ChimicaGeneraleedInorganica ChimicaGeneraleedInorganica Il modello atomico della materia. La materia, l’atomo. Numero atomico e numero di massa, Isotopi. Il peso atomico degli elemen7, grandezze fondamentali. Unità di massa atomica. Energia in chimica e sta7 di aggregazionedellamateria.Ilmodellostru>uraledell’atomo.Ilnucleoelepar7cellefondamentalidellamateria. L’ele>rone. Storia della scoperta del modello atomico: da Bohr alla teoria degli orbitali atomici. Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Natura ele>romagne7ca della materia. L’atomo di idrogeno. Sistemi poliele>ronici.Configurazioneele>ronicaeAuGau. Le proprietà periodiche. Proprietà periodiche per la classificazione degli elemen7: potenziale di ionizzazione, affinità ele>ronica e loro andamento nella tavola periodica. La classificazione degli elemen7 in metalli e non metalli. Legami chimici: Forze intermolecolari stabilizzan7 la formazione di un legame. Il legame chimico covalente. Energiedilegame.TeoriaVSEPRperlaprevisionedellageometriamolecolare.ParametridescriOvidiunlegame: distanza,angoliedenergiadilegame.Stru>uraegeometriadellemolecolemonoatomicheepoliatomiche.La teoriadell’orbitaledivalenza.Gliorbitaliibridielarisonanza.Ibridazionesp3,sp2,sp,dsp3 ed2sp3conesempi rela7vi. Dis7nzionetraillegameomeopolare,eteropolare,apolareeda7vo.L’ele>ronega7vità.Lateoriadegli orbitali molecolari. Legame e orbitali molecolari σ e π. Schema di riempimento degli orbitali molecolari nella molecoladiossigeno.Paramagne7smodellamolecoladiossigeno.Sistemipoliele>roniciedelocalizzazionedegli ele>ronineisistemiconiuga7. Interazioni deboli stabilizzan7 i sistemi molecolari. Interazioni di Van der Waals, legame a idrogeno, dipolodipolo, dipolo-dipolo indo>o. Legame ionico. Costante di Madelung. Legame metallico. Il modello a bande. La conduzioneneimetalli. Nomenclatura chimica e calcoli stechiometrici. Posizione degli elemen7 lungo il sistema periodico e loro proprietà. Conce>o di valenza e numero di ossidazione. Nomenclatura di ossidi, acidi, sali, idruri. Peso molecolare,pesoformula,pesoequivalente.Conce>odimole.Bilanciamen7dellereazionieloroclassificazione. Reazionidiossido-riduzione. ChimicaGeneraleedInorganica Glista7dellamateriaelorodiagrammidifase.Cennisullostatosolido.Statogassoso:cara>eris7chegeneralidei gas.LeggidiBoyle,CharleseGay-Lussac,definizionedelmodellodeigasideali,equazionedistatodeigasideali, pressioniparziali,leggediDalton.Gasreali.Teoriacine7cadeigas.Esercitazioni. Statoliquido:cara>eris7chegenerali,tensionesuperficiale,puntodiebollizioneesuadipendenzadallanaturadelle interazionimolecolari.Condizionistandardecondizioninormali.Esercitazioni. Soluzioni:definizionedisoluzione,soluzioniideali.Soluzionigassose.Solubilitàdeigasneiliquidi.leggediHenry. DipendenzadellasolubilitàdallaTemperatura.Soluzioniliquido-liquidoeliquido-solido.LeggediRaoult.Solubilità. Soluzionisature.Unitàdiconcentrazione:molarità,normalità,molalità,percentualeinpesoedinvolume,frazione molare.Proprietàcolliga7ve.Esercitazioni. Proprietà colliga7ve. Abbassamento della tensione di vapore e fa>ori che la influenzano. Innalzamento della temperaturadiebollizioneeabbassamentodelpuntodicongelamento.Osmosiepressioneosmo7ca.Esercitazioni. Termodinamica. Primo principio della termodinamica. Energia interna ed Entalpia. Legge di Hess. Ciclo di BornHaber.Reazioniesotermicheedendotermiche.Secondoprincipiodellatermodinamica.Entropiaedenergialibera. Lefunzionidistato.Terzoprincipiodellatermodinamica.Processireversibiliedirreversibili.Fa>oritermodinamici cheguidanolastabilitàmolecolare.Esercitazioni. ChimicaGeneraleedInorganica Equilibrio chimico. Definizione della costante di equilibrio. Fa>ori che influenzano l'equilibrio. Legge di conservazionedellamassa.IlprincipiodiLeChâtelier:effe>odellevariazionidellaquan7tàdellasostanza,della pressioneedellatemperatura.Equilibriochimicoinfasegassosa.Spostamentodell’equilibrio.Esercitazioni. Transizioni di stato. Diagramma di stato dell’acqua. Equazione di Clausius-Clapeyron. Sistemi