CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Statistica per le decisioni (Note didattiche) Bruno Chiandotto CAP. 4 – STIMA STATISTICA 4.1 Introduzione Nel capitolo precedente sono state esaminate le distribuzioni di alcune funzioni T(X1,X2,…,Xn) degli elementi campionari soffermando l’attenzione, in particolare, su media e varianza campionarie e facendo specifico riferimento al campionamento da popolazioni normali. Considerazioni analoghe possono essere svolte nei confronti di funzioni T ( ⋅ ) diverse da quelle analizzate. La logica del procedimento da seguire resta sostanzialmente immutata anche se, ovviamente, lo svolgimento analitico dipenderà dalle specificità considerate. Rimane altresì immutata anche la natura della funzione T ( ⋅ ) che, nella generalità dei casi, è quella di compattare l’informazione campionaria in modo da consentire un’estensione delle conclusioni cui si perviene attraverso l’elaborazione dei dati campionari all’intera popolazione dalla quale il campione stesso è stato estratto. Il nucleo centrale dell’inferenza statistica o statistica induttiva risiede, appunto, nella fissazione di “criteri di ottimalità” e nella individuazione di regole che consentano il loro soddisfacimento affinché il processo di induzione (dal campione alla popolazione) sia il “migliore possibile”. I criteri di ottimalità dipendono, ovviamente, dai problemi di induzione che si vogliono risolvere e che, come già sottolineato, possono essere distinti e raggruppati in problemi statistici di: 1. stima (puntuale e per intervallo) 2. verifica o test d’ipotesi. Nel primo caso, i dati campionari vengono utilizzati per ottenere una misura (una stima) di una entità incognita relativa alla popolazione (indici caratteristici e/o parametri caratteristici e/o forma analitica del modello rappresentativo del fenomeno che s’intende analizzare). 1 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Nel secondo caso, i dati campionari vengono utilizzati per procedere al rifiuto o all’accettazione di una particolare ipotesi (congettura) formulata in merito ad entità incognite relative alla popolazione di origine del campione. La stima e il test delle ipotesi possono riguardare sia la forma funzionale del modello rappresentativo della popolazione di interesse sia i parametri che lo caratterizzano sia, più semplicemente, degli indici caratteristici; in questo caso si parla, come già sottolineato, di inferenza statistica non parametrica o inferenza libera da distribuzione (distribution free) in quanto non si presuppone nota la forma analitica del modello rappresentativo della popolazione. Se invece la stima o il test delle ipotesi riguardano i soli parametri caratteristici, in quanto si assume nota la forma analitica del modello, si parla usualmente di inferenza statistica parametrica. In questo capitolo si tratterà, in modo quasi esclusivo, di stima parametrica limitatamente alla così detta impostazione classica dell’inferenza statistica, cioè, dell’inferenza statistica che tratta di procedure di induzione basate sulla sola evidenza campionaria (informazione oggettiva), a differenza dell’impostazione bayesiana che prevede, invece, l’utilizzo simultaneo di informazioni campionarie e di informazioni a priori che, nella generalità dei casi, hanno natura soggettiva. 4.2 Sufficienza Per facilitare la comprensione delle argomentazioni che verranno svolte sulle problematiche concernenti la stima statistica di entità incognite, conviene precisare alcuni concetti già considerati ed introdurne di nuovi attraverso opportune definizioni. Il primo nuovo concetto riguarda la cosiddetta famiglia esponenziale. Definizione 1 (Famiglia esponenziale). Una v.c. caratterizzata da un solo parametro f ( ⋅ ;θ ) appartiene alla famiglia esponenziale se può essere espressa nella forma: f ( x;θ ) = A(θ )B( x ) ⋅ e C (θ )D ( x ) per − ∞ ≤ x ≤ ∞ specificando opportunamente le funzioni A(θ ), B(θ ), C (θ ) e D(x ) . 2 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Una v.c. caratterizzata da r parametri f ( x ;θ1 , θ 2 ,...., θ r ) = f ( x ;θ ) appartiene alla famiglia esponenziale se può essere espressa nella forma: r ∑ Ci (θ )Di ( x ) f ( x;θ ) = A(θ )B( x ) ⋅ e i =1 per − ∞ ≤ x ≤ ∞ specificando opportunamente le funzioni A(θ ), B( x ), C i (θ ) e Di ( x ) per i=1, 2,….,r. Appartengono alla famiglia esponenziale le v.c. binomiale (v.c. di Bernoulli, come caso particolare della binomiale), multinomiale, binomiale negativa (v.c. geometrica, come caso particolare della binomiale negativa), Poisson, normale, gamma (v.c. χ 2 e esponenziale negativa, come casi particolari della gamma) e beta. Definizione 2 (Statistica). Si dice statistica (dall’inglese statistic) qualunque funzione T(X1,X2,…,Xn) degli elementi campionari che non contiene parametri incogniti e che sia essa stessa variabile casuale come gli elementi Xi (i = 1, 2,….,n) costituenti il campione. . Una statistica potrebbe, al limite, contenere tutte le informazioni campionarie, rappresentare, cioè, un punto campionario nello spazio ad n dimensioni. Nella generalità dei casi, come già evidenziato, la funzione T ( ⋅ ) compatta le informazioni, riducendo lo spazio di riferimento da n dimensioni ad una sola dimensione. Definizione 3 (Sufficienza). Se X = (X1,X2,…,Xn) costituisce un campione casuale semplice bernoulliano estratto da una popolazione rappresentata dalla variabile casuale, discreta o continua X , con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ) , una statistica T ( X ) = T(X1,X2,…,Xn) si dice sufficiente per il modello f(x;θ) se e solo se la distribuzione del campione condizionata da un qualunque valore assunto dalla statistica T(.) , cioè f(x1,x2,…,xn/T=t), è la stessa per qualunque valore di θ , cioè, se e solo se la distribuzione condizionata del punto campionario X = (X1,X2,…,Xn) non varia al variare di θ (non dipende da θ ). 3 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Per comprendere il significato della definizione, si supponga per semplicità che T ( X ) sia una v.c. discreta e t un possibile valore di T ( X ) , allora Pθ ( X = x T ( X ) = t ( x) ) = Pθ ( X = x ∩ T ( X ) = t ( x) ) Pθ (T ( X ) = t ( x) ) ma [X = x ] ⊆ [T ( X ) = t ( x )] , quindi Pθ [X = x ∩ T ( X ) = t ( x )] = Pθ ( X = x ) per cui Pθ ( X = x T ( X ) = t ( x) ) = Pθ ( X = x ) p( x | θ ) = Pθ (T ( X ) = t ( x) ) q (t ( x) | θ ) dove p( x | θ ) è la distribuzione di massa di probabilità congiunta del campione X e q (t ( x ) | θ ) è la distribuzione di massa di probabilità di T ( X ) . Quindi, T ( X ) è una statistica sufficiente per θ se, e solo se, per ogni x il rapporto precedente è una costante non dipendente da θ. Il risultato ottenuto in precedenza conduce alla formulazione del seguente teorema: Teorema 1: Se p( x | θ ) è la distribuzione di massa di probabilità congiunta di X e q(t | θ ) è la distribuzione di massa di probabilità di T ( X ) , allora T ( X ) è una statistica sufficiente per θ se, e solo se, ∀ x ∈ Ω il rapporto p( x | θ ) q (T ( x) | θ ) è una costante non dipendente da θ. Esempio 1 Siano X 1 ,..., X n variabili casuali i.i.d. di Bernoulli con parametro p, 0 < p < 1. Allora T ( X ) = X 1 + ... + X n è sufficiente per p. Infatti, osservando che T ( X ) indica il numero di Xi uguali ad 1 ed ha una distribuzione binomiale b(n, p) allora 4 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 p xi (1 − p )1− xi ⎛n⎞ p t (1 − p) n −t p( x | p) p ∑ xi (1 − p ) ∑ (1− xi ) ∏ = = = = ⎜⎜ ⎟⎟ t q(T ( x) | p) ⎛ n ⎞ t ⎛n⎞ t ⎛n⎞ t ⎜⎜ ⎟⎟ p (1 − p ) n −t ⎜⎜ ⎟⎟ p (1 − p) n −t ⎜⎜ ⎟⎟ p (1 − p) n −t ⎝ ⎠ ⎝t ⎠ ⎝t⎠ ⎝t⎠ −1 Esempio 2 Siano X 1 ,..., X n variabili casuali i.i.d. da una popolazione N (µ , σ 2 ) , con parametro σ2 noto. Allora la media campionaria T ( X ) = X è sufficiente per µ. Infatti, la distribuzione di densità congiunta del campione X è: ( f ( x µ ) = ∏ (2πσ 2 ) −1 / 2 exp − ( x i − µ ) 2 2σ 2 ) i ⎛ = (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜⎜ − ∑ ( x i − x + x − µ ) 2 ⎝ i (2σ )⎞⎟⎟ 2 ⎠ ⎛ ⎛ ⎞ = (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜ − ⎜⎜ ∑ ( x i − x ) 2 + n( x − µ ) 2 ⎟⎟ ⎜ ⎠ ⎝ ⎝ i (2σ )⎞⎟⎟ 2 ⎠ e, poiché X segue una distribuzione N ⎛⎜ µ , σ n ⎞⎟ , allora il rapporto ⎝ ⎠ 2 ⎛ ⎛ ⎞ (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜⎜ − ⎜ ∑ ( xi − x ) 2 + n( x − µ ) 2 ⎟ f (x µ) ⎠ ⎝ ⎝ i = 2 2 −1 / 2 2 q (t ( x) θ ) (2π σ n) exp − n ( x − µ ) 2σ ( ⎛ = n −1 2 (2πσ 2 ) −( n −1) / 2 exp⎜ − ∑ ( xi − x ) 2 ⎝ i ( )) (2σ )⎞⎟ (2σ )⎞⎟⎟ 2 ⎠ 2 ⎠ non dipende da µ. La definizione 2 ed il teorema 1 spesso non consentono una facile verifica della proprietà di sufficienza, obiettivo questo che si può invece conseguire se si fa riferimento ad un famoso teorema usualmente noto come criterio di fattorizzazione di Neyman-Fisher. Teorema 2 (Criterio di fattorizzazione di Neyman-Fisher): Dato un campione casuale semplice X1,X2,…,Xn estratto da una popolazione X con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ) , dove θ rappresenta il parametro incognito, una statistica T(X1,X2,…,Xn) è sufficiente per il modello f(x;θ) se 5 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 e solo se vale la relazione: n f ( x1 , x 2 ,..., x n ;θ ) = ∏ f ( xi ;θ ) = g [T ( x1 , x 2 ,..., x n ) ;θ ] ⋅ h( x1 , x 2 ,..., x n ) i =1 dove h(x1,x2,…,xn) è una funzione non negativa dei soli elementi campionari e g [T ( x1 , x 2 ,..., x n ) ;θ ] è una funzione non negativa che dipende da θ e dagli elementi campionari solo attraverso la funzione T ( ⋅ ) . Dimostrazione (caso discreto). Poiché T ( X ) è una statistica sufficiente la distribuzione condizionata di X dato T ( X ) = t ( x ) non dipende da θ ma tenendo presente che: X = x ⊆ T ( X ) = t ( x ) ⇒ Pθ ( X = x ) = Pθ [ X = x ∩ T ( X ) = t ( x )] = si ha f ( x | θ ) = Pθ ( X = x) = Pθ [X = x ∩ T ( X ) = t ( x)] = Pθ [T ( X ) = t ( x)] ⋅ Pθ [X = x T ( X ) = t ( x)] = ( per la sufficienza Pθ ( X = x T ( X ) = t ( x) ) = P( X = x T ( X ) = t ( x) )) = g (T ( x) | θ ) ⋅ h( x). Si supponga che f ( x | θ ) = g (T ( x) | θ ) ⋅ h( x) , ma Pθ [T ( X ) = t ( x )] = ∑ f (x θ ) = g (x θ ) ⋅ (∑) h( ()x ) x:T ( X )=t ( x ) x:T X =t x inoltre se X = x e T ( X ) = t ( x ) , allora T(x ) = t ( x ) ma [X = x ] ⊆ [T ( X ) = t (x )] , quindi Pθ [X = x T ( X ) = t (x )] = = g [t (x )θ ]⋅ h(x ) g [t ( x )θ ]⋅ ∑ h( x ) x:T ( X )= t ( x ) = Pθ [X = x ∩ T ( X ) = t ( x )] Pθ ( X = x ) = = Pθ [T ( X ) = t (x )] Pθ [T ( X ) = t ( x )] h( x ) ∑ h( x ) x:T ( X )=t ( x ) che non dipende da θ , quindi, T ( X ) è una statistica sufficiente. Corollario – Una statistica T = T(X1,X2,…..,Xn) è sufficiente per θ se e solo se la funzione di verosimiglianza associata al punto campionario assume le forma 6 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 L(θ ) = g [t ( x1 , x 2 ,....., x n ) ;θ ] Esempio 2 (continua) Per il modello normale, la funzione di densità può essere scomposta nei fattori ( ) ( ) 2 ⎞ ⎛ n f ( x µ ) = (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜ − ∑ xi − x / 2σ 2 ⎟ ⋅ exp − n( x − µ ) 2 (2σ 2 ) ⎠ ⎝ i =1 ⎛ ( ) ⎞ con h( x) = (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜⎜ − ∑ ( xi − x ) 2 (2σ 2 ) ⎟⎟ che non dipende dal parametro incognito µ ⎝ ⎠ i e g (t | µ ) = exp(− n( x − µ ) 2 (2σ 2 ) ) che, viceversa, dipende dal campione x solo attraverso la funzione t ( x ) = x . Per i modelli probabilistici appartenenti alla famiglia esponenziale l’individuazione di statistiche sufficienti è immediata se si fa riferimento al criterio di fattorizzazione; infatti, se X 1 ,..., X n sono variabili casuali i.i.d. relative ad un campione estratto da una distribuzione di massa o di densità di probabilità f ( x | θ ) che appartiene alla famiglia esponenziale si ha: f ( x;θ ) = A(θ )B( x ) ⋅ e C (θ )D ( x ) quindi n n ∏ f (x ;θ ) = A (θ )∏ B(x ) ⋅ e n i i =1 i n ∑ D ( xi ) C (θ ) i =1 i =1 allora T ( X ) = ∑ D( x i ) è una statistica sufficiente per θ. n i =1 La definizione di sufficienza e il criterio di fattorizzazione possono essere facilmente estesi al caso in cui θ sia un vettore di parametri e/o T ( X ) un vettore di statistiche (le dimensioni dei due vettori non necessariamente coincidono). In tal caso le statistiche del vettore T ( X ) , prese insieme, si dicono congiuntamente sufficienti per θ. Relativamente al concetto di sufficienza valgono le seguenti proprietà: 7 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica • Versione 2006 se T(.) è una statistica sufficiente (o un vettore di statistiche sufficienti), si dimostra che qualsiasi trasformazione biunivoca di tale statistica (o vettore di statistiche) è anch’essa sufficiente; • nel criterio di fattorizzazione, se in luogo di f(x; θ) si considera il suo logaritmo naturale ln f(x; θ), la scomposizione di tale funzione in due componenti funziona in modo analogo, con la differenza che invece di moltiplicarsi si sommano. Infatti bf(x; θ) = log [g(T(x); θ) h(x)] = log g(T(x); θ) + log h(x) = g1(T(x); θ) + h1 (x). La proprietà richiamata in quest’ultimo punto sta ad indicare che se T(x) è sufficiente per θ se e solo se log f(x; θ) può essere scomposto nella somma di due funzioni g1(T(x); θ) e h1(x), di cui: la prima dipende dal parametro e dal campione solo attraverso la funzione T(.); la seconda dipende solo dagli elementi del campione. Esempio 2 (continua) Per il modello normale, qualora sia µ che σ2 risultino incogniti (cosicché il vettore dei parametri risulti θ = ( µ , σ 2 ) ), ogni parte della densità campionaria congiunta che dipende o da µ o σ2 deve essere inclusa, per il teorema di fattorizzazione, nella funzione g. Da quanto visto nell’esempio 2 si ha che ⎛ ⎛ ⎞ ⎞ f ( x µ ) = (2πσ 2 ) − n / 2 exp⎜ − ⎜⎜ ∑ ( xi − x ) 2 + n( x − µ ) 2 ⎟⎟ (2σ 2 ) ⎟ ⎜ ⎟ ⎠ ⎝ ⎝ i ⎠ (( ) = (2πσ 2 ) − n / 2 exp − (n − 1)t 2 + n(t1 − µ ) 2 (2σ 2 ) ) 2 = g (t1 , t 2 | µ , σ )h( x) con t1 = x , t 2 = ∑ ( xi − x ) 2 (n − 1) e h( x) = 1 . Quindi T ( X ) = (T1 ( X ), T2 ( X )) = (X , S 2 ) i sono statistiche congiuntamente sufficienti per ( µ , σ 2 ) . Riguardo alle statistiche sufficienti si deve, infine, sottolineare che l’intero campione X è per definizione esso stesso una statistica sufficiente (con T (x ) = x e h(x ) = 1 per ogni x). Da ciò segue che ogni funzione biunivoca di una statistica sufficiente è ancora una statistica sufficiente. Infatti, sia T * (x ) = r (T (x )) , con T (x ) sufficiente e r 8 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 funzione biunivoca con inversa r –1. Allora, per il Teorema di fattorializzazione, f ( x | θ ) = g (T ( x) | θ )h( x) = g (r −1 (T * ( x)) | θ )h( x ) = g * (T * ( x)) | θ )h( x). e ciò a dimostrazione che T * ( x) è una statistica sufficiente. La non unicità delle statistiche sufficienti solleva un problema di scelta tra le alternative possibili; ovviamente la scelta ottimale ricadrà sulla statistica capace del più alto livello di sintesi, senza dover rinunciare ad alcuna delle informazioni necessarie alla conoscenza dei parametri incogniti; una tale statistica viene detta sufficiente minimale Esempio 2 (continua) Si verifica facilmente che (X , S 2 ) è una statistica sufficiente minimale per ( µ , σ 2 ) se e solo se x = y e s x2 = s 2y . Una statistica sufficiente minimale non è unica, in quanto una qualunque sua funzione biunivoca è ancora una statistica sufficiente minimale. 4.3 Stima puntuale Se X è una variabile casuale discreta o continua, con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ), dove θ rappresenta il parametro caratteristico non noto , la stima statistica puntuale di θ si risolve nella ricerca di una funzione degli elementi campionari , θ̂ = T ( X 1 , X 2 ,... X n ) , in modo tale da ottenere un valore θ̂ che sia ”il più vicino possibile” all’entità incognita θ . Come già sottolineato, attraverso l’introduzione della statistica T ( ⋅ ) si effettua, generalmente, una compattazione delle informazioni passando, usualmente, dagli n valori numerici x1,x2,…xn ad un solo valore numerico, ad es. x( = 1 n ∑ xi ) . Risulta n i =1 evidente che tale operazione comporta una notevolissima perdita di informazioni; aspetto questo che non deve assolutamente preoccupare, anzi, in molte situazioni 9 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 risulta vantaggioso, soprattutto quando le informazioni che si perdono sono del tutto irrilevanti ai fini degli obiettivi che s’intendono perseguire. L’ultima considerazione svolta, suggerisce una prima possibilità di qualificazione della generica affermazione θ̂ deve essere “il più vicino possibile” a θ od anche, θ̂ deve essere “la migliore” stima di θ . Ad esempio, se si ha ragione di ritenere che una certa variabile casuale X sia distribuita normalmente, ma non si conosce il valore numerico dei due parametri che la caratterizzano, µ e σ2, si può decidere di estrarre un campione di n elementi dalla distribuzione stessa e cercare poi di individuare due funzioni che applicate ai valori campionari diano una misura, la “migliore”, dei due parametri incogniti. Analogo ragionamento può essere fatto nei confronti del parametro λ che caratterizza la distribuzione di Poisson, del parametro p che caratterizza la distribuzione bernoulliana, ecc. Più in generale, data una variabile casuale, discreta o continua, X con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ) , la stima puntuale del un parametro incognito θ si ottiene applicando una specifica funzione T ( ⋅ ) ai valori campionari; essa varierà quindi al variare del campione, secondo la legge di distribuzione della popolazione cui il campione si riferisce, ed è necessario fare riferimento a tale distribuzione per riuscire a giudicare la “bontà” di una qualunque stima θ̂ = T(x1, x2,...,xn). Infatti, non è possibile affermare se un singolo valore numerico, cioè se una particolare stima θ̂ è “buona” o “cattiva” poiché θ̂ è tanto più “buona” quanto più si approssima al vero valore del parametro θ , ma, essendo tale valore incognito, il confronto non è possibile; risulta, cioè, impossibile valutare la “bontà” di una singola stima. Pertanto, è improprio parlare di stima “buona” o “cattiva”, si deve parlare invece di stimatore “buono” o “cattivo”, intendendo, con ciò, fare riferimento al metodo di stima impiegato le cui proprietà non sono valutabili facendo riferimento ad un singolo campione ma all’universo di tutti i campioni possibili. Il confronto fra stimatori dovrà, quindi, essere basato sul confronto tra le corrispondenti distribuzioni campionarie; cosa questa ovviamente poco pratica, si preferisce allora effettuare il confronto facendo riferimento a particolari indici caratteristici delle variabili casuali stima. 10 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 4.3.1 Proprietà degli stimatori puntuali Se con X si indica una variabile casuale, discreta o continua, con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ) , caratterizzata dal parametro incognito θ , il problema della ricerca del ”miglior” stimatore del parametro stesso si sostanzia nella individuazione della “migliore” funzione T ( ⋅ ) da applicare agli elementi campionari di cui si dispone: Definizione 4 (Stimatore). Se con X si indica una variabile casuale, discreta o continua, con funzione di massa o di densità di probabilità f(x;θ) , caratterizzata dal parametro incognito θ , e si indica con X1,X2,…,Xn un campione casuale semplice riferito alla variabile stessa, si dice stimatore qualunque statistica T(X1,X2,…,Xn) , cioè qualunque variabile casuale, funzione degli elementi campionari, le cui determinazioni vengono utilizzate per ottenere una misura (stima puntuale) del parametro incognito θ. Le proprietà “ottimali” che verranno considerate in queste note sono la: • sufficienza; • concentrazione; • prossimità; • efficienza; • consistenza. 4.3.2 Sufficienza Relativamente alle proprietà “ottimali” di uno stimatore si deve, innanzi tutto, tenere presente che la funzione T ( ⋅ ) opera una compattazione delle informazioni; risulta, pertanto, più che ragionevole richiedere ad uno stimatore θ̂ = T(X1,X2,…,Xn) di contenere il massimo delle informazioni che il campione fornisce in merito al valore del parametro incognito θ. Nel caso in cui si riesce ad individuare uno stimatore θ̂ che contiene tutte le informazioni su θ possedute dal campione di dati a disposizione, si dice che θ̂ è uno 11 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 stimatore sufficiente di θ. Appare subito evidente che nei casi in cui esistono stimatori sufficienti, si dovrà restringere la ricerca della miglior stimatore entro tale classe poiché, al di fuori di essa, ogni altro stimatore avrebbe come conseguenza una mancata utilizzazione di informazioni utili contenute nel campione. Ovviamente, è sufficiente lo stimatore basato su una statistica sufficiente. 4.3.3 Concentrazione e prossimità Oltre alla sufficienza, risulta conveniente che le singole stime non si discostino troppo dal valore incognito da stimare, che presentino, cioè, il minimo di variabilità intorno a tale valore, variabilità che può essere misurata sia attraverso specifici indici sintetici, come si avrà modo di verificare nelle righe successive, sia considerando direttamente la distribuzione di probabilità. Definizione 5 (Concentrazione). Lo stimatore θˆ * = T * ( X 1 , X 2 ,..., X n ) che soddisfa la relazione: ( ) ( ) P θ − λ ≤ θˆ * ≤ θ + λ ≥ P θ − λ ≤ θˆ ≤ θ + λ per qualsiasi valore di λ > 0 è detto più concentrato dello stimatore θˆ = T ( X 1 , X 2 ,....., X n ) . Quella specificata è una proprietà relativa, si effettua, cioè, il confronto tra due particolari stimatori θˆ * e θˆ . Se la disuguaglianza vale per qualunque stimatore θˆ alternativo a θˆ * si dirà che θˆ * è lo stimatore più concentrato in assoluto. Definizione 6 (Prossimità). Lo stimatore θˆ * = T * ( X 1 , X 2 ,..., X n ) che soddisfa la relazione: [ ] P θˆ * − θ < θˆ − θ ≥ 0,5 per qualsiasi valore di θ è detto più prossimo (secondo Pitman) dello stimatore θˆ = T ( X 1 , X 2 ,....., X n ) . Quella specificata è una proprietà relativa, si effettua, cioè, il confronto tra due particolari stimatori θˆ * e θˆ . Se la disuguaglianza vale per 12 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 qualunque stimatore θˆ alternativo a θˆ * si dirà che θˆ * è lo stimatore che presenta una migliore approssimazione in assoluto. 4.3.4 Efficienza Le proprietà di concentrazione e di prossimità sono certamente del tutto auspicabili purtroppo, però, sono veramente rare le situazioni nelle quali esistono stimatori che godono di tali proprietà oltre alle difficoltà analitiche connesse alla loro derivazione. Si dovrà, pertanto, fare riferimento non all’intera distribuzione di probabilità ma a specifici indici sintetici di variabilità, procedendo, cioè, al computo di scostamenti appropriati tra i valori assumibili dallo stimatore e il vero valore del parametro incognito (qualunque esso sia) per poi addivenire ad una loro adeguata sintesi. L’entità aleatoria che si sta trattando è la variabile casuale stimatore θ̂ = T(X1,X2,…,Xn) e la costante di riferimento è il parametro incognito θ. Gli scostamenti tra tutti i valori che la variabile casuale stima θ̂ assume, nell’universo dei campioni, e il valore incognito θ , possono essere espressi ( ) 2 dalla differenza in valore assoluto | θˆ − θ | od anche al quadrato θˆ − θ . Definizione 7 (Efficienza nell’ESM). Lo stimatore { } θˆ * = T * ( X 1 , X 2 ,..., X n ) { che } soddisfa la relazione: E | θˆ * − θ | ≤ E | θˆ − θ | per qualunque θ ∈ Θ e per qualunque stimatore θˆ alternativo allo stimatore θˆ * ; dove, dove, al solito, E( ) sta ad indicare il valore atteso (valore medio) dell’entità all’interno della parentesi, è detto il più efficiente nell’errore semplice medio { } ESM( θ̂ ) = E | θˆ − θ | . Definizione 8 (Efficienza nell’EQM). Lo stimatore { soddisfa la relazione: E ( θˆ * − θ ) 2 θˆ * = T * ( X 1 , X 2 ,..., X n ) , che } ≤ E{( θˆ − θ ) } 2 per qualunque θ ∈ Θ e per qualunque stimatore θˆ alternativo allo stimatore θˆ * , è detto il più efficiente nell’errore quadratico medio () {( EQM θˆ = E θˆ − θ 13 ) }. 2 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Quello sopra introdotto è un concetto assoluto di efficienza che risulta operativamente poco utile in quanto sono molto infrequenti le situazioni di ricerca in cui si riesce ad individuare per via analitica lo stimatore più efficiente (nell’errore semplice medio o nell’errore quadratico medio), sempre nell’ipotesi di esistenza di tale stimatore. Analogamente a quanto detto a proposito delle proprietà di concentrazione e di prossimità, oltre a considerare la proprietà di efficienza in senso assoluto si può introdurre il concetto di efficienza in senso relativo confrontando due diversi stimatori θ̂ 1 e θ̂ 2 di uno stesso parametro incognito θ . Lo stimatore θ̂ 1 si dice più efficiente dello stimatore θ̂ 2 : • nell’errore semplice medio se ESM( θ̂ 1 ) < ESM( θ̂ 2 ) , per qualunque θ ∈ Θ ; • nell’errore quadratico medio se EQM( θ̂ 1 ) < EQM( θ̂ 2 ), per qualunque θ ∈ Θ . L’efficienza relativa dello stimatore θ̂1 rispetto allo stimatore θ̂ 2 è definita dai rapporti: e ESM = ( ) ( ) ESM θˆ1 ESM θˆ e EQM = 2 ( ) ( ) EQM θˆ1 EQM θˆ 2 Comunque, il problema più rilevante nella ricerca dello stimatore più efficiente non risiede tanto nelle difficoltà analitiche di computo quanto nell’inesistenza di un tale stimatore ottimale; infatti, non sono affatto rare le situazioni nelle quali non esiste uno stimatore che minimizza l’ESM o l’EQM per qualunque valore di θ . In tali situazioni si dovrà abbandonare l’obiettivo della ricerca dell’ottimo, non esistendo un ottimo, per procedere, eventualmente, alla ricerca di un sub-ottimo. Si può, ad esempio, procedere alla ricerca di uno stimatore puntuale capace di minimizzare l’ESM o l’EQM in una classe ristretta di stimatori (minimo vincolato) essendo ragionevole ipotizzare l’esistenza di un ottimo in una classe ristretta; il vincolo usualmente imposto è quello della correttezza o non distorsione dello stimatore. Definizione 9 (Correttezza o non 14 distorsione). Uno stimatore B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 θˆ n = Tn ( X 1 , X 2 ,..., X n ) (di θ ) si dice corretto o non distorto se E( θ̂ ) = θ. per qualunque θ ∈ Θ . Si consideri ora la relazione [( EQM( θˆ ) = E θˆ − θ ) ] =E[ (θˆ − E(θˆ ) + E(θˆ ) − θ ) ] = Var(θˆ ) + [ E (θˆ ) - θ ] 2 2 2 = σ θ2ˆ + d 2 () dove d = θ − E θˆ viene detta distorsione. Se θˆ n = Tn ( X 1 , X 2 ,..., X n ) è uno stimatore non distorto di θ si ha d2 = 0 e quindi: {( EQM ( θˆ ) = E θˆ − θ ) }= E{ [θ - E (θˆ )] 2 2 } = Var( θˆ ) cioè, se uno stimatore è corretto l’errore quadratico medio e la varianza coincidono. Pertanto, nella classe ristretta degli stimatori corretti si può affermare che lo stimatore più efficiente nell’EQM è lo stimatore di minima varianza. Quest’ultima conclusione provoca spesso confusione inducendo a concludere che lo stimatore più efficiente è lo stimatore di minima varianza; si tratta, ovviamente, di una conclusione errata perché l’affermazione vale solo nell’ambito degli stimatori corretti. Il vincolo di correttezza in molti testi non viene introdotto con una tale connotazione, cioè come restrizione della classe degli stimatori, ma come proprietà dello stimatore stesso. Nella logica espositiva qui seguita, dove la “bontà” di uno stimatore è misurata facendo riferimento alla sua variabilità campionaria, una tale interpretazione della correttezza non può essere accolta. È stato più volte sottolineata la possibilità di non esistenza dello stimatore più efficiente, sia nell’EQM che nell’ESM, possibilità questa molto più frequente invece nella classe ristretta degli stimatori corretti; infatti, come si avrà modo di chiarire nelle righe che seguono, per alcuni modelli è possibile dimostrare che esiste lo stimatore più efficiente nell’EQM. In tale ottica un ruolo fondamentale è svolto dalla disuguaglianza di Cramèr-Rao; si tratta di una disuguaglianza che individua il valore minimo assumibile dalla varianza di uno stimatore corretto. Teorema 3 (Limite di Cramèr-Rao); Sia X una v.c. con funzione di massa o di densità f(x; θ), dove θ ∈ Θ è un parametro incognito, se sono soddisfatte le condizioni di regolarità: 15 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 • d log f ( x;θ ) esiste per qualunque x e per qualunque θ ; dθ • d dθ ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ ∏ f (xi ;θ ) dx1dx2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dxn = ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ d dθ ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ t (x1 , x2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ xn )∏ f (xi ;θ ) dx1dx2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dxn = • • n i =1 d n ∏ f (xi ;θ ) dx1dx2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dxn ; dθ i=1 n i =1 = ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) d dθ n ∏ f (x ;θ ) dx dx 1 i 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n ; i =1 ⎧⎡ d ⎤⎫ 0 < E ⎨⎢ log f ( x;θ )⎥ ⎬ < ∞ per qualunque θ . ⎦⎭ ⎩⎣ dθ vale la relazione di disuguaglianza () Var θˆ ≥ 1 n ⎧⎪⎡ d ⎤ E ⎨⎢ log ∏ f ( X i ;θ ) ⎥ i =1 ⎪⎩⎣ dθ ⎦ 16 2 ⎫⎪ ⎬ ⎪⎭ = 1 2 ⎧⎪⎡ d ⎤ ⎫⎪ nE ⎨⎢ log f (X; θ )⎥ ⎬ ⎪⎩⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Dimostrazione d d θ= dθ dθ 1= n ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ t (x1 , x2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ xn )∏ f (xi ;θ ) dx1dx2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dxn = i =1 = ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) − θ ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ d dθ d dθ n ∏ f (x ;θ ) dx dx i 1 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n + i =1 n ∏ f (x ;θ ) dx dx i 1 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n = i =1 ⎡d = ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ [t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) − θ ] ⋅ ⎢ ⎣ dθ ⎤ n ∏ f (x ;θ )⎥⎦ i dx1 dx 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n = i =1 n ⎡d ⎤ log ∏ f ( xi ;θ )⎥ = ∫ ∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅∫ [t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) − θ ] ⋅ ⎢ i =1 ⎣ dθ ⎦ n ∏ f (x ;θ )dx dx i 1 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n = i =1 ⎧ ⎡d n ⎤⎫ = E ⎨ [t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) − θ ] ⋅ ⎢ ∏ f ( xi ;θ )⎥ ⎬ ⎣ dθ i =1 ⎦⎭ ⎩ ( per la disuguaglianza Cauchy - Schwarz ) 2 n ⎡ ⎧ ⎡d ⎤ ⎫⎤ log ∏ f ( xi ;θ )⎥ ⎬⎥ ≤ ⎢ E ⎨ [t ( x1 , x 2 ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x n ) − θ ] ⋅ ⎢ i =1 ⎣ dθ ⎦ ⎭⎦⎥ ⎣⎢ ⎩ ≤E 2 n ⎧⎪ ⎡ d ⎤ ⎫⎪ log ∏ f ( xi ;θ )⎥ ⎬ ⋅ E⎨ ⎢ i =1 ⎪⎩ ⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ { [t (x , x ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x ) − θ ] } 2 1 n 2 da cui E { [t (x , x ,⋅ ⋅ ⋅ ⋅ x ) − θ ] } = Var (θˆ) ≥ 1 2 1 2 n 2 n ⎧⎪ ⎡ d ⎤ ⎫⎪ E⎨ ⎢ log ∏ f ( xi ;θ )⎥ ⎬ i =1 ⎪⎩ ⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ ma 2 2 n ⎧⎪ ⎡ d ⎧⎪ ⎡ n d ⎤ ⎫⎪ ⎤ ⎫⎪ E⎨ ⎢ log ∏ f ( xi ;θ )⎥ ⎬ = E ⎨ ⎢∑ log f ( xi ;θ )⎥ ⎬ = ⎪⎩ ⎣ i =1 dθ ⎦ ⎪⎭ i =1 ⎪⎩ ⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ 2 d ⎧ d ⎫ n ⎧⎪⎡ d ⎤ ⎫⎪ E ⎨⎢ log f ( xi ;θ )⎥ ⎬ = ∑ ∑ E ⎨ log f (xi ;θ ) ⋅ dθ log f (x j ;θ )⎬⎭ + ∑ ⎪⎩⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ i =1 j ( ≠ i ) =1 ⎩ dθ i =1 n n ( per l ' indipendenza delle v.c. X i ) 2 ⎧⎪⎡ d d ⎧d ⎫ ⎤ ⎫⎪ log f ( x;θ )⎥ ⎬ = = ∑ ∑ ⎨ ⋅ E [ f ( xi ;θ )] ⋅ E [ f ( xi ;θ )]⎬ + n E ⎨⎢ dθ ⎪⎩⎣ dθ ⎭ ⎦ ⎪⎭ i =1 j ( ≠ i ) =1 ⎩ dθ n n ⎧⎪⎡ d ⎤ = n E ⎨⎢ log f ( x;θ )⎥ ⎪⎩⎣ dθ ⎦ 2 ⎫⎪ ⎬ ⎪⎭ 17 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 La quantità 2 2 n ⎧⎪⎡ d ⎧⎪⎡ d ⎤ ⎫⎪ ⎤ ⎫⎪ I (θ ) = E ⎨⎢ log ∏ f ( X i ;θ ) ⎥ ⎬ = n E ⎨⎢ log f ( x;θ )⎥ ⎬ ⎪⎩⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ i =1 ⎪⎩⎣ dθ ⎦ ⎪⎭ usualmente detta informazione di Fisher, si indica con I(θ ) e fornisce una misura dell’informazione contenuta nel campione. Da sottolineare che l’informazione I(θ) è la varianza della variabile casuale che si ottiene derivando il logaritmo della funzione di verosimiglianza; tale derivata è detta funzione score ed è espressa da: d L' (θ ) f ' (x1 , x 2 ,..., x n ;θ ) S (θ ) = log L(θ ) = = dθ L(θ ) f ( x1 , x 2 ,..., x n ;θ ) infatti Var [S (θ )] = E { [S (θ )] } = I (θ ) 2 poiché E [S (θ )] = ∫∫ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ∫ f ' ( x1 ,x 2 ,...,x n ;θ ) ⋅ f (x1 ,x 2 ,...,x n ;θ ) ⋅ dx1 ⋅ dx 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n = f ( x1 ,x 2 ,...,x n ;θ ) d d d ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ∫ ⋅ f ( x1 ,x 2 ,...,x n ;θ ) ⋅ dx1 ⋅ dx 2 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅dx n = ⋅1 = 0 f (x;θ ) d x = ∫∫ ∫ dθ dθ x dθ L’informazione di Fisher può essere quindi espressa dall’uguaglianza: { I (θ ) = E [S (θ ) ] 2 } ma d x dθ 0=∫ ⎧d ⎫ ⎨ [log f ( x,θ )] ⋅ f ( x, θ )⎬ d x = ⎩ dθ ⎭ 2 ⎧ d2 ⎫ ⎡d ⎤ = ∫ ⎨ 2 [log f ( x, θ )] ⋅⎬ f ( x, θ ) d x + ∫ ⎢ log f ( x, θ )⎥ ⋅ f ( x,θ ) d x = x dθ x dθ ⎣ ⎦ ⎩ ⎭ ⎡d ⎤ 2 = E ⎢ S (θ )⎥ + E [S (θ ) ] ⎣ dθ ⎦ da cui { { } } ⎡d ⎤ 2 E [S (θ ) ] = − E ⎢ S (θ )⎥ = I (θ ) ⎣ dθ ⎦ Si noti che per definire la funzione score S(θ) e l’informazione di Fisher I(θ) si è fatto riferimento all’universo dei campioni, cioè, nella funzione di verosimiglianza 18 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 al singolo punto campionario x1,x2,…,xn si è di nuovo sostituita la variabile casuale ad n dimensioni X = (X1,X2,…,Xn). La conclusione cui si perviene è che la varianza di uno stimatore corretto non può scendere sotto il reciproco dell’informazione di Fisher, quindi, se Var( θˆ ) = 1/I(θ) lo stimatore θˆ è il “migliore”, cioè, il più efficiente nell’ambito degli stimatori corretti. Se risulta, invece, Var( θˆ ) > 1/I(θ), non è possibile pervenire ad alcuna conclusione nel senso che potrebbe esistere o non esistere un altro stimatore corretto più efficiente. Comunque, è stato dimostrato che il limite minimo della disuguaglianza viene raggiunto se e solo se il modello (v.c. rappresentativa della popolazione di riferimento) dal quale il campione è stato estratto appartiene alla famiglia esponenziale. L’inserimento del vincolo di correttezza riduce, in pratica, lo spazio in cui ricercare l’ottimo la cui esistenza è garantita per le v.c. che appartengono alla famiglia esponenziale. Lo stimatore che minimizza l’errore quadratico medio nell’ambito ristretto delle stime corrette, rappresenta, pertanto, la strategia dominante nella classe ristretta degli stimatori corretti. In molte situazioni operative non esiste un’alternativa dominante, neppure nella classe ristretta degli stimatori corretti, ed anche quando una tale possibilità sussiste a livello teorico può risultare molto difficile o addirittura impossibile procedere alla sua derivazione analitica. Una possibile via da seguire per la ricerca dell’ottimo è rappresentata dall’inserimento di ulteriori vincoli: il più semplice ed immediato, che risolve anche le difficoltà di ordine analitico, è il vincolo di linearità. 4.3.5 Consistenza Al crescere della dimensione del campione cresce anche l’ammontare del patrimonio informativo a disposizione, è quindi ragionevole presumere che al crescere della dimensione campionaria debba anche crescere la “bontà” dello stimatore. Per ciò che concerne il comportamento di un qualunque stimatore puntuale al crescere della dimensione del campione si riportano le due definizioni seguenti che introducono una ulteriore augurabile proprietà degli stimatori: la consistenza. Definizione 10 (Consistenza in senso debole). Uno stimatore θˆ n = Tn ( X 1 , X 2 ,..., X n ) 19 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 (di θ ) si dice consistente in senso debole se ( Lim P | θˆn − θ | n → +∞ < ε ) = 1 per qualunque θ ∈ Θ e per qualunque ε positivo piccolo a piacere. Definizione 11 (Consistenza in senso forte). Uno stimatore θˆ n = Tn ( X 1 , X 2 ,..., X n ) (di θ ) si dice consistente in senso forte se ( ) lim EQM θˆn = 0 n→∞ o anche ( ) lim ESM θˆn = 0 n→∞ per qualunque θ ∈ Θ Ovviamente, la consistenza forte implica la consistenza debole; infatti, per la disuguaglianza di Cebicev ( Lim P | θˆn − θ | n → +∞ < ε ) ( P | θˆn − θ | ( < ) 2 E ⎡ θˆn − θ ⎤ ⎢⎣ ⎥⎦ ε ≥ 1− ε ) 2 2 poiché Lim E ⎡ θˆn − θ ⎤ = 0, si ha ⎢⎣ ⎥⎦ n → +∞ ⎧ E ⎡ θˆ − θ 2 ⎤ ⎫ ⎢ n ⎥⎦ ⎪ ⎪ Lim P | θˆn − θ | < ε ≥ Lim ⎨1 − ⎣ ⎬ =1 n → +∞ n → +∞ 2 ε ⎪ ⎪ ⎩ ⎭ ( ( ) ) 4.4 Metodi di stima puntuale Una volta elencate le proprietà che si ritiene debbano essere soddisfatte da uno stimatore puntuale, si dovranno valutare i metodi di stima proposti in letteratura verificando se, ed in quali condizioni operative, producono stimatori che soddisfano tali proprietà. In queste note verranno considerati, anche se in alcuni casi molto sommariamente, i metodi di stima: • della minimizzazione dell'errore quadratico medio; 20 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 • della massima verosimiglianza; • dei momenti; • del minimo chi-quadro (χ2); • della minima distanza; 4.4.1 Minimizzazione dell’errore quadratico medio Un metodo di stima particolarmente rilevante e direttamente collegato alle proprietà delle stime sopra elencate è quello basato sulla minimizzazione dell'errore quadratico medio; si tratta, quindi, di un metodo che ha come obiettivo l’individuazione dello stimatore più efficiente in assoluto. Un inconveniente di questo metodo è rappresentato dal fatto che, come già sottolineato, per molte distribuzioni non esiste uno stimatore di θ̂ capace di minimizzare l'errore quadratico medio rispetto a tutti i possibili valori di θ, succede cioè che per alcuni valori di θ l'errore quadratico medio risulta minimizzato dallo stimatore θ̂ 1 , mentre per altri valori di θ , al minimo si perviene attraverso una diverso stimatore θ̂ 2 . In tali situazioni, essendo θ una quantità incognita, il problema non ammette soluzione, o meglio, è il metodo della minimizzazione dell'errore quadratico medio che non fornisce la soluzione. Comunque, nelle situazioni in cui si riesce ad individuare un tale stimatore, si tratta dello stimatore più efficiente in senso assoluto ed uno degli acronimi di più largo impiego per caratterizzare tale stimatore è B(E) (Best Estimator). Poiché, come già detto, le stime che minimizzano l'errore quadratico medio non sempre esistono, si preferisce sovente restringere la classe delle funzioni di stima a quelle che rispettano certe condizioni; ad es. si può, come già sottolineato, restringere la classe alle sole stime non distorte e ricercare tra queste la stima che minimizza l'errore quadratico medio. In questo caso, il metodo della minimizzazione dell'errore quadratico medio si riduce al metodo della minimizzazione della varianza; ma, in tali condizioni si deve tenere presente che l’ottimo cui si può, eventualmente, pervenire è un ottimo vincolato (un ottimo relativo e non un ottimo assoluto). Si consideri ora la Fig. 1 dove sono stati riportati i grafici relativi alle distribuzioni campionarie di tre diverse funzioni di stima di θ, due di queste, θ̂ 1 e θ̂ 2 21 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 ,danno luogo a delle stime di θ corrette, mentre la terza, θ̂ 3 , dà luogo ad una stima distorta di θ. f ( θ 3 ) f ( θ 1 ) f ( θ 2 ) Fig. 1 - θ Grafico relativo alla distribuzione di tre diverse funzioni di stima Dei tre stimatori considerati θ̂ 1 , θ̂ 2 e θ̂ 3 il secondo θ̂ 2 è senz'altro da scartare, infatti tale stimatore pur essendo corretto presenta una variabilità nettamente superiore a quella dell'altro stimatore corretto θ̂ 1 . La scelta tra le funzioni che danno luogo agli stimatori θ̂ 1 e θ̂ 3 , presenta invece qualche difficoltà; infatti, in questo caso si tratta di confrontare due stimatori, dei quali, quello che possiede la “proprietà” della correttezza θ̂ 1 mostra una maggiore variabilità rispetto a θ . Risulta ragionevole nella situazione prospettata scegliere lo stimatore θ̂ 3 ; infatti, come si può evincere dalla figura, valendo la disuguaglianza ( ) ( ) EQM θˆ3 < EQM θˆ1 la probabilità di ottenere valori prossimi a θ risulta più elevata per lo stimatore θ̂ 3 rispetto allo stimatore θ̂ 1 . L’inserimento del vincolo di correttezza riduce, in pratica, lo spazio in cui ricercare l’ottimo; se si riuscisse ad individuare tale ottimo, lo stimatore che minimizza l’errore quadratico medio nell’ambito ristretto delle stime corrette, si sarebbe individuata la strategia dominante nella classe ristretta degli stimatori corretti. Un tale stimatore viene usualmente indicato con l’acronimo BU(E) (Best Unbiased Estimator). In molte situazioni operative non esiste un’alternativa dominante, neppure nella 22 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 classe ristretta degli stimatori corretti, ed anche quando una tale possibilità sussiste a livello teorico può risultare molto difficile o addirittura impossibile procedere alla sua derivazione analitica, in tali situazioni si può procedere all’inserimento del vincolo di linearità n T ( X 1 , X 2 ,..., X n ) = α 0 + ∑ α i X i . i =1 Nella classe ristretta degli stimatori lineari e corretti si riesce ad individuare gli stimatori ottimali (cioè gli stimatori più efficienti) in molte situazioni rilevanti di ricerca, tra queste, la più significativa è quella che riguarda i modelli statistici lineari, in particolare il così detto modello classico di regressione lineare. In tale contesto,come si avrà modo di chiarire successivamente, il metodo di stima statistica puntuale che ne risulta viene , usualmente, detto metodo di stima dei minimi quadrati. Per indicare lo stimatore che minimizza l’EQM nell’ambito degli stimatori lineari e corretti si utilizza usualmente l’acronimo BLU(E) (Best Linear Unbiased Estimator) Il metodo di stima puntuale basato sulla minimizzazione dell’errore quadratico medio può essere interpretato facilmente in termini decisionali. L’errore quadratico medio assume, infatti, la veste di funzione di perdita e l’impossibilità di individuazione dello stimatore più efficiente si risolve nella constatazione della non esistenza di un’alternativa decisionale (azione) che risulti dominante rispetto a tutte le altre: la migliore azione per qualunque stato di natura che, nella specifica circostanza, è rappresentato dal valore assunto dal parametro incognito θ . 4.4.2 Massima verosimiglianza Un secondo metodo di stima puntuale particolarmente rilevante è il metodo della massima verosimiglianza. Si ricorda che: data una variabile casuale, discreta o continua X, con funzione di massa, o di densità di probabilità f(x; θ) e un campione casuale semplice di n osservazioni su X , si è definita di verosimiglianza la funzione n L( θ ) = f ( θ ; x1 , x 2 ,...,x n ) = ∏ f ( θ ; xi ) i =1 Come già sottolineato, la funzione di verosimiglianza coincide in termini formali 23 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 con la funzione di massa o di densità di probabilità del campione: si tratta infatti di una stessa espressione interpretata come funzione: • degli elementi campionari x1, x2,...,xn (funzione di densità o di massa di probabilità) che variano nell'universo dei campioni; del parametro θ (funzione di verosimiglianza) per un campione prefissato. • Nella prima interpretazione (a priori), si fa riferimento all’universo dei campioni e le variabili che interessano sono, appunto, le variabili casuali campionarie X1,X2,…,Xn. Nella seconda interpretazione (a posteriori), le variabili campionarie hanno assunto particolari determinazioni x1,x2,…,xn e sono, pertanto, quantità costanti note; risulta, allora, ragionevole interpretare l’espressione come funzione del parametro (o dei parametri) θ che, pur essendo una costante, assume la veste di variabile essendo incognito il suo valore. Il metodo di stima della massima verosimiglianza consiste nello scegliere il valore ~ θ che massimizza la funzione L(θ). Se L(θ) è una funzione differenziabile, condizione necessaria affinché essa abbia un massimo è che dL(θ)/d θ = 0 . Nella generalità dei casi non occorre procedere ad ulteriori elaborazioni (computo delle derivate di ordine superiore) essendo il punto di stazionarietà individuato un punto di massimo. La derivazione della funzione di verosimiglianza L(θ) comporta, la derivata del n prodotto ∏ f(xi; θ), operazione non immediata per le note caratteristiche della i=1 derivazione di un prodotto. Per tale motivo, in genere si preferisce massimizzare non la verosimiglianza L(θ) ma il logaritmo naturale della verosimiglianza l(θ) = log L(θ) = n ∑ log f(xi; θ) i=1 detto log-verosimiglianza. Essendo il logaritmo naturale una funzione monotona, il ~ valore θ che massimizza la log-verosimiglianza l(θ) è identico a quello che massimizza la verosimiglianza L(θ). Si ricorda che la derivata prima della log-verosimiglianza è stata definita come funzione score; di conseguenza, se la log-verosimiglianza è differenziabile allora condizione necessaria affinché la funzione abbia un massimo è che il suo score sia 0: 24 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 S(θ) = d l (θ ) = 0. dθ ~ Il valore θ che massimizza la verosimiglianza o la log-verosimiglianza è detto stima di massima verosimiglianza del parametro incognito θ. Se nella soluzione si sostituiscono alle determinazioni (x1, ..., xn) le corrispondenti variabili casuali (X1, ..., Xn) si ottengono gli stimatori di massima verosimiglianza. Ovviamente se la distribuzione della variabile casuale X, è caratterizzata da più parametri θ1, ..., θk, per trovare il massimo occorrerà uguagliare a 0 ciascuna delle derivate parziali rispetto ad ogni singolo parametro (lo score è quindi un vettore a k componenti, una per ogni parametro incognito) e poi ricavare la stima dei parametri risolvendo il sistema delle equazioni ottenute. Si riporta nelle righe seguenti la derivazione delle stime di massima verosimiglianza, elencandone proprietà e legge di distribuzione, per campioni relativi ad alcune v.c. tra quelle esaminate nel Cap. 2; si tratta sempre di distribuzioni che appartengono alla famiglia esponenziale per le quali è, quindi sempre possibile individuare stimatori sufficienti e, a ragione della disuguaglianza di Cramèr-Rao, ottimali nell’ambito degli stimatori corretti. V.C. di Bernoulli La log-verosimiglianza della v.c. di Bernoulli è data da n l(p) = ∑ i=1 n log f(xi; p) = ∑ i=1 n n i=1 i=1 log ( p xi q1− xi ) = log p ∑ xi + log (1-p) (n – ∑ xi). derivando l(p) rispetto a p per ottenere lo score ed uguagliando a 0 si ha S(p) = 1 p n ∑ xi – i=1 n 1 (n – ∑ xi) = 0. q i=1 risolvendo l’equazione rispetto a p si ricava la stima di massima verosimiglianza di p 1 ~ p = n n ∑ xi = x . i=1 Lo stimatore di massima verosimiglianza di p è quindi la media campionaria 1 ~ p = X = n 25 n ∑ i=1 Xi, B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 n Poiché ciascuna Xi è una v.c. di Bernoulli ne consegue che ∑ Xi è la somma i=1 1 degli 1, nel campione (somma dei successi nelle n prove), e X = n n ∑ Xi è la i=1 proporzione dei successi. L’immediata conclusione cui si perviene, ricordando quanto n esposto nel Cap.2, è che lo stimatore ∑ X i ha distribuzione binomiale con parametri n i =1 e p, mentre la la media campionaria X è una binomiale relativa; questa distribuzione per n sufficientemente grande può essere approssimata con la distribuzione Normale avente la stessa media (p) e la stessa varianza (pq/n). n ∑ Xi (e qualsiasi altra trasformazione biunivoca della stessa) è una statistica i=1 sufficiente per p, quindi ~ p = X è uno stimatore sufficiente, essendo funzione di tale statistica sufficiente, e corretto di p, inoltre, il suo EQM coincide con la varianza e raggiunge il limite di Cramér-Rao; infatti: n ⎡d ⎤ 1 ⎛ ⎞⎤ ⎪⎫ ⎪⎧ d ⎡ 1 n I ( p ) = − E ⎢ S ( p )⎥ = − E ⎨ ⎢ ∑ X i − ⎜ n − ∑ X i ⎟⎥ ⎬ = 1− p ⎝ ⎪⎩ dp ⎣ p i =1 i =1 ⎠⎦ ⎪⎭ ⎣ dp ⎦ =− 1 d ⎡1 (n − np )⎤⎥ = np2 + n(1 − p2) = nq + np = n np − ⎢ 1− p dp ⎣ p pq pq (1 − p ) ⎦ p da cui 1 pq = I ( p) n p=X che è pari alla varianza di X ; pertanto, lo stimatore di massima verosimiglianza ~ è in assoluto lo stimatore migliore di p nella classe degli stimatori corretti. Infine, ~ p = X è consistente in senso forte, dato che: ( ) ( ) Lim EQM X n = Lim Var X n = Lim n →∞ n →∞ n →∞ pq =0 n Poiché la consistenza forte implica quella debole, X è anche consistente in senso debole. V.C. di Poisson 26 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 La log-verosimiglianza della v.c. di Poisson è data da l(λ) = n ∑ log f(xi; λ) = i=1 n ∑ log λ xi e −λ xi ! i=1 n = log λ ∑ xi – nλ – i=1 n ∑ log xi! i=1 derivando rispetto a λ per ottenere lo score ed uguagliando a 0 si ha S(λ) = 1 λ n ∑ i=1 1 xi – n = 0 ⇒ λ = n ~ n ∑ xi = x . i=1 n La distribuzione campionaria della v.c. ∑X , per la proprietà additiva della v.c. i =1 i di Poisson, è ancora una v.c. di Poisson con parametro nλ che coincide con la media e la ~ varianza della v.c. stessa; mentre di λ = X è una v.c. di Poisson relativa di media λ e varianza λ/n. Tale distribuzione per n sufficientemente grande può essere approssimata con la distribuzione normale avente la stessa media (λ) e la stessa varianza (λ/n) della Poisson relativa. n ∑ Xi (e qualsiasi altra trasformazione biunivoca della stessa) è una statistica i=1 ~ sufficiente per p, quindi λ = X è uno stimatore sufficiente, essendo funzione di tale statistica sufficiente, e corretto di λ, quindi, il suo EQM coincide con la varianza e raggiunge il limite di Cramér-Rao; infatti: ⎡ d ⎛1 n ⎞⎤ ⎡d ⎤ I (λ ) = − E ⎢ S (λ )⎥ = − E ⎢ ⎜ ∑ X i − n ⎟⎥ = ⎣ dλ ⎦ ⎠⎦ ⎣ dλ ⎝ λ i =1 ⎛ n ⎞ n = − E ⎜ − ∑ X i / λ2 ⎟ = ⎝ i =1 ⎠ λ da cui 1 λ = I ( p) n che è uguale alla varianza di X ; pertanto, lo stimatore di massima verosimiglianza ~ λ = X è in assoluto lo stimatore migliore di λ nella classe degli stimatori corretti. ~ Inoltre, λ = X è consistente in senso forte, dato che: ( ) ( ) Lim EQM X n = Lim Var X n = Lim n →∞ n →∞ 27 n→∞ λ n = 0. B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Poiché la consistenza forte implica quella debole, X è anche consistente in senso debole per λ. V.C. Normale La log-verosimiglianza della v.c. Normale è data da: ( ) n ( ) n l µ , σ 2 = ∑ log f xi ; µ , σ 2 = ∑ log i =1 i =1 n n 1 = − log(2π ) − log σ 2 − 2 2 2σ 2 n ∑ (x i =1 i 1 2πσ 2 − µ) ⋅e − 1 2σ 2 ( xi − µ )2 = 2 Poiché la log-verosimiglianza dipende da 2 parametri è possibile distinguere quattro diverse situazioni di stima: • stima di µ ; • stima di σ 2 con µ noto ; • stima di σ 2 con µ incognito ; • stima simultanea di µ e σ 2 . Stima di µ Per quanto concerne la stima di µ non è stata specificata l’eventuale conoscenza del parametro σ 2 in quanto non influente; infatti, se si considera la funzione score, che si ottiene come più volte specificato derivando ed eguagliando a 0 la log- verosimiglianza rispetto al parametro d’interesse si ha: S(µ) = – 1 2σ 2 n ∑ i=1 2(xi – µ)(–1) = n 1 ( x – nµ) = 0 ⇒ µ~ = 2 ∑ i n σ i=1 1 n ∑ xi = x . i=1 pertanto lo stimatore di massima verosimiglianza di µ è la media campionaria µ~ = X = 1 n n ∑ Xi. i=1 Come si è già avuto modo di verificare µ~ = X , si distribuisce normalmente con media µ e varianza σ2/n. X , è uno stimatore sufficiente, perché basato sulla statistica 28 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 n sufficiente ∑X i =1 i , corretto ed il più efficiente nella classe degli stimatori corretti in assoluto di µ; infatti, se si considera il limite della disuguaglianza di .Cramér-Rao ⎛ ds(µ ) ⎞ 1 ⎟⎟ = –E( 2 (– n)) = n/σ2, I(µ) = –E ⎜⎜ σ ⎝ dµ ⎠ si ha 1/I(µ) = σ2/n che è uguale alla varianza di µ~ = X . Inoltre X è consistente in senso forte per µ ; poiché la consistenza forte implica quella debole, X è anche consistente in senso debole per µ. Stima di σ2 con µ nota La funzione score è data da S(σ2) = – n 2σ 2 + n 1 2σ 4 ∑ i=1 1 (xi – µ)2 = 0 ⇒ σ~ 2 = n n ∑ i=1 (xi – µ)2 = s*2* . Questo significa che lo stimatore di massima verosimiglianza di µ è σ~ 2 = S*2* = 1 n n ∑ (Xi – µ)2, i=1 detta varianza campionaria con µ nota. Come già visto nel Cap. 3 la distribuzione campionaria di nσ~ 2 σ2 = nS *2* σ2 ⎛X −µ⎞ = ∑⎜ i ⎟ σ ⎠ i =1 ⎝ n 2 ( ) è di tipo Chi-quadrato con n gradi di libertà χ n2 la cui media e varianza sono rispettivamente pari ad n e a 2n, cioè ⎛ nS 2 ⎞ E ⎜ *2* ⎟ = n ⎜σ ⎟ ⎠ ⎝ ⎛ nS 2 ⎞ Var ⎜ *2* ⎟ = 2n, ⎜σ ⎟ ⎠ ⎝ da cui deriva: E (σ~ 2 ) =E( S *2* ) = σ2 Var( σ~ 2 ) =Var( S *2* ) = 2σ4/n. 29 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Pertanto σ~ 2 = S *2* è uno stimatore corretto di σ2 e che, quindi, il suo EQM coincide con la varianza. Si tratta, inoltre, di uno stimatore sufficiente perché basato n sulla statistica sufficiente ∑ ( X i − µ ) ed il più efficiente nell’ambito degli stimatori 2 i =1 corretti come si verifica facilmente attraverso il computo del limite fissato dalla disuguaglianza Cramér-Rao. ⎛ dS (σ 2 ) ⎞ 1 n ⎟ = –E( I(σ2) = –E ⎜⎜ – 2 ⎟ 2σ 4 2σ 6 ⎝ dσ ⎠ n ∑ (xi – µ)2) = – i=1 n 2σ 4 + n σ4 = n 2σ 4 da cui 1/I(σ2) = 2σ4/n che è uguale alla varianza di σ~ 2 . σ~ 2 = S*2* è consistente in senso forte per σ2, dato che 2σ = 0. Lim EQM (σ~n2 ) = Lim Var (σ~no ) = Lim n →∞ n →∞ n →∞ n 4 Poiché la consistenza forte implica quella debole, σ~ 2 = S *2* è anche consistente in senso debole per σ2. Stima di σ2 con µ incognito Nel caso in cui si voglia stimare la varianza, ma non è noto il valore assunto da µ ,non si può procedere come indicato al punto precedente in quanto nella formula della stima 1 della varianza σ~ 2 = S *2* = n n ∑ (Xi – µ)2 è presente tale elemento che, in quanto tale, i=1 cioè non noto e non di interesse ai fini della stima, assume la natura di parametro di disturbo. Disturbo che può essere facilmente eliminato procedendo ad una sua stima che pur non interessando direttamente è strumentale all’obiettivo che si vuol perseguire che è quello della stima di σ 2 . Piuttosto che trattare questo problema, facilmente risolvibile se si considera quanto detto ai due punti precedenti, si procede alla risoluzione del problema della stima congiunta di entrambi i parametri µ e σ 2 . Stima di µ e σ2 entrambi incogniti Le funzioni score eguagliate a zero per i due parametri incogniti µ e σ 2 sono quelle 30 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 viste in precedenza: s(µ) = s(σ2) = – n 1 ( ∑ xi – nµ) = 0, σ2 n 2σ 2 i=1 + n 1 2σ 4 ∑ (xi – µ)2 = 0. i=1 risolvendo il sistema rispetto ai due parametri incogniti si ottengono le stime: 1 µ~ = x = n n ∑ 1 σ~ 2 = n xi i=1 n ∑ i=1 (xi – x )2 = s*2 . Gli stimatori di massima verosimiglianza di µ è di σ2 sono quindi µ~ = X = 1 n n ∑ σ~ 2 = S*2 = Xi i=1 1 n n ∑ (Xi – X )2, i=1 cioè la media campionaria e la varianza campionaria. n Le statistiche ∑ i=1 n Xi e ∑ X i2 (e qualsiasi altra trasformazione biunivoca di tale i=1 coppia) sono congiuntamente sufficienti per µ e σ2 (per verificare tale risultato basta n svolgere il quadrato nel termine ∑ (xi – µ)2 e operare le relative somme). Di i=1 conseguenza µ~ = X e σ~ 2 = S *2 sono stimatori congiuntamente sufficienti, essendo funzione di statistiche congiuntamente sufficienti. Per quanto detto nel Cap. 3, risulta che le v.c. X e S *2 sono fra loro indipendenti, che X è una stima corretta di µ mentre S *2 è una stima distorta di σ 2 ; inoltre, la v.c. nS*2 σ2 n = ∑ i=1 ⎛ Xi − X ⎜⎜ ⎝ σ ⎞ ⎟⎟ ⎠ 2 ha distribuzione del tipo chi-quadro con n-1 gradi di libertà (χ n2−1 ) . Per le proprietà della v.c. Chi-quadrato ⎛ nS*2 ⎞ E⎜ 2 ⎟ = n – 1 ⎜σ ⎟ ⎠ ⎝ ⎛ nS*2 ⎞ V ⎜ 2 ⎟ = 2(n – 1) ⎜σ ⎟ ⎠ ⎝ 31 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 da cui E( S *2 ) = n −1 2 σ n Var( S *2 ) = 2σ4 n −1 n2 . Essendo S *2 uno stimatore distorto di σ2, il teorema di Cramér-Rao non si applica perché viene a cadere una delle ipotesi fondamentali dello stesso. Comunque, poiché EQM( S *2 ) = σ4(2n – 1)/n2 tende a 0 per n → ∞, S *2 è uno stimatore consistente in senso forte. Dato poi che la consistenza forte implica quella debole, S *2 è anche consistente in senso debole per σ2. Inoltre, per quanto esposto nel capitolo precedente, è invece stimatore corretto di σ 2 la varianza campionaria corretta 1 n S = ∑ (Xi – X ). n − 1 i=1 2 Ed avendo la v.c. (n − 1)S 2 = nS*2 σ2 σ2 n = ∑ i=1 ⎛ Xi − X ⎜⎜ ⎝ σ ⎞ ⎟⎟ ⎠ 2 distribuzione di tipo chi-quadro con n-1 gradi di libertà, la cui media e varianza sono: ⎛ (n − 1)S 2 ⎞ ⎟=n–1 E⎜ ⎜ σ2 ⎟ ⎠ ⎝ ⎛ (n − 1)S 2 ⎞ ⎟ = 2(n – 1), Var ⎜ ⎜ σ2 ⎟ ⎠ ⎝ ne risulta E(S2) = σ2 Var(S2) = 2σ4/(n – 1). Lo stimatore (non di massima verosimiglianza) S2 , è, quindi, uno stimatore corretto e sufficiente di σ2 ma non il più efficiente nella classe degli stimatori corretti. Infatti, il limite di Cramér-Rao sopra individuato 1/I(σ2) = 2σ4/n è inferioe alla varianza dello stimatore xche è pari a 2σ4/(n-1). Quindi S2 non è in assoluto lo stimatore migliore di σ2 nella classe degli stimatori corretti, anche se la differenza rispetto al limite di Cramér-Rao è esigua e diminuisce rapidamente al crescere di n. Infine, risulta facile verificare che S2 è uno stimatore consistente in senso forte, e, quindi, anche in senso debole, di σ2. 32 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 V.C. Gamma La log-verosimiglianza della v.c. Beta con parametri α e β è data da l(α, β) = n ∑ log f(xi; α, β) = i=1 n ∑ i=1 x − i ⎤ ⎡ 1 α −1 log ⎢ xi e β ⎥ α ⎣⎢ Γ(α ) ⋅ β ⎦⎥ che dopo alcune semplificazioni diviene n l (α , β ) = − nα log β − n log Γ(α ) − (α − 1)∑ log xi − i =1 l(α, β) = -nα log β – n log Γ(α) – (α – 1) n ∑ i=1 1 β n ∑x i =1 i n log xi – β ∑ xi. i=1 Per ricavare le stime di massima verosimiglianza di α e β occorre derivare rispetto ad entrambe le variabili, ottenendo le due componenti del vettore score, ed uguagliarle a 0: Γ' (α ) – s(α) = -n log β – n Γ(α ) s( β ) = – nα β n ∑ log xi = 0, i=1 n – ∑ xi = 0. i=1 Dalla seconda delle due espressioni è semplice ricavare β in funzione di α. Tuttavia sostituendo tale risultato nella prima equazione, la funzione gamma ivi coinvolta non consente la derivazione analitica della stima di α., il che significa che non ~ si possono derivare analiticamente le stime di massima verosimiglianza α~ e β anche se, osservando la formula della log-verosimiglianza si conclude che le statistiche n ∑ i=1 n log xi e ∑ xi (e qualsiasi altra trasformazione biunivoca di tale coppia) sono i=1 congiuntamente sufficienti per α e β. Di conseguenza anche se non si riesce a dare ~ l’espressione analitica di α~ e β tali stimatori esistono e sono stimatori congiuntamente sufficienti. Questa situazione, apparentemente strana e complicata, in realtà è (quasi) la regola. Infatti solo pochi modelli statistici, fra i quali quelli visti in precedenza, consentono di esplicitare la formula degli stimatori, di ricavarne l’esatta distribuzione 33 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 campionaria, di indicare l’esatto valore degli indici caratteristici quali valore atteso, varianza e EQM. Quando non è possibile derivare l’espressione analitica degli stimatori di massima verosimiglianza si procede, usualmente, alla massimizzazione della verosimiglianza tramite algoritmi iterativi, implementati su calcolatore, che trovano valore in corrispondenza del massimo per approssimazioni successive iniziando da un punto di partenza (starting point). 4.4.3 Proprietà degli stimatori di massima verosimiglianza Da quanto visto ai punti precedenti, gli stimatori di massima verosimiglianza cui si è pervenuti godono di buone proprietà, ci si deve ora domandare se in tutte le situazioni (per tutti i modelli) è possibile pervenire agli stessi risultati, la risposta non è affermativa: le proprietà degli stimatori di massima verosimiglianza, per campioni di dimensione finita, vanno valutate caso per caso, anche se, nella generalità dei casi c, tali stimatori godono di buone proprietà che vengono di seguito richiamate. ~ Invarianza: Si dimostra che se θ è lo stimatore di massima ~ verosimiglianza di θ allora g( θ ) è lo stimatore di massima verosimiglianza di g(θ). In altri termini per stimare tramite massima verosimiglianza una qualche trasformazione di un parametro già stimato basta prendere la stima precedente e trasformare questa allo stesso modo. Ad esempio: nel modello normale la stima di massima verosimiglianza di σ è la radice quadrata di σ~ 2 ; oppure nel modello di Poisson la stima di ~ massima verosimiglianza di 1/λ è direttamente 1/ λ . Sufficienza: Se esistono delle statistiche sufficienti allora gli stimatori di massima verosimiglianza sono funzione di questi e pertanto sono stimatori sufficienti. Questa proprietà è una conseguenza del criterio di fattorizzazione; infatti se esistono stimatori sufficienti allora la logverosimiglianza è la somma di due componenti: una dipende solo dal parametro e dalle statistiche sufficienti, l’altra solo dal campione Efficienza “per campioni finiti”: Si dimostra che se esiste uno stimatore corretto la cui varianza è pari al limite di Cramér-Rao, allora il metodo 34 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica della massima Versione 2006 verosimiglianza individua “automaticamente” tale stimatore. Efficienza asintotica: Si dimostra che sotto condizioni molto generali di ~ regolarità, lo stimatore di massima verosimiglianza θ è asintoticamente (cioè per n → ∞) efficiente, cioè: ~ - è asintoticamente corretto lim E( θ n ) = θ; n→∞ - la sua varianza tende al limite di Cramér-Rao che a sua volta tende a 0 ~ lim V( θ n ) = 1/Ι(θ); n→∞ - poiché di norma 1/Ι(θ) tende a 0 per n → ∞ ne deriva come conseguenza la consistenza in senso forte e quindi anche in senso debole. ~ θ Normalità asintotica: Si dimostra che, per n → ∞, n ha distribuzione Normale con media il vero valore di e varianza pari al limite inferiore di Cramér-Rao. In simboli ~ θ n ≈ N[θ, 1/I(θ)]. Per caratterizzare le ultime due proprietà asintotiche è stato introdotto l’acronimo BAN(E) (Best Asymptotically Normal Estimator). 4.4.4 Altri metodi di stima Oltre al metodo di stima della minimizzazione dell’EQM e della massima verosimiglianza, molti altri metodi di stima sono stati proposti in letteratura: il metodo dei momenti, il metodo della minima distanza, il metodo del minimo χ2 ecc. In seguito si parlerà diffusamente del solo metodo dei minimi quadrati (minimizzazione dell’EQM nella classe ristretta degli stimatori lineari e corretti), nei punti seguenti si procederà, invece, ad una sintetica illustrazione di altri metodi tra quelli di più frequente impiego. Metodo dei momenti Se con µ r = E[ X r ] si indica il momento r-esimo di una v.c. X, la cui funzione di densità o di massa di probabilità e f ( x;θ ) e θ = (θ1 ,θ 2 ,....,θ k ) , nella generalità dei casi 35 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica µ r = E[ X r ] Versione 2006 è funzione nota dei k parametri θ ( µ r = µ r (θ1 ,..., θ k ) ). Dato che il 1 corrispondente momento campionario risulta essere M r = ∑ X r , si impongono le k n relazioni di uguaglianza (momenti empirici = momenti teorici) M j = µ r (θ1 ,...,θ k ) con j = 1,…, k ne risulta, quindi, un sistema di k equazioni in k incognite che risolto (quando θˆ1 ,...,θˆk dei possibile) fornisce la stima dei momenti k parametri incogniti θ = (θ1 ,θ 2 ,....,θ k ) . Esempio 3 Sia X 1 ,..., X n un campione casuale da una distribuzione con media µ e varianza σ2. Siano (θ1 ,θ 2 ) = (µ , σ 2 ). Stimando i parametri con il metodo dei momenti le equazioni cui si perviene sono: ( ) = µ (µ , σ ) = σ M 1 = µ1 µ , σ 2 = µ M2 2 2 2 + µ2 e la soluzione è: µˆ = X σˆ 2 = ( 1 n ∑ xi − x n i =1 ) 2 Esempio 4 Sia X 1 ,..., X n un campione casuale da una distribuzione di Poisson con parametro λ. Poiché un solo parametro caratterizza la distribuzione, allora il metodo dei momenti suggerisce banalmente la seguente soluzione: λ̂ = X Il metodo dei momenti, seppur intuitivo, non è in generale un buon metodo per la derivazione degli stimatori; infatti, se da questo metodo si ottenessero stimatori con buone proprietà, allo stesso risultato si può pervenire attraverso l’impiego di un altro metodo di stima. 36 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Metodo del minimo chi-quadro Sia X 1 ,..., X n un campione casuale estratto da una densità f X ( x;θ ) , e sia S1 ,..., S k una partizione del campo di variazione di X. La probabilità p j (θ ) che un’osservazione appartenga all’intervallo S j della partizione è data da p j (θ ) = ∫ f X ( x; θ )dx . Si indichino S j k con Nj il numero di Xi che cadono nell’intervallo S j (ovviamente con n = ∑ N j ), e si j =1 costruisca la sommatoria k χ2 = ∑ [n j − n ⋅ p j (θ )]2 j =1 n ⋅ p j (θ ) dove nj è il valore osservato di Nj. Il numeratore dei termini della sommatoria altro non è che il quadrato dello scarto tra il numero osservato e quello atteso di determinazioni che cadono nell’intervallo Sj. La stima del minimo quadrato di θ è il valore θˆ che minimizza χ 2 . È, cioè, quel valore di Θ che, mediamente, rende il numero atteso di osservazioni nell’intervallo S j “più vicino possibile ” al numero realmente osservato. Si osservi che questo metodo introduce spesso un fattore di arbitrarietà dovuto alla finezza della partizione S1 ,..., S k adottata. Esempio 5 Sia X 1 ,..., X n un campione casuale da una distribuzione di Bernoulli di parametro p. Poiché il campo di variazione di X consiste unicamente nei due valori 0 e 1 allora, 1 χ2 =∑ j =0 = [ n j − n ⋅ p j ( p )] 2 n ⋅ p j ( p) = [ n 0 − n(1 − p )] 2 [n1 − np ] 2 + n(1 − p ) np [n − n1 − n(1 − p )] 2 [ n1 − n p ] 2 [n1 − n p ] 2 1 + = ⋅ n(1 − p ) np n p (1 − p ) Dato che χ 2 ≥ 0 , in questo caso si può individuare il minimo in modo diretto osservando che χ 2 = 0 se pˆ = n1 n . Si osservi che in questo esempio la partizione S1 ,..., S k poteva essere scelta in un unico modo, e che lo stimatore trovato è lo stesso di quello che si sarebbe ottenuto col metodo dei momenti o con quello della massima verosimiglianza. 37 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Poiché può risultare difficile individuare il punto di minimo di χ 2 , si preferisce talvolta sostituire il denominatore n ⋅ p j ( p ) direttamente con il valore, ottenendo il cosiddetto chi-quadro modificato. La stima del minimo chi-quadro modificato è allora quel θˆ che minimizza il χ 2 modificato. Metodo della minima distanza Sia X 1 ,..., X n un campione casuale estratto dalla distribuzione FX ( x;θ ) , e sia d(F,G) una funzione che misura la distanza che intercorre tra due funzioni di ripartizione F e G (ad esempio, d ( F , G ) = sup F ( x) − G ( x) misura la massima distanza x verticale tra F e G). La stima di minima distanza di θ è quel valore tra tutti i possibili in Θ che minimizza d ( F ( x), Fn ( x)) dove Fn (x) è la funzione di ripartizione campionaria o empirica. Lo stimatore di minima distanza è intuitivamente attraente ma è spesso di difficile derivazione essendo problematico minimizzare d ( F ( x), Fn ( x)) . Esempio 6 Sia X 1 ,..., X n un campione casuale da una distribuzione di Bernoulli di parametro p. Allora, F ( x; p) = (1 − p) I [ 0,1) ( x) + I [1,∞ ) ( x) Sia nj = n° osservazioni uguali a j (j = 0,1). Allora Fn ( x; p) = n0 I [ 0,1) ( x) + I [1,∞ ) ( x) n Se si usa la funzione di massa d ( F , G ) = sup F ( x) − G ( x) , d ( F ( x), Fn ( x)) risulta x massimizzata per 1 − pˆ = n 0 , cioè pˆ = n1 . n n 38 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 4.5. Stima statistica di intervallo (intervalli di confidenza) Nelle pagine precedenti è stato considerato il problema della scelta della “migliore” stima puntuale di uno o più parametri incogniti θ, sulla scorta di un campione di osservazioni. E' stato detto che se il metodo di stima adottato possiede, nell'universo dei campioni, determinate proprietà, si può presumere che il valore effettivo ottenuto sia “abbastanza prossimo” al valore incognito che si vuol stimare. Comunque un singolo numero non dà nessuna indicazione sulle probabilità che la stima ottenuta assuma un valore prossimo al vero valore del parametro incognito. Con il metodo di stima di intervallo si supera questo inconveniente, infatti, la sua applicazione fornisce informazioni sia sul valore numerico del parametro incognito che sul grado di attendibilità (intesa in senso probabilistico) della stima stessa. La procedura della stima mediante intervalli (di confidenza) consiste nella determinazione, sulla scorta delle informazioni campionarie, di due valori L1 (limite inferiore) e L2 (limite superiore) in modo da soddisfare la relazione P (L1 ≤ θ ≤ L2) = 1 - α per 0 < α < 1 Dove L1 = T1(X1,X2,…,Xn) e L2 = T2(X1,X2,…,Xn) (L1 < L2) sono, nell'universo dei campioni, variabili casuali in quanto funzioni degli n elementi campionari, e 1 - α (usualmente pari a 0,95; 0,99; 0,999) è il così detto livello di confidenza. Un livello di confidenza ad es. pari a 0,95 sta ad indicare che su 100 campioni 95 dovrebbero produrre intervalli che includono il vero valore del parametro incognito. Evidentemente nelle situazioni reali si disporrà di un solo campione, e quindi di una sola determinazione [l1 ,l 2 ] , dell'intervallo casuale di confidenza [L1 , L2 ] , che potrà essere uno dei 95 sui 100 includenti θ o uno dei 5 su 100 che non lo includono. Pertanto, relativamente all’intervallo [l1 ,l 2 ] non si potrà dire che lo stesso ha probabilità 1-α di al suo interno il vero valore del parametro incognito θ: o lo contiene, allora la probabilità è pari ad 1 , o non lo contiene, allora la probabilità è 0 ; da tale constatazione deriva anche la dizione, per 1-α , di livello di confidenza e non di livello di probabilità. Ogni intervallo di stima risulta, quindi, caratterizzato da due elementi essenziali: 1. l’affidabilità o attendibilità, misurata dal livello di confidenza; 39 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 2. l’informatività, misurata dall’ampiezza dell’intervallo. Ovviamente, l’obiettivo da perseguire è quello dell’individuazione di intervalli molto affidabili ma di ampiezza modesta. Purtroppo, tra livello di confidenza e ampiezza dell'intervallo risulta sempre una relazione diretta; cioè, succede che all'aumentare dell'attendibilità della stima (di intervallo) aumenta anche la sua ampiezza e, quindi, diminuisce la sua capacità informativa. Non sarà quindi possibile, nella determinazione di un intervallo di stima, perseguire il duplice obiettivo di massimizzazione del livello di confidenza e di minimizzazione dell’ampiezza dell’intervallo. Un modo per ridurre l'ampiezza degli intervalli, a parità di livello di confidenza (o aumentare il livello di confidenza a parità di ampiezza degli intervalli) è naturalmente quello di aumentare la dimensione del campione. L’ultima considerazione svolta suggerisce una possibile via operativa per il perseguimento simultaneo del duplice obiettivo: si fissano a priori, sia il livello di confidenza sia l’ampiezza massima dell’intervallo, per poi procedere alla determinazione della dimensione campionaria necessaria. Comunque, la procedura usualmente seguita è quella basata sulla fissazione del livello di confidenza 1-α con la conseguente individuazione dell’intervallo di ampiezza minima (intervallo ottimale). Verranno considerati ora alcuni problemi specifici di determinazione degli intervalli di confidenza. Si segnala in proposito che la procedura seguita è quella basata sull’elemento pivotale, dove per elemento pivotale s’intende una qualunque funzione degli elementi campionari e del parametro incognito di interesse la cui distribuzione campionaria è completamente nota, ed essendo completamente nota non può dipendere da θ il cui valore è incognito; cioè, l’elemento pivotale dipende da θ ma non dipende da θ la sua distribuzione. Quanto affermato può essere espresso dalla definizione che segue. Definizione 12 (Elemento pivotale): Sia X una v.c. con funzione di massa o di densità f(x; θ), dove θ ∈ Θ, e sia X = (X1, …, Xn) un campione casuale semplice bernoulliano estratto da X. Allora un pivot (o cardine) è una quantità Q(X; θ)che possiede le seguenti caratteristiche: 1. è funzione del campione X = (X1, …, Xn); 40 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 2. è funzione di θ (il parametro di cui si vuol trovare l’intervallo di confidenza); 3. non contiene altri parametri incogniti (oltre a θ); 4. la sua distribuzione è completamente nota; 5. è invertibile rispetto a θ. La procedura per la determinazione di un intervallo di confidenza attraverso il metodo dell’elemento pivotale si articola nei passi sotto riportati: 1. si individua un pivot Q(X; θ) per il problema in analisi; nella generalità dei casi, la via più facile per individuare l’elemento pivotale è quella che prende avvio da uno stimatore puntuale θ̂ , eventualmente ottimale, del parametro incognito θ rispetto al quale si vuol determinare l’intervallo di confidenza; 2. si fissa il livello di confidenza 1 – α; 3. si determina l’intervallo di ampiezza minima (più informativo) [q1, q2] all’interno del quale il pivot è compreso con probabilità pari al livello di confidenza scelto, cioè P[c1 ≤ Q(X; θ) ≤ c2] = 1 – α; 4. si inverte la relazione c1 ≤ Q(X; θ ) ≤ c2 rispetto a θ in modo da ricavare l’intervallo di confidenza cercato per θ, che quindi soddisferà P[L1(X) ≤ θ ≤ L2(X)] = 1 – α. 4.5.1 Intervallo di confidenza per la media di una variabile casuale normale con varianza nota. Sia x1, x2,...,xn, una specifica determinazione di un campione estratto da una popolazione distribuita normalmente con media µ incognita e varianza σ 2 nota; si voglia determinare un intervallo di confidenza per la media µ. La variabile media campionaria X = 1 n ∑ Xi n i =1 ha, nell'universo dei campioni, distribuzione normale con media µ e varianza σ 2 /n . La variabile standardizzata della X 41 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Z= X- µ σ/ n ~ N (0 ,1) è elemento pivotale in quanto funzione degli elementi campionari, del parametro incognito µ ed ha una distribuzione normale , completamente nota, di media 0 e varianza pari ad 1; si potranno, allora, sulla scorta delle tavole della distribuzione normale standardizzata, determinare due valori c1 e c2 tali che P (c1 ≤ Z ≤ c2) = 1 - α generalmente si scelgono per c1 e c2 valori simmetrici, cioè c2 = - c1 = c= zα 2 , comportando questi valori l’individuazione dell’intervallo di ampiezza minima a ragione della simmetria e dell’accentramento dei valori intorno alla media della distribuzione normale. Ovviamente, l’intervallo ottenuto è quello più informativo. In tal caso, per quanto detto in precedenza, se si scegliesse ad esempio, α = 0,05 si avrebbe c1= - zα 2 = -1,96 e c2 = zα 2 = 1,96. L'uguaglianza sopra scritta è perfettamente equivalente alla relazione P[ (X-z α 2 σ/ n ) ≤ µ ≤ (X+ z α 2 σ/ n ) ] = 1- α Per α = 0,05 si avrebbe quindi l'intervallo di confidenza P[ ( X - 1,96 σ / n ) ≤ µ ≤ ( X + 1,96 σ / n ) ] = 1 - α Esempio 7 Il peso medio alla nascita relativo ad un campione di 200 animali è risultato pari a 0,824 grammi. Sapendo che lo scostamento quadratico medio della variabile (approssimativamente normale) peso alla nascita è gr. 0,042, si