Curriculum Prof. Sandro Faetti Sono nato a Pisa il 5/11/49 e mi sono laureato in Fisica presso L'Universita' di Pisa con 110 e lode nel luglio 1973 discutendo una tesi sulle proprieta' elettriche dei Cristalli Liquidi. Nel dicembre 1973 ho vinto un posto presso la Scuola di perfezionamento in Fisica della Scuola Normale Superiore. Il 16/1/1976 sono stato nominato Assistente Incaricato presso la Cattedra di Fisica Generale della facolta' di Scienze MFN dell'Universita' di Pisa. Il 1 aprile 1978 sono stato nominato assistente ordinario presso la suddetta cattedra. Il 20/2/86 sono stato nominato professore Associato presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' di Pisa e attualmente sono professore Associato confermato. Attivita' Didattica A partire dal 1976 fino al 1986 ho tenuto regolarmente esercitazioni di Fisica II e ho partecipato alle relative commissioni d'esame per studenti del corso di laurea in Fisica della facolta' di SMN dell'Universita' di Pisa. Nello stesso periodo sono stato relatore di alcune tesi di laurea in Fisica presso il corso di laurea in fisica ed ho tenuto lezioni di Fisica dei Cristalli Liquidi presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica. A partire dal 1986 fino al 1996 ho tenuto corsi di Fisica II per Ingegneria Civile, poi per Ingegneria Elettronica e, infine, per Ingegneria dell'Informazione. Negli anni 1997-1999 ho tenuto il corso di Fisica Generale II per Ingegneria dell' Informazione. A partire dal 1999 tengo il corso di Fisica Generale di Ingegneria dell’Informazione e, in seguito, quello di Fisica Generale I dello stesso corso di Laurea. Nel 2009/2010 ho tenuto il corso di Fisica Generale I per Ingegneria Civile. Nell'anno 2010/2011 mi sono stati assegnati i corsi di Fisica Generale II per Ingegneria Biomedica e Ingegneria Civile. Negli A.A.1999/2000 e 2000/2001 ho tenuto per supplenza gratuita un corso di Fisica riguardante le proprieta’ elastiche dei solidi per studenti del Corso di Laurea in Scienza dei Materiali della facolta' di SMN. A partire dall'anno accademico 2001/2002 mi e’ stato assegnato per supplenza gratuita il corso di Fisica dei Materiali del V anno del Corso di Laurea in scienze dei Materiali che ho tenuto fino all'anno 2009/2010. Negli ultimi anni ho anche tenuto per alcuni anni il Corso di Eccellenza : Fisica Moderna. Per due anni sono stato membro della commissione studenti del corso di laurea in Ingegneria Elettronica e della Commissione Ordinamento Studi che si e' occupata della definizione dei programmi di studio dei nuovi corsi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed in Ingegneria Informatica. Per tre anni ho, inoltre, fatto parte della commissione per l'ammissione di studenti stranieri alla Facolta' di Ingegneria e per diversi anni ho fatto parte della commissione per l'ammissione di studenti alla Scuola S. Anna di Pisa. Nello stesso periodo sono stato relatore di numerose tesi in Fisica presso il corso di laurea in Fisica e della tesi di dottorato del dr. M. Nobili. Le peculiarita' dei nuovi programmi di Fisica Generale I e II dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Comunicazioni che prevedevano al primo anno una parte di elettrostatica e magnetostatica e al secondo anno una introduzione alla meccanica quantistica e alcune nozioni di proprieta' elettroniche di conduttori e semiconduttori, hanno reso necessaria la stesura di libri di testo ed esercizi appropriati. In collaborazione con i professori M.Allegrini e G.Batignani ho pubblicato i seguenti libri a carattere didattico: - M. Allegrini, G. Batignani e S. Faetti, Corso di Fisica II, Edizioni "Il Campano" PISA - M.Allegrini, G. Batignani e S. Faetti, Esercizi di Fisica II, Edizioni Edises , Napoli. Attivita' Scientifica Nel periodo dal 1/10/1973 ad oggi ho svolto attivita' di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Pisa. L'attivita' di ricerca e' stata rivolta prevalentemente allo studio delle proprieta' ottiche, elastiche, elettroidrodinamiche e di superficie dei cristalli liquidi. In un periodo di circa 4 anni mi sono anche interessato allo studio dei sistemi non lineari con particolar riferimento alla transizione al caos per le onde di gravita' in un fluido e al comportamento di sistemi non lineari in presenza di un rumore stocastico bianco e colorato. Per un periodo di circa due anni ho partecipato allo studio di fattibilita' del progetto Ignitor, ideato dal prof. Coppi della Scuola Normale Superiore e volto alla realizzazione di una macchina in grado di portare alla fusione di un plasma in alto campo magnetico. In questo ambito il mio contributo e’ stato quello di progettare il sistema di misura della densita’ del plasma che si sarebbe dovuto produrre. Infine, a partire dal 2008 ho iniziato una nuova attivita' di ricerca concernente alcuni aspetti critici dell'interpretazione ortodossa della Meccanica Quantistica. La mia attività di ricerca ha portato alla pubblicazione di piu' di 80 lavori publicati su riviste internazionali e numerosi contributi orali a conferenze nazionali ed internazionali oltre a lezioni tenute a scuole nazionali ed internazionali sui cristalli liquidi. Sono referee per diversee riviste a carattere internazionale fra cui Physical Review E, Physical Review Letters, Journal of Applied Physics, European Physical Journal, ... - Dal 1982 sono stato responsabile scientifico per le richieste MPI 60% per il gruppo " Proprieta' superficiali dei Cristalli Liquidi e fenomeni non lineari" - nel triennio 1992-1994 ho partecipato in veste di coordinatore locale al programma human capital and mobility della comunita' europea intitolato "MOLECULAR ORGANIZATION IN LIQUID CRYSTALS RESULTING FROM PARTICULAR INTERMOLECULAR INTERACTIONS" - Nell'anno 1992 Conference". sono stato nel Comitato Scientifico della " 14th International Liquid Crystal - Nel triennio 1997-2000 ho partecipato al progetto Europeo Brite EuRam Thematic Network BET2503 "Salc-Net" intitolato "Novel techniques and models for the surface treatment of liquid crystals with optical applications" - Nel biennio 1997-1999 ho partecipato in veste di coordinatore locale al progetto di ricerca MURST 9701226040 intitolato " Equazioni differenziali e calcolo delle variazioni" -nel 2003-2004 ho partecipato in veste di coordinatore locale ad un progetto di ricerca INTAS della comunità Europea (Intas grant 01-0170). - nel 2005 fino ad oggi ho partecipato in veste di coordinatore locale ad un progetto PRIN del MIUR. - nel 2006 sono stato nel Comitato scientifico e nel Comitato Organizzatore per il Congresso della Società Italiana dei Cristalli Liquidi 2006. Partecipazione a congressi e meeting internazionali. Oltre a numerose relazioni orali a congressi Nazionali organizzati dal Gruppo Nazionale Cristalli Liquidi e, poi, dalla Societa' Italiana di Cristalli Liquidi e ad alcuni congressi dell' Istituto Nazionale di Struttra della Materia (INFM) o del gruppo Nazionale di Struttura della Materia (GNSM) ho partecipato ai seguenti congressi internazionali: - 1984, York : Tenth International Liquid Crystal Conference . sezione poster: - Faetti e Palleschi, "Physical properties of the nematic-isotropic interface of some cyanobiphenyls" - Faetti, Fronzoni, Matteucci, " Transition to turbolence in freely suspended nematic films subjected to d.c. electric fields" -1988, Torino : 2nd International Topic Meeting on " Optics of Liquid crystals: optics and interfacial phenomena in liquid crystals and polymers. relazione su invito: - S.Faetti, "Anchoring at the Interface between a nematic liquid crystal and an isotropic substrate" - 1991, Aosta : " Seventh Winter European Conference on Liquid Crystals" Relazione orale : - Nobili, Lazzari, Schirone and Faetti, " Azimuthal anchoring energy at a SiOnematic interface. - 1994, Budapest: 15th International liquid crystals conference. relazione orale: - S. Faetti, " New Theory of surface-like elastic contributions in nematic liquid crystals" - 1995, St. Petersburg: International liquid crystals workshop relazione su invito: - S. Faetti, " The role of subsurface elastic phenomena on the macroscopic properties of nematic liquid crystals" - 1995, Cortona: Workshop on " Mathematical Modelling and Applications for Liquid Crystals in Confined Geometries" Relazione su Invito: -S.Faetti, " The surface free energy of curved interfaces" -1998, Cortona: Workshop on " Mathematical Modelling and Applications for Liquid Crystals in Confined Geometries" Relazione su invito: - S. Faetti, "On the mapping-dependence of the K13 elastic constant" - 2002 Erice : Italian-Japanese Workshop on Liquid Crystals Relazione su invito: - S.Faetti,” Experimental measurements on liquid crystals interfaces” -2003 Assois(Francia): 10th International Topical Meeting on Optics Liquid Crystals 13-19 september relazione orale: S.Faetti, I. Gerus and C. Mutinati. “Measurements of the azimuthal anchoring energy at the interface between a nematic liquid crystal and photosensitive polymers” poster: S.Faetti “ Measurement of the azimuthal anchoring energy at a polyimide-nematic interface with a new transmitted light method. Scuole sui Cristalli Liquidi: - 1981, Rende (Cosenza) : I Scuola Nazionale dei Cristalli Liquidi S. Faetti, "Electrohydrodynamic Instabilities in freely suspended nematic Films" pubblicata nel libro " Cristalli Liquidi" Cooperativa libraria Universitaria Torinese Editrice - 1988, Bra (Torino) : Summer School on the physics of Liquid Crystals S. Faetti- "Anchoring Effects in Nematic Liquid Crystals" pubblicata su Physics of liquid crystalline materials, Khoo and Simoni editors, Gordon and Breach science publishers 1991. - 2000, Portorotz (Slovenia): Mini School on Introduction to theory and modelling of thermotropic liquid crystals S. Faetti - "Anchoring of Liquid Crystals " - 2000 , Reggio Calabria : Tutorial on Liquid Crystals photoalignment S. Faetti- "Measurements of liquid crystals anchoring energies" Temi e risultati principali dell'attivita' di ricerca. L'attivita' scientifica si puo' riassumere nelle seguenti linee generali: I) Fenomeni non Lineari e stocastici.. A) Instabilita' elettroidrodinamiche di sottili membrane di cristallo liquido con due superfici libere.: In questo campo ho studiato il comportamento elettroidrodinamico di sottili membrane di cristallo liquido nematico con due superfici libere (tipo films di acqua e sapone). A tale scopo e' stata realizzata una speciale cella che ci ha permesso di ottenere membrane di cristallo liquido di dimensioni geometriche variabili con continuita'. Nello stesso tempo sono state sviluppate tecniche ottiche interferometriche in luce polarizzata per la misura della birifrangenza e dello spessore locale delle celle. L'assenza di pareti di contenimento da' luogo ad una nuova instabilita' da noi definita Vortex Mode con proprieta' del tutto peculiari. Insieme a questa instabilita', in campioni di alto spessore si e' anche osservata una instabilita' a domini analoga all'instabilita' di Williams che e' stata interpretata generalizzando il modello di Carr-Helfrich[9]. Il Vortex Mode ha proprieta' particolarmente interessanti perche' e' quasi bidimensionale al contrario delle ben note instabilita' dei cristalli liquidi (Williams, Benard). Ricerche dettagliate svolte su questi sistemi con tecniche elettriche, ottiche e microscopiche, ci hanno permesso di dimostrare che l'instabilita' non e' dovuta a cariche spaziali di volume ma a cariche ioniche di superficie. Abbiamo potuto, quindi, formulare un nuovo modello di instabilita' basato sulle cariche ioniche di superficie e di interpretare in modo semiquantitativo con esso i numerosi fenomeni osservati e riportati nei lavori [1,4,6,13]. Il modello e' molto generale e si applica anche a membrane sospese costituite da fluidi ordinari. Il forte accoppiamento fra moto idrodinamico e spessore della membrana rende estremamente complesse le equazioni ed impedisce un confronto quantitativo dettagliato fra teoria ed esperimento. Recentemente S. Morris et al. hanno osservato lo stesso tipo di instabilita' idrodinamiche in sottili membrane di cristalli liquidi smettici. La struttura stratificata degli smettici fa si' che lo spessore della membrana non venga modificato dal moto idrodinamico. In tali condizioni le equazioni elettroidrodinamiche risultano estremamente semplificate ed e' stato, percio', possibile confermare anche quantitativamente la validita' del modello di cariche superficiali da noi proposto (vedi, ad es., Zahir A. Daya et al. , Phys. Rev. Lett. 5, 964(1998) e referenze all'interno). B) Onde di gravita' nei fluidi isotropi E' stato messo a punto un metodo molto affidabile per l'eccitazione e la rivelazione di onde di gravita' in un liquido isotropo in un contenitore cilindrico che rimuove interamente gli effetti di disturbo presenti in altri sistemi riportati normalmente in letteratura. Una particolare cura e' stata dedicata alla messa a punto di un sistema di eccitazione che permettesse di ottenere un'eccitazione altamente monocromatica, unidirezionale e praticamente insensibile ad effetti di rinculo del liquido. Inoltre e' stato costruito un apparato di misura dello spostamento del contenitore basato su effetti induttivi che ci ha permesso misure di spostamenti fino a diversi millimetri con incertezze inferiori al millesimo di millimetro. Il metodo di rivelazione delle onde di superficie e' basato sull'uso di un fotodiodo sensibile alla posizione che raccoglie il fascio laser (di bassa intensita') riflesso dalla superficie. Il metodo e' analogo a quello che viene usato attualmente per il sistema di rivelazione dei microscopi a forza atomica. Questo metodo, al contrario di altri utilizzati in precedenza in letteratura, non disturba apprezzabilmente il moto del fluido e permette uno studio dettagliato anche di piccolissime deformazioni della superficie e delle sue variazioni temporali. Spostando il fascio laser in punti diversi della superficie e', inoltre, possibile ricostruire in dettaglio il suo profilo. Con tale sistema abbiamo studiato la transizione al caos in tali sistemi. La ricerca e' stata motivata dall'esistenza di una teoria Quasi-Hamiltoniana proposta da Miles che permette, per la prima volta, di fare previsioni quantitative molto accurate. A nostra conoscenza questo e' uno dei pochi casi di sistemi idrodinamici caotici in cui previsioni quantitative possono essere fatte a partire da un numero minimo di coefficienti fenomenologici ( la sola costante di damping in questo caso). Le previsioni della teoria sono state quasi interamente confermate[30]. La grande sensibilita' della tecnica ci ha permesso anche di mettere in evidenza alcune discrepanza sostanziali soprattuto nei regimi di bassissima ampiezza dove, al contrario, ci si aspetterebbe un miglior accordo fra teoria ed esperimento. Studi successivi volti alla comprensione di tali discrepanze ci hanno portato alla conclusione che gli effetti osservati sono dovuti al comportamento fortemente nonlineare nella regione del menisco che da' un contributo fondamentale ma ancora non compreso al damping delle onde di gravita' ed e’ oggetto di un gran numero di pubblicazioni in letteratura. Per tale motivo sono state messe a punto tecniche specifiche volte allo studio quantitativo di tali fenomeni interfacciali. Nel caso in cui il liquido bagna il substrato, grazie all'alta sensibilita' della nostra tecnica, abbiamo osservato alcuni fenomeni nuovi che non trovano spiegazione nell'ambito dei modelli fino ad ora formulati. In particolare, la risposta della superficie mostra sfasamenti assolutamente non previsti rispetto all'eccitazione anche ad ampiezze di eccitazione estremamente basse[41]. Nel caso di un liquido che non bagna abbiamo osservato un comportamento fortemente non lineare del damping anche ad ampiezze molto piccole[44]. Osservando il moto del menisco con una tecnica ottica opportunamente messa a punto abbiamo potuto evidenziare una stretta correlazione fra il comportamento non lineare del damping e il moto del menisco. Queste osservazioni ci hanno permesso di generalizzare un modello di damping proposto anni fa da Miles riuscendo ad interpretare interamente il fenomeno osservato. C) Comportamento stocastico di Sistemi non Lineari. Utilizzando i metodi adiabatici basati sulle teorie proiettive di Mori-Zwanzig sviluppati negli anni precedenti dal prof. P. Grigolini abbiamo investigato il comportamento di sistemi non lineari in presenza di un rumore moltiplicativo o additivo sia bianco che colorato[7,14, 21,24, 27, 31-35]. In questa serie di lavori, oltre ad una parte puramente analitica, venivano effettuati anche calcoli numerici per il calcolo di fino a 300 coefficienti delle frazioni continue. Le previsioni teoriche venivano quindi confrontate direttamente con il comportamento di circuiti elettrici opportunamente costruiti in modo da simulare le equazioni del problema(calcolatore analogico). Quest'ultimo ha rappresentato uno strumento di fondamentale importanza per tutto il lavoro. Infatti, la simulazione numerica di equazioni differenziali stocastiche richiede normalmente (e soprattutto negli anni 80) tempi di calcolo piuttosto lunghi. Al contrario la simulazione analogica e' molto piu' rapida. Questo ci ha permesso di verificare direttamente e in modo rapido le previsioni teoriche e mettere in evidenza nuovi fenomeni non previsti sulla base delle tecniche adiabatiche. In questo settore ci siamo occupati principalmente delle problematiche connesse con la dinamica di sistemi stocastici non lineari soggetti a rumore bianco o colorato sia di tipo additivo che di tipo moltiplicativo. Fra i numerorsi risultati ottenuti in questo campo ritengo di particolare interesse la verifica sperimentale di un modello proposto due anni prima da Graham e Schenzle per dare una soluzione al famoso problema di Ito e Stratonovich[19]. E' noto che per il passaggio da un'equazione di Langevin ad una equazione di Fokker Plank sono state proposte da Ito e da Stratonovich due formulazioni matematicamente rigorose che conducono ad equazioni diverse per sistemi non lineari. Sperimentalmente e' noto che alcuni sistemi sono ben descritti dall'equazione di Stratonovich, mentre altri sistemi sono descritti dall'equazione di Ito. Nel 1982 Graham e Schenzle osservarono che l'equazione di Langevin e' ottenuta come caso limite di costante di damping infinita γ e di rumore bianco ( costante di decadimento λ infinita), mentre i sistemi reali hanno entrambi questi parametri limitati. Utilizzando una procedura di riduzione adiabatica sul Liouvillano rigoroso, essi mostrarono che l'equazione di Fokker Plank che si ottiene nel limite di λ e γ che tendono all’infinito dipende dal rapporto r= γ/λ e si riduce a Ito per r=0 e Stratonovich per r=∞. Dunque l'apparente contrasto fra Ito e Stratonovich nasce da una impropria definizione del sistema fisico. Questo risultato e' stato da noi confermato teoricamente e generalizzato utilizzando una diversa procedura adiabatica e verificato sperimentalmente con la simulazione analogica. Al tempo stesso abbiamo messo in evidenza la nascita di una nuova transizione dal regime sovrasmorzato a quello inerziale indotta dal rumore termico. II) Proprieta' di superficie dei cristalli liquidi nematici. ESPERIMENTI Questo e' certamente il settore principale della mia ricerca. In tale settore ho sviluppato un'attivita' prevalentemente sperimentale occupandomi, in alcuni casi, anche di problematiche teoriche (sezione III). L'attivita' sperimentale puo' essere suddivisa nelle seguenti linee: A) messa a punto di metodologie sperimentali per la misura dell'orientazione molecolare sulle superfici di cristalli liquidi . Le proprieta' di superficie e, in particolare l'orientazione superficiale delle molecole e il loro ancoraggio alla superficie sono determinanti per il comportamento macroscopico dei cristalli liquidi e per le applicazioni industriali. Questo giustifica l'interesse per questo settore che e' venuto crescendo sempre di piu' negli ultimi anni. Infatti le proprieta' di superficie costituiscono, ormai, da diversi anni una delle sezioni fisse dei congressi internazionali e nazionali sui cristalli liquidi. I parametri fondamentali che caratterizzano la superficie sono "l'asse facile", cioe' l'orientazione