Anno scolastico 2016-2017

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2016-2017
INDIRIZZO
LICEO LINGUISTICO
PROGRAMMA PREVENTIVO
SCIENZE NATURALI
DOCENTE
Marina Rizza
CLASSE
3 B
Ore settimanali: 2
FINALITA' E OBIETTIVI
COMPETENZE DI CITTADINANZA
1) Imparare ad imparare.
2) Saper progettare.
3) Saper comunicare.
4) Saper collaborare e partecipare.
5) Saper agire in modo autonomo e responsabile.
6) Saper risolvere i problemi.
7) Saper individuare collegamenti e relazioni.
8) Saper acquisire ed interpretare le informazioni.
COMPETENZE TRASVERSALI PER LE SCIENZE
1) Saper effettuare connessioni logiche.
2) Saper riconoscere e stabilire relazioni.
3) Saper classificare.
4) Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti.
5) Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti.
6) Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.
7) Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale.
COMPETENZE DELLA DISCIPLINA
1) Utilizzare correttamente le teorie della fisica e della chimica per sapere analizzare i fenomeni
biologici.
2) Favorire negli studenti lo sviluppo di capacità di organizzazione del proprio lavoro e di atteggiamenti
fondati sulla collaborazione di gruppo.
3) Utilizzare correttamente la terminologia specifica nella produzione di relazioni di sintesi.
CONTENUTI
Origine, composizione chimica e struttura della cellula
Struttura e funzione delle cellule.
Conoscenze
Abilità
1) I regni degli organismi viventi.
2) Gli organismi unicellulari e pluricellulari.
3) La cellula procariote:
-La struttura di una cellula batterica.
4) Gli organismi aerobi ed anaerobi, autotrofi
ed eterotrofi.
5) Differenza tra una cellula procariote ed
una cellula eucariote.
Comprendere che la cellula è la struttura di base di tutti i
1) Le strutture e le funzioni degli organuli
 Essere in grado di correlare la struttura di ogni cellula con la
cellulari delle cellule eucariote animale e
sua specifica funzione e viceversa.
vegetale.
Saper esporre le analogie e le differenze strutturali tra gli
viventi.
Essere in grado di distinguere, in base all’organizzazione del
materiale genetico all’interno della cellula, la cellula procariote
da quella eucariote.
 Saper descrivere la struttura di una cellula batterica.
organuli di una cellula procariote, una cellula eucariote animale e
2) La membrana plasmatica.
una cellula eucariote vegetale.
La struttura e composizione chimica.
Conoscere la composizione chimica, la struttura e la funzione
Il modello a mosaico fluido.
della membrana plasmatica e della parete
 La funzione della membrana
cellulare.
plasmatica.
4) La parete cellulare.
5) I trasporti passivi attivi.
Saper esporre la differenza, dal punto di vista energetico, tra
trasporti passivi e trasporto attivi.
6) La diffusione semplice e diffusione
facilitata.
7) L’endocitosi e l’esocitosi.
CONTENUTI
Metabolismo cellulare
Fonti di energia per la cellula
Respirazione cellulare
Fotosintesi clorofilliana.
Conoscenze
1) Le reazioni esoergoniche e le reazioni
endoergoniche.
2) La formula generale della respirazione
cellulare.
Abilità
 Sapere che la fotosintesi clorofilliana e la respirazione
cellulare rappresentano due processi energicamente opposti.
Essere in grado di scrivere l’equazione chimica generale della
respirazione cellulare.
4) La finalità della respirazione cellulare.
cellulare.
Descrivere la struttura dei mitocondri ed essere capace di
collegarla alla funzione svolta.
5) La struttura e la funzione del mitocondrio.
1) Gli organismi autotrofi ed eterotrofi.
2) La catena alimentare, organismi.
3) La finalità della fotosintesi clorofilliana.
4) La trasformazione dell’energia solare in
energia chimica.
5) La formula generale della fotosintesi.
6) La struttura e funzione del cloroplasto.
Sapere delineare i rapporti alimentari tra gli organismi
all’interno di un ecosistema.
 Saper distinguere gli organismi produttori dagli erbivori e
dai consumatori.
Essere in grado di scrivere l’equazione chimica generale della
fotosintesi clorofilliana.
Descrivere la struttura dei cloroplasti ed essere capace di
collegarla alla funzione svolta.
CONTENUTI
La divisione cellulare.
Conoscenze
Abilità
Saper descrivere le tappe che costituiscono il ciclo cellulare.
Sapere spiegare le finalità della mitosi e della meiosi.
Essere in grado di spiegare le singole fasi della mitosi.
Saper confrontare la citodieresi nelle cellule animali
e nelle cellule vegetali.
Essere in grado di spiegare le singole fasi della meiosi.
 Sapere il significato del crossing over.
