SCIENZE INTEGRATE: FISICA E LABORATORIO
CLASSE 2I
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Classe formata da 24 allievi ben integra nella realtà della classe. Lo scorso anno si registrava un
rendimento buono con numerose punte di eccellenza. Ad una prima analisi del rendimento generale si
evidenziano quest'anno un leggero calo di rendimento ed una maggiore tendenza alla distrazione.
Il comportamento comunque con nua ad essere sufficientemente eucato.
PROGRAMMAZIONE 2016/2017
LE COMPETENZE
- Esporre i contenu disciplinari con linguaggio corre"o sinte co;
- Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elemen
-
significa vi, le relazioni, i da ;
Eseguire in modo corre"o semplici misure, con consapevolezza delle operazioni
effe"uate e dei limi degli strumen u lizza ;
Raccogliere, ordinare e rappresentare i da ricava , valutandone ordini di grandezza e
approssimazioni;
Esaminare i da , ricavare informazioni da tabelle e grafici;
Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i da sperimentali;
Dimostrare un consapevole e corre"o comportamento nei confron della sicurezza.
LE ABILITA'
-
-
Comprensione di un testo
Saper leggere e comprendere un testo scolas co dis nguendo le varie par
(spiegazione, approfondimento, teoria). Saper organizzare il lavoro di rielaborazione
personale
Conoscenze di algebra e di calcolo numerico (equazioni di primo grado, proporzioni,
proprietà delle potenze)
Risoluzione di equazioni di primo grado, risoluzione di problemi con le proporzioni,
u lizzo della calcolatrice
Conoscenze di geometria
Il quadrato, il cerchio, il triangolo re"angolo, triangolo equilatero, triangoli simili,
relazione tra le par
LE VERIFICHE
Scri"e, Orali, relazioni di laboratorio, schede di laboratorio, test
PROVE IN INGRESSO
Non previste
Modulo n°1 – Ur& Unidimensionali
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
realis ci
Tempi
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 3
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
La quan&tà di moto
Definizione della quan tà di moto e applicazione
Derivazione del principio di conservazione della QdM dai principi
della dinamica
Applicazione della conservazione della quan tà di moto a casi
Se"embre
Ur& unidimensionali ana-elas&ci
Applicazione in semplici casi reali
Conservazione della quan tà di moto e perdita di energia
Schema zzazione di situazioni in cui sono coinvol gli ur
anelas ci (le esplosioni)
Se"embre - O"obre
Ur& unidimensionali elas&ci
Interpretazione di situazioni in cui c’è rimbalzo e rinculo
Conservazione della quan tà di moto e dell’energia cine ca
Descrizione dei casi limite per la conservazione di quan tà di
moto ed energia
O"obre
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate, relazioni
di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n°2 - Termologia e Calorimetria
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
al calore
Contenu&
Termologia
scale termometriche, dilatazione di solidi e liquidi, unità di misura
della temperatura
La scala Celsius, la scala Kelvin, La legge della dilatazione lineare
Conversione misure di temperatura in diverse scale
O"obre - Novembre
Calorimetria
equivalenza tra lavoro e calore, principali leggi e fenomeni lega
Il calore specifico. La legge fondamentale della calorimetria. Il
calore latente, La legge dell’equilibrio termico, I meccanismi di
propagazione del calore
Competenze
Tempi
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
Applicare la legge fondamentale della termologia, determinare la
temperatura di equilibrio termico, Valutare la quan tà di calore
disperso a"raverso una parete piana
Novembre
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n°3 - Termodinamica
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
reversibile
Contenu&
Competenze
termodinamica
Tempi
Leggi dei gas
u lizzo dell’equazione di stato dei gas
Le grandezze che cara"erizzano un gas. Le leggi empiriche dei
gas, energia interna di un sistema, Equazione di stato dei gas
perfe5
Ricavare P, V, T in funzione delle altre grandezze
Novembre - Dicembre
Primo Principio della termodinamica
calcolo del lavoro in una trasformazione termodinamica
Trasformazioni termodinamiche, Formulazione de il I Principio
della Termodinamica, funzionamento di una macchina termica
Interpretare semplici sistemi con gli strumen della
Dicembre
Unità dida.ca 3
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Secondo principio della termodinamica
rendimento di una macchina termica
Enunciazione de il II Principio della Termodinamica
Calcolare il rendimento di semplici macchine termiche
Gennaio
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n°4 - Ele:rologia
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
Ele:rosta&ca
Natura corpuscolare della carica, dis nzione tra materiali isolan
e condu"ori
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 3
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
Come interagiscono i due pi di cariche ele"riche esisten in
natura; la definizione di capacità ele"rica
Individuazione dei fenomeni ele"rosta ci, presenza della carica
ele"rica nella materia
Gennaio
Legge di Coulomb
Calcolo della forza ele"rica tra due cariche
Le proprietà delle forza ele"rica; definizione di campo ele"rico.
Applicare la legge di Coulomb;Calcolare il campo ele"rico in un
punto in presenza di più cariche sorgen . Calcolare la forza che si
esercita su una carica posta in un campo ele"rico uniforme
Gennaio
Lavoro della forza ele:rica
calcolo del campo a par re dalla differenza di potenziale
Che cos’è la differenza di potenziale. La differenza tra
condensatori in serie e in parallelo
Calcolare la capacità equivalente di più condensatori
Febbraio
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n° 5 - Circui& in corrente con&nua
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Ohm
Tempi
Prima legge di Ohm
Conce"o di resistenza ele"rica, u lizzo del tester
La relazione tra differenza di potenziale e intensità di corrente; I
meccanismi di conduzione ele"rica nei liquidi e gas
Schema zzare un circuito ele"rico, Applicare la prima legge di
Febbraio
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Seconda legge di Ohm
Parametri da cui dipende la resistenza di un condu"ore
Gli effe5 della corrente ele"rica
Calcolare la quan tà di calore prodo"a per effe"o Joule
Febbraio - Marzo
Unità dida.ca 3
Obie.vi disciplinari
equivalente
Circui& in CC
semplificazione di un circuito e determinazione della resistenza
Contenu&
Competenze
Tempi
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
Funzionamento un circuito ele"rico, La differenza tra condu"ori
in serie e in parallelo
Determinare la resistenza equivalente di un circuito
Marzo
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n° 6 - Campo magne&co
Unità dida.ca 1
Obie.vi disciplinari
ele"rici
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 2
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Unità dida.ca 3
Obie.vi disciplinari
Contenu&
Competenze
Tempi
Metodi e Strumen&
Tipologia delle verifiche
Fenomenologia magne&ca
riconoscimento dei fenomeni magne ci, differenza da quelli
Definizione di campo magne co, Quali sono le sorgen di un
campo magne co
Individuare direzione e verso del campo magne co, calcolare
l’intensità del campo magne co in alcuni casi par colari
Aprile
Campo magne&co e corren& ele:riche
individuazione della direzione e verso del campo generato da
corrente, direzione e verso della forza agente su un filo
Casi in cui il campo magne co esercita una forza su un
condu"ore, forza di lorentz
calcolare la forza su un condu"ore percorso da corrente. Stabilire
la traie"oria di una carica in un campo magne co
Aprile - Maggio
Induzione ele:romagne&ca
reciprocità tra fenomeni ele"rici e magne ci
Origine della forza ele"romotrice indo"a, La legge di Faraday
Neumann. La legge di Lenz. indu"anza di una bobina.
Funzionamento di un motore ele"rico a corrente con nua. Cenni
di onde ele"romagne che
Valutare il flusso del campo magne co, applicare in modo
qualita vo la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Maggio
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compi scri5, prove stru"urate, prove semi-stru"urate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni