scienze integrate - iis castelnovo ne` monti

PIANO DI LAVORO INIZIALE
A.S. 2014-2015
SEDE: Via U. Sozzi
INDIRIZZO: AGRICOLTURA E SVILUPPORURALE
DOCENTE: CONSOLINI MARIA GRAZIA
CLASSE: 2° A
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
ORE COMPLESSIVE PREVISTE: 66
PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI DIDATTICI
A FINE ANNO LO STUDENTE DOVRA’
Conoscere:

Indicare le caratteristiche e la composizione chimica della materia vivente.
Descrivere ed elencare le molecole biologiche più importanti.
Definire la struttura e le funzioni degli acidi nucleici.

Descrivere la struttura della cellula procariota, ossia dei Batteri.

Descrivere la struttura della cellula eucariota animale.

Descrivere la struttura della cellula eucariota vegetale.

Conoscere le caratteristiche dei virus e dei fitoplasmi.

Spiegare la struttura e le funzioni della membrana cellulare.

Conoscere i principali meccanismi di trasporto attivo e passivo, attraverso la
membrana.

Indicare le funzioni della molecola dell’ ATP.

Descrivere la fotosintesi clorofilliana

Conoscere la differenza fra respirazione cellulare e fermentazione.

Descrivere la sintesi delle proteine.

Descrivere le caratteristiche del DNA e la sua capacità di autoduplicarsi.



Indicare le fasi del ciclo cellulare.

Descrivere la riproduzione delle cellule procariote.

Descrivere la riproduzione delle cellule eucariote (mitosi).

Comprendere l’importanza della meiosi nella riproduzione sessuata.

Descrivere le caratteristiche della cellula fungina, la struttura dell’ifa e il
micelio.

Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di funghi di interesse fitopatologico.

Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di riproduzione sessuata e
propagazione asessuata dei funghi.
Essere: Le finalità formative della Biologia sono:
-Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della natura.
- Osservare la realtà per individuare quei meccanismi che possono contribuire alla
tutela della salute dell’uomo e degli organismi allevati, animali e vegetali.
- Essere consapevole della necessità di possedere certe conoscenze riguardo alle
caratteristiche degli organismi viventi al fine di applicarle nella propria professione
futura.
- saper interpretare i fenomeni anche attraverso l’osservazione diretta in campo e in
laboratorio.
METODO D’INSEGNAMENTO
- Accertamento dei prerequisiti.
- Lezione frontale ed interattiva.
- Elaborazione di tabelle riassuntive, schemi.
- Lavori di gruppo
- Esercitazioni ed esperienze di laboratorio
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo
Mappe concettuali
CD libro di testo
STRUMENTI DI VERIFICA
- Prove orali
- Prove scritte e strutturate con quesiti del tipo vero/falso, scelta multipla,
completamento e abbinamento.
Ogni alunno dovrà affrontare almeno due verifiche orali o scritte per ogni trimestre
e pentamestre.
METODI DI VALUTAZIONE
La valutazione in itinere e a fine percorso sarà articolata in formativa e sommativa.
La valutazione FORMATIVA si propone di far acquisire all'allievo un linguaggio
appropriato, stimolare la costanza nell'applicazione allo studio e soprattutto
l’attenzione e la partecipazione alle lezioni.
La valutazione SOMMATIVA terrà conto dei risultati delle verifiche, della
partecipazione, dell’acquisizione del metodo di studio, del progresso negli
apprendimenti, dell'impegno, dell'acquisizione degli obbiettivi ritenuti minimi per
garantire una formazione culturale di base della disciplina.
Elementi analitici della valutazione orale saranno:
* Corretto uso dei termini scientifici
* Capacità di utilizzare le conoscenze
* Capacità di collegare le conoscenze
* Capacità di elaborare gli argomenti
Ai quali si aggiungeranno nelle prove scritte:
* Conoscenza, ossia acquisizione dei contenuti
* Competenza, ossia capacità di utilizzare le conoscenze acquisite.
Le verifiche proposte saranno di tipo formativo nel corso della trattazione di ogni
modulo e comprenderanno esercitazioni e domande “al banco”, mentre le verifiche
sommative sono previste al termine di ogni modulo.
Per le valutazioni sintetiche si utilizzerà la scala da 1 (verifica non svolta) a 10
(verifica svolta in modo eccellente) e per ogni prova sarà comunicato agli allievi il
punteggio minimo necessario per raggiungere la sufficienza rispetto al punteggio
totale della prova.
Nella valutazione complessiva, cioè all’atto dello scrutinio, diventeranno parte
integrante della valutazione stessa, i livelli raggiunti dai singoli alunni in termini di:
interesse, partecipazione, impegno e progressione personale negli apprendimenti.
* Interesse: seguire con sufficiente attenzione le lezioni
* Partecipazione: intervenire con domande e osservazioni pertinenti
* Impegno: svolgere e consegnare con puntualità gli esercizi assegnati, studiare con
regolarità.
ARGOMENTO DA SVOLGERE
UN'ANTEPRIMA SULLA BIOLOGIA
TEMPI DI ATTUAZIONE
3 ore
Viventi e non viventi
Il microscopio ottico e quello elettronico
Finalità della Biologia
LA CHIMICA BASE DELLA VITA
La composizione della materia vivente
L’energia nei legami delle molecole organiche
6 ore
Il metabolismo dei viventi e la fotosintesi
ACQUA, SALI MINERALI E MOLECOLE
BIOLOGICHE
10 ore
Acqua e sali minerali
I glucidi
I lipidi
Le proteine e gli enzimi
Gli acidi nucleici e la duplicazione del DNA
STRUTTURA DELLA CELLULA
8 ore
La cellula, unità strutturale dei viventi
La cellula procariota: i batteri
La cellula eucariota animale
La cellula eucariota vegetale
I virus e fitoplasmi
LA FAUNA E LA FLORA EDAFICA
I microorganismi del terreno: batteri, protozoi e
alghe unicellulari.
I batteri azotofissatori.
Gli insetti presenti nel terreno, i nematodi, i
molluschi, i lombrichi e i crostacei.
10 ore
LA MEMRANA CELLULARE E LE SUE FUNZIONI: 8 ore
meccanismi di trasporto attivi e passivi.
L’ATP
La fotosintesi clorofilliana
La respirazione cellulare
La fermentazione
Il nucleo e la sintesi delle proteine
Le mutazioni del DNA
LA RIPRODUZIONE DELLE CELLULE
Il ciclo cellulare
I cromosomi e l’informazione genetica
La riproduzione delle cellule procariote
La riproduzione delle cellule eucariote: la mitosi
La meiosi
10 ore
I FUNGHI
10 ore
Caratteri generali delle cellule fungine
Le ife e il micelio
Classificazione dei funghi con particolare
riguardo a quelli di interesse fitopatologico
La riproduzione nei funghi:
riproduzione asessuata
riproduzione sessuata
N:B: Gli argomenti sottolineati sarebbero quelli consigliati per la
programmazione ad obbiettivi minimi.