Elettrovalvola VZWD-L-M22C-M Festo AG & Co. KG Postfach 73726 Esslingen Deutschland +49 711 347-0 www.festo.com Istruzioni duso 8065854 1611b [8065859] Original: de Elettrovalvola VZWD-L-M22C-M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Italiano 1 Struttura 3 4 5 4 2 6 3 Applicazione Secondo quanto determinato, le elettrovalvole della serie VZWD servono al contro­ llo del flusso di corrente di mezzi gassosi e fluidi in sistemi di tubazioni rigide. La valvola è idonea all'impiego con il vuoto con pabs > 100 mbar. Utilizzare l’unità solo nel suo stato originale, senza apportare modifiche non autorizzate. Lo smontaggio del tubo di conduzione dell’indotto non è ammesso. Tenere presenti le condizioni ambientali esistenti nel luogo d'impiego. Provve­ dere ad una sufficiente circolaziozne termica. Utilizzare lunità solo quando è in condizioni tecnicamente perfette. Utilizzare solo fluidi in base alle specifiche. Prima di utilizzare altri fluidi si prega di contattare la nostra assistenza clienti. Non è ammesso luso con gas chimicamente instabili, mezzi abrasivi e con sostanze dure. Usare le elettrovalvole solo nella direzione di flusso contrassegnata. Indossare un equipaggiamento personale di protezione adatto, come ad es. calzature protettive e guanti di protezione. Osservare tutte le norme nazionali e internazionali vigenti. Smaltire il prodotto in modo eco-compatibile. Tenere conto anche dei resti di fluido (eventualmente smaltimento di sostanze dannose). Spedizione di ritorno a Festo Le sostanze pericolose possono mettere in pericolo la salute e la sicurezza delle persone e portare a danni dell'ambiente correlati alle sostanze. Per evitare peri­ coli, il prodotto può essere rispedito solo previa espressa richiesta di Festo. – Contattare il partner di riferimento regionale di Festo. – Completa la dichiarazione di contaminazione ed applicarla all'esterno della confezione. – Rispettare tutti i requisiti di legge per la manipolazione di sostanze pericolose e il trasporto di merci pericolose. 4 Varianti di prodotto Valore Caratteristiche VZWD Elettrovalvola, con comando diretto Tipo di valvola L Valvola filettata Funzione della valvola M22C Valvola 2/2, chiusa in posizione di riposo (NC) Riposizionamento M A molla meccanica Attacco su valvola di processo G18, G14 Filettatura per tubi secondo DIN ISO 228 N18, N14 Filettatura per tubi NPT secondo ANSI B 1.20.1 Diametro nominale 10, 15, 20, 25, 30, 40, 50, 60 V 1 mm, 1,5 mm, 2 mm, 2,5 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm, 6mm FPM Tensione d'esercizio no­ minale Collegamento elettrico 1, 2A, 3A 24 V DC, 110 V AC (50-60 Hz), 230 V AC (50-60 Hz) P4 Connettore tripolare Pressione del fluido 4, 5, 8, 15, 22, 30, 40, 45, 50, 85, 90 max. 4 bar, max. 5 bar, max. 8 bar, max. 15 bar, max. 22 bar, max. 30 bar, max. 40 bar, max. 45 bar, max. 50 bar, max. 85 bar, max. 90 bar Protezione contro la corrosione –, R1 Standard (ottone), Acciaio inox Guarnizioni di tenuta 7 b 7 a a b c Fig. 3 b a c 1 1 Corpo valvola1) a: Connessione 1: Ingresso b: Connessione 2: Uscita c: Freccia d’indicazione per direzione di flusso 2 Connettore elettrico con guarnizione e vite di fissaggio 3 Fissaggio solenoide con 1) Descrizione Tipo 4 5 6 7 componente sagomato in gomma, rondella di sicurezza e dado esagonale Solenoide1) Fissaggio del solenoide con O-ring e dado zigrinato O-ring Tubo di conduzione dell’indotto Versione a seconda del tipo Fig. 1 2 Funzione L’elettrovalvola VZWD è una valvola 2/2 vie comandata diret­ tamente con solenoide. Con valvole di questo tipo, l’indotto del magnete con la guarnizione viene pressato, attraverso la forza elastica, sulla sede della valvola. L’elettrovalvola VZWD è chiusa in condizione diseccitata (Nor­ mally Closed - NC). Con alimentazione di corrente, il magnete eccitato tira l’indotto del magnete in direzione opposta all’ef­ Fig. 2 fetto dinamico della molla, contro al nucleo opposto. La val­ vola si apre. Le valvole comandate direttamente non necessitano di pressione differenziale. Se è presente la pressione differenziale tra ingresso ed uscita, essa supporta la tenuta ermetica della valvola. Aprendo la valvola occorre superare, oltre alla forza elastica, la forza di chiusura risultante dalla pressione differenziale. 5 Trasporto e stoccaggio Con l'utilizzo di prodotti usati: Rispettare tutti i requisiti di legge per la manipo­ lazione di sostanze pericolose e il trasporto di merci pericolose. Per la spedizione di ritorno a Festo è Capitolo 3. Stoccare il prodotto al fresco, all'asciutto, protetto da UV e dalla corrosione. 6 Montaggio Hinweis Montaggio solo da parte di personale qualificato. Evitare carichi meccanici, in particolare dei solenoidi e dei tubi di conduzione. Condizioni preliminari – Il sistema di tubazioni è depressurizzato e non conduce fluidi. – Le tubazioni sono pulite. – Le estremità delle tubazioni sono montate – Lalimentazione di tensione è disattivata. Pulizia della valvola Derivanti dal processo produttivo è possibile trovare all'interno del prodotto tracce di residui di grasso. Pulire la valvola prima del montaggio. Collegamento delle tubazioni 1. Portare lelettrovalvola nella sua posizione di montaggio. Rispettare la direzione di flusso. La direzione di flusso ammissibile è contrassegnata con una freccia sul corpo della valvola o l'ingresso e l'uscita sono dotati di numeri (1 = ingresso, 2 = uscita). In caso di funzionamento con il vuoto collegare il vuoto all’uscita. 2. Avvitare le estremità delle tubazioni con gli attacchi sulle valvole. Rispettare le coppie di serraggio ammesse (è Fig. 6). 3. Creare il collegamento elettrico. Per fare ciò utilizzare esclusivamente il relativo tipo di connettore (è Fig. 7). – Collegare il cavo elettrico al connettore. – Installare la guarnizione sui contatti elettrici. – Installare il connettore e fissarlo con le viti di fissaggio (coppia di serraggio 0,3…0,5 Nm). 4. Collegare lalimentazione di tensione. 7 Messa in funzione 11 Eliminazione di anomalie Guasto Eventuale causa L’elettrovalvola non si chiude L’elettrovalvola non si apre Nota Messa in funzione solo da parte di personale qualificato. Utilizzando mezzi non comprimibili (ad es. acqua naturale) produrre degli im­ pulsi di pressione attraverso la commutazione della valvola nel sistema di tuba­ zione. Prima della messa in funzione controllare la compatibilità dellapparec­ chio nel sistema, per evitare che sia danneggiato. Se necessario, adattare i vos­ tri parametri di applicazione. Osservare le indicazioni riportate sulla targhetta di identificazione. Mettere in funzione l’elettrovalvola solo quando è completamente montata e in servizio. Controllare la tenuta dei punti di collegamento. Prima della messa in funzione controllare l’osservanza delle condizioni d’eserci­ zio e dei valori limite ammessi (è Dati tecnici). Intervento Elettrovalvola difettosa. Sostituire elettrovalvola. Direzione di flusso errata. Montare la valvola magnetica secondo il contrassegno di allacciamento. Tensione nominale ancora presente. Verificare connessione elettrica. Solenoide o elettrovalvola difettosi. Sostituire solenoide. Sostituire elettrovalvola. La pressione del fluido è troppo alta. Ridurre la pressione del fluido. La tensione nominale è interrotta o insufficiente. Controllare la tensione Fig. 4 12 Dati tecnici Dati tecnici generali VZWD-... Funzione della valvola 2/2, chiusa monostabile Forma costruttiva Valvola a otturatore , comandata direttamente Tipo di azionamento Parte elettrica Posizione di montaggio Qualsiasi Principio di tenuta Smorzato Fluido Aria compressa secondo ISO8573-1:2010 [7:4:4], Gas inerti, Acqua, Olio minerale, Liquidi neutrali1) Direzione di flusso 8 Esercizio Avvertenza Pericolo di lesioni dovuto a superficie calda! La valvola può diventare molto calda durante il funzionamento. Durante l'esercizio e immediatamente dopo, non toccare la valvola. Osservare le condizioni d’esercizio. Rispettare sempre i valori-limite consentiti. 9 Manutenzione Controllare ogni 6 mesi dall'esterno il funzionamento e la presenza di perdite del prodotto. Pulire regolarmente il prodotto. Il detergente ammesso è acqua saponata. 10 Smontaggio Non reversibile Viscosità max. [mm2/s] 22 Grado di capacità filtrante [μm] 40 Temperatura del fluido [°C] –10 ... +80 Теmperatura ambiente [°C] –10 ... +35 Grado di protezione IP65 Nota materiali corpo Ottone, Ottone pressofuso, acciaio inossidabile forte­ mente legato Nota materiali guarnizioni FPM 1) Altri fluidi su richiesta Fig. 5 Grandezze caratteristiche VZWD-... Diametro nominale [mm] 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 4,0 5,0 6,0 Portata nominale normale [l/min] 60 95 140 170 210 310 375 430 Fattore della portata Kv [m3/h] 0,06 0,09 0,13 0,16 0,2 0,3 0,35 0,4 Pressione del fluido1) Avvertenza Pericolo di lesioni dovuto a ustione e corrosione. I mezzi nel sistema di tubazioni e nellelettrovalvola possono essere caldi e sotto pressione. I residui di fluido possono trovarsi nel prodotto, che fuoriescono quando viene aperto o smontato. Fare raffreddare elettrovalvola e le tubazioni e depressurizzarle. Indossare l'equipaggiamento di protezione prescritto. Nota Smontaggio della valvola solo da parte di personale qualificato. 1. Depressurizzare la tubazione. 2. Disinserire la tensione. 3. Svuotare completamente la tubazione e la valvola. – Verificare che nessuno si trovi davanti allapertura di uscita. – Raccogliere in un recipiente adatto i mezzi che fuoriescono. 4. Smontare lelettrovalvola dalla tubazione (scollegare la connessione a innesto elettrica, la squadretta di fissaggio e i collegamenti a vite). Sostituzione del solenoide In caso di riparazione il solenoide deve essere sostituito. Smontaggio: 1. Disinserire la tensione. 2. Staccare il collegamento a innesto elettrico. 3. Far raffreddare solenoide ed elettrovalvola. 4. Sbloccare il dado di fissaggio e poi rimuovere il solenoide dal tubo di condu­ zione dell’indotto. Montaggio: 1. Spingere l’o-ring e il solenoide sul tubo di conduzione dell’indotto. 2. Fissare il solenoide, a seconda della versione, con il componente sagomato in gomma, la rondella di sicurezza e il dado esagonale o con l’o-ring e il dado zigri­ nato. – Coppia di serraggio: 2 Nm. In base ai dati sulla targhetta Max. coppia di serraggio – Collegamento tubazione Á" – Collegamento tubazione ¼" – Fissaggio bobina [Nm] [Nm] [Nm] 10 35 2 Tempo di commutazione aria in entrata2) – Solenoide VACS-H0P – Solenoide VACS-H1P [ms] [ms] 25 20 Tempo di commutazione aria in uscita2) – Solenoide VACS-H0P – Solenoide VACS-H1P [ms] [ms] 10 18 Peso – Solenoide – Solenoide – Solenoide – Solenoide – Solenoide – Solenoide [kg] [kg] [kg] [kg] [kg] [kg] 0,30 0,35 0,55 0,60 0,50 0,65 1) 2) VACS-H0P e VZWD-...-G18/N18 VACS-H0P e VZWD-...-G14/N14 VACS-H1P, VZWD-..., corpo = ottone pressofuso VACS-H1P, VZWD-..., corpo = ottone VACS-H1P, VZWD-...-G18/N18, corpo = acciaio VACS-H1P, VZWD-...-G14/N14, corpo = acciaio L’utilizzo del vuoto è possibile con pabs > 100 mbar A seconda della viscosità i tempi di commutazione potrebbero essere più lunghi in presenza di liquidi Fig. 6 Dati elettrici VZWD-...1 VZWD-...2A VZWD-...3A [V CC] [V CA] 24 (± 10 %) – – 110 (± 10 %) – 230 (± 10 %) Potenza nominale con solenoide VACS-H0P [W] [VA] 6,8 – – 10,5/81) – 10,5/7,61) Potenza nominale con solenoide VACS-H1P Resistenza alla tensione a impulsi [W] [VA] [kV] 11,0 – – – 19/161) 2,5 – 18/151) 4,0 Durata dell’inserimento [%] 100 Sezione del conduttore del cavo di collegamento [mm2] Connettore a norma secondo DIN EN 175301-803, forma A 0,75 ... 1,5 Diametro cavo del cavo di collegamento [mm] 5 ... 9 Tensione nominale – Corrente continua – Corrente alternata (50/60 Hz) Collegamento elettrico 1) Potenza di spunto/Potenza di autotenuta Fig. 7