DOMANDA 1: STORIA SVIZZERA

annuncio pubblicitario
ESAME DI SCIENZE UMANE GENNAIO 2013 : STORIA (durata 95’)
NOME :
………………………………………
COGNOME
………………………………………
GRUPPO E NRO. :
………………………..
VALUTAZIONE: domanda 1 = 25 punti (5 pti. x 5); domanda 2 = 25 punti (A. 7 pti., B.,C. 9 pti.);
domanda 3 = 25 punti (5 pti. x 5); domanda 4 = 15 punti (1x15 pti.); totale 90 punti.
DOMANDA 1: STORIA SVIZZERA
Decreto del commissario governativo Lecarlier, dell'8 Aprile 1798 (commissario governativo
dell'esercito della Repubblica francese in Svizzera). Leggi questo documento e rispondi alle
domande.
Considerando della massima giustizia che la Repubblica francese sia sollecitamente indennizzata
per i costi occasionati dall'invio di un esercito in Svizzera, allo scopo di proteggere i partigiani della
libertà, sollecita il comandante supremo a ordinare quanto segue.
Articolo 1.
Sarà riscossa dai cantoni Berna, Friborgo, Soletta, Lucema e Zurigo una imposta di guerra di 15
milioni di franchi francesi, e dalle Abbazie di St. Urban e di Einsiedeln una imposta di guerra di 1
milione.
Articolo 4.
L'imposta di guerra di 15 milioni sarà versata esclusivamente dagli antichi governanti, in qualsiasi
cantone essi risiedano, e ovunque si trovino i loro beni, dalle famiglie dei suddetti governanti e dai
tesorieri di stato.
Articolo 5.
Si intendono per antichi governanti coloro che al momento dell'ingresso dell'esercito francese in
Svizzera detenevano il diritto di voto o di giurisdizione secondo la legislazione allora in vigore.
Sono considerati tali, per esempio, i membri dei consigli, i balivi ecc. ecc.
A. Spiega brevemente a cosa si riferisce questo documento.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
1
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
B. Quali erano le motivazioni che hanno spinto i Francesi ad invadere la Svizzera?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
C. Qual è l’assetto politico che Napoleone dà alla Svizzera nel 1798?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
D. Con quali conseguenze?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
E. Cosa fu e quali conseguenze ebbe l’”Atto di Mediazione”? Spiega brevemente.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
DOMANDA 2: L’UNITÀ D’ITALIA
Massimo D'Azeglio: L’Italia senza Italiani
Massimo D'Azeglio (1798-1866) fu contrario a che il processo di unificazione si compisse sotto
l’esclusiva guida dei Savoia, e propendeva per uno stato federale suI modello tedesco. Fu inoltre come mostra il passo qui riportato - assai consapevole delle sfide che attendevano il nuovo Stato.
«Fatta L'Italia bisogna fare gli Italiani»: consapevolezza dei problemi che il nuovo Stato unitario
avrebbe dovuto affrontare per radicarsi nella società italiana, conquistarne il consenso, forgiarne
le plurime ed eterogenee connotazioni in funzione di un'effettiva identità nazionale.
L’Italia da circa mezzo secolo s'agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione. Ha
riacquistato il suo territorio in gran parte. La lotta collo straniero è portata a buon porto, ma non è
questa la difficoltà maggiore. La maggiore, la vera, quella che mantiene tutto incerto, tutto in forse
è la lotta interna. I più pericolosi nemici d'Italia non sono i Tedeschi, sono gl'Italiani. E perché? Per
la ragione che gl'Italiani hanno voluto far un'Italia nuova, e loro rimanere gl'Italiani vecchi di prima,
colle dappocaggini e le miserie morali che furono ab antico (dall'antichità) la loro rovina; perché
pensano a riformare l'Italia, e nessuno s'accorge che per riuscirci bisogna, prima, che si riformino
loro, perché l'Italia, come tutti i popoli, non potrà divenir nazione, non potrà esser ordinata, ben
amministrata, forte così contro lo straniero come contro i settari dell’ interno, libera e di propria
ragione, finché grandi e piccoli e mezzani, ognuno nella sua sfera non faccia il suo dovere, e non lo
faccia bene, od almeno il meglio che può. Ma a fare il proprio dovere, il più delle volte fastidioso,
volgare, ignorato, ci vuol forza di volontà e persuasione che il dovere si deve adempiere non
perché diverte o frutta, ma perché è dovere; e questa forza di volontà, questa persuasione, è
quella preziosa dote che con un solo vocabolo si chiama carattere, onde, per dirla in una parola
sola, il primo bisogno d'Italia è che si formino Italiani che sappiano adempiere al loro dovere;
quindi che si formino alti e forti caratteri. E purtroppo si va ogni giorno più verso il polo opposto.
(M. Taparelli D'Azeglio, I miei ricordi, a cura di A. M. Ghisalberti, Einaudi, Torino 1971)
A. Spiega brevemente il contenuto del testo e il contesto storico a cui si riferisce.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
B. Anche aiutandoti con il testo, quali furono i principali problemi che la nuova nazione
dovette affrontare?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
C. Fra questi, quali secondo te sono ancora attuali? Spiega brevemente.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4
DOMANDA 3: LA CRISI DEL 1929
Adolf Berle, uno dei membri del gruppo di esperti che lavoravano per il presidente Roosevelt,
scrisse nell'ottobre del 1933 sul New York Times un articolo in cui difendeva l'operato del
governo, caratterizzato da una stretta associazione tra gli obiettivi della ripresa economica
ed elementi di riforma sociale.
C'è una domanda, fatta da tanti, che non ha ancora ottenuto risposta; ed è ben nota a tutti. Come può
verificarsi che con tanti cibi, vestiti, alloggi, e oggetti di lusso, da non saper addirittura che farcene, ci
siano negli Stati Uniti circa 2 milioni di persone affamate, seminude, che vivono assai precariamente,
ridotte al puro e semplice livello di sussistenza? Ebbene, c'è una risposta possibile. Se per esempio il
governo degli Stati Uniti, incurante della Costituzione, dovesse requisire domani pomeriggio tutti e
tutto. Posso immaginarmi che un governo americano faccia tutto questo, se costretto, ma soltanto se
costretto a farlo. Se si verifica un crollo generale lo dovrà fare, almeno temporaneamente, o dovrà fare
qualcosa di molto simile, ma è l'ultima risorsa, un provvedimento dettato dalla disperazione, un
indizio del fatto che non sappiamo regolare la nostra vita privata in modo abbastanza efficace da
risolvere la situazione. Benché sembri complicato e difficile manovrare l'industria privata e i
processi economici relativi, è ancora preferibile intervenire in questa forma piuttosto che cercare
una soluzione radicale, finché vi sia una qualche speranza di successo. Ecco perché l'esperimento iniziato dall'amministrazione Roosevelt non soltanto riveste un'importanza storica, ma
deve assolutamente riuscire. Ecco perché l'unico atteggiamento intelligente da prendere al
riguardo non può che essere di cooperazione. Ecco perché, nonostante i momenti di
scoraggiamento che proveremo a causa della sua lentezza, la nostra costruzione è più salda di
quanto non sarebbe se tentassimo una completa rivoluzione, o se ripiombassimo nel caos in cui
dolorosamente ci dibattevamo soltanto pochi mesi or sono. (in Il New Deal, a cura di F. Villari)
A. Sintetizza brevemente il contenuto del testo.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
B. Anche ricordando gli anni che hanno preceduto la crisi del ’29, cerca di rispondere
alla domanda che si pone l’autore: “Come può verificarsi che con tanti cibi, vestiti,
alloggi, e oggetti di lusso, da non saper addirittura che farcene, ci siano negli Stati Uniti
circa 2 milioni di persone affamate, seminude, che vivono assai precariamente, ridotte al
puro e semplice livello di sussistenza?”
5
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
C. Cosa fu il New Deal e quali furono i suoi successi e i suoi limiti?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
D. Come si modifica, dopo la crisi, il ruolo dello Stato?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
6
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
E. Perché quanto è successo nel ’29, oggi assume ancora una notevole attualità? Spiega
brevemente.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
DOMANDA 4: DOMANDE A SCELTA MULTIPLA SU DIVERSI ARGOMENTI DEL XX
SECOLO. Con una crocetta sulla lettera a, b, c oppure d, indica la continuazione corretta delle
frasi in grassetto.
Il 28 giugno 1914 a Sarajevo fu ucciso
a. I'imperatore austriaco Francesco Giuseppe
b. I'imperatore austriaco Carlo I
c. I'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono
d. l'imperatore tedesco Guglielmo II, in visita all'Impero austro-ungarico
Dopo la prima guerra mondiale si verificò un preoccupante calo demografico, perché alle vittime
del conflitto
a. si aggiunsero circa 22 milioni di morti causati dall'epidemia d'influenza detta “spagnola”
che si diffuse in Europa e in America
7
b. si aggiunsero circa 2 milioni di morti causati dall'epidemia d'influenza chiamata “francese”
che si diffuse in Europa
c. si aggiunse la perdita, nel corso di pochi anni, di circa 21 milioni di soldati che erano feriti
d. si sommò una “crescita zero”, della popolazione mondiale della durata di 10 anni
Nei territori occupati dall'esercito tedesco, durante la seconda guerra mondiale si svilupparono
due opposti movimenti
a. la resistenza contro il nazismo oppure il collaborazionismo dei governi e di singoli individui
b. la fuga verso i Paesi ancora liberi oppure la completa adesione all'ideologia nazista
c. I'ostruzionismo oppure la disponibilità al lavoro straordinario nelle industrie belliche
d. l'inerzia oppure la partecipazione alle vicende politiche del proprio Paese
L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nacque nell'anno
a. 1917
b. 1920
c. 1922
d. 1924
Dalla primavera del 1918 la repubblica dei soviet fu costretta a fronteggiare
a. la ripresa delle ostilità da parte della Germania e dell'Impero austro-ungarico
b. il nuovo esercito costituito dai menscevichi
c. I'intervento armato delle potenze occidentali ai suoi confini e la guerra civile all'interno
d. le truppe cinesi che erano sbarcate sulle coste russe dell'Oceano Pacifico e del Mar Nero
I Patti lateranensi sottoscritti nel 1929 da Mussolini e da Pio XI, comprendevano
a. generose agevolazioni fiscali per i sacerdoti e un finanziamento per la ristrutturazione delle
chiese
b. un nuovo diritto di famiglia, un condono fiscale e il sostegno alle scuole religiose
c. un trattato di pace, un accordo di cooperazione militare e un aiuto economico
d. un trattato internazionale, una convenzione finanziaria e un concordato
Durante la seconda guerra mondiale, dopo I'armistizio con gli Anglo-Americani, I'Italia rimase a
lungo divisa in due parti:
a. la Repubblica di Salò al Centro-Nord e il Regno d'Italia, appoggiato dagli Alleati al Sud
b. la Repubblica Italiana al Sud e il Regno d'Italia al Centro-Nord
c. il Regno di Sicilia, occupato dagli Anglo-Americani e il Regno d'Italia occupato dai Tedeschi
d. il Regno del Nord appoggiato dagli Alleati, e il Regno del Sud appoggiato dai nazifascisti
Gli Stati Uniti d'America entrarono in guerra a fianco dell'Intesa perché
a. volevano difendere il regime dello zar in Russia
b. il loro esercito doveva sopperire alle forti perdite subite dagli alleati
c. in caso di vittoria desideravano partecipare alla spartizione dell'Austria e della Germania
d. la guerra sottomarina dei Tedeschi danneggiava i loro scambi commerciali con I'Inghilterra,
la Francia e I'Italia
8
In Russia erano chiamati kulaki,
a. i medi proprietari terrieri
b. i piccoli proprietari terrieri
c. i latifondisti
d. i lavoratori stagionali
II muro di Berlino fu abbattuto il
a. 10 giugno 1979
b. 20 ottobre 1987
c. 10 novembre 1989
d. 21 dicembre 1991
Durante la prima guerra mondiale, il cosiddetto fronte interno, era costituito
a. dalla linea di trincee più lontana dallo schieramento nemico
b. dai camminamenti protetti, che conducevano i soldati delle retrovie alla prima linea
c. da tutta la popolazione mobilitata per garantire ai militari le risorse necessarie
d. dai soldati che combattevano nelle trincee
II programma di aiuti americani per circa 14 miliardi di dollari, noto come piano Marshall,
a. ebbe come destinatari i Paesi dell'Europa occidentale e rafforzò i loro legami con gli USA
b. fu destinato solo ai Paesi dell'Europa orientale che si trovavano in difficoltà economiche
c. fu destinato all'Unione Sovietica, nell'ambito di un accordo di reciproco aiuto economico
d. fu destinato ai Paesi dell'America Latina
Con la NEP (la Nuova Politica Economica), per quanto riguardava la produzione industriale
a. fu deciso di affidare le fabbriche all’ iniziativa privata
b. fu deciso di accentrare nelle mani dello Stato il controllo di tutte le industrie
c. fu creato un sistema misto, statale e privato: lo Stato controllava solo le grandi fabbriche
d. fu deciso di smantellare le fabbriche con meno di 20 dipendenti
Il 10 giugno 1924 il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario
a. fu rapito a Roma dagli squadristi e liberato dopo due mesi in cambio di un lauto riscatto
b. fu ucciso da un gruppo di comunisti per aver denunciato Ie loro violenze nei seggi elettorali
c. fu rapito e ucciso dagli squadristi per aver denunciato brogli e violenze fasciste nelle
elezioni
d. con un discorso alla Camera offrì a Mussolini il sostegno del proprio partito
La Società delle Nazioni, istituita nel 1920, si proponeva di
a. utilizzare una propria forza militare contro gli Stati che violavano le sue decisioni
b. affidare agli Stati Uniti d'America la soluzione dei problemi internazionali più gravi
c. risolvere attraverso la diplomazia i contrasti tra gli Stati
d. risolvere i conflitti fra le grandi potenze, ma di non occuparsi minimamente di quelli fra i
piccoli Stati
9
Scarica