Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli
Via Nuova del Campo 22/R 80141 Napoli 081 7805620 - fax 081 7511988
[email protected] http://www.liceocaccioppoli.it
Esami di Stato
A.s. 2010-2011
Classe V – sez. F
Documento del Consiglio di classe
Art. 5 – comma 2 – D.P.R. 23 luglio 1998 – n. 323
Docente coordinatore della classe – Prof.ssa Stefania Santoro
Componenti del Consiglio di Classe
1.
Narciso Dal Poz – Religione firma…………………………………………………………………
2. Stefania Santoro – Italiano e Latino firma…………………………………………………………
3. Carmela Esposito – Inglese firma……………………………………………………………………
4. Giuseppina Di Guida – Storia firma…………………………………………………………………
5. Patrizia Bezzi – Filosofia firma………………………………………………………………………
6. Giuseppe Longobardi – Matematica e Fisica firma……………………………………………….
7. Giulia D‟Elia – Scienze firma……………………………………………………………………….
8. Livia Barbareschi – Storia dell‟arte firma…………………………………………………………..
9. Luigi Abbate – Educazione fisica firma……………………………………………………………
Il Dirigente Scolastico – Prof. Giuseppe Cardinale
_________________________
Indice……………………………………………………………………………………………….p.2
La classe
Gli alunni…………………………………………………………………………………………..p.4
Il Consiglio di classe……………………………………………………………………………… p.4
Presentazione e storia del gruppo classe…………………………………………………………...p.5
Obiettivi didattici e formativi del Consiglio di classe……………………………………………..p.6
La didattica
Contenuti, obiettivi specifici, metodi e tempi disciplina per disciplina……………………………p.7
Religione……………………………………………………………………………………………p.7
Italiano……………………………………………………………………………………………...p.7
Latino………………………………………………………………………………………………p. 8
Inglese………………………………………………………………………………………………p.8
Storia ……………………………………………………………………………………………….p.9
Filosofia…………………………………………………………………………………………….p.9
Matematica………………………………………………………………………………………..p.10
Fisica…………………………………………………………………………………………… ..p.10
Scienze…………………………………………………………………………………………… p.11
Storia dell‟arte…………………………………………………………………………………….p.11
Educazione fisica…………………………………………………………………………………p.12
L‟esame di Stato
Commissari interni………………………………………………………………………………..p.13
Attività finalizzate alla preparazione alle prove scritte…………………………………………...p.13
Percorsi tematici…………………………………………………………………………………..p.13
2
Attività extracurricolari…………………………………………………………………………..p.13
Orientamento post-diploma………………………………………………………………………p.14
La valutazione
Criteri e parametri della valutazione………………………………………………………...……p.15
3
La classe
Gli alunni
1. Baldanza Antonio
2. Bottone Natasha
3. Braucci Vincenzo
4. Caliendo Ignazio
5. Capozzi Anna
6. Carrese Antonio
7. Catagna Fabio
8. Corvino Gianluca
9. D‟Angelo Angela
10. De Carlo Melania
11. De Luca Claudia
12. Franciscone Renato
13. Mariniello Giulio
14. Monticelli Emanuele
15. Murolo Serena
16. Piscopo Martina
17. Valletta Gianmarco
I Docenti componenti il Consiglio di classe
1. Narciso Dal Poz – Religione
2. Stefania Santoro – Italiano e Latino
3. Carmela Esposito – Inglese
4. Giuseppina Di Guida – Storia
5. Patrizia Bezzi – Filosofia
6. Giuseppe Longobardi – Matematica e Fisica
7. Giulia D‟Elia – Scienze
8. Livia Barbareschi – Storia dell‟arte
9. Luigi Abbate – Educazione fisica
4
Hanno fatto parte del Consiglio di classe nell‟anno scolastico 2010-2011 anche la sig. Concetta
Marino e la sig. Patrizia Laino (rappresentanti dei genitori) e il sig. Antonio Carrese e la sig.
Claudia De Luca (rappresentanti degli studenti).
Presentazione e storia del gruppo classe
La classe V del corso F, afferente al Piano Nazionale Informatica, si compone di 17 studenti tutti
parte dello stesso gruppo classe. E‟ possibile individuare in essa due gruppi: un gruppo alquanto
cospicuo comprendente allievi dotati di abilità sicure, un metodo di lavoro consapevole, impegno e
concentrazione regolari e costanti in cui spiccano alcuni elementi dal profitto ottimo o eccellente;
un gruppo esiguo formato da allievi con abilità più incerte, metodo di lavoro disorganico o
meccanico, e impegno e concentrazione non sempre adeguati ma talvolta da sollecitare. In
particolare nel corso dell‟anno hanno destato preoccupazione le carenze, in più discipline, della
preparazione di alcuni allievi, le cui famiglie sono state informate tempestivamente e per cui i
docenti hanno opportunamente predisposto piani di recupero e/o potenziamento delle conoscenze,
delle capacità e delle competenze programmate. Nel complesso gli allievi, che hanno sempre
mostrato una notevole vivacità intellettuale e aperta curiosità nei confronti del sapere unitamente a
un atteggiamento corretto e rispettoso delle regole condivise, sono apparsi per tutto l‟anno
scolastico - che nel periodo novembre e dicembre ha avuto andamento irregolare a causa di
problemi logistici della scuola e delle agitazioni studentesche - aperti al dialogo e motivati ad
apprendere e a mettersi in gioco; nonostante una certa stanchezza dovuta, nella parte finale
dell‟anno, all‟incremento dei programmi e delle attività, non si sono sottratti all‟impegno
quotidiano, affrontando responsabilmente compiti e verifiche orali.
Il corpo docente nel corso degli anni ha subito alcune variazioni: i docenti di religione, storia
dell‟arte ed educazione fisica hanno seguito la classe dalla prima liceale per tutta la durata del
corso; la docente di scienze dal secondo anno e il docente di matematica per tutto il triennio. Anche
se per quanto riguarda, invece, i docenti di italiano e latino, storia, filosofia, fisica e inglese non si è
potuto godere di altrettanta continuità, va sottolineato il carattere coerente dell‟insegnamento
impartito agli alunni, ispirato alle medesime linee-guida assunte, in quanto ad obiettivi, programmi
e metodi, dai docenti della scuola. Probabilmente anche da questo è dipeso il rapporto sereno tra le
varie componenti dell‟interazione didattica e la scarsa incidenza registrata, sulla preparazione degli
alunni, dal cambiamento dei docenti di classe.
5
Variazioni hanno investito anche il flusso degli alunni, per la presenza di numerosi ritirati e
bocciati: soltanto nel passaggio tra la classe quarta e la quinta sono stati respinti sei allievi senza
nessun nuovo inserimento, mentre nel passaggio tra la terza e la quarta due allievi si sono ritirati e
due sono stati respinti.
Obiettivi didattici e formativi del Consiglio di classe
Il Consiglio di classe si è posto, al suo insediamento, i seguenti obiettivi non strettamente cognitivi
ma di carattere formativo ed educativo generale:

potenziare la sensibilità e la capacità di rapportarsi in modo consapevole e responsabile alla
realtà circostante;

favorire la maturazione di una flessibilità di pensiero attraverso l‟instaurazione di un
rapporto dialogico ed attivo con i vari aspetti del sapere e della vita scolastica.
Fra gli obiettivi più strettamente cognitivi si sono individuati i seguenti:

acquisire la consapevolezza della specificità e della complessità dei fenomeni culturali
nonché le capacità di analisi e sintesi concettuali;

affinare le capacità di risoluzione dei problemi;

individuare collegamenti interdisciplinari e rielaborare criticamente gli argomenti trattati
dalle varie discipline, con un potenziamento dei linguaggi specifici.
Ha individuato, infine, i seguenti strumenti e luoghi:

libro di testo, ulteriori libri consigliati, strumenti multimediali, documenti reperiti e proposti
dai docenti o dagli alunni, quotidiani e periodici;

aula, laboratorio di informatica, laboratorio di fisica-chimica, auditorium, palestra, cinema,
teatri, musei, spazi monumentali.
Per quanto riguarda le verifiche, periodiche e costanti, ha attuato colloqui individuali, prove scritte,
testi semi-strutturati, test a risposta chiusa, prove assegnate agli Esami di Stato.
6
La didattica
Si specificano in modo schematico, disciplina per disciplina, i contenuti, gli obiettivi specifici, i
metodi, i tempi dell‟azione didattica.
Per informazioni più dettagliate si rimanda ai programmi delle singole discipline e alle relazioni dei
singoli docenti.
RELIGIONE – PROF. NARCISO DAL POZ

CONTENUTI
: Etica: il problema della scelta, ovvero la necessità di principi di riferimento . Principali
modelli etici nel mondo contemporaneo. La persona umana tra libertà e valori. Convergenza tra valori laici e
valori etici. Bioetica. Etica sociale. Etica politica.

OBIETTIVI
SPECIFICI: Attraverso fatti, avvenimenti e situazioni, saper leggere la realtà nella sua
complessità, motivando le scelte richiamate dalle sfide etiche sempre nel rispetto del valore fondamentale della
libertà nella relazione con gli altri.

METODI E TEMPI : Dinamiche di gruppo aperte dalla presentazione di fatti e/o situazioni .

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Pasquali – Panizzoli, Terzo millennio cristiano, La Scuola Editrice.

Orario curricolare. 1 ora settimanale.
ITALIANO – PROF. STEFANIA SANTORO

CONTENUTI : Storia della letteratura italiana dal Preromanticismo al Neorealismo attraverso la lettura diretta
dei testi chiave e l‟esame delle più importanti linee critiche - Antologia della Divina Commedia, Paradiso Principali tipologie testuali: analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, relazione, tema tradizionale.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper analizzare e sintetizzare gli aspetti socio-economici, politici e culturali della
civiltà letteraria italiana ed europea tra Otto e Novecento - Saper analizzare e sintetizzare l‟ideologia, la
poetica, la produzione letteraria degli autori oggetto di studio - Saper leggere, analizzare e commentare i testi
chiave della nostra civiltà letteraria, mettendoli in relazione significativa con gli autori e i contesti studiati Saper affrontare le tematiche in ottica interdisciplinare - Saper produrre testi scritti corretti e coerenti relativi
alle diverse tipologie informativa ed argomentativa (articolo di giornale e saggio breve).

METODI E TEMPI: Tecniche di lettura e scansione del testo (divisione in sequenze) - Centralità del testo -
Varie situazioni d‟apprendimento (lezione frontale, interattiva e partecipata) - Lavori di gruppo - Laboratori di
scrittura - Tecniche di simulazione.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Magliozzi – Attalienti – Cotroneo, Spazi e testi letterari, Ferraro; Tornotti,
La mente innamorata, Antologia della Divina Commedia, B. Mondadori.
7

Orario curricolare. 4 ore settimanali.
LATINO – PROF. STEFANIA SANTORO

CONTENUTI : Storia della letteratura latina dall‟età augustea agli scrittori cristiani attraverso l‟individuazione
dei nodi problematici e l‟esame delle principali linee interpretative e critiche - Antologia della letteratura latina
in lingua originale e in traduzione italiano - Tecniche di traduzione dal latino.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper analizzare e sintetizzare gli aspetti socio-economici, politici e culturali della
civiltà romana in età imperiale e tardo-antica - Saper analizzare e sintetizzare l‟ideologia, la poetica, la
produzione letteraria degli autori oggetto di studio - Saper leggere, tradurre in italiano, analizzare e
commentare testi in latino, mettendoli in relazione significativa con gli autori e i contesti studiati - Saper
affrontare le tematiche in ottica interdisciplinare.

METODI E TEMPI: Tecniche di lettura e scansione del testo (divisione in sequenze) - Centralità del testo -
Varie situazioni d‟apprendimento (lezione frontale, interattiva e partecipata) - Lavori di gruppo - Laboratorio
di traduzione.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Pagliani, Antico presente, Petrini

Orario curricolare. 3 ore settimanali.
INGLESE – PROF. CARMELA ESPOSITO

CONTENUTI
: La civiltà della rivoluzione industriale – La mentalità romantica – L‟età vittoriana – Il
Decadentismo – Il romanzo del “flusso di coscienza”- Poesia del „900.

OBIETTIVI SPECIFICI - CONOSCENZE: Principali fenomeni culturali del Regno Unito nei secoli XIX e
XX.
COMPETENZE: Competenza comunicativa in situazioni comuni – Adeguata competenza nell‟analisi testuale
e nella contestualizzazione di un testo letterario anche in un‟ottica interdisciplinare.
CAPACITÀ: Abilità di studio autonomo e critico. Consapevolezza e valorizzazione delle diversità individuali
e culturali.

METODI E TEMPI: Maieutica. Lezione frontale. Lavori di gruppo. Peer- teaching (relazioni di allievi al resto
della classe).

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Cattaneo – De Flaviis, Literary Tracks. From Victorians to the Present,
Signorelli.

Orario curricolare. 4 ore settimanali.
8
STORIA – PROF. GIUSEPPINA DI GUIDA

CONTENUTI : Dai problemi dell‟Italia post-unitaria all‟età giolittiana – L‟avvento della società di massa – La
seconda rivoluzione industriale e l‟imperialismo europeo – La prima guerra mondiale – L‟affermazione dei
regimi totalitari – La seconda guerra mondiale – La divisione del mondo in due blocchi contrapposti .

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper utilizzare conoscenze e competenze per leggere il tempo storico nelle sue
molteplici articolazioni - Saper utilizzare concetti, termini storici in rapporto agli specifici contesti storico–
culturali – Saper riconoscere l‟intreccio tra politica, economia, cultura e contesti sociali – Saper interpretare
criticamente le epoche storiche studiate – Saper utilizzare alcune categorie del sapere storiografico per
individuare e descrivere persistenze e mutamenti nella storia.

METODI E TEMPI: Si è privilegiata la didattica motivazionale e dialogica. Lo studio della storia è stato
accompagnato da riferimenti all‟attualità. L‟inquadramento critico dei documenti storici proposti è andato di
pari passo con la problematizzazione dei fenomeni osservati.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Beonio Broccheri – Colarizi – Martinotti, La memoria e il tempo, Einaudi.

Orario curricolare. 3 ore settimanali.
FILOSOFIA – PROF. PATRIZIA BEZZI

CONTENUTI : Kant: il bello, il sublime, la finalità della natura
- Aspetti fondamentali del Romanticismo.
- J. Fichte: la dialettica dell‟Io; la concezione politica
- F. Schelling: L‟Assoluto; la natura; l‟arte
- G. Hegel: la Fenomenologia dello Spirito. Aspetti fondamentali del sistema hegeliano
- Reazione antihegeliana: A. Shopenauer; S. Kierkegaard
- Destra e Sinistra hegeliana. K. Marx
- Il Positivismo: aspetti fondamentali
- La reazione anti – positivistica: H. Bergson. F. Nietzsche
- La psicoanalisi: S. Freud
- L‟esistenzialismo: aspetti fondamentali. M. Heidegger.

OBIETTIVI SPECIFICI: Si veda la relazione finale dell‟insegnante .

METODI E TEMPI: Si veda la relazione finale dell‟insegnante.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Abbagnano - Fornero, itinerari filosofici, Paravia.

Orario curricolare. 3 ore settimanali.
9
MATEMATICA – PROF. GIUSEPPE LONGOBARDI

CONTENUTI : Limiti di successioni e funzioni ;
Serie;
Calcolo differenziale;
Studio di funzioni;
Serie di Taylor;
Calcolo integrale;
Calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione; calcolo della lunghezza di una curva;
Cenni alle equazioni differenziali.

OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppare negli allievi una visione organica del calcolo differenziale ed integrale;
sviluppare negli stessi capacità applicative, promuovendo l‟approccio personale e l‟iniziativa individuale al
fine di individuare percorsi logici originali nella soluzione di problemi;
dare agli allievi una visione storica dello sviluppo della disciplina, non disgiunta dalla comprensione di
problemi la cui soluzione è stata resa possibile dallo sviluppo delle tecniche e delle teorie dell‟analisi
matematica.

METODI E TEMPI: Lezione frontale con proposizione continua di spunti critici e di stimoli atti ad attivare
un‟elaborazione autonoma da parte degli allievi.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Cariani – Fico – Mattina, Il paesaggio matematico rosso, Loescher.

Orario curricolare: 5 ore settimanali. Orario pomeridiano per alcuni approfondimenti.
FISICA – PROF. GIUSEPPE LONGOBARDI

CONTENUTI : Ottica fisica con cenni all‟ottica geometrica;
Elettromagnetismo;
Relatività speciale e generale;
Cenni di meccanica quantistica.

OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppare negli allievi una visione organica e unitaria degli argomenti portanti delle
due teorie strettamente connesse rappresentate dall‟ottica e dall‟elettromagnetismo nel loro sviluppo storico dal
secolo XVIII agli inizi del secolo XX.
Dare agli allievi una panoramica per quanto possibile ampia e dettagliata della rivoluzione verificatasi nella
fisica nella prima metà del secolo XX con la teoria della relatività e con lo sviluppo della meccanica
quantistica.

METODI E TEMPI: Lezione frontale con sollecitazione continua di
riflessione da parte degli allievi e
promozione di una conoscenza critica, organica e ragionata della disciplina.
10

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Caforio - Ferilli, Fisica 3, Mondadori.

Orario curricolare: 3 ore settimanali. Orario pomeridiano per alcuni approfondimenti.
SCIENZE – PROF. GIULIA D‟ELIA

CONTENUTI
: La Terra come pianeta in continua evoluzione – Il sistema solare ed i suoi componenti –
L‟Universo e le stelle – Minerali e rocce – L‟attività sismica e vulcanica – Struttura interna della Terra – Il
modello globale della tettonica a placche – Fenomeni orogenetici.

OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE - Conoscere la struttura generale dell‟Universo, di alcuni oggetti
cosmici, del Sistema solare e delle teorie sull‟origine del cosmo
– Individuare categorie per caratterizzare
oggetti geologici ( rocce, minerali, fossili ecc.) – Utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera, e
idrosfera per interpretare i fenomeni che stanno alla base dell‟equilibrio naturale del nostro pianeta e descrivere
come questo può essere profondamente modificato dalle attività umane.
COMPETENZE – CAPACITA‟ – Recepire e trasmettere l‟informazione geologica in forma orale, scritta –
Riconoscere i principali eventi geologici e paleontologici nella storia della terra – Localizzare il sistema terra
nello spazio e nel tempo e individuare le tappe fondamentali della sua evoluzione – Riconoscere i fondamentali
flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema terra – Individuare i processi fondamentali della
dinamica terrestre e le loro connessioni.

METODI E TEMPI: Varie situazioni d‟apprendimento (lezione frontale, interattiva e partecipata) - Lavori di
gruppo – Laboratorio.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Rosellini – Cavattoni, Corso di scienze del cielo e della terra, voll. A-B,
Bovolenta.

Orario curricolare. 2 ore settimanali.
DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE – PROF. LIVIA BARBARESCHI

CONTENUTI
: La lettura dell‟opera d‟arte: approccio storico, iconografico, iconologico, puro-visibilista –
Il Neoclassicismo: Motivazioni e linee di sviluppo dell’arte neoclassica; il rapporto con la tradizione classica;
opere ed artisti significativi – L‟arte del “Romanticismo”: I temi ed i caratteri dell’espressione artistica; opere
ed artisti significativi - L‟Impressionismo e il Post-impressionismo: Spazio, luce, colore; soggettività ed
oggettività nella rappresentazione artistica; opere ed artisti significativi – Simbolismo – L‟architettura
dell‟800: L’eclettismo storicistico; architettura degli ingegneri – L‟art nouveau: Le innovazioni formali; il
rapporto tra l’arte e l’industria. Il „900: Il contesto storico-culturale; il rapporto fra l’arte e il progresso
scientifico; la crisi dei fondamenti – Le avanguardie artistiche del primo Novecento: Il Cubismo,
l’Espressionismo, l’Astrattismo, il Futurismo, l’Arte Metafisica, il Dadaismo, il Surrealismo; opere ed artisti
significativi. L‟arte fra le due guerre: L’esperienza del Bauhaus; ritorno all’ordine ed al rapporto fra arte e
totalitarismi – L‟arte contemporanea: principali movimenti artistici dal secondo dopoguerra a oggi.
11
Contesto storico e sviluppo urbanistico della città di Napoli dal „700 ai nostri giorni.

OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenze delle caratteristiche e delle tematiche dei movimenti studiati – Capacità di
rapportare fatti e fenomeni artistici al più generale contesto storico-culturale si appartenenza – Capacità di
leggere l‟opera d‟arte decodificandone il messaggio visivo – Capacità di utilizzare il linguaggio visuale.

METODI E TEMPI: Varie situazioni d‟apprendimento (lezione frontale, interattiva e partecipata) basate sulla
centralità degli studenti nel processo d‟apprendimento.


LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Calabrese, Comunicarte, voll. 5-6, le Monnier.
Orario curricolare. 2 ore settimanali.
EDUCAZIONE FISICA – PROF. LUIGI ABBATE

CONTENUTI
: Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo globale, segmentario ed intersegmentario
della respirazione eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporale variate in equilibrio e
in situazioni dinamiche complesse e in volo.
Attività ed esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, con ausilio di piccoli attrezzi codificati
e non.
Attività sportive individuali e di squadra in particolare per la pallavolo, pallacanestro, calcetto.
Capacità organizzative e di arbitraggio sia negli sport individuali che di squadra.
Conoscenza essenziale delle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e le modalità
tecniche di pronto soccorso.

OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE - Armonico sviluppo corporeo e motorio dell‟allievo attraverso il
miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari – COMPETENZE – Maturazione della coscienza
relativa alla propria corporeità sia come disponibilità e padronanza corporea, sia come capacità relazionali per
superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell‟età – Acquisizione di una cultura di attività di moto e
sportive che tende a promuovere la pratica motoria come costume di vita, coerente coscienza e conoscenza dei
diversi significati che lo sport assume nell‟attuale società - CAPACITA‟ – Acquisizione e consolidamento di
un‟equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulle capacità di integrarsi e differenziarsi
nel e dal gruppo tramite l‟esperienza concreta di contatti socio- relazionali soddisfacenti.


METODI E TEMPI: Lezioni frontali e di gruppo.
Orario curricolare. 2 ore settimanali.
12
L’esame di stato
Commissari interni
Nel Consiglio di classe dell‟1 febbraio 2011 il Consiglio, appreso che le materie affidate ai
commissari esterni sono Matematica, Scienze e Storia dell‟arte, ha deliberato le seguenti materie e
commissari interni: Prof. S. Santoro (Italiano, Latino); Prof. C. Esposito (Inglese), Prof. P. Bezzi
(Storia e Filosofia).
Attività finalizzate alla preparazione alle prove scritte
Le verifiche dell‟iter didattico, formative e sommative, sono state in buona parte finalizzate
all‟esercizio delle abilità in vista delle prove scritte che la normativa prevede per il nuovo Esame di
Stato. In particolare, per la preparazione alla prima prova scritta, sono stati svolte analisi testuali del
testo non letterario e giornalistico, letterario, narrativo e poetico; articoli di giornale e saggi brevi di
argomento letterario, storico, economico-sociale, testo argomentativo e relazione.
Due le simulazioni di terza prova dell‟Esame di Stato secondo la tipologia b stabilita dal Consiglio
di classe del 4 ottobre 2010: la prima, svoltasi il 1 aprile 2011, ha interessato inglese, scienze, storia
dell‟arte, storia e fisica, la seconda, prevista per metà maggio, interesserà inglese, scienze, storia
dell‟arte, filosofia e latino.
Percorsi tematici
Come stabilito nel Consiglio di classe del 12 novembre 2010 sono stati sperimentati i seguenti
percorsi tematici multi-disciplinari: le stelle e il cosmo (italiano, storia dell‟arte, latino, scienze,
fisica); storia del pensiero scientifico (italiano, scienze, fisica): lo svolgimento dei programmi ha
comunque, per quanto possibile, privilegiato un‟ottica modulare e inter-disciplinare. Tema
dominante dell‟anno, centocinquantesimo anniversario dell‟unità d‟Italia, è stato, inoltre, il concetto
di nazione e la costruzione dell‟identità nazionale.
Attività extra-curricolari
L‟offerta formativa è stata arricchita dalle seguenti attività extra-curricolari, coerenti con la
programmazione didattica e stabilite in sede di Consiglio di classe:

Partecipazione al cineforum “Moby Dick”
13

Visita guidata sul territorio a completamento di un percorso quadriennale storicoartistico su Napoli: Museo di S. Martino e Museo del „900 di Napoli

Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica

Partecipazione al Progetto Lauree Scientifiche

Orientamento

Viaggio d‟istruzione a Praga

Potenziamento delle conoscenze e competenze matematiche

Partecipazione al concorso R. Caccioppoli

Quotidiano in classe
Orientamento post-diploma
Gli allievi hanno altresì partecipato a giornate di orientamento delle principali facoltà universitarie
organizzate in loco o presso l‟auditorium dell‟Istituto.
Riportiamo di seguito l‟orientamento post-diploma degli allievi.
Baldanza A.
Scienze e ingegneria dei materiali
Bottone N.
Lingue/Farmacia
Braucci V.
Lingue
Caliendo I.
Medicina
Capozzi A.
Economia e commercio
Carrese A.
Ingegneria gestionale
Catagna F.
Accademia militare
Corvino G.
Architettura
D‟Angelo A.
Medicina
De Carlo M.
Architettura
De Luca C.
Lingue
Franciscone R.
Ingegneria chimica
Mariniello G.
Ingegneria civile
Monticelli E.
Ingegneria
Murolo S.
Ingegneria gestionale
Piscopo M.
Farmacia/Scienze infermieristiche
Valletta G.
Ingegneria aerospaziale
14
La valutazione
Criteri e parametri della valutazione
I criteri e i parametri alla base delle verifiche e della valutazione sono coerenti con il P.O.F.
dell‟Istituto, i Dipartimenti e la programmazione del Consiglio di classe e dei singoli docenti.
Essi si riferiscono a indicatori così schematizzabili e definiti attraverso le macrocategorie di
conoscenze, capacità/abilità e competenze; partecipazione e impegno.
Valutazione metacognitiva:
disponibilità, interesse, partecipazione;
accettazione delle regole; interazione nel gruppo;
metodo di studio, acquisizione di linguaggio specifico, assiduità ed impegno.
Valutazione cognitiva pluridisciplinare:
analisi, astrazione, sintesi;
organizzazione delle conoscenze acquisite;
integrazione dei contenuti e delle procedure delle singole discipline in una visione organica e
articolata;
approfondimento e valutazione critica.
Valutazione cognitiva di area :
- Area linguistico- espressiva:
correttezza e proprietà nell‟uso della lingua (ortografica, morfosintattica, lessicale);
costruzione di un discorso organico, coerente, personale
- Area logico-scientifica:
osservazione della realtà;
individuazione del nesso causa-effetto;
formulazione di ipotesi e di risoluzione di problemi.
La valutazione è stata espressa nel corso dell‟anno in scala numerica con voti da 1 a 10.
15
Sulla base dei criteri e parametri così esplicitati e definiti si proporranno, in sede d‟esame, griglie di
valutazione per la prima e la terza prova scritte nonché per il colloquio orale appositamente
predisposte o adattate da quelle a corredo della programmazione dei docenti della classe; alcune di
esse sono state sperimentate durante l‟anno nella simulazione delle prove d‟esame.
16