ELETTROCHIMICA. 1) Nell'ipotesi che la reazione avvenga nelle condizioni standard, lo ione rameico, Cu 2 Cr3 , è in grado di ossidare il cromo metallico a ione cromico, ? Scrivere la rea- zione di ossido-riduzione e calcolarne la costante di equilibrio tenendo presente che le semi0 2 − Cu s E = 0,34 V reazioni cui occorre fare riferimento sono Cu aq 2 e 3 Cr aq 3e − 0 Cr E =−0,74 V s ; calcolare la f.e.m., nelle condizioni standard, di una pila nella quale siano presenti le coppie sopra riportate e individuarne l'anodo ed il catodo. 2) Nell'ipotesi che la reazione avvenga nelle condizioni standard, lo ione manganoso, 2 , è in grado di ossidare l'alluminio elementare a ione alluminio, Al3 Mn ? Scrivere la reazione di ossido-riduzione e calcolarne la costante di equilibrio tenendo presente che le se2 − mireazioni cui occorre fare riferimento sono Mnaq 2 e 3 Alaq 3 e − Mn s 0 E =−1,19 V e 0 Al E =−1,67 V ; calcolare la f.e.m., nelle condizioni standard, di una pila s nella quale siano presenti le coppie sopra riportate ed individuarne il catodo e l'anodo. Data la reazione 1) Feaq Cos Fes Coaq 2 3) equilibrio 0 ECo 2 in funzione 2 delle concentrazioni 0 =−0,28 V e che EFe 2 / Co /Fe , scrivere l'espressione della costante di e calcolarne il valore sapendo che =−0,409 V . In quale verso avviene la reazione 1), se il si- stema si trova nelle condizioni standard? Quanto vale, nelle condizioni standard, la f.e.m. di una pila nella quale sono presenti le coppie ione cobaltoso/cobalto e ione ferroso/ferro? Facendo riferimento alle condizioni standard, lo iodio elementare ( I2 s 4) ) è in grado di ossidare lo ione ferroso a ione ferrico? Le semireazioni cui occorre fare riferimento sono: − I2 s 2 e 2I− E0=0,54 V e 3 − Feaq e Fe2 E0=0,77 V aq Scrivere la reazione di ossido-riduzione, scrivere l'espressione della costante di equilibrio e calcolarne il valore; calcolare infine la f.e.m., nelle condizioni standard, di una pila nella quale siano presenti la coppia iodio/ione ioduro e la coppia ione ferrico/ione ferroso. 5) Calcolare la forza elettromotrice a 25 °C di una pila nella quale una semicella è costi- tuita da una lamina d’argento immersa in una soluzione di ioni Ag con C = 10 g/l e l’altra semicella è costituita da una lamina di rame immersa in una soluzione acquosa di ioni Cu2 con C = 50 g/l. 0 ECu 2 6) /Cu =0,34 V 0 EAg / Ag =0,80 V Pesi atomici: Cu = 63,54 Ag = 107,87 Calcolare la f.e.m. a 25 °C di una pila nella quale un semielemento è costituito da una lamina di rame immersa in una soluzione acquosa 0,0010 M di CuSO4 na sempre di rame ma immersa in una soluzione 0,10 M 2 e l’altro da una lami- CuSO 4 di (pila di concentrazione). 0 ECu 2 /Cu =0,34 V . Traccia per la risoluzione: disciogliendosi in acqua secondo la reazione Cu2 7) CuSO4aq Cu 2 2− CuSO 4 si dissocia e quindi la concentrazione molare degli ioni SO4 , nella prima soluzione, è pari a ..................... e nella seconda a ........................ Calcolare il potenziale d’elettrodo dell’argento quando una lamina di questo metallo si trova immersa a 25 °C in una soluzione satura di AgCl, elettrolita solido poco solubile con k p.s. =1,8⋅10 8) −10 0 EAg . /Ag =0,80 V Calcolare il potenziale d’elettrodo dell’argento quando una lamina di questo metallo si trova immersa a 25 °C in una soluzione 0,010 M di KCl, sale molto solubile ed elettroliuta forte, nella quale è stato disciolto fino a raggiungere la saturazione dell'AgCl, elettrolita solido poco solubile con 0 k p.s. =1,8⋅10−10 . EAg / Ag =0,80 V (Se necessario, ripassare l'effetto dello ione comune) 9) 2e− H2 g nell'ipotesi 2H aq Calcolare il potenziale di riduzione per la semireazione che: a) il pH sia pari a 7,00 e l'idrogeno gassoso si trovi alla pressione di 1 bar; b) il pH sia pari a 3,00 e l'idrogeno gassoso si trovi alla pressione di 1 bar; c) il pH sia pari a 10,00 e l'idrogeno gassoso si trovi alla pressione di 1 bar; d) la concentrazione degli ioni idrogeno sia quella di una soluzione di HCl 0,010 M e l'idro- geno gassoso si trovi alla pressione di 1 bar; e) la concentrazione degli ioni idrogeno sia quella di una soluzione 0,010 M di acido aceti- co (acido debole con −5 k a=1,8⋅10 ) e l'idrogeno gassoso si trovi alla pressione di 1 bar. RISULTATI. Valori delle costanti: R = 8,31 J/molK F = 96485 C/mol Per la temperatura è stato usato il valore di 298 K 3 Cr CuCr 2 1) Sì (scrivere la motivazione); Cu 2) Sì (scrivere la motivazione); Mn 3) Da destra verso sinistra; 4) No; f.e.m. = 0,23 V; 5) f.e.m. = 0,40 V 6) f.e.m. = 0,06 V 2 7) EAg /Ag = 0,51 V 8) EAg / Ag = 0,34 V 9) a) EH /H2 =-0,41 V 3 Al Mn Al ; k C= e252 ; f.e.m. = 1,08 V ; k C=e 112 ; f.e.m. = 0,48 V −5 k C= 4,3⋅10 −8 k C=1,6⋅10 b) EH /H2 = -0,18 V 2 c) EH /H2 = -0,59 V