CONTENUTI MINIMI Matematica - - Ellisse e iperbole: conoscere le equazioni, saper determinare l’equazione di una conica date due informazioni Trigonometria: angoli orientati e loro misura. Il radiante. Le funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente. Angoli associati, Formule per la duplicazione e la bisezione degli argomenti. Risoluzione dei triangoli: teorema del coseno, teorema dei seni. Applicazioni a semplici problemi geometrici . Funzione esponenziale ed equazioni esponenziali Logaritmi, proprietà ed operazioni con i logaritmi Equazioni logaritmiche Probabilità: valutazione della probabilità secondo la definizione classica. Probabilità composte ed eventi indipendenti. Fondamenti di statistica: grafici (istogramma, grafico a torta, ecc..), media, moda, mediana. Fisica Argomenti I fluidi • La fluidostatica Lavoro ed energia. • Lavoro di una forza. • Potenza. • Energia cinetica e potenziale gravitazionale. • Conservazione dell’energia meccanica. Conoscenze • Fluidi: Pressione e densità • Pressione idrostatica, pressione atmosferica. • Galleggiamento dei corpi • Definizioni di lavoro, potenza, energia cinetica, forza conservativa e forza dissipativa, energia potenziale gravitazionale ed elastica • Conoscere gli enunciati del teorema dell’energia cinetica e del teorema di conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. • Quantità di moto. • Principio di conservazione della quantità di moto. • Urti. Termodinamica. • • • • Temperatura. Leggi dei gas. Calore. Principi della termodinamica. • Definizione di quantità di moto. • Enunciato del principio di • • • • • • • • conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. Temperatura e sua misura. Leggi dei gas. Teoria cinetica dei gas. Interpretazione microscopica della temperatura. Equivalenza calore-energia. Calore specifico e capacità termica. Primo e secondo principio della termodinamica. Abilità • Saper determinare le condizioni di equilibrio di un fluido e di un corpo immerso in un fluido. • Identificare una forza che compie lavoro. • Calcolare il lavoro compiuto da una forza. • Calcolare l’energia cinetica di un corpo e applicare il teorema dell’energia cinetica. • Calcolare l’energia pot.grav. • Risolvere problemi applicando il principio di conservazione dell’energia. • Saper calcolare la quantità di moto. • Saper applicare il principio di conservazione della quantità di moto. • Saper risolvere semplici problemi riguardanti urti elastici e anelastici. • Saper passare dalla scala Celsius alla scala Kelvin e viceversa. • Saper risolvere semplici problemi relativi alla teoria cinetica • Saper applicare le leggi dei gas in semplici casi. • Associare ad ogni trasformazione dei gas il suo grafico nel piano di Clapeyron. • Saper risolvere semplici problemi • Rendimento di una macchina termica. Oscillazioni e onde. • Proprietà delle onde. • Luce. • Proprietà delle onde: ampiezza, lunghezza d’onda, periodo e frequenza, interferenza, diffrazione: collegamento con le funzioni goniometriche. che coinvolgano il calore specifico e la capacità termica • Saper applicare il primo e il secondo principio della termodinamica in semplici situazioni. • Saper collegare i fenomeni ondulatori alle funzioni goniometriche. • Saper applicare le leggi della riflessione e della rifrazione nella risoluzione di semplici problemi. PROGRAMMA di ITALIANO classe QUARTA Prof. Luca Pieralli Il poema epico cavalleresco: TASSO Gerusalemme Liberata selezione di brani e proemio Cenni sul Manierismo Cenni sul Barocco e la poetica della meraviglia Marino due brani antologici dall’Adone L’Illuminismo. Il periodico milanese il Caffè GOLDONI la riforma del teatro: lettura integrale della Locandiera PARINI brani scelti da Il Giorno ALFIERI brani scelti dal Saul Neoclassicismo e Preromanticismo: FOSCOLO. Le ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale), due sonetti, Dei Sepolcri SYLLABUS DI GRECO quarto anno – classe IIB a.s.2016-17 Prof.ssa Chiantore 1) La letteratura di età classica La tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide La commedia attica: Aristofane La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte La sofistica. L’oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene La filosofia: Platone, Aristotele 2) La lingua Mantenimento della conoscenza delle nozioni di morfologia e sintassi e dell’abilità di traduzione (brani di versione tratti dal libro di testo adottato) SYLLABUS di LATINO /LATIN per gli studenti in mobilità per l’anno scolastico 201617 - Liceo Mameli- Classe quarta ( II liceo B) Prof.ssa Roberta Caradonna ETA’ di Cesare: completamento dello studio di Cicerone. Cesare, Sallustio, Lucrezio, Catullo. ETA’ di Augusto: Virgilio, Orazio, Livio. Caratteristiche dell’elegia augustea. Letture e traduzioni da Roma aeterna Latin: Aeneid XII versi 697-703;710-790;845-952 prescritti per esame di Latin IGCSE ; Cicerone brani prescritti per esame IGCSE tratti dal testo “Two centuries of Roman prose”pagine 79-93 Le conoscenze sintattiche, grammaticali e lessicali vanno mantenute ed approfondite, insieme all’ abilità di traduzione (anche dal Latino all’Inglese). Ulteriori disposizioni sui testi da tradurre verranno trasmesse in itinere dal docente tutor all’alunno, dietro indicazione del docente della materia. Sillabus di STORIA DELL'ARTE quarto anno- classe IIB a.s.2016-17 Prof.ssa Santamaria TRE MESI ( testo: G.Dorfles, Arte e artisti, vol.I): Il simbolo nell'arte cristiana (p.225). La nascita della basilica cristiana (p.227). La volta a crociera (p.280). La struttura "a scheletro" delle cattedrali gotiche (p.332). ANNO INTERO (testo: G.Dorfles, Arte e artisti, vol.II): La prospettiva come "forma simbolica", caratteri generali della costruzione prospettica secondo Brunelleschi e Alberti (pp.12-13). Commento della Trinità di Masaccio. Botticelli, commento della Primavera (pp.161-162). Leonardo, commento dell'Ultima Cena (pp.190-191). Michelangelo, commento del Davide (pp.204-205). IIS SALVINI DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA Indicazioni sui contenuti essenziali propedeutici al quinto anno per gli studenti che frequentano il quarto anno all’estero FILOSOFIA LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO Galilei Le differenze fra razionalismo ed empirismo riguardo all’ontologia e alla gnoseologia: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume Il pensiero politico: le differenti teorie sullo Stato di Hobbes, Locke e Rousseau Kant : La critica della ragion pura STORIA LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La definizione dei due modelli di monarchia nell’Europa del ‘700: assoluta e costituzionale I caratteri dell’illuminismo La rivoluzione americana La rivoluzione francese La rivoluzione industriale Il risorgimento Ogni eventuale variazione rispetto ai suddetti argomenti sarà da concordare con l’insegnante. L’eventuale prova integrativa sarà orale PROGRAMMA prof.ssa Irene Pasqua Classi secondo Liceo tradizionale Chimica: Lo stato gassoso - Lo stato liquido (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Lo stato solido (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame chimico (generalità) – La teoria di Lewis (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame covalente (generalità) – L’elettronegatività (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame covalente polare 8generalità) – Il legame ionico (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame dativo (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame metallico (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Il legame idrogeno (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – I composti chimici – I composti senza ossigeno e con ossigeno – Come risalire dalla formula al nome di un composto – La stechiometria dei composti chimici - Le soluzioni e le proprietà (generalità) – La molarità (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – La molalità (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – La frazione molare (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Effetto del soluto sulla tensione di vapore del solvente (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Effetto del soluto sul punto di ebollizione e di congelamento del solvente (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Le soluzioni e la pressione osmotica (spiegare le caratteristiche facendo un esempio) – Le reazioni chimiche (esempi e spiegazione) – Bilanciamento di una reazione chimica (bilanciamento di una semplice reazione) – Le reazioni di ossido-riduzione (bilanciamento di una semplice reazione). Biologia: Per quanto riguardano gli argomenti di seguito riportati l’alunno dovrà per ogni argomento descrivere gli aspetti essenziali arricchendo la conversazione con degli esempi. Anatomia e fisiologia dei principali apparati - I sistemi muscolare e scheletrico - Il sistema digerente - Il sistema respiratorio - Il sistema circolatorio - Il sistema escretore e la termoregolazione - Il sistema immunitario - Il sistema endocrino - Il sistema nervoso - Il sistema riproduttore – Educazione sanitaria in relazione agli apparati trattati, struttura e funzione della vita di relazione, riproduzione e sviluppo. Per coloro che vanno all’estero in II liceo Chimica: Lo stato gassoso - Lo stato liquido – Lo stato solido – Il legame chimico – La teoria di Lewis – Il legame covalente – L’elettronegatività - Il legame covalente polare – Il legame ionico– Il legame dativo – Il legame metallico – Il legame idrogeno – Le soluzioni e le proprietà – La molarità – La molalità – La frazione molare – Le soluzioni e la pressione osmotica – Le reazioni chimiche – Bilanciamento di una reazione chimica – Le reazioni di ossido-riduzione. Biologia: Per quanto riguardano gli argomenti di seguito riportati l’alunno dovrà per ogni argomento descrivere gli aspetti essenziali arricchendo la conversazione con degli esempi. I sistemi muscolare e scheletrico - Il sistema digerente - Il sistema respiratorio - Il sistema circolatorio - Il sistema escretore e la termoregolazione - Il sistema immunitario - Il sistema endocrino - Il sistema nervoso - Il sistema riproduttore.