vogliono determinare gli intervalli di confidenza (ai livelli del 95% e del 99%) per l'indice caratteristico µ (peso medio). Applicando la formula sopra riportata si ha ( P 0,824 - 1,96 ⋅ 0,042 / 200 ) ≤ µ ≤ 42 ( 0,824 + 1,96 ⋅ 0,042 / n ) = 0,95 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 e quindi l'intervallo 0,8182 ≤ µ ≤ 0,8298 Per α = 0,01 si ha ( P 0,824 - 2,58 ⋅ 0,042 / 200 ) ( 0,824 + 2,58 ⋅ 0,042 / n ) = 0,99 ≤ µ ≤ e quindi l'intervallo 0,8153 ≤ µ ≤ 0,8317 Si noti come all'aumentare del livello di confidenza sia cresciuta di conseguenza l'ampiezza dell'intervallo, e come questa diminuirebbe (a parità di livello di confidenza) se si aumentasse la numerosità del campione. Esempio 8 Si consideri ora il seguente esempio dove la numerosità del campione, anziché essere fissata a priori, viene determinata in funzione del livello di confidenza e dell'ampiezza dell'intervallo (errore ammesso). Uno sperimentatore, sapendo che lo scostamento quadratico medio del tempo di reazione delle cavie ad un certo stimolo è pari a 0,05 secondi, vuole determinare il numero minimo di cavie da sottoporre ad esperimento affinché, nella stima del tempo medio di reazione, l'eventuale errore non superi 0,01 secondi ai livelli di confidenza del 95% e del 99%. Al livello del 95% i limiti di confidenza sono L1 = X − 1,96 ⋅ 0,05 n L2 = X + 1,96 ⋅ , dovendo essere soddisfatto il vincolo sull'errore 1,96 ⋅ 0,05 / n ≤ 0,01 si avrà n ≥ 96,04 43 0,05 n B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Al livello di confidenza del 99% la disuguaglianza relativa all'errore risulta essere 2,58 ⋅ 0,05 / n ≤ 0,01 da cui n ≥ 166,4 Si può quindi concludere che se lo sperimentatore vuole contenere l'errore, nella stima del tempo medio di reazione, nel limite di 0,01 secondi, dovrà fissare la dimensione del campione a 97, nel caso in cui sia interessato ad un livello di confidenza del 95%; dovrà invece estendere l'esperimento a 167 cavie nel caso in cui porti il livello di confidenza al 99%. 4.5.2 Intervallo di confidenza per la media di una variabile casuale normale con varianza incognita. Se ci si trova nella situazione espressa nel punto precedente, supponendo però incognita la varianza, l'intervallo di confidenza sopra individuato non potrà più essere utilizzato; infatti, nei due limiti, inferiore e superiore, dell'intervallo compare lo scostamento quadratico medio incognito della popolazione (parametro di disturbo). Il problema della determinazione dell'intervallo di confidenza può essere risolto sostituendo, allo scostamento quadratico medio incognito σ una sua stima campionaria. Se si stima σ mediante la formula s = σˆ = 1 n ( x i − x )2 ∑ n − 1 i =1 la variabile casuale V= X- µ S / n ~ t n −1 ha una distribuzione del tipo t di Student con n - 1 gradi di libertà. Infatti per quanto 44 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 detto nelle pagine precedenti, tale variabile resta definita dal rapporto tra la variabile casuale normale standardizzata Z= X-µ σ / e la radice della variabile casuale χ2 n divisa per i rispettivi gradi di libertà ∑ (X n Y= i =1 − X) 2 i σ2 /(n− 1) La variabile V sopra definita è elemento pivotale in quanto funzione degli elementi campionari, del parametro incognito µ ed ha distribuzione campionaria completamente nota. Mediante l'uso delle tavole si potranno allora determinare due valori c1 e c2 tali che P (c1 ≤ V ≤ c2) = 1 - α Se si sceglie un intervallo simmetrico, seguendo lo schema di ragionamento adottato sopra, si dimostra che la relazione sopra scritta è equivalente alla relazione P[ ( X -t α 2 S/ n ) ≤ µ ≤ ( X +t α 2 S/ n ) ]=1- α dove, naturalmente, il valore numerico di c dovrà essere individuato sulle tavole della distribuzione t in corrispondenza del prefissato livello di confidenza 1 - α e degli n -1 gradi di libertà. Esempio 9 Avendo somministrato ad un campione casuale di cavie una particolare dieta, dalla nascita fino all'età di tre mesi, ed avendo riscontrato i seguenti incrementi nel peso:55, 62, 54, 57, 65, 64, 60, 63, 58, 67, 63 e 61 grammi; si vuol determinare un intervallo di confidenza, al livello del 95%, relativamente all'incremento medio di peso. Attribuendo al caso le differenze riscontrate negli aumenti di peso, si potrà presumere normale la popolazione teorica di tutte le cavie sottoponibili a quella particolare dieta. In questo caso l'intervallo simmetrico di confidenza può essere derivato dall'uguaglianza. 45 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica P[ Versione 2006 ( X -t α/ 2 ) S/ n ≤ µ ≤ (X +t α/ 2 S/ n )] = 1 -α dove, rispetto alla formula sopra definita, è stato sostituito al simbolo c il simbolo tα/ 2 per indicare che si sta trattando di un intervallo simmetrico il cui livello di confidenza è pari a 1 - α e che la distribuzione campionaria di riferimento è la t di Student. Sulle tavole della distribuzione t , in corrispondenza di 12 - 1 = 11 gradi di libertà e per α = 0,05 si trova tα/2 = t0,025 = 2,20 ( dove 2,20 è il valore che soddisfa la relazione P(t ≤ 2,20) = F (2,20) = 0,975) si avrà allora ⎡ 16,38 P ⎢( 60,75 − 2,20 ⋅ 12 ⎣ ) ≤ µ ≤ ( 60,75 + 2,20 ⋅ 16,38 ⎤ )⎥ = 0,95 12 ⎦ dove 60,75 è naturalmente l'incremento medio di peso riscontrato nelle dodici cavie e 16,38 è la stima corretta della varianza incognita σ 2 della popolazione teorica. Dall'ultima uguaglianza scritta risulta l'intervallo di confidenza 58,17 ≤ µ ≤ 63,32 4.5.3 Intervallo di confidenza per la varianza di una variabile casuale normale con media incognita La variabile casuale n ⎛ Xi − X (n − 1 )S 2 ⎜⎜ V = = ∑ 2 σ σ i =1 ⎝ 2 ⎞ ⎟⎟ ~ χ n2−1 ⎠ ha nell’universo dei campioni distribuzione del tipo χ2 con n-1 gradi di libertà. Si tratta, quindi, di elemento pivotale essendo completamente nota la sua distribuzione e dipendendo solo dai valori campionari e dal parametro incognito di interesse σ2 . Pertanto utilizzando i valori riportati nelle tavole della distribuzione χ2 si potranno determinare due valori c1 e c2 per i quali è soddisfatta la relazione P(c1 ≤ V ≤ c 2 ) = 1 − α Anche se l’intervallo che ne risulta non è di lunghezza minima, essendo la distribuzione χ2 non simmetrica, c1 e c2 vengono scelti usualmente in modo 46 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 simmetrico c1 = χ12−α / 2 , c2 = χα2 / 2 dove i simboli χ 1 −α / 2 e χ α /2 stanno ad indicare i valori della variabile casuale χ2 che hanno, rispettivamente, l’α/2% dei casi a sinistra e l’α/2% dei casi a destra. L’intervallo sopra scritto diventa ⎛ P⎜⎜χ 12−α/ ⎝ 2 ≤ (n− 1) S 2 ≤ χ α/2 2 σ 2 ⎞ ⎟⎟ = 1 − α ⎠ che è perfettamente equivalente all’intervallo ⎡ (n − 1 )S 2 ≤ P⎢ 2 ⎣ χ α/ 2 σ2 ≤ (n − 1 )S 2 ⎤ ⎥ = 1− α χ12−α/ 2 ⎦ 4.5.4 Intervallo di confidenza per la media di una variabile casuale con legge di distribuzione arbitraria. I metodi per la derivazione degli intervalli di confidenza illustrati, si riferiscono a campioni estratti da popolazioni aventi distribuzione normale; evidentemente, ragionamento analogo può essere fatto nel caso della distribuzione bernoulliana, della distribuzione di Poisson, ecc. Sembra naturale però chiedersi come determinare gli intervalli di confidenza relativi a parametri caratteristici di interesse quando non è nota la forma della distribuzione della popolazione cui si riferisce il campione di osservazioni disponibile. Se esistono le condizioni richieste dal teorema del limite centrale, nel caso in cui il parametro d'interesse è la media, la risposta è immediata; infatti, in tale situazione, la media campionaria avrà una distribuzione approssimativamente normale, potrà allora essere applicata la metodologia esposta nelle pagine precedenti. Ad esempio, se con X si indica il numero di successi osservabili in corrispondenza di un esperimento casuale replicato n volte, la variabile casuale X ha distribuzione binomiale, si potrebbe, pertanto, procedere alla determinazione degli intervalli di confidenza facendo, eventualmente, ricorso alle tavole della distribuzione binomiale. Ma, come già segnalato nelle pagine precedenti, la variabile Z= X − np npq 47 ≈ N (0,1) ) B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 per n abbastanza grande, dove naturalmente p è la misura delle probabilità di successo, ha una distribuzione approssimativamente normale con media 0 e varianza 1; quindi, per n abbastanza grande, la variabile X ha distribuzione approssimativamente normale con media n p e varianza . Si ricorda in proposito che n p q l'approssimazione è tanto migliore quanto più p è prossimo al valore 0,5. Per quanto sopra detto, utilizzando le tavole della distribuzione normale, risulta facile determinare il valore che soddisfa la relazione P ( - c ≤ Z ≤ c) = 1 - α dove α è un prefissato livello di confidenza. Infatti: ⎧ ( X − np )2 ⎫ ≤ c2 ⎬ = P ( - c ≤ Z ≤ c) = P (Z2 ≤ c2) = P ⎨ ⎩ np(1 − p ) ⎭ = P {(n + c2) p2 - (2X + c2)p + X2/n ≤ 0} = 1 - α Essendo positivo il coefficiente n + c2 della disuguaglianza (n + c2) p2 - (2X + c2) p + X2/n < 0 ne deriva che essa risulterà soddisfatta per valori di p interni all'intervallo p1⎯ p2; dove p1 e p2 indicano le soluzioni dell'equazione di secondo grado (n + c)2 p2 - (2X + c2) p + X2/n = 0 L’uguaglianza sopra scritta risulta pertanto equivalente alla relazione P (p1 ≤ p ≤ p2) = 1 - α Se oltre ad n anche X ed (n - X) assumono valori sufficientemente elevati, le quantità p1 e p2 potranno essere derivate più semplicemente, ma in modo approssimato dalle uguaglianze p1 = X − zα 2 n X n ⋅ (n-X ) n n ; p2 = X + zα 2 n X n ⋅ (n-X ) n n Esempio 10 In una certa stazione sperimentale sono stati osservati 550 germogli di pisello, 420 dei quali presentavano colorazione verde (carattere dominante) mentre i rimanenti 130, colorazione gialla (carattere recessivo). Si vuol determinare un intervallo di confidenza, al livello del 95%, per la percentuale p di piselli verdi. Essendo n = 550 piuttosto elevato si potrà ricorrere all'approssimazione 48 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 normale; dalle tavole di tale distribuzione risulta, come noto, che c = 1,96 è il valore che soddisfa l'uguaglianza P ( - c ≤ Z ≤ c) = 0,95 per cui p1 = p2 = (2 ⋅ 420 + 1,96 ) − 4(550 + 1,96 )420 2(550 + 1,96 ) 2 2 2 ⋅ 420 + 1,96 2 − 2 2 / 550 2 (2 ⋅ 420 + 1,96 ) − 4(550 + 1,96 )420 2(550 + 1,96 ) 2 2 2 ⋅ 420 + 1,96 2 + 2 2 = 0,72637 / 550 = 0,79724 2 pertanto l'intervallo di confidenza sarà 0,73 ≤ p ≤ 0,80 Qualora fossero state applicate le formule approssimate si sarebbe ottenuto p1 = 0,7263 , p2 = 0,7976 4.5.5 Intervalli simultanei di confidenza per la media e la varianza di una variabile casuale normale Sia x1, x2,...,xn, una specifica determinazione di un campione estratto da una popolazione distribuita normalmente con media µ e varianza σ 2 entrambe incognite; si vogliano determinare intervalli simultanei (regione) di confidenza per la media µ e per la varianza σ 2 . Una prima possibilità di soluzione del problema è quelle di utilizzare gli intervalli già determinati in precedenza: per la media µ in presenza del parametro di disturbo incognito σ 2 e per la varianza σ 2 in presenza del parametro di disturbo incognito µ: P[ (X - t α1 2 S/ n ⎡ (n − 1 )S 2 P⎢ ≤ 2 χ α2 / 2 ⎣⎢ ) σ2 ≤ ≤ µ ≤ (X + t (n − 1 )S 2 ⎤ ⎥ = 1 − α2 χ12−α2 / 2 ⎦⎥ 49 α1 2 S/ n ) ] = 1-α 1 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Questa via deve essere essere esclusa per due ragioni fondamentali: 1. la regione (intervalli simultanei) di confidenza che si ottiene combinando i due intervalli non è ottimale (non è di minima dimensione); 2. i due intervalli casuali non sono indipendenti (presenza in entrambi gli intervalli della v.c. varianza campionaria), quindi, la probabilità congiunta non è uguale al prodotto delle due probabilità (1 − α 1 ) ⋅ (1 − α 2 ) . Se si tiene presente che, nella derivazione dell’intervallo di confidenza per la media, alla mancata conoscenza del parametro di disturbo σ 2 si è sopperito attraverso una sua stima puntuale corretta S 2 = ( 1 ∑ Xi − X n −1 ) 2 , nella situazione in esame è forse più ragionevole pensare ad un diverso modo di eliminazione del “disturbo”, ad esempio, facendo ricorso non alla stima puntuale di σ 2 ma ad una stima per intervallo. I due intervalli causali, che risultano anche indipendenti, da prendere in considerazione sono: P[ (X - z α1 2 σσ n ⎡ (n − 1 )S 2 P⎢ ≤ 2 ⎢⎣ χ α2 / 2 ) σ2 ≤ ≤ µ ≤ (X + z α1 2 σσ n ) ] = 1-α 1 (n − 1 )S 2 ⎤ ⎥ = 1 − α2 χ12−α2 / 2 ⎥⎦ Se ora si considera che: ⎛ X-µ ≤ z α1 P⎜⎜ − z α1 2 ≤ σ/ n ⎝ ⎡ ⎞ = − = α P 1 ⎢ − z α1 2⎟ 1 ⎟ ⎢⎣ ⎠ ( ) 2 2 2 ⎛ X-µ ⎞ ⎟⎟ ≤ z α1 ≤ ⎜⎜ ⎝σ / n ⎠ ( ⎤ )⎥ 2 2 ⎦⎥ si ottiene la relazione funzionale (parabola): (X-µ ) 2 = z α2 2 ⋅ σ 2 /n 1 che consente di tracciare i confini della regione di confidenza per µ e σ 2 . Nella Fig. 2 sono riportati gli intervalli simultanei di confidenza per µ e σ 2 : il rettangolo in grassetto rappresenta la regione di confidenza ottenuta combinando i due intervalli cui si è pervenuti attraverso elaborazioni separate e per la quale non si è in grado di calcolare il livello (1 − α ) ≠ (1 − α 1 ) ⋅ (1 − α 2 ) essendo i due intervalli casuali non indipendenti, mentre la determinazione simultanea, non solo consente di calcolare il livello di confidenza (1 − α ) = (1 − α 1 ) ⋅ (1 − α 2 ) ma individua anche una regione di confidenza di minore dimensione (quella racchiusa tra i due rami della parabola e le due 50 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 linee che definiscono l’intervallo di confidenza per la varianza σ 2 ) anche se non è quella ottimale. σ2 (X-µ ) 2 = z 2α 1 2 ⋅σ 2/ (n − 1 )s 2 χ12−α2 / 2 s (n − 1 )s 2 χ α/2 2 x x + tα 1 2 s / n x + tα 1 2 s / n µ Fig.2 – Intervalli simultanei di confidenza per la media e la varianza di una distribuzione normale 4.5.6 Intervalli di confidenza, per la differenza fra medie e tra proporzioni Partendo da considerazioni analoghe a quelle fatte nelle pagine precedenti, risulta facile verificare che l’intervallo di confidenza simmetrico per la differenza fra le medie µ x e µ y di due distribuzioni normali con varianze note σ x2 e σ y2 , risulta dall’uguaglianza { P ( X − Y ) − c σ x2 /m + σ y2 /n } ≤ µ x − µ y ≤ ( X − Y ) + c σ x2 /m+ σ y2 /n = 1 − α dove X e Y sono le medie campionarie, m e n le numerosità dei due campioni casuali supposti indipendenti. La costante c dovrà essere determinata sulla scorta delle tavole della distribuzione normale, in corrispondenza del prefissato livello di confidenza 1-α . L’elemento pivotale che ha consentito la derivazione dell’intervallo è: X − Y − (µ X − µ Y ) σ x2 m + σ n2 n 51 ~ N (0,1) ) B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Nel caso in cui i due campioni casuali si riferissero a popolazioni normali aventi la stessa varianza incognita σ2 , la formula per l’intervallo simmetrico di confidenza, per la differenza fra le medie µ x e µ y è ⎧⎪ (m− 1)S x2 + (n− 1)S y2 ⎛ 1 1 ⎞ P ⎨[ (X − Y ) − c ⎜ + ⎟ m+ n− 2 ⎝m n⎠ ⎪⎩ ≤ (X − Y )+ c ]≤ µ x −µ y ≤ (m− 1)S x2 + (n− 1)S y2 ⎛ 1 1 ⎞ ⎫⎪ ⎜ + ⎟ ⎬ = 1 −α m+ n− 2 ⎝ m n ⎠ ⎪⎭ dove X e Y sono le due medie campionarie; S x2 e S y2 le due varianze campionarie (stime corrette di σ2); m , n le numerosità dei due campioni. La costante c dovrà essere determinata in corrispondenza di m + n - 2 gradi di libertà, sulla scorta delle tavole della distribuzione t di Student, al prefissato livello di confidenza 1-α . L’elemento pivotale che ha consentito la derivazione dell’intervallo è: X − Y − (µ X − µ Y ) σ2 = σ2 + m n X − Y − (µ X − µ Y ) S ⎛ 1 1⎞ ⎜ + ⎟ ⎝m n⎠ dove S = ⎡ (m − 1)S x2 (n − 1)S y2 ⎤ + ⎢ ⎥ 2 σ 2 ⎦⎥ ⎣⎢ σ (m + n − 2) = ~ t m + n -2 (m − 1)S x2 + (n − 1)S y2 (m + n − 2) Analogamente a quanto detto sopra, l’intervallo di confidenza per la differenza fra proporzioni, qualora i campioni siano numerosi e px , py siano vicini a 0,5, è espresso dalla formula ⎧⎪ P ⎨( p̂ x − p̂ y ) − c ⎪⎩ p̂ x (1 − p̂ x ) p̂ y (1 − p̂ y ) + ≤ px − p y ≤ m n ≤ ( p̂ x − p̂ y )+ c p̂ x (1 − p̂ x ) p̂ y (1 − p̂ y + m n 52 ) ⎫⎪ ⎬ = 1 −α ⎪⎭ B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 dove , al solito p̂ x e p̂ y sono le due proporzioni campionarie; px e py le proporzioni incognite delle popolazioni; m e n le numerosità dei due campioni. La costante c dovrà essere determinata, sulla scorta della distribuzione normale, in corrispondenza del prefissato livello di confidenza 1-α . Gli intervalli di confidenza per la somma di medie e di proporzioni, relativamente a situazioni analoghe a quelle sopra esposte, saranno perfettamente identici a quelli già considerati, a meno del segno (µx + µy e px + py anziché µx - µy e px - py). 4.5.7 Intervalli di confidenza, per la differenza fra medie per dati appaiati Se X ~ N(µx, σ x2 ) e Y ~ N(µy, σ y2 ) sono due v.c. con varianze σ x2 ≠ σ y2 incognite e si vuole costruire un intervallo di confidenza per µx − µy sulla base dell’evidenza campionaria, l’elemento definito nella sezione precedente non è più pivotale virtù del fatto che le due varianze σ x2 e σ y2 (parametri di disturbo) non sono note. Si può allora pensare di sostituire alle quantità incognite una loro stima ed ottenere la v.c.. X − Y − (µ x − µ y ) S x2 / m + S y2 / n , dove S x2 e S y2 sono, rispettivamente, le varianze campionarie corrette di X e di Y utilizzate come stimatori di σ x2 e σ y2 . Purtroppo, questa v.c., pur non dipendendo da parametri incogniti, non è elemento pivotale non essendo nota la sua distribuzione. Infatti, la v.c. di cui si conosce la distribuzione (t di Student con n+m-2 gradi di libertà)è quella definita dal rapporto tra la v.c. la normale standardizzata relativa alla differenza tra medie e la radice di un χ 2 divisa per i propri gradi di liberta relativa alla combinazione delle varianze: X − Y − (µ x − µ y ) σ x2 / m + σ y2 / n ⎡ (m − 1)S x2 (n − 1)S y2 ⎤ + ⎢ ⎥ 2 σ y2 ⎥⎦ ⎢⎣ σ x (m + n − 2) Ma in questa espressione le due varianze incognite σ x2 e σ y2 , che compaiono al numeratore e al denominatore, non si semplificano. Per campioni di dimensioni modeste il problema della determinazione dell’intervallo di confidenza per µ x − µ y in presenza di due varianze σ x2 e σ y2 diverse 53 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 ed incognite trova la sua soluzione ottimale nel caso in cui le due v.c. X e Y non sono indipendenti, anzi, si presume che la rilevazione dei due caratteri sia stata effettuata sulle stesse unità statistiche (dati appaiati). In tale situazione si avranno a disposizione n coppie di osservazioni (xi , y i ) e si può, pertanto considerare la v.c. V = X – Y che è ancora una v.c. normale (essendo combinazione lineare di v.c. normali) con media µ v = E (V ) = E ( X ) + E (Y ) = µ x + µ y e varianza σ v2 = Var (V ) = Var ( X ) + Var (Y ) + Cov ( X , Y ) = σ x2 + σ y2 + σ xy . Per la determinazione dell’intervallo di interesse basterà applicare la procedura illustrata in precedenza quando si è trattato della stima di intervallo per la media di una v.c. normale con varianza incognita. Da rilevare che per risolvere il problema non occorre procedere alla stima delle varianze σ x2 e σ y2 e della covarianza σ xy bastando la stima della varianza della v.c. V = X – Y. L’elemento pivotale è X − Y − (µ x − µ y ) Sv n 1 n ( X i − Yi )i2 . ∑ n − 1 i =1 1 n 2 ∑Vi = n − 1 i =1 ~ t n −1 dove S v = Si segnala che trattare con dati appaiati riduce drasticamente il numero dei gradi di libertà che sono pari a n-1 rispetto ai gradi di libertà che si sarebbero avuti (2n-2) nel caso di campioni indipendenti. 4.5.8 Intervallo di confidenza per il rapporto di varianze Se si vuole determinare l’intervallo di confidenza per il rapporto di due varianze σ x2 e σ y2 ,di popolazioni normali indipendenti con medie µx e µy incognite, disponendo di m informazioni campionarie su X ed n su Y, basterà fare riferimento all’elemento pivotale rappresentato dalla variabile casuale (m − 1) S 2x /(m − 1) 2 S 2x σ y σ 2x = 2 ⋅ 2 = W= (n − 1) S 2y Sy σ x /(n − 1) 2 σy m ∑ (X i =1 n − X ) /(m − 1) 2 i ∑ (Y − Y ) i =1 2 i ⋅ /(n − 1) σ 2y σ 2x ~ Fm −1, n −1 che ha, nell’universo dei campioni, distribuzione del tipo F di Fisher-Snedecor con m-1 e n-1 gradi di libertà. 54 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 Si può, pertanto, determinare l’intervallo P(c1 ≤ W ≤ c 2 ) = 1 − α Anche in questo caso se si scelgono valori di c1 e c2 simmetrici c1 = F1−α/2 , c2 = Fα/2 cioè valori della variabile casuale non simmetrica F che hanno, rispettivamente, l’α/2% dei casi a sinistra e l’α/2% dei casi a destra, si otterrà un intervallo non ottimale. Sotto le ipotesi introdotte si ha l’intervallo ⎛ P⎜ F1−α/ ⎜ ⎝ 2 2 S x2 σ y ≤ 2 ⋅ 2 ≤ Fα/ Sy σ x 2 ⎞ ⎟ = 1 −α ⎟ ⎠ che è perfettamente equivalente all’intervallo ⎛ S y2 P⎜ 2 F1−α/ ⎜S ⎝ x 2 ≤ σ y2 σ x2 ≤ ⎞ ⎟ = 1 −α F α/ 2 ⎟ S x2 ⎠ S y2 ed anche ⎛ S2 σ 2 S2 1 1 ≤ x2 ≤ x2 ⋅ P⎜ x2 ⋅ ⎜ S Fα/ 2 σ S y F1−α/ y ⎝ y 55 2 ⎞ ⎟ = 1 −α ⎟ ⎠ B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 4.6. Determinazione della numerosità campionaria La teoria degli intervalli di confidenza consente anche di affrontare in modo razionale la problematica della scelta della dimensione del campione. Nelle pagine precedenti è stato sottolineato che un intervallo di confidenza è caratterizzato da due elementi fondamentali: il livello di confidenza, che ne misura l’affidabilità, e l’ampiezza, che ne misura l’informatività. L’obiettivo che si vuol perseguire è quello della determinazione di un intervallo per il quale siano massime sia l’affidabilità che l’informatività; purtroppo, come già detto, fra questi due elementi esiste un legame diretto, nel senso che all’aumentare del livello di confidenza aumenta anche l’ampiezza, e che quindi non è possibile, contemporaneamente, massimizzare il livello di confidenza e minimizzare l’ampiezza. Pertanto, in presenza di una dimensione campionaria predeterminata, se si vuole incrementare l’informatività si dovrà rinunciare a qualcosa in termini di affidabilità e viceversa. Nelle situazioni in cui la dimensione non è prefissata si può, una volta fissato il livello di confidenza, procedere alla determinazione della dimensione campionaria in modo da ottenere un intervallo di confidenza per il parametro d’interesse di ampiezza prefissata. La procedura da seguire è quella illustrata nelle due esemplificazioni che seguono. Sia X ~ N(µ, σ2) e supponiamo in prima istanza che σ2 sia nota. Si vuol determinare la dimensione del campione affinché l’ampiezza dell’intervallo di confidenza per µ, al livello di confidenza (1 – α), sia pari ad A. Si supponga di voler procedere alla determinazione di un intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale la cui varianza è nota prefissando sia il livello di confidenza 1 − α sia l’ampiezza indicata con A. L’espressione dell’intervallo di confidenza per il caso in esame è già stata individuata ed è P[ (X - z α 2 σσ n ) ≤ µ ≤ (X + z α 2 σσ n ) ] = 1-α Avendo prefissato sia il livello di confidenza che l’ampiezza dell’intervallo deve valere la relazione: ( A = X + zα 2 σ / n ) − (X+ z α 2 ) σ / n = 2 z α 2 σ / n ⇒ n = 4 zα2 2 σ 2 / A 56 B. Chiandotto Statistica per le decisioni Stima statistica Versione 2006 si ricava n come incognita n = (2 zσ/A)2, che, dovendo sempre essere un intero, va arrotondato per eccesso. La formula fornisce la dimensione campionaria cercata, nel rispetto dei vincoli prefissati, ma è basata sull’assunto della conoscenza del parametro σ 2 , circostanza questa che si riscontra molto raramente nei contesti operativi; nella generalità dei casi, la varianza σ2 è incognita. In tale contesto, per stabilire la dimensione del campione si dovrà ricorrere ad una sua stima, che potrà derivare da conoscenze pregresse o da un’indagine campionaria “pilota”, che sarà, ovviamente, di dimensione ridotta ed il cui unico scopo è quello di pervenire ad una stima della varianza incognita. Come seconda esemplificazione si ipotizzi di voler determinare la dimensione campionaria per un intervallo di confidenza del parametro p relativo ad una v.c. di Bernoulli, , nel rispetto dei vincoli di confidenza ed informativa prefissati. Come già visto, se risulta ragionevole l’approssimazione con la distribuzione normale, l’intervallo di confidenza per il parametro p è: ⎡X − zα 2 P⎢ ⎣n p ⋅ (1 − p ) n X + zα 2 n ≥p ≤ p ⋅ (1 − p ) ⎤ ⎥ = 1−α n ⎦ Avendo prefissato il livello di confidenza ( 1 − α ) e l’ampiezza A dell’intervallo, deve essere soddisfatta l’uguaglianza A= X + zα 2 n p ⋅ (1 − p ) n − X + zα 2 n p ⋅ (1 − p ) = 2zα 2 n p ⋅ (1 − p ) n Da cui deriva n = 4 zα2 2 p ⋅ (1 − p ) n A Relazione che non può essere utilizzata essendo p l’incognita del problema; problema che può, comunque, essere risolto o seguendo le indicazioni fornite nella esemplificazione precedente (informazioni pregresse o indagine pilota), oppure, ed è la procedura usualmente impiegata, ponendo p = (1-p) = 0,5 , valore questo che massimizza l’espressione, cioè il valore di n. Si tratta di un atteggiamento prudenziale che comporta generalmente un sovradimensionamento della numerosità campionaria. 57