LICEO CLASSICO SOCRATE Anno scolastico 2016/ 2017 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI SCIENZE V GINNASIO TRIMESTRE: CHIMICA UDA 1: LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA COMPETENZE DELL’ASSE Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. COMPETENZE SPECIFICHE Distinguere una trasformazione fisica da una chimica. Distinguere le proprietà dei metalli, non metalli e semimetalli. Distinguere gli atomi dalle molecole. Riconoscere e scrivere i simboli degli elementi. CONOSCENZE ABILITA’ INDICATORI Proprietà fisiche e Distingue le chimiche della materia. trasformazioni fisiche da * quelle chimiche.* Classificare una proprietà come fisica o chimica. * Differenze tra reazione Classifica un materiale fisica e reazione come sostanza pura o chimica. * miscuglio.* Descrivere i principali fenomeni che caratterizzano le trasformazioni chimiche. * Classificazione degli elementi in metalli, non metalli, semimetalli. * Distingue un elemento da Classificare un elemento sulla base un composto.* delle sue principali proprietà fisiche e in base alla Individua la posizione posizione che occupa delle varie famiglie di nella tavola periodica. elementi nella tavola periodica e ne prevede il * comportamento fisico. Il linguaggio della chimica: i nomi e i simboli degli elementi più comuni e i criteri di Saper interpretare scrittura delle correttamente una Sa dire quanti e quali molecole. * atomi compongono l’unità formula chimica.* di formula di una sostanza.* * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 1 METODOLOGIE VALUTAZIONE Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Valutazione prove scritte, relazioni di laboratorio, prove strutturate e semistrutturate. Discussione guidata attraverso brain storming e uso di esempi che partendo dal Interesse e semplice e dal partecipazione in concreto arrivino a classe. concetti più complessi e astratti. Semplici esperienze di laboratorio. TRIMESTRE: CHIMICA V GINNASIO UDA 2: LE REAZIONI CHIMICHE E LE LEGGI PONDERALI COMPETENZE DELL’ASSE Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE Applicare la teoria Le equazioni atomica per spiegare chimiche. * le leggi della chimica. Bilanciamento di reazioni chimiche. * Riconoscere, e applicare in una reazione chimica le tre leggi ponderali. Riconoscere i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono. ABILITA’ Indica le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier a formulare la legge di conservazione della massa.* Indica le evidenze sperimentali che La legge di portarono Proust a conservazione della formulare la legge delle massa di Lavoisier. * proporzioni definite.* La legge delle proporzioni definite di Proust. La legge delle proporzioni multiple di Dalton. Calcola le quantità di reagenti e prodotti coinvolti nelle reazioni chimiche tramite le leggi ponderali.* Sa applicare le leggi ponderali della chimica per risolvere semplici esercizi. INDICATORI METODOLOGIE VALUTAZIONE Scegliere lo strumento adatto per le proprie attività sperimentali e saper costruire tabelle e grafici per la raccolta dei dati. * Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Valutazione prove scritte, relazioni di Discussione guidata laboratorio, Essere in grado di attraverso brain prove strutturate riconoscere la legge storming e uso di e semiponderale da esempi che partendo strutturate. utilizzare, in base ai dal semplice e dal dati raccolti. * concreto arrivino a Interesse e concetti più partecipazione in complessi e astratti. classe. Illustrare i comportamenti della Semplici esperienze materia, descritti di laboratorio. dalle leggi ponderali, alla luce della teoria atomica. * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 2 TRIMESTRE: BIOLOGIA V GINNASIO UDA 1: LE MOLECOLE DELLA VITA COMPETENZE DELL’ASSE COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni della vita e riconoscere nelle varie forme viventi i concetti di sistema e di complessità Comprendere la complessità delle molecole biologiche, decifrando la loro struttura come l’unione di molecole più semplici. Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia nel mondo vivente a partire dall’esperienza. CONOSCENZE ABILITA’ INDICATORI METODOLOGIE VALUTAZIONE Polarità della molecola dell’acqua. Mette in relazione la polarità della molecola dell’acqua con il tipo di legame che unisce gli atomi di idrogeno e ossigeno. Spiegare la caratteristica polarità della molecola dell’acqua.* Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Il legame a idrogeno tra molecole d’acqua e sue conseguenze. * Le molecole biologiche. * Acquisire e interpretare le informazioni Caratteristiche dei composti del carbonio. Definire il legame idrogeno e Descrive le caratteristiche identificare i casi in fondamentali delle cui si forma. molecole biologiche e la loro importanza nei Spiegare che cosa processi vitali.* sono i composti organici, Riconosce e distingue le rappresentandone diverse classi di correttamente la biomolecole in base ai struttura e i gruppi gruppi funzionali. funzionali. * * Monomeri e polimeri. Saper effettuare connessioni logiche. Comprende il diverso ruolo svolto dalle principali biomolecole negli organismi viventi. * Spiegare le relazioni tra monomeri e polimeri descrivendo la relazione esistente. * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 3 Discussione guidata attraverso brain storming e uso di esempi che partendo dal semplice e dal concreto arrivino a concetti più complessi e astratti. Semplici esperienze di laboratorio. Valutazione prove scritte, relazioni di laboratorio, prove strutturate e semistrutturate. Interesse e partecipazione in classe. PENTAMESTRE: CHIMICA V GINNASIO UDA 3: LA QUANTITÀ CHIMICA, LA MOLE COMPETENZE DELL’ASSE Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente la materia a partire dall’esperienza. COMPETENZE SPECIFICHE Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Saper effettuare connessioni logiche Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. CONOSCENZE ABILITÀ Massa atomica e Utilizza la tabella delle molecolare, assoluta e masse atomiche per relativa. * determinare la massa molecolare di una sostanza. * La mole: l’interprete tra gli atomi e la Determina la massa bilancia. * molare di una sostanza nota la formula. * La costante di Avogadro. * Utilizza il concetto di mole per convertire la massa di una sostanza o Moli ed equazioni il numero di particelle chimiche. * elementari in moli e viceversa. * La composizione percentuale.* Esegue correttamente i calcoli con cui Dalla composizione determinare la formula percentuale alla minima/molecolare e la formula chimica. composizione percentuale di un composto chimico. INDICATORI METODOLOGIE VALUTAZIONE Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti anche Applicare le relazioni attraverso strumenti stechiometriche che multimediali. permettono il passaggio dal mondo Discussione guidata attraverso brain macroscopico al mondo microscopico. storming e uso di esempi che partendo Esprimere la quantità dal semplice e dal concreto arrivino a di una sostanza in concetti più termini di mole. * complessi e astratti. Determinare la Semplici esperienze formula empirica e di laboratorio. molecolare di un composto. Valutazione della esposizione orale. Essere consapevole della differenza tra quantità di materia e quantità di sostanza.* * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 4 Valutazione prove scritte, relazioni di laboratorio, prove strutturate e semistrutturate. Interesse e partecipazione in classe. PENTAMESTRE: BIOLOGIA V GINNASIO UDA 2: CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLE CELLULE COMPETENZE DELL’ASSE COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni della vita e riconoscere nelle varie forme viventi i concetti di sistema e di complessità Saper individuare la unitarietà dei viventi riconoscendo nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di tutti gli organismi. Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia nel mondo vivente a partire dall’esperienza. CONOSCENZE Caratteristiche generali delle cellule procariote ed eucariote. * ABILITA’ Descrive le caratteristiche di base delle cellule procariotiche. * INDICATORI METODOLOGIE VALUTAZIONE Distinguere le cellule semplici dalle cellule complesse, la cellula vegetale dall’animale. Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Valutazione prove scritte, Mette a confronto Inserire gli organismi relazioni di Organismi autotrofi l’organizzazione delle autotrofi ed eterotrofi laboratorio, ed eterotrofi e cellule eucariotiche con nel flusso di energia Discussione guidata prove strutturate Riconoscere strutture differenze tra cellula quella delle cellule dell’ ecosistema. attraverso brain e semicomuni e specifiche vegetale e animale. * procariotiche. * storming e uso di strutturate. dei diversi tipi esempi che partendo cellulari. dal semplice e dal Descrive concreto arrivino a Interesse e l’organizzazione interna Correlare la struttura concetti più partecipazione in Struttura e funzioni della cellula e le delle diverse cellule e complessi e astratti. classe. dei compartimenti funzioni vari dei compartimenti Individuare la sub-cellulari. * compartimenti e cellulari alla specifica relazione esistente tra organuli. * funzione svolta. Semplici esperienze struttura e funzione di laboratorio. dei diversi tipi di Spiega la funzione delle cellule e dei strutture membranose compartimenti interne. Video e animazioni. cellulari. * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 5 PENTAMESTRE: BIOLOGIA V GINNASIO UDA 3: COMUNICAZIONE E SCAMBI ENERGETICI TRA CELLULA E AMBIENTE ESTERNO COMPETENZE DELL’ASSE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA’ INDICATORI METODOLOGIE VALUTAZIONE Spiega in che modo una cellula riesce a regolare il passaggio delle sostanze attraverso la sua membrana e a comunicare con l’ambiente esterno.