5^G Scienze Umane - "A. Einstein"

annuncio pubblicitario
DOCUMENTO FINALE
(DPR 323/1998 art.5; O.M. 43/2002 art. 6)
Classe V^ sez. G
a.s. 2016/2017
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
COORDINATORE DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa Mariangela Caiaffa
dott.ssa Loredana Tarantino
La realtà scolastica
Tra gli indirizzi di studio che connotano il nostro Liceo (Scientifico, Linguistico,
Sportivo, Scienze Umane e Liceo Economico-Sociale) la classe V del corso G appartiene
all’indirizzo Scienze Umane le cui finalità educative sono coerenti con il Piano
dell’Offerta Formativa adottato da questo Istituto nel corso dell’iter didatticoeducativo. Tali finalità sono state ampliate attraverso momenti progettuali istituzionali
ed iniziative extracurricolari. Si elencano qui di seguito le attività che hanno coinvolto
l’intero gruppo classe:
I anno


Progetto “Il Quotidiano in Classe”
Visite guidate: percorso naturalistico a Vico del Gargano
II anno



Progetto “Il Quotidiano in Classe”
partecipazione alla rappresentazione teatrale “Cavalleria rusticana”
partecipazione alla rappresentazione teatrale “Signor no” sulla Shoah
III anno



Progetto “Il Quotidiano in Classe”
Visite guidate: Taranto
Progetto “La scuola dell’inclusione”- stage formativo-attivo c/o le classi della
scuola primaria del I Circolo “G. Carducci” di Cerignola
IV anno









Progetto “Il Quotidiano in Classe”
Partecipazione all’iniziativa “Festa dei lettori”
Progetto Cinema: Visione del film “La mafia uccide solo d’estate”
Progetto INAIL “A scuola di prevenzione”: visione cortometraggio “Vite
spezzate” a Bisceglie
Viaggio di istruzione in Sicilia
Progetto “La scuola dell’inclusione”- stage formativo-attivo c/o le classi della
scuola primaria del I Circolo “G. Di Vittorio” di Cerignola
“Progetto Martina”- percorso di educazione alla salute
Percorso formativo “Io sono la mia vita” sulla prevenzione dei comportamenti a
rischio legati al consumo di droghe, alcool, ecc.
visita al Polo Museale di Cerignola
V anno



Progetto Cinema: Visione del film “Suffragette”
Partecipazione all’incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente
trasmissibili tenuto dalla dott.ssa Dibisceglia del Consultorio di Cerignola
Partecipazione all’incontro su “Enti no profit e Cooperative sociali”



Viaggio di istruzione a Verona (Job Orienta) dal 24 al 26 novembre 2016
Partecipazione allo spettacolo “Il circo delle scienze”
Partecipazione all’incontro con il prof. Ivano Dionigi sulla presentazione della sua
pubblicazione “Il presente non basta”

Attività di Orientamento:
- Presentazione dell’Offerta Formativa dell’Università di Foggia
- Presentazione dell’Offerta Formativa dell’Università LUM Jean Monnet di
Trani
- Partecipazione all’Open Day organizzato dall’Università di Foggia
- Partecipazione all’orientamento promosso da “Professione Militare”, sede
di Trani.
- Partecipazione all’orientamento promosso dalla “Marina Militare”
- Incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Giurista per un
giorno”
Inoltre, alcune alunne, seguendo le proprie inclinazioni, hanno partecipato alle seguenti
attività:
-
Progetto teatro (Tampone)
Olimpiadi di italiano (Cantatore, Gallo R. Antonino, Fortuna)
PON di competenza informatica – patente europea ECDL (Frontino, Fortuna,
Campanelli, Gallo R.)
Progetto Orientamento e accoglienza alunni delle scuole medie inferiori(Tampone,
Unico, Antonino, Cantatore)
Con tali attività aggiuntive la classe ha potenziato il proprio bagaglio di conoscenze,
competenze e capacità.
