CLASSE 4B PROGRAMMA DI LATINO Prof. Gianfran

Liceo Scientifico “Ettore Maiorana” – Caltagirone
Anno scolastico 2014/2015 - CLASSE 4B
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. Gianfranco Faillaci
A) Percorso letterario: la poesia in età cesariana e augustea
1. Elementi di prosodia e metrica: i concetti di quantità e di piede; ripasso delle regole della
sillabazione latina. Scansione dell’esametro, del pentametro e dell’endecasillabo falecio.
2. Tito Lucrezio Caro. La vita. Il De rerum natura. La finalità e i temi del poema. Lucrezio e
l’epicureismo. La lingua e lo stile. Il lessico: le parole della filosofia epicurea.
LETTURA DI TESTI IN LINGUA LATINA:
Dal De rerum natura:
“Inno a Venere” (I, vv. 1-20)
“Il sacrificio di Ifigenia” (I, vv. 80-101)
“L’amara medicina” (I, vv. 935-950)
LETTURA DI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA:
Dal De rerum natura:
“Inno a Venere” (I, vv. 21-43)
“La serenità del saggio” (II, vv. 1-22)
3. Catullo e i poetae novi. La nascita della poesia lirica a Roma. Catullo: la vita, un Liber. I
caratteri della lirica catulliana. Le poesia per Lesbia. L’amicizia e l’invettiva. Tra mito e realtà: i
carmina docta. Le scelte stilistiche. Il lessico: le parole dell’amore.
LETTURA DI TESTI IN LINGUA LATINA:
Dal Liber
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (c. 5)
Cenabis bene, mi Fabulle, apud me (c. 13)
Disertissime Romuli nepotum (c. 49)
Ille mi par esse deo videtur (c. 51)
Dicebas quondam solum te nosse Catullum (c. 72)
Odi et amo (c. 85)
Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere (c. 93)
Multas per gentes et multa per aequora vectus (c. 101)
4. Virgilio e l’età augustea. La guerra civile tra Antonio e Ottaviano. Augusto e l’avvento del
Principato. La propaganda ideologica augustea. Letterati e potere: i circoli culturali. La vita di
Virgilio. Le Bucoliche: le origini del genere; l’opera tra idillio e storia. Le Georgiche e i valori
augustei. L’Eneide. Enea e il destino di Roma. Caratteri dello stile virgiliano: approfondimento
sull’enallage in Virgilio.
LETTURA DI TESTI IN LINGUA LATINA
Dalle Bucoliche
“I due pastori” (I, 1-18)
“Il viaggio a Roma” (I, 19-45)
“Due diversi destini” (I, 46-83)
Dall’Eneide
“Il proemio” (I, 1-11)
LETTURA DI TESTI IN LINGUA ITALIANA
Dalle Bucoliche
“Linizio di una nuova era” (IV)
Dalle Georgiche
“L’origine del labor” (I, vv. 121-146)
B) Percorso linguistico
1. Richiamo e rafforzamento delle nozioni di analisi logica e del periodo studiate negli anni
precedenti. Richiamo e rafforzamento della morfologia e della sintassi latina studiate negli anni
precedenti.
2. Sintassi dei casi. Ablativo del punto di partenza e ablativo stumentale: complementi di causa,
abbondanza, limitazione, misura, differenza, compagnia, unione, modo, qualità. Determinazioni di
tempo e di luogo.
3. Sintassi del verbo. I verbi transitivi. I verbi servili, causativi, fraseologici. I tempi
dell’indicativo. Il “falso condizionale”. L’uso relativo dei tempi e la legge dell’anteriorità. Lo stile
epistolare. Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti. Congiuntivo esortativo, ottativo,
concessivo, potenziale, deliberativo, suppositivo, irreale. L’infinito in funzione nominale.
L’infinito in funzione verbale nelle proposizioni indipendenti: infinito storico ed escalamativo.
L’infinito in funzione verbale nelle proposizioni dipendenti: le infinitive e l’uso dei tempi.
Costrutti alternativi per le proposizioni oggettive. Il participio in funzione nominale. La
coniugazione perifrastica attiva. Il participio in funzione verbale: participio congiunto, ablativo
assoluto.
4. Esercitazioni domestiche con versioni, frasi ed esercizi di analisi morfologico-sintattica del testo
latino, anche con l’utilizzo della piattaforma web Moodle.
Testi utilizzati:
Nuzzo - Finzi, Fontes, Palumbo
Conte, Iaccarino, Rossi, Perrotta, Latino a colori,, Le Monnier
Flocchini, Guidotti Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Bompiani
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE