Esempio di prova di esame Cognome Nome N. Mat

annuncio pubblicitario

Esempio
di
prova
di
esame
Cognome
_______________________________
Nome
______________________________
N.
Matricola_______________________
Sede
_____________
Anno
di
Corso_________
1. 5cc
di
soluzione
salina
corrispondono
a
[a]
5cm
[b]
0.5ml
[c]
5cm3
[d]
0.5g
2. La
massa
di
una
sostanza
di
densita’
d
e
volume
V
si
calcola
come:
d
V
F
F
[a]
m=Vd
[b]
m = [c]
m = [d]
m = P [e]
m = P V
d
V
d
3. Il
peso
di
5cc
di
soluzione
fisiologica
e’
[a]
49mN
[b]
49
mg
[c]
5g
[d]
5mg
[e]
49•10‐2N
€
€
€
€
4. La
legge
che
spiega
la
differenza
di
peso
sulla
Terra
e
sulla
Luna
e’
[a]
Il
primo
principio
della
dinamica
(legge
di
inerzia)
[b]Il
teorema
di
Bernoulli
[c]La
legge
di
gravitazione
universale
[d]L’equazione
di
continuita’
[e]La
legge
di
Ohm
5. La
posologia
di
un
farmaco
e’
100
mg
al
giorno.
Se
il
farmaco
e’
in
vendita
in
compresse
da
50
mg
organizzate
in
blisters
da
20
compresse
per
scatola,
per
quanto
tempo
sono
sufficienti
3
scatole?
[a]
30giorni
[b]
1800h
[c]
90giorni
[d]
43000min
[e]
270giorni
6. Si
scriva
la
formula
che
permette
di
determinare
la
pressione
idrostatica
esercitata
da
una
colonna
di
fluido
specificando
quali
grandezze
fisiche
vi
compaiono
e
le
relative
unita’
di
misura
7. Un
alpinista
respira
a
pressione
di
76000
Pa.
A
che
altezza
si
trova
rispetto
al
livello
del
mare?
[a]
2580
m
[b]
4.9•10‐4
km
[c]
7000
m
[d]
2580
mmHg
[e]3279
m
8. Trasformare
25000
Pa
in
mmHg
9. Con
un
eco‐doppler
si
vede
che
la
velocità
del
sangue
in
un
certo
tratto
di
arteria
è
triplicata.
Si
diagnostica
una
stenosi
o
un
aneurisma?
10. Iniettando
una
soluzione
ipertonica
[a]
si
genera
ipertensione
nel
paziente
[b]
si
genera
un
flusso
di
liquidi
dagli
eritrociti
al
plasma
[c]
gli
eritrociti
si
gonfiano
11. Uno
scimmiotto
del
peso
di
3
kg
consuma
78
kcal
per
arrampicarsi
100
volte
su
una
palma
alta
20.
Quanta
noce
di
cocco
(contenuto
calorico
9
kcal/g
circa)
deve
mangiare
per
svolgere
l’attivita’
fisica
in
questione
senza
accedere
ai
grassi
di
riserva?
[a]8.7•10‐2kg
[b]7.02hg
[c]702g
[d]78g
[e]8.7g
12. Un
filo
elettrico
è
percoso
da
una
corrente
di
intensità
I
per
un
tempo
T.
La
carica
totale
Q
che
fluisce
nel
filo
si
calcola
come
[a]
Q=I/T
[b]
Q=I•T
[c]
Q=T/I
[d]
Q=I
[e]
Q=I•T2
13. La
frequenza
corrispondente
ad
un
raggio
X
di
lunghezza
d'onda
λ
=
10‐10
m
nel
vuoto
(c
=
3·108
m/s)
si
calcola
come
[a]
f=λ•c
[b]
f=λ/c
[c]
f=c/λ
[d]
f=λ
[e]
λ=c•f
e
vale
[a]
1.3
•10‐18
Hz
[b]
3•10‐2
m2/s
[c]
10‐10
m
[d]
3•1018
Hz
14. Scrivere
le
unita’
di
misura
delle
seguenti
grandezze
fisiche
[a]
Resistenza
elettrica
[b]
Carica
elettrica
[c]
Forza
elettrica
[d]
Forza
peso
15. Si
stimi
la
velocita’
del
sangue
in
aorta
assumendo
il
raggio
di
quest’ultima
uguale
a
0.7
cm.

Scarica