Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell’offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L’elasticità della domanda (diretta) al prezzo …misura la reattività della quantità domandata a cambiamenti del prezzo del bene stesso è definita come: D % della quantità domandata D % prezzo del bene Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.1 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Domanda elastica Una domanda è ELASTICA – – quando il valore dell’elasticità è e Qi,Pi< -1 ossia quando la variazione % della quantità domandata è maggiore rispetto alla variazione % del prezzo esempio: la quantità domandata si riduce del 7% a seguito di un aumento del 5% del prezzo l’elasticità è…. e Qi,Pi = -7 5 = -1.4 Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.2 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Domande inelastiche Una domanda è INELASTICA – – se il valore del coefficiente di elasticità è -1<e Qi,Pi<0 ossia quando la variazione % della quantità domandata è minore rispetto alla variazione % del prezzo esempio: se la quantità domandata si riduce del 3.5% a seguito di un aumento del prezzo del 5% l’elasticità è e Qi,Pi = - 3.5 5 = - 0.7 Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.3 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Domanda con elasticità unitaria Domanda con ELASTICITA’ UNITARIA – – quando e Qi,Pi = -1 ossia quando la variazione % della quantità domandata è uguale alla variazione % del prezzo esempio: se la quantità domandata si riduce del 5% a seguito di un aumento del prezzo del 5% l’elasticità è e Qi,Pi = - 5 5 = - 1 (Il risultato matematico è sempre negativo. Per convenzione, gli economisti prescindono dal segno - ). Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.4 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità della domanda al prezzo in una curva di domanda lineare L’elasticità della domanda al prezzo varia lungo la funzione di domanda. tratto elastico Punto di elasticità unitaria tratto inelastico Domanda Quantità Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.5 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Da che cosa dipende l’elasticità della domanda al prezzo? Dalla facilità con cui i consumatori possono sostituire il bene Esempio: – – – – i consumatori possono facilmente sostituire un detersivo con un altro se il prezzo del primo sale allora ci aspettiamo che la domanda del primo detersivo sia elastica ma se il prezzo di tutti i detersivi aumentasse ecco che la domanda sarebbe inelastica Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.6 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità è maggiore nel lungo periodo Nel breve periodo, i consumatori possono non essere in grado (o pronti) di modificare le proprie quantità domandate Se il cambiamento del prezzo si mantiene più a lungo è più probabile che i consumatori cambino le proprie modalità di acquisto. La domanda allora tende ad essere – – più elastica nel lungo periodo ma relativamente inelastica nel breve. Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.7 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Elasticità e ricavi Quando il prezzo di un bene varia, l’effetto sui ricavi totali (RT) dipenderà dall’elasticità della domanda rispetto al prezzo Se il prezzo Se il prezzo aumenta diminuisce La domanda è elastica La domanda ha elasticità unitaria La domanda è inelastica Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola RT diminuisce RT non cambia RT aumenta RT aumenta RT non cambia RT diminuisce 4.8 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità ed i biglietti del metrò Come variare il prezzo del biglietto per aumentare i ricavi? Se i passeggeri hanno la posibilità di usare anche autobus, taxi, automobili, ecc. – – – allora la domanda sarà elastica (ad esempio - 1.4) un aumento del P ridurrebbe più che proporzionalmente la Qd e i ricavi diminuiranno. Se i passeggeri non hanno possibilità alternative – – – allora la domanda potrebbe essere inelastica (ad esempio - 0.7) un aumento del P ridurrebbe meno che proporzionalmente la Qd e i ricavi aumenteranno Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.9 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità incrociata della domanda L’elasticità incrociata della domanda del bene i rispetto al prezzo del bene j è: % della Qd del bene i e Qdi, Pj = % del P del bene j e può essere positiva o negativa. E’ positiva se i due beni sono sostituti: ad esempio tè e caffè E’ negativa se i due beni sono complementari: ad esempio tè e zucchero Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.10 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità della domanda al prezzo nel Regno Unito rispetto ad una variazione % nel P dei: Variazione % della Qd di Beni Prodotti di Servizi di alimentari abbigliamento trasporto Beni alimentari 0.4 0 0.1 Prodotti di abbigliamento 0.1 0.5 20.1 Servizi di trasporto 0.3 20.1 0.5 Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.11 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl L’elasticità della domanda al reddito L’elasticità della domanda al reddito misura la reattività della Qd rispetto ad una variazione del reddito: D% della Qd di un bene e Qd,Ya = D % del reddito dei consumatori L’elasticità della domanda al reddito può essere positiva o negativa Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.12 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Beni normali ed inferiori Un BENE NORMALE ha un’elasticità della domanda al reddito positiva – Un BENE INFERIORE ha un’elasticità della domanda al reddito negativa – un aumento del reddito comporta un aumento della Qd esempio: CD musicali un aumento del reddito comporta una diminuzione della Qd esempio: carbone Un BENE DI LUSSO ha un’elasticità della domanda al reddito maggiore di 1 – un aumento del reddito comporta un aumento più che proporzionale della Qd esempio: ristoranti, taxi Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.13 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Reddito e curva di domanda per un aumento del reddito: BENI NORMALI D0 D1 Quantità La curva di domanda si sposta a destra Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola BENI INFERIORI D1 D0 Quantità La curva di domanda si sposta a sinistra 4.14 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Chi paga una imposta sulla quantità prodotta? (1) Prezzo S’S’ Senza una imposta, il mercato è in equilibrio in P0, Q0 SS Con una tassa la curva di offerta diventa S'S' e l’equilibrio P1Q1 P1 P0 …ma chi paga questa imposta? Q1Q0 Quantità Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.15 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Chi paga una imposta sulla quantità prodotta? (2) S’S' L’imposta rappresenta un imposta E2 P1 P0 A E1 S’S’ SS DD Q1 Q0 aumento di costo per ogni unità prodotta (distanza verticale tra SS SS e S’S’=AP1) Il prezzo di scambio aumenta da P0 a P1 La parte di imposta che si trasferisce sui consumatori è P0P1, mentre AP0 rimane a carico dei produttori La quota di imposta che si trasferisce sui consumatori dipende dalla reattività della domanda e dell’offerta Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.16 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento: L’elasticità della domanda di spettacolo dal vivo in Italia di Angela Besana Lo spettacolo di prosa è caratterizzato da una domanda inelastica al prezzo ed è un BENE NORMALE, ovvero ha un’elasticità della domanda al reddito positiva, ma inferiore a1 Lo spettacolo dialettale è caratterizzato da una domanda elastica al prezzo ed è un BENE INFERIORE, ovvero ha un’elasticità della domanda al reddito negativa Lo spettacolo di lirica è caratterizzato da una domanda inelastica al prezzo ed è un BENE DI LUSSO, ovvero ha un’elasticità della domanda al reddito maggiore di 1 Economia 9e - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch Edizione italiana a cura di: Angela Besana e Valeria Bricola 4.17 Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl