Liceo Carlo Botta – Ivrea
PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE
Anno scolastico 2015-16
Disciplina FISICA
Classi 5 B, 5 C
Fine ottobre
Definizione delle competenze standard e relativo profilo
1. Lo studente sa osservare il mondo che lo circonda cercando di interpretare i fenomeni naturali sulla
base delle conoscenze acquisite.
2. Formalizza un problema, individua gli elementi significativi e le loro relazioni e applica gli strumenti
matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.
3. Analizza fenomeni semplici, formula ipotesi, raccoglie, rappresenta e interpreta i dati ricavati.
Metodi e strumenti di lavoro
 Elaborazione teorica che, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principi gradualmente porta
l'allievo a comprendere come si possa interpretare e unificare un'ampia classe di fatti empirici e
avanzare possibili previsioni.
 Indagine sperimentale sia qualitativa sia quantitativa, da parte degli allievi a gruppi, elaborazione dei dati
(eventualmente utilizzando il foglio elettronico) e riflessione sull’attività svolta in laboratorio.
 Applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi intesi come un'analisi critica del
particolare fenomeno studiato, e come uno strumento idoneo ad educare gli allievi a giustificare
logicamente le varie fasi del processo di risoluzione.
Programmazione degli interventi
Unità
Tempi
Conoscenze
Abilità
didattiche
Forze
L’origine dell’elettricità.
Interpretare l’origine dell’elettricità a
elettriche
La carica elementare.
livello microscopico.
e campi
La conservazione della carica elettrica. Saper distinguere i metodi di
elettrici
I materiali conduttori e gli isolanti.
elettrizzazione.
I metodi di elettrizzazione.
Realizzare il parallelo con la legge di
La legge di Coulomb.
gravitazione universale.
Il principio di sovrapposizione.
Determinare la forza che agisce tra
Il concetto di campo elettrico e la sua corpi carichi, applicando la legge di
definizione.
Coulomb e il principio di
La sovrapposizione di campi elettrici.
sovrapposizione.
Il campo elettrico generato da una
Definire il campo elettrico, applicando
carica puntiforme.
anche il principio di sovrapposizione.
Il condensatore piano.
Rappresentare e interpretare un campo
Il campo elettrico all’interno di un
elettrico attraverso le linee di forza.
condensatore piano.
Le linee di forza del campo elettrico.
Il campo elettrico all’interno di un
conduttore.
Lavoro ed energia potenziale elettrica. Calcolare il potenziale elettrico
Conservatività della forza elettrica.
determinato da una o più cariche.
Energia potenziale in un campo
Individuare il movimento delle cariche
elettrico uniforme
in funzione del valore
Il potenziale elettrico e la sua unità di
del potenziale.
misura.
Calcolare la capacità di un condensatore
La differenza di potenziale elettrico.
a facce piane e parallele.
La differenza di potenziale in un
campo elettrico uniforme
Le superfici equipotenziali.
Il legame tra potenziale e campo
elettrico.
I condensatori e la loro capacità.
Capacità di un condensatore a facce
piane e parallele.
L’energia immagazzinata nei
condensatori.
Circuiti
La corrente elettrica.
Applicare le due leggi di Ohm nella
elettrici
L’ampere.
risoluzione dei circuiti elettrici.
Il circuito elettrico.
Distinguere le connessioni dei
Corrente continua, alternata e corrente conduttori in serie da quelle in parallelo.
convenzionale.
Calcolare la resistenza equivalente di
La prima legge di Ohm.
resistori connessi in serie e in parallelo.
La resistenza elettrica e l’ohm.
Applicare le leggi dei nodi e delle maglie
Seconda legge di Ohm e resistività.
nella risoluzione dei circuiti.
La potenza elettrica.
La potenza dissipata su un resistore.
Connessioni in serie e in parallelo.
La resistenza equivalente per
resistenze connesse in serie e in
parallelo.
Le leggi di Kirchhoff.
Strumenti di misura di corrente e
differenza di potenziale.
Interazioni I magneti.
Saper mettere a confronto campo
magnetich
Caratteristiche del campo magnetico.
magnetico e campo elettrico.
e e campi
La forza di Lorentz..
Rappresentare le linee di forza del
magnetici
Il moto di una carica in un campo
campo magnetico.
elettrico e in un campo magnetico.
Determinare intensità, direzione e verso
La forza magnetica su un filo percorso della forza di Lorentz.
da corrente.
Descrivere il moto di una particella
Il campo magnetico generato da un
carica all’interno di un campo
filo percorso da corrente.
magnetico.
La legge di Biot-Savart.
Calcolare la forza magnetica su un filo
Forze magnetiche tra fili percorsi da
percorso da corrente, tra fili percorsi da
corrente.
corrente elettrico.
Il campo magnetico generato da una
spira percorsa da corrente.
Il solenoide.
Tipologie di verifica
 Prove scritte strutturate sul modello di questionari, trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di
esercizi e problemi.
Fine maggio
Fine marzo
Fine dicembre
Energia
potenziale
elettrica
e
potenziale
elettrico

Prove orali: accertano la conoscenza complessivamente corretta dei contenuti e mirano a verificare l’
acquisizione progressiva del lessico specifico, la coerenza e organizzazione logica di un procedimento,
la consapevolezza della scelta delle tecniche usate, la giustificazione delle scelte operate.
Ivrea, 10 ottobre 2015
I Docenti di Matematica e Fisica
Luisa Battuello
Elena Costa Frola
Claudio Colelli
Maria Teresa Degrandi
Ilenia Fecchio
Cristina Ferrero
Riccardo Ganassin
Marina Gerace
Giorgio Marchetti
Enrica Menaldo
Annalisa Ricci
Paola Zanolo