* Riconoscere la correlazione esistente tra le funzioni e le caratteristiche chimiche delle parti costanti e delle parti variabili della cellula. Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni della vita e riconoscere nelle varie forme viventi i concetti di sistema e di complessità Individuare nella cellula un sistema aperto che scambia continuamente materia ed energia con l’ambiente. Struttura e funzioni della membrana cellulare. * Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia nel mondo vivente a partire dall’esperienza. Essere consapevoli che la capacità di prelevare energia dall’ambiente e trasformarla secondo i propri scopi è una proprietà peculiare dei viventi. Spiegare i principali Specifica i diversi tipi di tipi di trasporto Trasporto attivo attraverso la trasporto attraverso la (trasporto mediato da membrana cellulare.* membrana proteine e da plasmatica. * vescicole). * Spiega come avviene il Saper individuare come avvengono i passaggio dell’acqua trasporti di sostanze attraverso una Endocitosi ed dentro e fuori la membrana esocitosi. cellula e riconoscere selettivamente il ruolo dell’energia permeabile. in ogni suo fenomeno. * Comprendere l’importanza degli organismi autotrofi nella catena alimentare. Trasporto passivo (diffusione e osmosi).* Valutazione prove scritte, relazioni di Discussione guidata laboratorio, attraverso brain prove strutturate storming e uso di e semiesempi che partendo strutturate. dal semplice e dal concreto arrivino a Interesse e concetti più partecipazione in complessi e astratti. classe. Semplici esperienze di laboratorio. Video e animazioni. Distinguere le analogie e differenze tra esocitosi ed endocitosi. * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 6 PENTAMESTRE: BIOLOGIA V GINNASIO UDA 4: MITOSI E MEIOSI, LE CELLULE SI DUPLICANO COMPETENZE DELL’ASSE COMPETENZE SPECIFICHE Essere in grado di individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi la base per la continuità della vita nonché per la variabilità dei caratteri, che consente l’evoluzione degli Analizzare qualitativamente e organismi viventi. quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia nel mondo vivente a partire dall’esperienza. Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni della vita e riconoscere nelle varie forme viventi i concetti di sistema e di complessità CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORI Processo di divisione Spiega perché negli cellulare nei organismi procarioti. * unicellulari la divisione cellulare è Ciclo cellulare e anche il sistema di frequenza con cui si riproduzione degli dividono le cellule organismi. * degli organismi. * Descrive gli eventi che si verificano Mitosi e duplicazione nelle fasi G1, S e G2 cellulare. * del ciclo cellulare. Citodieresi nelle cellule animali e vegetali. Osserva che cellule diverse hanno diversi ritmi di divisione facendo l’esempio delle cellule staminali. * Meiosi e riproduzione sessuata. * Descrive le fasi della mitosi e della Mitosi e meiosi a meiosi e sa confronto. coglierne le differenze. Comprendere che attraverso la divisione mitotica le cellule possono formare precise copie di se stesse. * VALUTAZIONE Lezione frontale che sia volta a stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni anche attraverso strumenti multimediali. Valutazione della esposizione orale. Valutazione prove scritte, Comprendere che alla relazioni di base della riproduzione Discussione guidata laboratorio, sessuata vi è un prove strutturate meccanismo che consente attraverso brain storming e uso di e semialle cellule specializzate esempi che partendo strutturate. di dimezzare il proprio dal semplice e dal patrimonio genetico. * concreto arrivino a Interesse e concetti più partecipazione in Comprendere che solo complessi e astratti. classe. l’estrema precisione con cui avviene il Semplici esperienze dimezzamento dei cromosomi nella meiosi, di laboratorio. può consentire al patrimonio genetico di Video e animazioni. essere tramandato correttamente ai discendenti. * N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco costituiscono gli standard minimi di apprendimento. 7 METODOLOGIE