Profilo della classe
La classe è composta da 18 alunne; in classe prima era formata da 24 alunne, 7 delle
quali respinte nel corso dei quattro anni precedenti. Un’alunna respinta si è inserita in
questa classe a partire dal quarto anno.
La classe, sotto il profilo cognitivo e formativo, si presenta eterogenea perché formata
da alunne con differenti interessi culturali che hanno diversamente connotato la
motivazione di ciascuna allo studio e la conseguente acquisizione delle specifiche
conoscenze e competenze disciplinari. Alcune studentesse, già in possesso di una solida
preparazione di base, hanno potenziato abilità e acquisito competenze, grazie ad una
vivacità intellettiva che ha, indubbiamente, elevato e reso costruttivo il livello di
partecipazione al dialogo didattico-educativo, favorendo momenti di riflessione e
approfondimento.
La maggior parte della classe ha migliorato il proprio metodo di studio, raggiungendo
risultati, in linea di massima, positivi in tutti gli ambiti disciplinari. Nel complesso la
classe ha lavorato con regolarità e serietà durante tutto il quinquennio. Fatta eccezione
per un piccolo gruppo poco volenteroso ma anche un po’ debole e bisognoso di maggiore
attenzione e di maggior impegno, la classe ha raggiunto un buon livello di preparazione.
Nel corso delle lezioni non sono mai mancate la necessaria attenzione e la gradita
partecipazione, in particolar modo da parte di alunne che hanno garantito una frequenza
costante e risultati ottimali. I prerequisiti in possesso delle alunne hanno consentito,
nella maggior parte delle discipline, la programmazione di percorsi umanistici e
scientifici soddisfacenti e pienamente rispondenti alle linee guida delle Indicazioni
Nazionali.
Sul piano educativo la classe ha incrementato il processo di socializzazione: il
comportamento improntato sempre al reciproco rispetto ha fatto sì che lo svolgimento
delle varie attività programmate si realizzasse in un clima di serena collaborazione.
Il metodo di studio non sempre e non per tutte le alunne è risultato adeguato a causa
della cattiva ma diffusa abitudine alla preparazione degli argomenti oggetto di studio
spesso soltanto in vista della verifica.
Da evidenziare alcuni casi particolari: vi sono 4 alunne che nel corso del primo e del
secondo biennio hanno riportato debiti formativi in alcune discipline (matematica, latino,
inglese, stria e scienze umane), sempre saldati a settembre; su questi casi particolari il
C.d.C. ha lavorato con costanza e con interventi più mirati, fino al raggiungimento di
obiettivi almeno sufficienti.
In alcune situazioni caratterizzate da difficoltà di varia natura e origine, i livelli di
conoscenze e competenze raggiunti sono, per le discipline Matematica e Fisica,
lievemente al di sotto della sufficienza.
Il percorso formativo è stato caratterizzato dai seguenti dati:
Primo Biennio
-
Continuità didattica nelle seguenti discipline: Religione, Scienze naturali,
Inglese, Scienze motorie, Diritto
Discontinuità didattica nelle seguenti discipline: Storia e Geografia, Latino,
Scienze Umane, Matematica e informatica.
Secondo Biennio
-
Continuità didattica nelle seguenti discipline:
Religione, Scienze Umane,
Italiano, Inglese, Matematica e Fisica, Scienze naturali, Scienze motorie.
Discontinuità didattica nelle seguenti discipline: Latino, Storia, Storia dell’Arte,
Filosofia.
Quinto anno
-
Continuità didattica nelle seguenti discipline: Religione, Filosofia, Latino,
Italiano, Storia dell’Arte, Scienze motorie.
Discontinuità didattica nelle seguenti discipline: Scienze Umane,
Storia,
Inglese, Matematica e Fisica, Scienze naturali
OBIETTIVI COGNITIVI raggiunti nel corrente anno scolastico
CONTENUTI
ABILITA’
COMPETENZE ACQUISITE
AFFRONTATI
Religione
La responsabilità dell’uomo Capacità si analisi delle fonti
Comprensione degli elementi
verso se stesso, gli altri e esaminate. Capacità di
principali del magistero in
il mondo: coscienza morale, argomentazione e di
relazione alle tematiche
verità, legge, libertà.
elaborazione. Capacità di analisi trattate.
Le relazioni: pace,
e valutazione critica e
Cogliere la presenza e
solidarietà, mondialità.
comparativa tra sistemi
l’incidenza del Cristianesimo
L’etica della vita: la
antropologici differenti
nella storia e nella cultura.
bioetica, l’eutanasia, la
Individuare dal punto di vista
pena di morte, le
etico le potenzialità e i rischi
biotecnologie.
delle nuove tecniche in
La chiesa e il sacramento
riferimento alla vita.
del matrimonio.
Italiano
Elementi di base delle
Riflettere sul funzionamento
1. Dominare la lingua in tutti i
funzioni della lingua;
della lingua; riconoscere ed agire suoi aspetti, da quelli elementari
modalità di consultazione di criticamente sulla specificità
(ortografia e morfologia) a quelli
dizionari, manuali e altre
della comunicazione linguistica più avanzati (sintassi complessa,
fonti strutturate; lessico
nelle diverse discipline,
precisione e ricchezza del
fondamentale per la
tanto nel linguaggio storicolessico, anche letterario e
gestione della
naturale quanto in quelli formali; specialistico), modulando tali
comunicazione; lessico
orientarsi criticamente negli
competenze a seconda dei diversi
specifico d’ambito storico, elementi formali del sistema
contesti e scopi comunicativi.
geografico, scientifico,
linguistico (dalla parola al testo); 2. Leggere e comprendere testi
matematico, economico,
attingere dai dizionari e da altre complessi di diversa natura,
giuridico, geografico,
fonti strutturate (manuali,
cogliendo le implicazioni e le
politico, storiografico,
glossari) il maggior numero di
sfumature di significato proprie
economico, filosofico; codici informazioni sull’uso della lingua; di ciascuno di essi, in rapporto
fondamentali della
utilizzare differenti registri
con la tipologia e il relativo
comunicazione verbale;
comunicativi adattandoli al
contesto storico e culturale.
varietà lessicali in rapporto contesto e alla finalità;
3. Esprimersi oralmente e per
ad ambiti e contesti diversi. sostenere conversazioni e
iscritto, con chiarezza e
Elementi fondamentali di
dialoghi con precise
proprietà, adeguando
narratologia e retorica;
argomentazioni su tematiche
l’esposizione ai diversi contesti.
storia della letteratura e
predefinite.
4. Riconoscere i molteplici
della cultura occidentale;
Riconoscere gli elementi
rapporti e stabilire raffronti tra
principi della comunicazione distintivi delle principali tipologie la lingua italiana e altre lingue
estetica
testuali; produrre testi scritti di moderne e antiche.
Le caratteristiche
varie tipologie, con particolare
strutturali, stilistiche,
riferimento al testo
lessicali… di differenti
argomentativo e a quello
tipologie testuali, con
espositivo [articolo di giornale,
particolare riferimento alle saggio breve]; costruire in
tipologie dell’Esame di stato. maniera autonoma, anche con
risorse informatiche, un
percorso argomentativo con
varie tipologie testuali;
utilizzare in maniera autonoma
dossier di documenti; gestire in
modo consapevole una
comunicazione scritta o orale,
anche in pubblico, anche con
supporti
multimediali.
Orientarsi nello sviluppo storicoculturale della lingua italiana;
riconoscere, analizzare e
confrontare le fasi decisive nello
sviluppo della lingua italiana;
riconoscere la lingua italiana
come un prodotto storico
soggetto a mutamento.
Organizzare la traccia;
individuare la tesi e le
argomentazioni; gestire le
informazioni e i documenti;
gestire la catena sintagmatica
dalla frase al periodo al
paragrafo al testo complesso.
Latino
Linee di sviluppo, caratteri Analizzare i fenomeni collegati
strutturali e culturali delle alla costruzione dell’identità e
istituzioni politiche,
delle relazioni umane e sociali.
giuridiche e sociali italiane Identificare i modelli teorici e
ed europee.
politici di convivenza, le loro
Autori e temi, testi, generi ragioni storiche,
di carattere socio-civicofilosofiche e sociali, e i
politico della tradizione
rapporti che ne scaturiscono
letteraria, artistica,
sul piano etico-civile
filosofica, religiosa italiana e pedagogico-educativo.
ed europea.
Confrontare teorie e strumenti
Gli avvenimenti, i contesti necessari per comprendere la
geografici, i personaggi più varietà della realtà sociale.
importanti della storia
Individuare i legami concettuali
giuridico-politica e socioche uniscono i diversi sistemi di
Utilizzare le capacità critiche
per comprendere il proprio
mondo e l’altrui, promuovendo il
dialogo
interculturale e la tutela dei
diritti delle rispettive culture.
Utilizzare teorie, metodi,
modelli di ricerca per
affrontare criticamente le
problematiche della
cittadinanza nella società
multiculturale e globalizzata,
per la salvaguardia della
conoscenza e dello sviluppo
sostenibile.
civica italiana nel contesto
europeo ed internazionale.
Strumenti concettuali ed
operativi per il confronto
tra tradizioni e culture
differenti.
Gli elementi essenziali e
distintivi della cultura e
della civiltà, caratteri
strutturali e culturali delle
istituzioni politiche,
giuridiche e sociali delle
società antiche con
particolare riferimento a
quella romana.
Autori e temi, testi, generi
di carattere socio-civicopolitico della letteratura
latina.
Strumenti di lettura analisi
interpretazione degli
autori e latini in lingua
originale.
Storia
-conoscere un evento
storico negli aspetti che lo
compongono(politici,
sociali, economici,
culturali)
- conoscere il lessico
specifico
- conoscere le linee
fondamentali degli eventi
storici di lungo periodo
.
pensiero che si occupano del
rapporto individuo-società.
Identificare i criteri alla base
delle scelte di natura
economica.
Identificare le regole di natura
giuridica che disciplinano le
diverse situazioni.
Identificare il legame che lega
fenomeni culturali, economici e
sociali e istituzioni politiche
nella dimensione nazionale,
europea, globale.
Utilizzare conoscenze relative
alla natura processuale delle
culture, per riconoscerle quali
organismi dinamici e aperti
Saper riconoscere nella
sequenza degli eventi della
storia umana lo sviluppo delle
istituzioni;
saper interpretare e
individuare le continuità e le
discontinuità del processo
storico. Saper fornire una
lettura critica degli
avvenimenti.
-Acquisire gli eventi storici
nella corretta successione
diacronica evidenziando le
reciproche implicazioni e
relazioni
- Saper comprendere e
interpretare in maniera
adeguata i documenti storici e i
testi storiografici
- Individuare i nessi essenziali
fra società e ambiente, società
e sistemi di produzione, società
e forme di governo, ecc.
- Saper esporre gli argomenti
con rigore, coerenza logicoconcettuale e pertinenza
lessicale
- Costruire l’attitudine a
problematizzare, a formulare
domande e riferirsi a tempi e
spazi diversi
- Saper utilizzare in modo
consapevole e critico gli
strumenti fondamentali del
lavoro storico: cronologie,
tavole sinottiche, atlanti storici
e geografici, manuali, raccolte
e riproduzioni di documenti,
bibliografie e opere
storiografiche, materiale
iconografico, grafici.
Scienze umane
i metodi della ricerca
sociologica, pedagogica,
antropologica
ANTROPOLOGIA i nonluoghi e i media; le diverse
culture e le loro
specificità riguardo alle
forme di famiglia e di
parentela, alla dimensione
religiosa e rituale,
all’organizzazione
dell’economia e della vita
politica
PEDAGOGIA:
I principi della pedagogia
positivista, le Scuole
nuove, la nascita della
scuola materna
L’attivismo statunitense ed
europeo. L’attivismo
cattolico, marxista e
neoidealista. La
psicopedagogia europea e
statunitense
L’epistemologia della
complessità. Le pedagogie
alternative
L’educazione degli adulti
SOCIOLOGIA:
l’evoluzione del pensiero
sociologico dai classici fino
ai nostri giorni
le strutture della società e
il processo di
Saper usare il lessico specifico
delle discipline
Saper individuare i campi di
ricerca delle principali scuole
pedagogiche, antropologiche e
sociologiche; essere in grado di
cooperare allo sviluppo di una
ricerca in area psico-sociopedagogica rispettando una
corretta
impostazione
metodologica.
Padroneggiare
gli
elementi
essenziali
dell'indagine
sociologica "sul campo", con
particolare
riferimento
all'applicazione della sociologia
all'ambito delle politiche di
cura e di servizio alla persona:
le politiche della salute, quelle
per la famiglia e l’istruzione
nonché l'attenzione ai disabili
specialmente
in
ambito
scolastico
Saper riconoscere le dinamiche
proprie della realtà sociale, con
particolare
attenzione
ai
fenomeni
educativi
e
ai
processi formativi formali e
non, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione
della cittadinanza
Saper individuare le diversità
culturali e le ragioni che le
hanno determinate
Saper
accostare la cultura
pedagogica alle altre scienze
umane per riconoscere in
un’ottica multidisciplinare i
principali temi del confronto
educativo contemporaneo
Saper cogliere le differenze e
le analogie fra le varie
discipline sapendo che ognuna
di esse ha strumenti specifici
che le differenziano, ma con un
comune obiettivo scientifico:
capire in tutti i suoi aspetti il
comportamento umano.
socializzazione;
disuguaglianza,
stratificazione, conflitto
la dimensione politica della
società e il welfare state
la globalizzazione e la
società multiculturale
la comunicazione e i mass
media
Filosofia
Conoscere l’evoluzione
della filosofia partendo
dall’idealismo ottocentesco
e dalla filosofia marxista
Conoscere i principali
orientamenti del pensiero
filosofico che operano una
critica al razionalismo e al
positivismo
Conoscere le
caratteristiche
dell’esistenzialismo
ottocentesco e
novecentesco
Conoscere l’approccio
epistemologico ed
ermeneutico
Conoscere l’approccio
tipico della filosofia del
diritto e della filosofia
morale del secondo
Novecento.
Inglese
Testi letterari e contesto
storico-sociale relativi ad
autori e movimenti del XIX
e XX secolo.
.
Matematica
Le funzioni
reali
• Saper argomentare con
rigore, chiarezza concettuale e
pertinenza lessicale le varie
problematiche filosofiche
• Stabilire connessioni possibili
tra contesto storico-culturale
e pensiero filosofico
• Saper utilizzare le categorie
fondamentali della speculazione
filosofica (ad es. natura,
spirito, essere, divenire,
ragione, idea,….)
• Saper analizzare testi di
autori filosoficamente
rilevanti, anche di diversa
tipologia e differenti registri
linguistici (dal dialogo al
trattato scientifico, agli
aforismi)
• Confrontare e
contestualizzare le differenti
risposte dei filosofi allo stesso
problema
Aver acquisito padronanza nella
gestione delle capacità logicodialettiche (analisi-sintesi).
Saper utilizzare le capacità
argomentative-interpretative.
Aver acquisito autonomia
metodologica, linguistica e
concettuale.
Saper problematizzare le
questioni
Saper operare sintesi e
collegamenti tra gli argomenti
trattati.
Saper contestualizzare
l'autore nel quadro storicoculturale
Competenza comunicativa in
termini di decodificazione,
comprensione ed analisi di testi
letterari e non;
produzione di messaggi
significativi afferenti gli
argomenti studiati e di
personali opinioni su tematiche
educative.
di Saper
esporre
le
proprie Utilizzare le tecniche e le
variabile reale. Intervalli
di R. Le proprietà delle
funzioni: funzioni pari,
dispari, funzioni crescenti
e decrescenti.
Limiti di funzioni.
Le funzioni continue e il
calcolo dei limiti di funzioni
razionali intere e fratte.
Discontinuità
di
una
funzione
e
punti
di
discontinuità.
Definizione di asintoto
orizzontale,
verticale,
obliquo.
Concetto di derivata e sua
interpretazione
geometrica.
Regole di derivazione.
Grafico probabile di una
funzione razionale fratta.
Fisica
Le onde meccaniche: onde
impulsive, onde periodiche,
onde
trasversali,
onde
longitudinali. Il principio di
sovrapposizione.
L’interferenza.
La
diffrazione.
Le onde
sonore. L’effetto Doppler.
L’eco.
Fenomeni
elettrici
ed
elettrizzazione. Conduttori
e isolanti. La legge di
Coulomb.
Il
campo
elettrico.
Energia
potenziale
elettrica
e
d.d.p. Capacità elettrica e
condensatori. Intensità di
corrente elettrica. Le leggi
di Ohm. Circuiti elettrici.
Effetto Joule.
Campi magnetici generati
da magneti e da correnti.
conoscenze
utilizzando
il
linguaggio appropriato;
aver
acquisito
padronanza
nell’operare con il simbolismo
matematico;
saper utilizzare con
consapevolezza le tecniche di
calcolo studiate.
procedure
del
calcolo
aritmetico
ed
algebrico,
rappresentandole anche sotto
forma grafica;
utilizzare il pensiero razionale
per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni
qualitative e quantitative per
dominare situazioni
problematiche costruendo
modelli di soluzione
Saper descrivere fenomeni di
propagazione e diffrazione di
onde meccaniche
Saper individuare le linee di
campo del campo elettrico;
Saper
schematizzare
un
circuito elettrico
Saper determinare analogie e
differenze tra campo elettrico
e campo magnetico
Comprendere i procedimenti
caratteristici
dell'indagine
scientifica, il continuo rapporto
fra
costruzione teorica ed
attività
sperimentale,
le
potenzialità ed i limiti delle
conoscenze scientifiche;
utilizzare in modo il più
possibile autonomo e
finalizzato le informazioni e
comunicarle in modo chiaro
Scienze naturali
Chimica
I composti organici.
Dal carbonio agli
idrocarburi
Dai gruppi funzionali ai
polimeri
Le biomolecole: i
carboidrati, i lipidi, gli
amminoacidi e le proteine,
gli acidi nucleici.
Le biotecnologie: le
tecniche dell’ingegneria
genetica, il clonaggio
genico, gli organismi
geneticamente modificati,
la clonazione
Storia dell’arte
Il settecento – caratteri
generali
Il Neoclassicismo.
Protagonisti principali.
L’ottocento – caratteri
generali
Il Romanticismo.
Protagonisti principali della
pittura in Europa.
L’Impressionismo .
Il Post-impressionismo.
Il Simbolismo.
Le avanguardie artistiche
del 900.
Scienze motorie
Conoscere le potenzialità
del movimento del corpo e
le sue funzioni in relazione
al movimento stesso
Conoscere i principi
scientifici fondamentali
della coordinazione e
l’importanza dell’intervento
delle funzioni neuro-
Saper classificare gli
idrocarburi in alifatici e
aromatici. Riconoscere gli
isomeri in conformazionali, di
struttura e steroisomeri.
