Discipline sociologiche - UNIPA

annuncio pubblicitario
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL
PARTIMONIO CULTURALE
DIPARTIMENTO
MANIFESTO
CORSO DI LAUREA
ANNO ACCADEMICO DI INSEGNAMENTO
ANNO DI CORSO
INSEGNAMENTO
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE
TIPO DI ATTIVITÀ
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
DOCENTE
CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICITÀ
SEDE
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
MODALITÀ DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
CULTURE E SOCIETA’
2014/2015
SERVIZIO SOCIALE
(SEDE AGRIGENTO)
2015/2016
Secondo
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
SPS/08
Caratterizzante
Discipline sociologiche
06552
NO
Roberto Rovelli
Professore Associato Confermato
Università di Palermo
6
120
30
NESSUNA
POLO DIDATTICO AGRIGENTO
LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN
AULA
OBBLIGATORIA
PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI
UNA TESINA
VOTO IN TRENTESIMI
II SEMESTRE 2015-2016
INIZIO LEZIONI: GIOVEDI' 10 MARZO
2016 ALLE 15:00.
CON PROSECUZIONE NEI GIORNI DI
GIOVEDI (DALLE 15:00 ALLE 17:00)
E VENERDI (DALLE 11:00 ALLE 12:00).
FINE DELLE LEZIONI: VENERDI 27
MAGGIO 2016.
GIOVEDI ORE 14:00‐15:00
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione dei concetti teorici e degli strumenti metodologici necessari per la conduzione di
ricerche empiriche o di ricerche sperimentali in campo socio‐educativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare il linguaggio specifico della Sociologia dell'Educazione e dell'ambito più
generale della Sociologia dei Processi culturali e comunicativi.
Autonomia di giudizio
Capacità di lettura critica di risultati di ricerche empiriche o sperimentali condotte da altri
ricercatori, o da centri di ricerca nazionali (Censis, Ministero dell'Istruzione e dell'Università) o
sovra‐nazionali (OCSE‐OECD, Unesco). Capacità di impostare una ricerca empirica o una ricerca
sperimentale in campo socio‐educativo.
Abilità comunicative
Capacità di esporre i risultati di studi empirici o sperimentali anche ad un pubblico non esperto di
problemi socio‐educativi. Essere in grado di sostenere l'importanza e di evidenziare le ricadute
sociali degli interventi di politica scolastica ed universitaria.
Capacità d’apprendimento
Capacità di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche più rilevanti
del settore scientifico‐disciplinare. Capacità di seguire corsi di laurea magistrali o corsi di
specializzazione nel settore del servizio sociale o delle scienze sociali.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
A partire dall'analisi della trasformazione dei sistemi scolastici contemporanei in sistemi scolastici
di massa, il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici indispensabili per
comprendere le fondamentali funzioni di socializzazione e di selezione sociale affidate alla scuola.
L'analisi delle aumentate diseguaglianze nelle opportunità di istruzione, e delle attuali relazioni tra
origini sociali, performance scolastiche e scelte occupazionali, intende fornire gli strumenti
concettuali necessari per comprendere le cause più rilevanti della netta diminuzione delle
opportunità di mobilità sociale attualmente osservata nelle società multiculturali di massa.
N. ORE PREVISTE
1
2
3
3
2
1
3
3
3
3
3
1
2
TESTI
CONSIGLIATI
LEZIONI FRONTALI
Introduzione al Corso
Mobilità ed immobilità sociale
Socializzazione vs familiarizzazione
La scuola come strumento di selezione sociale
Chi valuta? Che cosa valuta? Con quali strumenti valuta?
Meccanismi di selezione scolastica ed accademica
Gli insegnanti: ruolo e conflitti di ruolo
La socializzazione specificamente universitaria
Cogenza delle norme sociali o pluralismo culturale?
Multiculturalismo e interculturalità
L'interazione e la comunicazione in classe
Nuove frontiere per la comunicazione in classe
Conclusione del corso
L. Fischer, Sociologia della scuola, Bologna, Il Mulino 2003
M. Colombo, E come educazione, Napoli, Liguori 2006
D. Riesman, La folla solitaria, Bologna, Il Mulino, 2009
Dispense in distribuzione al Centro Stampa.
COMPILATO E FIRMATO
Prof. Roberto Rovelli
Scarica