scarica il programma ()

annuncio pubblicitario
Il dialogo è sempre
un discorso di pace
Norberto Bobbio
Pietro Polito
Corsi di vita e generazioni
10 aprile
Madri sole
Dalle concubine alle single mothers
17 aprile
Cartoon in tasca
Una ricerca azione sulla media education
nella scuola dell’infanzia
8 maggio
Saluti di apertura
a cura di Mariagrazia Pellerino
Assessora alle Politiche Educative
Presidente di ITER - Città di Torino
Al termine di ogni incontro sarà consegnato
un attestato di partecipazione
Gli incontri si svolgeranno
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la Sala conferenze di ITER
via Revello 18 - Torino
La partecipazione agli incontri è gratuita
con prenotazione obbligatoria
per ogni singolo incontro
inviando una e-mail
con i propri riferimenti
alla segreteria didattica
del Settore Formazione di ITER
[email protected]
info
telefono: 011 4429182
www.comune.torino.it/iter
DIALOGHI SULL’EDUCAZIONE
Da anni ITER, oltre ad offrire servizi a bambine e
bambini, ragazze e ragazzi con attività rivolte al
mondo della scuola e del tempo libero, promuove
ed organizza percorsi di formazione e di aggiornamento rivolti a educatori, insegnanti, pedagogisti,
dirigenti scolastici e professionisti che a vario titolo operano in ambito educativo e scolastico.
Oggi il concetto di apprendimento travalica la
dimensione specifica dei percorsi di istruzione e di
formazione, per declinarsi in una pluralità di
situazioni definite lifelong e lifewide learning.
L’Istituzione Torinese per una Educazione
Responsabile ha recentemente ottenuto in questo
ambito l’accreditamento come Ente formativo da
parte della Regione Piemonte e quindi la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione
e orientamento, nel rispetto degli obiettivi della
programmazione regionale.
La formazione assume nuovi significati e nuove
prospettive, non solo come diritto e risorsa individuale, ma come ricchezza sociale ed economica e
si definiscono i processi formativi e lo stesso
apprendimento in funzione del “diritto ad una cittadinanza attiva”. Un diritto partecipato.
ITER propone, sviluppando queste riflessioni, un
ciclo di conferenze sui temi dell’educazione e della
formazione. Gli incontri affiancano e riprendono il
“Settembre Pedagogico”, iniziativa consolidata proposta dall’Istituzione all’inizio dell’anno scolastico.
DIALOGHI SULL’EDUCAZIONE intende offrire
un’occasione d’incontro e di dialogo, grazie alla
presentazione di recenti pubblicazioni su temi educativi, tra il mondo della ricerca accademica e il
mondo dell’operatività dei Servizi e dei Centri di
Cultura di ITER.
Centro Promozione Servizi ITER - 2013
Dialoghi
sull’educazione
2013
10 aprile, 17 aprile,
8 maggio
dalle ore 15.00 alle 17.00
Corsi di vita e generazioni
Madri sole
Dalle concubine alle single mothers
Cartoon in tasca
Una ricerca-azione sulla media education
nella scuola dell’infanzia
Sala conferenze di ITER - via Revello 18 - Torino
Mercoledì 10 aprile 2013
Mercoledì 17 aprile 2013
Mercoledì 8 maggio 2013
Manuela Naldini, Cristina Solera, Paola Maria Torrioni
Corsi di vita e generazioni
Il Mulino, Bologna, 2012
Giovanna Campani
Madri sole. Dalle concubine alle single mothers
Rosenberg & Sellier, Torino, 2012
Alessia Rosa
Cartoon in tasca - Una ricerca azione sulla media education
nella scuola dell’infanzia
Provincia autonoma di Trento, Trento, 2012
Come è mutato il "fare famiglia" nella società contemporanea? Quanto i modelli educativi proposti dai genitori
orientano i figli verso l’autonomia e verso la vita adulta?
In che modo la nuova partecipazione delle madri al mercato del lavoro e l’invecchiamento della popolazione
hanno cambiato i modelli di
solidarietà, di cura, di genere
e generazione? Qual è l’impatto dell’emigrazione sui
legami familiari e sulla trasmissione intergenerazionale
delle risorse economiche e
culturali? I contributi proposti nel volume, attraverso le
lenti analitiche della generazione e del corso di vita,
rispondono a tali interrogativi, mettendo in rilievo come
i corsi di vita siano sistemi aperti e flessibili all’interno dei
quali si intersecano dimensioni materiali e simboliche,
istituzionali e culturali.
Uno dei fenomeni più rappresentativi del mutamento sociale e demografico è la crescita delle famiglie monogenitoriali. L’autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della
madre nel suo ruolo di genitore unico, spesso non per
scelta, sino ad arrivare a un’interpretazione della recente
decadenza dell’istituzione del
matrimonio
emersa
in
Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di
convivenza. Le cosiddette single mothers in Italia sono in
crescita e in trasformazione,
aumentando nel tempo la componente delle separate e
divorziate e diminuendo quella delle vedove. Il volume è
suddiviso in due parti. La prima è costituita da un excursus
storico, riguardante l’Europa e il Nordamerica, sulla monogenitorialità al femminile, ricostruito sia a partire da una
selezione di studi consacrati alla posizione della donna nel
matrimonio e nella maternità, sia attraverso una casistica
biografica, pur non esaustiva, di figure di madri sole e dei
loro figli. Nella seconda parte si considerano le trasformazioni attuali della famiglia con riferimento al contesto europeo e statunitense, allo scopo d’individuare i nuovi significati della monogenitorialità.
I cartoni animati sono parte integrante della realtà dei bambini e rappresentano senza
alcun dubbio il primo linguaggio mediatico a cui si accostano autonomamente. I cartoon
non sono però un linguaggio
neutrale, al contrario si caratterizzano per una grande
potenzialità nel proporre
valori, contenuti e prospettive. Gli eroi al maschile e al
femminile non hanno nell’universo dei cartoon uguale
diritto di cittadinanza e le differenze di genere sono spesso presentate con specifici
intenti ideologici e prospettive valoriali.
Gli eroi si configurano come una ricchezza per l’educazione
se scelti consapevolmente e inseriti all’interno di un progetto educativo. Il libro propone una serie di indicatori di
valutazione e di scelta dei prodotti per i più piccoli e presenta diversificate proposte operative finalizzate a sviluppare nei bambini un approccio realmente critico all’universo
degli eroi di celluloide sia a casa che a scuola. Il libro presenta inoltre i risultati della ricerca-azione Bambini e TV,
organizzata dall’Ufficio di coordinamento pedagogico
generale della Provincia autonoma di Trento.
Coordina l’incontro
Anna Maria Venera, Responsabile Accreditamento
Settore Formazione di ITER
Coordina l’incontro
Anna Maria Venera, Responsabile Accreditamento
Settore Formazione di ITER
Giovanna Campani, professore associato dell’Università di
Firenze dove insegna Antropologia di Genere e Pedagogia
Interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Si
occupa di migrazioni internazionali, pedagogia interculturale,
gender studies e razzismo. Ha collaborato con la European
Science Foundation, l’UNESCO e la Commissione Europea.
Alessia Rosa, dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e
della formazione e cultore della materia in Metodologia della
ricerca empirica nell’educazione infantile. Collabora come
docente a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. È referente
del MED Piemonte.
Coordina l’incontro
Umberto Magnoni, Direttore di ITER
Manuela Naldini, professore associato presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Torino in Sociologia dei
processi culturali e comunicativi, dove insegna Sociologia
della famiglia. Insegna anche Genere e Società al corso
Interfacoltà della magistrale in Sociologia.
Cristina Solera, ricercatrice presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Torino, dove insegna Sociologia
della famiglia.
Paola Maria Torrioni, ricercatrice presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Torino, dove insegna
Famiglia e Socializzazione.
Scarica