DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 B Linguistico

annuncio pubblicitario
Anno Scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
www.ducadegliabruzzitreviso.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5 B Linguistico
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDIRIZZO: LINGUISTICO
materia
Religione
totale ore
1
Docente
GIORGIO Vincenzo
Incarichi nel consiglio
Italiano
4
GOLDIN Francesco
COORDINATORE
Storia
2
GOLDIN Francesco
Filosofia
2
BALDIN Sonia
Matematica
2
PALLADINO Gemma
Fisica
2
PALLADINO Gemma
Prima lingua straniera (Inglese)
3
LUPATO Rosangela
Seconda lingua straniera
(Tedesco)
Seconda lingua straniera
(Spagnolo)
Terza lingua straniera
(Spagnolo)
Terza lingua straniera
(Francese)
Terza lingua straniera
(Russo)
Conversazione lingua Inglese
4
ROMA Flavia
4
PULIT Wally
4
PULIT Wally
4
LO PICCOLO Rosalia
4
ZANIVAN Bruno
1
ADDERLEY Bridget
Conversazione lingua Spagnola
1
GARCIA COUTO M. Jesús
Conversazione lingua Tedesca
1
SOMMER Bert
Conversazione lingua Francese
1
FAOTTO Veronique
Conversazione lingua Russa
1
MARCHUK Ala
Arte
2
BARBON Adriana
Scienze Naturali
2
LUCHESCHI Elisabetta
Educazione fisica
2
DURIGON Valter
1
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
VERBALIZZATRICE
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Il percorso liceale fornisce allo studente strumenti culturali, approfondisce conoscenze, abilità e
competenze per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento
razionale, creativo e progettuale di fronte a situazioni, fenomeni e problemi, in maniera consapevole e critica,
al fine di permettere il proseguimento degli studi di ordine superiore, l’inserimento nella vita sociale o nel
mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali.
In tale contesto la specificità dell’indirizzo linguistico permette allo studente di acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e consente di rapportarsi in forma critica e dialettica
con le altre culture.
Il monte-ore assegnato alle tre lingue straniere è proposto in modo da permettere il costituirsi di un
asse formativo di ampio respiro culturale che consenta lo svolgimento di programmi specifici e il
conseguimento degli obiettivi liceali, grazie allo studio della filosofia, della storia e della storia dell'arte. La
dimensione formativa globale è assicurata dal contributo della componente matematico-scientifica nel piano
di studi, che si articola nell'insegnamento di Matematica, Fisica e Scienze naturali. La preparazione culturale
e professionalizzante è rafforzata dai soggiorni linguistici, organizzati di solito nei paesi in cui si parlano le
lingue studiate; essi permettono di introdursi nel contesto delle nuove realtà e possibilità aperte dall'Unione
Europea.
L’approccio emerso nel corso del quinquennio ha inteso favorire nell’alunno l’approfondimento di
conoscenze e abilità maturate secondo un’ottica in grado di far cogliere complessità e specificità degli
apprendimenti, in uno sfondo che coinvolgesse il versante tipico della cultura linguistico-umanistica, ma
anche quello scientifico, nelle loro peculiarità.
PROFILI IN USCITA
Gli studenti, a conclusione del percorso liceale, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando
diverse forme testuali;
- riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in
grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e
l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della
loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
2
Anno Scolastico 2016-2017
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe si presenta all'Esame di Stato composta da 27 allievi: 22 femmine e 5 maschi. E' il risultato
di una fusione avvenuta, all'inizio della terza, tra l'intera ex 2BL e una parte dell'ex 2CL, che era stata sciolta
per ridotto numero di allievi. Ciò ha comportato un intreccio molto articolato e di non facile gestione oraria
per quanto concerne i gruppi di lingua; ma si è tradotto in un arricchimento di entrambi i gruppi, a detta di
tutti i docenti che li avevano già accompagnati nel corso del biennio. L'amalgama si può dire perfettamente
riuscito, al punto che non sarebbe facile, oggi, distinguere la classe di provenienza dei singoli allievi. Minimi
sono stati i movimenti nel corso del triennio, anche per il ridottissimo numero di debiti estivi.
Non vi sono alunni stranieri o che in generale scontino eventuali deficit linguistici di partenza nella
lingua italiana.
MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TERZO ANNO
29 gli alunni presenti ad inizio anno, due dei quali ripetenti, seppur provenendo da classi differenti, e
due invece giunti da altre scuole. La pluralità dei percorsi di arrivo ha creato un breve momento di
spaesamento, presto però superato grazie alla propensione al lavoro dimostrata dall'intero gruppo, alla
maturità e allo spirito di già sviluppata autonomia messi in mostra dagli allievi. Lungo l'intero anno è stato
presente in classe un allievo statunitense, giunto in Italia tramite 'Intercultura'; malgrado una padronanza
iniziale della lingua più che accettabile, il ragazzo ha evidenziato una scarsissima propensione al dialogo e
indisponibilità a mettersi in gioco, finendo per confinarsi in una posizione sempre più marginale. Durante
l'anno due ragazze si sono ritirate; alla fine, un'altra alunna non è stata ammessa all'anno successivo e un
allievo, promosso a fatica, si è trasferito con la famiglia a Manchester.
MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO
Nel corso di quest'anno scolastico la classe ha visto l'arrivo di tre nuovi studenti: due allieve da
scuola o città diversa; un allievo ha effettuato invece un passaggio di sezione, ritrovando i suoi vecchi
compagni di biennio. La classe risultava così composta da 28 allievi. L'inserimento dei nuovi alunni è
avvenuto senza alcun tipo di problema e l'integrazione è risultata subito soddisfacente. Inoltre, un'allieva era
partita per gli Stati Uniti, dove era previsto avrebbe disputato l'intero anno scolastico; ma alcuni problemi
non lievi, sorti all'interno della famiglia ospitante, hanno convinto la ragazza a rientrare dopo le vacanze
natalizie, recuperando, seppure con qualche affanno, il terreno perduto. Uno studente non è risultato
ammesso alla classe quinta, già agli scrutini di giugno.
MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUINTO ANNO
Nel corso di quest'ultimo anno non vi sono stati movimenti da registrare: la classe era fin dall'inizio
composta da 27 studenti e non si sono verificati nuovi arrivi o problemi che potessero provocare abbandoni.
RIEPILOGO
Tot. Studenti
Tot. Respinti
Tot. Prov. altra scuola/indirizzo
Tot. ritirati
Tot trasferiti ad altra scuola
III anno
29
1
2
2
1
IV anno
28
1
2
/
/
3
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
V anno
27
/
/
/
/
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
PROFILO DELLA CLASSE, IN TERMINI DI IMPEGNO ED ESITI
La classe si è sempre rivelata un gruppo estremamente corretto e disciplinato, rispettoso delle regole,
responsabile nei comportamenti e nell'atteggiamento scolastico. Da segnalare una spiccata capacità di gestire
in modo autonomo gli spazi e i tempi in cui tale competenza fosse richiesta o anche semplicemente
auspicabile (viaggi di istruzione, progetti, uscite didattiche, ecc.). Il percorso di insegnamento/apprendimento
si è realizzato in un clima di fiducia e collaborazione tra docenti ed alunni, ma anche tra gli alunni stessi. Tali
caratteristiche positive si sono andate progressivamente rafforzando nel tempo, permettendo lo svolgimento
di un quinto anno sereno e proficuo. La frequenza è stata decisamente regolare e assidua da parte della quasi
totalità degli allievi, con la sola eccezione, appunto, di due-tre ragazzi in alcune fasi del triennio. Soprattutto,
il quinto anno non ha visto i consueti cali di presenza in classe; anzi, gli alunni hanno confermato fino
all'ultimo giorno il loro eccellente senso di responsabilità.
Il gruppo, come si può evincere dalla tabella sottostante, ha goduto di una certa continuità per quello
che concerne i docenti, nel corso del triennio come in quello del biennio. Resta solo da annotare un maggior
numero di cambiamenti di insegnante di Spagnolo seconda lingua, fino all'attuale riunificazione dei due
gruppi di Spagnolo sotto la medesima docente.
L'impegno da parte degli allievi non è mai mancato, sia durante il lavoro in aula, sia nello
svolgimento del lavoro domestico, solitamente preciso e puntuale. Singole eccezioni, magari anche solo
saltuarie, non hanno intaccato il quadro positivo, che ha permesso una verifica oggettiva e costante sulla
qualità del percorso didattico, consentendo di organizzare rapidamente eventuali correzioni di rotta. Il
profitto può essere ritenuto buono nell'insieme, in realtà più che buono per quasi metà della classe, che ha
fatto della costanza e della continuità due sue prerogative; cosicché, pur con differenze di risultati tra i
singoli allievi, talora non irrilevanti, il gruppo manifesta una certa omogeneità e non presenta situazioni di
squilibrio, risultando dotato di una consistente 'classe media' per ciò che concerne gli esiti. Solo due o tre i
casi di maggiore fragilità nel rendimento, ma certamente non tali da pregiudicare una sicura sufficienza
complessiva. Livelli ottimi o di eccellenza sono stati raggiunti da più di un allievo/a, ad ampio raggio tra le
diverse discipline.
La classe, coerentemente con l'indirizzo scelto, si esprime al meglio nell'ambito linguistico ed
umanistico, che ha seguito con dedizione e, in alcuni casi, con passione, rivelando in talune discipline, per
esempio la Storia, l'Arte e la Filosofia, ma non solo, propensione al dibattito, alla discussione, all'approccio
interrogativo e critico, alla curiosità per il mondo circostante e l'attualità. Tale atteggiamento si è
concretizzato spesso nella capacità di creare collegamenti e confronti fra i diversi contenuti, anche se non
mancano singole situazioni di apprendimento più scolastico e meno partecipativo. Nell'ambito fisicomatematico sono emerse in modo decisamente attenuato le debolezze altrimenti consuete in questo indirizzo;
anzi, vari studenti hanno costantemente mantenuto un livello alto di profitto, in linea con gli esiti delle
discipline linguistico-umanistiche. In ogni caso, è stato attivato un potenziamento di 10 ore per quanto
riguarda la Fisica. Senza dubbio diffuso l'interesse per le Scienze Naturali, che ha prodotto risultati adeguati,
più volte anche assai elevati.
In generale, gli allievi hanno saputo produrre, in vari casi, percorsi personali di approfondimento o si
sono dedicati, con consistenza numerica non usuale, alle molteplici proposte didattiche extracurriculari
poste in essere, o incoraggiate, dall'istituto: attività teatrale, partecipazione a concorsi, certificazioni varie,
moduli di potenziamento, attività creative di diverso genere. Anche con riconoscimenti significativi. Rimane
da segnalare, oltre ai viaggi propriamente detti, un certo numero di visite ed uscite, nella prospettiva di una
crescita della didattica svolta fuori dall'aula, che ha avuto soprattutto l'obiettivo di educare il gruppo-classe
alle competenze di cittadinanza attiva, come testimoniato dalla tabella sinottica delle pagine seguenti. Nel
corso di due viaggi di istruzione, quello di Lisbona in quinta e quello in Francia durante la quarta, la classe
ha ricevuto un encomio ufficiale da parte del Dirigente Scolastico, in virtù dell'atteggiamento, del grado di
curiosità e della volontà di apprendere messi in mostra dagli allievi. Due dei quali hanno anche ricoperto,
durante il quarto anno, la carica di rappresentanti di istituto.
Per quanto riguarda l'attività C.L.I. L., in assenza di un docente certificato per l'unica lingua comune
a tutta la classe, cioè l'Inglese, si sono scelte modalità di lavoro miste, allestendo delle U.D.A. che
includessero, in alternativa: l'uso e l'analisi di testi in lingua originale all'interno di discipline non
linguistiche (comunque trattando un contesto relativo alla lingua in questione: es. U.S.A. e Storia americana
con l'Inglese); e/o lo svolgimento di tematiche non linguistiche (ovviamente in lingua) all'interno di un
gruppo-lingua, ma in collaborazione con la disciplina relativa alla tematica scelta (es. Storia-Russo o ArteTedesco). Per i particolari di ognuna di queste attività, si rimanda alle relazioni delle discipline coinvolte.
4
Anno Scolastico 2016-2017
PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
CLASSE
META
ESPERIENZA
3ª
- Granada
- Firenze
- Venezia
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Soggiorno linguistico (2ª e 3ª lingua)
- Viaggio di istruzione supplementare (mostra Picasso)
- Uscita Biennale “Venezia e l'arte russa”
- Partecipazione Progetto Martina-prevenzione tumori
- Open Day
- Rappresentazioni teatrali in Francese e Spagnolo
4ª
- Milano
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Sarmede (TV)
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Visita all'Expo
- Conferenza sulla mafia
- Conferenza su droghe e fumo
- Visione film “Le suffragette”
- Spettacolo teatrale in tedesco: “Sterne ohne Himmel”
- Spettacolo teatrale in francese: “Cyrano 3.0”
- Giornata della Memoria: incontro con Boris Pahor
- Giornata del Ricordo: incontro sulle foibe, spettacolo
teatrale “La foiba granda”
- Itinerario storico-artistico e Cappella degli Scrovegni
- Soggiorno linguistico (gruppo Tedesco)
- Soggiorno linguistico (gruppo Russo)
- Soggiorno linguistico (gruppo Francese)
- Padova
- München
- San Pietroburgo
- Nice
5ª
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Treviso
- Venezia
- Lisbona
- Roma
- Conferenza sui sismi (“Edurisk”)
- Conferenza sulla montagna (Settimana dello Sport)
- Conferenza psicoanalisi e fumetto
- Conferenza del filosofo Nuccio Ordine
- Visita alla mostra “Storie dell'Impressionismo”
- Spettacolo in lingua francese: "Calais-Bastille"
- Progetto Novecento
- Conferenze Latouche e Galimberti
- “Io leggo perché” e concorso regionale poesie tanka
- Rappresentazione di “The merchant of Venice"
(in lingua) al Teatro Goldoni
- Viaggio di istruzione, con programma letterario
(Tabucchi e Pessoa)
- Viaggio di istruzione supplementare di 3 giorni
5
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
DISCONTINUITA’ DIDATTICA
materia
III anno
IV anno
V anno
Religione
GIORGIO
GIORGIO
GIORGIO
Nuovo docente
titolare:
GOLDIN
MATTION
GOLDIN
GOLDIN
MATTION
Italiano
Filosofia
Nuovo docente titolare
(medesimo di
Italiano):
GOLDIN
PALLADINO
GOLDIN
Nuova docente
Titolare:
BALDIN
GOLDIN
PALLADINO
PALLADINO
Fisica
PALLADINO
PALLADINO
PALLADINO
Prima lingua straniera
(Inglese)
DEL FABRO
DEL FABRO
Seconda lingua straniera
(Spagnolo e Tedesco)
Nuova docente
Spagnolo 2:
AGRIZZI +
ROMA
Nuovo docente
Titolare:
LUPATO R.
Nuova docente
Spagnolo 2
(medesima di
Spagnolo 3):
PULIT + ROMA
ZANIVAN + LO PICCOLO
+ PULIT
Storia
Matematica
Conversazione Inglese
ADDERLEY
Tre docenti Spagnolo 2:
AGRIZZI,
PETRUZZELLA,
AGNOLONI +
ROMA
Nuovo docente Russo
(rientro):
ZANIVAN + LO PICCOLO
+ PULIT
ADDERLEY
Conversazione Tedesco
Nuovo docente:
SOMMER
Nuova docente:
BLASBERG
Conversazione Spagnolo
GARCIA COUTO
GARCIA COUTO
Nuovo docente
(il medesimo della terza):
SOMMER
GARCIA COUTO
Conversazione Francese
FAOTTO
FAOTTO
FAOTTO
Nuova docente:
KOURKINA
Nuova docente:
MARCHUK
MARCHUK
BARBON
BARBON
BARBON
Scienze Naturali
Nuova docente:
LUCHESCHI
LUCHESCHI
LUCHESCHI
Educazione fisica
DURIGON V.
DURIGON V.
DURIGON V.
Terza lingua straniera
(Russo, Francese o Spagnolo)
Conversazione Russo
Arte
6
BOTTACIN + LO
PICCOLO + PULIT
ADDERLEY
Anno Scolastico 2016-2017
3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE
OBIETTIVI GENERALI
(con riferimento alla programmazione triennale, alle valutazioni espresse nei Consigli di Classe, alle singole
programmazioni)
3.1 LINEE PROGRAMMATICHE:OBIETTIVI GENERALI
Il Consiglio di Classe, in modo congruo al POF e alla programmazione dei Dipartimenti e, non di
meno contestuale al fabbisogno della classe, individua le seguenti linee guida, che troveranno
specifica realizzazione nelle diverse aree disciplinari:
curricolo esplicito: i contenuti di apprendimento (di nozioni, linguaggi, metodi, procedure) saranno
esplicitati nelle singole relazioni e programmi dei docenti.
curricolo implicito: capacità psicosociali (assunzione di responsabilità, negoziazione e
giustificazione, collaborazione).
curricolo trasversale: strumenti per imparare a imparare (acquisizione del metodo di studio,
dinamiche della motivazione e dell’orientamento).
Ulteriormente, il Consiglio di Classe opera in vista dei seguenti obiettivi cognitivi e metacognitivi,
anch’essi esplicitati nelle singole materie o nelle intersezioni tra di esse:
conoscenze:
 nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica, monodisciplinare e
pluridisciplinare
 snodi critici essenziali
competenze
 utilizzo dei linguaggi disciplinari
 utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e pluridisciplinari
capacità:
 atteggiamento dialogico e padronanza argomentativa
 habitus di ricerca, sperimentazione e progettualità; storicizzazione del processo di
sedimentazione disciplinare.
3.2 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZA
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,
valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti
Comunicare
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante
diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)
e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
7
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.
Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita
sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le
opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione
ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e
l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.
AMBITI
OBIETTIVI
Raggiunti
CONOSCENZE
Buona cultura
generale
X
Acquisizione dei
contenuti
disciplinari svolti:
teorie, principi,
tematiche,
procedure, metodi,
tecniche applicative
Struttura e regole di
lingue e linguaggi
diversi
X
Relazioni fra le
diverse discipline
Utilizzare le
conoscenze
acquisite anche in
contesti diversi
Utilizzare linguaggi
CAPACITÀ/
appropriati nelle
diverse discipline
COMPETENZE
Operare
collegamenti e
confronti fra
Essere in grado di: argomenti e
discipline
Analizzare un testo
e coglierne le
caratteristiche
Scegliere percorsi
di approfondimento
in modo autonomo
8
Parzialmente
raggiunti
X
X
X
X
X
X
X
Scarsamente
raggiunti
Anno Scolastico 2016-2017
Sapersi confrontare
esprimendo anche
idee personali
Individuare gli
elementi
fondamentali delle
questioni da trattare
Esporre in modo
chiaro e corretto
Analizzare,
sintetizzare,
approfondire
Accostarsi
criticamente al
sapere
Rielaborare in
modo significativo
conoscenze e
competenze in
funzione di nuove
acquisizioni
Affrontare il
cambiamento
3.3
X
X
X
X
X
X
X
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI TRATTATI NEL CORSO DELL’ANNO
ATTIVITÀ CURRICULARE
Gli allievi sono preparati a riconoscere connessioni interdisciplinari. Sono stati messi a fuoco questi temi:
TEMA DI AMBITO
GENERALE
DISCIPLINE
COINVOLTE
DECADENTISMO,
ESTETISMO
Italiano
Francese
Inglese
Tedesco
Italiano
Tedesco
Arte
Italiano
Francese
Spagnolo
Tedesco
Inglese
Italiano
Storia
Inglese
Storia
Inglese
FREUD
AVANGUARDIE
GRANDE GUERRA
PARTICOLARI APPLICAZIONI DEL
TEMA
Ungaretti, Rebora, i war poets
ARTE TEDESCA
Arte
Tedesco
Lettura e analisi di discorsi pubblici, di articoli di
giornale, di testi di canzoni. Tutto in lingua
originale, nel corso di Storia, con supporto
docente di Inglese
Svolgimento di contenuti artistici da parte del
docente madrelingua
RIVOLUZIONE RUSSA
Storia
Russo
Una verifica parzialmente in comune fra le due
discipline
QUESTIONE RAZZIALE
U.S.A.
9
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
3.4
anno scolastico 2016-2017
APPROFONDIMENTI PER L'ESAME DI STATO
Gli allievi non hanno lavorato su un’area di progetto comune, ma hanno realizzato lavori di approfondimento
su temi di loro interesse. ALUNNI
TITOLO O ARGOMENTO
1. BATTISTEL
Il colore
2. BECCARELLO
Walter Bonatti: tra imprese e diffamazione
3. BIASUZZI
Il bombardamento di Treviso (7 aprile 1944)
4. BOTTER
L'epilessia, tra scienza e letteratura: imperfezione o genio?
5. CUZZIOL
La vita è assurda o è l'assurdo a fare la vita? Divagazioni filosofico-letterarie
6. DALFOVO
L'Africa e gli africani: panoramica sul secondo dopoguerra
7. DE FUSCO
Un percorso tra i sentimenti dell'essere umano
8. ELISEO
La danza classica tra Ottocento e Novecento
9. FACCHINATO
L'AIDS in Sudafrica e nelle biotecnologie
10. FUSO
Il rapporto padre-figlio tra letteratura e filosofia
11. MODOLO
La scrittura come terapia rispetto alla vita
12. NARDUZZO
L'arte dell'improvvisazione
13. ORLANDI
Arte di denuncia: Amalia Pica e Shinique Smith
14. PARISI
Pinocchio: il problema dell'identità e la formazione della coscienza
15. PASTRES
L'alimentazione nel corso del tempo e la sua soggezione alle mode
16. PERNA
American nightmare (critica al sogno americano)
17. PIGNATA
Il ventre della Terra: fenomeni vulcanici
18. ROSATO
Gesamtkunstwerk: l'opera d'arte totale da Wagner ai futuristi
19. SALA
La natura dei fiori e il loro valore simbolico
20. SARTOR
La censura
21. SERLENGA
L'abito fa il monaco? Storia e società influenzano il modo in cui vestiamo?
22. STANCATI
La medicina deve garantire la quantità o la qualità di vita?
23. TRAVERSO
La Ginnastica Artistica e la sua influenza sul bambino
24. TREVISAN
Cinema e propaganda
25. VALLERO
Il contesto artistico-culturale della sessualità, prima e dopo Freud
26. ZANON
L'animazione: non solo cagnolini e principesse
27. ZUCCARELLO
Astor Piazzolla, il tango, la 'color line'
NOTA BENE:




10
Ogni studente ha elaborato una bozza di premessa che, via via che la preparazione dell’argomento è
progredita, sia con ricerche personali sia con l’apporto degli insegnanti del Consiglio, è stata modificata
A seconda dell’argomento e della sua articolazione, il candidato utilizzerà supporti cartacei e digitali
Ogni argomento, oltre alla premessa, presenterà come supporto una mappa concettuale o uno schema
dell’articolazione della ricerca
Per quanto possibile, si è cercato di privilegiare gli aspetti originali e argomentativi dei temi scelti
Anno Scolastico 2016-2017
3.5
ALUNNI
ATTIVITÀ VALUTABILI COME ECCELLENZE
CERTIFIC.
INGLESE
CERTIFIC.
SPAGNOLO
BATTISTEL
BORSA
STUDIO
FRANCESE
PREMI
o
TEATRO
X
BIASUZZI
Beni culturali;
Medicina sport
B2 (Move)
B2
X
CUZZIOL
DALFOVO
Poesie
tanka
Teatro
B2 (Move)
DE FUSCO
Psicoanalisi
FACCHINATO
Teatro
MODOLO
B2
NARDUZZO
C1
ORLANDI
Psicoanalisi;
E-commerce
Teatro
B2
B2
X
PARISI
Psicoanalisi
PASTRES
PERNA
B2 (Move)
B2
PIGNATA
B2 (Move)
E-commerce
B2 (Move)
ROSATO
X
SALA
SARTOR
B2 (Move)
B2
SERLENGA
B2 (Move)
B2 (Move)
STANCATI
B2
TRAVERSO
B2
C1 (Move)
TREVISAN
B2
B2 (Move)
VALLERO
B2 (Move)
ZANON
ZUCCARELLO
POTENZ.
X
BECCARELLO
BOTTER
PATENTI
ECDL
B2
Teatro
Beni culturali
Poesie
tanka
Teatro
C1 (Move)
Negli allegati si troverà spiegazione del Progetto Move 2.0 - ETHOS, che ha dato vita alla gran
parte delle certificazioni in Spagnolo indicate in tabella, e dell'offerta dei potenziamenti curriculari posta in
essere dall'Istituto, della quale 6 studenti (come da tabella) hanno usufruito e beneficiato, pur in presenza dei
molti altri impegni pomeridiani.
11
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
3.6
anno scolastico 2016-2017
SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE
(vedi anche relazioni delle varie discipline)
ANNO
META
DURATA
014-015
GRANADA
8 giorni
FIRENZE
2 giorni
MÜNCHEN (D)
7 giorni
SAN PIETROBURGO
(RUS)
8 giorni
Viaggio-studio, con corso di lingua e
alloggio in famiglia. Gruppo di Russo
NIZZA (FRA)
6 giorni
ROMA
3 giorni
Viaggio-studio, con corso di lingua e
alloggio in famiglia. Gruppo di
Francese
Tutta la classe. Panoramica sulle
stratificazioni storico-culturali della
città. I luoghi istituzionali della capitale
LISBONA
6 giorni
015-016
016-017
3.7
OBIETTIVI ED ESPERIENZE
(linguistiche, culturali…)
(viaggio-studio, con corso e con
alloggio in famiglia;
gruppi Spagnolo 2 e Spagnolo 3)
Tutta la classe. Mostra su Picasso con
guida in lingua. Conoscenza della
Firenze medievale-rinascimentale
Viaggio-studio, con corso di lingua e
alloggio in famiglia. Gruppo di Tedesco
Viaggio culturale: Lisbona araba,
rinascimentale, pombalina, salazarista.
Pessoa e Tabucchi, il fado
ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO
DELL’ANNO
Come specificato nel profilo di inizio documento, si è allestito un breve potenziamento in Fisica, con
la professoressa Giuliana CONTE (non della classe), in vista dell'Esame di Stato. La docente ha soprattutto
interagito con gli allievi in modo dialogico, rispondendo a domande e quesiti, aiutandoli nella soluzione dei
loro dubbi, cogliendo motivi di sviluppo ed interesse. La classe ha partecipato nella sua totalità.
4. ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
SIMULAZIONE 1ª PROVA (Italiano):
Giovedì 1 dicembre 2016
Risultati più che discreti nella media o quasi buoni, con soltanto una prova sotto la soglia dei 10/15, ma più
della metà tra il 12 e il 14.
Venerdì 21 aprile 2017
Risultati sostanzialmente in linea con la prova precedente. SIMULAZIONE 2ª PROVA (Lingua Inglese):
Mercoledì 8 marzo 2017
Risultati buoni
12
Anno Scolastico 2016-2017
SIMULAZIONE 3ª PROVA
Tipo
DATA
Argomento/
discipline coinvolte
Modalità somministrazione
Risultati
Tipologia
A
16
dicembre
2016
Prima lingua,
Scienze, Seconda
lingua, Filosofia
Test con 3 ore di tempo (da 60 minuti) per lo
svolgimento; una domanda per disciplina
Buoni
Tipologia
A
11 aprile
2017
Scienze, Seconda
lingua, Fisica,
Storia
Test con 3,5 ore di tempo (da 60 minuti) per lo
svolgimento; una domanda per disciplina
Buoni
5.
CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE
Numero di prove per quadrimestre: almeno 2 tra scritto e orale (dove presente lo scritto); in generale,
almeno 2.

Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
per tutte le discipline: conoscenza dei contenuti per nuclei tematici;
per le discipline umanistiche e linguistiche:
linguaggio appropriato;
esposizione che mostri anche una certa rielaborazione personale e un approccio
critico ai contenuti;
collegamenti;
per le discipline scientifiche:
uso corretto dei linguaggi specifici.
CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL 'BONUS'
Per quanto concerne l'assegnazione dei punti di bonus all'Esame di Stato (da 1 a 5), fatta
salva, come è ovvio, la totale indipendenza della Commissione d'Esame, il Consiglio di Classe, per
quanto gli è possibile, caldeggia l'opportunità di valorizzare anche le esperienze evidenziate nella
tabella sulle cosiddette eccellenze, che costituiscono, a suo parere, parte rilevante del percorso di
formazione degli allievi e risultano strettamente pertinenti rispetto ai profili di uscita dall'indirizzo.
ALLEGATI

POTENZIAMENTI CURRICULARI

PROGETTO MOVE 2.0 - "ETHOS"

"PROGETTO NOVECENTO"

ESEMPI DI SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA ASSEGNATI ALLA CLASSE

ESEMPI DI GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE DIVERSE PROVE

RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI
Firma dei docenti del Consiglio
13
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
Materia
anno scolastico 2016-2017
Docente
Religione
GIORGIO Vincenzo
Italiano
GOLDIN Francesco
Inglese - 1ª lingua
ZAMPIERI Elena
Tedesco - 2ª lingua
ROMA Flavia
Spagnolo - 2 lingua
PULIT Wally
Francese - 3ª lingua
LO PICCOLO Rosalia
Spagnolo - 3ª lingua
PULIT Wally
Russo - 3ª lingua
ZANIVAN Bruno
Conversazione Inglese
ADDERLEY Bridget
Conversazione Spagnolo
GARCIA COUTO M. Jesús
Conversazione Tedesco
SOMMER Bert
Conversazione Russo
MARCHUK Ala
Conversazione Francese
FAOTTO Veronique
Matematica
PALLADINO Gemma
Fisica
PALLADINO Gemma
Filosofia
BALDIN Sonia
Storia
GOLDIN Francesco
Scienze Naturali
LUCHESCHI Elisabetta
Arte
BARBON Adriana
Educazione fisica
DURIGON Valter
Firma
Il Dirigente Scolastico
Maria Antonia PIVA
Treviso, 15 maggio 2017
Trasmesso a tutta la classe il giorno 16 maggio 2017, a cura del coordinatore prof. Francesco GOLDIN
14
Anno Scolastico 2016-2017
ALLEGATI
15
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
INSEGNAMENTI OPZIONALI
PER IL POTENZIAMENTO CURRICULARE
Una prospettiva europea
Il comma 28, art. 1, della legge 107/2015 assegna alle scuole l’autonomia di introdurre insegnamenti
opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attivati nell’ambito delle risorse finanziarie ed umane
disponibili.
L’ipotesi di un piano di studio gestito non solo sul curricolo nazionale delle materie obbligatorie, ma anche
in base alle opzioni degli studenti che vogliano accrescere e potenziare le conoscenze standard, corrisponde
alla prospettiva di molte nazioni europee, ed ha come fine ultimo la costruzione delle competenze per la
scelta universitaria e professionale. Proprio sulla didattica per competenze si fonda la certificazione europea
con il modello Europass.
La scelta culturale della scuola e la metodologia seguita
Il Liceo “Duca degli Abruzzi”, anche sulla scorta della ricerca educativo-didattica dei Dipartimenti e dei
consigli di Indirizzo, proseguendo una pluriennale storia di didattica sperimentale, intende potenziare le
competenze degli studenti in continuità con l’accesso al mondo universitario e del lavoro, sviluppando
moduli opzionali interclasse e interindirizzo di didattica orientativa.
Ogni modulo, di trenta ore, si presenta come un corso-basico ma al tempo stesso specialistico, di impronta
pre-universitaria; nella loro interazione, i corsi tracciano un ampio panorama delle opportunità universitarie
post-liceo, anche in collegamento con gli sbocchi professioni.
Nel corso del triennio, gli studenti possono iscriversi a non meno di un corso e non più di tre corsi. I corsi,
totalmente gratuiti, ed organizzati dalla scuola nell’ambito dell’Organico dell’Autonomia, sono riservati
esclusivamente a studenti del Liceo “Duca degli Abruzzi”.
I docenti titolari di ogni insegnamento possiedono un curriculum culturale e professionale rilevante, anche
nell’ambito della ricerca universitaria o della libera professione, e soprattutto specifico per la conduzione del
corso.
Una volta scelto, il corso diviene a tutti gli effetti impegno di studio obbligatorio, in quanto permette una
certificazione conclusiva col modello europeo Europass.
È infatti obbligatoria la frequenza di almeno il 75 % delle lezioni. Esse sono pomeridiane e vengono
organizzate in modo flessibile e modulare da ogni docente. Il corso si conclude con una verifica delle
competenze acquisite. In presenza di un monte ore adeguato e del superamento del test conclusivo, la scuola
rilascia certificazione non solo per il credito formativo, ma soprattutto per il portfolio digitale dello
studente.
L’Istituto ha progettato gli insegnamenti opzionali per potenziare i seguenti aspetti esplicitamente previsti
dalla Legge 107, art. 1 c. 7:
 Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti
 Definizione di un sistema di orientamento
 Apertura pomeridiana delle scuole, anche con potenziamento del tempo scolastico
 Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e
aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.
A livello metodologico, accanto alla più tradizionale lezione frontale, utile per fissare gli apprendimenti, gli
insegnamenti opzionali prevedono interventi tipici della didattica attiva, quali cooperative learning, problem
solving, case analysis, flipped classroom1.
1
Questi termini di matrice anglosassone corrispondono a modalità da tempo presenti in istituto, come l’apprendimento cooperativo del gruppo classe, la gestione degli apprendimenti focalizzata sulla risoluzione di problemi (non necessariamente solo scientifico‐matematici), l’analisi di caso, e la cosiddetta classe capovolta, che ribalta la tradizionale scansione trasmissiva basata su lezione frontale‐studio individuale‐verifica e valutazione, in favore di una maggiore autonomia di ricerca dello studente. 16
Anno Scolastico 2016-2017
Gli insegnamenti e le certificazioni
Gli insegnamenti attivati nell’anno scolastico 2016-2017 sono:
1. Diritto e progettazione europei - prof.ssa PAOLA AMADIO
2. E-Commerce - prof.ssa MARIA GRAZIA VILLANO
3. Fisica sperimentale - prof.ssa MONICA NARDIN
4. Legislazione e gestione dei beni culturali - prof.ssa CRISTINA TRANCHESE
5. Logica e teoria dell’argomentazione - prof. DANIELE SAVI
6. Medicina dello sport - prof. VALTER DURIGON
7. Psicanalisi della letteratura - prof.ssa SONIA BALDIN
8. Strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione (CAD) – prof. A. SABATO
La seguente tabella permette di verificare la congruità degli insegnamenti opzionali con gli obiettivi formativi previsti
dalla Legge 107, oltre che le possibili connessioni con le tradizionali discipline del curricolo e con l’accesso alle facoltà
universitarie:
INSEGNAMENTI OPZIONALI
Diritto e progettazione
europei
OBIETTIVI FORMATIVI LEGGE
107, ART. 1 C. 7
DISCIPLINE
FACOLTÀ
CURRICOLARI
AFFERENTI
UNIVERSITARIE DI
AMBITO
Sviluppo delle competenze in
materia di cittadinanza attiva e
democratica
Diritto ed economia
Giurisprudenza
Storia
Scienze Politiche
Lingue straniere
Economia aziendale
Scienze internazionali e
diplomatiche
E-commerce
Fisica sperimentale e
robotica
Legislazione e gestione dei
beni culturale
Logica e teoria
dell’argomentazione
Potenziamento delle conoscenze
in materia giuridica e di
educazione
all’autoimprenditorialità
Potenziamento delle competenze
matematico-logico-scientifiche
Potenziamento delle metodologie
laboratoriali
Potenziamento delle competenze
nella storia dell’arte, anche
mediante il coinvolgimento dei
musei
Potenziamento delle competenze
logiche
Diritto ed economia
Economia e commercio
Lingue straniere
Economia aziendale
Informatica
Commercio estero
Fisica
Marketing
Fisica
Scienze
Scienze
Informatica
Informatica
Storia dell’arte
Ingegneria
Lettere a indirizzo
artistico
Diritto ed economia
Conservazione dei beni
culturali
Filosofia
Economia e gestione
dell’arte DAMS
Filosofia
Matematica
Matematica
Informatica
Scienze della
17
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
comunicazione
Medicina dello sport
Psicanalisi della letteratura
Strumenti informatici per
la rappresentazione grafica
e la progettazione (CAD)
NB. Preparazione ai test
di accesso per tutte le
facoltà universitarie
Scienze Motorie
Fisioterapia
Potenziamento delle competenze
scientifiche
Potenziamento delle discipline
motorie e sviluppo di
comportamenti ispirati a uno stile
di vita sano
Scienze motorie
Valorizzazione delle competenze
linguistiche
Scienze umane
Biomedica
Psicologia
Scienze
Medicina
Italiano
Lettere
Potenziamento delle metodologie
laboratoriali
Lingue straniere
Sviluppo delle competenze
digitali degli studenti
Disegno e storia
dell’arte
Scienze della
Formazione
Architettura
Disegno industriale
Informatica
Ingegneria
Urbanistica
Facoltà mediche
PROGETTO MOVE 2.0 2016 – PHYSIS
BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
(lingua veicolare Spagnolo)
FINALITÀ DEL PROGETTO
Il progetto ETHOS nasce facendo interagire due assi portanti dell’attuale progettazione: da una parte
l’acquisizione condivisa e scientificamente fondata del concetto di sostenibilità, dall’altro, la focalizzazione
della sostenibilità come sfida emergente della CE. Sotto il primo profilo, la sostenibilità è considerata una
prerogativa essenziale per garantire la stabilità di un ecosistema; essa è stata tematizzata a partire dagli anni
‘60, trovando la propria magna charta nel Rapporto Bruntland (1987) delle Nazioni Unite. Sotto il secondo
profilo, invece, la strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo decennio,
declinandola nell’ambito dell’innovazione, della sostenibilità, della solidarietà. In modo assai innovativo
rispetto al consueto taglio prospettico di tipo ambientalista, il progetto ETHOS, riservato agli studenti del
Linguistico, si propone di portare al centro i temi di una comune casa dell’uomo abitata armonicamente da
comunità diverse, tra loro integrate e interagenti, senza la dissipazione né del patrimonio ambientale né di
caratteri antropici specifici. In effetti, territorio e ambiente non sono sinonimi: il territorio è lo spazio fisico
su cui si svolgono le attività antropiche e comprende l’ambiente naturale, ma anche l’accumulo materiale e
immateriale che la vita dell’uomo ha sedimentato nel tempo (cultura, tradizioni, modalità d’uso e forme di
organizzazione sociale). Questa continua interazione è particolarmente visibile nel contesto veneto, in cui
l’accelerare di dinamiche sociali quali i flussi migratori rende indispensabile rinegoziare un concetto
condiviso e sostenibile di territorio, con uno schooling significativo, in cui la performatività non prescinda
mai da previsioni di impatto e lo stile di vita non sia contraddittorio rispetto alle esigenze sociali.
18
Anno Scolastico 2016-2017
ETHOS si propone come un insieme di azioni finalizzate a:
1. Promuovere nelle giovani generazioni la consapevolezza che il territorio è un equilibrio complesso e
dinamico, mai dato aprioristicamente per sempre.
2. Portare a sintesi l’incontro con buone pratiche di sostenibilità socioantropologica realizzate nei paesi
comunitari, in questo caso, l’Andalusia, che costituisce un’eccellenza europea di sviluppo sostenibile e di
tutela del territorio: tutela delle tradizioni ma anche delle minoranze, feed-back sociali analizzati con la
metodologia della ricerca sociale, legislazione in materia di paesaggio e di patrimonio immateriale delle
comunità, etc.
3. Utilizzare il lessico specifico della sostenibilità, declinandolo nelle diverse microlingue interessate.
4. Sviluppare la didattica orientativa con una internazionalizzazione dei percorsi di studio, saldandola
fortemente con forme innovative di occupabilità e di imprenditività (green economy, urbanistica sostenibile,
rilancio delle comunità rurali, etc.).
La fase di formazione all’estero si svolgerà presso l’Istituto INMSOL di Granada.
SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
Il progetto ha visto una prima fase di 20 ore con docente titolare di Lingua Spagnola e docente tutor
di Storia: i contenuti hanno riguardato temi di sostenibilità, sfide sociali e culturali nella Spagna e
nell'Andalusia di oggi. Tutta l'attività è stata svolta in lingua, con visione di filmati, esercizi on line e su
supporto cartaceo, dibattiti, questionari, scrittura di testi, ecc.
La fase più corposa, 80 ore di attività, si è svolta all'estero, a Granada appunto, ed è consistita in
attività d'aula mattutina e pomeridiana, visite guidate riguardanti cultura, società, economia di Granada e
provincia; ma anche due lunghe escursioni, sulla Sierra Nevada e a Ronda. L'attività d'aula, svolta con
docenti madrelingua, ha ricalcato quanto già accaduto in Italia per ciò che concerne temi e strumenti.
La terza ed ultima fase, altre 20 ore, si è svolta al rientro dalla Spagna ed è stata gestita da una
docente madrelingua in vista dell'esame di certificazione D.E.L.E., che si è svolto presso l'AISPAL di
Padova.
ESITO DEL PROGETTO
Il progetto si è risolto in una grande esperienza di crescita culturale e sociale da parte degli allievi,
nel senso dello sviluppo di una forma di cittadinanza attiva. Per i docenti coinvolti si è trattato invece di una
consistente occasione di crescita professionale. Dal punto di vista linguistico, solo un'allieva della classe, tra
gli studenti coinvolti, non ha conseguito il livello B2, mentre due allieve hanno ottenuto il livello C1. Questi
sono gli studenti della classe coinvolti nel progetto dopo avere superato la selezione iniziale, operata
attraverso un test linguistico fornito dall'INMSOL:
BECCARELLO Laura
BIASUZZI Caterina
DALFOVO Alessandro
PASTRES Agnese
PERNA Alessia
PIGNATA Chiara
SALA Veronica
SARTOR Ilenia
SERLENGA Martina
TRAVERSO Eleonora
TREVISAN Irene
VALLERO Alessia
ZUCCARELLO Azzurra
19
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
IL PROGETTO NOVECENTO
Le radici del progetto
Nel 1998 un gruppo di insegnanti, nell'ambito dell'autonomia, presentarono al collegio docenti della
"Duca degli Abruzzi" di Treviso la proposta dell'istituzione di un gruppo di ricerca sulla didattica del
Novecento. Il progetto nasceva come interdisciplinare in quanto riguardava tutti i saperi che nella loro quasi
totalità nel corso del Novecento hanno subito curvature, modificazioni o che addirittura sono nati nell'arco
del secolo. Si riteneva necessaria la collaborazione di insegnanti di tutte le discipline presenti nell' Istituto e
delle personali competenze costruite anche al di fuori della specifica materia di insegnamento. Estrapolando i
punti essenziali del progetto, possiamo porre in evidenza quanto segue.
Perché un Progetto Novecento?
- Il secolo è finito, ma la scuola continua a fornire informazioni solo sulla prima metà, giungendo a stento
alla fine della seconda guerra mondiale;
- gli studenti stanno perdendo il senso del tempo storico e sembrano sempre più vivere in un eterno presente
momentaneo rispetto al quale il passato è un mondo indifferenziato;
- la memoria storica degli studenti rischia di diventare una lavagna: la nuova informazione cancella quella
precedente
- è culturalmente discutibile, dal punto di vista formativo, che gli studenti ignorino del tutto il proprio tempo.
La non conoscenza della dimensione storica del presente, determina la cancellazione del passato che diventa
un luogo mentale nel quale tutto ciò che è trascorso è un passato amorfo senza anni, secoli, millenni;
Quale Novecento?
Il progetto voleva concentrarsi particolarmente sulla seconda metà del Novecento, quella che non viene
sfiorata dalla scuola e che invece costituisce il tempo storico degli studenti e ormai anche degli insegnanti;
Finalità generali
Aiutare gli studenti a:
- orientarsi nella contemporaneità
- cercare di distinguere la storia dalla cronaca del presente
- comprendere la dimensione globale della contemporaneità
- cogliere l'interconnessione dei saperi
- sviluppare delle abilità di organizzazione della conoscenza sul presente che evitino l'effetto lavagna
20
Anno Scolastico 2016-2017
Progetto Novecento 2016-2017
"DAL RIO BRAVO A CAPO HORN: LA RIVA LATINA DELL’AMERICA”
(16 – 18 FEBBRAIO 2017)
CONFERENZA PLENARIA
Francesco Goldin,
"Tanto lontano da Dio, tanto vicino agli Stati Uniti.
Il continente meticcio alla ricerca della propria identità"
LABORATORI
TITOLO E DOCENTE
1. Viaggio in Ecuador: storia di una piccola grande rivoluzione
2. Dalla città coloniale alla metropoli: il Brasile
3. L’isola che non c’è: Cuba (e Venezuela) tra utopia e realtà
4. L’amore, l’odio, la morte, la vita, l’appuntamento con il destino. L’America latina si
racconta
5. UNCHILDREN: bambini nonostante tutto
6. Quarant’anni dopo la “note delle matite spezzate”: volti e storie dei desaparecidos in
Argentina. Nunca màs …
7. Pancho Villa e Che Guevara: storie parallele di due rivoluzionari nella faccia triste
dell’America
8. Uomo e ambiente: impatti contradditori del Sudamerica
9. Arte contro
10. E-migrazione italiana in sud America
11. Narcoamerica. Sulle rotte della bamba
12. Tiranni del popolo e per il popolo: dal Cile di Pinochet all’Argentina di Videla
13. Il Tango degli ultimi. Dalla teologia della liberazione a papa Bergoglio
14. Atti teatrali: “Il dittatore” e “Donne e regime”
21
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
SIMULAZIONE PRIMA PROVA
22
Anno Scolastico 2016-2017
Liceo “Duca degli Abruzzi” di Treviso
SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA
CLASSI QUINTE
2° quadrimestre a.s. 2016-17
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
Roberto Saviano, introduzione a “La bellezza e l’inferno. Scritti 2004-2009”, Mondadori, 2009.
Più spesso ho vissuto nelle stanze di una caserma dei carabinieri. Dentro le narici l’odore del grasso degli anfibi
dei miei vicini appuntati, nelle orecchie il sottofondo della televisione che trasmetteva partite di calcio e le loro
bestemmie quando venivano richiamati in servizio o quando segnava la squadra avversaria. Sabato, domenica, giorni
mortali. Nel ventre quasi vuoto e immobile di una balena fatta per operare. Mentre fuori intuisci movimento, senti grida,
c’è il sole, è già estate. E capita che sai pure dove sei, sai che se potessi uscire, in due minuti passeresti davanti alla tua
vecchia casa, la prima dove ti dissero “mo’ finalmente te ne stai andando”, e in altri cinque o dieci saresti al mare. Ma
non puoi farlo.
Però puoi scrivere. Devi scrivere. Devi e vuoi continuare. Il cinismo che contraddistingue molta parte degli addetti
ai lavori lascia intravedere sempre una sorta di diffidenza per tutto quello che non ha uno scopo preciso. O il distacco di
chi vuole solo fare un buon libro, costruire una storia, limare le parole sino a ottenere uno stile bello e riconoscibile. E’
questo ciò che deve fare uno scrittore? Questo e nient’altro è letteratura? Allora, per quanto mi riguarda, preferirei non
scrivere né assomigliare a queste persone.
Bisogno di distruggere tutto ciò che può essere desiderio e voglia: questo è il cinismo. Il cinismo è l’armatura dei
disperati che non sanno di esserlo. Vedono tutto come una manovra furba per arricchirsi, la pretesa di cambiare come
un’ingenuità da apprendisti stregoni e la scrittura che vuole arrivare a molti come una forma di impostura dal ghigno di
chi sa già che tutto finirà male nulla può essere tolto, perché non hanno più nulla per cui valga la pena di lottare. Però
non possono essere cacciati dalle loro case che sono spesso allestite con gusto, curate. La loro arte, la loro idea della
parola, somiglia a quelle case belle e non vuole abbandonare il loro perimetro ben arredato. Ma nel privilegio delle loro
vite disilluse e protette, non hanno idea di che cosa possa veramente voler dire scrivere.
(…)
Per me scrivere è sempre il contrario di tutto questo. Uscire. Riuscire a scrivere una parola nel mondo, passarla a
qualcuno come un biglietto con un’informazione clandestina, uno di quelli che devi leggere, mandare a memoria e poi
distruggere: appallottolandolo, mischiandolo, con la tua saliva, facendolo macerare nel tuo stomaco. Scrivere è resistere,
è fare resistenza.
(…)
Ormai non temo più di servirmi di ogni mezzo – tv, web, radio, musica, cinema, teatro -, perché credo che i media,
se usati senza cinismo e senza facile furbizia, siano esattamente quel che significa il loro nome. Mezzi che consentono di
rompere una coltre di indifferenza, di amplificare quel che spesso già da solo dovrebbe urlare al cielo.
“La bellezza e l’inferno. Scritti 2004-2009” è una raccolta di saggi e scritti giornalistici di Roberto Saviano (Napoli, 22 settembre
1979), pubblicata nel 2009. Nelle pagine di La bellezza e l'inferno, Saviano parla di sé, della sua sfida contro le mafie e traccia
ricordi appassionati di compagni di viaggio o di personaggi simbolo della lotta di resistenza alla criminalità.
1. Comprensionedeltesto
Riassumibrevementeilcontenutodeltesto.
2. Analisideltesto
2.1. Chisono“gliaddettiailavori”?Comeconcepisconolaletteratura?
2.2. “Scrivereèresistere,fareresistenza”:spiegaecommentailsignificatodiquestaaffermazione.
2.3. Qualè,secondote,ilcollegamentotrailcontenutodelprimocapoversoeilrestodelbrano?
2.4. Achecosasiriferiscel’autorequandoparladi“coltrediindifferenza”?
2.5. Rintracciaimportantielementidellessico,dellasintassiedellaretoricachecaratterizzanolostile
polemicodiSavianoinquestobrano.
3. Interpretazionecomplessivaeapprofondimenti
Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila
conopportunicollegamentiadaltritestiedautoridelNovecentoatenoti.Puoianchefareriferimento
allatuapersonaleesperienzaepercezionedellafunzionedellaletteraturanellarealtàcontemporanea.
23
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e
nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze
ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che
l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO
Argomento: La folla: immagini e suggestioni nella letteratura e nell’arte
Documento 1
A una passante
La via assordante strepitava intorno a me.
Una donna alta, sottile, a lutto, in un dolore
immenso, passò sollevando e agitando
con mano fastosa il pizzo e l'orlo della gonna
agile e nobile con la sua gamba di statua.
Ed io, proteso come folle, bevevo
la dolcezza affascinante e il piacere che uccide
nel suo occhio, livido cielo dove cova l'uragano.
Un lampo, poi la notte! - Bellezza fuggitiva
dallo sguardo che m'ha fatto subito rinascere,
ti rivedrò solo nell'eternità?
Altrove, assai lontano di qui! Troppo tardi! Forse mai!
Perché ignoro dove fuggi, né tu sai dove io vado,
tu che avrei amata, tu che lo sapevi!
C. BAUDELAIRE, I fiori del male, 1861
Documento 2
James ENSOR, Autoritratto con le
maschere, 1899. Pittore belga postimpressionista.
Documento 3
Ma la verità forse era questa: che nella mia libertà sconfinata, mi riusciva difficile cominciare a vivere in qualche modo.
Sul punto di prender una risoluzione, mi sentivo come trattenuto, mi pareva di vedere tanti impedimenti e ombre e
ostacoli.
Ed ecco, mi cacciavo, di nuovo, fuori, per le strade, osservavo tutto, mi fermavo a ogni nonnulla, riflettevo a lungo su le
minime cose; stanco, entravo in un caffè, leggevo qualche giornale, guardavo la gente che entrava e usciva; alla fine
uscivo anch’io. Ma la vita, a considerarla così, da spettatore estraneo, mi pareva ora senza costrutto e senza scopo; mi
sentivo sperduto tra quel rimescolìo di gente. E intanto il frastuono, il fermento continuo della città m’intronavano.
“Oh perché gli uomini,” domandavo a me stesso, smaniosamente, “si affannano così a rendere man mano più
complicato il congegno della loro vita? Perché tutto questo stordimento di macchine? E che farà l’uomo quando le
macchine faranno tutto? Si accorgerà allora che il così detto progresso non ha nulla a che fare con la felicità?”
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, cap. IX, 1904
24
Anno Scolastico 2016-2017
Documento 4
Dopo la morte del poeta Eugenio Montale chiesero a dei
poeti di ricordarlo. Sandro Penna mandò questi versi, già
usciti parecchi anni prima in una rivista, aggiungendovi
“A Eugenio Montale”.
A Eugenio Montale
La festa verso l'imbrunire vado
in direzione opposta della folla
che allegra e svelta sorte dallo stadio.
Io non guardo nessuno e guardo tutti.
Un sorriso raccolgo ogni tanto.
Più raramente un festoso saluto.
Ed io non mi ricordo più chi sono.
Allora di morire mi dispiace.
Di morire mi pare troppo ingiusto.
Anche se non ricordo più chi sono.
Sandro PENNA, Tutte le poesie, 1970
Documento 5
Umberto FIORI, da Voi (2009)
Potrei parlare da fuori,
dall’alto, da lontano. Dire: loro,
gli altri, la gente.
Invece – vedete? – vi chiamo,
vi sto di fronte.
Umberto Fiori è nato a Sarzana, in Liguria, nel 1949. Dal 1954 vive a
Milano. Negli anni Settanta ha fatto parte degli Stormy Six, uno dei gruppi
storici del rock italiano. La sua opera, raccolta in Poesie (1986-2014),
Mondadori, si caratterizza per la limpidezza del dettato e l'uso della lingua di
tutti, nel solco di altri poeti novecenteschi quali Saba e Penna.
Così va bene, no? Tendo una mano,
butto là una domanda,
un ragionamento.
Non basta? Anzi, è già troppo? Vi disgusta
il mio delirio? Bene. E allora ditemi
parola per parola
cosa va detto.
E con che aria, che tono.
O a questo punto,
andiamo fino in fondo, fino all’unico
discorso veramente giusto: parlate
voi, una buona volta,
al mio posto.
Lo so, lo so, non potete.
Non siete uno, voi, non avete
labbra, lingua, respiro.
Solo ragione.
Documento 6
"Il Mare di Hull", aspettando il 2017, quando Hull sarà capitale britannica della cultura
3.200 persone nude e completamente dipinte in quattro diverse
tonalità di blu si sono incontrate nella città inglese di Hull, la
cittadina del nord est dell'Inghilterra affacciata sul canale Humber,
in collegamento diretto con il Mare del Nord per farsi fotografare
da Spencer Tunick, artista statunitense specializzato nella
fotografia collettiva di persone nude in diversi ambienti. Le foto
sono state commissionate dalla Ferens Art Gallery di Hull. Il
fotografo statunitense ha realizzato in questo modo la più grande
installazione d’arte del Regno Unito. Le sue performance
collettive nascono come dei “tableau vivant” e fanno dell’azione
artistica collettiva il caposaldo della libertà obbligando a riflettere
su quanto siano labili i confini tra pubblico e privato, tra collettivo e
individuale. Svuotando i corpi della loro sensualità e sessualità,
questi ritornano ad essere semplici presenze incantate dentro
25 e normali contesti urbani.
consueti
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO
Argomento:Lecittàdelnostrofuturo:cittàdigitali,efficienti,sostenibili,inclusive.
Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città,
ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di
segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi
scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.
Italo CALVINO, Prefazione a “Le città invisibili”
Considerata una delle città con il miglior tenore di vita del mondo e detentrice del premio quale European Green Capital
del 2014, Copenhagen è sicuramente una delle smart cities più complete attualmente esistenti. Con l’obiettivo di
trasformarsi in una città Carbon Neutral entro il 2025, la capitale danese ha stabilito numerosi ed ambiziosi obiettivi nel
campo dell’efficienza energetica, nell’impiego delle rinnovabili, nelle norme di bioedilizia (entro il 2020 tutti gli edifici
saranno ad energia zero), raggiungendo un notevole successo nella mobilità, grazie ad un’infrastruttura perfetta che
consente ad oltre il 40% della popolazione di spostarsi in bicicletta. Come Copenhagen anche Amsterdam può vantare
una cultura decennale nella mobilità leggera ciclo pedonale, trasformandosi paradossalmente in una delle poche città a
dover fare i conti con il problema della congestione del traffico di biciclette anzichè di macchine. Ma il vero segreto
della Amsterdam Smart City è racchiuso nella scelta di investire sul parternariato pubblico-privato, che ha permesso di
trasformare la città in un laboratorio urbano open source, dove sperimentare sempre nuove soluzioni destinate a
migliore qualità della vita di cittadini e turisti. (…) Attuale detentrice di uno dei più importanti eventi dedicati alle città
intelligenti lo Smart Cities Expo World Congress , Barcellona ha saputo reinventarsi in un mix di pianificazione
intelligente e innovazione imprenditoriale. Esempio unico il quartiere 22@ innovation district dove sono nate e
continuano a svilupparsi innumerevoli start up di notevole successo.
La top ten delle Smart Cities d’Europa, in www.rinnovabili.it (quotidiano on-line sulla sostenibilità ambientale) del 14/1/2014
Oggi le smart city, in Italia, sono un insieme di puntini difficili da collegare e spesso anche da individuare. Secondo i
dati (aggiornati al 20 gennaio 2016) dell’Anci (Associazione Italiana Comuni Italiani), che alle «città intelligenti»
italiane ha dedicato un Osservatorio ad hoc, ad oggi sono stati lanciati 1.308 progetti che coinvolgono 15 milioni di
cittadini in 158 Comuni per un investimento totale di 3,7 miliardi di euro. I settori che contano più progetti sono quelli
relativi alla mobilità, all’ambiente e alla partecipazione dei cittadini mentre il più finanziato risulta essere quello
dedicato alla pianificazione e alla governance. A scorrere la lista dei progetti, pubblicata in Rete sulla piattaforma
dedicata dell’Anci, c’è di tutto: dai cassonetti intelligenti alle app per segnalare spazi verdi o luoghi da riqualificare, dal
bike sharing ai servizi medici a domicilio, dal coworking ai fablab. (…) Etichettando negli ultimi anni con il termine
«smart» oggetti e azioni che spesso di intelligente hanno ben poco, si è perso di vista l’obiettivo macro, ovvero
l’adozione di politiche e strumenti (non solo tecnologici) che consentano di governare al meglio le nostre città facendo
fronte a una complessità sempre crescente. Ora serve ripartire. «Non basta certo un lampione connesso a rendere una
città intelligente. Governare la complessità di una grande città significa creare le condizioni affinché le energie civiche
che la compongono non vengano disperse», analizza Paolo Testa, direttore dell’Osservatorio Nazionale Smart City
dell’Anci. «A mancare è stata in primo luogo un’idea di città che vogliamo, immaginandone anche il futuro
economico», aggiunge Testa. La strada è quella di creare «una nuova interazione tra cittadini, pubblica amministrazione
e imprese. Considerando il cittadino non solo un cliente dei servizi offerti, ma un portatore di idee e competenze.
Insomma, mettendosi in ascolto dei suoi bisogni, come già avviene nel mondo anglosassone».
Silvia Morosi e Greta Sclaunich, Smart city, ma in Italia funzionano?, in www.corriere.it del 22/1/2016
L’aspetto forse più caratterizzante delle nostre città è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonio culturale
diffuso: più che un limite verso la loro modernizzazione, questa dimensione è invece una straordinaria occasione per
una forte caratterizzazione identitaria e può (anzi deve) diventare un laboratorio a cielo aperto dove sperimentare le
tecnologie e le soluzioni più avanzate. Ma vi sono altri aspetti che caratterizzano le città italiane: essere organizzati
attorno alle piazze, una forte dimensione turistica, una diffusione della cultura imprenditoriale artigiana e del
commercio al dettaglio, una visione ampia ed inclusiva del welfare, una cultura dell’alimentazione che si declina anche
in rapporto con la città. Queste specificità comportano risposte differenziate: non solo efficienza energetica, dunque, o
riduzione dell’inquinamento, controllo della sicurezza o mobilità sostenibile, ma anche valorizzazione dei centri storici,
creazioni di strade del commercio, introduzione di nuove soluzioni di welfare, realizzazione di filiere corte alimentari.
Non sarà l’intelligenza delle macchine o l’automazione dei processi che - da sola - salverà le nostre città ma l’antica
sapienza - mista di ingegno e astuzia - che ha consentito a eroi “mediterranei” come Ulisse di risolvere - grazie alla
combinazione della techne con idee ingegnose, senza però mai perdere l’umanità e il senso del limite - problemi quasi
al di fuori della portata dell’uomo. L’identità di una città va tutelata e rafforzata; è infatti importante per molti motivi;
ad esempio le città competono oramai fra di loro per molte cose: per le risorse comunitarie, per i talenti, per i turisti.
Andrea GRANELLI, La città che produce, nella pubblicazione Il percorso verso la città intelligente di
Cittalia, Fondazione ANCI ricerche, 2013
26
Anno Scolastico 2016-2017
3. AMBITO STORICO-POLITICO
Argomento: La crisi delle democrazie?
L’espressione maggiore della democrazia negli ultimi due secoli è stata la forma delle nazioni e dei parlamenti
nazionali. Ma qualcosa è cambiato, e questo sistema oggi è attaccato “da sopra, sotto e dentro”.
Sopra. La globalizzazione ha reso più deboli e meno indipendenti le politiche nazionali: molto potere è stato consegnato
a istituzioni sopranazionali e mercati, e i politici sono oggi meno in grado di mantenere le molte promesse che
continuano a fare su temi che non dipendono da loro.
Sotto. Comunità locali, regioni autonomiste, enti e poteri minori come ONG e lobbisti, riducono a loro volta i poteri
politici nazionali. E Internet ha consegnato a gruppi ancora più piccoli e agli stessi individui la possibilità di
organizzarsi, protestare e avanzare più visibilmente e insistentemente le loro richieste. In società in cui i cittadini votano
ogni sera per eliminare i concorrenti di un programma televisivo, e ogni mattina firmano petizioni online, il processo
elettorale parlamentare suona anacronistico e rigido. Per un parlamentare britannico citato dall’Economist, le
democrazie rischiano di fare la fine dei negozi di dischi ai tempi di Spotify e iTunes.
Dentro. Ma l’assedio maggiore le democrazie lo stanno subendo dai propri cittadini, dagli elettori. La pratica poco
lungimirante della politica di creare grandi quantità di debito per mantenere le promesse di oggi, senza costruire
investimenti per saldare quel debito domani, si è rivelata nella sua sventatezza in questi anni di crisi finanziaria. Ma
adesso è diventato difficilissimo per i politici convincere i cittadini che le promesse non si possono mantenere più e che
bisogna pensare nuove austerità economiche. Ancora di più in paesi in cui la popolazione invecchia e le proteste sono
più difficili da ignorare rispetto a quelle, più tradizionali, dei giovani. E questo aumenta le difficoltà di pensare al
domani sacrificando sull’oggi.
La crisi della democrazia, in http://www.ilpost.it/2014/03/05/crisi-democrazia-economist/ , 5/3/2014
Democrazia diretta ed euforia plebiscitaria mobilitano passioni, soddisfano pulsioni, forniscono gratificazioni che la
relazione politica disciplinata nel quadro della democrazia rappresentativa non è in grado di offrire. La rappresentanza
vive nella mediazione, cioè nella distanza e nell’alterità. Come sottolineava John Stuart Mill, consente (almeno in linea
di principio) il controllo del potere e favorisce la critica delle decisioni assunte da parlamento e governo, ma per ciò
stesso mantiene bassa la temperatura nel sistema delle relazioni politiche. Il rappresentante non è il rappresentato, che
non dimentica nemmeno per un momento questa alterità, in base alla quale avanza rivendicazioni ed elabora critiche.
Ma quando le prestazioni della politica appaiono troppo insoddisfacenti (o quando le strutture valoriali, simboliche e
organizzative dell’identità collettiva – a cominciare dai partiti politici – diventano troppo fragili e indistinte per
alimentare in forme virtuose la relazione di simpatia e comunicazione ideologica in cui il processo rappresentativo si
sostanzia), una reazione spontanea tende a travolgere non soltanto l’insieme dei rappresentanti, ma il sistema stesso
della rappresentanza. La temperatura si alza. Il corpo sociale entra in fibrillazione, febbricita, rigetta la mediazione ed
esige di entrare in gioco in prima persona. Senonché, la «ribellione delle grandi masse» può condurre a molti esiti (a
cominciare dall’insorgenza rivoluzionaria) ma non certo al loro protagonismo immediato in un quadro istituzionale,
impossibile anche tecnicamente (com’era chiaro allo stesso Rousseau) se non nella forma paradossale, e di norma
passiva, dell’assenza (la diserzione massiccia dalle urne). La rivendicazione iperdemocratica – per dirla con Ortega – si
risolve di norma nel loro euforico, dionisiaco identificarsi nel protagonismo del capo. Che le seduce promettendo grandi
risultati e, non di rado, totale impunità, e le soggioga, persuadendole di incarnarne la soggettività.
Alberto BURGIO, Dietro la crisi della democrazia, in http://temi.repubblica.it/micromega-online/ , 30/9/2013
In effetti molte delle riflessioni ottocentesche e primonovecentesche sull’irrazionalità costitutiva delle masse sono
elitarie e di destra – e tuttavia ci ricordano tre cose. Innanzitutto che la democrazia è un dispositivo fragile: Mussolini e
Hitler hanno formalmente vinto le elezioni, così come Putin, Erdogan e Orbán, e hanno goduto a lungo del consenso
popolare, così come Putin, Erdogan e Orbán. In secondo luogo, che il topos speculare al contemptus vulgi, il vox populi
vox dei, non è meno ingiustificato del primo. La democrazia è un meccanismo per regolare pacificamente la guerra
civile che sta al fondo di ogni società umana, ma non è di per sé una fonte di verità: da Platone in poi, il rapporto fra
verità e doxa è il primo dei problemi che la cultura si deve porre. Infine la democrazia accentua la tendenza, implicita in
ogni governo, a pensare al qui-e-ora e non in prospettiva, mentre il mondo interconnesso, che nell’ultimo secolo ha
scatenato forze potentissime, avrebbe bisogno di governi capaci di pensare la media e la lunga durata dei processi e di
prendere decisioni impopolari, a cominciare da quelle che riguardano il clima e il controllo della tecnica.
Guido MAZZONI, Il salto nel buio: una riflessione sulla politica contemporanea, in «Le parole le cose», 28/11/2016
27
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO
Argomento: Umano e Post-umano: verso l’homo technologicus?
«L’evoluzione delle nostre conoscenze ha reso inadeguato il nostro essere umani», dice Magatti (sociologo presso
l’università Cattolica del Sacro Cuore) : «Per esempio, il modo in cui nasciamo, ci ammaliamo, ci riproduciamo è
ancora troppo affidato al caso. Laddove invece scienza e tecnologia offrono la promessa sempre più concreta di poter
controllare tutto questo». Dan Brown ha colto nel segno, «gli aspetti legati alla nascita e alla morte saranno tra quelli
più impattati dall’evoluzione scientifica nei prossimi anni», continua Magatti. Le pratiche riproduttive cambieranno
radicalmente: ci sono già le premesse per ottimizzare il potenziale genetico dei genitori grazie a tecniche di
procreazione assistita. Su questo è forte il dibattito negli Usa. Le manipolazioni genetiche sono in assoluto le tecnologie
più promettenti», conferma Roberto Manzocco, ricercatore transumanista, autore di “Esseri Umani 2.0” (Springer,
2014). «Disponiamo già di procedure collaudate: come il Crispr Cas-9, una tecnica che consente di modificare in modo
relativamente poco dispendioso il genoma umano. Alla fine il primo passo verso la trasformazione della nostra specie
sarà portato avanti dall’ingegneria genetica; in particolare si lavorerà molto sul prolungamento della vita, della forma
fisica e della gioventù», continua Manzocco. Un tema che appassiona la Silicon Valley, al seguito di Google, che ha
avviato la ricerca all’interno del Life Extension Project».
Alessandro LONGO, Umano o postumano?, in http://espresso.repubblica.it/, 30/8/2016
“Ma già viviamo l’eclisse dell’autonomia della persona nel tempo del capitalismo “automatico”, dove una ininterrotta
raccolta di informazioni sulle persone affida ad algoritmi la costruzione dell’identità. «Tu sei quel che Google dice che
tu sei»: su questa base la persona viene classificata e rischia d’essere valutata per le sue propensioni e non per le sue
azioni. Sono continui gli scambi tra l’umano, il postumano e un mondo delle cose sempre più autonomo. Passiamo
dall’Internet 2.0, quello delle reti sociali, all’Internet 3.0, quello delle cose. E il mondo delle cose è trasformato dalla
presenza dei robots. Anche robot virtuali, appunto gli algoritmi che consentono il funzionamento dei computers che
governano determinate attività, e sociali, ai quali dovrebbe essere riconosciuta “una piccola umanità”. Piccola come
unica possibilità o primo passo verso una integrale “umanità” della macchina? Si annuncia una sfida definitiva. Non
solo l’assunzione di sembianze di macchina da parte dell’umano. Ma la creazione di sistemi artificiali in grado di
imparare, dotati di una forma di intelligenza propria che li metterebbe in grado di sopraffare l’intelligenza umana, di
creare una simbiosi macchina/uomo influente appunto sull’evoluzione della specie. In questo intreccio tra dati del
presente e proiezioni nel futuro si colloca la faticosa costruzione di un contesto di regole e principi, di una RoboLaw in
grado di massimizzare i benefici della seconda rivoluzione delle macchine”.
Stefano RODOTA’, Così l’umano può difendersi dal postumano, da Repubblica, 28 aprile 2015
“L’introduzione di tecnologie invasive rispetto agli intimi processi ontogenetici e filogenetici della vita amplifica il
dibattito etico e politico sulla liceità delle trasformazioni possibili, trasformazioni che potrebbero alterare in modo
irreversibile cosa viene comunemente inteso con la parola “uomo”. Nella nostra epoca, dunque, la tecnica ci appare
ormai come una minaccia cui la filosofia è chiamata a rispondere adeguatamente prima che sia “troppo tardi”, cioè
prima che si metta a repentaglio il nostro mero esserci. Quella che abbiamo appena introdotto può essere una
drammatizzazione forse eccessiva della riflessione “classica” con cui la filosofia – meno l’antropologia – ha affrontato
la questione della tecnica ma, a mio avviso, ne coglie l’atteggiamento essenziale. Anche laddove non venga apertamente
condannata e, al contrario, considerata una opportunità, la tecnologia rimane un elemento di “disturbo”: il suo concreto
utilizzo perturba la ricchezza dell’umano e, proprio per questo, si deve serbare nei suoi confronti un controllo vigile e
diffidente”.
Giorgio TINTINO (ricercatore in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Macerata), Tra Umano e
Postumano. Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione delle tecnica alla tecnica come questione, Franco Angeli
Edizioni, Milano 2015
“1. E' evidente che oggi gli uomini non sono più la cosa di maggior importanza nell'universo. Questo è qualcosa
che gli umanisti devono ancora accettare.
2. L'intero progresso tecnologico della società umana è diretto verso la trasformazione delle razze umane come
ora le conosciamo.
3. Nell'era postumana molte fedi diventano ridondanti, non ultima la fede negli esseri umani.
4. Gli esseri umani, come gli dei, esistono solo in quanto noi crediamo che esistano.
5. Il futuro non arriva mai.
6. Tutti gli umani non sono nati uguali, ma è troppo pericoloso non fingere che essi lo siano.
7. Nell'era postumana le macchine non saranno più macchine.
8. E' un difetto degli uomini il bisogno di farsi dire da altri ciò che essi già sanno. Soltanto allora lo crederanno.
(…)
12. Le macchine complesse sono una emergente forma di vita.
13. Una macchina complessa è una macchina di cui non comprendiamo nè controlliamo interamente le attività.
28
Anno Scolastico 2016-2017
14. Come si sviluppano i computer per essere più simili agli umani, così si sviluppano gli umani per piacere di
più ai computer.
15. Se possiamo pensare a macchine, allora le macchine possono pensare; se possiamo pensare a macchine che
pensano, allora le macchine possono pensare a noi”.
Robert PEPPEREL (nato a Londra nel 1963, è un artista molto interessato alle problematiche inerenti ai rapporti tra l’arte, la
tecnologia e la scienza), Manifesto del Postumano, Capire come cambiare il mondo è cambiare il mondo, in www.kainos.it (rivista
on-line di critica filosofica)
TIPOLOGIA C- TEMA DI ORDINE STORICO
Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, si era destato l’ideale di un’unione dell’Europa, capace di superare i
nazionalismi che avevano trascinato il Vecchio Continente e il mondo intero nel conflitto. Oggi, a distanza di 70 anni,
all’interno di un’Europa che sembrava destinata ad una sempre maggiore integrazione, rinascono segni di particolarismi
e spaccature. La guerra in Ucraina, la cosiddetta Brexit, la chiusura delle frontiere, la mancata politica comune per la
pace, le divergenze sul debito pubblico, ne rappresentano sintomi preoccupanti.
Rifletta il candidato su tali tematiche richiamandosi agli ultimi 70 anni di storia.
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come
prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta
fondamentale. Sostiene l’ex magistrato Gherardo Colombo: “Esiste una maggioranza di pensiero per cui al delitto deve
seguire la pena, intesa appunto come sofferenza. Ma credo si possa e si debba seguire un percorso diverso. Non dire: tu
hai fatto del male, dunque ti faremo del male, ma ricomporre le relazioni tra le persone, rimagliare il tessuto sociale,
usando il bene”. Il Candidato commenti, anche alla luce della condizione carceraria in Italia, questa considerazione che
è alla base di una nuova concezione della giustizia non più fondata sulla logica del castigo ma su una idea riparativa e
partecipativa di giustizia penale.
____________________________________________________________________________________________________
Durata massima della prova: 5 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
29
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
SIMULAZIONE
SECONDA PROVA
30
Anno Scolastico 2016-2017
PLOA – ESAMI DI STATO DI LICEO LINGUISTICO
Tema di : LINGUA STRANIERA
TESTO LETTERARIO – LINGUA INGLESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)
The arrival of the missionaries had caused a considerable stir in the village of Mbanta. There were six of
them and one was a white man. Every man and woman came out to see the white man. Stories about these
strange men had grown since one of them had been killed in Abame and his iron horse tied to the sacred silkcotton tree. And so everybody came to see the white man. It was the time of the year when everybody was at
home. The harvest was over.
When they had all gathered, the white man began to speak to them. He spoke through an interpreter who was
an Ibo man, though his dialect was different and harsh to the ears of Mbanta. Many people laughed at his
dialect and the way he used words strangely. Instead of saying "myself" he always said "my buttocks." But
he was a man of commanding presence and the clansmen listened to him. He said he was one of them, as
they could see from his color and language. The other four black men were also their brothers, although one
of them did not speak Ibo. The white man was also their brother because they were all sons of God. And he
told them about this new God, the Creator of all the words and all the men and women. He told them that
they worshipped false gods, gods of wood and stone. A deep murmur went through the crowd when he said
this. He told them that the true God lived on high and that all men when they died went before His and for
judgment. Evil men and all the heathen who in their blindness bowed to wood and stone were thrown into a
fire that burned like palm-oil. But good men who worshipped the true God lived forever in His happy
kingdom. "We have been sent by this great God to ask you to leave your wicked ways and false gods and
turn to Him so that you may be saved when you die," he said.
"Your buttocks understand our language," said someone light-heartedly and the crowd laughed.
"What did he say?" the white man asked his interpreter. But before he could answer, another man asked a
question: "Where is the white man's horse?" he asked. The Ibo evangelists consulted among themselves and
decided that the man probably meant bicycle. They told the white man and he smiled benevolently.
"Tell them," he said, "that I shall bring many iron horses when we have settled down among them. Some of
them will even ride the iron horses themselves." This was interpreted to them but very few of them heard.
They were talking excitedly among themselves because the white man had said he was going to live among
them. They had not thought about that.
At this point an old man said he had a question. "Which is this god of yours," he asked, "the goddess of the
earth, the god of the sky, Amadiora or the thunderbolt, or what?"
The interpreter spoke to the white man and he immediately gave his answer. "All the gods you have named
are not gods at all. They are gods of deceit who tell you to kill your fellows and destroy innocent children.
There is only one true God and He has the earth, the sky, you and me and all of us."
"If we leave our gods and follow your god," asked another man, "who will protect us from the anger of our
neglected gods and ancestors?"
"Your gods are not alive and cannot do you any harm," replied the white man. "They are pieces of wood and
stone."
When this was interpreted to the men of Mbanta they broke into derisive laughter. These men must be mad,
they said to themselves. How else could they say that Ani and Amadiora were harmless? And Idemili and
Ogwugwu too? And some of them began to go away.
Il testo è tratto da “Things Fall Apart” (1958) di Chinua Achebe
31
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Answer the following questions:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
How did the villagers react to the arrival of the missionaries? Give reasons.
Why were all the people of the tribe at home?
How could they communicate with each other? Quote from the text.
What principles was the new religion based on?
What does the author mean by “iron horse”? Why is this item so important for the village people?
Referring to the text, list the questions and objections of the different people to the missionaries’
statements about life on earth and life after death.
What different gods are mentioned by the African people?
Give your own definition of the villagers’ religion.
What was peculiar about the interpreter for the Mbanta people?
Focus on the ironic expressions used by the author and comment on them.
COMPOSITION :
How does the passage explore the encounter between people belonging to two different cultures? Explain
how difficulties should be overcome with reference to the text in a 300-word essay.
Alternatively, referring to the extract from "Things Fall Apart", discuss if and how you think it is possible for
different ethnic groups to truly integrate and overcome cultural differences without having to deny their own
roots and traditions. Write 300 words on the topic.
32
Anno Scolastico 2016-2017
SIMULAZIONI
TERZA PROVA
ESEMPI DI QUESITI
33
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA A – LINGUA II: SPAGNOLO
Nome e Cognome _________________________ Classe: 5^ AL
Data: 16/12/2016
Punteggio
/15
“El crimen fue en Granada, en su Granada”. Esplica este verso de Antonio Machado, que se refiere a la
muerte de F. G. Lorca.
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
34
Anno Scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA A – SPAGNOLO LINGUA 2
Nome e Cognome _________________________ Classe: 5^ AL
Data: 11/04/2017
Punteggio
/15
Saliendo de lo leido en Lorca y en Delibesn ¿cuàl es la situaciòn feminina en Espan҇a en el siglo XX?
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
35
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
CLASSE 5a BL
anno scolastico 2016-2017
11.04.2017
SIMULAZIONE D’ESAME
TERZA PROVA SCRITTA
(Max. 20 righe – consentito l’uso del vocabolario bilingue personale)
COGNOME E NOME …………………………………………………………………………..
QUESITO DI TEDESCO:
In der Nazizeit haben sowohl Literaten als auch Maler ihre starke Opposition gezeigt. Führen
Sie ein paar Beispiele dafür an.
RISPOSTA:
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
36
Anno Scolastico 2016-2017
SCIENZE
NOME ……………………………..
classe 5 B Linguistico
COGNOME ………………………..
data 16 dicembre 2016
(Simulazione terza prova- tipologia A- 20 righe)
1. Descrivi le caratteristiche dei tre diversi tipi di margine che delimitano le placche.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
37
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
SIMULAZIONE III PROVA
Classe: V BL
Materia : FISICA
Data: 11 Aprile 2017
COGNOME: .................................................................................NOME: .......................................................
QUESITO DI FISICA ( Tipologia A, max 20 righe )
a) Descrivere i seguenti fenomeni magnetici: campo magnetico creato da un magnete, campo magnetico creato
una corrente che scorre in un filo rettilineo, con relative caratteristiche e proprietà.
b) Calcolare l’intensità B del campo magnetico in un punto P a distanza 50 cm dal filo di lunghezza 40 cm, in
cui scorre una corrente i = 3,5 A, con verso sud - nord.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
38
Anno Scolastico 2016-2017
COGNOME................................................ LICEO "DUCA DEGLI ABRUZZI"
NOME.........................................................
SIMULAZIONE 3ª PROVA
Classe 5ª BL
Treviso, 11/04/2017
STORIA
Delinea il processo attraverso il quale, tra azioni repressive, emanazione di leggi e
provvedimenti, uso dei mezzi di comunicazione e della cultura, il regime fascista riuscì ad ottenere
il controllo della scena politica e dell'opinione pubblica italiana; in definitiva, il consenso.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
39
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA A – FILOSOFIA
Nome e Cognome _________________________ Classe: 5^BL
Data: 16/12/2016
Punteggio
/15
Provi il candidato ad effettuare un confronto sul concetto di religione così come è stata intesa nei
pensatori post hegeliani, finora affrontati, cercando di individuare in che senso la religione
rappresenti per l’uomo o “impoverimento”, come appare in Feuerbach o salvezza e redenzione.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
40
Anno Scolastico 2016-2017
SCIENZE
NOME ……………………………..
classe 5 B Linguistico
COGNOME ………………………..
data 11 aprile 2017
(Simulazione terza prova- tipologia A- 20 righe)
Metabolismo: “accoppiamento di reazioni opposte”. Spiega questa modalità con cui le
cellule amministrano le proprie risorse energetiche indicando la molecola spesso implicata.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
41
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
42
Esame di stato a.s. 2016/2017
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A: ANALISI DEL TESTO INDICATORI CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI (E/O PARAFRASI) ANALISI DEL TESTO INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA ED APPROFONDIMENTI DESCRITTORI e PUNTEGGIO
1 PUNTO 2 PUNTI
Gravi e Frequenti frequenti imprecisioni nel scorrettezze lessico e/o nella nella morfo‐sintassi; punteggiatura, alcuni errori di ortografia, ortografia; morfosintassi periodare poco articolato e/o elementare Comprensione Comprensione errata e parzialmente lacunosa. Vaste corretta; i punti parti del testo essenziali del vengono testo vengono fraintese. capiti Sviluppo Sviluppo dell’analisi dell’analisi lacunoso e semplice, lineare. disorganico. Riconoscimento Mancato dei principali riconoscimento aspetti stilistici e degli aspetti retorici stilistici e retorici Contestualizzazi
one ed interpretazione assenti o completamente inadeguate. I contenuti attestano mancanza di rielaborazione personale Contestualizzazio
ne ed interpretazione parzialmente adeguate e/o superficiale 3 PUNTI
Esposizione sostanzialment
e corretta, nonostante talune imprecisioni linguistico‐ lessicali Comprensione corretta, dettagliata ed esauriente del testo. Sviluppo dell’analisi puntuale, organico, approfondito. Completo riconoscimento degli aspetti stilistici e retorici Contestualizzazi
one ed interpretazione pertinenti, anche se generiche. Rielaborazione personale semplice 4 PUNTI Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole 5 PUNTI
Contestualizzazi
one ed interpretazione organiche e sviluppate. Rielaborazione efficace Contestualizzazi
one ed interpretazione approfondite, complete, significative. Rielaborazione personale critica ed articolata Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Tipologia B: SAGGIO BREVE o ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI RISPETTO DELLA TIPOLOGIA (rapporto oggetto/titolo, lunghezza, collocazione editoriale – se richiesta ‐, citazione documenti) CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA’ DESCRITTORI e PUNTEGGIO
1 PUNTO 2 PUNTI
Assenza di Rispetto delle alcune regole regole generali generali della della tipologia B tipologia B Gravi e Frequenti frequenti imprecisioni nel scorrettezze lessico e/o nella nella morfo‐sintassi; punteggiatura, alcuni errori di ortografia, ortografia; morfosintassi periodare poco articolato e/o elementare CONTENUTI INFORMATIVI e Scarsità di Contenuti poveri, CULTURALI (+ utilizzo dei contenuti; i frammentari, documenti del dossier*) documenti della superficiali; i traccia vengono documenti della quasi ignorati, traccia vengono travisati, non poco utilizzati e/o utilizzati in vengono talora modo efficace fraintesi CAPACITA’ DI ARGOMENTAZIONE Mancanza di organicità, chiarezza e coerenza logica tra le parti Debolezza generale dell’impianto logico: le parti risultano talora slegate; argomenti deboli; ripetizioni degli stessi concetti 3 PUNTI
4 PUNTI Esposizione sostanzialment
e corretta, nonostante talune imprecisioni linguistico‐ lessicali Contenuti essenziali, non approfonditi, ma corretti; i documenti della traccia vengono utilizzati in modo pertinente, anche se non sfruttati sempre efficacemente Impianto logico
generale accettabile: discorso coerente, ma semplice nella costruzione logica Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole Contenuti variati e pertinenti; utilizzo dei documenti della traccia corretto e pertinente. Rielaborazione efficace 5 PUNTI
Contenuti ricchi, approfonditi, originali, che dimostrano lo spessore umano e culturale dello studente. Utilizzo ottimale dei documenti della traccia (piena capacità interpretativa ai fini dell’efficacia argomentativa) Coerenza e organicità generale: gli argomenti sono connessi in modo articolato, convincente ed efficace Per “utilizzo dei documenti del dossier” il Dipartimento di italiano del Liceo “Duca degli Abruzzi” intende
esattamente ciò che viene indicato nella consegna della tipologia B della prima prova dell’Esame di Stato ossia
l’utilizzo“intuttooinpartedeidocumentiedeidatiforniti”,percuilostudentenelsaggiobrevepuòusaretuttii
documentimaancheunapartediessinellaquantitàemodalità piùconsonaperlosviluppodell’argomentazione.
Comeindicatoneidescrittori,siconsideradegnodivaloreanchel’apportodicontenutipersonali.Perl’articolodi
giornale,vistiivincolichetaletipologiaimpone,l’utilizzodeidocumentièlibero(ovvero nei modi ritenuti opportuni)
econlapossibilitàdifarriferimentoacircostanzeinventate.
44
Esame di stato a.s. 2016/2017
Tipologia C e D: TEMA STORICO e TEMA DI ORDINE GENERALE INDICATORI CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA DESCRITTORI e PUNTEGGIO
1 PUNTO 2 PUNTI
Gravi e Frequenti frequenti imprecisioni nel scorrettezze lessico e/o nella nella morfo‐sintassi; punteggiatura, alcuni errori di ortografia, ortografia; morfosintassi periodare poco articolato e/o elementare CONTENUTI INFORMATIVI e Scarsità di Contenuti poveri, CULTURALI contenuti o frammentari, contenuti superficiali; completamente parzialmente non pertinenti pertinenti alla traccia CAPACITA’ LOGICO‐
ARGOMENTATIVE (coerenza e organicità) Strutturazione carente dal punto di vista logico; le parti risultano slegate CAPACITA’ CRITICHE, ORIGINALITA’ Riflessione critica modesta o assente Impianto logico generale accettabile: discorso abbastanza coerente; costruzione logica semplice Riflessione critica accettabile: presenza di alcuni spunti critici; visione critica semplice 3 PUNTI
Esposizione sostanzialment
e corretta, nonostante talune imprecisioni linguistico‐ lessicali Contenuti essenziali, non approfonditi, ma pertinenti Strutturazione logica pienamente coerente, organica, articolata 4 PUNTI Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole 5 PUNTI
Contenuti variati e abbastanza vasti, che attestano un discreto livello informativo e culturale Contenuti vasti, approfonditi, che documentano lo spessore culturale dello studente, nonché l’utilizzo ottimale dei materiali studiati e/o delle informazioni di attualità Buona capacità critica; originalità delle opinioni Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Griglia di valutazione 2a prova (comprensione + produzione)
Lingua straniera:..........................................
Candidato:..............................................
INDICATORI COMPRENSIONE DESCRITTORI LIVELLO 
Ottimo Discreto‐buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente 15‐14 13‐12‐11 10 9‐8‐7 Da 6‐ a 1 Ottimo Discreto‐buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente 15‐14 13‐12‐11 10 9‐8‐7 Da 6‐ a 1 Ottimo Discreto‐buono Sufficiente Insufficiente 15‐14 13‐12‐11 10 9‐8‐7 
PRODUZIONE COMPETENZA LINGUISTICA 












Completaesupportatadai
necessarielementidi
giustificazione
Abbastanzacompletaesupportata
daalcunielementidigiustificazione
Essenziale
Incompleta
Nullaoframmentaria
Testoarticolatoeoriginale
Testopiuttostoarticolato
testosemplice
testoavolteunpo'confuso
testodidifficilecomprensione
Corretta,chiara,sciolta;lessico
riccoedappropriato
Sostanzialmente
corretta/abbastanzasciolta,con
errorichenoncompromettonola
comprensione
Nonsempresciolta/Alcunierrorie
imprecisionilessicali
Pocosciolta,piuttosto
scorretta/confusa;lessico
imprecisoedinadeguato
Gravemente insufficiente PUNTEGGIO Da 6‐ a 1 Moltoscorretta,stentata,anche
nellestrutturedibase;lessico
inadeguato
Punteggio complessivo prova /15 46
Esame di stato a.s. 2016/2017
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Tipologia A/B - Valutazione /15i
INDICATORI
1. Conoscenze degli
argomenti relativi alla
disciplina: pertinenza
delle risposte
DESCRITTORI
-
Non individua il senso del quesito
-
Individua parzialmente il senso del quesito
-
Individua il senso del quesito
-
Fornisce informazioni scarse e/o sbagliate; conosce in
modo confuso solo qualche argomento
Fornisce informazioni scarse e/o parzialmente
sbagliate; conosce in modo incerto gli elementi
fondamentali
Fornisce informazioni sufficienti e corrette; conosce gli
elementi fondamentali
Fornisce un discreto numero di informazioni corrette;
conosce gli argomenti in modo completo
Fornisce tutte le informazioni richieste in modo
corretto; conosce gli argomenti in modo approfondito e
analitico
Elenca semplicemente le informazioni
Tratta le tematiche in modo stentato con gravi difficoltà
di analisi
2 Completezza delle
risposte
Conoscenza degli
argomenti relativi alle
discipline
-
-
3 Argomentazione:
capacità di
- Analisi e sintesi
- Organizzazione e
rielaborazione
- Contestualizzazione
- Rigore logico
-
VOTO IN QUINDICESIMI
1,5
2
-
Usa un linguaggio parzialmente corretto
-
Usa un linguaggio sufficientemente corretto
-
Usa un linguaggio appropriato
-
Usa un linguaggio completamente adeguato ed
efficace
-
-
- Correttezza del
linguaggio
specifico;
Varietà e
ricchezza
espressiva
1
Elabora parzialmente le informazioni
Tratta le tematiche in modo confuso con qualche
difficoltà di analisi
Elabora le informazioni in modo sufficiente
Tratta le tematiche in modo sostanzialmente lineare;
sufficiente capacità di sintesi
Organizza ed elabora discretamente le informazioni
Tratta le tematiche in modo sostanzialmente completo
con discreta capacità di analisi
Approfondisce e organizza le informazioni in modo
completo
Tratta le tematiche in modo completo, esprimendo
valide capacità di analisi, sintesi e rielaborazione
Usa un linguaggio non appropriato
-
4. Uso del
linguaggio
competenze:
Punteggi
o ai
diversi
livelli
1
1,5
2
3
4
1
2
3
4
5
1
2
3
3,5
4
TOTALE
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Tipologia A/B - Valutazione /15i
INDICATORI
Nulle/
scarse
Conoscenze degli
argomenti relativi alla
disciplina
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
nulle
scarse
Competenze
- Rispetto della
consegna
- Correttezza del
linguaggio specifico
- Coesione, varietà e
ricchezza
espressiva
- Soluzione delle
problematiche
proposte.
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
insufficiente
Capacità:
- Analisi e sintesi
- Organizzazione e
rielaborazione
- Contestualizzazione
- Rigore logico
Punteggio
ai diversi
livelli
DESCRITTORI
sufficiente
buono/ottimo
Non conosce nessuno degli argomenti
proposti /Conosce in modo confuso solo
qualche argomento
Conosce gli argomenti in modo frammentario e
disorganico
Conosce in modo incerto gli elementi
fondamentali
Conosce gli elementi fondamentali
Conosce gli argomenti in modo ampio e
completo
Conosce gli argomenti in maniera analitica e
approfondita
Non dimostra di possedere le competenze
richieste
Non comprende i temi e gli argomenti proposti;
Ha difficoltà ad elaborare una risposta
adeguata e il procedimento utilizzato risulta
completamente errato
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte e non è in grado di affrontarle;
commette errori gravi e numerosi
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte trattandole solo parzialmente;
Commette errori gravi
Comprende le tematiche proposte e le
affronta in modo sostanzialmente corretto
usando un linguaggio specifico
sufficientemente corretto
Sa elaborare le tematiche proposte con
correttezza nelle diverse discipline
Sa elaborare autonomamente le tematiche
proposte con varietà, ricchezza e correttezza
espressiva
Tratta le tematiche in modo stentato e
scorretto; presenta difficoltà di analisi
Tratta le tematiche in modo
sostanzialmente lineare; si rilevano
elementi di analisi e di sintesi; rielabora in
modo semplice
Tratta le tematiche con collegamenti ed in
modo completo, esprimendo valide capacità di
analisi, di sintesi e di rielaborazione
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio totale
48
6
6
3
15
Punteggio
massimo
0/1
2
3
6
4
5
6
0
1
2
3
6
4
5
6
0/1
2
3
3
Esame di stato a.s. 2016/2017
PROGRAMMI E RELAZIONI
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
ITALIANO
Relazione sulla classe
La classe manifesta un certo interesse per l'ambito letterario e lo esterna ponendo frequenti domande,
promuovendo osservazioni, analizzando nel dettaglio autori e testi. Ciò arricchisce il dibattito e il livello di
assimilazione, anche se talora 'rallenta' il percorso e ha portato ad alcune scelte selettive. Tali scelte sono
state inoltre imposte soprattutto dalle molte ore di lezione capitate in mezzo a vacanze, 'ponti', attività
extracurriculari, uscite varie; cosicché, delle 130 ore teoriche, ne sono state svolte circa 100, prime prove
comprese.
Dal punto di vista del programma, la linea è stata quella di percorrere il complesso periodo culturale
avanti e indietro, dedicandoci prima alle dichiarazioni di poetica, poi ai macrogeneri della lirica e della
narrativa. Di Dante si sono scelti canti particolarmente significativi. Molta attenzione è stata dedicata ai
romanzi. Di D'Annunzio si è sviluppato solo il versante poetico, di Svevo si è data centralità al romanzo
principale. Più d'uno i riferimenti alle letterature straniere, trattandosi di un Linguistico.
Frequente è stato il dibattito sulle tipologie previste per la prima prova e sulle loro specifiche
richieste.
OBIETTIVI
Conoscenza
Raggiunti
Principali movimenti
X
letterari e culturali
Principali figure di
X
autori
Testi letterari letti e
X
analizzati
Tipologie testuali e
figure
retoriche,
differenze tra generi
Lessico
specifico
X
della disciplina
Competenze
e
capacità
Saper organizzare le
conoscenze
in
maniera strutturata
Saper
utilizzare
schemi
e
mappe
concettuali
Saper
passare
dall'autore al testo e
viceversa
Saper
stabilire
analogie e differenze
tra più testi e/o più
autori
Saper contestualizzare
i contenuti letterari
Saper produrre un
testo corretto e suffic.
fluido
50
Parz. raggiunti
X
X
X
X
X
X
X
Non raggiunti
Esame di stato a.s. 2016/2017
Saper
rimanere
pertinenti rispetto alla
traccia e utilizzare i
documenti proposti
Saper inserire nel
testo
opinioni
personali
adeguatamente
documentate
Saper
esporre
oralmente in modo
scorrevole e corretto
X
X
X
METODI
tipologia
Lezione frontale
Lezione
partecipata
Gruppi di lavoro
frequenza
spesso talora
mai
X
Risultati/osservazioni
X
X
X
Relazioni
di
allievi alla classe
Altro
Ottimi lavori nel secondo quadrimestre
MEZZI E STRUMENTI
tipologia
Usati con
continuità
X
Testo adottato:
Altri testi e fotocopie:
Multimedia
Laboratorio:
Altro:
Di
frequente
Raramente
Mai
X
X
Non necessario
VERIFICHE IN CLASSE
Tipologia
Tema
Interrogazioni
Commenti ai testi
Questionari
Relazioni
numero
3
risultati
Più che discreti
2
2
2
varie
Buoni
Buoni
Più che discreti
Programma di Lingua Francese L3
argomento
Tipologie d'esame varie
Altro
Di cui due come
simulazione d'esame
Brani poetici dal programma
Movimenti letterari e autori
vario
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
VALUTAZIONE
Indicazione dei criteri adottati (allegare eventuale scheda utilizzata)
Per le verifiche orali e i questionari non è stata adottata alcuna particolare scheda di valutazione. Per i criteri generali
(sufficienza, eccellenza, ecc.) ho fatto riferimento alle programmazioni di Dipartimento.
Per quanto riguarda le prove scritte sulla falsariga della Prima prova dell'Esame di Stato, allego le schede utilizzate da
tutti i docenti dell'istituto.
Programma effettivamente svolto
Disciplina:
ITALIANO
Docente:
Francesco GOLDIN
Libro in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La letteratura e noi, voll. 5 e 6, Palumbo
Contenuti/nuclei
tematici/argomenti di
ambito generale
POETICHE
DELL'ETÀ DEGLI
'ISMI':
L'IMMAGINE
DELL'ARTISTA
Temi specifici
Testi usati
1. Positivismo, darwinismo e
darwinismo sociale, il determinismo,
i legami con la seconda rivoluzione
industriale
2. Il Naturalismo francese e l'opera -E. e J. Goncourt, Prefazione a "Germinie
dei fratelli Goncourt e di E. Zola
Lacerteux"
-E. Zola, Introduzione a "Thérèse Raquin"
3. Il Verismo e l'opera divulgatrice
di Capuana
4. Giovanni Verga: vita e opere. La -G. Verga, Prefazione a “L’amante di
‘conversione’ verista, la difesa della Gramigna”
propria poetica, il Ciclo dei Vinti, il
Fantasticheria
mondo dei pescatori di Aci Trezza,
Prefazione a “I Malavoglia”
l'impersonalità
5. Il Decadentismo francese e i suoi
esponenti principali: Baudelaire, vita
e opere, struttura e temi de I fiori del
male; Rimbaud; Verlaine.
Maledettismo, simbolismo, poeta
veggente o alchimista o vate,
corrispondenze, epifanie, linguaggio
evocativo e analogico, spleen e
perdita
dell’aureola,
malattia,
inettitudine, Decadentismo nelle sue
varie accezioni e periodizzazioni
6. Oscar
decadente
Wilde
e
-C. Baudelaire,
da “I fiori del male” Corrispondenze
L’albatro
Spleen
da “Lo spleen di Parigi” Perdita d’aureola
-P. Verlaine, Languore
-A. Rimbaud, passi da Lettera del veggente
l’estetismo -O. Wilde, Prefazione a Il ritratto di Dorian
Gray
7. Nietzsche (cenni): la morte di -F. Nietzsche, Aforisma 125 de “La gaia
Dio, il superuomo e il nichilismo, scienza”
apollineo e dionisiaco, riflessione
sui titoli dei libri
52
Esame di stato a.s. 2016/2017
8. Il Futurismo: Marinetti, Papini,
Palazzeschi
9.
Poetica
un'avanguardia?
-F.T.Marinetti, Manifesto del Futurismo
Manifesto
tecnico
della
letteratura futurista
Contro Venezia passatista
- G. Papini, Amiamo la guerra
-A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
Il controdolore
Chi sono?
crepuscolare: -G. Gozzano
Invernale
Sezione III de "La signorina
Felicita"
10. Nichilismo e crisi delle certezze
-E. Montale,
Non chiederci la parola
11. La fine dell'arte?
- F. Kafka,
Un digiunatore
MODULO SULLA 1. Gabriele D’Annunzio: vita e da “Alcyone” La pioggia nel pineto
opere. La formazione culturale.
La sera fiesolana
LIRICA
Laudi e Alcyone (struttura, lingua e
Le stirpi canore
temi), l’attività politica, l’estetismo,
il panismo, il superomismo
2. Giovanni Pascoli: vita e opere.
Myricae, Poemetti, Canti di
Castelvecchio. La tematica del nido,
il fonosimbolismo, la
rappresentazione della natura, la
poetica del fanciullino, il
rivoluzionario inconsapevole, il
sublime nelle piccole cose
3. Il Crepuscolarismo
Corazzini, Moretti
da “Myricae”
La mia sera
X agosto
Lavandare
L’assiuolo
da “Poemetti” Digitale purpurea
da “Canti di Castelvecchio” Il gelsomino
notturno
minore: -M. Moretti A Cesena
- S. Corazzini Desolazione del povero poeta
sentimentale
4. G. Ungaretti: vita e opere. da "L'Allegria"
- In memoria
L'Allegria: strutture e temi
- Fratelli
- Veglia
- I fiumi
Clemente Rebora (solo confronto - Viatico
con Veglia)
5. Eugenio Montale: vita e opere.
Ossi di seppia: la poetica e lo stile,
correlativo oggettivo, male di
vivere, aridità, antidannunzianesimo,
rifiuto del poeta-vate, tema del
varco, divina indifferenza. Le
occasioni: struttura e temi. L'ultimo
Montale: Satura e Xenia (solo
l'esistenza)
Programma di Lingua Francese L3
- Da "Ossi di seppia"
I limoni
Spesso il male di vivere
Forse un mattino
- Da "Le occasioni"
La casa dei doganieri
- Da "Satura" e "Xenia"
Ho sceso dandoti il braccio
Piove
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
MODULO SULLA 1. La narrativa di Verga, le novelle, I - Rosso Malpelo
Malavoglia, la vicenda e la struttura; - Libertà
NARRATIVA
lo straniamento, l'artificio della - da "I Malavoglia"
regressione, il discorso indiretto
L'incipit
libero,
i
problemi
dell'Italia
Il finale del romanzo
postunitaria
2. Luigi Pirandello: vita e opere. Il
vitalismo, la crisi dell’identità,
contrasto tra vita e forma, poetica
dell’umorismo, la ‘trappola’, la
maschera, lo strappo nel cielo di
carta,
la
lanterninosofia,
il
relativismo conoscitivo, la filosofia
del lontano, il forestiere della vita.
L’esclusa (cenni), Il fu Mattia
Pascal (trama e temi), il teatro, Sei
personaggi in cerca d'autore
- Il treno ha fischiato
- La carriola
- da "Il fu Mattia Pascal"
Premessa seconda (filosofica) a mo' di
scusa
Oreste e i lanternini
- "Sei personaggi in cerca d'autore" (lettura
integrale dell'opera, verificata)
3. Italo Svevo: biografia e opere. Le - Da "La coscienza di Zeno"
fonti
culturali,
la
triestinità,
Il dottor S.
l'ebraismo,
la
psicoanalisi,
L'ultima sigaretta
l'inettitudine, La coscienza di Zeno
Zeno e il padre: l'episodio dello schiaffo
(struttura, temi, personaggi)
Il rivale e la proposta di matrimonio
Il finale del romanzo: la vita è una
malattia
LIBRI
LETTI - Uno a scelta tra: "L'invenzione
(oltre
a
"Sei della solitudine" di Auster, "Lo
personaggi in cerca straniero" di Camus, "Lettera al
padre" di Kafka, "Sonata a
d'autore")
Kreutzer" di Tolstoj, "Ricordi dal
sottosuolo" di Dostoevskij, "Se
consideri le colpe" di Bajani, "La
signorina Else" di Schnitzler
"DIVINA
COMMEDIA":
PARADISO
- "Sostiene Pereira" di Tabucchi, con
il contesto salazarista e il
completamento dovuto al viaggio a
Lisbona
Richiamo alla struttura del poema, ai Lettura e analisi
suoi motivi, alla struttura dell'aldilà Canti I, III e XVII del Paradiso
dantesco e del Paradiso nello
specifico
Treviso, 15/05/2017
RAPPRESENTANTI ALUNNI
____________________________
____________________________
54
IL DOCENTE
Francesco Goldin
Esame di stato a.s. 2016/2017
STORIA
Relazione sulla classe
La classe manifesta un forte interesse per la Storia, che si esplicita in domande ed osservazioni
frequenti; ciò ha portato il Consiglio di Classe a scegliere la disciplina tra le materie interne d'Esame. Anche
la Storia, come l'Italiano, ha pagato un ampio dazio in termini di ore, perciò si è resa necessaria la scelta di
contenuti fondanti, sempre accompagnati dal necessario approfondimento, anche a scapito, al limite, della
quantità.
Dal punto di vista del programma, è rimasta la centralità dell'esperienza italiana nelle due guerre, nel
drammatico confronto resistenziale, nella dittatura tra i due conflitti. Il fascismo è stato analizzato anche con
l'uso di filmati, d'epoca o posteriori. Una riflessione adeguata è stata dedicata alla tipologia A prevista nelle
simulazioni e, facilmente, nel corso dell'Esame di Stato.
In collaborazione con il docente di Russo, la verifica di Storia sui totalitarismi comprendeva anche
una domanda in lingua sullo stalinismo, per gli allievi del gruppo di Russo. L'argomento è stato quindi
approfondito in parallelo tra i docenti di Russo e di Storia.
Rimane da dire qualcosa sul modulo 'Color line', una scelta di campo, che ha portato magari ad
escludere altri contenuti centrali relativamente al XX secolo, come la Guerra Fredda, ma che voleva
presentarsi come un esempio concreto di approfondimento di una tematica storica in senso diacronico,
utilizzando i più diversi tipi di fonti, magari in lingua originale. Nella circostanza della fine del doppio
mandato presidenziale di Obama, il modulo, ampiamente articolato, si propone anche come riflessione sul
grado di progresso compiuto nell'ambito razziale all'interno della società statunitense, sul relativo dibattito,
sulle diverse posizioni; ma ha anche la 'pretesa' di insegnare che, prima di discutere, bisogna conoscere.
Infine, vuole sottolineare come la linea del colore non fosse solo un confine geografico, ma corresse e corra,
dividendo più o meno metaforicamente, nel mezzo di una collettività, di un corpo sociale, di una città, dello
stesso gruppo segregato o sfruttato, delle nostre medesime coscienze. Istruttivo, infine, il confronto fra
Martin Luther King e Malcolm X, due diversi modi di intendere un percorso rivoluzionario.
OBIETTIVI
Conoscenza
Raggiunti
Principali fenomeni
X
economici
Principali eventi
X
Fondamentali
X
ideologie politiche
Letture, fonti, ecc
Lessico
specifico
X
della disciplina
Competenze
e
capacità
Saper organizzare le
conoscenze
in
maniera strutturata
Saper
utilizzare
schemi
e
mappe
concettuali
Saper
operare
confronti
Saper passare da
fenomeni ad eventi e
viceversa
Saper produrre un
testo
corretto
e
Programma di Lingua Francese L3
Parz. raggiunti
Non raggiunti
X
X
X
X
X
X
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
sufficientemente
fluido
Saper
rimanere
pertinenti rispetto alla
traccia e utilizzare i
documenti proposti
Saper inserire nel
testo
opinioni
personali
adeguatamente
documentate
Saper
esporre
oralmente in modo
scorrevole e corretto
anno scolastico 2016-2017
X
X
X
METODI
tipologia
Lezione frontale
Lezione
partecipata
Analisi di fonti
audiovisive
frequenza
spesso talora
X
Risultati/osservazioni
mai
X
X
X
Relazioni
di
allievi alla classe
Altro
MEZZI E STRUMENTI
tipologia
Usati con
continuità
X
Testo adottato:
Altri testi e fotocopie:
Multimedia
Laboratorio:
Altro:
Di
frequente
Raramente
Mai
X
X
Non necessario
VERIFICHE IN CLASSE
Tipologia
Interrogazioni
Tipologia A
Questionari
Relazioni
56
numero
1
2
1
varie
risultati
Buoni
Buoni
Buoni
argomento
vario
Altro
Esame di stato a.s. 2016/2017
VALUTAZIONE
Indicazione dei criteri adottati (allegare eventuale scheda utilizzata)
Per le verifiche orali non è stata adottata alcuna particolare scheda di valutazione. Per i criteri generali (sufficienza,
eccellenza, ecc.) ho fatto riferimento alle programmazioni di Dipartimento.
Per quanto riguarda le tipologie A sulla falsariga della Terza prova dell'Esame di Stato, alleghiamo la scheda utilizzata
da tutti i docenti dell'istituto.
Programma effettivamente svolto
Docente:
Francesco GOLDIN
Libro in adozione: Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. 3, La Nuova Italia
Nuclei tematici
Temi specifici
1. La seconda rivoluzione industriale. Le cause e la diffusione geografica.
Differenze rispetto alla prima. Nuovi materiali, nuove fonti di energia, scoperte ed
invenzioni, la rivoluzione nelle comunicazioni, il decollo di Germania, U.S.A. e
Giappone
A CAVALLO TRA
2. L'imperialismo e le sue cause, le sue direttrici, le nazioni protagoniste. Razzismo
I DUE SECOLI
e fardello dell'uomo bianco, la spartizione dell'Africa (e dell'Asia), la Conferenza di
Berlino. L'imperialismo americano: caratteri specifici, dottrina Monroe, corollario
Roosevelt
1. Taylorismo e fordismo, la società di massa
VERSO LA
2. Grandi imperi in crisi: l'impero austroungarico e quello ottomano, nazionalità in
GUERRA
conflitto. I problemi dell'impero russo e la crisi del 1905. Le guerre balcaniche:
prodromi della Grande Guerra
1. Cause strutturali e cause congiunturali. Mondialità del conflitto. Schieramenti
contrapposti e alleanze. Il casus belli, l'ipotesi della guerra-lampo, i vari fronti
bellici. L'entrata in guerra dell'Italia. I precedenti non considerati.
2. Staticità dei fronti, le carneficine; la guerra italiana fra spallate, Strafexpedition e
disfatta di Caporetto
LA
GRANDE
3. La prima guerra di massa, le novità tecnologiche, la vita in trincea, i traumi, il
GUERRA
fronte interno, militarizzazione dell'economia
4. La guerra verso la conclusione: l'uscita della Russia, l'ingresso degli U.S.A., il
crollo austriaco, la sconfitta tedesca. I trattati di pace, nuovi scenari geopolitici,
crollo degli imperi, nuove nazioni
1. Il dopoguerra in Europa. Riconversione, disoccupazione, reducismo, inflazione
CRISI
ECONOMICHE E 2. Cause strutturali e congiunturali della rivoluzione bolscevica. Il ruolo di Lenin,
SOCIALI TRA LE le Tesi d'Aprile, la Rivoluzione d'Ottobre, la repubblica dei soviet, i primi
provvedimenti, la dittatura, la guerra civile, il comunismo di guerra, nascita
DUE GUERRE
dell'U.R.S.S., la N.E.P.
1. Il concetto di totalitarismo, i suoi elementi costitutivi
L'ETÀ
DEI
TOTALITARISMI 2. Cause della nascita e della crescita del fascismo: vittoria mutilata, reducismo,
crisi economica, biennio rosso, leghe contadine, squadrismo, connivenza delle
istituzioni. Marcia su Roma, prime elezioni, delitto Matteotti e Aventino, leggi
fascistissime
3. Lo stato fascista: ruolo di monarchia e Chiesa, Patti Lateranensi, autarchia,
battaglia del grano, quota 90, Minculpop, l'organizzazione del consenso,
l'opposizione, la politica estera, la guerra d'Etiopia, leggi razziali
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
4. Il nazismo in Germania. Debolezza della Repubblica di Weimar, il partito
nazionalsocialista, il Mein Kampf, metodi di lotta politica, provvidenzialità della
crisi del '29, l'improvviso consenso, la salita al potere, l'immediata dittatura,
l'antisemitismo
5. La Russia stalinista. L'ascesa di Stalin, lo scontro con Trockij, la guerra ai
Kulaki, le varie 'purghe', la collettivizzazione delle campagne, l'industrializzazione
forzata, i piani quinquennali, il controllo del consenso, l'arcipelago Gulag
1. Sintesi dello scenario internazionale: le cause, gli schieramenti e le alleanze, i
piani tedeschi, la strana alleanza con Stalin, l'entrata in guerra degli U.S.A., la
guerra isolata del Giappone, la svolta del '42-'43, i vari sbarchi, la fine del conflitto,
LA
SECONDA i trattati
GUERRA
MONDIALE E LA 2. La guerra italiana. L'interevento nel '40, la guerra parallela, fronti balcanico e
nordafricano, il contingente in Russia, tentativi di uscita dalla guerra, il 25 luglio, i
RESISTENZA
45 giorni di stallo, l'armistizio del 8 settembre
3. L'Italia dal '43 al '45. L'avanzata alleata e gli sbarchi in Italia, il governo di
coalizione, il ritorno dei partiti, il C.L.N., le formazioni partigiane, la svolta di
Salerno, linea Gustav e linea gotica, la liberazione e il diverso modo in cui l'hanno
vissuta Sud, Centro e Nord. La fine di Mussolini, Piazzale Loreto. Vari tipi di
Resistenza e riflessione sui suoi significati; zona grigia e partecipazione militare
1. La situazione iniziale: Underground Railroad, Fugitive Slave Law, proporzioni
demografiche, cause scoppio Guerra Civile
COLOR LINE
(modulo sulla
questione
afroamericana negli
U.S.A.)
2. L'emancipazione, i nuovi emendamenti, la Ricostruzione, il sistema Jim Crow, il
Ku Klux Klan, la segregazione, la sentenza 'separate but equal', la stagione dei
linciaggi, la nascita della NAACP, la rinascita di Harlem, the Great Migration, il
ruolo degli afroamericani nella Seconda Guerra Mondiale
3. La stagione dei diritti civili. Il Montgomery Bus Boycott, i sit-in, i freedom
rides, Martin Luther King e la S.C.L.C., il S.N.C.C. e il CO.R.E., la marcia su
Washington, Malcolm X e il Black Power, l'ottenimento dei diritti civili, la morte
dei leader e la fine della stagione epica
4. Lo scollamento, la crisi industriale, la disoccupazione dilagante, fine ideologie,
ghetti in rivolta, l'iperincarcerazione, dal caso Rodney King fino a Ferguson. Un
presidente afroamericano, ma color line ancora operativa
5. Fonti in lingua: il film "The help"; le canzoni "Strange fruit" e "Miss me at the
back of the bus"; il discorso "I have a dream" di M. L. King e ampi estratti da un
discorso di Malcolm X, per un confronto; articolo sulla permanenza delle
discriminazioni nel cinema; il 'debito' denunciato da Ta-Nehisi Coates
Treviso, 15/05/2017
RAPPRESENTANTI ALUNNI
________________________________________
________________________________________
58
IL DOCENTE
Francesco Goldin
Esame di stato a.s. 2016/2017
RELAZIONE SULLA CLASSE 5aBL
A.S. 2016/17
LINGUA TEDESCA (L2)
DOCENTE: PROF.SSA F. ROMA
Atteggiamento della classe e risultati ottenuti rispetto agli obiettivi di apprendimento programmati.
La classe si è dimostrata mediamente disponibile ad accogliere le sollecitazioni e le strategie messe in atto
dal docente. Gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti in modo differenziato: nella sua articolazione
interna la classe si colloca su livelli mediamente discreti, evidenzia la presenza di qualche individualità
distintasi per motivazione e stimoli culturali eccellenti, sia per quanto attiene la conoscenza dei contenuti
didattici, sia per quanto riguarda le capacità linguistico-espressive.
Il programma di letteratura è stato sviluppato costantemente sulla base delle coordinate storico-culturali
dell'epoca e dell'autore; si è posta particolare attenzione allo studio dei testi incentrato rigorosamente
sull’analisi dei vari livelli di significato, all’ acquisizione della capacità di rielaborazione e valutazione
critica da parte dello studente.
Le verifiche sono state eseguite durante le varie fasi di svolgimento del programma, in un periodo successivo
alla esecuzione di un congruo numero di attività preparatorie.
La valutazione scaturisce dal bilancio complessivo che tiene conto di prove scritte ed orali, della scioltezza e
correttezza espressiva dello studente, così come della sua capacità di sintetizzare, collegare e rielaborare
personalmente.
Nei criteri di valutazione la partecipazione alle lezioni, la motivazione, la continuità dell’impegno e
dell’interesse, l’esecuzione del lavoro scolastico assegnato regolarmente hanno costituito elemento di
fondamentale importanza.
Per quanto attiene i criteri di valutazione si sono applicati gli stessi criteri in uso per la valutazione all’Esame
di Stato, in quindicesimi e parallelamente in decimi.
Sono state proposte verifiche accertative, formative e sommative.
Nella valutazione delle prove scritte ed orali si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi definiti in
fase preliminare così come delle modalità di esposizione dei contenuti: proprietà di linguaggio, chiarezza
espositiva, coerenza interna del discorso.
Obiettivi prefissati
Conoscenza
Del linguaggio specifico
Degli strumenti specifici per l’analisi testuale
Degli strumenti specifici per la produzione di testi argomentativi
Degli strumenti specifici per la composizione di un riassunto
Di autori, opere e movimenti letterari del 19. e del 20. Secolo
Del contesto storico, sociale, artistico tedesco ed europeo
Competenza: saper
Esporre con correttezza formale
Riconoscere le caratteristiche dei vari generi letterari
Analizzare criticamente testi letterari
Analizzare e riferire il contenuto di argomenti di attualità
Operare collegamenti con altri testi e altre letterature
Rielaborare i temi esaminati in modo autonomo
Sintetizzare brani letterari e non
Programma di Lingua Francese L3
Obiettivi
raggiunti
*
*
Parzialmente
raggiunti
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Metodi
Tipologia
Lezione frontale
spess
o
*
frequenza
Saltuariam mai
ente
Risultati/osservazioni
Lezione partecipata
*
Gruppi di lavoro
*
Ricerche
*
Individuali, in gruppo, in Internet
Mezzi e strumenti
Tipologia
Testo adottato: “Focus Kontexte”
Altri testi: Testi di critica e brani su fotocopia
Lavagna LIM
Internet
Laboratorio informatico
Laboratorio linguistico
Verifiche in classe
Tipologia
Risultati
Argomento
Terze prove
Commenti ai testi
Discreti
Discreti
Kafka, il Nazionalsocialismo
Temi di maturità e di attualità
Altro
Discreti
Esercitazioni di grammatica
L’insegnante, Prof.ssa Flavia Roma
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA
CLASSE 5BL
A.S. 2016/2017
Docente: Prof.ssa Flavia Roma
Libro in adozione: M.P.Mari “Focus Kontexte” Ed.Cideb
60

Realismus : T.Fontane „ Effi Briest“

Die Kunst des Realismus: Wilhelm Leibl, Menzel (Pagg.140-1)

Dekadenz: A. Schnitzler: „ Anatol“ (pagg.145-8)
Esame di stato a.s. 2016/2017

Der Symbolismus : R.M. Rilke „ Der Panther“

Jugendstil und Sezession (pagg.165-6) Klimt

Expressionismus : eine deutsche Bewegung

F. Kafka „Brief an den Vater“

F.Kafka: „Die Verwandlung „

Die Kunst des Expressionismus: L.Kirchner , W.Kandinsky, Marc

Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich: die Neue Sachlichkeit, das Bauhaus
(pagg.211-2-3)

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

Brecht „Die Bücherverbrennung“

Brecht „Der Krieg, der kommen wird“

Visione del Film „Der Pianist“

Paul Celan: „Todesfuge“

Thomas Mann :“Tonio Kröger“

Die Massenflucht aus der DDR und der Mauerbau: Historischer Kontext

Autoren aus der ex-DDR

C. Wolf : “Der geteilte Himmel“
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Liceo Statale Duca degli Abruzzi, Treviso
Programma svolto di tedesco (lettorato)
Classe 5^B Liceo linguistico
Anno scolastico: 2016/17
Docente: Bert Sommer
Möglichkeiten nach der Schule: Hochschultypen in Deutschland mit genderspezifischen Aspekten
Kurzvideo “Abitur und jetzt – simpleshow” (Youtube) (Konjunktiv, Wortschatz)
Deutschland sucht Frauen für MINT-Fächer: Artikel im Campus-Magazin der ARD zum Thema
Fachkräftemangel und Gender-Gap; Vergleich mit der Situation in Italien aus spontaner,
persönlicher Sicht (Landeskunde)
über eigene Perspektiven und Wünsche reden, persönliche Bedeutung von
Einkommen/Verdienstaussichten darstellen
Variationen über „Die Verwandlung“ von Kafka
 mit viel Phantasie eine eigene Verwandlungsgeschichte erfinden
 eine fremde Geschichte a) mit wenigen oder b) mit vielen Sätzen nacherzählen und vergleichen
 Differenzen und Bedeutung von Einzelaspekten der eigenen Geschichte erklären
Die Holocaust-Aktion von Shapira im Januar 2017 – Selfies am Holocaust-Mahnmal am Berlin
- Zeitungsartikel (WELT 19.01.2017) und Bilder aus dem Internet (Leseverständnis,
Zusammenfassung mit eigenen Worten, Beschreibung)
- ausgewählte Statements von verschiedenen Kommentatoren zum Artikel verstehen, wiedergeben
und bewerten (Bewertung, Kritik/Einschätzung von Bewertungen)
- kurzer Filmbeitrag der Deutschen Welle „Zehn Jahre Holocaust-Mahnmal“zum Denkmal in Berlin
(Hintergrundwissen)
- kurze Fernsehbeiträge des BR, des NDR und von FOCUS online zur Yolocaust-Aktion, Privatvideos
zum Thema (Hörverständnis mit und ohne Untertitel)
Treviso, 14/05/2017
62
il docente: Bert Sommer
Esame di stato a.s. 2016/2017
Liceo Statale Duca degli Abruzzi, Treviso
CLIL - Kunstgeschichte auf Deutsch: Expressionismus im Kontext
(Storia dell'arte in tedesco: l'Espressionismo e il suo contesto)
Classe 5^B Liceo linguistico
Anno scolastico: 2016/17
Docente: Bert Sommer
Franz Marc, Bildbeispiele aus der Zeit vor dem Weltkrieg (1910-1912): verschiedene Katzenbilder
28. spezifische Adjektive für die Kunstgeschichte und ihr Verwendungsbereich
(Punkt/Linie/Fläche/Farbe/Raum)
29. Bildbeschreibung
30. Programmatische Kurzzitate von Franz Marc aus der Zeit 1897 – 1914: was hieß „modern sein“ für
den Maler?
31. Auszüge aus Marcs Farbentheorie: spontane Konfrontation von Theorie und Wirklichkeit
Deutschland um 1900 zwischen falscher Idyllik und sozialer Wirklichkeit
 kurzer Filmbeitrag des BR „Deutschland um 1900 – Die gute alte Zeit?“ (Kontraste/Widersprüche
von Illusion und Wirklichkeit beschreiben)
Franz Marc, Das blaue Pferd II (1911)
 Bildbeschreibung
 Filmporträt des Kunstmuseum Bern mit Manuskript
Friedrich Nietzsches Aussagen über den Krieg im Rahmen seiner Philosophie
 Schlüsselwörter in ausgewählten Kurzzitaten suchen
Programm der „Brücke“-Künstler (Auszug)
 einige Schlüsselwörter zu Gedanken der Philosophie Nietzsches suchen
Das Bild „Nordsee“ von Erich Heckel (1916)
 Wortschatzerweiterung: typische Adjektive zu Stimmung und Atmosphäre
 strukturierte Bildbeschreibung
Bilder der Künstlergruppe „Brücke“
 eine Bildbeschreibung in wenigen eigenen Worten nacherzählen (Texte aus: Über die Brücke zu den
Farben, Verlag Hirmer)
Treviso, 14/05/2017
Programma di Lingua Francese L3
il docente: Bert Sommer
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
CLASSE VAL
anno scolastico 2016-2017
RELAZIONE FINALE
A.S.2016/2017
DISCIPLINA
PROF. LUPATO ROSANGELA
Inglese
PROF. ADDERLEY BRIDGET
PROFILO DELLA CLASSE
La classe ha manifestato molto interesse per la materia accompagnato da studio ed impegno costanti che si
sono estesi ad approfondimenti personali nel corso di tutto l’anno. Il livello di competenza nella lingua varia
da da B2 a C1. Per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate gli allievi hanno sempre manifestato
interesse, capacità di analisi dei contenuti e senso critico sviluppando ricerche ed espansioni sui temi
affrontati.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo ridotto specie nell’ultima sua parte a
causa di perdita delle ore previste per diversi motivi. Ciò riguarda gli ultimi due blocchi di programma
sulle antiutopie e la rivoluzione culturale nell’America degli anni ’50.
COMPETENZE DISCIPLINARI ATTIVATE
Comprendere i concetti fondamentali di quello che viene ascoltato in lingua standard dal vivo o attraverso
materiali vari di ordine culturale, sociale e letterario.
Comprendere testi scritti di diversa tipologia e contenuto.
Riassumere, raccontare, descrivere, spiegare, argomentare per iscritto su argomenti di attualità e di letteratura
con correttezza strutturale, coerenza, coesione e lessico appropriato o comunque tali da non inficiare la
comunicazione.
Riassumere, raccontare, descrivere, spiegare, esprimere opinioni su argomenti di attualità, e di letteratura in
lingua standard con correttezza fonetica, strutturale e lessico appropriato o comunque tali da non inficiare la
comunicazione.
Testi in adozione e materiali usati:
Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture and Literature 1+2, Zanichelli
Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture and Literature 3, Zanichelli
Materiale fornito dall’insegnante titolare e dall’insegnante di madrelingua inerente temi di letteratura,
cultura, civiltà ed attualità dei paesi di lingua inglese
64
Esame di stato a.s. 2016/2017
L’Età Vittoriana e Oscar
Wilde
Social Context, the Victorian Compromise
Excerpts from Dickens’ Hard Times “Coketown” p. 291 and Oliver Twist
“Oliver wants some more” p. 303
Excerpt from Kipling’s “The White Man’s Burden” p. 326
Oscar Wilde and Aestheticism
Life and works of the author
The Picture of Dorian Gray: plot and excerpts from book:”Basil’s studio” p.
353; “I would give my soul” p. 354. The Preface
The Importance of Being Ernest : plot and excerpt from play: from act 1
“Lady Bracknell interviewing Mr Worthing”
Il primo ventennio del ‘900
e i War Poets
Social and historical context
The War Poets: Brooke (“The Soldier” p. 418), Owen (“Dulce et Decorum
Est” p. 419), Rosenberg (“August 1914” p. 421)
Il Simbolismo in poesia
T.S. Eliot and The Waste Land; the structure, style and themes of the
poem; the “objective correlative”
Excerpts from The Waste Land p. 433, p. 434, p. 435-436
The Great Watershed: il
dopo Freud e il romanzo
del flusso di coscienza
The new philosophical, scientific and psychological context p. 440-441
James Joyce
Life of the author; his works and the concepts of “epiphany” and “paralysis”
Dubliners: structure. “Eveline” p. 465 and excerpt from “The Dead”
(“Gabriel’s Epiphany” p. 469 )
Analysis of brief excerpts from Ulysses to understand about the stream of
consciousness technique: “The funeral” p. 449 and “Molly trying to get
asleep” (from photocopy)
Virginia Woolf
Life of the author; her works and “moments of being”
Excerpt from Mrs Dalloway, “Clarissa and Septimus” p. 476
The “dystopian novel” p. 531
Dal Primo Dopo Guerra
alla Seconda Guerra
Mondiale: le antiutopie
Programma di Lingua Francese L3
George Orwell
Life of the author; his works
1984: plot, analysis of themes
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
TEMI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI
CON INSEGNANTE MADRELINGUISTA INGLESE
ARGOMENTO E
TITOLO
Le notizie della BBC
1-minute news
Is America Facing a
"Maelstrom" of civil
Disorder?
(I disordini sociali in
America)
"Europe needs many
more babies to avert
a population
disaster"
Gli
"Understatements"
ATTIVITA’ FATTE IN
CLASSE
Ascolto delle notizie in un minuto
della BBC a casa e condivisione
dei vocaboli più significativi.
Prova di ascolto.
Attività di warm-up sul tema del
disordine civile in America,
comprensione articolo di giornale
con dizionario monolingue,
risposte di comprensione.
Dialogo in gruppi di 4 tipo “roleplay” sull’argomento, con
attenzione particolare al riutilizzo
di vocaboli specifici.
COMPETENZE MESSE IN
ATTO
Perfezionamento delle tecniche
di ascolto dettagliato.
Attività di warm-up sull'Europa,
l'austerità, l'immigrazione, ecc.
“Simulazione” della seconda
prova di esame, facendo il tema
dell'attualità, (lettura,
comprensione con uso vocabolario
monolingue, risposte scritte,
tema).
Correzione tra pari in classe delle
risposte di comprensione e del
tema.
Comprensione (o meno) di frasi
comuni inglese / eufemismi.
Dialogo a coppie tipo "role-play",
riutilizzando gli eufemismi più
comuni.
Esprimersi su fatti di notizie
sentiti.
Capire un testo scritto ed
individuarne i punti salienti,
riformulandoli.
Comporre un testo motivando le
proprie opinioni.
Valutare se stesso e gli altri,
capire opportunità per
migliorare.
Linguaggio dell'
economia, le
nascite, la
migrazione: the
ratio, low
fertility rates,
net exodus,
shrinking
population, ecc.
Comprensione del livello più
alto della differenza culturale /
linguistico tra il popolo italiano
e quello inglese.
Creatività, recitare un ruolo non
proprio.
"I'm sure you'll
get there
eventually" ...
"Quite GOOD",
"QUITE good"
Esprimersi su fatti di notizie
sentiti.
Individuare le risposte di
comprensione, anche in punti
diversi del testo.
Utilizzare in modo appropriato il
lessico conosciuto in una
produzione orale semispontaneo. Calarsi nel ruolo di
un personaggio non proprio,
dirsi d'accordo a meno e
giustificare la propria posizione
METODI E STRATEGIE
Lezione frontale
Gruppi di lavoro (group work – pair work)
Ricerca in Rete
Presentazioni di ricerche effettuate
Correzione collettiva di prove scritte (saggi e simulazioni d’esame)
Roleplays
66
MICROLINGUAGGIO
Attualità:
president-elect,
single
currency...
Vocaboli del
disordine
sociale:
Senseless
violence,
unprovoked
killing, ratchet
up tensions,
inflammatory
reactions,
mistrust of
institutions, ecc.
Esame di stato a.s. 2016/2017
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche scritte e orali hanno riguardato gli argomenti di cultura e civiltà e gli argomenti di letteratura
insieme alle strutture morfosintattiche ed al lessico utilizzati.
Produzione orale:
si sono valutati la conoscenza dei contenuti, la capacità di creare collegamenti, la coerenza espositiva, la
scioltezza e correttezza grammaticale, l’abilità comunicativa, il lessico, la pronuncia ed intonazione.
Produzione scritta:
si è tenuto conto dei contenuti espressi e della coerenza testuale, e, per quanto riguarda la lingua, della
correttezza morfosintattica e della varietà lessicale. In particolare, tra le diverse griglie adottate per la
correzione delle prove scritte nel corso dell’anno, si è scelta quella posta qui sotto per la valutazione della
simulazione di seconda prova dell’8 marzo. Nel corso dell’anno i ragazzi hanno svolto alcune seconde prove
di esame come lavoro casalingo con correzione e valutazione da parte della docente.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE
A conoscenza dei contenuti
Speaking (conversazione,
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
8.
9.
.10
B correttezza grammaticale
riassunti orali, racconti)
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
8.
9.
.10
C. proprietà lessicale
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
8.
9.
.10
D pronuncia, intonazione, efficacia comunicativa
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
8.
9.
.10
Valutazione: ………
Treviso, 3 Maggio 2017
Programma di Lingua Francese L3
LE DOCENTI
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
RELAZIONE E PROGRAMMA DI SPAGNOLO SECONDA E TERZA LINGUA
Disciplina:LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
Docente:Pulit Wally SECONDA E TERZA LINGUA
libri in adozione:Itinerarios
Presentazione del gruppo lingua spagnola :
la classe composta da due gruppi quinte si presenta abbastanza omogenea per quanto riguarda i risultati
conseguiti.
L’interesse dimostrato dalla totalità degli alunni risulta buono, con anche punte di eccellenza , eccellenza
riscontrabile anche grazie alle certificazioni linguistiche conseguite dalla quasi totalità degli alunni, è da
rilevare che molti hanno certificazione C1.
Gli alunni hanno dimostrato interesse non solo per la letteratura e la civiltà spagnola ma anche, per la parte
riguardante l’ America Latina, non temendo di fare confronti letterari e storici. Si rileva anche, per molti un
interesse per gli argomenti di attualità.
Si sono dimostrati anche interessati al confronto con altre letterature.
Il comportamento è stato sempre di ottimo livello educativo e rispettoso degli insegnanti , dei compagni e dei
materiali didattici.
contenuti/nuclei
tematici/argomenti
ambito generale
Testi usati
di Temi specifici
1. La literatura y la introducciòn de los Testo in uso
La
literatura
comprometida
2.
3.
4.
5.
6.
7.
gruppominoritario.
F.G,Lorca
Canciòndeljinete”(p.369)
“Romancedelaluna,luna”(p.370)
El compromiso frente a la pobreza “La
aurora”(p.374)
EL TEMA DE LA SITUACION DE LA
MUJER EN LOS ANOS DE LA GUERRA
CIVIL.
“La casa de Bernarda Alba” pag 378 la
obra ha sido analizada no solo con la
lectura de esta pagina sino con la
interpretaciòn de los simbolos, por
ejemplo en los nombres de las
mujeres.
Los simbolos en todas las obras
poeticaynondeF.G.Lorca
Antonio Machado y la muerte de Lorca en la
poesìa
El crimen fue en Granada
68
N.ore
lezioni
effettiv
amente
svolte
15
5
Esame di stato a.s. 2016/2017
La situation femenina en la obra de
Miguel Delibes: “Cinco horas con Mario” P.477
5
Manuel Rivas : La lengua de las mariposas
p.501.
La violencia frente a las ideas “revolucionarias de
un maestro.
Visiòn de la pelìcula titulada “ la lengua de las
mariposas.
Analisis de la pelìculas y de las tematicas
presentes.
15
Pensando en el tema del compromiso en la
literatura, hemos analizado unos texto de
literatura latinoamericana.
Isabel Allende
“La casa de los espirìtus” p.536
“La ciudad de las bestias”p. 538
Siendo siempre presente la denuncia de las
violencias de las dicataduras hemos visto una de
las pelìculas mas representativa de la situaciòn
chilena : ”Garage Olimpo”
Si è optato per questo taglio nella letteratura
anche per il tema dei paesi latino americani nel
“PROGETTO 900”
Gabriel Garcìa Marquez
Crònica de una muerte anunciada p.544
Carta de GGG.Marquez a Bush sobre el atentado
del 11 de septiembre. (fotocopia)
Jorge Luis Borges
“ Funes el memorioso”
Hemos visto tambièn la importancia de la
memoria y del flashback en literatura haciendo
un paralelo con el momento màs significante de la
memoria en M. Proust donde vemos como un
sensaciòn puede determinar el pasado.
. Mario Vargas LLosa
“La ciudad y los perros” p.557
La violencia de los militares en las dictaduras
Hemos visto tambièn la pelìcula “ la ciudad y los
perros.
Laura Esquivel
“ como agua para chocolate” p.561
La importancia de los sabore y de la tradiciòn.
Jesùs Fernàndez Santos:
“Este pasò con el mèdico(…)” Fotocopia
La situaciòn de la ninez en la pèost guerra civil
Programma di Lingua Francese L3
10
6
10
8
5
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
OBIETTIVI
Conoscenza
prefissati
raggiunti
GRAMMATICALI
LETTERATURA
ANALISI
DEL
TESTO
SVILUPPO TESTO
SCRITTO
INTERVENTI
ORALI
altro
X
X
X
X
X
Competenza
Linguistica
X
D ‘analisi
X
Comparativa
X
Metodi
tipologia
Parzialmente
raggiunti
frequenza
spesso saltu mai
ar.
Lezione
frontale
X
Lezione
partecipata
X
Gruppi
di
lavoro
Risultati/osservazioni
Attenzione per la quasi totalità ineccepibile
Partecipazione per circa un terzo della classe ottima il
restante decisamente più passivo
X
Ricerche
X
Mezzi e strumenti
tipologia
Usati con
continuità
Itinerarios
Fotocopie
LIM
Testo adottato:
Altri testi:
Multimedia
Laboratorio:
Altro:
Verifiche in classe
Tipologia
Tema
Traduzioni
Riassunti
Commenti ai testi
Questionari
70
numero
1
2
6
1
risultati
Più che buoni
buoni
Quasi ottimi
buoni
Di
frequente
argomento
Raramente
Mai
Altro
Esame di stato a.s. 2016/2017
Relazioni
1
a buone
gruppi
Problemi
Prove pratiche
Altro
Verifiche domestiche
Sistematicità
Di tanto in
tanto
Raramente
Altro
x
Somministrazione
Valutazione
Indicazione dei criteri adottati (allegare eventuale scheda utilizzata)
Treviso 15 maggio 2017
Programma di Lingua Francese L3
Docente : Prof.ssa Pulit Wally
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Programma svolto durante le ore di Conversazione in Spagnolo classe 5 BL (seconda lingua).
A.S.2016-17
Lettrice: María Jesús García Couto
Actualidad
‐ Noticias de actualidad seleccionadas por los alumnos relativas a diferentes ámbitos para discusión o
debate en el aula.
Alimentación y sostenibilidad
‐
Los alimentos como signo de identidad cultural. Análisis del artículo de Martín Caparrós: "La Era
de la Carne". Profundización del tema a través de búsquedas personales. Debate y discusión en el
aula
‐ Visión del reportaje " La mentira en que vivimos " Reflexión sobre temáticas relacionadas con la
salud alimentaria y el medio ambiente. Agricultura y ganadería ecosostenible.
‐ El acaparamiento de tierras en países del tercer mundo por las multinacionales para la explotación de
monocultivos. Visión del corto"Quiero ser tortilla" de Veterinarios sin Fronteras sobre las
cultivaciones transgénicas y su uso como agrocombustibles. Cultivos transgénicos, OGM. Ventajas y
peligros.
‐ Los campesinos indígenas guardianes de las semillas. Manifiesto por la biodiversidad, el derecho a la
tierra y a la soberanía alimentaria. Alba Portillo portavoz de las comunidades campesinas de
Colombia.
Hispanoamérica
Las venas abiertas de América Latina de Eduardo Galeano. Una lectura crítica de la colonización.
Las venas abiertas de América Latina tienen muchos nombres, texto político de Luis Sepúlveda sobre las
revoluciones frustradas en distintos países latinoamericanos durante la segunda mitad del s.XX.
Los populismos en América Latina, introducción general.
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
72
México: la esclavitud durante la dictadura oligarca de Porfirio Díaz (“orden y progreso”).
Testimonio de John K.Turner en México bárbaro, 1908. Exterminio de indígenas yaquis y mayas en
las plantaciones de henequén en Yucatán.
La Revolución Mexicana de 1910-1920, lucha de clases bajo el lema: tierra, pan y libertad. El
movimiento muralista de Rivera, Orozco y Siqueiros. Arte y política con función social.
Rehabilitación del indígena en arte y literatura
Colombia en el siglo XX, entre violencia y progreso. Guerrillas marxistas, narcotráfico. Testimonio
artístico literario en la obra de G.G Márquez y Fernando Botero.
El precio de la paz en Colombia, artículo del escritor Vargas Llosa sobre el proceso de paz firmado
en 2016 en La Habana entre el presidente Santos y la guerrilla de las FARC.
Argentina: algunos hechos notables que marcaron su historia desde su independencia.
El peronismo: Juan Domingo Perón y los descamisados; el mito de Evita. La triple A. Operación
Cóndor. Golpe cívico- militar de 1976, dictadura argentina 1976-1983, Guerra de las Malvinas 1982.
Terrorismo de estado, los desaparecidos. Las Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. Banco Nacional
de Datos Genéticos.
Documentos: Carta al General Jorge Rafael Videla de M.Vargas Llosa (1976) y Carta a mi nieto de
Juan Gelman (1995).
Testimonio de las Madres de Plaza de Mayo: entrevista a Vera Jarach una de las madres fundadoras
del movimiento.
Cortometraje El balancín de Iván, símbolos que utiliza para reflexionar sobre el oscuro periodo de la
dictadura.
Esame di stato a.s. 2016/2017
‐
‐
Chile: Golpe cívico-militar contra el gobierno de Salvador Allende y dictadura de Pinochet
1973-1990. Campaña publicitaria del plebiscito de 1988, franja del NO que marcaría la vuelta a la
democracia en 1990.
Pablo Neruda el viajero inmóvil. Alimentos identitarios de la América mestiza en tres poemas de
Odas Elementares: Oda a la papa, Oda al maíz, Oda al tomate.
Programma svolto durante le ore di Conversazione in Spagnolo classe 5 BL (terza lingua)
A.S.2016-17
Lettrice: María Jesús García Couto
‐
‐
Noticias de actualidad seleccionadas por los alumnos relativas a diferentes ámbitos para discusión en
el aula.
Difusión de imágenes privadas a través de las redes sociales. Identidad digital, ciberacoso, los bulos
o noticias falsas divulgadas por la red como verdaderas. Derecho al olvido y libertad de información
Alimentación y sostenibilidad.
‐ Tema sobre la alimentación. Los alimentos como signo de identidad cultural. Análisis y comentario
del artículo de Martín Caparrós :"La Era de la Carne". Profundización del tema a través de
búsquedas personales.
‐ Visión del reportaje " La mentira en que vivimos " Reflexión sobre temáticas relacionadas con la
producción de alimentos y el medio ambiente. Agricultura y ganadería ecosostenible.
‐ Visión del corto"Quiero ser tortilla" de Veterinarios sin Fronteras sobre las cultivaciones
transgénicas y su uso como agrocombustibles. Cultivos transgénicos, OGM. Ventajas y peligros.
‐ Los campesinos indígenas guardianes de las semillas. Manifiesto por la biodiversidad, el derecho a la
tierra y a la soberanía alimentaria. Alba Portillo portavoz de las comunidades campesinas de
Colombia.
Hispanoamérica.
Las venas abiertas de América Latina de Eduardo Galeano. Una lectura crítica de la colonización.
Las venas abiertas de América Latina tienen muchos nombres, texto político de Luis Sepúlveda sobre las
revoluciones frustradas en distintos países latinoamericanos durante la segunda mitad del s.XX.
Los populismos en América Latina, introducción general.
‐
‐
‐
‐
‐
México: la esclavitud durante la dictadura oligarca de Porfirio Díaz (“orden y progreso”).
Testimonio de John K.Turner en México bárbaro, 1908. Exterminio de indígenas yaquis y mayas en
las plantaciones de henequén.
La Revolución Mexicana de 1910-1920, lucha de clases bajo el lema:” tierra, pan y libertad”. El
movimiento muralista de Rivera, Orozco y Siqueiros. Arte y política con función social.
Rehabilitación del indígena en arte y literatura
Colombia en el siglo XX, entre violencia y progreso. Guerrillas marxistas, narcotráfico. Testimonio
artístico literario en la obra de G.G Márquez y Fernando Botero.
El difícil camino de la paz . Artículo del historiador Shlomo Ben Ami sobre el proceso de paz
firmado en 2016 en La Habana entre el presidente Santos y la guerrilla de las FARC.
Argentina: algunos hechos notables que marcaron su historia desde su independencia.
El peronismo: Juan Domingo Perón y los descamisados; el mito de Evita. La Operación Cóndor.
Golpe militar de 1976, dictadura argentina 1976-1983, Guerra de las Malvinas 1982. Terrorismo de
estado, los desaparecidos. Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. Banco Nacional de Datos
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
‐
‐
‐
‐
74
anno scolastico 2016-2017
Genéticos. Documentos: Carta al General Jorge Rafael Videla de M.Vargas Llosa (1976) y Carta a
mi nieto de Juan Gelman (1995)
Testimonio de las Madres de Plaza de Mayo: entrevista a Vera Jarach una de las madres fundadoras
del movimiento.
Cortometraje El balancín de Iván, símbolos que utiliza para reflexionar sobre el oscuro periodo de la
dictadura.
Chile: Golpe cívico-militar y dictadura de Pinochet en Chile, 1973-1990. Campaña publicitaria del
plebiscito de 1988, franja del NO que marcaría la vuelta a la democracia en 1990.
Pablo Neruda, el viajero inmóvil. Alimentos identitarios de la América mestiza en tres poemas de
Odas Elementales: Oda a la papa, Oda al maíz, Oda al tomate
Esame di stato a.s. 2016/2017
RELAZIONE FINALE
Disciplina: Lingua e Civiltà Francese - Terza Lingua
Docente: LO PICCOLO Rosalia M.G.
Esperta di Madrelingua: FAOTTO Véronique
Classe: 5 B linguistico
Alunni componenti attualmente il gruppo: n° 7
Testi in adozione: BONINI-JAMET-BACHAS-VICARI, Écritures… Les Incontournables, Valmartina
G. VIETRI, Fiches de grammaire, EDISCO
OBIETTIVI
Conoscenza
prefissati
Conoscere i principali autori e le correnti della letteratura francese
degli ultimi due secoli.
Conoscere i principali fatti storici, artistici ed economici che
hanno influenzato la letteratura, la società e la civiltà francese
negli ultimi due secoli.
Conoscere i diversi linguaggi: letterario, dell'attualità,
dell'immagine
Ampliare la dimensione culturale e sociale tramite una conoscenza
più approfondita di realtà socioculturali diverse, possibilmente
liberate da stereotipi.
Conoscere gli strumenti metodologici che permettono l'analisi e
l'interpretazione di testi o messaggi o immagini.
Conoscere le principali regole morfosintattiche della lingua
Competenza
prefissati
Analizzare criticamente testi letterari, collocandoli nel contesto
storico-culturale e comparandoli ad altri testi, anche di altre
letterature.
Operare collegamenti tra i contenuti, anche in seno ad un
discorso/esposizione
Produrre testi scritti ed esposizioni orali il più possibile appropriati
e corretti
Riconoscere i vari generi testuali, con particolare attenzione a
quelli letterari.
Riconoscere, all'interno dei vari generi testuali, letterari e non, le
costanti che le caratterizzano.
Comprendere testi letterari e articoli di giornale.
Sviluppare o consolidare le capacità di sintesi dei testi scritti
Riformulare un testo rimanendo fedeli al testo originale.
Operare confronti tra sistemi linguistici e culturali diversi
Comprendere la maggior parte delle informazioni di una
comunicazione
Comprendere i punti principali di interventi/conferenze su temi
letterari e/o d’attualità
Comprendere la maggior parte delle informazioni di trasmissioni
radio-televisive, film, programmi musicali, interviste.
Programma di Lingua Francese L3
Raggiunti
da tutti
Raggiunti
pienamente solo
da una parte
Non
raggiunti
Raggiunti
pienamente solo
da una parte
Non
raggiunti
X
X
X
X
X
X
Raggiunti
da tutti
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Capacità (saper fare)
prefissati
Raggiunti
da tutti
Raggiunti
pienamente solo
da una parte
Non
raggiunti
Saper interagire in situazioni, orali e scritte, di tipo formale e
X
informale con correttezza, precisione lessicale e autonomia.
Saper analizzare testi letterari e non.
X
Saper riconoscere gli elementi testuali nell'analisi di un testo
X
Saper mettere in relazione un testo con il suo contesto.
X
Saper riconoscere le principali informazioni di un testo
X
Saper riformulare un testo utilizzando sinonimi e rispettando il
X
contenuto originale
Saper esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed
X
interpretati.
Saper seguire la trama di una storia mettendo in relazione episodi,
X
eventi, personaggi
Saper relazionare ed esporre un argomento anche operando
X
collegamenti
Saper scrivere un testo su argomenti diversi esprimendo
X
un’opinione e idee personali o sentimenti
Saper costruire un ragionamento logico e concatenare le proprie
X
idee, in un discorso orale o in un testo scritto
Saper consultare i vari tipi di dizionario per ricercare i sinonimi.
X
Saper reperire informazioni da fonti e media diversi
X
selezionandole
METODOLOGIA
A seconda della situazione, dell’argomento da trattare e delle esigenze emerse nella classe, è stato adottato:
 Approccio funzionale-comunicativo basato sull'osservazione, ipotesi, deduzione, valutazione.
Comprensione, comunicazione, produzione orale/scritta.
 Presentazione dei contenuti attraverso ascolto e visione di sequenze di film o di video, lettura e
comprensione di testi, riflessione sugli elementi linguistici e lessicali.
 Reimpiego della lingua applicato anche alla stesura di risposte a quesiti tipo terza prova (20 righe) o di
brevi relazioni o commenti o di testi argomentativi.
 Integrazione pronuncia/ortografia tramite eventuale "spelling" delle parole, lettura di testi.
 Lezione frontale, partecipata, lavoro a coppie o a piccoli gruppi. Ricerche e relazioni individuali o di
gruppo.
 In generale, lezione in lingua straniera.
 Uso degli strumenti audio-visivi, della LIM o del laboratorio informatico.
MEZZI E STRUMENTI
tipologia
Testi adottati
Fotocopie da altri testi
Percorsi tematici
CD audio
Video o DVD
TV satellitare
Laboratorio informatico
per ricerca materiali
Laboratorio
informatico/LIM per
visione di video
Relazioni o exposés
Tabelle comparative/lucidi
76
Usati con continuità
X
Di frequente
Raramente
Mai
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Esame di stato a.s. 2016/2017
VALUTAZIONE
Verifiche in classe e a casa con valutazione
Tipologia
numero argomento
2
Balzac père du roman moderne
Compito tipo IIIa prova
tipologia A
Verlaine et sa conception de la poésie
2
Les vacances scolaires (a casa)
Produzione testo
argomentativo
La présence des femmes en politique
(a casa)
Min. 2 a Argomenti di letteratura e civiltà
Interrogazioni in classe
quadrim.
(docente e lettrice)
Attività domestica
Tipologia
Composizioni di tipo
argomentativo
Esercizi di lingua
Traduzioni (solo frasi)
Questionari
Commenti a testi o
articoli
Analisi dei testi
letterari
Somministrazione
Sistematicità
Spesso Raramente
o mai
X
X
X
X
X
X
Risultati in media
Quasi discreto
Quasi discreto
Sufficiente
Discreto
Da discreto a buono
Verifica e correzione
Sistematicità
Spesso Raramente
o mai
X
X
X
X
X
X
Indicazione dei criteri adottati
La valutazione sommativa ha tenuto conto dei segg. elementi:
- acquisizione dei contenuti essenziali
- acquisizione delle abilità essenziali
- impegno dimostrato
- partecipazione e coinvolgimento
- progressi verificati
La valutazione non sommativa si è basata prove orali dal posto (correzione di esercizi, domande di
comprensione, richieste di riformulazione di contenuti) e su relazioni su lavori personali e di gruppo.
Le prove scritte e le esercitazioni a casa hanno avuto come obiettivo principale di sviluppare o di verificare
le abilità di comprensione, analisi, sintesi e riformulazione dei contenuti o di un testo. È stata verificata e
valutata anche la capacità di produzione di un testo di tipo argomentativo nonché quella di sintesi tramite la
somministrazione di temi e di prove ad estensione determinata, vale a dire con un numero massimo di venti
righe. Naturalmente si è sempre tenuto conto della correttezza grammaticale e sintattica, lessicale e
ortografica.
Per le prove non di tipo linguistico (es. compiti tipo terza prova, questionari su testi), è stato consentito l’uso
del dizionario bilingue e del dizionario monolingue, come stabilito dal Dipartimento di Lingue.
Le verifiche orali hanno testato non solo l'esposizione e la rielaborazione dei contenuti ma anche la capacità
di esporli in modo corretto e appropriato, di collocarli nel contesto storico-culturale e di attuare collegamenti.
Le prove in classe sono state simili agli esercizi ed attività proposti durante il processo di apprendimento.
La valutazione finale scaturisce dalla sintesi di tutti gli elementi in possesso: dai risultati delle prove a casa e
in classe, dall'interesse, dalla partecipazione e dall'impegno.
I voti sono stati attribuiti tenendo conto dell'intera gamma dei voti fino al 10.
Sono stati applicati in genere gli indicatori della griglia di valutazione delle prove scritte e orali concordata in
Dipartimento generale di Lingue e riportata in allegato insieme alla tabella di conversione dei punteggi. Si
sottolinea che, in particolare nelle prove oggettive, la sufficienza è stata assegnata in genere per un punteggio
pari al 70% del punteggio complessivo, come stabilito dal Dipartimento di lingue.
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Livello medio della classe
Il livello attuale di profitto della classe può considerarsi in media pienamente discreto (più che
sufficiente/discreto in media lo scritto, più che discreto/buono l'orale). Per qualche alunno, il reimpiego
scritto dei contenuti si è rivelato non sempre lineare a causa di insicurezze nell'uso della grammatica e
nell'espressione. L'espressione orale risulta al contrario più sicura per tutti. Nel complesso gli alunni hanno
mostrato un impegno buono e continuo nel corso degli anni e in qualche caso ottime attitudini e capacità.
ALTRO
Modalità di svolgimento delle lezioni - Materiale didattico
Le lezioni si sono abitualmente svolte in lingua francese al fine di consolidare e potenziare la comprensione
orale e sollecitare la produzione orale in lingua.
Gli argomenti di letteratura e civiltà sono stati talvolta supportati da fotocopie o video, in particolare per
approfondimenti specifici e durante le ore di lettorato.
Riguardo agli altri argomenti affrontati, si è cercato di proporre il più possibile documenti autentici. Per il
lavoro sullo scritto si è cercato di avviare anche all’uso del dizionario monolingue al fine di potenziare
l'arricchimento lessicale nonché per favorire una più corretta riformulazione dei testi.
Ruolo dell'esperta di madrelingua
L'esperta di madrelingua ha curato il potenziamento delle abilità di comprensione e produzione orale nonché
l'arricchimento del lessico. Il suo apporto è risultato fondamentale per affrontare le realtà socioculturali
diverse. Inoltre, ha continuamente proposto documenti video e giornalistici e attuato approfondimenti a
seconda delle necessità del momento e di particolari avvenimenti.
Treviso, lì 15 maggio 2017.
L'INSEGNANTE
Prof.ssa Rosalia M.G. Lo Piccolo
L'ESPERTA DI MADRELINGUA
Prof.ssa Véronique Faotto
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina: Lingua e Civiltà Francese - Terza Lingua
Docente: LO PICCOLO Rosalia M.G.
Esperta di Madrelingua: FAOTTO Véronique
Classe: 5 B linguistico
Alunni componenti il gruppo: n° 7
Testi in adozione: BONINI-JAMET-BACHAS-VICARI, Écritures… Les Incontournables, Valmartina
G. VIETRI, Fiches de grammaire, EDISCO
LETTERATURA E CIVILTÀ
Gli argomenti di letteratura sono stati affrontati seguendo due percorsi tematici, entrambi incentrati
sul tema: La Femme et la littérature:
 LE ROMAN AU FÉMININ : PERSONNAGES ET ÉCRIVAINS
 LA FIGURE FÉMININE EN POÉSIE

78
Esame di stato a.s. 2016/2017
Storia letteraria
XIXe siècle
Argomenti e temi specifici
- Mme de Staël, « Poésie classique et poésie romantique » (pag. 230)
- Le Romantisme (pag. 290 e 292). Les grands thèmes romantiques (pag. 294-295)
- Le roman pendant la période romantique (pag. 297)
- Balzac : Balzac ou l’énergie créatrice (pag. 268) ; Eugénie Grandet, « Promesses »
(pag. 270); Le Père Goriot, « Je veux mes filles » (pag. 274), le personnage de
Rastignac; vie et œuvres (pag. 276-277).
- Stendhal, sens de l'œuvre (pag. 289)
- George Sand, La Mare au diable, Tendresse (fotocopia)
- Hugo, Les Contemplations, « Demain dès l’aube… » (pag. 258);
- Flaubert : Flaubert ou le roman moderne (pag. 314) ; Madame Bovary, « Le bal »
(pag. 320); vie et œuvres (pag. 324-325).
- Zola : L’Assommoir, « Gervaise cède à la tentation » (pag. 330); vie et œuvres (pag.
338-339)
- Du Réalisme …au Naturalisme (pag. 340-343)
- Baudelaire : Les Fleurs du Mal, « L'Albatros » (p.346), « Le voyage » (pag. 350),
« L’invitation au voyage » (pag. 347), « A une passante » (pag. 349) ; Le Spleen de
Paris, « L’Etranger » (pag. 353) ; vie et œuvres (pag. 356-357)
- Musique et visions : Verlaine et Rimbaud (pag.358)
- Verlaine, Art Poétique (pag. 366) ; Fêtes galantes, « En sourdine » (fotocopia) ;
Poèmes saturniens, « Mon rêve familier » (pag. 359)
- Panorama du roman du XXe siècle et de la littérature des années 50-60 (lucidi).
- Apollinaire : Apollinaire et la rupture (pag. 386) ; Calligrammes, « Il pleut » (p. 387) ;
Alcools, « Zone » (pag. 390) ; vie et œuvres (pag. 393)
- Le Surréalisme (pag. 400-401). L'écriture automatique (pag. 402)
- Aragon, Elsa au miroir pag. (407)
- Colette, La Naissance du jour, « Entre mère et fille » (pag. 432)
- Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée, « Conflit entre mère et fille » (pag.
482) ;
- Camus : De l’absurde à l’humanisme (pag. 458) ; L’Etranger, « Aujourd’hui maman
est morte » (pag. 459) ; La Peste, « Fraternité dans une lutte sans espoirs»
(fotocopia)
- Le Clézio (pag. 489). « Esther » (pag. 488)
- Une littérature en langue française (pag. 504).
- La littérature du Québec (pag. 506) ; Michèle Lalonde, Speak White (pag. 507)
- La Négritude. La littérature africaine et des Caraïbes (pag. 510).
- Senghor, Chants d’ombre, « Bruits et silences du Sénégal » (pag. 511 e 512)
Approfondimenti curricolari anche con l'ausilio di strumenti
XXe siècle
Fotocopie su Madame Bovary : Le roman flaubertien. Madame Bovary : Les thèmes qui ont fait scandale. Les
personnages d’Emma et Charles
Films: Le père Goriot e Madame Bovary in lingua originale (estratti)
Video su Les Fleurs du Mal : Structure et signification de l’œuvre ; « Spleen et Idéal » , « La femme dans Les Fleurs du
Mal », « Tableaux parisiens » (http://commentairecompose.fr/)
Les avant-gardes: vidéos sur le Cubisme, le Dadaïsme et le Surréalisme
Articolo TV5monde Terriennes: « Les journées du Matrimoine » - http://information.tv5monde.com/terriennes/2emeedition-des-journees-du-matrimoine-un-autre-regard-sur-notre-heritage-culturel
Video TV5 monde : Ça bouge au Canada: Whitehorse - http://cabouge.tv5.ca/whitehorse/videos
Articolo: "Les Françaises appelées à se mettre en grève le 7 novembre à 16h34" e articoli collegati http://www.lefigaro.fr/emploi/2016/11/02/09005-20161102ARTFIG00001-les-francaises-appelees-a-se-mettre-engreve-le-7-novembre-a-16h34.php
Articolo : "Lutte contre les violences faites aux femmes : 125 millions d'euros et de nouvelles mesures". Comprensione
dell'articolo e ricerca sul le web ai fini di un paragone con l'Italia (associazioni, leggi, misure proposte, ecc.) http://madame.lefigaro.fr/societe/violences-faites-aux-femmes-nouvelles-mesures-221116-.
Le elezioni presidenziali in Francia: commenti, articoli della stampa francese
Teatro in lingua al Teatro S.Anna: Spettacolo “Calais-Bastille” presentato dal Théâtre Français de Rome, con dossier
pedagogico
Tecnica dell’argomentazione (fotocopie)
Esercizi di recupero e approfondimento sul web
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Lingua
1. Revisione e approfondimento della grammatica e della sintassi con l'ausilio del testo G. VIETRI, Fiches
de grammaire. In particolare:
 Il passato remoto
 Il discorso indiretto
 La concordanza dei tempi
 L’uso del congiuntivo (differenze con l’italiano). Verbi di opinione.
 Le congiunzioni che comportano l’uso del congiuntivo
 I diversi connettori e il loro uso
 Il gerundio e il participio presente
 La forma passiva
 La posizione degli aggettivi nella frase
2. Utilizzo di testi d’esame e articoli per esercizi sulla comprensione, la sintesi, la riformulazione e
l’argomentazione.
PROGRAMMA SVOLTO CON L'ESPERTA DI MADRELINGUA
Il programma svolto si è allineato per la gran parte alla tematica sulla donna affrontata in letteratura
dall’insegnante curricolare.
♦ Thème hommes/femmes: compréhension vidéo
 "Le sexisme une fatalité" http://www.dailymotion.com/video/x4rche0 (vidéo du Ministère des
Familles, de l'Enfance et des Droits des femmes);

"70 ans d'images des Droits des femmes" (vidéo du Ministère des Droits des femmes et l'INA): [http://www.dailymotion.com/video/x1fhedw_70‐ans‐d‐ images‐des‐droits‐des‐femmes_news]; ♦ Exposés sur la campagne de sensibilisation menée par le Ministère des Droits des femmes :
Plan d'actions et de mobilisation contre le sexisme - Paris 8 septembre 2016
http://www.dailymotion.com/video/x4tragr et la série "Le sexisme une fatalité" :
http://www.dailymotion.com/video/x4riypt ; http://www.dailymotion.com/video/x4rk8ih ;
http://www.dailymotion.com/video/x4sbeyy ; http://www.dailymotion.com/video/x4rxxto;
♦ Actualité :
 compréhension écrite: "Les hommes rechignent au ménage et à l’éducation"
[://www.24heures.ch/suisse/hommes-rechignent- menage-education/story/14288773];
 Compréhension orale "Tâches ménagères - les femmes et les hommes ne sont toujours pas égaux"
http://www.francetvinfo.fr/societe/taches-menageres- les-femmes-et-les-hommes-ne-sont-toujours-pasegaux_904183.html];
♦ Actualité:
 vidéo France Info "Les conditions de vie dans la jungle de Bastille"
http://www.francetvinfo.fr/france/nord-pas-de- calais/migrants-a-calais/video-les-difficiles-conditionsde-vie-des-adolescents-dans-la-jungle-de- calais_1390351.html;

Préparation au spectacle théâtral de France Théâtre « Calais-Bastille ».
♦ Fait de société - compréhension vidéo:
 "Tutoiement dans les entreprises: les jeunes ont du mal à tutoyer leurs collègues"
[https://www.youtube.com/watch?v=ZVuEOtmW8eg];
 "Les travailleurs français se tutoient-ils ou pas?" [https://www.qapa.fr/news/les-travailleurs-francaisse- tutoient-ils-ou-pas/];
♦ Actualité:
 Compréhension vidéo d'un reportage de Franceinfo "Catalogue de jouets : la pièce maîtresse des
achats de Noël" [http://www.francetvinfo.fr/decouverte/noel/catalogue-de- jouets-la-piece-maitressedes-achats-de- noel_1898805.html];
 Production orale à partir d'un article de presse en ligne: "Pour ou contre les catalogues antisexiste"
(support: "Les catalogues de jouets de Noël, l'exemple préféré des profs d'éco au lycée pour démonter
les stéréotypes de genre Pourquoi les garçons n'auraient pas le droit de jouer à la poupée, eux aussi?
80
Esame di stato a.s. 2016/2017
[http://www.huffingtonpost.fr/2016/11/19/les-catalogues- de-jouets-de-noel-lexemple-prefere-desprofs-d/];
♦ Actualité: "Histoires d'info. Les Bonnes résolutions: de sauver son âme à sauver son corps" compréhension orale radio du 02 janvier 2017 [http://www.francetvinfo.fr/replay-radio/histoires-dinfo/histoires-d-info-les-bonnes-resolutions-de-sauver- son-ame-a-sauver-son-corps_1983307.html];
♦ Actualité - Compréhension orale vidéo: "En Suisse, plus de 90'000 personnes ont participé à Erasmus en
30 ans" https://www.rts.ch/info/suisse/8320965-en-suisse- plus-de-90-000-personnes-ont-participe-aerasmus-en- 30-ans.html];
♦ Compréhension orale: "Où l'Afrique peut-elle faire entendre sa voix" interview à Aminata Traoré femme
politique et écrivaine malienne (http://apprendre.tv5monde.com/fr/apprendre- francais/ou-lafrique-peut-ellefaire-entendre-sa-voix);
♦ Actualité: compréhension orale-vidéo: "Immigration: réactions contre Trump";
♦ Expression orale "Votre classe participe au Championnat du monde de débats francophones. Votre sujet:
"fermer ses frontières pour mieux se protéger". Journaliste et passants expriment leur opinion pour ou
contre.";
♦ Journée internationale des droits de la femme - Où en sommes-nous? Message du Secrétaire général de
l'ONU - Compréhension orale: Le Journal de l'économie TV5 édition du 8 mars 2017; "François et
Françoise, auront-ils les mêmes opportunités de carrière?" (écart de rémunération entre hommes et femmes)
http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I060755&sitelang=fr;
♦ Actualité: La semaine de la langue française "Dans le monde, l'appétit pour le français est immense"
interview à Alain Mabanckou [http://www.lexpress.fr/culture/dans- le-monde-l-appetit-pour-le-francais-estimmense_1889684.html];
♦ Compréhension orale: "Histoire du vote des femmes en France" - http://www.ina.fr/video/CAB94044829;
♦ Actualité : élections présidentielles en France;
♦ Le cinéma en classe: vision d'un film à l'occasion du festival de Cannes
Espressione orale:


Micro-trottoir in gruppi o coppie a partire dagli argomenti e documenti proposti
discussioni su argomenti ed interessi della vita quotidiana o a partire dagli argomenti svolti.
Treviso, lì 15 maggio 2017.
L'INSEGNANTE
Prof.ssa Rosalia M.G. Lo Piccolo
L'ESPERTA DI MADRELINGUA
Prof.ssa Véronique Faotto
Programma di Lingua Francese L3
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
Disciplina:
Docente:
libri in adozione:
anno scolastico 2016-2017
LINGUA, CIVILTÀ E CULTURA RUSSA
B. ZANIVAN
STEFANIA COCHETTI, Поговорим о России, Introduzione alla cultura russa,
Hoepli, Milano, 2009
Presentazione del gruppo-classe
Lo studio del russo, quale terza lingua straniera, è attivato per un gruppo-lingua di sette alunni, che
partecipano alle lezioni assieme agli alunni dell’altro gruppo-lingua di russo terza lingua straniera
proveniente dalla classe 5^AL, per un totale di 14 alunni. Il gruppo nella sua interezza studia il russo per il
quinto anno, per quattro ore settimanali, di cui una in compresenza con l’esperto madrelingua.
L’interesse verso la lingua, la civiltà e la cultura russe si è sempre dimostrato vivo e attento; gli alunni hanno
dimostrato, nel corso degli anni, grande curiosità verso la lingua studiata, vedendo, in essa, un efficace
strumento di decodifica e di comprensione della realtà che caratterizza la Russia di oggi, senza dimenticarne
la storia, l’evoluzione culturale, artistica e, più in generale, umana. Ciò si è osservato, in maniera ancora più
significativa, durante il soggiorno linguistico a S. Pietroburgo, effettuato durante lo scorso anno scolastico,
quando gli alunni hanno autonomamente approfondito lo studio di momenti legati alla storia e alla civiltà del
paese, con occhio attento e consapevole e grande spirito critico.
Per quanto attiene ai risultati ottenuti, gli alunni si sono sempre impegnati con costanza nello studio,
arrivando a livelli significativi di competenza che, in taluni casi, hanno dato luogo a valutazioni molto
positive, sia nella padronanza della lingua orale e scritta sia nella conoscenza dei contenuti studiati.
Obiettivi
Conoscenza
Prefissati
Conoscere le opere e gli autori più X
significativi della letteratura russa del
XIX e del XX secolo.
Conoscere gli avvenimenti storici e X
politici che hanno caratterizzato la
storia dell’impero russo, fino alla
costruzione dell’Unione Sovietica, e
alla sua caduta.
Conoscere gli strumenti di analisi che X
consentono
di
accedere,
per
comprenderli, ai testi letterari di varia
tipologia.
Competenze
Prefissati
Esaminare e comprendere testi e X
documenti autentici, scritti e orali,
su argomenti noti e tematiche
trattate anche nelle altre letterature
attraversate o nello studio della
storia.
Cogliere le informazioni principali X
da un testo, o supporto audio/video
su argomento non noto, ma
afferente a quanto studiato, quale,
ad esempio, un percorso tematico
storico, la biografia di un autore o
la rappresentazione di personaggi
delle opere esaminate.
82
Raggiunti
Parzialmente
raggiunti
Altro
Parzialmente
raggiunti
Altro
X
X
X
Raggiunti
X
X
Esame di stato a.s. 2016/2017
Redigere presentazioni e commenti X
sugli aspetti caratterizzanti un
autore, i personaggi incontrati o un
periodo storico, operando anche
paragoni e confronti.
Interagire oralmente in discussioni X
a carattere letterario e storico,
esprimendo la propria opinione su
quanto sperimentato e acquisito.
Capacità
X
X
Prefissati
Raggiunti
Decodificare e comprendere un X
testo, cogliendone gli aspetti
culturali ed extratestuali più
salienti.
Allestire l’esposizione e la X
restituzione di quanto studiato e
sperimentato in forma coerente,
coesa e personale.
Utilizzare gli strumenti di analisi X
acquisiti per accedere a contenuti
non noti, costruendo e verificando
ipotesi di decodifica e di
contestualizzazione.
Parzialmente
raggiunti
Altro
X
X
X
Metodi
Tipologia
Spesso
Frequenza
saltuariamente
mai
Lezione frontale
X
Lezione partecipata
X
Gruppi di lavoro
X
Ricerche
X
Relazioni o monologhi
X
Mezzi e strumenti
Tipologia
Usati con
nuità
Testo adottato:
X
Altri testi: (fotocopie, materiale prodotto dal
docente)
Multimedia
Laboratorio:
Altro: LIM
Programma di Lingua Francese L3
Di
frequente
Raramente Mai
X
X
X
X
Prof.sse R.M.G. Lo Piccolo
Véronique Faotto
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2016-2017
Verifiche in classe (allo scritto):
Tipologia
Commenti ai testi
Questionari
Numero risultati
1
positivi
2
positivi
Letteratura
Storia
Prove oggettive
2
Lingua, come da certificazione B1
positivi
Argomento
Altro
Senza il testo allegato
Simili
alla
terza
prova dell’Esame di
Stato
Su materiali prodotti
da enti certificatori
russi, non adattati dal
docente
Verifiche orali:
Tipologia
Domande aperte
3
2
Esposizioni/monologhi 2
Interazioni orali
4
Numero
risultati
positivi
positivi
positivi
Positivi
Argomento
Letteratura
Storia
Letteratura, Storia, Cultura
Con esperto madrelingua
Verifiche domestiche
Sistematicità
Frequentemente
Raramente
Altro
X
Somministrazione
Valutazione
Indicazione dei criteri adottati
Per le prove di verifica scritte tese a testare la conoscenza dei contenuti, unitamente alla competenza
necessaria alla loro rielaborazione è stata di volta in volta redatta la griglia di valutazione, resa nota in calce
o a lato dei singoli quesiti. Per le prove tese a valutare la comprensione del testo, si è sempre esplicitata la
soglia di risposte corrette necessarie al raggiungimento della sufficienza.
Per le prove di verifica orali, oltre alla conoscenza dei contenuti, si è testata anche la competenza nella
restituzione di commenti personali, che denotassero studio e riflessione nati da lavoro domestico svolto in
maniera approfondita. Si è anche valutata l’efficacia comunicativa, testata anche dall’esperto madrelingua in
momenti ricorrenti, anche su input che richiedevano, da parte degli alunni, di produrre un output in maniera
inaspettata e non programmata.
La soglia di sufficienza è sempre stata del 70%.
Treviso 15 maggio 2017
84
Prof. Bruno Zanivan
Anno Scolastico 2016-2017
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE
5BL
DISCIPLINA
RUSSO terza lingua
DOCENTE
Prof. Bruno Zanivan
ESPERTA MADRELINGUISTA
Prof.ssa Alla Marchuk
ORE SETTIMANALI
4 (di cui 1 con esperto madrelingua)
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO
COCHETTI Stefania, Pogovorim o Rossii
introduzione alla cultura russa,
ed Hoepli, Milano, 2009
Fotocopie fornite dal docente, tratte da opere
letterarie in lingua originale.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
LETTERATURA (in russo):
-
Il lato oscuro dell’uomo: F. M. Dostoevskij
La mite, dal testo adottato,
Memorie dal sottosuolo, primo capitolo,
Delitto e Castigo, con visione degli stessi brani nello sceneggiato russo del 2007 dei brani riguardanti:
 la città come figura della psiche di Raskol’nikov;
 l’assassinio dell’usuraia;
 il primo incontro con P. Petrovič.
-
I pizzi acuminati della borghesia russa del XIX secolo: L. N. Tolstoj
L. N. Tolstoj e la sua filosofia di vita, dal testo adottato;
Anna Karenina, il suicidio, estratto dal romanzo.
-
Le idee imprigionate: A. Achmatova
A. Achmatova, l’acmeismo e la sua vicenda umana, poesie scelte dal testo in uso:
estratti dal poema Rekviem, dal testo adottato;
Vecerom;
Mužestvo.
STORIA DELLA RUSSIA: (in russo, dal testo in uso)
Ripresa: la dominazione tartaro-mongola, fino a Boris Godunov;
Il XIX secolo: problemi sociali e movimento rivoluzionario;
Il XX secolo:
La prima rivoluzione russa
Lenin. Bolscevichi e menschevichi
La rivoluzione socialista d’ottobre
La fine di Nicola II
Dopo la Rivoluzione
L’epoca di Stalin: la dittatura e la censura
85
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
CULTURA E ATTUALITA' (in russo):
La visita del Ministro degli Esteri russo Lavrov a Roma, dicembre 2016
Sklifosovskij: come esempio di telefilm russo di grande successo
Rasputin: la leggenda e il mito alla corte dello zar, documentario TV
Valentina Tereškova: documentario tv
Con esperto madrelingua: (svolte in aggiunta alle attività in cui ha supportato il docente di lingua)
Den’ narodnogo edinstvo;
Roždestvo v Moskve;
Velikie kompository Rossii:
 Prokof’ev, Petja i volk;
 Šostakovic, simfonija “Leningrad”;
 Stravinskij.
Arkhitekturnye stili v Rossii
Treviso, 15 maggio 2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
86
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Relazione finale del Docente di Matematica
Classe : 5 BL
Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
Anno scolastico : 2016 / 2017
Testo adottato: M. Bergamini – A. Trifone –G. Barozzi .“Matematica.Azzurro”con Maths in English.
Vol 5 ( Ed. Zanichelli)
Presentazione della classe
La classe, nel complesso,ha mostrato una buona partecipazione,interesse e disponibilità all’attività didattica
proposta dal docente. L’impegno nello studio della disciplina, per gran parte degli alunni è risultato costante,
continuo,serio,con esiti nel profitto del tutto positivi ed adeguati alle proprie competenze,capacità bagaglio
culturale,metodo di studio,acquisiti nel corso del programma di studio liceale. Alcuni alunni, che
inizialmente erano più in difficoltà, con volontà di recupero ed impegno, sono riusciti a migliorare,nel corso
del triennio il proprio metodo di studio e/o il loro profitto,tuttavia alcuni,mostrano delle insicurezze nelle
applicazioni,nell’acquisizione di uno specifico linguaggio,proprio di tale disciplina. Il clima in classe è
risultato sempre positivo,piacevole,collaborativo, disponibile, rispettoso e corretto.
contenuti/nuclei
Temi specifici
Testi usati N.ore
tematici/argomenti di (vedere il programma dettagliato allegato alla seguente
lezioni
ambito generale
effettiva
relazione e consegnato anche in segreteria didattica)
mente
svolte
Testo
9
1. Le funzioni e le loro
 Definizione di funzione. Il dominio naturale di una
adottato.
proprietà
funzione. La classificazione delle funzioni.
 Le funzioni iniettive, suriettive, biiettiva. La
funzione inversa. Segno di una funzione.
 Le funzioni pari e dispari.
 Le funzioni crescenti, decrescenti.
 La composizione di due funzioni
10
2. I Limiti
 Gli intervalli limitati ed illimitati di numeri reali. Gli Testo
adottato
intorni di un punto xo e di infinito.
 La definizione di limite finito di una funzione per x
che tende a xO.. Le funzioni continue in un punto. Il
limite destro e sinistro.
 La definizione del limite uguale a +  ( o uguale a
-  ) per x che tende a xO. Gli asintoti verticali.
 La definizione di limite finito l di una funzione, per
x che tende a +  (per x tendente a - ∞, per x che
tende a  ). Gli asintoti orizzontali.
 La definizione del limite di una funzione uguale a
+  , quando x tende a + ∞ (o per x tendente a ∞).
 La definizione del limite di una funzione uguale a  , quando x tende a + ∞ (o per x tendente a - ∞).
 Non è stata eseguita la verifica dei vari limiti con
l’uso della definizione.
 Primi teoremi sui limiti( solo enunciati).
13
 Le operazioni sui limiti: il limite della somma Testo
3. Le funzioni
algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di adottato
continue ed il calcolo
due funzioni, il limite della potenza e della funzione
dei limiti.
reciproca, il limite del quoziente di due funzioni
(senza dimostrazione).
 Le forme indeterminate     ,  /  e 0/0 e
loro eliminazione per le funzioni polinomiali e
fratte.
87
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017

4. La derivata di una
funzione e i teoremi del
calcolo differenziale
5. Lo studio delle
funzioni





La definizione di funzione continua in un punto ed
in un intervallo.
 I teoremi sulle funzioni continue(solo enunciati
senza dimostrazione).
 I punti di discontinuità di una funzione.
 La ricerca degli asintoti orizzontali,verticali, obliqui.
 La definizione di derivata di una funzione e suo
significato geometrico. Il calcolo della derivata. La
derivata sinistra e la derivata destra.
 La retta tangente al grafico di una funzione. I punti
stazionari. I Punti di non derivabilità.
 La continuità e la derivabilità.
Le derivate fondamentali delle funzioni elementari
più usate (solo formule di derivazione).
I teoremi sul calcolo delle derivate (senza
dimostrazione):la derivata del prodotto di una
costante per una funzione, la derivata della somma(
e della differenza) di funzioni, la derivata del
prodotto di funzioni, la derivata del quoziente di
due funzioni. Le derivate di ordine superiore al
primo.
Teorema sulla crescenza e decrescenza delle funzioni
derivabili (pag 1394 senza dimostrazione).
Definizioni: i punti di massimo e minimo assoluto;
massimoeminimorelativi.Laconcavitàdif(x).Iflessi
a
tangente
verticale,orizzontale,obliqui(
definizioni).punti stazionari. I punti di massimo e
minimo relativo e la derivata prima(pag 1399
teoremasenzadimostrazione).
La ricerca di massimi e minimi relativi con la derivata
prima (pag 1400 teorema senza dimostrazione). I punti
stazionari di flesso orizzontale (pag 1402, teorema senza
dimostrazione).
La concavità e il segno della derivata seconda: un criterio
per la concavità (pag 1403 senza dimostrazione).
Studio del grafico delle funzioni razionali intere e
razionali fratte.
Testo
adottato
Testo
adottato
Totale ore
svolte al 15
Maggio
Ore della materia
coinvolte nella varie
attività didattiche ( 7 )
sottratte al numero 54
ore registrate.
16 Dicembre (simulazione 3 prova); 8 marzo (simulazione 2 54-7=47
prova inglese); 17 febbraio ( Progetto 900); 29 e 30
marzo(viaggio di istruzione); 21 Aprile (simulazione prima
prova di Italiano); 3 maggio ( assemblea d’istituto).
54 = ore svolte al 15 maggio.
54-7 = 47 ore effettive di lezione della disciplina
al 15 Maggio.
OBIETTIVI
88
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
12
10
54
47 ore
effettive
di
lezione.
Anno Scolastico 2016-2017
Raggiunti
Conoscenza
Parzialmente raggiunti
Altro
X
Conoscenza della definizione di
funzione,dominio,condominio.
Conoscenza le proprietà di una
funzione e la loro interpretazione
grafica. Conoscere la classificazione
delle funzioni.
Conoscere gli intervalli in R, e gli
intorni di un punto e di   ;; 
X
Conoscere il concetto di limite e la sua
interpretazione grafica.
Riconoscere le forme indeterminate
studiate e le tecniche per eliminarle,
calcolandone poi il valore del limite.
Saper definire una funzione continua
in un punto,in un in un intervallo.
Saper individuare gli insiemi di
continuità ed i punti di discontinuità
stessi classificandoli .
Conoscere la definizione di derivata e
suo significato geometrico.
Conoscere i principali teoremi sulle
derivate, le regole di derivazione e le
relative applicazioni.
Conoscere l’algoritmo per lo studio di
una funzione. Conoscere gli enunciati
di teoremi e delle proprietà studiate.
X
X ( per alcuni)
X
X
X
X
Competenza prefissate
Saper
classificare
le
funzioni,
determinare
il
loro
dominio,
condominio.
Saper verificare se una funzione è
pari,dispari,crescente o decrescente sia
analiticamente che graficamente.
Saper individuare i vari intervalli in R,
con relative rappresentazioni.
Saper individuare gli intorni di un
punto.
Saper applicare i teoremi sui limiti.
Saper determinare l’equazione dei vari
tipi di asintoti.
raggiunti
X
Saper calcolare il limite di funzioni
continue
in
caso
di
forme
indeterminate.
Saper applicare le tecniche per il
calcolo delle derivate delle funzioni
continue.
Acquisizione
degli
strumenti
matematici utilizzati per lo studio di
una funzione razionale intera e fratta e
per la realizzazione del suo grafico.
Saper applicare i teoremi fondamentali
X
X (per qualche alunno)
Parzialmente raggiunti Altro
X
X
X
X
89
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
X ( per alcuni)
X ( per pochi alunni )
Anno Scolastico 2016-2017
delle derivate.
Capacità prefissate
Raggiunti
Capacità di utilizzare i metodi e gli
X
strumenti matematici acquisiti per
risolvere problemi di varia natura.
Mostrare precisione e pertinenza
X
negli interventi. Esporre con un
specifico e corretto linguaggio.
Attitudine a riesaminare
X
criticamente e a sistemare
logicamente le conoscenze via via
acquisite .
Metodologia
Tipologia
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
metodologia
Frequenza
Spesso Saltuar mai
X
X
Mezzi e strumenti
Tipologia
Parzialmente raggiunti Altro
X ( per alcuni)
X ( per alcuni)
Risultati/osservazioni
La lezione frontale è stata ritenuta più indicata per trattare in modo
incisivo e relativamente rapido gli argomenti della programmazione.
Tuttavia limitata, per lasciare spazio agli interventi dell’ allievo.
Nelle fasi di trattazione dei contenuti la partecipazione degli studenti
è risultata fondamentalmente,in maggioranza buona ed attiva.
Introduzione di un argomento con eventuale recupero dei necessari
prerequisiti fondamentali. Gli argomenti sono stati esposti in modo
chiaro,con linguaggio rigoroso e specifico,proprio di tale
disciplina,di essi si sono sottolineate,le reciproche connessioni e
correlazioni,anche al fine di una loro migliore comprensione e
visione generale; l’introduzione problematica degli argomenti ha
permesso di stimolare gli alunni alla ricerca di possibili soluzioni,
potenziando l'analisi del problema. L’alunno è stato sempre posto al
centro dell'attività didattica,con lo scopo di potenziare le sue capacità
logiche e di comprensione,osservazione,analisi,sintesi;l'acquisizione
dei contenuti specifici è stata favorita da un numero adeguato di
esempi ed esercitazioni applicative, svolte a casa ed in aula, anche
durante tale lavoro essi sono stati guidati a riconoscere i concetti e le
principali proprietà delle regole formali proposte, riducendo al
minimo il puro e semplice calcolo meccanico, insistendo sulla
costruzione dei concetti e sulla giustificazione dei procedimenti
adottati;tale attività ha permesso non solo di approfondire
ulteriormente i vari argomenti ma di svolgere attività di recupero in
itinere,di verificare il grado di comprensione delle tematiche e di
eliminare eventuali dubbi espressi dagli alunni. Per lo studio
domestico gli alunni si sono avvalsi anche dell’utilizzo, dalla terza
classe, del materiale condiviso al docente sulla piattaforma Edmodo
e sulla LIM in aula.
Usato con
continuità
X
Testo adottato
Lavagna LIM presente in aula.
Utilizzo della piattaforma Edmodo,da
tre anni, per la condivisione di materiale
didattico fornito dal docente oppure video
Di frequente
X
90
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
X
Raramente
Mai
Anno Scolastico 2016-2017
didattici trovati in rete,o su siti specifici,
di supporto allo studio domestico degli
alunni,per l’attività didattica, per il
recupero
curriculare
ed
eventuali
approfondimenti.
Verifiche domestiche e Attività di
Sistematicit
Di
Raramente
recupero
à
tanto in
tanto
Somministrazione delle verifiche
X
domestiche
Attività di recupero:
Si è sempre cercato di svolgere
recupero curriculare,nei
limiti
consentiti
dall’orario scolastico, due
ore a settimana.
Altro
Gli alunni sono stati sollecitati:
all’utilizzo
dell’attività
di
recupero/sportello SOS;
alla revisione puntuale delle
tematiche consultando oltre al
libro di testo anche il materiale,
relativo alle lezioni presente, sulla
LIM in classe.
X
Attività di recupero 1h ( per la settimana
della didattica personalizzata.)
Valutazione e strumenti di verifica
Strumenti per la verifica sommativa
Per ogni quadrimestre sono state effettuate almeno due prove orali, ottenute anche con prove scritte o prove
semistrutturate (esercizi applicativi, questionari, domande aperte, tipologia terza prova, domande orali ) .
Nella valutazione sommativa si è tenuto conto del raggiungimento o meno degli obiettivi stabiliti,
dell'acquisizione dei contenuti, della capacità di ragionamento, di sintesi, di analisi, capacità critiche, dei
progressi raggiunti nella chiarezza del linguaggio e nella proprietà espressiva,propri di tale disciplina. Si è
valutato,inoltre, la disponibilità, la presenza nel lavoro svolto in classe ed a casa,l’acquisizione o meno di un
adeguato metodo di studio.
Nella formulazione del voto finale si è tenuto conto delle iniziali condizioni di partenza,dei progressi
raggiunti,dell'impegno personale,dell’interesse mostrati durante il corso dell’anno scolastico,dell'assiduità
nella frequenza,della partecipazione,della fedeltà al lavoro assegnato per casa. Per la valutazione si è
utilizzata tutta la scala dei voti (in accordo con i criteri proposti in dipartimento).
Griglia di valutazione stabilita dal dipartimento di matematica e fisica utilizzata
Voto
Giudizio sintetico
Livello di apprendimento
1-3
Nettamente insufficiente
Mancanza delle conoscenze minime richieste
per affrontare la fase applicativa del lavoro.
4
Gravemente insufficiente
Conoscenze frammentarie e slegate che non
permettono di risolvere problemi anche
semplici.
5
Insufficiente
Conoscenza incompleta degli argomenti
fondamentali; le parziali abilità conseguite non
sono utilizzate in modo autonomo e vengono
commessi errori anche in applicazioni semplici.
6
Sufficiente
Conoscenza essenziale dei contenuti prefissati
come obiettivo e loro utilizzo in semplici
applicazioni senza commettere errori di rilievo.
7
Discreto
Conoscenza e comprensione degli argomenti
affrontati, con individuazione degli elementi
costitutivi, applicazione dei contenuti e delle
procedure senza particolari errori.
8
Buono
Buone conoscenze usate con sicurezza e con
91
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
9-10
Ottimo
spunti autonomi di proposte risolutive.
Conoscenza approfondita di tutti gli argomenti,
con capacità di rielaborazione e applicazione
autonoma delle conoscenze e valutazione critica
di contenuti e procedure.
Treviso, 15 Maggio 2017
Il Docente: Palladino Gemma
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
Programma svolto di Matematica
Classe: 5^ B Liceo Linguistico
Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
Anno Scolastico:2016/2017
Testo: M. Bergamini – A. Trifone –G. Barozzi .“Matematica.Azzurro”con Maths in English. Vol 5
( Ed. Zanichelli)
Le Funzioni e le loro caratteristiche
 Che cosa sono le funzioni. La classificazione delle funzioni.
 Il dominio naturale di una funzione. Gli zeri di una funzione ed il suo segno.
 Le proprietà delle funzioni: Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive.
 Le funzioni crescenti, decrescenti. Le funzioni pari e le funzioni dispari.
 La funzione inversa. La funzione composta.
I Limiti
 Gli intervalli e gli intorni: gli intervalli limitati ed illimitati di numeri reali. Gli intorni di un punto
(intorno completo,intorno circolare, intorno destro e sinistro), gli intorni di infinito.
 La definizione di limite finito di una funzione per x che tende a xO.. Le funzioni continue in un punto. Il
limite destro e sinistro.
 La definizione del limite di una funzione, uguale a +  ( o uguale a -  ) per x che tende a xO.
 Gli asintoti verticali.
La definizione di limite finito l di una funzione, per x che tende a +  ( per x tendente a - ∞, per x che
tende a  )
 La definizione di limite finito l di una funzione, per x che tende a -  ( per x tendente a + ∞, o per x
tendente a  ). Gli asintoti orizzontali.
La definizione del limite di una funzione, uguale a +  , quando x tende a + ∞ (o per x tendente a - ∞).
Non è stata eseguita la verifica dei vari limiti con l’uso della definizione.
 Primi teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite (senza dimostrazione), il teorema della
permanenza del segno ( senza dimostrazione), il teorema del confronto (senza dimostrazione).
Le Funzioni continue ed il calcolo dei limiti
 Le operazioni sui limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due
funzioni, il limite della potenza e della funzione reciproca, il limite del quoziente di due funzioni (senza
dimostrazione).
 Le forme indeterminate     ,  /  e 0/0 e loro eliminazione per le funzioni polinomiali e fratte.
 La definizione di funzione continua in un punto. Definizione di funzione continua in un intervallo.
92
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
 I teoremi sulle funzioni continue:Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di
esistenza degli zeri (solo enunciati senza dimostrazione).
 I punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima specie, di seconda specie, di terza
specie (o eliminabile).
 Gli asintoti:definizioni. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca
degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione.
La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale
 La derivata di una funzione: il rapporto incrementale. La definizione di derivata di una funzione in un
punto e suo significato geometrico. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra.
Funzione derivabile in un intervallo.
 La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. I Punti di non derivabilità: i flessi a
tangente verticale, le cuspidi, i punti angolosi (solo definizioni).
 La continuità e la derivabilità: “ Se una funzione f(x) è derivabile nel punto xo, in quel punto la funzione
è anche continua.” (con dimostrazione).
 Le derivate fondamentali delle funzioni elementari più usate (solo formule di derivazione).
 I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): la derivata del prodotto di una costante per una
funzione, la derivata della somma( e della differenza) di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la
derivata del quoziente di due funzioni. Le derivate di ordine superiore al primo.
Lo studio delle Funzioni
 Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate: Teorema sulla crescenza e decrescenza delle funzioni
derivabili (pag 1394 senza dimostrazione).
 Definizionideipuntidimassimoeminimoassoluto;massimoeminimorelativi.Laconcavitàdif(x).
Iflessiatangenteverticale,orizzontale,obliqui(definizioni).Ipuntistazionari.Ipuntidimassimoe
minimorelativoeladerivataprima(pag1399teoremasenzadimostrazione).
 La ricerca di massimi dei minimi relativi, dei flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della
derivata prima (pag 1400 teorema senza dimostrazione). I punti stazionari di flesso orizzontale (pag 1402,
teorema senza dimostrazione).
 La concavità e il segno della derivata seconda: un criterio per la concavità( senza dimostrazione).
 Studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione).
 Studio del grafico delle funzioni razionali intere e razionali fratte.
Treviso, 15 Maggio 2017
Il docente: Prof.ssa Palladino Gemma
93
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
Relazione finale del Docente di Fisica
Classe : 5 BL
Anno scolastico : 2016 / 2017
Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
Testo adottato : Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte “ Lezioni di fisica. Edizione Azzurra Elettromagnetismo
Relatività e quanti” .Volume 2 ( Ed. Zanichelli )
Presentazione della classe La classe, nel complesso,ha mostrato una buona partecipazione,interesse e
disponibilità all’attività didattica proposta dal docente. L’impegno nello studio della disciplina, per gran
parte degli alunni è risultato costante, continuo,serio,con esiti nel profitto del tutto positivi ed adeguati alle
proprie competenze,capacità bagaglio culturale,metodo di studio,acquisiti nel corso del programma di studio
liceale. Alcuni alunni, che inizialmente erano più in difficoltà, con volontà di recupero ed impegno, sono
riusciti a migliorare,nel corso del triennio il proprio metodo di studio e/o il loro profitto,tuttavia
alcuni,mostrano ancora delle insicurezze nelle applicazioni,nell’acquisizione di uno specifico
linguaggio,proprio di tale disciplina. Il clima in classe è risultato sempre positivo,piacevole,collaborativo,
disponibile, rispettoso e corretto.
Temi specifici
Testo usato
N.ore
di (Vedere il programma dettagliato allegato alla seguente
lezioni
relazione).
Testo adottato
Le cariche elettriche
Fenomeni Elettrostatici
 La carica elettrica e sua unità di misura.
18
 L’elettrizzazione per strofinio, per contatto.
L’elettroscopio ed il suo funzionamento.
La legge di Coulomb
 la legge di Coulomb. Somiglianze e differenze tra
la forza di Coulomb e la forza gravitazionale di
Newton.
Il campo elettrico
 Campi scalari e campi vettoriali. Un campo di forze
elettriche: campo di forze elettriche.
 Il campo elettrico e la sua definizione. Intensità del
campo elettrico.
Diversi tipi di campo Elettrico
 Campo elettrico creato da una carica puntiforme
 Le linee di forza del campo elettrico creato da una
carica, da un dipolo, con relative informazioni sul
campo elettrico.Il campo uniforme e le sue linee di
forza.
Flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss
 Definizione di flusso del campo elettrico attraverso
una superficie orientata A.
 Il teorema di Gauss per il campo elettrico(dim. nel
caso del campo elettrico generato da una carica
puntiforme Q)
 Il modulo del campo elettrico generato da un piano
infinito carico (applicazione del teorema di Gauss)
 Il modulo del campo elettrico generato da un
condensatore piano(appunti LIM)
La differenza di potenziale
 La definizione di differenza di potenziale. Il Volt. La
relazione tra campo elettrico uniforme e la
differenza di potenziale.
contenuti/nuclei
tematici/argomenti
ambito generale
94
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
I Condensatori.
 Conduttori ed Isolanti.
 La capacità di un condensatore e sua unità di misura.
 Il condensatore piano e calcolo della sua Capacità.
La corrente
continua
elettrica La corrente elettrica
 Circuito e corrente elettrica. L’intensità di una
corrente elettrica e sua unità di misura. La capacità
di una pila.
Le Leggi di Ohm
 Resistenza elettrica e la sua unità di misura.
 Le leggi di Ohm.
La Potenza nei circuiti Elettrici
 La potenza elettrica. La potenza dei conduttori
ohmici. Amperometro e voltmetro. Misura della
resistenza e della potenza.
 Resistività, resistenza e temperatura. L’effetto Joule.
Circuiti in serie
I Circuiti Elettrici
 Collegamento di resistenze in serie. La resistenza
equivalente della serie.
 Condensatori in serie e determinazione della sua
capacità equivalente.
Circuiti in parallelo
 Resistenze in parallelo. Il primo principio di
Kirchhoff. La resistenza equivalente
 Condensatori in parallelo e determinazione della sua
capacità equivalente.
La Potenza nei circuiti
 La potenza nel circuito in serie. La potenza nel
circuito in parallelo.
La resistenza Interna
 La resistenza interna di un amperometro. La
resistenza interna di un voltmetro.
 La forza elettromotrice (f.e.m.) della batteria.
Il Campo magnetico
I Fenomeni magnetici
 I magneti e loro interazione. Campo magnetico
uniforme generato da un magnete piegato.
 Esperimento di Oersted e Campo magnetico
generato da un filo rettilineo percorso da corrente
Calcolo del Campo Magnetico
 La forza esercitata dal campo magnetico su un
conduttore percorso da corrente,perpendicolarmente
alle linee del campo,l’intensità del campo magnetico
B
 Il campo magnetico creato da un filo rettilineo
percorso da corrente (Legge di Biot- Savart).Il
campo magnetico creato da una spira percorsa da
corrente. Il campo magnetico di un solenoide (o
bobina). Il campo magnetico terrestre. Il principio di
sovrapposizione.( senza dimostrazioni.)
Il campo magnetico nella materia
e Sostanze
paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche.
Forze e conduttori percorsi da corrente :
 La forza agente su un conduttore percorso da
corrente non perpendicolare al vettore B campo
95
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
9
6
10
Anno Scolastico 2016-2017



Induzione
ed
onde
elettromagnetiche






magnetico. Regola della mano destra per la
determinazione del verso di F.
Spira rettangolare in un campo magnetico, con piano
della spira inizialmente parallelo alle linee del
campo magnetico.
Interazioni fra correnti che scorrono in fili rettilinei
(esperimento di Ampère). Definizione dell’Ampère.
La forza agente su una carica q in moto in un campo
magnetico ( la forza di Lorentz).
Il moto di una carica q in un campo magnetico.
Due esempi di correnti indotta: avvicinamento di un
magnete ad un circuito chiuso fornito di bobina ed
amperometro.
Corrente indotta,da un circuito(circuito induttore)
fornito di pila e resistenza variabile(reostato) nel
quale scorre una corrente i, su un altro circuito
fornito di amperometro ( circuito indotto).
Definizione di Flusso del vettore campo magnetico.
Variazione del flusso e campo magnetico .
La legge di Faraday – Neumann. La legge di Lenz.
La forza elettromotrice indotta. L’induttanza di una
bobina.
Il campo elettromagnetico: Elettricità e magnetismo.
Campi variabili. Il campo elettromagnetico. Le
proprietà delle onde elettromagnetiche.
9
Ore svolte al
15 Maggio
Ore della materia
coinvolte nella varie
attività didattiche ( 7 )
sottratte al numero 52
ore registrate.
52 ore
12 Ottobre ( assemblea d’Istituto); 16 Novembre ( assemblea
45 ore
di classe );17 Febbraio (Progetto 900); 8 marzo (simulazione 52-7= 45
2 prova inglese); 29 e 30 marzo(viaggio di istruzione); 21 Ore effettive effettiv
di lezione
e di
Aprile (simulazione prima prova di Italiano).
lezione
52 = ore svolte al 15 maggio.
52 - 7 = 45 ore effettive di lezione nella disciplina al 15
Maggio.
OBIETTIVI
Conoscenze prefissate
Conoscere come si può elettrizzare
un corpo, la legge di Coulomb e
proprietà delle forza elettrica,le
somiglianze e le differenze tra la
forza gravitazionale di Newton e
quella
elettrica
di
Coulomb.
Conoscere la definizione di campo
elettrico ed le caratteristiche del
campo elettrico generato da una
carica, da un dipolo, da un conduttore
piano carico, da un condensatore
piano carico.
La definizione di linee del campo
elettrico, del flusso del campo
elettrico, l’informazione fornita da
essi sul relativo campo elettrico.
raggiunti
Parzialmente raggiunti
X
96
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
X ( per alcuni)
Altro
Anno Scolastico 2016-2017
Conoscere la definizione di corrente
elettrica, di energia potenziale,
potenziale elettrico, differenza di
potenziale.
Conoscere come funziona un
semplice circuito elettrico,i suoi
elementi fondamentali ed il loro
ruolo, conoscere le leggi di Ohm.
Conoscere
la
differenza
fra
Resistenze(e condensatori ) collegate
in n serie ed in parallelo, la loro
rappresentazione grafica,
la nozione di relativa resistenza
(o capacità) equivalente.
Conoscere i fenomeni magnetici
relativi a calamite con relative forze
magnetiche. Definizione, proprietà e
le linee del campo magnetico.
Conoscere la relazioni tra correnti e
magneti (esperimento di Oersted)
L’intensità del campo magnetico
generato da un filo percorso da
corrente( legge di Biot-Savart), da
una spira circolare, da un solenoide.
La forza magnetica agente su un
conduttore percorso da corrente
immerso
in
un
campo
magnetico(disposto perpendicolare e
non al campo magnetico)
Le
interazioni
tra
correnti
(esperimento di Ampère). La Forza
di Lorentz.
Conoscere la definizione di flusso
relativa al campo magnetico, con
relativa interpretazione.
Descrizione di
due fenomeni
elettromagnetici: interazione tra
magnete e circuito e tra circuiti (
induttore ed indotto) e che hanno
portato alla formulazione delle leggi
di Faraday- Neumann, Legge di
Lenz.
Nozione generale di campo variabili,
campo elettromagnetico e proprietà
delle onde elettromagnetiche.
Conoscere il linguaggio specifico
Conoscere
qualitativamente
i
fenomeni fisici studiati identificando
con
sicurezza
le
formule
matematiche che li governano
X
X
X
X
X( per alcuni)
X
X
X
97
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
X
X ( per alcuni)
X ( per alcuni)
Anno Scolastico 2016-2017
Competenza
Saper individuare le interazioni tra
cariche ed applicare la legge di
Coulomb.
Saper
descrivere
l’elettrizzazione di un corpo per
strofinio, contatto,induzione.
Confrontare tra forza gravitazionale
di Newton con la forza di Coulomb
Saper calcolare il modulo campo
elettrico in un punto. Determinare le
caratteristiche fondamentali dei vari
campi elettrici studiati.
Schematizzare un circuito elettrico.
Applicare le leggi di Ohm. Saper
Calcolare la resistenza ( capacità)
equivalente
di
resistenze(
condensatori) posti in serie o in
parallelo.( semplici esercizi )
Saper
descrivere
i
fenomeni
magnetici fondamentali: forze tra
poli magnetici; forze tra correnti e
magneti (esp di Oersted); forze tra
correnti. Sapere la regola della mano
destra per il verso di F.
Saper individuare il verso, modulo
direzione, caratteristiche del campo
magnetico B nei vari casi studiati e
analizzati ( ved programma.)
Saper descrivere la formula delle
leggi fisiche studiate.
Saper descrivere i fenomeni
di
induzione elettromagnetici che hanno
portato alla formulazione delle leggi
di Faraday. Neumann, Lenz e relativa
interpretazione. Saper esprimere le
nozioni di corrente indotta,le
principali caratteristiche del campo
elettromagnetico e delle onde
elettromagnetiche(in generale).
Esporre le nozioni, le leggi fisiche, le
interpretazioni delle stesse e la
soluzione di problemi in modo chiaro
e corretto.
Collegare le conoscenze acquisite
con le implicazioni della realtà
quotidiana
Capacità
Applicare gli strumenti studiati in
nuovi contesti.
Acquisizione di un linguaggio
fisico appropriato e sintetico,
imparando ad esprimersi in modo
chiaro ed univoco.
X
X
X( per alcuni)
X
X( per alcuni)
X
X ( per alcuni)
X
X
X
X( alcuni)
98
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Riconoscere l’ambito di validità
delle leggi scientifiche
Attitudine a riesaminare
criticamente e a sistemare
logicamente le conoscenze via via
acquisite
Metodologia
tipologia
Frequenza
Spesso Saltua mai
r
Lezione frontale
X
Lezione
partecipata
X
Gruppi di
lavoro
Metodologia
Mezzi e strumenti
Tipologia
X
X
X
X
X( alcuni)
Risultati/osservazioni
La lezione frontale è stata ritenuta più indicata per trattare in modo
incisivo e relativamente rapido gli argomenti della programmazione.
Tuttavia limitata per lasciare spazio agli interventi dell’ allievo.
Nelle fasi di trattazione dei contenuti e nelle esercitazioni,la
partecipazione della gran parte degli studenti è risultata
fondamentalmente attiva e partecipe.
Per eventuale esercitazione in classe e/o studio individuale. Attività
svolta raramente per il ridotto numero di ore (2 per settimana)
Introduzione di un argomento con eventuale recupero dei necessari
prerequisiti basilari. Gli argomenti sono stati esposti in modo
chiaro,con linguaggio rigoroso e specifico, proprio di tale disciplina,
mettendo in evidenza, tra di essi, le reciproche connessioni e
correlazioni, per una migliore comprensione e visione generale degli
stessi,con eventuali richiami alla matematica.
Nelle applicazioni, è stato richiesto, per la risoluzione di problemi
soprattutto l’utilizzo di formule dirette o inverse, esercizi finalizzati a
alla comprensione delle nozioni studiate. stimolare la curiosità e la
partecipazione degli allievi.
L'alunno è stato posto al centro dell’attività didattica.
Per lo studio domestico gli alunni si sono avvalsi anche dell’utilizzo,
dalla terza classe,del materiale condiviso dal docente sulla
piattaforma Edmodo o presente sulla LIM in aula. Sono state svolte 2
ore settimanali di lezione.
E’ stata svolta una simulazione di terza prova tipologia A(20 righe)
con esito complessivo medio più che sufficiente,(non mancano buoni
e ottimi risultati, per alcuni alunni.).
Usato con continuità
Testo adottato:
X
Lezione partecipata
LIM presente in aula
Laboratorio di fisica
X
X
Di
frequente
Raramente
Mai
X( per il ridotto
numero di ore)
99
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Verifiche domestiche e Attività di recupero
Sistematicità
Somministrazione
del
lavoro
domestico.
Attività di recupero:
Si è sempre cercato di svolgere
recupero curriculare, nei
limiti
consentiti
dall’orario scolastico.
La classe a tutt’oggi sta partecipando
all’attività pomeridiana, di
potenziamento in fisica, con la
prof.ssa Giuliana Conte (ancora in
atto e della durata max di 10 ore).
Di tanto
in tanto
Raramen
te
Altro
X
X
Gli alunni sono stati sollecitati:
all’utilizzo
dell’attività
di
recupero/sportello SOS;
alla revisione puntuale del
materiale, relativo alle principali
tematiche trattate,fornito dal
docente presente sulla LIM in
classe.
Valutazione e strumenti di verifica
Strumenti per la verifica sommativa
Per ogni quadrimestre sono state effettuate almeno due prove orali, ottenute anche con prove scritte o prove
semistrutturate ( test, questionari,esercizi, problemi, domande aperte, tipologia terza prova, domande orali ) .
Nella valutazione sommativa si è tenuto conto del raggiungimento o meno degli obiettivi stabiliti,
dell'acquisizione dei contenuti, della capacità di ragionamento, di sintesi, di analisi, capacità critiche, dei
progressi raggiunti nella correttezza el linguaggio acquisito e proprietà espressiva,propri di tale disciplina. Si
è valutato,inoltre, la disponibilità, la presenza nel lavoro svolto in classe ed a casa, l’acquisizione o meno di un
adeguato metodo di studio.
Nella formulazione del voto finale si è tenuto conto delle iniziali condizioni di partenza,dei progressi
raggiunti,dell'impegno personale,dell’interesse mostrati durante il corso dell’anno scolastico,dell'assiduità
nella frequenza,della partecipazione, della fedeltà al lavoro assegnato per casa. Per la valutazione si è
utilizzata tutta la scala dei voti (in accordo con i criteri proposti in dipartimento).
Griglia di valutazione stabilita dal dipartimento di matematica e fisica utilizzata
Voto
Giudizio sintetico
Livello di apprendimento
1-3
Nettamente insufficiente
Mancanza delle conoscenze minime richieste
per affrontare la fase applicativa del lavoro.
4
Gravemente insufficiente
Conoscenze frammentarie e slegate che non
permettono di risolvere problemi anche
semplici.
5
Insufficiente
Conoscenza incompleta degli argomenti
fondamentali; le parziali abilità conseguite non
sono utilizzate in modo autonomo e vengono
commessi errori anche in applicazioni semplici.
6
Sufficiente
Conoscenza essenziale dei contenuti prefissati
come obiettivo e loro utilizzo in semplici
applicazioni senza commettere errori di rilievo.
7
Discreto
Conoscenza e comprensione degli argomenti
affrontati, con individuazione degli elementi
costitutivi, applicazione dei contenuti e delle
procedure senza particolari errori.
8
Buono
Buone conoscenze usate con sicurezza e con
spunti autonomi di proposte risolutive.
9-10
Ottimo
Conoscenza approfondita di tutti gli argomenti,
con capacità di rielaborazione e applicazione
autonoma delle conoscenze e valutazione critica
di contenuti e procedure.
Treviso, 15 Maggio 2017
Il Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
100
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISO
Programma svolto di Fisica
Classe: 5^B Liceo Linguistico
Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
Anno Scolastico: 2016/2017
Testo: Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte “ Lezioni di fisica. Edizione Azzurra Elettromagnetismo Relatività e
quanti” .Volume 2 ( Ed. Zanichelli )
FENOMENI ELETTROSTATICI
Le cariche elettriche
 La carica elettrica e sua unità di misura. L’ipotesi di Franklin. La struttura dell’atomo.
 L’elettrizzazione per strofinio,per contatto. L’elettroscopio ed il suo funzionamento.
La legge di Coulomb
 La bilancia di torsione e la legge di Coulomb. Somiglianze e differenze tra la forza di Coulomb e la
forza gravitazionale di Newton.
 La costante dielettrica di un mezzo. L’induzione elettrostatica. La gabbia di Faraday.
Il campo elettrico
 Campi scalari e campi vettoriali. Un campo di forze elettriche: campo di forze elettriche.
 Il campo elettrico e la sua definizione. Intensità del campo elettrico.
Diversi tipi di campo Elettrico
 Campo elettrico creato da una carica puntiforme.
 Campo elettrico creato da più cariche puntiformi ( principio di sovrapposizione).
 Le linee di forza del campo elettrico creato da una carica, da un dipolo, con relative informazioni sul
campo elettrico. Il campo uniforme e le sue linee di forza.
Flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss ( pag E154- E155 )
 Vettore di superficie e definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie orientata A.
 Il teorema di Gauss per il campo elettrico(dimostrazione nel caso del campo elettrico generato da una
carica puntiforme Q positiva.)
 Calcolo del modulo del campo elettrico generato da un piano infinito carico (applicazione del
teorema di Gauss, con dimostrazione, appunti sulla LIM ).
 Il modulo del campo elettrico generato da un condensatore piano(appunti LIM)
La differenza di potenziale
 Il lavoro del campo elettrico uniforme. La definizione di differenza di potenziale. Il Volt.
 La relazione tra campo elettrico uniforme e la differenza di potenziale.
 L’energia potenziale elettrica.
I Condensatori.
 Conduttori ed Isolanti. La carica di un condensatore. La capacità di un condensatore e sua unità di
misura. Il condensatore piano e calcolo della sua Capacità (con passaggi)
 Energia accumulata in un condensatore piano.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica
 Circuito e corrente elettrica. Gli elementi di un circuito elettrico.
 L’intensità di una corrente elettrica e sua unità di misura.
 La capacità di una pila. Corrente continua e corrente alternata.
Le Leggi di Ohm
 Relazione fra tensione e corrente elettrica, la resistenza elettrica e la sua unità di misura.
 La prima legge di Ohm, resistori e la loro curva caratteristica. Analogia idraulica.
 La seconda legge di Ohm. La resistività
La Potenza nei circuiti Elettrici
 La potenza elettrica. La potenza dei conduttori ohmici.
 Amperometro e voltmetro. Misura della resistenza e della potenza.
101
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Resistività e temperatura
 Resistività e temperatura. Resistenza e temperatura
 L’effetto termico della corrente: L’effetto Joule. La legge di Joule. Applicazioni dell’effetto Joule.
I CIRCUITI ELETTRICI
Circuiti in serie
 Collegamento di resistenze in serie. La resistenza equivalente della serie.
 Condensatori in serie e determinazione della sua capacità equivalente.
Circuiti in parallelo
 Resistenze in parallelo. Il primo principio di Kirchhoff. La resistenza equivalente
 Condensatori in parallelo e determinazione della sua capacità equivalente.
La Potenza nei circuiti
 La potenza nel circuito in serie. La potenza nel circuito in parallelo.
La resistenza Interna
 La resistenza interna di un amperometro. La resistenza interna di un voltmetro.
 La forza elettromotrice (f.e.m.) della batteria. La resistenza interna di un generatore.
IL CAMPO MAGNETICO
I Fenomeni magnetici
 I magneti e loro interazione. Il campo magnetico creato da magneti. Le linee del campo magnetico
e relative proprietà. Campo magnetico uniforme generato da un magnete piegato.
 Esperimento di Oersted e Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente e
relative linee del campo. Regola della mano destra per la determinazione del verso del campo.
Calcolo del Campo Magnetico
 La forza esercitata dal campo magnetico su un conduttore percorso da corrente e posto
perpendicolarmente alle linee del campo e l’intensità del campo magnetico B. Unità di misura del
campo magnetico.
 Calcolo del campo magnetico in casi particolari (senza dimostrazioni):
- Il campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente (Legge di Biot- Savart).
- Il campo magnetico creato da una spira percorsa da corrente.
- Il campo magnetico di un solenoide (o bobina).
- Il campo magnetico terrestre. Il principio di sovrapposizione.
Il campo magnetico nella materia
 Il campo magnetico nei diversi materiali. La permeabilità magnetica relativa.
 Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche. L’elettromagnete.
Forze e conduttori percorsi da corrente
 La forza agente su un conduttore percorso da corrente non perpendicolare al vettore B campo
magnetico. Regola della mano destra per la determinazione del verso di F.
 Spira rettangolare in un campo magnetico, con piano della spira inizialmente parallelo alle linee del
campo magnetico.
 Interazioni fra correnti che scorrono in fili rettilinei e paralleli (esperimento di Ampère, senza
dimostrazione). Definizione dell’unità di misura della corrente elettrica l’ampère.
La forza di Lorentz
 La forza agente su una carica q in moto in un campo magnetico ( la forza di Lorentz). Il lavoro della
forza di Lorentz.
 Il moto di una carica q dentro al campo magnetico:
1) La particella carica ha una velocità iniziale perpendicolare al vettore B
2) La particella carica ha una velocità iniziale non perpendicolare al vettore B.
102
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il flusso del vettore B
 Due esempi di correnti indotta: avvicinamento di un magnete ad un circuito chiuso fornito di bobina
ed amperometro. Corrente indotta,da un circuito(circuito induttore) fornito di pila e resistenza
variabile(reostato) nel quale scorre una corrente i, su un altro circuito fornito di amperometro (
circuito indotto).
 Definizione di Flusso del vettore campo magnetico. Variazione del flusso e campo magnetico .Il
flusso attraverso una bobina.
 La causa delle correnti indotte. La legge di Faraday – Neumann
 La legge di Lenz. La forza elettromotrice indotta. L’induttanza di una bobina.
Il campo elettromagnetico
 Elettricità e magnetismo. Campi variabili. Il campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde
elettromagnetiche.
Treviso, 15 Maggio 2017
Il Docente: Prof.ssa Palladino Gemma
103
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
RELAZIONE FINALE RELATIVO A SCIENZE NATURALI
classe 5 B linguistico- 2016/2017
Disciplina : Scienze Naturali
Docente : Elisabetta Lucheschi
Libri in adozione :
 “Biologia-ed azzurra,Biochimica e biotecnologie”- Campbell, Cain e vari…- ed.Pearson
 “Tettonica delle placche-D”- Bosellini- ed. Zanichelli
Contenuti disciplinari- argomenti e tempi
Il corso di Scienze Naturali si articola nella quinta classe con due ore settimanali. Verranno probabilmente,
entro il 10 giugno, realizzate 60 ore di lezione; di queste alcune( circa una decina) sono state utilizzate per:
simulazione prova d’esame, progetto ‘900, orientamento, viaggio d’istruzione, …riducendo le lezioni ad un
esiguo numero di circa 50.
La classe risulta formata da 27 alunni, sufficientemente attenti e partecipativi, motivati alla conoscenza
delle nuove tecniche in ambito biotecnologico e delle conseguenti applicazioni, nonché della classica teoria
della tettonica a placche. Dopo un primo quadrimestre nel complesso soddisfacente, si è mantenuta una
buona attenzione e partecipazione. I livelli di conoscenza raggiunti si sono dimostrati buoni e anche più che
buoni.
Contenuti( gli argomenti sono stati trattati secondo l’impostazione dei libri di testo):
 interno della Terra( 6 lezioni)
 tettonica a placche( 7 lezioni)
 Il mondo del carbonio ( 4 lezioni)
 le basi della biochimica( 9 lezioni)
 metabolismo( 5 lezioni)
 biotecnologie ( 5 lezioni)
 applicazioni biotecnologie( 5 lezioni)
(ogni argomento è stato accompagnato da ripasso/recupero , verifica scritta e talvolta verifica orale)
Obiettivi
Al termine del percorso lo studente avrà perciò acquisito le seguenti competenze:
sapere effettuare semplici connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni , classificare, formulare
ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui dati ottenuti e sulle ipotesi verificate, risolvere
situazioni problematiche usando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite nelle situazioni della
vita reale , anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e
tecnologico della società attuale, riuscendo ad affrontare in maniera critica articoli e testi scientifici.
metodi didattici
Vista la collocazione della disciplina all’ultimo anno del triennio, le poche ore a disposizione, la necessità di
recuperare conoscenze biologiche che risalgono al biennio, si è cercato di introdurre gli argomenti in modo
da: essere consapevoli delle modalità di acquisizione e di sviluppo del sapere scientifico, nonché delle
potenzialità e dei limiti dei modelli e della teorie scientifiche; essere consapevoli del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema; avere la
consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione
dell’energia nell’ambito quotidiano; riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana.
Sono state utilizzate lezioni frontali, lezioni partecipata valorizzando capacità di sintesi e schematizzazione.
mezzi e strumenti
Testo adottato, power-point.
verifiche e valutazione
Sono stati utilizzati test oggettivi ( questionari contenenti risposte a scelta multipla, quesiti vero-falso, frasi a
completamento e simili); prove scritte con domande aperte a spazi limitati ( il tutto per verificare
104
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
conoscenza, comprensione e rielaborazione); talvolta interrogazioni orali(sono stati adoperati un arco di voti
da 1 a 10.)
Livello di sufficienza: - conoscenza essenziale e descrittiva di gran parte dei contenuti proposti, - esposizione
coerente e uso di terminologia essenziale anche se non del tutto rigorosa, - comprensione della terminologia
specifica di base.
Livelli superiori: - conoscenza dei contenuti in modo organico e approfondito, - esposizione sicura ed
esauriente con uso di terminologia appropriata e specifica, - capacità di organizzare i contenuti e arrichirli
anche con collegamenti interdisciplinari.
Programma svolto dettagliato:































IL MONDO DEL CARBONIO e LE BASI DELLA BIOCHIMICA
il carbonio e i suoi composti
le molecole della vita
struttura e funzioni delle molecole biologiche
carboidrati
lipidi
proteine
acidi nucleici
METABOLISMO
vie metaboliche
reazione spontanea o meno
ATP accoppia reazioni esoergoniche a quelle endoergoniche
Anabolismo e catabolismo strettamente correlati
Coenzimi NAD e FAD
Cenni: respirazione cellulare suddivisa in glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa(
con esempi di alcuni veleni)
Fermentazione, come produzione di ATP in assenza di O2
Nelle cellule le vie cataboliche si intersecano con quelle biosintetiche
BIOTECNOLOGIE
Visione d’insieme, biotecnologie classiche e moderne
Tecnologia delle colture cellulari( cellule staminali )
Clonaggio e clonazione
Ingegneria genetica e gli OGM
APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie mediche: diagnostica, trattamenti terapeutici
Biotecnologie agrarie: ingegneria genetica nelle piante, uso relazioni cooperative naturali,
valore nutrizionale, allevamento animale, igiene dei cibi
Biotecnologie ambientali: depurazione degli inquinamenti, materiali ed energia
LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE
Alla ricerca di un “modello”: la struttura interna della Terra, la crosta, il mantello, il nucleo
Flusso di calore: il flusso di calore, la temperatura interna della Terra
Campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo
Struttura della crosta: crosta oceanica e continentale( cenni natura delle rocce e loro
giacitura), l’isostasia
Espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali,
espansione e subduzione
anomalie magnetiche ( solo cenni )
Tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi, l’espansione dei fondali oceanici
La verifica del modello: vulcani ai margini delle placche o all’interno delle placche,
terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti
Hot spots
105
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
FILOSOFIA
Programma effettivamente svolto Disciplina: FILOSOFIA
Disciplina:
FILOSOFIA
Docente:
Sonia BALDIN
Classe:
5BL
Libri in adozione: N. Abbagnano, G.Fornero, “Percorsi di filosofia storia e temi, da Schopenhauer al
dibattito attuale. Secondo i nuovi programmi”, Vol. 3, Paravia,Torino 2012.
Presentazione della classe:
La classe composta da 27 alunni si presenta omogenea sul piano delle abilità e delle competenze raggiunte.
La continuità didattica per la disciplina avutasi nel corso delle classi precedenti, non si è ripresentata in
quest’ultimo anno motivo per cui alla classe è stato richiesto un tempo di adattamento alle nuove modalità e
richieste del docente. La classe si è dimostrata sempre molto collaborativa e disponibile ad accogliere le
sollecitazioni e le nuove strategie messe in atto dal docente. Pur evidenziando inizialmente alcune difficoltà
nella rielaborazione metodologica dello studio personale e nella restituzione di quanto appreso, la classe ha
saputo adattarsi alle nuove richieste riportando risultati sul piano degli apprendimenti in generale da
soddisfacenti adistinti, con punte di eccellenza anche per quanto concerne lo scritto.
Gli obiettivi disciplinari programmati per la fine del corso di studi sono stati raggiunti in modo differenziato:
la preparazione generale si colloca infatti su livelli mediamente più che discreti con punte di particolare
competenza, nonché di eccellenza sia per quanto attiene la conoscenza dei contenuti didattici, sia per quanto
riguarda l’utilizzo del lessico specifico.
Le verifiche sono state eseguite durante le varie fasi di svolgimento del programma, secondo modalità di
analisi e confronto di tematiche trasversali dei nuclei filosofici trattati. Sono state proposte verifiche
accertative, formative e sommative sia orali e che scritte e una simulazioni di terza prova nel primo
quadrimestre.
La valutazione inerente il bilancio complessivo delle competenze da raggiungere per la disciplina, tiene
conto di prove scritte ed orali, della correttezza espressiva dello studente, della sua capacità di collegare e
rielaborare personalmente i nuclei trasversali tematici ponendoli a confronto tra loro. Nei criteri di
valutazione la partecipazione alle lezioni, la motivazione, la continuità dell’impegno e dell’interesse,
l’esecuzione del lavoro scolastico assegnato hanno costituito elemento di importanza cui la classe non si è
sottratta.
Nella valutazione delle prove scritte ed orali si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi definiti in
fase preliminare così come delle modalità di esposizione dei contenuti: proprietà di linguaggio, chiarezza
espositiva, coerenza interna del discorso capacità di analisi e di rielaborazione.
Contenuti/nuclei
tematici/argomenti di
ambito generale
Temi specifici
Materiali/testi usati
G. W. F. Hegel
Ripresa del pensiero hegeliano in relazione
alle radici culturali del suo sistema filosofico al
fine di inquadrare in modo storico lo sviluppo
della sinistra e destra hegeliana;
in particolare si sono rivisti:
rapporto soggetto/oggetto
la dialettica hegeliana
La visione provvidenziale di Dio e nella storia
1. Schopenhauer e il suo tempo note
biografiche dell’autore e le radici culturali
del sistema in rapporto alla filosofia
hegeliana
2. Il mondo della rappresentazione come
“velo di Maya”
Visione di Video
Ripasso
A. Schopenhauer
106
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Analisi di passi scelti da:a.
Schopenhauer: “Il mondo come
Volontà e rappresentazione”, trad. it.
Di N. Palanga pp.39-41 e 137-138
Anno Scolastico 2016-2017
3.
La scoperta della via d’accesso alla cosa in
sé.
4. Caratteri e manifestazioni della “volontà di
vivere”.
5. Il pessimismo: dolore, piacere e noia
6. La sofferenza universale
7. L’illusione dell’amore
8. Critica delle varie forme di ottimismo
9. Rifiuto dell’ottimismo sociale, cosmico e
storico
10. Le vie della liberazione dal dolore: l’arte
l’etica della pietà (agape) e l’ascesi
1.
S. A. Kierkegaard
Feuerbach e Marx
Il rifiuto dell’hegelismo e la vicenda del
singolo
2. L’esistenza come possibilità e fede
3. Gli stadi dell’esistenza: stadio esteticoetico-religioso
4. La vita religiosa
5. L’angoscia
6. La disperazione e la fede
1.
2.
3.
4.
A. Comte
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
1.
F. W. Nietzsche
2.
3.
Feuerbach:
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach: la critica all’idealismo ed alla
religione.
Umanesimo e filantropismo: la teoria degli
alimenti
Marx: caratteristiche generali del
marxismo.
a. La critica al ‘misticismo logico’ di
Hegel.
b. La critica della modernità e del
liberalismo.
c. La critica dell’economia borghese e la
problematica dell’alienazione.
d. Il distacco da Feuerbach.
e. La concezione materialistica della
storia.
f. Struttura e sovrastruttura
g. Il “Manifesto”.
h. “Il Capitale”.
i.
La rivoluzione e la dittatura del
proletariato.
j. Le fasi della futura società comunista.
Caratteri generali del Positivismo.
Positivismo e illuminismo.
Positivismo e Romanticismo.
Comte: la legge dei tre stadi e la
classificazione delle scienze.
La sociologia.
La dottrina della scienza e la sociocrazia.
La divinizzazione della storia e la religione
della scienza.
Le caratteristiche del pensiero e della
scrittura di Nietzsche: accenni biografici
Le fasi del filosofare nietzscheano
Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia:
107
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
- Il mondo come rappresentazione
- Il mondo come volontà
- Lezione con materiale strutturato
in PPT dal docente
- Visione di video: U. Galimberti il
pessimismo in Schopenhauer
Analisi di assi scelti da:L’equilibrio
tra estetico e etico nell’elaborazione
della personalità , Aut Aut, pp.4849.
Cit. “Il salto nella fede”pp.51-52
testo in adozione.
- Lezione con materiale strutturato
in PPT dal docente
- Visione di video: G. Vattimo
Kierkegaard precursore
dell’esistenzialismo
Analisi di passi scelti da:
- L’essenza del cristianesimo
“Cristianesimo e alienazione
religiosa”, pp122-123.
-“L’essenza della religione”Desideri
umani e divinità”, pp. 116-119.
-Scritti filosofici,principi dela
filosofia dell’avvenire, “l’uomo
come essere naturale e sociale”,
pp.258-259.
Visione di un Video di D. Fusaro: la
teoria degli alimenti.
K.Marx, “Il capitale”I, 1, trad it.di
D. Cantimori, “La formazione del
plusvalore, Roma 1973, pp.235-237
Analisi di passi scelti da:
A. Comte, “Corso di filosofia
positiva” I tre stadi di sviluppo dello
spirito umano, a cura di A. Negri, Le
monne, FI 1979, p.132.
Lettura e commento di passi scelti
da:
“La nascita della tragedia:
“apollineo e dionisiaco”. T1, p.279
Anno Scolastico 2016-2017
nascita e decadenza della tragedia
Dionisiaco e apollineo nella tradìgedia
Il periodo illuministico: La ‘morte di Dio’
e la fine delle illusioni metafisiche
6. Il periodo di ‘Zarathustra’:
a. La filosofia del meriggio
b. L’Ǖbermensch
c. L’eterno ritorno
7. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la
“trasvalutazione dei valori”.
8. La volontà di potenza.
9. Il problema del nichilismo e del suo
superamento.
1. Heiddeger e il suo tempo
Essere ed esistenza
2. Essere-nel-mondo e la visione ambientale
preveggente
3. Esistenza in autentica, esistenza autentica
4. Il tempo e la storia
5. l’incompiutezza di essere e tempo
6. Accenni alla svolta in Heidegger
4.
5.
M. Heidegger
Obiettivi
Conoscenze
Raggiunti
Saper contestualizzare e collegare autori, testi e nuclei
concettuali delle principali correnti filosofiche
Confrontare nodi e tematiche trasversali
x
Conoscere lo sviluppo del pensiero, la periodizzazione e le
correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo
Lessico specifico della disciplina
x
Abilità e Competenze
Cogliere la specificità del sapere filosofico sapendo organizzare
le conoscenze in maniera strutturata
testo in adozione.
Aforismi e frammenti su Dio:
“La gaia scienza”: aforisma 125
(Il grande annuncio)
“La gaia scienza”: aforisma 341
(l’eterno ritorno)
Da “Così parlò Zaratustra”:
“la visione e l’enigma”
“le metamorfosi”
Video di E. Severino: Nietzsche, la
morte di Dio e l’eterno ritorno
Lettura e commento di passi scelti
da: Essere e tempo, L’essere e
l’esserci, trad. di P. Chiodi, UTET
TO 1978, pp. 56-60.
“Che cos’è la metafisica”Heidegger:
L’esperienza del nulla p. 373
Video di G. Vattimo: “Heidegger e
la filosofia della crisi. Il caffè
filosofico.
Parzialmente
raggiunti
x
x
x
x
Saper produrre, utilizzare e leggere schemi e mappe concettuali
Saper stabilire analogie e differenze tra più nuclei tematici e/o
più autori
Saper esporre secondo rigore logico, organicità e precisione
concettuale e terminologica
Esporre una o più tesi con argomentazioni corrette e persuasive
Enucleare la struttura portante di un argomento a carattere
filosofico
Saper individuare i problemi particolarmente significativi che
caratterizzano la realtà contemporanea e saperli interpretare in
chiave storico-filosofica
Saper argomentare in modo corretto sul piano argomentativo
Saper esporre oralmente in modo corretto dimostrando sufficiente
capacità di analisi e di rielaborazione delle conoscenze
x
x
x
x
x
x
x
108
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Non
raggiunti
Anno Scolastico 2016-2017
Metodi2
Tipologia
Frequenza
Spesso Talora
x
Lezione frontale ed esposizione analitica
Lezione
dialogata
Risultati osservati
Mai
x
Lavoro su testo in gruppo
x
Visione di materiali
video-multimediatici
x
Mezzi e strumenti
Tipologia
Usati con continuità Di frequente
Testo
x
Altri testi e fotocopie
Multimedia
x
Laboratorio
Raramente Mai
x
Non
necessario
Altro
Verifiche e valutazioni in classe
Nel corso dell’anno sono state effettuate interrogazioni orali e verifiche scritte, tra cui due simulazione di terza prova
d’Esame secondo la tipologia A (singolo quesito cui rispondere in non più di 20 righe) con risultati nella media più
che buoni.
Tipologia
Domanda sintetica
20 righe
Questionari
Interrogazione orali
Relazioni
Problemi
Prove pratiche
numero
risultati
3
Buoni
1
4
/
/
Buoni
Più che buoni
Discussione tematica 4
Più che buono
argomento
Altro
Verifiche domestiche
Sistematicità
Somministrazione
Di tanto in tanto
X
X
Studio domestico Analisi testuali
Raramente
Altro
X
Visone materiale
multimediale
selezionati dal
docente o lettura di
approfondimenti
2 lezione frontale e dialogica: esposizione analitica, esemplificazione e ricostruzione sintetica degli argomenti
affrontati;
riesame critico dei contenuti esposti con l’utilizzo di mappe, materiali in PPT e video;
letture individuali e letture guidate.
109
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Per la valutazione delle prove orali è stata adottata la seguente tabella
CONOSCENZE
Non conosce nulla degli argomenti
proposti
Possiede conoscenze frammentarie e
evidenzia gravi lacune
COMPETENZE
Non possiede alcuna competenza
VOTO
1-2



Commette gravi errori nella presentazione degli argomenti
Utilizza il linguaggio in modo scorretto
Non è in grado di riconoscere o articolare argomentazioni a
sostegno delle tesi né sa produrre semplici confronti
3-4
Conosce i contenuti
superficiale e parziale

Commette qualche errore nella presentazione degli argomenti ma
è in grado di rettificarli
Utilizza il linguaggio in modo non sempre corretto
Produce semplici confronti ma non è in grado di riconoscere o
articolare argomentazioni a sostegno delle tesi
Presenta gli argomenti in modo generalmente corretto
Utilizza il linguaggio specifico in modo semplice e corretto
Produce semplici confronti; è generalmente in grado di
riconoscere ed articolare argomentazioni a sostegno delle tesi
Presenta gli argomenti in modo organizzato e approfondito
Utilizza il linguaggio specifico in modo appropriato e pertinente
Produce confronti, riconosce ed articola argomentazioni a
sostegno delle tesi in modo spontaneo
Presenta gli argomenti ampliando autonomamente i quadri
concettuali
Utilizza il linguaggio specifico curvandolo a seconda dei contesti
esaminati in modo consapevole
Produce confronti, riconosce ed articola argomentazioni a
sostegno delle tesi in modo spontaneo e mette in relazione in
modo autonomo autori, testi, temi e problemi
5
in
modo


Conosce le linee generali degli
argomenti trattati



Conosce gli argomenti trattati in
modo completo e strutturato



Conosce gli argomenti trattati in
modo completo, strutturato e
approfondito



Firma del docente
Prof. Sonia Baldin
Treviso, 15 maggio 2017
110
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
6
7-8
9-10
Anno Scolastico 2016-2017
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” Treviso
RELAZIONE FINALE CLASSE VB LINGUISTICO
STORIA DELL’ARTE
Docente BARBON ADRIANA
Testo in adozione: Dorfles, Vettese, Princi, ARTE E ARTISTI Dall’Ottocento ad oggi. Atlas
PROFILO DELLA CLASSE
La classe ha mostrato un atteggiamento sempre positivo nei confronti della disciplina in un clima pienamente
collaborativo. Gli alunni si sono impegnati, distinguendosi per la partecipazione attiva al dialogo educativo,
dimostrandosi seri nello studio e negli impegni assunti. Una parte del gruppo classe ha partecipato in maniera
più attiva e consapevole alle lezioni con interventi pertinenti mentre un gruppo di alunni ha assunto un
atteggiamento prevalentemente di ascolto.
La frequenza è stata regolare.
COMPETENZE DISCIPLINARI ATTIVATE
Saper analizzare l’opera d’arte individuando le sue caratteristiche principali, lo stile e la funzione
comunicativa.
Saper correlare il contesto storico-culturale e la produzione artistica.
Saper cogliere le relazioni esistenti tra civiltà, epoche ed artisti.
Competenze
Leggere un opera d’arte dal punto di vista iconografico e iconologico
Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali l’opera d’arte è stata creata.
Comprendere la nascita dell’opera d’arte ed i mutamenti stilistici delle varie epoche, individuando analogie,
differenze, interdipendenze e contaminazioni.
Analizzare le metodologie e le tecniche, delle opere dei maggiori movimenti artistici.
Utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico nelle formulazioni generali e specifiche.
METODI E STRATEGIE
La disciplina è stata svolta essenzialmente con lezioni frontali o dialogate: partendo dall’analisi di un’opera e
risalendo all’autore o al movimento che l’ha prodotta o, secondo un percorso inverso, presentando i caratteri
generali di uno stile o di una corrente e cercando di ritrovarne i caratteri distintivi in opere specifiche.
La trattazione degli argomenti ha affrontato la fitta rete di rapporti che lega le arti al loro tempo storico, al
loro contesto sociale e culturale e insieme sono state messe in luce le specifiche caratteristiche del linguaggio
artistico attraverso l'analisi iconografica e formale delle opere.
In particolare, al fine di individuare i nodi più significativi all’interno del percorso storico, sono state prese in
considerazione quelle opere, correnti, artisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico o che volutamente e
coscientemente lo hanno mantenuto nel solco della tradizione o ancora, lo hanno polemicamente rivolto al
passato.
Gli alunni sono stati guidati a considerare il giudizio estetico come ultimo nella gerarchia di approccio alla
disciplina e ai suoi oggetti.
L’acquisizione di un metodo di lettura dell’opera, la conoscenza di alcuni metodi di indagine storico artistica
e l’abitudine a considerare le plurime valenze del manufatto artistico sono stati obiettivi metodologici
perseguiti nel corso del triennio.
Il libro di testo è stato lo strumento fondamentale in uso. Per ampliare la conoscenza delle opere di un dato
periodo o artista, si è ricorso alla visione di immagini proposte dal docente usufruendo della LIM e di
PowerPoint. Per alcuni contenuti l’approccio è stato sia diacronico sia sincronico.
E’ stata effettuata una visita guidata alla mostra sull’Impressionismo tenuta a Treviso.
VERIFICA E VALUTAZIONE
I momento di controllo tramite verifiche sia scritte sia orali, sono stati l’occasione per chiarimenti e
approfondimenti.
Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti verifiche: nel primo quadrimestre due verifiche una
scritta e una orale e pure nel secondo quadrimestre.Il voto finale è stato determinato da: valutazione delle
risultanze numeriche, partecipazione attiva allo svolgimento della lezione, continuità di impegno.
111
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
La misurazione e la valutazione sono stati concordati in sede di dipartimento. Sono state individuate tre
soglie minime rispetto alle quali sono evidenziati i seguenti criteri :
Sufficienza
 Applicazione corretta del sistema di lettura dell’opera d’arte e conoscenza dei principi del linguaggio
visivo e visuale;
 Comprensione degli argomenti storico-artistici trattati e dei rispettivi contenuti;
 Esposizione e terminologia disciplinare sostanzialmente corretta;
 Autonomia nell’uso del testo;
Insufficienza
 Applicazione approssimata/superficiale del sistema di lettura dell’opera d’arte e dei principi del
linguaggio visivo e visuale;
 Conoscenze superficiali/frammentarie degli argomenti storico-artistici trattati e dei rispettivi
contenuti;
 Approssimazione espositiva e terminologica;
 Poca autonomia nell’uso del testo.
Grave insufficienza
 Mancata conoscenza nell’applicazione del sistema di lettura dell’opera d’arte e dei principi del
linguaggio visivo e visuale;
 Non conoscenza degli argomenti storico-artistici trattati e dei rispettivi contenuti;
 Mancanza di proprietà terminologica ed espositiva.
Sono stati oggetto di valutazione i seguenti aspetti:
 compressione e conoscenza dei contenuti.
 collocazione spazio temporale e culturale.
 capacità di lettura delle opere e terminologia appropriata.
 chiarezza espositiva, completezza, sintesi.
PROGRAMMA SVOLTO
NEOCLASSICISMO.
Le teorie di J.J.Winckelmann: Bellezza ideale, nobile semplicità quieta grandezza.
Le teorie di Mengs. Le teorie di Milizia.
L’estetica neoclassica nella poetica di Antonio Canova attraverso la lettura delle opere:“Amore e Psiche”;
“Monumento funebre per la duchessa Maria Cristina d’Austria”.
Valori civili ed etici del neoclassicismo nella poetica di J. Louis David .
La pittura di storia esalta le virtù civili: “Il giuramento degli Orazi” ; “La morte di Marat”.
La poetica di F. De Goya attraverso l’analisi delle opere: “Fucilazione del 3 maggio”; “Il sonno della
ragione genera mostri”;” Saturno divora il figlio”.
Opere a confronto:
La differente restituzione della storia e dell’eroismo attraverso il linguaggio espressivo e la composizione.
“Morte di Marat”; “Fucilazione del 3 maggio”.
“ Fucilazione di Massimiliano I d’Austria” Manet; “Massacro in Corea” Picasso
“Amore e Psiche “ di Canova con “Amore e Psiche “ di David.
Architettura neoclassica e il linguaggio internazionale del Neoclassicismo.
Accenni all’architettura visionaria e utopica di Boulleè e Ledoux.
ROMANTICISMO
La poetica romantica e il primato del sentimento. La natura specchio dell’anima e l’analisi del mondo
interiore, il recupero della storia e della religione, il sublime.
La natura, specchio dell’anima: C. D. Friedrich: “Viandante sul mare di nebbia”; “ Monaco in riva al
mare”.
J.M.W. Turner e la resa degli effetti atmosferici, analisi dell’opera:” Pioggia, vapore e velocità”.
La storia contemporanea: T. Géricault: la pittura come documento, opere prese in esame: “La zattera della
Medusa”. E. Delacroix: “La libertà guida il popolo sulle barricate”.
Il Romanticismo in Italia.
112
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Significato civile nella pittura di Hayez. “ Il bacio”.
Architettura: storicismo ed eclettismo.
La riscoperta del medioevo; il Gothic revival tra memoria e fantasia.
L’eclettismo: “ Il Pedrocchino”.
Le differenti concezioni del restauro: stilistico o restitutivo di Viollet-le-Duc; restauro conservativo di Jonh
Ruskin.
REALISMO
I grandi temi: la storia e il tempo; la nuova gamma dei soggetti; il realismo e la questione sociale.
G. Coubert : fare dell’arte viva. Lettura dell’opera: ”Funerale ad Ornans”; “L’atelier dell’artista”.
O. Daumier : la pittura come denuncia sociale, satira e caricatura. Lettura dell’opera: “Il vagone di terza
classe”.
J.-François Millet: la nobiltà dei lavori umili. Lettura dell’opera: “L’Angelus”.
Il Realismo in Italia: I MACCHIAIOLI
La scuola di Piagentina e la scuola di Castiglioncello. I soggetti e i maggiori esponenti.
G. Fattori: la visione antiretorica della guerra e del lavoro. “ Il campo italiano durante la battaglia di
Magenta”.
Signorini. “ La stanza delle agitate”.
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
Luce, colore e modernità. I tempi e i luoghi. La pittura “en plein air”. L’autonomia degli artisti. La poetica
del movimento artistico.
E. Manet, analisi dell’opera “ Colazione sull’erba”, “L’Olympia”
Opere a confronto: Cabanel ” Nascita di Venere”, Manet “ Colazione sull’erba”.
C.Monet: la transitorietà della realtà e dell’ io soggettivo.
Lettura dell’opera: “Impressioni del sol levante”; “ Cattedrale di Rouen”; “I covoni”.
E.Degas: “ Lezione di ballo”; “La ballerina”.
POSTIMPRESSIONISMO
La crisi dell’Impressionismo: alle radici dell’arte contemporanea.
G. Seurat e il Pointillisme “ Un dimanche apres-midì à l’ile de la Grande Jatte”.
P. Cézanne. La poetica: la struttura della visione della realtà. “La Montaigne di Sainte-Victoire”.
P. Gauguin, la poetica simbolista. Verso l’esotismo. Analisi dell’opera “ Il Cristo giallo”;
V. Van Gogh, l’interpretazione soggettiva della realtà e l’evoluzione espressiva dell’artista attraverso le
opere: “ Mangiatori di patate”; ”La camera dell’artista ad Arles”; “La notte stellata”.
DALLE SECESSIONI ALL’ART NOUVEAU
La Secessione di Vienna. L’arte totale e Gustav Klimt. “Giuditta I”; “Il bacio”.
Padiglione della Secessione di J.M. Olbrich .
Art Nouveau in Europa e il rapporto con l’industria.
Le arti applicate. Artigianato e industria.
L’asse Glasgow-Vienna; l’asse Londra-Belgio.
Il Modernismo catalano. Antoni Gaudì “ Casa Milà”
LE AVANGUARDIE STORICHE
Le avanguardie storiche sono state trattate definendo le caratteristiche che le accomunano, la loro carica
innovativa, lo sperimentalismo, il valore etico.
La linea ESPRESSIONISTA.
I precursori dell’espressionismo da Van Gogh a Munch; le differenti declinazioni in Europa: Espressionismo
nordico e mediterraneo.
FAUVISMO: Henri Matisse “La danza”.
DIE BRUCKE
Opere a confronto:.
113
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Il flusso vitale e l’angoscia dell’esistenza: “Donna in camicia” di Derain e “ Marcella” di Kirchner.
ESPRESSIONISMO AUSTRIACO
Egon Schiele.
CUBISMO
Contesto storico. Protocubismo; Cubismo analitico; Cubismo sintetico.
Picasso: “ Les demoiselles d’Avignone”; “ Natura morta con sedia impagliata”.
L’impegno civile di Picasso: “Guernica”.
Opere citate: “Il Portoghese” di Braque .
Lettura delle opere: “Les desmoiselles d’Avignon”.
Cubismo sintetico: “Natura morta con sedia impagliata”. Picasso e il suo impegno civile: “Guernica”.
ASTRATTISMO
L’arte al servizio dello spirito e la pittura come suono interiore.
Vasilij Kandinskj: “Primo acquerello astratto”; “ Composizione VIII”.
FUTURISMO
In corsa verso il futuro: nascita e sviluppo del Futurismo, contesto storico-sociale.
I Manifesti: di pittura, scultura e architettura, i punti essenziali; Rapporto con la fotografia, la
cronofotografia di Marey e Muybridge.
Boccioni: “La città che sale”; “ Forme uniche nella continuità dello spazio”.
Carrà: “Manifestazione interventista”.
Antonio Sant’Elia e la città sognata dai futuristi attraverso l’osservazione di alcuni suoi progetti.
L’uomo in viaggio: dalla terra al cielo, l’aeropittura di Gerardo Dottori. “Primavera umbra”
La simultaneità della visione: Cubismo e Futurismo a confronto.
LE AVANGUARDIE IN RUSSIA
I caratteri del Raggismo.
Suprematismo. Malevič: la supremazia della sensibilità nell’arte.” I monocromi, culmine dell’astratto:
“ Quadrato nero su fondo bianco”.
Costruttivismo e l’arte della Rivoluzione. Tatlin: “ Monumento alla Terza Internazionale”.
DADAISMO
La rivoluzione totale.
Il Dadaismo in Germania: Il fotomontaggio di John Haertfield
Il ready-made e il ready-made rettificato di Duchamp: “Fontana”; “Ruota di bicicletta”.
SURREALISMO
L’arte come espressione dell’inconscio.
Tecnica e fantasia nell’arte di Ernst, “La grande foresta”; “La vestizione della sposa”.
Renè Magritte: i paradossi e le convenzioni sprovviste di un qualsiasi grado di verità. “Il tradimento delle
immagini”/ “L’uso della parola”.
Salvador Dalì: associazioni deliranti, le ambigue immagini del tempo:“La persistenza della memoria”.
IL BAUHAUS
Un nuovo tipo di scuola. I caratteri dell’edificio di Dessau simbolo di modernità.
Arte e artigianato: il design
LA NUOVA OGGETTIVITA’
Il realismo impietoso fra Espressionismo e Dada.
Otto Dix: mali e vizi del mondo. Lo stile irriverente e corrosivo di Grosz. “Trittico della metropoli”; “Le
colonne della società”.
IL DOCENTE
Treviso, 9 maggio 2016
Adriana Barbon
114
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
RELAZIONE FINALE
Disciplina: educazione fisica – scienze motorie
Docente: Durigon Valter
Contenuti/nuclei
tematici/argomenti
di
ambito generale
GINNASTICA A CORPO
LIBERO
MEZZI E METODI PER
LO SVILUPPO DELLE
CAPACITÀ
CONDIZIONALI
GIOCHI SPORTIVI –
ADATTATI E
TRADIZIONALI
Materiale
didattico utilizzato
Temi specifici
1. Esercizi per il controllo posturale, esercizi
propriocettivi, esercizi di "tenuta”, esercizi
di equilibrio statico e dinamico
1. Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale
e/o con attrezzi anche in forma di circuito
2. Functional training
N. ore
lezioni
Modeling visivo
16
Schede e manuali
(materiale
originale
dell'insegnante)
1. Giochi tradizionali, giochi adattati e giochi
propedeutici ai giochi sportivi d'invasione e di rinvio
14
18
Obiettivi
Conoscenze
Obiettivi prefissati
Conoscenza della propria corporeità (potenzialità e caratteristiche morfologiche).
Conoscenza dei metodi di sviluppo delle capacità motorie.
Conoscenza delle tecniche esecutive di alcune discipline sportive.
Competenze
Obiettivi prefissati
Saper valutare gli effetti del carico fisico e riuscire a realizzare delle semplici
esercitazioni finalizzate allo sviluppo della resistenza e della forza modulando l'intensità
ed il volume dei carichi e la durata di eventuali recuperi.
Sapersi adattare rapidamente alle variazioni situazionali imposte dal gioco adottando
soluzioni efficaci o semplicemente modificando il piano d'azione predeterminato.
Applicare soluzioni tattiche per condizionare le scelte dell'avversario.
Livelli raggiunti
Pienamente raggiunti
Pienamente raggiunti
Parzialmente raggiunti
Livelli raggiunti
Pienamente raggiunti
Parzialmente raggiunti
Capacità
Obiettivi prefissati
Migliorare le seguenti Capacità Coordinative Speciali:
combinazione ed accoppiamento di movimenti;
equilibrio statico e dinamico;
orientamento spazio-temporale;
ritmo;
differenziazione percettiva;
reazione complessa;
adattamento e trasformazione.
Livelli raggiunti
Pienamente raggiunti
Metodi
Tipologia
Metodo direttivo
Metodo a scoperta
guidata
Cooperative
Learning
Confronto con il
modello di
riferimento
Spesso
Frequenza
Poco
X
X
X
X
Risultati/osservazioni
Mai
Per alcuni argomenti nelle fasi iniziali
Effetti positivi nella strutturazione di strategie autonome di
apprendimento
Molto valido per lo sviluppo della comunicazione e
dell'interazione
Effetti positivi nell'approfondimento e nello sviluppo delle
capacità di osservazione
115
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Autovalutaz.,
valutazione a
coppie e
individualizzaz
Spiegazione dei
principi fisiologici
collegati
all'attività fisica
Esercitazioni per
lo sviluppo delle
capacità
condizionali
Assegnazione di
lavori di gruppo
Approfondim.
individuale
Utilizzazione formativa dell'errore (apprendimento per prove ed
errori)
X
Stimolante per l'apprendimento deduttivo
X
Nonostante l'impegno fisico gli allievi hanno dimostrato di
essere molto motivati nei riguardi di queste esercitazioni
X
Gli allievi hanno dimostrato una soddisfacente autonomia
operativa ed ottime capacità di cooperazione e collaborazione
Aspetto motivante e coinvolgente per gli alunni
X
X
Strumenti ed ausili didattici
Manuali
Immagini (disegni, fotografie, modeling, ecc.)
Cassette audio
Laboratorio (palestra)
A volte
Spesso
Mai
Sempre
Verifiche
Tipologia
Prove teoricopratiche
Numero
4
Risultati
Ottimi
Argomento
Capacità coordinative ed abilità motorie
Valutazione (Indicazione dei criteri adottati)

NUMERO DI COMPETENZE SPECIFICHE
ACQUISITE (OBIETTIVI OPERATIVI):
10% = 1
20% = 2
30% = 3
40% = 4
50% = 5
60% = 6
70% = 7
80% = 8
90% = 9
100% = 10
Le competenze sono:
• pienamente acquisite se appaiono almeno 4 volte
• parzialmente acquisite se appaiono 3 volte
• non acquisite se appaiono 2 volte o meno
116
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SOMIGLIANZA
CON IL MODELLO DI RIFERIMENTO (SCALA DA
1 A 4 PUNTI) E DEL COEFFICIENTE DI
DIFFICOLTÀ DELL'ESERCIZIO (3 GRADI DI
DIFFICOLTÀ: 2 PUNTI PER IL I° GRADO - 4 PER
IL II° - 6 PER IL III°)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE:
4-6
ABILITÀ TECNICO-TATTICHE
3 VOCI PER OGNI ABILITÀ
- ESECUZIONE
- PRECISIONE
- RAPIDITÀ
MASSIMO 3 PUNTI PER OGNI VOCE
1 punto = 1
6 punti = 6
2 punti = 2
7 punti = 7
3 punti = 3
8 punti = 8
4 punti = 4
9 punti = 9
5 punti = 5
10 punti se si ottiene il
massimo punteggio (9)
in tutte le discipline
collettive
Treviso, 02.05.17
prof. Valter Durigon
117
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Anno Scolastico 2016-2017
Insegnamento della Religione Cattolica
Classe 5 B linguistico - Prof. Vincenzo Giorgio
Programma svolto a.s. 2016-17
1. Il valore sapienziale del tempo
- Il valore antropologico del tempo
- Tempo e religioni
- Lo scorrere del tempo in Qohelet 1
2. Il senso della vita
- la risposta dell’Antico testanto
- La tradizione chassidica
- Il pensiero di Martin Buber
- La visione evangelica
3. Innamoramento e amore
- La “triangolazione dell’amore (J. Stenberg)
- Le cinque fasi della vita di coppia
- definizione di “carezza”
- carezze positive e negative
- carezze sul fare e carezze sull’essere
- carezze positive e negative
4. Storie d’amore nella Bibbia
- Gen 1-2
- Giudici 13-16
- Il Cantico dei cantici
5. La conoscenza di sè
- L’antropologia in Freud
- L’antropologia umanistica dell’AT
- Gli stati dell’Io
- Le quattro posizioni esistenziali
- L’egogramma
6. Il libro dell’Apocalisse
- Inquadramento storico teologico
- elementi interpretativi



Metodo: Si è privilegiato il “circolo ermeneutico” partendo dall’esperienza dello studente per poi farla
incontrare con i contenuti proposti.
Mezzi: Fotocopie, questionari, materiale audiovisivo, musica.
Verifiche: valutazione sulla partecipazione attiva dello studente nelle lezioni frontali.
Relazione finale
La classe 5 B linguistico ha compiuto un percorso didattico-disciplinare contrassegnato da continuità,
interesse e collaboratività nonchè partecipazione al dialogo educativo
Gli argomenti proposti in genere sono stati ben accolti dalla classe che ha mostrato maggiore interesse e
disponibilità a metodologie didattiche incentrate sull’attivismo pedagogico a taglio induttivo. Una parte
della classe ha inoltre mostrato particolare interesse per le tematiche a sfondo sia esistenziale che
teologico.
Vincenzo Giorgio
118
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Scarica