Serie di funzioni (1) Studiare la convergenza della seguente successione di funzioni fn (x) = nx . (1 + nx)(x + 1) (2) Determinare l’insieme di convergenza della serie di funzioni +∞ X n=1 1 (n + 1)(2 − x2 )n e studiarne la convergenza uniforme. (3) Determinare l’intervallo di convergenza della serie di potenze +∞ X n=0 n x n . n+1 3 (4) Determinare l’insieme di convergenza e la somma della seguente serie di potenze +∞ X x2n . n+1 n=0 (5) Studiare la convergenza della seguente successione di funzioni al variare del parametro reale α p fn (x) = 1 + x2 + nα . (6) Determinare gli insiemi di convergenza delle serie di funzioni +∞ X 1 + 2n n n=1 xn e +∞ X 1 + 2n n n=1 (log x)n e studiarne la convergenza totale. (7) Studiare la convergenza totale della seguente serie di funzioni +∞ X 2n sin n=0 x . 3n (8) Studiare la convergenza della seguente serie di funzioni +∞ X n=1 (−1)n (2n − 1)2n 2 (x − 1)n. (4n − 1)2n 1 2 (9) Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni +∞ X arctan(xn ) n=1 n2 e studiarne la convergenza totale. (10) Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni +∞ X x nx e . n n=1 (11) Dimostrare che +∞ X n=0 xn+2 = (1 − x) log(1 − x) + x, (n + 1)(n + 2) −1 < x < 1. 3 Calcolo differenziale (1) Classificare gli eventuali punti critici della funzione f (x, y) = ex−y (x2 − 2y 2) e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme T = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, x + y ≤ 1}. (2) Determinare le direzioni di massima e minima pendenza della funzione f (x, y) = y 4 +2xy 3 nel punto (0, 1). Calcolare la rapidità di variazione di f (x, y) in (0, 1) nella direzione del vettore v = (1, 2). (3) Classificare gli eventuali punti critici della funzione f (x, y) = x2y 2 − 1 − 6xy. (4) Determinare gli estremi assoluti della funzione f (x, y) = x2ye−x−y nell’insieme T = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, x + y ≤ 4}. (5) Classificare gli eventuali punti critici della funzione f (x, y) = x2 + 2xy − y 3 . Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto di coordinate (0, 1, −1). (6) Classificare gli eventuali punti critici della funzione f (x, y, z) = x2 y + y 2 z + z 2 − 2x. (7) Determinare gli estremi assoluti della funzione f (x, y) = y 2 − x2 (x − 1) nel cerchio di centro l’origine e raggio 1. (8) Determinare gli estremi asoluti della funzione 2p f (x, y) = e−x 9 − x2 − y 2 nel suo insieme di definizione. (9) Classificare gli eventuali punti critici della funzione 2 f (x, y) = y 2 + (ex − 1)y + 1. (10) Determinare gli estremi assoluti della funzione f (x, y) = 2xy − x2 − y 4 nel quadrato Q = [0, 1] × [0, 1]. (11) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = x sin xy nel π π punto di coordinate , 1, . 2 2 4 (12) Classificare i punti stazionari della funzione f (x, y) = xy(x2 + y 2 − 4)2 e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme D = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4}. (13) Determinare gli estremi assoluti di p f (x, y) = log(1 + x + y + y 2 − x) √ nell’insieme D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 4, x ≤ y ≤ 2. (14) Classificare gli eventuali punti critici della funzione f (x, y) = (x4 + y 4 )e− x2 +y 2 2 . 5 Equazioni differenziali (1) Determinare l’integrale generale della seguente equazione differenziale y 00 + y = 6 sin 2x. (2) Risolvere il seguente problema di Cauchy 2 0 e−x /2 y + xy = 2 x +1 y(0) = 1 (3) Risolvere il seguente problema di Cauchy y 00 + 4y = 1 1 + sin 2x y(0) = 0 0 y (0) = 0. (4) Determinare l’integrale generale della seguente equazione differenziale y 00 + 2y 0 + y = xe−x . (5) Dato il problema di Cauchy 1 y − x2 y(0) = a, y0 = provare che esso ammette un’unica soluzione y(x) in un intorno del punto x = 0. Calcolare y 0 (0) e y 00 (0). (6) Determinare l’integrale generale della seguente equazione differenziale y 0 = y log y tan x. (7) Determinare l’integrale generale della seguente equazione differenziale y 00 + y 0 − 2y = 10 sin x + 3ex. (8) Risolvere il seguente problema di Cauchy 1 y 00 − y = x e +1 1 y(0) = − 2 y 0(0) = − 1 . 2 (9) Risolvere il seguente problema di Cauchy ( y y0 + =0 x+1 y(1) = 1. (10) Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale √ y y0 + 2 = x + 1. x −1 6 (11) Assegnato il problema di Cauchy p y 0 = 1 + x2 + y 2 y(0) = 1 si può dire che la soluzione è definita in tutto R? (12) Calcolare l’integrale generale della seguente equazione differenziale 2x y0 + y = (1 − x2 ) cos x. 1 − x2 (13) Risolvere il seguente problema di Cauchy 0 00 2y y + (1 + y 02 )2 = 0 y(0) = 1 0 y (0) = 1. 7 Curve e forme differenziali lineari (1) Studiare la forma differenziale x y dx + 2 2 dy ω= 2 2 x y +4 x y +4 e calcolarne l’integrale lungo la curva γ = {(x, y) ∈ R2 : −1 ≤ x ≤ 1, y ≥ 0, x2 +y 2 = 1}. (2) Studiare la forma differenziale ! ! x y ω= p dy − 1 dx + 2y − p x2 − y 2 x2 − y 2 e, se possibile, determinare una sua primitiva. (3) Calcolare l’integrale curvilineo della forma differenziale ω = −ydx + xdy lungo la curva di equazioni parametriche x(t) = cos t(1 + sin t) y(t) = 1 + sin t, t ∈ [0, 2π] orientata nel verso indotto dalla rappresentazione parametrica. (4) Studiare al variare dei parametri reali a, b, c, d la seguente forma differenziale ax + by cx + dy ω=p dx + p dy. 2 2 4−x y 4 − x2 y 2 (5) Studiare la seguente forma differenzilae ω= p ! 4x 4x2 − y2 + 1 dx − p y 4x2 − y2 dy, e calcolarne l’integrale lungo l’arco di circonferenza γ = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 1, x2 +y 2 = 3}, orientato in senso antiorario. (6) i) Studiare la forma differenziale ω= y − 2x 2y + x dx − 2 dy. 2 2 x +y x + y2 ii) Mostrare che ω è esatta in A = {(x, y) ∈ R2 : y < |x|}. (7) Studiare la forma differenziale ω= xy 2 x2 y dx − dy x4 + y 4 x4 + y 4 e, se possibile, calcolarne la primitiva che si annulla in (1, 0). (8) Posto ω = ydx − xdy e γα = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, y = xα }, con α > 0, verificare che Z −1 < ω < 1. +γα 8 (9) Studiare la forma differenziale s r 1 1 1 + x2 y ω= dx + +x dy. 2 x 1+x 2 y Calcolarne l’integrale curvilineo lungo l’arco di parabola di equazione y = x2 , x ∈ [1, 2], orientato nel verso crescente delle x. (10) Data la forma differenziale xk yk dx + dy x2 + y 2 x2 + y 2 i) determinare eventuali valori di k in corrispondenza dei quali ωk è chiusa; ii) dire se le seguenti implicazioni sono vere o false: ωk chiusa ⇒ ωk esatta in R2 − {(0, 0)}; ωk chiusa ⇒ ωk esatta in {x > 0, y > 0}. iii) verificare che ωk è esatta in R2 − {(0, 0)} e calcolarne una primitiva. (11) Calcolare la lunghezza della curva x(t) = 1 − cos t + (2 − t) sin t y(t) = sin t + (2 − t) cos t, t ∈ [0, 2]. ωk = (12) Calcolare l’integrale curvilineo della forma differenziale √ ω = zdx + xdy + ydz lungo la curva γ(t) = (t − sin t, 1 − cos t, t2 ), t ∈ [0, π/2]. x −x (13) Determinare le coordinate del baricentro dell’arco di curva y = e +e , x ∈] − 1, 1[. 