4A - Brunetti - Fisica - Liceo Linguistico "A.MANZONI"

Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 1
Revisione: Rev.2
PROGRAMMA PREVENTIVO
A.S.2014-2015
SCUOLA Liceo Linguistico A .Manzoni
DOCENTE: Brunetti Donatella
MATERIA: Fisica
Classe 4 Sezione A
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
Il corso di fisica proposto ha come obiettivo principale l'acquisizione del valore della disciplina nella
comprensione dei fenomeni naturali. Tale acquisizione non può prescindere dall'uso corretto del linguaggio
disciplinare e dall'utilizzo di un metodo di lavoro efficace e sempre più autonomo, che utilizzi gli strumenti a
disposizione, in particolare la lettura critica del libro di testo. Nella trattazione si cercherà di educare ai
processi di astrazione e di formazione dei concetti nonché di sviluppare curiosità e le facoltà intuitive e
logiche mediante il ragionamento induttivo e deduttivo. L'allievo, alla fine del triennio, dovrà essere in grado
di affrontare semplici problematiche di carattere scientifico utilizzando le capacità di analisi e di sintesi
sviluppate nel corso di studi.
OBIETTIVI:
Cognitivi (Conoscenze, competenze)
Conoscere e comprendere gli elementi essenziali del linguaggio della fisica.
Conoscere la procedura del metodo sperimentale.
Conoscere e comprendere le definizioni , le leggi , i fenomeni trattati.
Comprendere il testo di fisica o un semplice testo scientifico applicando le conoscenze apprese anche in
campo matematico.
Operativi (Capacità)
Saper leggere il testo di fisica sollevando problemi e curiosità rispetto alla disciplina.
Saper usare il linguaggio opportuno.
Saper desumere formule inverse.
Saper costruire ed interpretare un diagramma.
Saper descrivere un fenomeno, un esperimento, uno strumento, in modo chiaro.
Affrontare problematiche, anche del quotidiano, sfruttando le proprie conoscenze scientifiche.
METODOLOGIE DI LAVORO E STRUMENTI DIDATTICI
Gli argomenti saranno affrontati con lezioni frontali. Ad esse si affiancheranno discussioni guidate in classe
e risoluzione di semplici esercizi, anche in gruppo. Lo strumento principale sarà il libro di testo: “ Le
traiettorie della fisica.azzurro”- vol 1- Ugo Amaldi - Zanichelli.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 2
Revisione: Rev.2
STRUMENTI E MODALITA' DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche saranno in numero minimo di due a quadrimestre sia scritte che orali e concorreranno per
un'unica valutazione.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si attiene al Documento di valutazione di Istituto.
CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA' DI RECUPERO
Per prevenire il debito scolastico si effettueranno recuperi in itinere e, nel caso del 50% di valutazioni
insufficienti in una prova scritta, si effettuerà una verifica di recupero la cui valutazione farà media con il voto
della prova insufficiente.
Unità didattiche
I quadrimestre
LE FORZE E IL MOVIMENTO
Il moto dei proiettili lanciati con velocità orizzontale o obliqua (recupero anno precedente)
L'ENERGIA MECCANICA E LA QUANTITA' DI MOTO
Il lavoro. La potenza. Energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e forze non
conservative. L'energia potenziale gravitazionale e definizione generale dell'energia potenziale. La
conservazione dell'energia meccanica. La quantità di moto e la sua conservazione.
LA GRAVITAZIONE
Le leggi di Keplero. La gravitazione universale. Il valore della costante G. Determinazione dell'accelerazione
di gravità. Il moto dei satelliti. Satelliti geostazionari, calcolo altezza dal livello del mare terrestre di un
satellite geostazionario.
II quadrimestre
LA TEMPERATURA
Il termometro e la misura della temperatura (scala Kelvin, Celsius e Fahrenheit). La dilatazione lineare dei
solidi. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi.
Le trasformazioni di un gas. La prima legge di Gay-Lussac (p costante). La legge di Boyle (T costante). La
seconda legge di Gay-Lussac (V costante). Il gas perfetto. Atomi e molecole. La mole e il numero di
Avogadro. L’equazione di stato del gas perfetto.
IL CALORE
Calore e lavoro (mulinello di Joule). Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro delle mescolanze.
Modalità di trasmissione calore (conduzione, convezione e irraggiamento). Il calore solare e l’effetto serra.
Temperatura e calore da un punto di vista microscopico (cenni).
I CAMBIAMENTI DI STATO
I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione.
Calori latenti. Il vapor saturo e la sua pressione.
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Gli scambi di energia. Trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica. Applicazioni
del primo principio.
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Le macchine termiche. Enunciato di lord Kelvin. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Trasformazione
ciclica. Il rendimento di una macchina termica. Il rendimento della macchina di Carnot. Il motore a scoppio. Il
frigorifero.
Data 10 novembre 2014
Firma docente
Donatella Brunetti