LEZIONI MICROECONOMIA 13/14 - II Il comportamento degli operatori economici Il consumo (attività volta al soddisfacimento dei bisogni) I bisogni - Nozione - Tipologia I problemi del consumatore I differenti approcci alla teoria del consumo L’utilità Nozione Caratteri: - fattore psicologico - ruolo della dotazione complessiva di ricchezza Postulati di base: - utilità totale crescente - utilità addizionale decrescente Funzione generale di utilità L’utilità di un singolo bene L’utilità marginale (UM) Delimitazione del problema del consumatore L’utilità della moneta (ovvero, del reddito spendibile) (utilità indiretta) L’utilità marginale della moneta (utilità marginale ponderata dei singoli beni) L’equilibrio del consumatore Il livellamento delle utilità marginali ponderate 9 I limiti dell’approccio cardinalista alla teoria del consumo La struttura ordinale delle preferenze L’insieme rappresentativo delle preferenze Le ipotesi di base (assiomi e postulati) 1. Completezza - continuità delle preferenze - divisibilità delle quantità 2. Non sazietà (utilità totale crescente) - monotonicità delle preferenze 3. Convessità (utilità addizionale decrescente) 4. Transitività L’individuazione delle curve di indifferenza - Informazioni derivanti dalle ipotesi di base - Informazioni che solo il diretto interessato possiede La mappa delle curve d’indifferenza Caratteri delle curve d’indifferenza: - non possono essere crescenti; - non possono intersecarsi; - sono convesse rispetto all’origine degli assi. Il problema del consumatore e l’insieme-opportunità Il vincolo di bilancio - Nozione - Rappresentazione - Variazioni - Significato - Interpretazione nel caso di più di due beni 10 Il saggio marginale di sostituzione tra i beni (SMS) - Nozione - Il segno - Significato analitico SMS ed UM - Le ragioni della convessità L’equilibrio del consumatore - Determinazione - Significato analitico (condizione di equilibrio) - Un esempio numerico Casi particolari di vincolo di bilancio (vincolo di bilancio spezzato) Le alterazioni della convessità - Preferenze concave Sostituibilità e complementarità tra i beni rispetto alle preferenze Beni perfettamente sostituibili (perfetti sostituti) Beni perfettamente complementari (perfetti complementi) Beni ininfluenti (o neutrali) Beni sgraditi (o “mali”) 11 Casi particolari di equilibrio - Preferenze concave - Perfetti sostituti - Perfetti complementi L’individuazione di una misura cardinale dell’utilità Le trasformazioni di funzioni monotòne Esempi di trasformazioni monotòne Funzione di utilità e curve d’indifferenza Casi particolari di funzioni d’utilità Perfetti sostituti Perfetti complementi Funzione di Cobb-Douglas La curva reddito-consumo La curva (domanda) di Engel Classificazioni dei beni Beni normali (superiori) Beni inferiori Beni di lusso (voluttuari) Beni necessari 12 Preferenze omotetiche (casi particolari) Perfetti sostituti Perfetti complementi Funzione di Cobb-Douglas La curva prezzo-consumo Derivazione della curva di domanda (marshalliana) I beni di Giffen La domanda “incrociata” (in relazione al prezzo di un altro bene) Beni complementi (complementari) Beni sostituti (sostitutivi, sostituibili, rivali, concorrenti, surrogati, succedanei, supplementari) L’elasticità della domanda Nozione Componenti concettuali Fattori determinanti Campo di variazione La determinazione del coefficiente di elasticità (η) nel discreto nel continuo elasticità d’arco misura geometrica dell’elasticità Casi particolari (elasticità costante, nulla, infinita) 13 La funzione della spesa Spesa totale Spesa media Spesa marginale La relazione tra spesa ed elasticità della domanda Il caso della domanda lineare Altri campi di applicazione del concetto di elasticità Curva di Engel (elasticità della domanda rispetto al reddito) Elasticità incrociata (elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene) Elasticità dell’offerta (rispetto al prezzo) Gli effetti provocati da una variazione di prezzo Effetto prezzo Effetto di sostituzione Effetto di reddito (reale) Reddito nominale e reddito reale Le differenti nozioni di reddito reale - come benessere, in termini di utilità (Hicks) - come potere d’acquisto (Slutsky) La scomposizione dell’effetto prezzo (i diversi metodi) Variazione compensativa del reddito (Hicks) Variazione di costo (Slutsky) Variazione equivalente del reddito (Hicks) Il segno delle variazioni 14 Il caso dei beni di Giffen La funzione di domanda compensata Casi particolari Perfetti complementi (solo effetto di reddito) Perfetti sostituti (solo effetto di reddito solo effetto di sostituzione) Estensione del modello di scelta del consumatore o Le dotazioni (di ricchezza) Il valore della dotazione e sue variazioni - variazioni della dotazione - variazioni di prezzo Equilibrio, domanda lorda e domanda netta o L’offerta di lavoro La produzione Economia e tecnica Problemi economici della produzione: Cosa produrre? Come? Quanto? Perché? Per chi? Quando? Dove? La funzione (tecnica) della produzione 15