 Sapere la differenza tra corredo cromosomico aploide e diploide.
 Essere capace di distinguere le cellule somatiche dalle
cellule sessuali in della specie umana, in base al corredo
cromosomico.
 Essere in grado di cogliere le similitudini e le differenze
tra la mitosi e la meiosi.
 Sapere in che cosa consiste il processo di fecondazione e come
avviene la formazione di uno zigote.




1) Il ciclo cellulare.
2) La mitosi.
3) La meiosi.
CONTENUTI
CHIMICA
I modelli atomici e la configurazione elettronica degli elementi chimici.
Conoscenze
Abilità
1) I primi modelli atomici: gli elettroni e il modello
 Distinguere tra loro i vari modelli atomici.
atomico di Thomson, il modello atomico nucleare di
 Collegare al modello ondulatorio della luce il moto degli
Rutherford,
elettroni.
2) Il modello di Bohr e le transizioni elettroniche.
 Riconoscere i numeri quantici: principale, secondario,
magnetico, di spin.
3) Il modello ad orbitali.
4) I numeri quantici.
 Rappresentare la configurazione elettronica degli
5) L’’energia di ionizzazione.
elementi chimici del I, del II e del III periodo della tavola
livelli di energia per gli elettroni, livelli e
periodica.
sottolivelli.
6) La configurazione elettronica: i livelli e i
sottolivelli energetici.
CONTENUTI
CHIMICA
La tavola periodica.
Conoscenze
1) La classificazione degli elementi: metalli,
non metalli e semimetalli.
Abilità
 Classificare un elemento in base alla posizione che occupa
nella tavola periodica.
 Saper distinguere i metalli, non metalli e semimetalli. sulla
base delle principali proprietà fisiche.
CONTENUTI
CHIMICA
Le classi, le formule e la nomenclatura dei composti chimici.
Conoscenze
Abilità
Spiegare che cosa si intende per valenza ed essere in grado di
1) La valenza.
dedurre la capacità di combinarsi degli atomi.
2) Il numero di ossidazione.
Saper assegnare il numero di ossidazione agli elementi
rappresentanti uno ione mono e poliatomico, e costituenti una
molecola.
 Definire le principali classi di composti inorganici.
3) La classificazione dei composti chimici
Differenziare gli ossidi dei metalli da quelli dei non-metalli; gli
inorganici.
idruri dagli idracidi;
4) La nomenclatura IUPAC e tradizionale dei
Definire le principali classi di composti inorganici e, data la
composti
formula di un composto, riconoscere la classe di appartenenza.
Rappresentare le reazioni che, a partire da un dato elemento,
portano alla formazione delle varie classi di composti.
Applicare le regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale per
assegnare il nome ai composti e viceversa.
CONTENUTI
CHIMICA
Le soluzioni e il calcolo della concentrazione.
Conoscenze
Abilità
1) I componenti di un soluzione: soluto e
 Saper distinguere i componenti di una soluzione.
solvente.
 Comprendere il concetto di concentrazione.
2) La concentrazione di una soluzione.
 Essere in grado di svolgere problemi sul calcolo della
3) Le soluzioni sature ed insature.
concentrazione di una soluzione: %m/m, %m/V, % V/V .
4) La misura della concentrazione delle
- la massa/il volume del soluto conoscendo la concentrazione
soluzioni:%m/m, %m/V, % V/V.
della soluzione e la massa/volume della soluzione;
- la massa/il volume della soluzione, conoscendo la
concentrazione della concentrazione della soluzione e la
massa/ volume del soluto.
CONTENUTI
CHIMICA
La mole
Conoscenze
1) La massa delle molecole e degli
atomi.
2) Il peso atomico, il peso
molecolare.
3) Il numero di Avogadro.
4) La quantità di sostanza nel SI e la
mole
5) La massa molare.
6) La molarità.
Abilità
 Calcolare il peso molecolare di una sostanza in base alla sua formula
molecolare.
 Distinguere la massa molecolare dalla massa molare.
 Conoscere l’unità di misura della massa molecolare e della massa
molare.
 Saper calcolare il numero di moli di una sostanza.
 Saper calcolare il numero di particelle ( atomi, ioni, molecole)
contenuto in una determinata quantità di sostanza.
Utilizzare la mole per svolgere problemi sul calcolo della molarità di
una soluzione.
CONTENUTI
BIOLOGIA
Conoscenze
Abilità
1) L’organizzazione gerarchica del corpo umano.
 Acquisire la conoscenza di base sulla struttura del corpo
umano.
2) Il meccanismo di omeostasi.
 Comprendere la funzione di ogni sistema nel mantenimento
dell’omeostasi.
3) La classificazione dei tessuti.
Sapere il significato di tessuto.
Tessuto epiteliale:
- semplice, pluristratificato,
pseudostratificato, di transizione.
- pavimentoso, cubico, cilindrico,ciliato
Essere in grado di classificare i tessuti in: epiteliale,
connettivo, muscolare e nervoso.
 Saper classificare il tes. epiteliale in base al numero di
strati e in base alla forma delle cellule.
 Sapere la struttura e le funzioni dell’ epidermide.
Sapere la struttura del tessuto osseo e identificare in esso
Tessuto connettivo: denso e lasso.
- il tessuto osseo
un esempio di tes. connettivo denso.
 Conoscere cause ed effetti dell’osteoporosi.
- il sangue
Saper individuare nel sangue un esempio di tes. connettivo
lasso.
 Sapere le caratteristiche morfologico-funzionali del
plasma e degli elementi figurati del sangue.
 Il tessuto muscolare:
- La struttura di un cellula muscolare.
- L’organizzazione strutturale del tes. striato
scheletrico, muscolare striato cardiaco e
il tes. muscolare liscio.
a.
- La muscolatura volontaria ed involontaria
b.
 Sapere la differenza funzionale tra muscolatura
volontaria ed involontaria.
Essere capace di cogliere la differenza strutturale, in
base alla disposizione dell’actina e della miosina, tra il tes.
muscolare striato scheletrico, il tes. muscolare striato
cardiaco e il tes. muscolare liscio.
Saper specificare in quali organi sono presenti i tre diversi
Il tessuto nervoso.
- Le funzioni del sistema nervoso.
- La struttura del neurone.
tipi di tessuto muscolare.
- Le tre categorie funzionali di neuroni:
motori, sensoriali e interneuroni.
- Le funzioni delle cellule gliali a livello centrale
e periferico.
 Le cellule di Schwann, la struttura e la
Saper spiegare nei dettagli la struttura del neurone,
specificando la funzione di ogni sua parte.
 Sapere individuare le cellule gliali e conoscerne le funzioni.
funzione della guaina mielinica, il ruolo dei nodi di
Ranvier.
L’omeostasi del corpo umano. I tessuti del corpo umano
Le abilità indicate sono da considerarsi
come minimi da raggiungere ai fini della sufficienza.
L’insegnante valuterà, in base al livello della classe, quale approfondimento potrà essere perseguito dagli
studenti in grado di raggiungere un profitto più elevato
METODOLOGIA DIDATTICA
Metodologia: l'apprendimento disciplinare segue criteri di gradualità, di ricorsività e di connessione fra i
vari temi ed argomenti trattati nelle discipline che costituiscono il corso di Scienze.
 Lezione frontale volta a fornire contenuti da parte del docente.
 Lezione dialogata per stimolare gli studenti ad interventi critici e costruttivi.
 Svolgimento in classe di esercizi ( relativi agli argomenti di Chimica) e correzione alla lavagna di
quelli assegnati per esercitazione come lavoro per casa.
 Elaborazione di mappe concettuali.
 Lettura e sintesi degli articoli scientifici da parte degli studenti.
Verifiche: test strutturato con domande a scelta multipla, a completamento e aperte; interrogazioni orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
GIUDIZIO
PRESTAZIONE
NULLO-NEGATIVO
NULLO-NEGATIVO
NEGATIVO
GRAV. INSUFF.
INSUFFICIENTE
SCARSO
SUFFICIENTE
VOTO
DISCRETO
BUONO
7
8
OTTIMO
ECCELLENTE
9
10
1
2
3
4
5
5,5
6
DESCRITTORI
lo studente non ha conoscenze relative agli argomenti trattati
ha conoscenze scarse e frammentarie e commette molti errori
ha conoscenze lacunose e/o commette errori nell’applicazione
ha conoscenze superficiali e/o commette errori nell’applicazione
ha conoscenze non approfondite che applica senza commettere numerosi o
gravi errori
ha conoscenze che sa applicare adeguatamente
ha conoscenze approfondite che sa applicare adeguatamente e ha
capacità di analisi e sintesi
ha conoscenze approfondite, capacità di analisi e di sintesi, è in grado di
organizzare le sue conoscenze in modo autonomo scegliendo
opportunamente le procedure adeguate alle situazioni
STRUMENTI
Strumenti:
- Libro di testo.
- Fotocopie.
- Materiale informatico: visione di immagini e di filmati.
- Articoli scientifici.
LIBRI DI TESTO
TESTI:
 Curtis,Barnes,Valitutti,Tifi,Gentile “INVITO ALLA BIOLOGIA .blu con chimica” Ed.Zanichelli
 Curtis,Barnes,Schnek, Flores “INVITO ALLA BIOLOGIA .blu” Ed.Zanichelli
 Bagatti,
Data
22/11/ 2017
Corradi, Desco,Ropa “ CHIMICA con minerali e rocce”
Firma
Marina Rizza
Scarica