Lo scompenso cardiaco Che cosa é? Lo scompenso cardiaco è una malattia sempre più frequente e seria, che origina quando il muscolo del cuore è indebolito e non riesce a pompare con sufficiente forza il sangue. In altre parole, il sangue affluisce con difficoltà ai tessuti e agli organi, che non ricevono abbastanza ossigeno e nutrienti vitali. Anche se la malattia è grave, migliorando il proprio stile di vita, prendendo i farmaci prescritti dal medico o sottoponendosi a specifici interventi chirurgici è assolutamente possibile vivere bene e tranquilli. Lo scompenso cardiaco è frequente? Lo scompenso cardiaco colpisce oltre 14 milioni di europei, con una stima di oltre 30 milioni previsti nel 20201. Ogni anno in Europa sono diagnosticati oltre 3,6 milioni di nuovi casi1. Lo scompenso cardiaco è purtroppo molto più comune dei più frequenti tumori: mammella, testicoli, utero e intestino2. La prevalenza dello scompenso cardiaco in Europa cresce costantemente. Ciò è dovuto a una combinazione tra l’allungamento della vita media e, paradossalmente, l’aumento della sopravvivenza all’infarto miocardico. Lo scompenso cardiaco è più comune tra gli uomini. E’ anche la malattia diagnosticata più frequentemente nelle persone oltre i 65 anni4. La prognosi dello scompenso cardiaco Circa il 40% dei malati muore entro un anno dal primo ricovero ospedaliero e solo il 25% degli uomini e il 38% delle donne sopravvive oltre i cinque anni dalla diagnosi5,6. Negli ultimi 50 anni la sopravvivenza in caso di scompenso cardiaco è migliorata in entrambi i sessi4. Ciò è dovuto a cure farmacologiche e chirurgiche più efficaci. Ciò nonostante, poiché il numero di persone con scompenso cardiaco è in crescita, il numero di decessi è aumentato in termini assoluti. Quali sono le cause dello scompenso cardiaco? L’indebolimento del muscolo cardiaco è legato a numerose cause. Le più comuni sono la malattia coronarica, in particolare l’infarto, e la pressione elevata (ipertensione)3. La malattia coronarica sarebbe responsabile del 52% di tutti i nuovi casi di scompenso cardiaco7. SHAPE è un’organizzazione di ricerca internazionale, attiva in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna, Svezia, sotto la gestione di un Comitato Esecutivo composto da 12 tra i massimi esperti europei di scompenso cardiaco www.scompensocardiaco-europa.com Segreteria Italia: c/o CPR Italia, Via A. Bertani 2, 20154 Milano Tel: 02 31804.211 – Fax: 02 33614827 e-mail: [email protected] Poiché la malattia coronarica è la causa più frequente, lo scompenso cardiaco è strettamente correlato ai maggiori fattori di rischio cardiovascolare, tra cui: – colesterolo elevato (iperlipidemia) – fumo – ipertensione – diabete – sovrappeso e obesità. Altre cause di scompenso cardiaco possono essere: – disfunzioni del muscolo cardiaco – disfunzioni delle valvole cardiache – aritmie – infezioni cardiache3. Come si scopre? Le forme lievi sono difficili da individuare, perchè i sintomi sono molto blandi. Tuttavia, sarebbe importante intervenire tempestivamente sin dall’inizio, con la cura più corretta. Il primo sospetto, da confermare con specifici test cosiddetti di “funzionalità cardiaca”, dovrebbe venire quando si notano alcuni segnali8. I più comuni sono: – respiro difficoltoso a riposo o dopo un breve esercizio – gonfiore alle caviglie, per accumulo di liquidi – senso di stanchezza continuo. Altri segnali da considerare sono: – aumento o diminuzione di peso ingiustificati (dovuti ad aumento o perdita di fluidi) – palpitazioni e aumento del battito cardiaco – senso di vertigine, di confusione o irritabilità (per ridotto apporto di ossigeno al cervello) – pressione bassa (negli stadi avanzati della malattia) – perdita dell’appetito. Poiché di solito lo scompenso cardiaco si sviluppa lentamente, spesso i sintomi si manifestano solo dopo alcuni anni dall’inizio della malattia. Il cuore cerca di adattarsi, modificando lo spessore delle pareti (ipertrofia), aumentando di volume e velocizzando il suo battito (tachicardia). Queste modificazioni, che dovrebbero migliorare la capacità di pompare sangue nelle arterie da parte del cuore, tendono invece a peggiorare la condizione perchè a lungo andare il muscolo cardiaco si “sfianca” ancora di più. Il sospetto di scompenso cardiaco è confermato da analisi specifiche, quali l’elettrocardiogramma, la radiografia del torace, l’ecocardiogramma ed esami del sangue8. Chi deve temere in particolare lo scompenso cardiaco Chi soffre di pressione alta, i diabetici, coloro che hanno avuto problemi coronarici (angina o infarto) o interventi cardiochirurgici devono sottoporsi a controlli cardiologici per verificare la funzione di pompa del cuore e prevenire lo sviluppo di scompenso cardiaco. Come curare lo scompenso cardiaco? Gli scopi del trattamento sono: 1. invertire il decorso o rallentare la progressione della malattia 2. aumentare la durata della vita 3. migliorare la qualità della vita alleviando i sintomi 4. ridurre i ricoveri ospedalieri. E’ possibile intervenire con farmaci, dispositivi che aiutano il cuore e in alcuni casi interventi chirurgici 8. Fondamentale è comunque lo stile di vita. Stile di vita Alcuni semplici consigli per il proprio stile di vita aiutano a mantenere una buona funzione cardiaca, a prevenire lo scompenso o a minimizzarne gli effetti una volta che si sia manifestato: – vietato fumare – ridurre il consumo di alcool – peso sotto controllo e sana alimentazione – fare regolarmente attività fisica. Il fumo, in particolare quello di sigaretta, contiene monossido di carbonio che interferisce con il trasporto dell’ossigeno nell’organismo, induce tachicardia e favorisce l’ipertensione. L’alcool può deprimere la funzione contrattile del muscolo cardiaco. Il peso e la dieta sono fondamentali poiché sovrappeso e obesità sono fattori di rischio per lo scompenso, ma anche per l’ipertensione, l’infarto, l’ictus e il diabete. Il peso eccessivo sovraccarica il cuore, rendendolo poco efficiente. Anche l’alimentazione è importante. Chi soffre di scompenso cardiaco dovrebbe ridurre il sale, perchè elevati quantitativi di sodio provocano ritenzione idrica. Inoltre, anche troppo colesterolo è dannoso, perchè facilita la malattia coronarica. Consigliata quindi la dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura e con meno grassi. Infine, un po’ di esercizio fisico, senza esagerare, è utile a migliorare la forma e la qualità della vita. Terapia farmacologica I farmaci maggiormente utilizzati per la cura dello scompenso cardiaco sono: - ACE-inibitori, aiutano a dilatare le arterie, abbassano la pressione del sangue e migliorano la funzionalità del muscolo cardiaco. In questo modo favoriscono la sopravvivenza, riducono i sintomi e i ricoveri ospedalieri. - Betabloccanti, riducono la frequenza cardiaca e migliorano la funzionalità del muscolo. Anch’essi favoriscono la sopravvivenza e riducono i sintomi e i ricoveri ospedalieri. - Inibitori dell’aldosterone, riducono la fibrosi cardiaca; facilitano la sopravvivenza, riducono il tasso di morte improvvisa, riducono i ricoveri ospedalieri. - Sartani (ARB, Angiotensin receptor blockers), hanno un profilo farmacologico comparabile agli ACE-inibitori e vengono utilizzati quale alternativa, nel caso di intolleranza a questi ultimi. Anch’essi favoriscono la sopravvivenza e riducono i ricoveri ospedalieri. Alcuni dati recenti indicano un ulteriore miglioramento di questi parametri in caso di associazione tra sartani e ACE-inibitori. - Diuretici, prevengono l’edema polmonare, riducono gli edemi periferici, facilitano il respiro, ma non migliorano né la funzionalità del cuore né la sopravvivenza e quindi sono utilizzati soprattutto per alleviare i sintomi. - Digitale, antico rimedio utilizzato attualmente soprattutto per controllare la fibrillazione atriale; è efficace per ridurre i sintomi, ma non aumenta la sopravvivenza. La Società Europea di Cardiologia ha sviluppato linee guida specifiche per aiutare i medici ad utilizzare ogni singola classe di farmaci nel modo più appropriato8. Dispositivi medici La Terapia di Risincronizzazione Cardiaca (CRT) è un trattamento che sfrutta un dispositivo che trasmette stimoli elettrici ad entrambi i lati del cuore, risincronizzando e allo stesso tempo migliorando la sua azione di pompa. Un pacemaker convenzionale stimola esclusivamente il lato destro del cuore, avendo effetti esclusivamente sul battito cardiaco. Uno studio recente8 ha dimostrato che la CRT diminuisce significativamente, in pazienti con scompenso cardiaco in fase avanzata, con alcune caratteristiche particolari, il rischio di morte per tutte le cause e i ricoveri ospedalieri, se aggiunta al trattamento con i farmaci che controllano la malattia. La CRT ha anche dimostrato, in combinazione con un defibrillatore impiantabile, di ridurre significativamente la mortalità8. Chirurgia La rivascolarizzazione e altri interventi chirurgici (ad esempio sulla valvola mitralica) possono, intervenendo sulle cause dello scompenso, migliorare la sintomatologia. Non esistono ancora, tuttavia, studi controllati che lo provino fuor di ogni dubbio. Si ricorre al trapianto cardiaco negli ultimi stadi della malattia. Nei casi in cui sia necessario, il trapianto migliora la sopravvivenza, la capacità di compiere sforzo fisico, la possibilità di tornare al lavoro e la qualità della vita. Bibliografia: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. SHAPE Survey Results to the General Public, Annual Congress of the European Society of Cardiology in Vienna, September 2003. Stewart S et al. More ‘malignant’ than cancer? Five year survival following a first admission for heart failure. The European Journal of Heart Failure 2001; 3: 315-322 McMurray JJ, Stewart S. Epidemiology, aetiology, and prognosis of heart failure. Heart 2000; 83: 596602 Levy D, Kenchaiah S, Larson MG et al. Long-term trends in the incidence of and survival with heart failure. N Engl J Med 2002; 347: 1397-1402 Blackledge HM, Tomlinson J, et al. Prognosis for patients newly admitted to hospital with heart failure: survival trends in 12 220 index admissions in Leicestershire 1993-2001. Heart 2003;89:615-620 Ho KK et al. Survival after the onset of congestive heart failure in Framingham Heart Study subjects. Circulation 1993; 88: 107-15 Fox KF, Cowie MR, Wood DA et al. Coronary artery disease as the cause of incident heart failure in the population. Eur Heart J 2001; 22: 228-236 Remme WJ & Swedberg K. Task Force for the Diagnosis and Treatment of Chronic Heart Failure, European Society of Cardiology. Guidelines for the diagnosis and treatment of chronic heart failure. Eur Heart J 2001; 22: 1527–60 Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J et al. Cardiac-Resynchronization Therapy with or without an Implantable Defibrillator in Advanced Chronic Heart Failure. N Engl J Med 2004; 350: 2140-2150