https://www.youtube.com/watch?v=hr1M4SaF1D4&feature=em-share_video_user Cellule autoritmiche cardiache Ogni tappa della contrazione cardiaca può essere seguita con l’ECG • onda P = contrazione atriale • P-R = tempo di conduzione A-V • complesso QRS = contrazione V. • onda T = ripolarizzazione V. (D-A) Al termine dell'eiezione ventricolare, i ventricoli iniziano a rilassarsi. Appena ciò accade la pressione ventricolare diminuisce e diventa inferiore a quella delle arterie, il sangue comincia a rifluire verso il cuore. Questo flusso retrogrado riempie le cuspidi della valvola aortica forzandone la chiusura. Inoltre, quando la pressione ventricolare diventa inferiore a quella atriale, le valvole AV si aprono. Il sangue accumulato a livello atriale durante la contrazione ventricolare rapidamente fluisce nei ventricoli. Il ciclo cardiaco riprende dall'inizio. (C-D) I ventricoli in contrazione riescono a generare una pressione sufficiente a determinare l'apertura della valvola aortica. La pressione generata dalla contrazione ventricolare diventa la forza motrice per il flusso sanguigno. (B-C) Mentre gli atri si contraggono, l'onda di depolarizzazione si muove attraverso le cellule di conduzione del nodo AV, fino a raggiungere l'apice del cuore. La sistole ventricolare inizia a questo livello, con fasci muscolari disposti a spirale. Il sangue spinto verso l'alto esercita una pressione sui lembi delle valvole AV, determinandone la chiusura per impedire il reflusso del sangue negli atri. Con tutte le valvole chiuse, sia AV sia semilunari, il sangue rimane intrappolato nei ventricoli che continuano a contrarsi (contrazione isovolumetrica). (A-B) Si può cominciare l'analisi del ciclo cardiaco dal momento in cui gli atri e i ventricoli sono rilasciati. Gli atri sono in fase di riempimento mentre i ventricoli hanno appena terminato la loro contrazione. Appena il ventricolo si rilascia, la valvola AV si apre permettendo al sangue di fluire dall’ atrio verso il ventricolo. Il ventricolo rilasciato si espande per accogliere il sangue. (B) Completamento del riempimento ventricolare: sistole atriale. Nonostante la maggior parte del sangue entri nei ventricoli quando gli atri sono rilasciati, un ulteriore 20% del riempimento si verifica durante la contrazione atriale. L'aumento di pressione che accompagna la contrazione spinge il sangue nei ventricoli. Portata circolatoria e riserva cardiaca n n La gettata cardiaca o volume/minuto espulso dipende da 3 fattori essenziali • L’afflusso di sangue = pre-carico • La contrattilità miocardica • La resistenza all’efflusso = post-carico La riserva cardiaca permette di aumentare la portata circolatoria e di adattarsi a condizioni di maggiore richiesta di O2 dell’organismo (acute o croniche) • Da 4 a 5 l/min a riposo, fino a > 15 l/min in soggetti allenati • Utilizza l’aumento del pre-carico, della frequenza cardiaca (limitante) e della contrattilità. APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO Appunti delle lezioni del corso AA 2016/17 Andrea Remuzzi Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Materiale a solo uso didattico – Vietata la riproduzione