liceo classico viggiano programmazione disciplinare per

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO VIGGIANO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LATINO
ANNO SCOLASTICO
INDIRIZZO DI STUDI
CLASSE
AREA
DISCIPLINA
DOCENTE
QUADRO ORARIO
(n. ore sett. nella classe)
1.
2015/2016
Liceo classico
IA
Umanistica
Latino
Anna Manzo
4
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
1.1
Profilo generale della classe
L’anno scolastico si è aperto con la somministrazione di una prova d’ingresso, consistente nella
traduzione di un brano, e con dei colloqui con gli allievi finalizzati a stabilire il livello delle conoscenze
linguistiche pregresse da raccordare a tutto ciò che verrà studiato durante questo nuovo percorso
formativo.
Nel rispetto dell’esito della prova d’ingresso, 7 allievi non hanno raggiunto la sufficienza, mentre gli
altri 11 hanno fatto registrare nella valutazione un livello medio. Da questo si deduce che le difficoltà
che gli allievi hanno incontrato nell’attività di traduzione dal latino all’italiano dovranno essere colmate
attraverso l’analisi dei classici.
Per quanto concerne il profilo comportamentale del gruppo-classe, va sottolineato che, per creare un
buon clima di lavoro, tutti gli allievi devono sentirsi parte integrante di un processo formativo in fieri,
pertanto devono assumere in aula un comportamento maturo e responsabile.
1.2
Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati
Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: traduzione di un brano (“Il lupo e il cane“).
Livello critico
(voto n.c. – 2)
Livello basso
(voti inferiori alla
sufficienza)
Livello medio
(voti 6-7)
Livello alto
( voti 8-9-10)
N. 0
N. 7
N. 11
N. 0
1
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici
(se si, specificare quali)………………………………..
□
x
x
□
□
2.
tecniche di osservazione
test d’ingresso
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
altro: ____________________________________________
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze disciplinari del III anno
1 Saper leggere in modo comunicativo i testi latini.
2 Saper tradurre dal latino all’italiano nel rispetto degli elementi
caratterizzanti del sistema-lingua latino.
3 Saper effettuare l’analisi linguistica di un testo sulla scorta delle
conoscenze apprese.
4 Saper analizzare e commentare opere in prosa e in poesia.
5 Saper individuare le linee di continuità-rottura tra il latino e
l’italiano avvalendosi dell’analisi etimologica di vocaboli
pertinenti a selezionati campi semantici.
6 Saper cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino
per la tradizione italiana.
7 Saper organizzare il proprio apprendimento al fin di acquisire un
personale metodo di studio e di lavoro.
8 Saper utilizzare le conoscenze apprese per porsi obiettivi
significativi e realistici.
9 Saper affrontare situazioni problematiche al fin di risolverle.
10 Saper individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra
fenomeni per coglierne la loro natura sistemica e probabilistica.
11 Saper acquisire e interpretare criticamente le informazioni per
stabilirne l’attendibilità.
12 Saper comprendere messaggi di diversa complessità e
comunicare in modo efficace.
13 Saper interagire con gli altri per cogliere i diversi punti di vista
del reale.
14 Saper riconoscere il valore delle regole e delle proprie
responsabilità.
2
2.1
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Essere in grado di leggere in modo comunicativo i testi latini.
Essere in grado di tradurre dal latino all’italiano nel rispetto degli
elementi caratterizzanti del sistema-lingua latino.
Saper effettuare l’analisi linguistica di un testo sulla scorta delle
conoscenze apprese.
Essere in grado di analizzare e commentare opere in prosa e in poesia.
Conoscere il percorso storico-culturale della
letteratura latina dalle origini all’età di
Cesare.
Conoscere alcuni autori della letteratura
latina attraverso la lettura in lingua dei loro
testi più significativi.
Conoscere alcuni autori della letteratura
latina attraverso la lettura in traduzione dei
loro testi più significativi.
Cogliere le linee di continuità-rottura tra il latino e l’italiano avvalendosi
dell’analisi etimologica di vocaboli pertinenti a selezionati campi
semantici.
Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la
tradizione italiana.
3.
CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA
MACROMODULO I: Dalle origini di Roma alla prima metà del II sec. a. C.
M. I: Le forme preletterarie e i primi documenti scritti
M. II: Andronico
M. III: Nevio
M. IV: Plauto
M. V: Ennio
M. VI: Catone
M. VII: Terenzio
MACROMODULO II: Dalla metà del II sec. al I a. C.
M. I: Lucrezio
M. II: Catullo
settembre
ottobre
novembre
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
marzo
aprile
aprile-maggio
maggio-giugno
3
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Plauto: Pseudolus, vv. 574-593; Miles gloriosus, argumentum.
Catone: Origines, fr. 83 Peter; Pro Rhodiensibus, fr.118 Sblendorio.
Terenzio: Heautontimorumenos, vv. 53-80; Hecyra, vv. 577-606, vv. 816-840; Adelphoe, atto V, vv.
984-997.
Lucrezio: De rerum natura, I, vv. 1-49; I, vv. 50-61, vv. 62-79; IV, vv. 1058-1140.
Catullo: Carmi 5, 51, 85, 101.
I contenuti specifici del programma, suddivisi in macromoduli e moduli, devono essere finalizzati al
raggiungimento degli obiettivi di apprendimento inseriti nei due prospetti riassuntivi, sotto forma di
conoscenze, competenze e abilità disciplinari, di volta in volta circoscritti al periodo storico-culturale e
ai relativi autori presi in esame.
4.
METODOLOGIE
Lezione frontale e partecipata
Discussioni guidate
Lettura e analisi testuale
Approfondimento di nuclei fondanti
Brain storming
5.
AUSILI DIDATTICI
G. Garbarino, NOVA OPERA 1, dalle origini all’età di Cesare, Paravia
6.
SPAZI DIDATTICI
Aula scolastica/lim
7.


MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Recupero curricolare: studio individuale e corso di recupero in itinere
Valorizzazione eccellenze: attività di approfondimento
4
8.
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
8.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE
TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA
NUMERO PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte: traduzione
Prove orali: interrogazione breve e articolata
6
4
8.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica vengono valutate avvalendosi dei seguenti indicatori contenuti nella griglia di
valutazione: comprensione del testo, conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche, competenza
traduttiva.
8.3. OBIETTIVI MINIMI
Produzione scritta: sufficiente comprensione di un brano tradotto; conoscenza essenziale della
grammatica e della sintassi; scelta lessicale sufficientemente adeguata.
Produzione orale: conoscenza sufficiente degli argomenti oggetto di studio; comprensione e decodifica
dei testi proposti complessivamente chiara; analisi adeguata dei testi proposti; esposizione delle
conoscenze apprese sufficientemente coesa e coerente.
8.4. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Tali competenze devono avere la finalità di giungere alla padronanza della lingua latina attraverso la
gestione della comunicazione orale, la lettura, la comprensione e l’interpretazione di testi di varia
tipologia, la produzione di lavori scritti per varie finalità, la fruizione del patrimonio artisticoletterario, l’impiego di tecnologie comunicative e informative. Da ciò si deduce, dunque, che il lavoro
quotidianamente svolto in classe con gli allievi e per gli allievi deve favorire la crescita e la maturità
intellettuale e sociale di tali giovani.
Viggiano, 28 ottobre 2015
La docente
Anna Manzo
5
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Livelli
Ottimo
Buono
Sufficiente
Intermedie
Di base
Ha buone
conoscenze che
utilizza per
elaborare idee
personali.
Ha conoscenze di
base di cui fa un
uso semplice, ma
corretto.
Ha conoscenze
parziali che non
riutilizza in
modo corretto
Ha conoscenze frammentarie e lacunose e non
ne comprende i nessi logici
B.
Competenza
comunicativa,
espressiva,
argomentativa
e pragmatica
Interagisce e
Partecipa e
C.
collabora.
collabora. Si
Competenza
Agisce in modo
relaziona
sociale e
autonomo e
positivamente
relazionale
responsabile
con compagni e
Espone in modo
semplice, ma
sostanzialmente
corretto
Espone in modo
scorretto e
argomenta in
modo
superficiale
Espone con difficoltà e non è in grado di
argomentare.
Segue
attentamente
anche se non
interviene. È
generalmente
corretto nei
rapporti
personali.
Partecipa con
scarsa
attenzione e in
modo saltuario.
Non riesce a
relazionarsi in
modo corretto e
positivo con
compagni ed
insegnanti.
Non partecipa e non interviene in modo
pertinente. Non assume comportamenti
scolastici e di apprendimento corretti.
Competenze Avanzate
Ha conoscenze
A.
approfondite
Competenza
che elabora
culturale
collegandole in
modo personale
con la realtà.
Espone in modo Espone in modo
chiaro
chiaro e
argomentando
argomenta
efficacemente
correttamente
conoscenze e
conoscenze e
opinioni.
opinioni.
D.
Competenze:
applicativa e
progettuale,
testuale e
iconografica,
metacognitiva
VOTO
Insufficiente
valorizzando le
insegnanti. È
differenze
coinvolto nelle
individuali. Si
sollecita-zioni
relaziona in
culturali
modo
scolastiche.
costruttivo con
compagni e
insegnanti e
con-tribuisce a
creare un clima
positi-vo. È
coinvolto nelle
sollecitazioni
culturali anche
extrascolastiche.
Ha un metodo
Ha un metodo
Ha un metodo di
Ha un metodo
di studio
di studio
studio limitato a
di studio non
elaborativo e
organizzato.
procedure note.
organizzato.
autonomo.
Coglie e
Schematizza in
Comprende in
Acquisisce,
interpreta i dati
modo corretto.
modo
elabora e
significativi e li
Effettua semplici superficiale testi
interpreta i dati
mette in
collegamenti
e informazioni
in modo
relazione.
intradisciplinari.
ed evidenzia
personale.
Compie
Progetta percorsi
dif-ficoltà di
Effettua
inferenze ed
di apprendimento
collegamento.
collegamenti
effettua
solo seguendo
Schematizza in
originali intra- e
collegamenti
procedure note.
modo impreciso
inintra- e
Restituisce in
e non completo.
terdisciplinari. interdisciplinari.
modo
Restituisce i dati
Si pone in una
Progetta
complessivamente
in modo parprospettiva
percorsi di
corretto i dati
ziale senza
critica ed
apprendimento
acquisiti
proporre
ermeneutica.
utilizzando in
comprendendone
collegamenti.
Progetta
modo corretto la
le re-lazioni
Risolve solo
percorsi di
metodologia
immediate.
parzialmente i
apprendimento
della ricerca.
Risolve
problemi
utilizzando la
Risolve
correttamente
proposti.
metodologia
problemi in
semplici
della ricerca in
modo
problemi.
modo originale.
autonomo.
Risolve
problemi
complessi in
modo
personale.
da
10
a
a 8,01
da 8 6,51
da
6,5
a6
da 4
5
Gravemente insufficiente
Non raggiunte
Ha un metodo di studio inefficiente.
Comprende in modo frammentario testi e
informazioni e non opera in-ferenze. Evidenzia
difficoltà di applicazione delle procedure.
Riproduce i dati in modo parziale e scorretto.
Non è in grado di risolvere semplici problemi.
a
da 2
a
3
6
7
Scarica