delle molecole presso la superficie in condizioni di equilibrio e "l'energia di ancoraggio", cioe' l'energia necessaria per ruotare di 90o l'angolo in superficie rispetto all’orientazione di equilibrio. Si parla di "ancoraggio azimutale" quando la rotazione avviene nel piano della superficie e di "ancoraggio polare" nell'altro caso. Quando ho iniziato lo studio dei fenomeni di superficie questo era un campo praticamente inesplorato sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale. In particolare, le poche metodologie sperimentali proposte in letteratura erano molto imprecise e per molti versi ambigue. Nella maggior parte dei casi tali tecniche sfruttavano il comportamento della radiazione trasmessa da una lamina di nematico per dedurne l'orientazione molecolare alle superfici e l'energia di ancoraggio oppure misure di soglia di Freederickz. Per ottenere tale informazione superficiale da misure di volume, si deve pero' supporre il comportamento orientazionale del volume e le costanti fisiche del materiale perfettamente note. Una non perfetta conoscenza del comportamento del volume si traduce, percio', in una errata determinazione dei parametri superficiali. Questo giustifica le notevoli discrepanze (spesso diversi ordini di grandezza) fra energie di ancoraggio misurate da diversi autori sugli stessi substrati utilizzando tali tecniche. Per tale motivo la mia strategia prevalente e' stata quella di sviluppare metodi che fossero particolarmente sensibili alle proprieta' di superficie e poco influenzati dal volume. A tale scopo sono state messe a punto metodologie riflettometriche descritte nei lavori [8,12, 29 , 64,70,73] e utilizzate per la maggior parte degli esperimenti. Alcune di queste metodologie sono nuove, altre rappresentano l'ottimizzazione di un metodo utilizzato da Langevin e Bouchiat nel 1971 per studiare la superficie libera di alcuni cristalli liquidi. In ref.[43] e' riportato un confronto teorico-sperimentale di due metodi di misura di energia di ancoraggio azimutale: uno riflettometrico e l'altro in luce trasmessa che viene comunemente utilizzato in letteratura. Tale confronto e' stato ottenuto effettuando i due tipi di misure contemporaneamente sullo stesso campione. I risultati dimostrano chiaramente la maggior precisione e semplicita' concettuale del metodo riflettometrico e le notevoli possibilita' di errori che si possono presentare nel caso di misure in luce trasmessa. In particolare, abbiamo mostrato che l'ipotesi adiabatica che viene utilizzata correntemente in letteratura per analizzare il comportamento della luce trasmessa porta ad una determinazione essenzialmente errata dell'ancoraggio nella maggior parte dei casi. E' stato inoltre mostrato che le misure in luce trasmessa portano ad una valutazione attendibile dell'ancoraggio solamente se l'ipotesi adiabatica viene abbandonata e i dati vengono analizzati usando una teoria ottica piu' generale. Recentemente abbiamo proposto un nuovo metodo riflettometrico ad alta accuratezza [69] che permette di superare alcuni inconvenienti dei metodi precedentemente sviluppati migliorandone ulteriormente l’accuratezza. Il nuovo metodo permette l’utilizzo di vetrini piani al posto dei cunei di vetro. Cio’ rende il metodo di uso molto piu’ generale. Inoltre, la sensibilita’ e l’accuratezza del nuovo metodo e’ praticamente indipendente dalle caratteristiche ottiche e fisiche del substrato. Recentemente [70,73] abbiamo messo a punto anche una nuova tecnica in luce trasmessa che permette di superare i limiti caratteristici delle tecniche in luce trasmessa e di ottenere risultati attendibili anche nel caso di ancoraggi forti. B) Misure di orientazione e ancoraggio sulla superficie libera e sull'interfaccia nematico-isotropo. L'interfaccia fra un cristallo liquido e un substrato solido non cristallino e' spesso mal definita da un punto di vista microscopico e le proprieta' interfacciali possono spesso dipendere fortemente dalla rugosita' superficiale a livello mesoscopico che non e' sempre facilmente caratterizzabile ( specialmente diversi anni fa quando non era ancora disponibile la microscopia tunnel e l'AFM). Inoltre le proprieta' di interfaccia sono estremamente sensibili alla presenza anche di quantita' minime di impurezze sulle superfici. Per tale motivo ho iniziato le mie ricerche prendendo in considerazione solamente interfacce ben defininite sia dal punto di vista chimico che da quello geometrico quali l'interfaccia fra il cristallo liquido nematico e il suo vapore (superficie libera)[3,8,10,12,15] e l'interfaccia fra il cristallo liquido nella fase anisotropa e la sua fase isotropa[16-18,20]. Alcune misure su questo tipo di interfacce erano gia' state effettuate da Langevin e Bouchiat alcuni anni prima a Parigi (1971-72). La tecnica da noi usata costituisce una implementazione di quella di Langevin e offre i seguenti vantaggi: 1) precisione di misura e sensibilita' molto maggiore ; 2) possibilita' di misura diretta di fenomeni transitori. Questo ci ha permesso di mettere in evidenza alcuni effetti particolarmente importanti. In particolare, per le superfici libere di MBBA e EBBA, abbiamo dimostrato che l'angolo formato dalle molecole con la superficie varia con la temperatura T fino a diventare 90 gradi al di sopra di una temperatura critica. L'accuratezza della tecnica sperimentale ci ha permesso uno studio dettagliato sia della dipendenza dell'asse facile che quella dell'energia di ancoraggio dalla temperatura nell'intorno della temperatura di transizione. Questo e' il primo caso in cui un simile tipo di misura e' stato riportato in letteratura. L'andamento dell'angolo e dell'energia di ancoraggio con T e' quello di una transizione di fase del secondo ordine caratterizzata da esponenti critici e fenomeni di slowing down[3,10,15]. Lo stesso tipo di comportamento e' stato osservato anche nelle membrane di cristallo liquido con due superfici libere ( vedi II) A). In quest'ultimo caso si e' inoltre osservato che la temperatura di transizione dipende dallo spessore secondo una legge che fino ad oggi non e' ancora stata interpretata. I nostri risultati su membrane libere sono stati confermati recentemente da Sonin,Yethirai,Bechhoefer e Frisken ( Phys. Rev. E. 52, 6260 (1995)). Negli ultimi 15 anni lo studio teorico e sperimentale delle transizioni orientazionali di superficie e' divenuto un argomento di grande interesse e sono stati sviluppati numerosi modelli teorici soprattutto per l'interfaccia nematico-aria. Per tale motivo, i nostri risultati sperimentali sono stati utilizzati correntemente come banco di prova per testare la validita' delle teorie proposte [teoria ordoelettrica (Barbero, Dozov, Palierne and Durand, Phys. Rev. Lett., 56,2056 (1986)), Functional density theory(Braun,Sluckin,Velasco, Phys. Rev. E, 706(1996), teoria di coase-graining (Fournier e Galatola, Phys. Rev. Lett. 82, 4859 (1999)) , teorie elastiche ...]. Nel caso dell' interfaccia fra nematico e fase isotropa si e' potuto misurare per la prima volta sia l'orientazione superficiale che l'energia di ancoraggio della serie nCB di cianobifenili[16-18]. Inoltre abbiamo anche misurato per la prima e unica volta (anche se con un notevole margine di errore) lo spessore dell'interfaccia che e' risultato in ragionevole accordo con le previsioni del modello di Landau-De Gennes e la tensione superficiale. Di particolare interesse e' stata la messa in evidenza di cuspidi sulla superficie in vicinanza di difetti orientazionali[20]. Con una specifica tecnica riflettometrica abbiamo potuto studiare in dettaglio la forma della superficie e verificare quantitativamente che i difetti da noi osservati corrispondevano alle strutture che erano state previste da P.G. de Gennes alcuni anni prima ma non ancora osservate. Abbiamo, inoltre, mostrato che lo studio di questi difetti permette di ottenere una determinazione accurata della tensione superficiale dell'interfaccia e dell'energia di ancoraggio. Recentemente, analoghi difetti con dimensioni molto ridotte sono stati osservati da altri autori anche presso superfici libere di cristalli liquidi con la tecnica AFM. C) Misure di energie di ancoraggio azimutale all'interfaccia fra un nematico e un solido non cristallino. Le misure di energie di ancoraggio azimutale sono particolarmente delicate e per tale motivo il numero di lavori pubblicati in questo settore e' relativamente ridotto e solo in tempi recenti sono stati proposti metodi di misura sufficientemente affidabili. Al momento in cui abbiamo iniziato le nostre misure erano stati proposti due soli metodi, il primo basato sulla misura di soglia di Freederickz, il secondo basato sulle proprieta' di trasmissione della luce in presenza di una deformazione di twist nel limite di deformazioni lente(metodo adiabatico). Entrambi i metodi possono essere applicati con ragionevole accuratezza solamente ad energie di ancoraggio estremamente deboli mentre sono del tutto inaffidabili nel caso piu' generale (quello che si verifica normalmente) di ancoraggi non troppo deboli. In particolare, come abbiamo mostrato sia sperimentalmente che teoricamente, il metodo adiabatico porta ad errori molto elevati gia' con ancoraggi relativamente deboli come quelli su SiO. Allo scopo di superare i precedenti limiti, abbiamo sviluppato sia un metodo riflettometrico sia un metodo meccanico basato sulla misura diretta del momento di forza esercitato dal nematico sulle superfici[22,23,25,26]. Le superfici investigate erano superfici di vetro ricoperte da un sottile strato di ossido di silicio evaporato ad incidenza obliqua e superfici di vetro ricoperte con un sottile strato polimerico strusciato lungo una direzione. Entrambi questi trattamenti sono quelli che vengono usati comunemente per ottenere campioni di cristallo liquido orientati uniformemente lungo una direzione sulla superficie. In particolare, il metodo che sfrutta il deposito di un film sottile polimerico e’ quello che viene utilizzato nell'industria dei displays. Il risultati principali di questo tipo di misure sono stati, oltre ad aver ottenuto l'energia di ancoraggio azimutale di questi substrati e la sua dipendenza da vari parametri, i seguenti: 1) messa in evidenza di una enorme diminuzione dell'energia di ancoraggio azimutale su SiO all'avvicinarsi della transizione nematico-isotropo con un andamento quasi-critico. I risultati sono stati interpretati come l'evidenza indiretta della presenza di un fenomeno di quasi-wetting della fase isotropa sulla superficie di SiO[23,38] che e' stato poi confermato da altre misure riportate in letteratura. 2) per la prima volta si e' potuto misurare la dipendenza funzionale dell'energia di ancoraggio dall'angolo azimutale dimostrando che essa e' ben descritta dalla forma fenomenologica di Rapini-Papoular[38,42] contrariamente a quanto avviene per l'energia polare. Quest'ultimo risultato ha trovato recentemente un'interessante interpretazione in termini di una teoria di rinormalizzazione (Fournier e Galatola, Phys. Rev. Lett. 1999). D) Attrito di superficie e Fenomeni di Memoria. Alcune osservazioni sperimentali riportate in letteratura sembravano dare un'indicazione indiretta della presenza di fenomeni tipo attrito statico. Per tale motivo abbiamo cercato di mettere in evidenza sperimentalmente tale effetto utilizzando una tecnica riflettometrica di alta precisione e sensibilita'[55]. Le misure hanno dimostrato che tale fenomeno non e' presente per i cristalli liquidi nematici e che, quindi, esso non puo' essere responsabile per i fenomeni di cui sopra. Nel corso delle nostre misure ci siamo imbattuti spesso in fenomeni di memoria superficiale. Simili fenomeni sono stati segnalati spesso in letteratura ma esistono pochi studi dettagliati. Questi fenomeni suggeriscono fortemente che l'adsorbimento di molecole di cristallo liquido sulla superficie sia un fattore forse dominante per l'ancoraggio azimutale. Per tale motivo nel 1993 abbiamo iniziato un'attivita' sperimentale tuttora in corso su questo settore. I risultati delle nostre ricerche sono stati riportati in alcune tesi di laurea e in alcuni convegni nazionali ed internazionali. Purtroppo le misure sono estremamente lunghe e di non facile riproducibilita' e saranno ancora necessari diversi anni prima che si possa arrivare ad una completa caratterizzazione sperimentale e ad una interpretazione teorica soddisfacente. In questo settore specifico, nell'ambito di un progetto finanziato dalla comunita' Europea, il nostro lavoro e’ stato di stimolo per l’inizio di una intensa attivita' di indagine sperimentale-teorica che coinvolge altri gruppi italiani, francesi e inglesi e che ha gia' portato a numerosi nuovi risultati e alla messa a punto di semplici modelli di adsorbimento. I principali risultati da noi ottenuti fino ad ora sono riportati in [S. Faetti , Nobili and Raggi, Surface reorientation dynamics of nematic liquid crystals, Europ. Phys. J. B 11,445-453(1999)] e in una precedente relazione presentata al Congresso Nazionale del Gruppo Nazionale dei Cristalli Liquidi a Sirolo(Ancona) nel 1993 ( Faetti, Nobili e Raggi- Dinamica di riorientazione azimutale all'interfaccia Solido-cristallo liquido, pg.28-31 Atti del congresso). I risultati sperimentali dimostrano chiaramente che l'adsorbimento e' un meccanismo fondamentale per l'ancoraggio azimutale nella maggior parte dei substrati isotropi. Di particolare interesse e' stata la messa in evidenza di un fenomeno di scivolamento (“gliding”) del direttore (asse lungo molecolare medio) sulla superficie che avviene su scale tempi di giorni o mesi e che non puo' essere compreso in termini delle correnti teorie sull'ancoraggio azimutale. L'uso di una tecnica riflettometrica di alta precisione e stabilita'[64] ci ha permesso uno studio molto dettagliato della dinamica di superficie. Si e' cosi' dimostrato per la prima volta che l'andamento temporale del direttore e' descritto da uno "stretched exponential" e che questa caratteristica e' universale e non dipende dal tipo di substrato. Purtroppo, le difficolta' di ottenere risultati riproducibili in questo settore e i lunghissimi tempi di misura rendono particolarmente difficoltose queste misure ed hanno finora impedito l'ottenimento di risultati definitivi. Attualmente il lavoro in questo campo sta continuando in collaborazione con un gruppo dell'Universita' di Montpellier. E) Proprieta’ di ancoraggio di cristalli liquidi su polimeri fotosensibili. Negli ultimi anni è iniziata un’intensa attività di ricerca volta alla comprensione delle proprietà di ancoraggio di cristalli liquidi nematici su superfici polimeriche fotosensibili. Nell’ultimo decennio è stato mostrato da altri autori che ’orientazione del direttore e l’energia di ancoraggio su tali polimeri possono essere modificate irraggiandoli con radiazione UV polarizzata. La possibilità di controllare tali parametri variando le caratteristiche della radiazione ultravioletta rende tali materiali di grande interesse speculativo e suggerisce anche grandi possibilità di applicazione nell’ambito dei display. I risultati sperimentali fino ad oggi disponibili sono pochi e poco accurati e le nostre tecniche ottiche ad alta precisione dovrebbero permettere un progresso nella comprensione dei meccanismi di interazione presso tali interfacce. La ricerca viene svolta in gran parte nell’ambito di un progetto INTAS in collaborazione con gruppi francesi e ucraini. L’applicazione delle nostre tecniche ha già permesso di mettere in evidenza un comportamento critico con la temperatura che è stato spiegato in termini di wetting da parte della fase isotropa. La presenza di un fenomeno di wetting è stata messa in evidenza anche attraverso misure di anisotropia dei coefficienti di riflessione in fase isotropa. In tal modo è stato possibile dimostrare che il parametro d’ordine superficiale è nullo alla transizione di fase. Le misure hanno messo in evidenza anche un ruolo particolarmente importante per questi substrati dei fenomeni di assorbimento testimoniato anche da un “ gliding” estremamente vistoso dell’asse facile. Tali materiali sembrano perciò essere particolarmente interessanti per effettuare gli studi di cui al punto C. In particolare, abbiamo potuto separare per la prima volta l’effetto del “gliding” dell’asse facile da quello dovuto ad una variazione temporale dell’energia di ancoraggio. E’ stato anche possibile dimostrare per la prima volta che la funzione di ancoraggio resta descritta accuratamente dalla funzione di Rapini-Papoular anche quando l’asse facile ha subito un “gliding” importante. I risultati finora ottenuti sono riportati nella tesi di Laurea del Dr. Mutinati e, alcuni di essi, sono in pubblicazione[74]. Nel corso di queste ricerche abbiamo osservato che il metodo riflettometrico da noi sviluppato negli anni precedenti diventa piutosto impreciso quando le caratteristiche ottiche dell’interfaccia sono tali che i coefficienti di riflessione ordinario e straordinario differiscono di poco (questo avviene con i materiali fotosensibili). Questo ci ha stimolato a mettere a punto un metodo riflettometrico ancora piu’ accurato che è insensibile alle specifiche ottiche dell’interfaccia. I risultati di tale lavoro sono pubblicati in [69]. Infine, abbiamo anche messo a punto un nuovo metodo in luce trasmessa che supera i limiti dei metodi in luce trasmessa tradizionali e permette per la prima volta una misura accurata anche di energie di ancoraggio azimutale superiori a 10-1 erg/cm2 [70,73] ( le tecniche precedenti possono essere utilizzate solo con energie di ancoraggio inferiori a 10-2 erg/cm2). Con queste tecniche e’ stato possibile misurare in modo accurato l’energia di ancoraggio azimutale di superfici di polyimide strusciata che presentano un ancoraggio molto forte non accessibile alle tecniche convenzionali. F) Nel periodo 2003-2007, grazie alla messa a punto delle tecniche riflettometriche sopra descritte, abbiamo tentato di misurare l’energia di ancoraggio azimutale su superfici trattate con polyimide strusciata. Queste superfici rivestono un grande interesse perche’ sono quelle che vengono utilizzate nell’industria dei displays. Tali superfici presentano un ancoraggio molto forte ben al di sopra del valore massimo misurabile utilizzando le tecniche sperimentali note. Con i metodi da noi messi a punto recentemente è stato possibile ottenere una misura accurata di tali energie di ancoraggio. Alcuni risultati sperimentali sono riportati inelle referenze.[73, 78], ma nuove misure sono ora in corso di stampa. Quest’ultimo tipo di misure si riferiscono a speciali superfici di polyimide che viene orientata utilizzando una complessa procedura che comprende irraggiamento con luce UV polarizzata. Questa procedura fornisce superfici in grado di generare un allineamento estremamente omogeneo del cristallo liquido di gran lunga migliore di quello ottenibile con il rubbing. Per tale motivo, esse sembrano rappresentare un candidato veramente interessante per la futura evoluzione dell’industria dei displays. I substrati da noi studiati sono stati realizzati e caratterizzati dal gruppo Giapponese guidato da K.Sakamoto. Misure di ancoraggio effettuate recentemente dal gruppo di I.Dozov a Parigi avevano portato solamente a stimare che la lungezza di estrapolazione di questi substrati e’ inferiore a 50 nm. Su suggerimento di Dozov, abbiamo, quindi, iniziato una collaborazione con il gruppo di Sakamoto che ha preparato e caratterizzato i substrati. In tal modo, e’ stato possibile misurare per la prima volta l’ancoraggio di tali substrati che e’ risultato essere estremamente elevato e corrispondente ad una lunghezza di estrapolazione di 3.6 nm per un substrato avente un parametro d’ordine superficiale S =0.2. Per poter misurare con precisione una lunghezza di estrapolazione azimutale cosi’ piccola, abbiamo effettuato alcune modifiche all’apparato sperimentale ed e’ stato necessario tenere in conto della debole anisotropia ottica dello strato polimerico che e’ normalmente trascurabile per ancoraggi meno forti. I risutati sperimentali sono stati interpretati con un modello elastico dell’interfaccia e sono stati inviati per la pubblicazione su Physical Review E. Nuove misure sistematiche della dipendenza dell’ancoraggio dal parametro d’ordine superficiale del polimero e dalla temperatura sono in programma nel nostro laboratorio. Un ulteriore scopo di queste misure è anche quello di vedere se il fenomeno del gliding dell’asse facile è presente anche in questi materiali ad altissimo ancoraggio. La misura si presenta estremamente difficile. Infatti, la presenza di un ancoraggio forte porta a rotazioni del direttore in superficie indotte dal campo magnetico estremamente piccole (<< 1 grado). In tale situazione le inevitabili derive termiche dei segnali finiscono per confondersi con il fenomeno del gliding. Per superare tale difficoltà abbiamo messo a punto una tecnica riflettometrica di tipo diverso che ci ha permesso una apprezzabile riduzione delle derive. I primi risultati dimostrano che il gliding è presente anche in campioni ad altissimo ancoraggio. Questo risultato conferma la nostra idea che il fenomeno del gliding e’ un fenomeno universale e non ristretto al caso particolare di ancoraggi deboli. Le misure da noi effettuate devono essere ancora pubblicate e sono riportate nel lavoro di tesi della dottoressa Prisca Marianelli ( Maggio 2005). III) Proprieta' di superficie dei cristalli liquidi: TEORIA Una parte secondaria della mia attivita' e' stata dedicata ad alcune problematiche di tipo teorico che riassumo nel seguito. A) Generalizzazione del modello di Berreman. Il primo lavoro di questo tipo e' stata la generalizzazione del noto modello di Berreman per l'energia di ancoraggio di un cristallo liquido su una superfice ondulata. Tale meccanismo viene comunemente utilizzato per spiegare l'ancoraggio su SiO anche se i nostri risultati sulla memoria ed altri riportati in letteratura recentemente mettono in dubbio questa interpretazione. Il modello di Berreman e' basato sull'assunzione essenzialmente non realistica (viste le misure di Yokoyama e van Sprang su SiO) che l'ancoraggio polare sia forte. Io ho considerato l'effetto di un ancoraggio polare finito e di un parametro d'ordine non uniforme nello strato interfacciale mostrando che entrambi questi meccanismi producono una riduzione dell'ancoraggio azimutale[26]. B) Il problema delle costanti di superficie. Nell'anno 1993 ho iniziato un'attivita' che tuttora prosegue sul problema delle costanti elastiche di superficie e, in particolare sulla costante K13 che e' stata introdotta da Nehring e Saupe. Questa e', a mio giudizio, una delle problematiche piu' interessanti e, al tempo stesso, complesse della fisica dei cristalli liquidi che e' stata oggetto negli ultimi anni di un vivace dibattito internazionale. Per rendere piu' chiare le problematiche connesse e' necessario un piccolo riassunto dei problemi in discussione al momento in cui ho iniziato ad interessarmi di questo problema. Nel 1972 Nehring Saupe avevano mostrato che la densita' di energia libera elastica F dei cristalli liquidi contiene un contributo che e' lineare nei gradienti secondi del direttore n e proporzionale ad una nuova costante elastica K13. Tale contributo ha la forma della divergenza di un campo vettoriale e, percio', puo' essere ridotto ad un contributo di energia di superficie Fs utilizzando il teorema di Gauss. Nel 1986 e in anni successivi Barbero ed Oldano mostrarono che K13 rende l'energia libera non limitata inferiormente. Come conseguenza di cio', la procedura variazionale standard porta ad un problema matematicamente mal posto per la configurazione di equilibrio del direttore. Questo e' noto in letteratura come il paradosso di Oldano-Barbero. Essi fecero vedere che il campo di direttore n(r) tende ad essere discontinuo sulle superfici. Nell'ambito di un modello macroscopico, la discontinuita' del direttore va interpretata come una variazione di orientazione molecolare che avviene su pochi strati molecolari. Ovviamente, nessun problema e' presente se K13=0. Per Tale motivo molti autori si sono interessati al calcolo di K13 a partire da modelli microscopici di interazioni molecolari, utilizzando teorie piu' o meno complesse. In ogni caso, si e' trovato che K13 e' diverso da zero e confrontabile con le costanti elastiche classiche. I problemi connessi con K13 sono dovuti al fatto che l'energia libera elastica ( energia del primo ordine) rappresenta una espansione dell'energia troncata ai termini quadratici nei gradienti del direttore ed e' valida solamente per deformazioni macroscopiche del direttore. Se le deformazioni sono a livello mesoscopico o microscopico, allora i contributi di ordine superiore non possono piu’ essere trascurati. Seguendo questa idea, Barbero e Strigazzi hanno sviluppato la teoria del secondo ordine in cui vengono introdotti contributi quadratici nei gradienti secondi. Questi nuovi termini rendono l'energia libera limitata inferiormente e portano ad un problema variazionale ben posto. La soluzione di equilibrio e' ora caratterizzata da un direttore che varia rapidamente (su scala molecolare) in uno strato interfacciale per poi avere una normale variazione lenta nel resto del campione. La rapida variazione interfacciale corrisponde alla discontinuita' che era stata prevista sulla base della teoria elastica di primo ordine. Questa soluzione del problema e' stata criticata da Pergamenshickhik e, precedentemente, da Inov. Pergamenshchik osservo' che quando i contributi del secondo ordine diventano importanti allora anche tutti gli altri contributi di ordine superiore sono dello stesso ordine di grandezza e, quindi, la troncatura dell'espansione dell'energia libera ad un qualunque ordine non e' corretta in via di principio. Egli fece l'ipotesi che l'effetto di tutti i termini di ordine superiore sia quello di rendere energeticamente non favorite brusche variazioni interfacciali del direttore, dunque il direttore e' vincolato a variare gradualmente anche vicino all'interfaccia. Imponendo questo vincolo, il problema della minimizzazione dell'energia elastica diventa matematicamente ben posto ed ammette una soluzione ben definita e qualitativamente e quantitativamente diversa da quella della teoria del secondo ordine. Nei lavori [45,46] mi sono posto il problema di individuare delle misure sperimentali chiarificatrici che permettessero di scegliere in modo non ambiguo fra i due modelli. Nel primo caso[45] veniva proposto lo studio del comportamento vicino alla soglia di Freedericks e si mettevano in evidenza alcune differenze quantitative previste dai due modelli. Una misura sperimentale basata sullo stesso principio e' stata fatta alcuni anni dopo da Stallinga et al. (Phys. Rev. E 53, 1701(1996)) e dal nostro gruppo ( tesi di Pier Macri Pisa 1996). Entrambe le misure danno torto al modello di Pergamenshchik anche se, in entrambi i casi, le incertezze sulle costanti elastiche e dielettriche del campione che sono riportate in letteratura non permettono ancora una risposta definitiva. Per ovviare a tale inconveniente ho iniziato da alcuni anni uno studio sistematico volto ad ottenere i valori delle costanti elastiche, ottiche e dielettriche con alta precisione. Alcuni risultati preliminari sono riportati nella tesi di laurea del dr. Barsotti (1997), mentre quelli definitivi sono riportati nella tesi del dott Andrea Bogi (2000) e sono pubblicate in [68]. Nel secondo lavoro[46] ho proposto un metodo di misura piu' decisivo perche' in questo caso si prevedono effetti qualitativamente diversi. Ho fatto vedere che, se fosse valida la teoria di Pergamenshchik, allora l'applicazione di un campo magnetico parallelo al direttore dovrebbe dar luogo a deformazioni. Al contrario, tali deformazioni sarebbero totalmente assenti se e' valida la teoria del secondo ordine. Misure di questo tipo sono state fatte da Lavrentovich ed al. [ Mol. Cryst. Liq. Cryst. 292,25(1997)] e non hanno messo in evidenza l'esistenza di nessuna deformazione. Quindi al momento attuale le indicazioni sperimentali sembrano contraddire la teoria di Pergamenshchik e dar ragione alla teoria del secondo ordine. Lo stessa conclusione e’ suggerita anche dai seguenti lavori di tipo teorico. Nel lavoro[50] ho mostrato che la teoria di Pergamenshchik porta ad una apparente violazione della conservazione del momento angolare nel caso di deformazioni planari. Questo risultato e' stato poi generalizzato da Stallinga e Vertogen al caso tridimensionale( Stallinga e Vertogen, Phys. Rev. E 53,1692(1996)). Nello stesso lavoro ho cercato di capire quale fosse l'effetto dei contributi di ordine superiore trascurati nella teoria del secondo ordine. A tale scopo ho considerato contributi elastici di ordine superiore al secondo e ho fatto vedere che a qualunque ordine di espansione N venga troncata l'energia libera, la configurazione di equilibrio per campi unidimensionali resta sempre caratterizzata dalla presenza di una deformazione interfacciale su scala microscopica anche se la sua forma puo' essere apprezzabilmente diversa da quella prevista dalla teoria di ordine N=2. Dunque, la teoria del secondo ordine e' certamente imprecisa ma al tempo stesso fornisce una descrizione qualitativamente corretta. Un importante risultato di questi studi e' stata la dimostrazione che la deformazione di volume di equilibrio fuori dallo strato interfacciale che si ottiene con la teoria di ordine N puo' essere sempre ottenuta utilizzando una energia libera efficace macroscopica standard che non contiene la costante K13 e contiene, pero', un'energia di ancoraggio W(N) rinormalizzata che tiene in conto implicitamente di tutti i contributi interfacciali. Questo risultato resta valido a qualunque ordine N si tronchi l'espansione dell'energia libera. Questo mi ha portato a fare l'ipotesi che il risultato resti valido anche nel limite N → ∞ e a proporre, percio', una nuova teoria elastica rinormalizzata. In questo caso, il problema variazionale risulta ben posto e la configurazione di equilibrio puo' essere trovata con facilita'. Nell’ambito di questa teoria, l'effetto macroscopico di K13 e' una pura rinormalizzazione dell'energia di superficie. In [51] ho generalizzato questi risultati a casi tridimensionali proponendo una nuova energia libera rinormalizzata che e' sempre limitata inferiormente e non da' origine a nessun problema variazionale. La stessa espressione dell'energia libera e le stesse equazioni di equilibrio sono state riottenute in seguito da Stallinga e Vertogen [Phys. Rev. E 53,1692(1996)] utilizzando un diverso punto di vista. C) Teoria generalizzata per interfacce curve e calcoli molecolari. Nel lavoro [58], utilizzando argomenti fenomenologici, ho mostrato che l'energia di superficie di un campione con superfici curve deve contenere due nuovi contributi che dipendono dalla curvatura locale e contengono delle nuove costanti (costanti geometriche) ed ho proposto un'espressione del tutto generale per l'energia libera di superficie valida per qualunque tipo di superficie. Questa espressione si riduce a quella in [48] nel caso di superfici piane. In [62] ho mostrato che le nuove costanti spiegano alcune discrepanze sperimentali osservate alcuni anni fa dal gruppo di Kent [Phys. Rev. Lett. 67 , 1442(1991) e Phys. Rev. A 45, 8693(1992)] in misure di transizioni orientazionali di cristalli liquidi in cavita' cilindriche microscopiche. In [59,61], in collaborazione con il prof. Epifanio Virga ho studiato le proprieta' matematiche del nuovo funzionale. Un risultato particolarmente importante di tale studio e' stata la dimostrazione che una delle costanti di superficie non entra in alcun modo nelle equazioni di equilibrio. Questa osservazione ci ha portato a proporre una forma piu' comoda ed elegante dell'energia superficiale e delle relative condizioni al contorno per il problema variazionale. Nei precedenti lavori, l'energia di superficie era stata ottenuta utilizzando considerazioni fenomenologiche e sfruttando le proprieta' di simmetria dell'interfaccia. In [49,51,52] sono stati effettuati calcoli diretti sia delle costanti interfacciali che delle costanti elastiche nello strato interfacciale utilizzando modelli molecolari di interazione. Questi calcoli hanno mostrato che la costante K13 e' la somma del noto contributo di volume introdotto da Nehring-Saupe e di un nuovo contributo interfacciale che e' dello stesso ordine del primo e non puo' essere trascurato. Inoltre si e' mostrato che le nuove costanti geometriche sono confrontabili con le ordinarie costanti elastiche. D) Soluzione del paradosso di Somoza-Tarazona Nel lavoro [63] abbiamo dato soluzione al paradosso di Somoza-Tarazona. Somoza e Tarazona alcuni anni fa avevano osservato che nel calcolo delle costanti elastiche a partire da un modello molecolare, si deve sempre passare da un funzionale non locale ad un funzionale elastico che e' locale. Per far cio' e' necessario eseguire un'integrazione spaziale ma la scelta delle variabili di integrazione e' in un qualche modo arbitraria. In una teoria fisicamente ben posta si richiede ovviamente che i valori delle costanti elastiche non dipendano dalle variabili di integrazione che sono state scelte arbitrariamente ma solamente dalle caratteristiche del potenziale di interazione molecolare. Questa proprieta’ e’ ben verificata dale ordinarie costanti elastiche di volume e dalla costante elastica K24. Al contrario, Somoza e Tarazona hanno mostrato che K13 dipende dalla scelta delle variabili e diventa zero con una scelta opportuna. Di conseguenza essi concludevano che K13 non ha un significato fisico ben definito. Nel lavoro [63] abbiamo mostrato che tale paradosso nasce dal fatto che nella teoria standard di K13 si considerano solamente i contributi di volume e si trascurano implicitamente due importanti contributi elastici che sono nulli nel volume ma enormi in un sottilissimo strato interfacciale. Se si considerano tutti i termini, allora il paradosso e' interamente rimosso. Questa proprieta' e' stata ottenuta in modo del tutto generale sfruttando solamente le proprieta' di simmetria del potenziale intermolecolare. Il lavoro sopra descritto e’ stato scelto per essere pubblicato, in versione ridotta, negli highlights dell ‘ Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) 98/99 (pg.50). IV) Altri campi di indagine sperimentali Nel corso degli anni mi sono occupato anche di altre problematiche piu' o meno connesse con i campi precedenti che qui riassumo brevemente. In [2] e' stato studiato sperimentalmente il comportamento orientazionale di cristalli liquidi in rotazione in un campo magnetico. In [36] e' stato studiato l'effetto di un ancoraggio finito sulle instabilita' periodiche transienti dei cristalli liquidi. In [37] e' stata proposta una semplice tecnica a microonde per la misura del coefficiente di viscosita' orientazionale in un cristallo liquido e si sono ottenuti valori sperimentali per il Cristallo liquido 5CB in buon accordo con quelli ottenuti con altri metodi. In [54] e' stata studiata l'orientazione molecolare in un cristallo liquido con calcoli molecolari su reticolo dimostrando che le deformazioni interfacciali previste da alcune teorie elastiche sono effettivamente presenti nello strato interfacciale. In [60] sono state studiate le proprieta' di orientazione ed ordine in un sottile strato di cristallo liquido con un calcolo di dinamica molecolare. - Misure di costanti elastiche e ancoraggio con il pendolo di Torsione Le costanti elastiche dei cristalli liquidi hanno un'importanza fondamentale per il comportamento macroscopico di questi sistemi. Esse vengono normalmente ottenute dalla misura della soglia di Freedericz o da misure di diffusione di luce. Nel 1983 Grupp aveva proposto un nuovo metodo per la misura della costante K22 basato sulla misura diretta del momento di forza esercitato da un campione avente una deformazione di twist su una parete. Il metodo di Grupp presentava il difetto di richiedere tempi dell'ordine di una giornata per effettuare una misura e di permettere la misura della sola costante di twist. Noi abbiamo messo a punto un diverso sistema che fa uso di un campo magnetico[22,23] che permette di misurare tutte le costanti elastiche di volume in tempi di pochi minuti e con maggior precisione. Il momento di forza viene rivelato per mezzo di un pendolo di torsione. E' stato inoltre mostrato che il metodo permette anche di ottenere una misura dell'energia di ancoraggio in superficie purche' essa sia sufficientemente debole. Con questo metodo abbiamo misurato per la prima volta l'ancoraggio azimutale presso una superficie evaporata di ossido di silicio ed abbiamo mostrato che esso ha un comportamento quasi critico vicino alla temperatura di transizione di fase[23]. - Proprieta' statiche e dinamiche di difetti orientazionali in geometria di twist. Nei lavori [56] e [57] si e' messo in evidenza un nuovo tipo di difetti che si presentano quando un campo magnetico viene applicato su una lamina di cristallo liquido in cui e' presente una deformazione di twist. Le osservazioni sperimentali mostrano una dinamica che rallenta enormemente in vicinanza di alcuni angoli critici. L'uso contemporaneo di osservazioni in luce trasmessa e di tecniche in luce riflessa ci ha permesso di caratterizzare in dettaglio le proprieta' statiche e dinamiche dei vari difetti osservati. Si e' osservato che la dinamica dipende in modo critico dall'omogeneita' dell'orientazione azimutale del cristallo liquido sul substrato. In particolare, una disomogeneita' di pochi decimi di grado e' sufficiente per dar luogo ad una enorme distribuzione dei tempi di rilassamento. Questa ed altre caratteristiche sono state interamente interpretate utilizzando un modello basato sulla teoria elastica dei cristalli liquidi. - Proprieta' di trasmissione di luce polarizzata in un cristallo liquido con una deformazione di twist. Nel lavoro [47] e' stato osservato un nuovo effetto ottico che si verifica quando un fascio di radiazione monocromatica attraversa un cuneo di cristallo liquido all'interno del quale un campo elettrico genera una deformazione di twist. In assenza di un campo esterno il campione e' allineato uniformemente e si osservano due fasci riflessi dal cuneo, il fascio ordinario e quello straordinario. In presenza di un campo elettrico si osserva la comparsa di un fascio riflesso aggiuntivo intermedio fra i primi due e la cui intensita' e' proporzionale al quadrato del campo elettrico applicato. Questo effetto rappresenta l'evidenza diretta della rottura dell'ordinaria teoria adiabatica. Questo effetto e' stato interpretato quantitativamente utilizzando un metodo di calcolo perturbativo proposto da Oldano. In via di principio questo effetto potrebbe trovare un'utile applicazione nel campo dei modulatori di luce. Tuttavia, nella configurazione da noi utilizzata (campo elettrico planare) la necessita' di voltaggi elevati ( > 20 V) sembra costituire un grosso limite all'utilizzazione pratica di tale effetto. Stiamo attualmente pensando a modifiche della geometria volte all'uso di tensioni molto piu' basse. - Misure di costanti ottiche, dielettriche e elastiche dei cristalli liquidi Per le misure di fenomeni superficiali e, in particolare, quelle relative alle costanti elastiche di superficie, risulta spesso necessaria la conoscenza dettagliata delle costanti ottiche, dielettriche e elastiche di volume dei cristalli liquidi. Purtroppo, analizzando i dati riportati in letteratura per tali costanti, ci siamo resi conto che i valori riportati per gli stessi materiali mostrano spesso discrepanze molto grosse fino a valori del 30-40%. Per tale motivo abbiamo analizzato in dettaglio le problematiche connesse con questo tipo di misure e abbiamo cercato di individuare gli aspetti critici che potrebbero essere causa di errori. Abbiamo, quindi, messo a punto a partire dal 1996 una metodologia di misura basata su misure dielettriche ed ottiche di alta precisione eseguite contemporaneamente su uno stesso campione. Una grande attenzione e' stata posta al controllo di alcuni parametri importanti quali l'ancoraggio e l'effetto dielettrico del sottile strato che viene utilizzato per l'allineamento del campione. Il lavoro di messa a punto e di ottimizzazione e' stato portato avanti per alcuni anni fino ad oggi e i risultati di questi ultimi anni di indagini sperimentali sono pubblicate in [68]. Dal 2003, in collaborazione con il dr. Brugioni dell’ Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, ho iniziato ad interessarmi alla misura degli indici di rifrazione dei cristalli liquidi nella regione dell’infrarosso. Infatti, a causa delle importanti possibili applicazioni dei cristalli liquidi nel settore delle telecomunicazioni dove si utilizzano laser nell’infrarosso, risulta particolarmente importante conoscere le proprieta’ del cristallo liquido in questa regione dello spettro. A tale scopo e’ stata messa a punto una tecnica che permette la misura dell’indice straordinario e di quello ordinario a varie temperature sia nel vicino infrarosso che nell’ infrarosso. I risultati sperimentali sono riportati nei lavori [72] e [75]. Nel lavoro [75] i nostri risultati sperimentali sono stati confrontati con quelli ottenuti da altri autori nel visibile ed è stato proposto un semplice approccio teorico con cui si possono prevedere i risultati infrarossi partendo da misure accurate degli indici nel visibile. Questa procedura puo’ essere di grosso interesse perche le misure di indici in luce visibile possono essere effettuate in modo rapido e con grande preciosione utilizzando refrattometri commerciali. Nel futuro, penso di estendere le misure anche nella regione del lontano infrarosso (laser FIR) in collaborazione con un altro gruppo del dipartimento che possiede le sorgenti laser in questa regione spettrale. - Fondamenti della Meccanica Quantistica. a partire dal 2007 la mia attività si è concentrata in un campo totalmente nuovo concernente l'Ottica Quantistica e i problemi connessi con i fondamenti della Meccanica Quantistica. In particolare, mi sono interessato al problema della non località della meccanica quantistica che emerge immediatamente quando si considerano sistemi di due particelle che si trovano in uno stato di "entanglement" quantistico. Secondo la Meccanica Quantistica, la misura di una proprietà di una delle due particelle in un dato punto A determina un collasso della funzione d'onda del sistema nel suo complesso e, quindi, anche lo stato della seconda particella risulta univocamente determinato qualunque sia la sua distanza dal punto A. Questo ricorda da vicino l'azione a distanza fra cariche elettriche e fra masse che si è poi dimostrata essere solamente una rozza descrizione del reale comportamento dei sistemi fisici. Dunque, la MQ è non locale. Un modo di ovviare a questa non località consiste nell'assumere, con Einstein, che la MQ è una teoria incompleta o, in altre parole, che ci sono delle "variabili nascoste" non accessibili all'esperimento. Il fisico Bell, però, ha dimostrato un famoso teorema che stabilisce che qualunque teoria locale a variabili nascoste deve soddisfare ad una disuguaglianza ( disuguaglianza di Bell) che non è soddisfatta dalla teoria quantistica. I molti esperimenti successivi fra cui quello famoso di Aspect, hanno dimostrato che, però, la disuguaglianza di Bell non è verificata e, quindi, le teorie a variabili nascoste devono essere rigettate. Un altra possibile spiegazione delle correlazioni quantistiche nei sistemi "entangled" che non rinunci al principio di località è che le correlazioni siano conseguenza di comunicazioni superluminali fra le particelle nello stato entangled. In effetti, seguendo questa idea già proposta da Bell, Heberard ha proposto una teoria locale in grado di riprodurre la MQ. Secondo tale teoria, quando una data proprietà di una particella entangled viene misurata cioè essa collassa in un nuovo stato, l'altra particella collasserà anch'essa nel nuovo stato solo dopo che la prima particella gli ha comunicato l'informazione che la misura è avvenuta inviandogli un tachione che viaggia a velocità molto superiore alla luce ( V = βc >> c). Se si vogliono evitare paradossi causali si deve imporre che esista un sistema privilegiato per i tachioni dove essi si muovono con la stessa velocità in tutte le direzioni. nel limite β → ∞ , la nuova teoria riproduce interamente i risultati della MQ. Se, invece, β ha un valore finito, allora la nuova teoria fornisce risultati diversi se il tachione non ha tempo sufficiente per arrivare ad "avvertire" la seconda particella. Noi abbiamo creato uno stato di due fotoni entangled in polarizzazione utilizando il fenomeno fisico della "down conversion" ed abbiamo effettuato misure simultanee di polarizzazione dei due fotoni in punti a distanza di circa 2 m. Il risultato delle misure è stato che le previsioni della MQ sono sempre verificate e ciò ci ha permesso di stabilire un limite inferiore per la velocità dei tachioni ( β > 6000 )[83]. Al momento stiamo pensando di ripetere l'esperimento su distanze superiori a 1500 m utilizzando i bracci dell'Interforometro Gravitazionale EGO che ospita l'esperimento VIRGO. Questo dovrebbe permetterci di innalzare di circa tre ordini di grandezza il valore minimo di β. - Progettazione di un apparato per la misura della densita' di un plasma. Infine devo ricordare un'attivita' di ricerca durata poco piu' di un anno da me svolta nell'ambito dello studio di fattibilita' di un anello toroidale ad alto campo magnetico progettato dal prof. Coppi della Scuola Normale per la fusione nucleare ( progetto Ignitor). In tale progetto che coinvolgeva ricercatori di diversi laboratori italiani, mi sono occupato della progettazione di un sistema ottico interferometrico per misure di densita' del plasma di ioni. Il progetto prevedeva l'uso di 8 fasci laser in infrarosso e la misura dello sfasamento subito dai fasci con una tecnica di supereterodina. Il risultato di tale lavoro si trova riassunto nella relazione: S.Faetti , L. Fronzoni and M.Tonelli" Plasma density measurements by laser interferometry" presentata all'ENEA[5]. Il sottoscritto Sandro Faetti dichiara , sotto la personale responsabilita’ che quanto affermato corrisponde a verita’ e si obbliga a comprovarlo mediante presentazione a richiesta dell’amministrazione. Pisa, 5/11/2001 Firma: Elenco Pubblicazioni 1- S.Faetti, L.Fronzoni, P.A.Rolla and G.Stoppini " Behaviour of nematic suspended films submitted to electric fields", Lett. al Nuovo Cimento 17, 475 (1976). 2- R.Casini, S.Faetti, M.Martinelli, S.Santucci, " Nematic mesophase orientation Phenomena by electron spin resonance", J. of magn. Res. 26, 201(1977). 3- S.Faetti and L.Fronzoni, "Molecular orientation in nematic liquid crystal films with two free surfaces", Solid St. Commun. 25,1087(1978). 4- S.Faetti, L.Fronzoni and P.A.Rolla, "Electrohydrodynamic flow in nematic Thin films with two free surfaces", J.de Phys. 40,c3-497(1978). 5- Faetti, Fronzoni and M. Tonelli, Plasma density measurements by laser interferometry (Status Report October 1980 CNEN; IGNITOR PROJECT vol 29 appendix 9-2 (1980)) 6- C.Dominici, S.Faetti and L.Fronzoni, "Inversion effect of electrohydrodynamic vortices in the isotropic and anisotropic phase of thin nematic layers with two free surfaces", J. de Phys. Lett.42, 347 (1981). 7 - S.Faetti, P.Grigolini and F. Marchesoni, Time Behaviour of Non-Linear Stochastic processes in the presence of multiplicative Noise: From Kramers to Suzuks Decay, Z. Phys. B Condensed Matter, 47, 353(1982) 8- P.Chiarelli, S.Faetti and L.Fronzoni, " Experimental Measurement of the Director Orientation at the free surface of a Nemattic Liquid Crystal , Lettere al Nuovo Cimento 36,60 (1983). 9- S.Faetti, L.Fronzoni and P.A. Rolla, " Electrohydrodynamic domain patterns in freely suspended layers of nematic liquid crystals with negative dielectric anisotropy", J.Chem. Phys. 79, 1427 (1983). 10- P.Chiarelli, S.Faetti and L.Fronzoni, "Structural transition at the free surface of the nematic liquid crystals MBBA and EBBA", J. de Phys. 44 , 1061 (1983). 11- Faetti, Martinelli, Rolla and Santucci, Non linear Ramp Generators, IEEE , Trans. Instrum. and Meas. 32, 497 (1983). 12- P.Chiarelli, S.Faetti and L.Fronzoni, " Determination of the molecular orientation at the free surface of liquid crystals from Brewster angle measurements", Optics Commun. 46, 9 (1983). 13- S.Faetti, L.Fronzoni, and P.A.Rolla, "Static and dynamic behaviour of the vortexelectrohydrodynamic instability in freely suspended layers of nematic liquid crystals", J.Chem.Phys. 79, 5054 (1983). 14- S.Faetti,C.Festa,L.Fronzoni,P.Grigolini, F. Marchesoni and V.Palleschi "Multiplicative Stochastic processes: on the correlation time as a function of noise intensity", Phys. Lett. A 99,25(1983) 15- P. Chiarelli, S.Faetti, and L.Fronzoni, " Critical behaviour of the anchoring energy of the director at the free surface of a nematic liquid crystal", Phys. Lett. 101A,31 (1984) 16- S.Faetti and V.Palleschi, Molecular orientation and anchoring energy at the nematic- isotropic interface of 7CB", J.Physique Lett. 45, 313 (1984). 17- S.Faetti and V.Palleschi, " Measurements of the interfacial tension between nematic and isotropic phase of some cyanobiphenyls", J. Chem. Phys. 81, 6254 (1984). 18- S.Faetti and V.Palleschi, "The nematic-isotropic interface of some members of the homologous series of alkyl-cyano-biphenyl liquid crystals", Phys. Rev.A 30, 3241(1984). 19- S.Faetti, C.Festa, L.Fronzoni, P.Grigolini and P. Martano, "Multiplicative stochastic processes in nonlinear systems: Noise-induced transition from the overdamped to the inertial regime", Phys. Rev. A 30,3252(1984). 20- S.Faetti and V.Palleschi, "Experimental investigation of surface deformations at the nematicisotropic interface: a new method to measure the Nehering- Saupe elastic constant K13", J. de Phys.46, 415 (1985). 21- Faetti, Fronzoni and P.Grigolini, Multiplicative stochastic processes in nonlinear systems. II. Canonical and non canonical effects, Phys. Rev. A 32, 1150 (1985) 22- S.Faetti, M.Gatti and V.Palleschi, " A new torsion pendulum technique to measure the twist elastic constant of liquid crystals", J. Physique Lett. 46, 881 (1985). 23- S. Faetti, M.Gatti , V.Palleschi and T.J.Sluckin, "Almost critical behaviour of the anchoring energy at the interface between a nematic liquid crystal and a SiO substrate", Phys.Rev. Lett. 55, 1681 (1985). 24- S.Faetti, C.Festa, L.Fronzoni and P.A. Grigolini, Experimental investigation on the effect of multiplicative noise by means of electric circuits, Adv. Chem. Phys. 62, 445 (1985) 25- S.Faetti, M.Gatti and V.Palleschi, "Measurements of surface elastic torques in liquid crystals: a method to measure elastic constants and anchoring energies", Rev.Phys. Appl. 21, 451 (1986). 26 - S. Faetti, "Azimuthal anchoring energy of a nematic liquid crystal at a grooved interface", Phys. Rev. A 36, 408(1986). 27- R.Mannella,S.Faetti, P.Grigolini, P.V. E. Mc Clintock and F. E. Moss, The effect of moltiplicative noise on the relaxation time of a real non-linear physical system: a comparison of experiment and theory for the random growing rate model (RGRM), J.Phys. A , Math. Gen. 19 ,L699(1986). 28- S.Faetti and V.Palleschi, " The twist elastic constant and anchoring energy of the nematic liquid crystal 4-n-octyl-4'-cyanobiphenyl", Liq. Cryst. 2, 261(1987). 29- S.Faetti,V.Palleschi and A.Schirone, A Reflectometric method to measure the azimuthal anchoring energy of a nematic liquid crystal, Il Nuovo Cimento, 10D, 1313 (1988). 30- M.Nobili, S.Ciliberto, B.Cocciaro ,S.Faetti and L.Fronzoni, Time-dependent surface waves in a horizontally oscillating container, Europhys. Lett. 7,587(1988). 31- R.Mannella, S.Faetti, P.Grigolini and P.V.E. Mc Clintock , On the relaxation of fluctuations in the steady state of the Stratonovich model, J.Phys. A: Math. Gen. 21, 1239(1988). 32- S.Faetti and P.Grigolini, Unitary point of view on the puzzling problem of nonlynear systems driven by colored noise, Phys. Rev. A Rapid Comm. 36, 441(1987). 33- S.Faetti, L.Fronzoni, P.Grigolini and R.Mannella , The projection approach to the Fokker-Planck equation . I. Colored Gaussian noise, J.Stat.Phys. 52,951(1988). 34- S.Faetti, L.Fronzoni, P.Grigolini, V.Palleschi and G.Tropiano, The projection operator approach to the Foffer-Planck equation II. Dichotomic and nonlinear gaussiam Noise.J.Stat. Phys. 52,979(1988). 35- S.Faetti, L.Fronzoni, P.Grigolini, V.Palleschi ,G.Tropiano , Stochastic non-linear systems in the presence of colored noise, in Advances in nonlinear dynamics and stochastic processes II , Editors G.Paladin and A.Vulpiani (World Scientific, 1987). 36- S.Ciaponi and S.Faetti," The effect of a finite anchoring energy on the transient periodic structures in nematic L.C." Liq. Cryst. 8, 473 (1990) 37- S.Faetti, L.Gammaitoni, M.Martinelli and P.A.Rolla, " Director reorientation in nematics studied by microwave dielectrometry", Liq. Cryst. 9, 133(1991) 38- S.Faetti, M.Nobili and A.Schirone , "Experimental measurement of the azimuthal anchoring energy function at a SiO-nematic interface", Liquid Crystals 10,95 (1991) 39- S.Faetti, Anchoring at the interface between a nematic liquid crystal and an isotropic substrate, in Mol.Cryst. Liq. Cryst 179 , 217 (1991) 40 - S.Faetti, Anchoring effects in nematic liquid crystals, in Physics of Liquid Crystalline materials 1991 (I.C. Khoo and F.Simoni Editors) pag.301 41- B.Cocciaro, S.Faetti and M.Nobili, Capillarity effects on surface gravity waves in a cylindrical container: wetting boundary conditions, J. Fluid. Mech. 231, 325 (1991) 42- M.Nobili, C.Lazzari, A Schirone, S.Faetti , Azimuthal anchoring energy at a SiO-nematic interface , Mol. Cryst. Liq. Cryst. 212 ,97(1992) 43 - S.Faetti and C. Lazzari, Measurement of the azimuthal anchoring energy in nematic liquid crystals by transmitted and reflected light methods, J. Appl. Phys. (USA) 71, 3204(1992) 44 - B.Cocciaro, S.Faetti and C.Festa, " Experimental investigation of capillary effects on surface gravity waves: non-wetting boundary conditions", J.Fluid Mech. 246, 43(1993). 45- S.Faetti, " On the K13 surface-like elastic constant. An experimental method to test different theoretical models". Liquid Crystals, 15, 807(1993). 46- S.Faetti, " The K13 surface-like elastic constant : analysis of the predictions of different theoretical models." Mol. Cryst. Liq. Cryst., 241(1994)131 47- S.Faetti, M.Nobili and I Raggi, " Transmission and reflection of a monochromatic beam in a twisted nematic wedge" , Journal de Phys. II 4 (1994)287 48- S.Faetti , " Theory of surface-like elastic contributions in nematic liquid crystals", Phys. Rev. E 49(1994) 4192 49- S.Faetti and M.Nobili, " Elastic Anomalies at the interface between a nematic liquid crystal and its vapour: a microscopic approach." Journal de Phys. II 4 (1994) 1617 50- S. Faetti, " Resummation of higher order terms in the free energy density of nematic liquid crystals", Phys. Rev. E 49 (1994) 5332 51- S.Faetti and M.Riccardi , The phenomenological functions that characterize the surface free energy density of nematic liquid crystals: A microscopic analysis , J. Phys. II (France) 5 (1995) 1165 52- S.Faetti and M.Riccardi, Elastic constants in the interfacial layer of the nematic liquid crystal vapour interface, Il Nuovo Cimento 17 (1995) 1019 53- G.Barbero and S. Faetti, Comment on " Phenomenological approach to the problem of the K13 surfacelike elastic term in the free energy of nematic liquid crystals, Phys.Rev.E. 54,(1996)5866 54- M.Rajteri,G.Barbero,P.Galatola, C.Oldano and S. Faetti, van der Waals-induced distortions in nematic liquid crystals close to a surface, Phys. Rev. E, 53 (1996) 6093 55- S.Faetti and M.Nobili, On the static friction torque at the interface between a nematic liquid crystal and a solid substrate, Phys. Lett. A 217 (1996) 133-136 56- L.Carlotti, S.Faetti, M.Nobili , Pattern Formation in a twisted nematic liquid crystal cell under an external magnetic field , J. Phys. (France) 6 (1996) 235 57-L.Carlotti, S.Faetti and M.Nobili, Anomalous relaxation of a twisted cell under an external magnetic field: the nearly homogeneous relaxation, Liquid Crystals 20 (1996) 721 58- S. Faetti, The role of subsurface elastic phenomena on the macroscopic properties of nematic liquid crystals, Proc. SPIE-Int. Soc. Opt. Eng. (USA) 2731 (1996)5 59- S.Faetti and E.G.Virga, On Nematic Surface Free Energies, Europh. Jnl. of Appl. Mathematics, 8, (1997) 293 60- A.P.J. Emerson, S.Faetti and C.Zannoni, Monte Carlo simulation of the nematic-vapour interface for a Gay-Berne liquid Crystal, Chem. phys. lett. 271(1997), 241 61- S.Faetti and E.G. Virga, On a curvature surface energy for nematic liquid crystals, Arch. rat. Mech. Anal. 140, 31(1997). 62- S.Faetti, The effects of curvature on nematic liquid crystals confined in a cylindrical cavity, Phys. Lett. A 237, 264(1998). 63- M.Faetti and S. Faetti, Splay-bend surface elastic constant of nematic liquid crystals: a solution of the Somoza-Tarazona paradox, Phys. Rev. E, 57 6741(1998) 64- S.Faetti and M. Nobili , An accurate optical method for measuring the azimuthal anchoring energy of nematic liquid crystals, Liquid Crystals 25, 487 (1998). 65- S.Faetti , L. R. Evangelista and G. Barbero, Elastic-effects of long-range quadrupolar interactions in nematic liquid crystals, Phys. Rev. E, 58, 7465 (1998) 66- S.Faetti , M. Nobili and I Raggi, Surface reorientation dynamics of nematic liquid crystals, Europ. Phys. J. B 11,445-453(1999) 67- S.Faetti, On the validity of the elastic expansion of the free energy of nematic liquid crystals, Phys. Lett. A 255, 165 (1999) 68- S.Faetti and A. Bogi, Elastic, dielectric and optical constants of 4,4'-n-pentylcyanobiphenyl, Liquid Crystals, 28, 729(2001) 69-S.Faetti and G.C. Mutinati, An improved reflectometric method to measure the azimuthal anchoring energy of nematic liquid crystals, Eur. Phys. J. E 10, 265-279 (2003) 70- S.Faetti and G.C. Mutinati, Light transmission from a twisted nematic liquid crystal: accurate methods to measure the azimuthal anchoring energy. Phys. Rev. E 68, 026601 part 2, (2003) 71- E.Campanelli, S. Faetti and M. Nobili, Azimuthal anchoring energy at the interface between a nematic liquid crystal and a PTFE substrate, Eur. Phys. J. E 11, 199-209 (2003) 72- S. Brugioni, S. Faetti and R. Meucci, Mid-infrared refractive indices of the nematic mixture E7, Liq. Cryst. 30, 927-930 (2003) 73- S.Faetti, Measurements of the azimuthal anchoring energy at a polyimide-nematic interface with a new transmitted light method , Mol. Cryst. Liq. Cryst. 421,225-234(2004) 74- S. Faetti, I. Gerus and C. Mutinati, Measurements of the azimuthal anchoring energy at the interface between a nematic liquid crystal and photosensitive polymers, Mol. Cryst. Liq. Cryst. 421,81-93 (2004) 75-J. Li , St. Wu., S. Brugioni , R. Meucci , S. Faetti, Infrared Refractive indices of liquid crystals, J. Appl. Phys. 97, 073501 Apr. 1, (2005) 76- A.Romanenko, V. Reshetnyak, I Pinkevich, I. Dozov, S.Faetti, Magnetic field induced director reorientation in the nematic cell with time-dependent anchoring due to adsorption/desorption of LC molecules, Mol. Cryst. Liq. Cryst. 439, 1867-1888 (2005) 77- S.Faetti and P.Marianelli, Strong azimuthal anchoring energy at a nematic-polyimide interface, Phys. Rev. E 72 , 051708 Part 1 (2005) 78- S. Faetti and P. Marianelli, Azimuthal Director gliding at a strongly anchoring interface of polyimide, Liq. Cryst. 33 , 327-334 (2006). 79- Brugioni S, Meucci R and Faetti S., Refractive indices of liquid crystals E7 and k15 in the mid and near-IR regions, Journal of optical technology 73,315 (2006) 80- S. Brugioni, R. Meucci and S. Faetti, Measurement of Refractive Indices of the Liquid Crystal Mixtures Merck 10400-000 and 10400-100 at the Infrared Wavelength λ =1550 nm', Molecular Crystals and Liquid Crystals, 465:1,51 –58 (2007) 81- S.Faetti, K. Sakamoto and K. Usami, Very Strong Anchoring of Nematic Liquid Crystals on UValigned Polyimide Layers, Phys. Rev. E. vol. 75 n.5, 051704 (2007) 82- S.Faetti and B. Cocciaro, Elastic, dielectric and optical constants of the nematic mixture E49, Liquid Crystals 36, 147 (2009) 83 - B. Cocciaro, S. Faetti and L. Fronzoni, A lower bound for the velocity of quantum communications in the preferred frame, Phys. Lett. A 375 , 379 (2011) Libri pubblicati - L.Fronzoni e S. Faetti - Comportamento dei sistemi complessi, Teoria, esercizi e simulazioni Gruppo Editoriale Jackson (1986) - M. Allegrini, G. Batignani e S. Faetti, Corso di Fisica II, Edizioni "Il Campano" PISA - M.Allegrini, G. Batignani e S. Faetti, Esercizi di Fisica II, Edizioni Edises , Napoli.