Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,25 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 ? Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta 10 ? Determinare il dominio A della funzione √ la relazione fra gli insiemi Z, R − Q e S = {−2, 0, 3.5}? 2x + ln(x + 1) f (x) = −x + 2 ¬ A = (1, 2) ∪ (2, +∞) ® A = [0, 2) ∪ (2, +∞) ­ A = (1, +∞) ¯ A = (0, 2) ∪ (2, +∞) 11 ? Determinare il grafico della funzione f (x) = (x + 1)7 . ¬A ­B ®C ¯D 2 ? I grafici delle funzioni f (x) = x2 − 2x + 2 , ¬ ­ ® ¯ g(x) = 2x non si intersecano si intersecano in un solo punto si intersecano in due punti si intersecano in tre punti 3 ? Il polinomio 5x2 − 17x + 6 può essere fattorizzato come segue: ¬ (x − 2/5)(x − 3) ­ 5(x − 2/5)(x − 3) ® (x − 13/5)(x + 13/5) ¯ 5(x − 13/5)(x + 13/5) 4 ? Calcolare √ 1 3 9 2 1 27 9 ¬1 ®3 ­ 1/3 √ ¯ 33 ­B ®C ¯D 12 ? La soluzione della disequazione log(−x) > log(1 + x) è: ¬ −1 < x < 1/2 ­ −1 < x < −1/2 ® x < 0 o x > 1/2 ¯ x 6= 0 e x 6= −1 13 ? L’equazione |x| − 2 = −1 ha... ¬ nessuna soluzione x ∈ R ­ una sola soluzione x ∈ R ® esattamente due soluzioni x ∈ R ¯ infinite soluzioni x ∈ R 14 ? Il numero cos(π) è uguale a: ¬ 0 ­ 1 ® −1 ¯ −π. 5 ? Determinare le soluzioni della disequazione 5 4 3 x − 6x + 5x ≥ 0 ¬ ­ ® ¯ ¬A x ∈ [0, +∞) x ∈ [0, 1] ∪ [5, +∞) x ∈ (−∞, 0] ∪ [1, 5] x ∈ (−∞, 1] ∪ [5, +∞) 6 ? Considera i punti A(3, −5) e B(−1, 0) nel piano carte¯ siano xOy. Determinare √ √ la lunghezza del segmento AB ¬ 29 ­ 3 ® 41 ¯ 5. 7 ? A cosa è uguale log1/2 (8)? ¬ 13 ­ 3 ® −3 ¯ non ha senso 8 ? Determinare l’equazione della retta passante per i punti P (1, 1) e Q(−2, 0). ¬ x − 3y + 2 = 0 ­ y = x + 2 ® 3x − y − 2 = 0 ¯ y = 3x + 2 9 ? Fra(i seguenti sistemi quale(è impossibile? x+2>3 (x + 1)2 > 7 ¬ ­ (x + 2)2 > 1 x2 + 1 + 2x < 7 ( ( x+1<1 x2 + 4x + 4 > 0 ® ¯ −(x + 1)2 < 1 (x + 2)2 > 0 15 ? Sia R l’insieme cosı̀ definito: R = {r ∈ R tali che x2 + y 2 − r + 1 = 0 rappresenta nel piano cartesiano xOy una circonferenza non degenere} Allora il più piccolo elemento di R che sia anche intero naturale vale: ¬ 0 ­ 1 ® 2 ¯ non esiste Soluzione degli esercizi :::::::::::::::: Esercizio 1 :::::::::::::::: I numeri interi e decimali periodici sono certamente razionali. Ciò significa che S e Z sono sottoinsiemi di Q. Allora l’insieme R − Q deve essere disgiunto sia da S che da Z. Per trovare la relazione tra S e Z, si nota che S contiene elementi che appartengono anche a Z (ovvero −2 e 0) e elementi che non vi appartengono (ovvero 3.5). Questi due insiemi devono perciò essere rappresentati da due cerchi che si intersecano. In conclusione la risposta corretta è ­ in cui, dall’alto verso il basso, sono rappresentati Z, S e R − Q. :::::::::::::::: Esercizio 2 :::::::::::::::: I grafici di due funzioni f e g si intersecano se esiste qualche x nel loro dominio che verifica f (x) = g(x). Nel caso specifico ciò significa x2 − 2x + 2 = 2x. Tale equazione equivale a x2 − 4x + 2 = 0 che ammette due soluzioni x distinte dal momento che il discriminante ∆ = (−4)2 − 4 · 2 = 8 è strettamente positivo. Ciò equivale a dire che i grafici di f e g si intersecano in due punti distinti perciò la risposta corretta è ® . :::::::::::::::: Esercizio 3 :::::::::::::::: Tra le risposte proposte le uniche che, moltiplicando i termini in x portano ad un coefficiente di x2 uguale a 5 sono ­ e ¯ . Moltiplicando tra loro i termini noti di ciascun polinomio in parentesi (e moltiplicando poi per 5) si deve ottenere il termine noto del polinomio del testo, ovvero +6. Ciò è possibile solo con la decomposizione data da ­ la quale dunque è la risposta corretta. Alternativamente si può ragionare come segue: se un polinomio P (x) è divisibile per (x − a) ovvero è decomponibile in una forma del tipo P (x) = (x − a)(. . . ) allora a deve annullarlo. Poiché 5x2 − 17x + 6 si annulla per x = 2/5 o x = 3, le uniche candidate per la decomposizione sono ¬ e ­ . Ragionando come prima in modo da ottenere un grado massimo pari a 5x2 si sceglie la risposta ­ . :::::::::::::::: Esercizio 4 :::::::::::::::: Scriviamo innanzitutto 9 = 32 e 27 = 33 . Ora è sufficiente usare le identità √ n a = a1/n e (ab )c = abc per concludere √ 12 3 32 (33 ) 1 9 = 32 · 1/3 · 1/2 33 · 1/9 = 31/3 =1 31/3 La risposta corretta è pertanto ¬ . :::::::::::::::: Esercizio 5 :::::::::::::::: Decomponiamo il polinomio nel prodotto di polinomi al più di grado due (oppure potenze del tipo xn che sono facili da trattare). In questo caso è sufficiente raccogliere x3 : x3 (x2 − 6x + 5) ≥ 0 Ora che abbiamo ottenuto una forma del tipo (1◦ f attore)(2◦ f attore) ≥ 0 procediamo come segue: • Risolviamo (1◦ f attore) ≥ 0 ovvero x3 ≥ 0 che ha come soluzione x ≥ 0. • Risolviamo (2◦ f attore) ≥ 0 ovvero x2 − 6x + 5 ≥ 0. Troviamo prima le soluzioni dell’equazione associata: √ 6 ± 62 − 4 · 5 2 x − 6x + 5 = 0 ⇒ x = ⇒ x = 5 oppure x = 1 2 Essendo il segno del coefficiente di grado massimo (1) e il segno della disequazione concordi (entrambi maggiori o uguali a zero) la soluzione della disequazione si ottiene dai valori esterni all’intervallo avente come estremi le soluzioni dell’equazione associata ovvero: x ≤ 1 oppure x ≥ 5 2 Fatto ciò si costruisce la tabella seguente in cui con la linea continua sono indicati gli intervalli in cui ciascun fattore è positivo, mentre si è usata la linea tratteggiata per gli intervalli in cui i fattori sono negativi. Ora si guarda la disequazione originaria che chiedeva gli intervalli in cui il prodotto di tutti i fattori è positivo. Dalla tabella si legge che ciò accade per 0 ≤ x ≤ 1 oppure x ≥ 5 la risposta corretta è pertanto ­ . :::::::::::::::: Esercizio 6 :::::::::::::::: Dati due punti di coordinate (xA , yA ) e (xB , yB ) la loro distanza è pari a p (xA − xB )2 + (yA − yB )2 Applicando la formula ai punti in questione: p √ √ distanza = (3 − (−1))2 + (−5 − 0)2 = 16 + 25 = 41 che è la risposta ® . :::::::::::::::: Esercizio 7 :::::::::::::::: log1/2 8 è quel numero c che verifica (1/2)c = 8. Ovvero c = −3 infatti (1/2)−3 = 1 1 = =8 (1/2)3 1/8 La risposta è perciò ® . :::::::::::::::: Esercizio 8 :::::::::::::::: Si potrebbe provare, per ciascuna delle quattro risposte a verificare se i punti dati appartengono alle rette. In questo caso già il primo tentativo sarebbe fortunato. Infatti sostituendo prima x = 1, y = 1 e poi x = −2, y = 0 nell’equazione della prima retta x − 3y + 2 = 0 si ottengono due identità: 1−3·1+2=0 e −2−3·0+2=0 la risposta ¬ è pertanto corretta. Alternativamente per trovare la retta passante per due punti dati la si scrive nella forma più generale ax + by + c = 0 e si impone che le coordinate di entrambi i punti soddisfino l’equazione, ottenendo in questo caso il sistema ( ( ( ( 1a + 1b + c = 0 c = −a − b c = −a − b c = −a − b ⇒ sostitendo c: ⇒ ⇒ −2a + 0b + c = 0 c = 2a −a − b = 2a b = −3a ovvero, calcolato c = −a − (−3a) = 2a, la soluzione generale ha la forma a = a b = −3a c = 2a si può scegliere ora un qualsiasi valore per a, purchè diverso da zero. Scegliamo a = 1 ottenendo a = 1, b = −3, c = 2 che sostituiti nell’equazione originaria portano alla retta x − 3y + 2 = 0 che è per l’appunto la risposta ¬ . 3 :::::::::::::::: Esercizio 9 :::::::::::::::: L’attenzione deve cadere sul sistema ­ : il termine tra parentesi è identico al polinomio della seconda disequazione: ( x2 + 1 + 2x > 7 x2 + 1 + 2x < 7 Poiché è impossibile che una stessa quantità sia contemporaneamente maggiore e minore di 7, il sistema è impossibile e ­ è la risposta corretta. :::::::::::::::: Esercizio 10 :::::::::::::::: Si hanno tre punti critici nell’espressione esplicita della funzione f : l’esistenza della radice, l’esistenza del logaritmo e l’esistenza della frazione: √ • 2x ha senso solo se 2x ≥ 0 ovvero x ≥ 0. • ln(x + 1) ha senso solo se x + 1 > 0 ovvero x > −1. • 1 −x+2 ha senso solo se il denominatore non è nullo ovvero se x 6= 2 I numeri x del dominio di f possono essere soltanto quelli che soddisfano il sistema (ovvero tutte e tre le condizioni contemporaneamente) x ≥ 0 x > −1 x 6= 2 La prima condizione implica la seconda; dall’intervallo [0, +∞) si deve poi escludere il valore 2 affinché anche la terza condizione sia vera. La risposta corretta è pertanto ® . :::::::::::::::: Esercizio 11 :::::::::::::::: Noto il grafico di una funzione g, il grafico delle funzione che ha come espressione g(x + a) (a positivo) si ottiene traslando a sinistra il grafico di g di una quantità pari ad a. In questo caso possiamo costruire la funzione g(x) = x7 che come deve essere noto ha il grafico seguente Allora la funzione data nel testo è la funzione g(x + 1) = (x + 1)7 . Perciò il suo grafico è pari a quello della figura, traslato a sinistra di 1: la risposta corretta è ­ . :::::::::::::::: Esercizio 12 :::::::::::::::: Dobbiamo innanzitutto imporre le condizioni di esistenza del logaritmo: ln(−x) ha senso solo se −x > 0 ovvero x < 0 cosı̀ come ln(1 + x) ha senso solo se 1 + x > 0 ovvero x > −1. Le soluzioni emergenti dai passaggi seguenti saranno perciò accettate solo se verificano entrambe le condizioni. Detto questo, se la base dei logaritmi in questione è > 1, si ha che ln(a) > ln(b) se e solo se a > b. Nel nostro caso ciò significa −x > x + 1 ovvero x < −1/2. Come detto prima si deve mettere a sistema questa soluzione con le condizioni x < 0 e x > −1 ottenendo la tabella L’unico intervallo che verifica le tre condizioni contemporaneamente è (−1, −1/2) perciò la risposta esatta è ­ . 4 :::::::::::::::: Esercizio 13 :::::::::::::::: L’equazione equivale a |x| = 1 che ha come soluzioni x = 1 e x = −1: ® è la risposta corretta. :::::::::::::::: Esercizio 14 :::::::::::::::: Partendo dal punto del piano (1, 0) e muovendosi sulla circonferenza unitaria di centro l’origine in senso antiorario di un angolo pari a π radianti (180◦ ) si arriva al punto (−1, 0): le coordinate di questo punto sono rispettivamente il coseno e il seno dell’angolo tracciato, perciò la risposta corretta è ® . :::::::::::::::: Esercizio 15 :::::::::::::::: L’equazione x2 + y 2 − r + 1 = 0 rappresenta una circonferenza solo se ci sono infinite coppie (x, y) che la soddisfano. Riscrivendo x2 + y 2 = r − 1 si vede subito che ciò è vero per r − 1 > 0 (infatti al primo membro si ha la somma di due quadrati perciò al secondo membro deve esserci una quantità positiva). Perciò possiamo riscrivere l’insieme come R = {r ∈ R t.c. r − 1 > 0} r − 1 > 0 significa r > 1 e il più piccolo numero maggiore di 1 che sia anche intero è 2. Perciò la risposta esatta è ® . 5