Il punto sull’innovazione europea
Secondo la Commissione l’economia Ue deve essere più dinamica e innovativa
L’innovazione è considerata un investimento per il futuro dell’Unione europea: si stima ad
esempio che investire il 3% del Pil dell’Ue in ricerca e sviluppo entro il 2020 potrebbe creare
3,7 milioni di posti di lavoro e aumentare il Pil annuo dell’Ue di 795 miliardi di euro entro il
2025. Un recente Rapporto della Commissione europea ha evidenziato il nesso tra la crescita
economica e gli investimenti nel campo della ricerca e dell’innovazione e sottolineato
l’importanza di proseguire gli sforzi per aumentare gli investimenti in tale settore. Il divario
di produttività tra l’Ue e gli Usa si è infatti ampliato a seguito della crisi economica e
finanziaria, nota il Rapporto, anche per «un sottoinvestimento europeo in R&S e l’incapacità
di riorientare l’economia verso attività con contenuti superiori di conoscenza». Secondo lo
studio, l’Ue continua ad essere uno dei principali attori a livello mondiale nel campo della
scienza e della tecnologia, ma l’economia europea deve diventare più dinamica e ad alta
intensità di innovazione.
La situazione aggiornata è stata resa nota dalla Commissione europea il 14 luglio con la
pubblicazione del quadro europeo di valutazione dell’innovazione, del quadro di valutazione
dell’innovazione regionale e dell’Innobarometro. Dai risultati si evince un recente leggero
miglioramento dell’Ue rispetto a Giappone e Usa, la conferma della Svezia quale leader
dell’innovazione europea e la segnalazione della Lettonia per la resa innovativa più dinamica.
Il quadro dell’innovazione nell’Ue
Secondo le tre Relazioni pubblicate dalla Commissione la Svezia è ancora il leader
dell'innovazione dell’Ue, seguita da Danimarca, Finlandia, Germania e Paesi Bassi.
• I leader europei per settore specifico di innovazione sono la Svezia (risorse umane e qualità
della ricerca accademica), la Finlandia (condizioni del quadro finanziario), la Germania
(investimenti privati nell’innovazione), il Belgio (reti e collaborazione nel campo
dell’innovazione) e l’Irlanda (innovazione nelle piccole e medie imprese).
• I Paesi in cui l’innovazione registra un’espansione più celere sono la Lettonia, Malta, la
Lituania, i Paesi Bassi e il Regno Unito. Esistono poli innovativi regionali anche in Paesi
innovatori moderati, quali Piemonte e Friuli-Venezia Giulia in Italia, País Vasco in Spagna e
Bratislavský kraj in Slovacchia.
• In generale, per diventare leader nell’innovazione è necessario un sistema di innovazione
equilibrato, che combini un livello adeguato di investimenti pubblici e privati, partnership
efficaci per l’innovazione tra imprese e mondo accademico, una solida base di istruzione e la
ricerca di eccellenza. Gli effetti economici dell’innovazione devono tradursi in vendite ed
esportazioni di prodotti innovativi e in occupazione.
n.3/07 - Rubrica settimanale 15-07-2016 a cura di Enrico Panero
È previsto un miglioramento delle rese innovative dell’Ue nei prossimi due anni e per il
prossimo anno la maggioranza delle imprese prevede di mantenere o aumentare il livello di
investimenti nell’innovazione.
Innobarometro 2016
Il Flash Innobarometro è un’indagine sulle attività in corso che illustra le tendenze e gli
atteggiamenti recenti in relazione alle attività innovative delle imprese nei Paesi dell’Ue, in
Svizzera e negli Stati Uniti. L’indagine Innobarometro 2016 rileva che:
• Più di due terzi delle aziende europee hanno introdotto almeno una innovazione dal gennaio
2013 (67%), con un calo di cinque punti percentuali rispetto al sondaggio del 2015.
• Quattro imprese su dieci nell’Ue hanno introdotto beni nuovi o significativamente migliorati
(40%) oppure servizi nuovi o migliorati (40%). Almeno tre imprese su dieci hanno introdotto
metodi organizzativi nuovi o migliorati (34%) oppure nuove o migliorate strategie di
marketing (33%) o ancora nuovi o migliorati processi (30%).
• Rispetto alla rilevazione 2015 le aziende hanno meno probabilità di aver introdotto servizi e
modalità organizzative nuovi o significativamente migliorati (rispettivamente -5% e -4%).
• Per la maggior parte delle aziende (62%), beni o servizi innovativi rappresentano tra l’1% e
il 25% del loro fatturato, mentre un ulteriore 17% dichiara che rappresentano oltre il 26% del
loro fatturato.
• Le aziende che investono in innovazione hanno più probabilità di aver investito parte del
fatturato nell’acquisto di macchine, attrezzature, software o licenze (68%). Più della metà ha
investito nella formazione (59%), la reputazione dell’azienda e il marchio (56%) o il
miglioramento dei processi di business (51%).
• Rispetto ai risultati 2015, le aziende hanno meno probabilità di investire in formazione (-5
pp) e sono un po’ meno propense a investire in ricerca e sviluppo (-3 pp), software (-3 pp),
reputazione e branding (-3 pp).
L’INDICE DELL’INNOVAZIONE TRA I PAESI DELL’UE
La classifica 2016 per Paese in base al Quadro europeo di valutazione dell’innovazione
segnala la seguente suddivisione dei Paesi dell’Ue nei quattro diversi gruppi di performance:
Leader di innovazione: Svezia, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, la cui capacità
di innovazione è ben superiore a quella della media europea.
Innovatori forti: Irlanda, Belgio, Regno Unito, Lussemburgo, Austria, Francia e Slovenia, la
cui capacità di innovazione è al di sopra o vicino a quello della media europea.
Innovatori moderati: Cipro, Estonia, Malta, Repubblica Ceca, Italia, Portogallo, Grecia,
Spagna, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia, Croazia, la cui capacità di
innovazione è inferiore alla media dell’Ue.
Innovatori modesti: Bulgaria e Romania, la cui capacità di innovazione è ben al di sotto
della media dell’Ue.
n.3/07 - Rubrica settimanale 15-07-2016 a cura di Enrico Panero