a più componen7 e puntoeuteOco.Esercitazioni. Equilibriochimicoinfaseliquida.Acidiebasi:acidiebasisecondoArrhenius,Brönsted-LowryeLewis.Equilibriodi dissociazionedell’acqua,costan7didissociazioneacidaebasica.DefinizionedipHepOH.CalcolidelpHperacidi for7,basifor7,acidideboliebasideboli.CalcolodipHinsoluzionisaline:idrolisiedeffe>otampone.Equazionedi Henderson-Hasselbach.DefinizionedianfoteroecalcolodelpH.Soluzioniele>roli7che.Dissociazionediele>roli7. Gradodidissociazione.Esercitazioni. Equilibridisolubilità:Solubilitàdiunsale.Fa>oricheinfluenzanolasolubilità.Prodo>odisolubilità.Effe>odello ioneacomuneedellatemperatura.Esercitazioni. ChimicaGeneraleedInorganica Cine7cachimica.Velocitàdireazioneefa>orichelainfluenzano.Ordineemolecolaritàdiunareazione.Velocitàdi reazionediordinezero,diprimoesecondoordine.Meccanismidireazione.EnergiadiaOvazioneedequazionedi Arrhenius.Teoriadellecollisioni.Teoriadellostatoditransizione.Meccanismienzima7cieequazionediMichaelisMenten.Effe>odellatemperatura.Cennisullacatalisieilruolodeicatalizzatori.Esercitazioni. Ele>rochimica. Relazione tra energia libera e forza ele>romotrice. Processi ele>rochimici spontanei: Le pile. Il potenzialediele>rodo.Potenzialenormalediriduzione.Lapilael’equilibriochimico.EquazionediNernst.Forza ele>romotrice.Celleaconcentrazione.Tipidiele>rodi.Ele>rodidiprimaesecondaspecie.Ele>rodoadidrogeno. Ele>rodoacalomelano.Ele>rodoagas.Ele>rodoadargento.Ele>rodoavetro.Tipidicondu>ori.Metalliimmersi nellasoluzionedeiloroioni.Soluzioniele>roli7che.Definizionediconducibilità.Conducibilitàequivalente.Processi ele>rochimici non spontanei: Legge di Faraday. L'equivalente ele>rochimico. Determinazione del Numero di Avogadroperviaele>rochimica.L'ele>rolisi.Potenzialedisoglia.Sovratensione.Ele>rolisidell'acqua.Ele>rolisidi salifusi.Accumulatori.Corrosione.Esercitazioni. ChimicaGeneraleedInorganica Chimica inorganica: Cara>eris7che e proprietà dei principali elemen7 chimici e dei loro più comuni compos7. Metodidipreparazionedell'Idrogeno.Reazionedelwater-gasshic.Reazionideimetallialcaliniealcalino-terrosi. La chimica del Boro e dell'Alluminio. Analogie e differenze tra la chimica del carbonio e del silicio. Elemen7 principalidell'azotoedelfosforo.Analogieedifferenzetralachimicadell'azotoedelfosforo.Elemen7principali dell'ossigenoedellozolfo.Analogieedifferenzetralachimicadell'ossigenoedellozolfo.Ilgruppodeglialogenie variazionelungoilgruppodelleprincipaliproprietàChimiche:PotenzialeRedox,Prodo>odisolubilità,Costan7di acidità e colore delle specie biatomiche. Il colore della materia e i metalli di transizione. Cenni sulla teoria del campocristallinoedellarimozionedelladegenerazionedegliorbitalidincampoo>aedrico. Cenni di chimica bioinorganica e ruolo dei metalli nei sistemi biologici. Chimica del Manganese e del Cromo e rela7vi sta7 di ossidazione. Trasporto del Ferro e del rame nei sistemi biologici. Ferro ema7co nei citocromi e coordinazionenonemicainferri7naetransferrina.Sta7diossidazionedelrameedelferroneglispaziintra-ed extra-cellulari.ChimicaereazionidiFenton.Ruolostru>uraleecatali7codelloZinco.Esempidicoordinazionedel magnesionellaclorofillaenegliacidinucleiciedelcobaltonellavitaminaB12. ChimicaGeneraleedInorganica Libriditestoconsiglia7 Teoria IvanoBer7ni,ClaudioLuchinateFabrizioMani.Chimica.CasaEditriceAmbrosiana. PaoloSilvestroni.Fondamen7diChimica.CasaEditriceAmbrosiana. Stechiometria IvanoBer7ni,ClaudioLuchinateFabrizioMani.Stechiometria.CasaEditriceAmbrosiana. PaolaMichelinLausarot,AngeloVaglio.Fondamen7diStechiometria.PiccinNuovaLibraria. Qualsiasialtrotestoinerentealprogrammadelcorso ChimicaGeneraleedInorganica Sitowebdocente: h1p://docen5.unicz.it/sito/pietropaolo.php ProgrammaeinformazionisullelezioninellasezioneDidaOca MaterialedidaOcodisponibilenellasezioneDownload OrariodiricevimentoMercoledì14:00-16:00,previoappuntamentoviaemail. ChimicaGeneraleedInorganica Credi7:11CFU. Esame:Provascri>a(1/3)+ProvaOrale(2/3). Testdiverificaduranteilcorso. TuOivo7(provescri>e-provaorale)sonoinsindacabili.