2 (14) Dire per quali valori di α ∈ R la forma differenziale yz y2 α2 y α ω = αxz + dx + z log x − log z dy + x + y log x − dz x 2 z è esatta; calcolare per tali valori di α la primitiva di ω che si annulla nel punto (1, 1, 1). (15) Calcolare le coordinate del baricentro della curva y = (72/3 − x2/3)3/2 con 0 ≤ x ≤ 7. 9 Integrazione multipla (1) Calcolare la misura dell’insieme π 2ϑ D = (ρ, ϑ) : 0 < ϑ < , 0 < ρ < −ϑ log 2 π essendo (ρ, ϑ) le coordinate polari di un punto del piano. (2) Mostrare che le porzioni delle superfici z = 2xy e z = x2 + y 2 che si trovano nello stesso cilindro circolare verticale hanno la stessa area e calcolare tale area. (3) Calcolare Z Z x dxdy, (x + y)2 T dove T = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, 1 + x2 ≤ y ≤ 3 − x}. (4) Calcolare Z Z x3 y dxdy, 2 2 T x +y √ √ dove T = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, 33 x ≤ y ≤ 3x}. (5) Sia Ω = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ f (x)}, con f ∈ C 1 (0, 1), f (0) = 0 e f (1) = 1. Verificare che Z Z 1 yf 0 (x)dxdy = . 6 Ω (6) Calcolare Z Z 2 x dxdy y T dove T = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 2y}. (7) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (x3, y 3, z) uscente dalla superficie della sfera x2 + y 2 + z 2 ≤ 4. (8) Calcolare l’area della porzione di superficie di equazione z = 1 + x2 + y che si proietta nella regione T = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ x3 ≤ 1}. (9) Sia (u, v) ∈ A → (x(u, v), y(u, v)) ∈ B una trasformazione biettiva con x(u, v), y(u, v) funzioni di classe C 1 e jacobiano non nullo. Cosa rappresenta il seguente integrale doppio Z Z ∂(x, y) dudv? A ∂(u, v) (10) Calcolare l’area della superficie di rotazione ottenuta facendo ruotare intorno all’asse x √ il grafico della funzione f (x) = 1 + 1 − x2 , x ∈ [0, 1]. (11) Calcolare Z z p dσ x2 + y 2 S dove S è la porzione di superficie di equazione z = (x2 + y 2)3/2 che si proietta nel semicerchio D = {(x, y) ∈ R2 : y ≥ 0, x2 + y 2 ≤ 1}. 10 (12) Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F (x, y, z) = p y2 x2 + y 2 ,p x2 x2 + y 2 ,p xz ! x2 + y 2 attraverso la porzione di superficie sferica di centro l’origine e raggio 1 compresa tra i piani z = 0 e z = 1/2, orientata in modo che la normale positiva sia quella esterna alla sfera. (13) Sia T il solido racchiuso tra la superficie di equazione z = x2 + (y − 1)2 ed il piano di equazione z = 1. Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (xy, z, y) uscente dalla frontiera di T . (14) Calcolare l’area dell’insieme D = {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, (x2 + y 2)3 ≤ 4x2 y 2}. (15) i) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (z, 0, x2) uscente dalla porzione di superficie di equazione z = x2 + y 2 che si proietta nel quadrato [−1, 1] × [−1, 1]. ii) Calcolare il flusso dello stesso campo uscente dalla superficie sferica centrata nell’origine e di raggio 1. (16) Calcolare l’area della superficie S di equazioni parametriche x = u+v y =u−v z = v2 con (u, v) ∈ D = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ v ≤ 2, 0 ≤ u ≤ 1v .