ESAMI DI STATO AS 2011/2012 CLASSE 5 A

annuncio pubblicitario
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Liceo Scientifico Statale "Primo Levi"
via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI)
Prot.1327/c29
ESAMI DI STATO A.S. 2011/2012
CLASSE 5 A scientifico
La classe
La classe è composta da 27 studenti (15 maschi e 12 femmine); tutti gli studenti di terza sono stati promossi in
quarta, anno in cui si sono inseriti due studenti non ammessi all’anno successivo, mentre tra la fine della quarta
e l’inizio della quinta due studenti si sono trasferiti in altri Istituti; all’inizio dell’ultimo anno si è aggiunta una
studentessa trasferitasi da un’altra città e, successivamente, nel mese di febbraio, si è aggiunto un altro studente trasferitosi da un altro liceo di Milano.
Presentazione della classe
Nel corso del triennio, la classe ha evidenziato una progressiva maturazione rispetto alla consapevolezza del
ruolo di studente e alla crescita culturale.
Nel complesso, infatti, gli studenti hanno evidenziato, seppur con qualche criticità iniziale nella capacità di rielaborazione, una discreta conoscenza degli argomenti affrontati. Il livello generale, quindi, relativo alla capacità di
lavoro, di assimilazione e di rielaborazione dei contenuti raggiunto è discreta, o comunque soddisfacente, nella
maggioranza della classe. Il più delle volte le difficoltà che si sono evidenziate sono state originate dagli inserimenti tardivi nel gruppo classe o da lacune pregresse.
Il clima di lavoro è stato costruttivo; se all’inizio del triennio la vivacità degli alunni e il loro numero hanno causato un clima a volte dispersivo, con il passare del tempo questa vivacità si è tramutata, in particolare
quest’anno, in una risposta positiva alle proposte didattiche e al dialogo educativo, in quasi tutte le discipline,
palesando in alcune occasioni anche curiosità e desiderio di approfondimento.
La classe ha dimostrato, in generale, un miglioramento nella capacità di organizzazione dello studio e
nell’impegno, atteggiamento che ad alcuni ha permesso di risolvere difficoltà metodologiche, mentre ad altri ha
consentito di valorizzare le proprie capacità. Permangono delle differenziazioni negli interessi e nelle inclinazioni
attitudinali individuali; una parte della classe, infatti, mostra maggior interesse e propensione verso le materie
scientifiche, mentre un’altra parte verso le materie letterarie.
Continuità e discontinuità negli insegnamenti
Italiano e Latino: cambiamento dal terzo al quarto anno
Scienze, Disegno nessun mutamento nel corso del triennio.
Religione: cambiamento nell’ultimo anno
Inglese: nel triennio cambiamento di insegnante ogni anno.
Matematica: nessun cambiamento nel triennio
Fisica: cambiamento tra il terzo e quarto anno.
Filosofia e Storia: cambiamento tra il quarto e il quinto anno; nel quinto anno la cattedra viene divisa tra storia e filosofia su due insegnanti
Educazione Fisica: cambiamento del docente all’inizio del quinto anno; l’insegnamento è stato impartito “per
squadre” nel terzo anno, “per classi” nel quarto e quinto.
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2011/2012
ITALIANO/LATINO
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA/FISICA
INGLESE
SCIENZE
DISEGNO
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
DANIELA FAVA
ANDREA GUARINO
ALFREDO GIORGIO NISTA
MARTA MONTANINI
LUISELLABREGA
LEONARDO GERARDI
MARCO MARCUCCI
IMMACOLATA MAZZA
GIORGIO PRADA
1
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Iniziative culturali complementari
Anno scolastico 2011/12







Spettacolo teatrale Metti una serie a cena al Teatro Carcano (Teatro in Matematica) (21 novembre)
Lezione di orientamento presso l’Università Statale di Fisica di Milano sulla Superconduttività (12 marzo)
Lezione/Conferenza: Scopri i tuoi classici: La donna nel 900 italiano (7 marzo)
Spettacolo teatrale Orientoccidente (19 aprile)
Conferenza nell'ambito Ricordare... perché (Giornata della Memoria) di Monsignor Barbareschi
Conferenza sull'educazione stradale nell’ambito del progetto: Ruote sicure
Viaggio di Istruzione a Barcellona (Febbraio).
I contenuti dell’insegnamento
Nella tabella sinottica seguente sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie, concetti,
tematiche, argomenti).
I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati a p. 5-6.
Per un elenco analitico degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture
ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici.
2
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Classe 5 A Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica
ITALIANO
Neoclassicismo e Romanticismo
Foscolo
Leopardi
Romanticismo/ Romanticismi
Manzoni
Realismo, naturalismo e verismo
Verga e il Verismo
La Scapigliatura
Carducci
LATINO
Letteratura dell’età giulioclaudia
Seneca
Persio
Lucano
Petronio
Caratteri della letteratura
dell’età Flavia
Marziale
Quintiliano
Giovenale
Simbolismo: caratteri generali
Pascoli
D’Annunzio
La letteratura durante il principato d’adozione
Tacito
La prima letteratura cristiana
Il nuovo romanzo e il nuovo teatro
Pirandello
Svevo
La Tarda Antichità:
Apuleio
Sant’Agostino
La poesia del ‘900: movimenti,
poetiche, tendenze.
Futurismo
Ungaretti
Montale
Lettura e traduzione da
Lucrezio, dal De rerum natura, lettura
e traduzione
Cicerone dal De Officiis: L’utile e il
giusto
Il romanzo fra leggerezza e
pastiche
Gadda
Calvino
Lettura di canti scelti del Paradiso dantesco
3
INGLESE
PRE- ROMANTICISM
E. BURKE: THE SUBLIME
THE R OMANTIC PERIOD
Historical, social and literary
context.
Romantic Poetry:
W. Blake
W. Wordsworth
S.T. Coleridge
P.B. Shelley
G. Byron
J. Keats
The Gothic Novel: M. Shelley
THE VICTORIAN AGE:
Historical, social and literary
context.
Victorian Novel:
C. Dickens
C. Bronte
T. Hardy
Aestheticism: O. Wilde.
Victorian Drama: O. Wilde
THE 20TH CENTURY:
Historical, social and literary
context.
Modernism.
Novel: J. Joyce
Poetry: T.S. Eliot, W.H. Auden
The second half of the 20th century
Novel: W. Golding
Drama: “The Angry Young Men”, J.
Osborne
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Classe 5 A Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica
STORIA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
L’età della grande industria e
dell’imperialismo: 1870-1900
Kant
La Grande guerra e la rivoluzione russa
La Destra e la Sinistra hegeliana
Crisi dello stato liberale e totalitarismi
fra le due guerre mondiali
Marx
Seconda guerra mondiale
Kierkegaard
Idealismo (Schelling - Hegel)
Feuerbach
Schopenhauer
Il Positivismo: Comte
L’età della guerra fredda
Darwin
Il tramonto del sistema coloniale
Nietzsche
Freud
Storia dell’arte
Cenni sull’arte Rinascimentale e Barocca
Neoclassicismo: Winckelmann
Canova e David.
Romanticismo:
Delacroix, Gericault, Hayez.
Impressionismo: Monet, Manet,
Degas, Renoir.
Accademismo o Art Pompier
Post-impressionismo: Gauguin, Van
Gogh, Seurat
Secessione viennese, Klimt e Art Nouveau
Futurismo. Cubismo
Bergson
Esistenzialismo
Heidegger
Epistemologia: geometrie non euclidee, dibattito sui fondamenti della
matematica, dalla fisica quantistica
alla fisica relativistica.
MATEMATICA
Calcolo combinatorio
Limiti e continuità
Derivabilità: calcolo differenziale e teoremi fondamentali
Studio di funzioni
Problemi di massimo
Integrali definiti e indefiniti e
loro applicazioni nel calcolo
di aree e volumi.
FISICA
Fenomeni elettrostatici e
campo elettrostatico
Corrente continua, leggi di
Ohm, semplici circuiti
Conduzione nei solidi, nei
liquidi
Effetto termico, chimico e
magnetico della corrente
continua
Campo magnetico
Legge di induzione
Equazioni di Maxwell
Generalità sulle onde elettromagnetiche
Crisi della fisica classica
4
SCIENZE
EDUCAZIONE FISICA
Astronomia:
sfera celeste, stelle,
galassie, sistema solare (Keplero, Newton)
Terra e i suoi movimenti
Luna e i suoi movimenti
Teorie evolutive dell’Universo
Geologia:
rocce e minerali della
crosta;
fenomeni sismici
e vulcanici;
struttura interna
della Terra; tettonica a zolle
Allenamenti relativi alla
coordinazione generale, oculo-manuale e oculo-podalica.
Pallavolo
Pallacanestro
Calcio
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Temi individuati a livello pluridisciplinare
Tema
Area umanistico-letteraria
ITALIANO: Neoclassicismo, Romanticismo, Simboli- FILOSOFIA
La concezione del bello nell’Ottocento e nel smo, D’Annunzio, Futurismo
INGLESE: O. Wilde, J. Keats
Novecento
La concezione dell’amore
Concezioni della natura
L’evoluzione della scienza fra Ottocento e
Novecento
Il concetto di campo
Il rapporto tra intellettuale e potere
Area scientifica
(Kant,
Hegel,
Schelling,
Shopenhauer,
Nietzsche).
STORIA DELL’ ARTE: tutti gli autori
ITALIANO: Foscolo, D’Annunzio, Svevo, Montale, Dante
LATINO: Lucrezio, Apuleio
INGLESE: J. Keats, J. Austen, T. Hardy, O. Wilde
STORIA DELL’ ARTE: Neoclassicismo, Romanticismo, Impressionismo, Secessione e Art Nouveau
ITALIANO: Foscolo, Leopardi, Simbolismo francese, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale.
LATINO: Lucrezio
INGLESE : W.Wordsworth, S.T.Coleridge, P.B. Shelley,
J.Keats
STORIA DELL’ ARTE: Impressionismo e Postimpressionismo, Realismo, Secessione e Art Nouveau
FILOSOFIA (Schopenhauer, Freud).
FILOSOFIA (Positivismo, Schelling, Schopenhauer)
SCIENZE: (Teorie evolutive dell’universo – Modello della
struttura interna del sole – Modello della struttura interna
della Terra – tettonica a zolle ).
FILOSOFIA: Positivismo, Comte, Epistemologia: geometrie
non euclidee, dibattito sui fondamenti della matematica,
dalla fisica quantistica alla fisica relativistica
ITALIANO: Naturalismo francese e Verismo; Pirandello
FISICA L’elettricità e l’elettromagnetismo: principali scoe Svevo
perte che hanno influenzato la nostra società (generatori
INGLESE : J.Joyce, T.S. Eliot
elettrici – pila – alternatori – dinamo, motori elettrici, traSTORIA: La seconda rivoluzione industriale
sformatori, telecomunicazioni); Concetto di campo e le
STORIA DELL’ ARTE: Impressionismo, Postequazioni di Maxwell. Crisi della fisica classica.
impressionismo, Art Nouveau, Futurismo
SCIENZE (caratteristiche delle stelle; evoluzione delle stelle
Red Shift e ipotesi di Hubble sulle galassie; sismografi e
sismogrammi).
FISICA Concetto di campo e applicazioni (campo elettrostatico, magnetico ed elettromagnetico)
SCIENZE (campo magnetico terrestre, campo gravitazionale: moti della terra, della luna, sistema solare).
ITALIANO: Foscolo, Carducci, D’Annunzio, Pirandello, FILOSOFIA (Marx, Positivismo)
Montale
LATINO: Seneca, Lucano, Marziale, Quintiliano, Tacito
STORIA DELL’ ARTE: tutte le correnti
5
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Concezione dello Stato e
visioni politiche tra ‘800 e ‘900
FILOSOFIA (Hegel, Marx)
INGLESE: W. Golding
STORIA: I totalitarismi
6
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
I Metodi
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Strategie di lavoro
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori individuali
Strategie di recupero
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
 ……………………………..
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
 recupero forfettario
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
Lavori
individuali
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
7
Criteri metodologici
Contestualizzazione di temi e
autori. Centralità del testo:
comprensione, analisi,
interpretazione.
La lingua letteraria della prosa e
della poesia.
Produzione di testi scritti di varia
tipologia. Lettura integrale e analisi
di romanzi del ‘900.
Traduzione in italiano
accompagnata talora da note
stilistiche o da quesiti di
comprensione del messaggio –
Contestualizzazione di temi ed
autori – Storia della letteratura per
autori.
Comprensione dei contenuti, temi
ed elementi stilistici dei testi
considerati, al fine di identificare
gli aspetti caratterizzanti ciascun
autore in relazione al contesto
storico-letterario e ai percorsi
tematici (ove indicato nel
programma)
I diversi argomenti sono stati
affrontati in modo tale da fare
acquisire agli studenti le categorie
politiche, sociali ed economiche,
indispensabili per una
comprensione critica e consapevole
del percorso storico effettuato .
Sono stati richiesti puntualmente i
contenuti, come proposti dal
manuale in adozione.
I singoli autori e i nodi significativi
della loro riflessione sono stati
contestualizzati, dando spazio alla
capacità di collegamenti e
confronti. Di essi si è richiesto il
contenuto, così come è stato
puntualizzato dall’insegnante e
come è esposto nel manuale.
Svolgimento di problemi e
questionari nell’ambito della
geometria analitica, della
trigonometria e del calcolo
differenziale ed integrale.
Analisi delle leggi fisiche,
contestualizzate nel periodo storico,
alcuni argomenti sono stati
affrontati sperimentalmente
attraverso esperienze di laboratorio
(elettrostatica ed
elettromagnetismo).
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Scienze
Disegno
Educazione
Fisica
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
Lavori
individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori individuali
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
 Lavoro di squadra
 Lavori individuali
 Lezione frontale
Ricerca guidata
 corsi di sostegno e recupero
 recupero intracurricolare
 lavoro individualizzato
 gruppo di pari
……………………………..
Gli argomenti di geografia fisica
e astronomica sono stati affrontati
iniziando dalla osservazione
e dalla descrizione dei fenomeni,
spiegandone quindi le cause
determinanti e le eventuali teorie.
Ho sempre insistito per una esposizione rigorosa delle leggi
scientifiche, per una conoscenza
sicura.
Storia dell’arte: utilizzazione
costante del libro di testo, come
punto di riferimento comune.
Visione di immagini da supporti
multimediali.
Uso frequente di Internet per
reperire immagini e
documentazioni.
Metodologia pratica: metodo
globale-analitico-globale arricchito.
I mezzi e gli spazi
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno
Ed.fisica
Didatt.
Tradiz.










Letture
personali










Audiovisivi










Aula
specifica










Lavagna
luminosa










Lavoro in
biblioteca










Uscite
guidate










Informatica
Multimedia










I tempi
L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi (il primo da settembre a gennaio, il secondo da febbraio a
giugno).
Criteri e strumenti di valutazione
Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione, delle prove d’esame.
Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento utilizzate dal Consiglio di classe nel corso del corrente
anno scolastico.
8
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Griglia per la valutazione della prima prova
Cognome : ………………………………. Nome: ……………………………….
Parametro
Indicatori
Standard
Numerosi errori ortografici e sintattici, termini im- 1-4
propri
Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di 5-9
Competenza linguistica e di comunica- termini generici e impropri
zione (lessico, sintassi e stile )
Livello delle conoscenze
Termini accettabili e sintassi imperfetta
10-12
Lessico appropriato, ricco; stile personale
13-15
Conoscenze non pertinenti; luoghi comuni
1-7
Conoscenze poco significative, basso grado di infor- 8-10
mazione,qualche luogo comune
Conoscenze buone; medio grado di informazione
11-13
Conoscenze significative; buon grado di informazione 14-15
Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustappo- 1-6
sizione disordinata di idee
Prevalenza della giustapposizione per organizzare 7-9
Capacità di organizzare e rielaborare le
concetti e materiale informativo
informazioni
Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del 10-13
discorso generalmente accettabile
Argomentazione e/o rielaborazione coesa e motivata 14-15
ll testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta 1-6
Competenza di costruzione testuale
(pertinenza e registri congruenti con la Il testo è solo parzialmente pertinente rispetto alla 7-9
tipologia testuale)
tipologia scelta
Il testo è fondamentalmente pertinente alla tipologia 10-12
scelta
Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia 13-15
scelta
Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi inter- 1-8
pretativa
Capacità critica
È individuabile, anche se non chiaramente, il punto 9-10
di vista o l’ipotesi interpretativa
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono indivi- 11-13
duabili chiaramente
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e 14-15
supportati da informazioni e conoscenze
9
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CANDIDATO:……………………………………..
Punti
Problema n. ………
1
2
3
CLASSE: 5^
Quesiti n.
4
5
0
1
2
3
4
Pesi (*)
Bonus
1
Subtot.
1
1
1
1
Totale
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PROVA
…../15
(*) La somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5
Attribuzione del "bonus" (1 punto) in presenza di trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
punteggio
grezzo
>37
34-37
30-33
26-29
22-25
19-21
17-18
15-16
13-14
11-12
9-10
7-8
5-6
3-4
1-2
valutazione
/15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
10
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia.
Punteggio
0
1
2
3
4
Descrittore
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste.
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso
ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio
disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della
risoluzione
Sufficiente richiesta delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto,
con eventuali lievi imprecisioni formali, resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva
discreti.
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo
corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica
e livello di ordine e chiarezza espositiva buoni.
11
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME TIPOLOGIA A
CANDIDATO ....................................................…… CLASSE…………..
OBIETTIVO
Prova in bianco
Prova fuori traccia
Conoscenza dei contenuti specifici e relativi
al contesto
INDICATORI
Standard
in bianco o
evidentemente
manomessa
Svolta ma senza alcuna
attinenza con la
consegna
- Il candidato
conosce gli
argomenti richiesti
punti
1/15
2/15
In modo gravemente lacunoso
p.
1
In modo generico, con lacune e scorrettezze
p. 2
p.
3
In modo approssimativo e con alcune imprecisioni
p. 3,5
In modo essenziale e complessivamente corretto
....../15
p. 4
p. 5
In modo completo ed esauriente
In modo approfondito e dettagliato.
In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto, calcolo errato
p. 1
p. 2
Competenze linguistiche e/o specifiche
(correttezza formale,
uso del lessico specifico, calcolo)
Il candidato si
esprime
-applicando le
proprie conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali e di lessico
specifico
-applicando la teoria
alla pratica
In modo scorretto/con una terminologia
impropria, calcolo eseguito in modo non
sempre corretto
p. 3
In modo non sempre corretto ma
globalmente comprensibile/in modo
semplice ma corretto, calcolo corretto
p.
In modo per lo più appropriato e corretto
p. 4
In modo chiaro, corretto e appropriato
p. 5
In modo chiaro, corretto, scorrevole e con
ricchezza lessicale/in modo completo e
preciso
nessi logici assenti, sintesi impropria
p.
1
p.
2
p.
3
nessi logici appena accennati, sintesi poco
efficace
....../15
3,5
nessi logici non del tutto esplicitati e poco
coerenti, sintesi incompleta
Capacità
-di sintesi
-logiche
-di rielaborazione
p. 3,5
nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente
e/o rielaborazione meccanica
nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi
efficace e/o rielaborazione con elementi di
senso critico
coerenza logica,sintesi efficace appropriata, rielaborazione critica e personale
PUNTEGGIO PARZIALE
12
....../15
p. 4
p. 5
....../15
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME TIPOLOGIA B
Descrittori
Nettamente in- Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza.
sufficiente
Gravemente
Risposta gravemente carente.
insufficiente
Insufficiente
Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto.
Sufficiente
La risposta risulta adeguata alla misura richiesta.
1-3
4-6
7-9
10
Discreto
Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile artico- 11-12
lazione interna.
Buono
Sicura conoscenza, capacità di individuare e circoscrivere i temi
fondanti. Linguaggio specifico appropriato.
13-14
Ottimo
Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata; ottima padronanza del lessico specifico.
15
MATERIA……………….
I Quesito
II Quesito
III Quesito
IV Quesito
Media aritmetica prova (arrotondato
alla 1° cifra decimale)
Materia
1.
2.
3.
4.
Media
Punteggio complessivo prova
Punteggio
Punteggio
13
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Valutazione colloquio
Cognome
FASI
Nome
PARAMETRI
Classe
Punteggio
sufficiente
in-
Punteggio
sufficiente
Punteggio
massimo
Argomento
proposto dal
candidato
Conoscenze sviluppate
Ampiezza
Ricchezza
Approfondimenti
Originalità
Collegamenti
1-3
4
6
Tematiche
disciplinari
a. CONOSCENZE DISCIPLINARI
1-7
8
12
1-2
3
5
1-3
4
6
0
1
1
Competenze
Completezza
Approfondimento
Contestualizzazione
b. CAPACITÀ DI
RIELABORAZIONE
Analisi
Sintesi
Collegamenti
Approfondimenti
e spunti personali
c. CAPACITÀ ESPOSITIVE
Padronanza della lingua
e dei linguaggi specifici
Coerenza argomentativa
Ricchezza e vivacità
espositiva
Discussione
prove scritte
Autocorrezione
Approfondimento.
14
PUNTEGGIO
PROPOSTO
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Simulazioni di Terza Prova
PROVA DEL 1DICEMBRE 2011 (Tipologia B)
FISICA
1) Dopo aver descritto la forza elettrica tra due cariche puntiformi Q1 e Q2 , elenca le analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale tra due masse puntiformi.
2) Spiega l’esperimento di Ruthford (anche con un disegno) e le deduzioni che ne seguirono per il
suo modello atomico.
3) Definisci e spiega il concetto di Circuitazione del vettore campo elettrico (non solo con una formula, ma descrivendo tutti i simboli che la formula contiene) e spiega il significato del suo valore nullo
nel caso elettrostatico.
4) Spiega cosa si intende per problema generale dell’elettrostatica ed enuncia e dimostra il teorema di Coulomb che permette di descrivere l’intensità del campo elettrico vicino ad un conduttore di cui si conosca la densità superficiale di carica.
INGLESE
Answer the following questions (maximum 10 lines for each answer).
1. How did William Blake regard the monarchy and the institutions of the Church and marriage?
Refer your answer to the poem London.
I wander thro’ each charter’d street
Near where the charter’d Thames does flow,
And mark in every face I meet
Marks of weakness, marks of woe.
5
In every cry of every Man,
In every Infant’s cry of fear,
In every voice, in every ban,
The mind-forg’d manacles I hear.
How the Chimney-sweeper’s cry
10 Every black’ning Church appalls,
And the hapless Soldier’s sigh
Runs in blood down Palace walls.
But most thro' midnight streets I hear
How the youthful Harlot’s curse
15 Blasts the new born Infant’s tear,
And blights with plagues the Marriage hearse.
(London from Songs of Experience 1794)
2. In what way does S.T. Coleridge create a ‘mythical’ tone in The Rime of the Ancient Mariner?
Relate your answer to characterization, landscape, style and language.
3. S.T. Coleridge’s and W. Wordsworth’s tasks in the plan of the Lyrical Ballads.
15
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
STORIA DELL’ARTE
1. Riconosci e descrivi la seguente opera
2.
3.
2. Qual è la stranezza presente ne “La Flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca (Tempera su tavola 58x81 ca. 1459, Urbino, Galleria Naz. Delle marche)?
3. Confronta le seguenti opere di Michelangelo: Pietà Vaticana e Pietà Rondanini
PROVA DEL 12 MARZO 2012 (Tipologia A)
LATINO
Uno dei tratti caratteristici della letteratura latina sotto la dinastia Giulio-Claudia è, per noi moderni,
l’anticlassicismo. Il candidato descriva tale fenomeno, documentando attraverso la produzione di almeno
due fra gli autori studiati.
STORIA
Indica quali furono le origini culturali del Terzo Reich, evidenziando il nesso tra il Nazionalsocialismo di
Hitler e i movimenti nazionalisti tedeschi dell’Ottocento.
INGLESE
Answer the following question (maximum 20 lines for each answer).
1. Write a short essay about Charles Dickens’s attitude to industrialism. Refer your
answer to the novels you have studied.
SCIENZE
Le leggi di Keplero e Newton. Valori e limiti.
PROVA DEL
19 APRILE 2012 (Tipologia B)
STORIA DELL’ARTE
1) Riconosci le opere (titolo, autore, anno) e commentane una
16
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
1
2
3
4
2) Descrivi le caratteristiche principali dei Puntinisti citando alcune opere
3) Descrivi le caratteristiche principali dei Macchiaioli che puoi notare in opere come “Lo staffato” e “La Rotonda di Palmieri” di G. Fattori
FISICA
1)
Dopo aver definito il concetto di flusso per un campo vettoriale generico, enuncia il teorema di
Gauss per il campo elettrico e magnetico evidenziandone le differenze, utilizzando anche le linee di
forza. Utilizza anche due figure per illustrare le caratteristiche dei due campi E e B. (sia la definizione ch l’enunciato devono essere caratterizzati oltre che da una formula completa in tutte le sue
parti anche da una frase articolata)
2) Descrivi sinteticamente le tre tappe fondamentali che introducono l’elettromagnetismo cioè le interazioni tra campo elettrico e magnetico e collocale temporalmente e citando gli scienziati che le hanno
scoperte. Soffermati poi ad illustrare, con un esempio ed una figura, la forza agente su un filo rettilineo e le applicazioni concrete che da essa derivano.
3) Descrivi l’effetto Hall aiutandoti con una figura. Mostra come si giunge al calcolo della tensione di
Hall e spiega l’importanza della scoperta di questo effetto collocandola nel suo periodo storico.
FILOSOFIA
1. Logica, psicologia e nuova classificazione delle scienze in Comte
2. L’intuizionismo matematico
3. L’evoluzionismo in Lamarck e Darwin
INGLESE:
Answer the following questions (maximum 10 lines for each answer).
1. What features of the Gothic trend emerge from the novel Jane Eyre by Charlotte Bronte?
2. What are the main traits of the character Tess in Thomas Hardy’s Tess of the D’Urbervilles?
3. Referring to the novel “The Picture of Dorian Gray” by O. Wilde, explain which are the possible allegorical meanings of the portrait and the moral of the work.
17
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
OBIETTIVI
Obiettivi
Lo studente è capace di progettare e stendere un testo argomentativo di approfondimento.
Indicatori
Sa individuare una tesi argomentativa/interpretativa.
Sa strutturare l’impianto logico di
un’argomentazione/interpretazione.
Lo studente sa comprendere ed utilizzare il lessico
specifico.
Sa utilizzare il lessico specifico dell’area disciplinare.
Lo studente sa definire le categorie e i concetti delle
varie discipline.
Sa cogliere i collegamenti tra le varie discipline
Obiettivi conseguiti
La classe ha raggiunto gli obiettivi segnalati con risultati mediamente discreti.
San Donato Milanese, 8 maggio 2012
Per il Consiglio di Classe della 5 A scientifico
18
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2011/12 Classe 5 A sc.
Indice
1
La classe
1
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2011/2012
2
Iniziative culturali complementari. I contenuti dell’insegnamento
3-4
Programmi in versione sintetica
5-6
Temi individuati a livello pluridisciplinare
7-8
I metodi
8
I mezzi e gli spazi
8
Criteri e strumenti di valutazione
9
Scheda di valutazione della prima prova d’esame: Italiano
10-11
Scheda di valutazione della seconda prova d’esame: Matematica
12
Griglia di Valutazione terza Prova Tipologia A
13
Griglia di Valutazione terza Prova Tipologia B
14
Griglia di valutazione colloquio
15-17
Simulazioni di Terza Prova
18
Obiettivi conseguiti
19
Indice
19
Scarica