Stabilire relazioni tra
configurazione spaziale e
proprietà fisiche. Collegare la
presenza dei gruppi funzionali e
la lunghezza della catena
carboniosa alle proprietà
fisiche. Stabilire relazioni tra
la presenza di uno o più gruppi
funzionali e la reattività
chimica.
Saper assegnare, dato un
composto il nome secondo la
IUPAC
Saper ricavare la formula di un
composto organico dal nome
IUPAC
Descrivere data la formula o il
nome di un composto, le sue
proprietà fisiche.
Conoscere e comprendere i
processi fondamentali della
biologia attraverso le
biomolecole di cui sono
protagoniste
Ampliare la visione critica e
globale dell’ambiente naturale
in cui viviamo ed imparare a
prevedere le conseguenze delle
sue modifiche
Saper riconoscere ed
analizzare caratteristiche
tecniche (materiali e
procedimenti) e strutture
dell'opera, individuandone i
significati
Aver sviluppato capacità di
analisi e sintesi di movimenti
artistici
Saper verbalizzare dal punto di
vista estetico e critico le opere
studiate
Comprendere le problematiche
relative alla fruizione nelle sue
modificazioni nel tempo e alla
evoluzione del giudizio sulle
opere e gli artisti.
Saper collegare gli avvenimenti
artistici al contesto
ambientale, sociale, culturale e
politico.
Saper memorizzare e svolgere
sequenze motorie; saper
teorizzare partendo
dall’esperienza
Saper analizzare e valutare
l’azione eseguita ed il suo esito
Sapersi adattare a situazioni
motorie che cambiano
Saper organizzare progetti
motori autonomi e finalizzati
Consolidare l’abitudine allo
sport come costume di vita
anche attraverso l’educazione
muscolari
Conoscere i rischi per la
salute derivanti da errate
abitudini di vita
sanitaria
Saper consolidare il carattere,
sviluppare la socialità e il senso
civico
MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Metodi:
Organizzazione didattica curricolare di tipo misto:
- tradizionale, con ricorso per lo più a lezioni frontali; supporto di strumenti
audiovisivi
- laboratoriale, con lavori di gruppo, attività di miniricerca, utilizzo degli strumenti
informatici (PC, LIM), consultazione materiale sul portale e-learning.
- Tutto il lavoro scolastico ha seguito, in linea di massima, la sequenza delle attività
programmate a livello dipartimentale nelle singole discipline.
Nota: quanto all’insegnamento con metodologia CLIL, il Consiglio di Classe, non
disponendo di docenti con certificazione linguistica finalizzata al CLIL, non ha potuto
avviare alcuna attività formativa con tale metodologia.
Tempi:
Organizzazione in quadrimestri, con suddivisione dei contenuti e degli obiettivi e
competenze da raggiungere in relazione alla specifica tempistica programmata per
ciascuna disciplina.
Strumenti:
Libri di testo, integrazioni con materiale fornito dai singoli docenti, strumenti
audiovisivi, PC, LIM, portale e-learning.
Spazi:
Ambiente aula, sala multimediale, laboratorio di scienze, laboratorio di Informatica,
palestra.
MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELLA VERIFICA
DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Metodi e strumenti:
Verifiche scritte: test di ingresso, questionari, proposte di temi/problemi, simulazioni
seconda prova, simulazioni terza prova;
Verifiche orali: colloquio.
Criteri di misurazione:
In decimi
Indicatori di valutazione per gli orali:
-
Argomentazione corretta, ordinata, organica delle conoscenze;
Utilizzazione dei linguaggi specifici delle diverse discipline;
Capacità di analisi e di sintesi;
Capacità critica e valutazione personale;
Flessibilità
nell’affrontare
problemi
e
nell’effettuare
pluridisciplinari.
collegamenti
Indicatori di valutazione per gli scritti:
-
Correttezza e proprietà linguistica;
Possesso delle conoscenze richieste;
Capacità analitiche, sintetiche, logico-deduttive;
Capacità applicative;
Valutazione personale e critica;
Flessibilità
nell’affrontare
problemi
e
pluridisciplinari.
nell’effettuare
collegamenti
Indicatori di valutazione per le attività pratiche:
-
Capacità e abilità psico-motorie.
In attuazione della pratica didattica pluridisciplinare, inerente anche la preparazione
alla terza prova scritta, le allieve hanno svolto due prove simulate:
o TIPOLOGIA (D.M. n. 357, 18 settembre 1998; D.M. n. 520, 8 novembre
1999; O.M. 43/2002): B ( Quesiti a risposta singola)
o DISCIPLINE COINVOLTE: Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte,
Matematica
o Criteri di misurazione: in quindicesimi.
o Tempi: 2 ore
Al presente documento si allega:
- Programmi di tutte le discipline
- Prove pluridisciplinari somministrate, con relativa griglia di correzione
Cerignola, 15 Maggio 2017
IL CONSIGLIO DI CLASSE
RELIGIONE (prof.ssa P. Gaetani)
______________________
ITALIANO E LATINO (prof.ssa T. Tiano)
______________________
STORIA (prof. M. D’Amato)
______________________
FILOSOFIA E SC. UMANE (prof.ssa M. Caiaffa)
______________________
INGLESE (prof. M. Balzano)
______________________
MATEMATICA E FISICA (prof.ssa R. Curcetti)
______________________
SCIENZE NATURALI (prof.ssa A.D’Arri)
______________________
STORIA DELL’ARTE
(prof. A. Chiurazzi)
______________________
SCIENZE MOTORIE
(prof.ssa M. Roggia)
______________________
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Loredana Tarantino
_______________________
LICEO SCIENTIFICO “A. EINSTEIN”
CERIGNOLA
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
A.S. 2016/17
Simulazione Terza prova
TIPOLOGIA B
CLASSE 5^G
LA CANDIDATA ____________________________
06/04/2017
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (per ciascun quesito)
PUNTI MAX
INDICATORI
1. CONOSCENZA SPECIFICA DEI CONTENUTI
0,6
3. COMPETENZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
PROPRIETA’ LESSICO DISCIPLINARE
4. CAPACITA’ DI ARGOMENTAZIONE E DI SINTESI
0,4
TOTALE (per ciascun quesito)
1,5
0,5
RISULTATI PROVA
QUESITO 1
FILOSOFIA
MATEMATICA
STORIA
INGLESE
STORIA DELL’ARTE
TOTALE
QUESITO 2
PUNTEGGIO
LA CANDIDATA ____________________________
FILOSOFIA
1) Descrivi l’intreccio, nella filosofia kierkegaardiana, fra angoscia e disperazione.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
2) In quale passaggio Marx, nella sua analisi sul valore della merce, individua l’origine
del plusvalore?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
LA CANDIDATA ____________________________
MATEMATICA
1) Determina il dominio della seguente funzione dopo averla classificata. Esegui la
rappresentazione grafica in un piano cartesiano dei risultati ottenuti.
y=
x 2  3x  2
x2  9
PUNTI
2) Spiega la definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore
finito attraverso l’interpretazione grafica.
PUNTI
LA CANDIDATA ____________________________
STORIA
1) Quali furono le cause che portarono al primo conflitto mondiale?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
2) Quali furono le conseguenze, in USA e in Europa, scaturite dalla crisi economica del
1929?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
LA CANDIDATA ____________________________
INGLESE
1) The story of "The picture of Dorian Gray"
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
2) "Futility"
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
LA CANDIDATA ____________________________
STORIA DELL’ARTE
1) Quali sono i caratteri pittorici del Sintetismo di Gauguin? Dove nacque questa
originale tecnica?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
PUNTI
2) Analizza brevemente le differenze tra due celebri opere di Klimt, “Giuditta I” e
“Giuditta II”.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Scarica