SCIENZE DELLA TERRA
INDIRIZZO SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
CLASSE
PROGETTO BROCCA
5F
A.S. 2013/2014
Docente: Liana Montevecchi
Finalità
In accordo con le finalità del Progetto Brocca, l'insegnamento delle Scienze della Terra, si propone
di sviluppare :
• la consapevolezza dell'importanza che le Scienze della Terra hanno per comprendere la
realtà che ci circonda;
• la comprensione degli ambiti di studio e le loro specifiche metodologie;
• la comprensione dei rapporti che intercorrono tra le Scienze della Terra e le altre discipline
scientifiche, con particolare riferimento a quei problemi che implicano un approccio di tipo
pluridisciplinare per essere compresi;
• la consapevolezza della complessità dei fenomeni geologici e della diversa estensione degli
stessi;
• la consapevolezza dell'influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale ed
economico delle comunità umane;
• la convinzione dell'essenzialità del sapere geologico, sia per la comprensione dei termini del
dibattito sulle problematiche ambientali, sia per l'effettuazione di scelte responsabili per la
gestione del territorio;
• un atteggiamento di riflessione critica sull'attendibilità delle informazioni diffuse dai mezzi
di comunicazione di massa nell'ambito delle Scienze della Terra.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:
a)
in termini di CONOSCENZA:
• riconoscere i principali flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema Terra;
• comprendere i rapporti esistenti tra i diversi strati della Terra;
• conoscere i fenomeni geologici connessi ai diversi tipi di placca e relativi movimenti;
• conoscere l’origine della teoria delle placche;
• descrivere i fenomeni orogenetici antichi e recenti;
• descrivere i principali eventi delle ere geologiche ed i processi che consentono la loro
datazione;
• conoscere le caratteristiche dell’atmosfera ed le dinamiche che la interessano;
• riconoscere le diverse tipologie di clima;
• riconoscere e valutare i fattori che determinano la distribuzione ed i flussi delle acque
continentali e negli oceani.
b) in termini di COMPETENZA:
•
•
•
•
•
•
•
riconoscere i diversi tipi di margine di placca;
associare le strutture della crosta terrestre ai margini di placca;
riconoscere eventi biologici, geologici e climatici della Terra nelle ere geologiche;
comprendere le ragioni dell’unicità e della particolarità dell’atmosfera terrestre;
riconoscere i principali tipi di nubi;
saper interpretare una carta meteorologica;
saper riconoscere un clima in base al tipo di vegetazione.
c) in termini di CAPACITA’:
• essere in grado di cercare in modo autonomo informazioni nel libro di testo o in altri testi
scientifici e divulgativi o in ipertesti su computer o in internet;
• individuare nei fenomeni geologici complessi, le variabili, il loro ruolo e le reciproche
relazioni;
• comprendere l'importanza ed i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni geologici;
• interpretare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni;
• individuare le cause astronomiche e i fattori geografici che determinano la variabilità delle
condizioni meteorologiche e climatiche attuali e del passato;
• utilizzare in modo appropriato e vario il lessico specifico di base.
Metodologia
Il programma avrà uno stretto rapporto di continuità con quanto gli allievi hanno già appreso negli
anni precedenti, la cui acquisizione è considerata come un prerequisito essenziale. Obiettivo
fondamentale sarà quello di approfondire e collegare trasversalmente quanto già appreso, anche in
altre discipline come la Biologia e la Chimica.
Si cercherà di far acquisire agli allievi la capacità di esprimersi in modo appropriato, sia allo scritto
che all'orale, utilizzando un lessico specifico vario e rigoroso.
Strumenti di verifica
Per procedere alla verifica dell'apprendimento si utilizzeranno interrogazioni, contributi offerti nel
corso di discussioni, test scritti di vario genere ed esercizi scritti relativi ad attività pratiche.
Si terrà conto dei seguenti parametri valutativi nella verifica : conoscenza dei contenuti;
comprensione degli stessi; capacità di elaborazione; capacità di applicare leggi e regole studiate in
contesti noti e non; capacità espositive; proprietà e ricchezza lessicale.
Criteri di valutazione
La valutazione che non verrà considerata come un momento isolato in cui si prende in
considerazione ciò che è stato appreso, ma sarà un processo continuo nel tempo. Avverrà un
controllo sistematico ed un confronto tra ciò che è stato acquisito in precedenza ed il
raggiungimento dei traguardi assegnati.
I criteri di valutazione verranno chiaramente esplicitati agli studenti prima della verifica. Alla
correzione degli elaborati farà seguito una discussione che metta in evidenza quali obiettivi siano
stato raggiunti e quali no.
Recupero
Il recupero in itinere prevederà la revisione soprattutto delle parti del programma che si
dimostreranno per gli allievi più problematiche. Nel caso in cui le difficoltà siano limitate a pochi
allievi, si procederà all’assegnazione di compiti di recupero calibrati in funzione delle specifiche
carenze.
La correzione delle verifiche in classe sarà sempre impostata come un momento di recupero
collettivo.
Contenuti
1 - I fenomeni vulcanici
Il vulcanesimo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti vulcanici. Altri fenomeni legati all’attività
vulcanica. Placche e vulcani. Distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. Il rischio
vulcanico in Italia.
2 – I fenomeni sismici
Natura ed origine dei terremoti. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde
sismiche. I sismografi. Le scale di intensità. Effetti del terremoto. Terremoti e tettonica delle
placche. La previsione dei terremoti. Il rischio sismico in Italia.
3 - La Tettonica a placche
L’interno della Terra. Il flusso di calore all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre.
La struttura della crosta. L’espansione dei fondi oceanici. La Tettonica delle placche. Celle
convettive e punti caldi.
4 - L’atmosfera terrestre ed i suoi fenomeni
Il sistema Terra-atmosfera. Composizione e suddivisione dell'atmosfera. La radiazione solare e
il bilancio termico del sistema Terra. Il riscaldamento dell'atmosfera dal basso e l'effetto serra.
La temperatura dell'aria. La pressione atmosferica e i venti. La circolazione generale
dell'atmosfera. L'umidità dell'aria e le precipitazioni. Le perturbazioni atmosferiche e la
previsione del tempo. Il ciclo dell'acqua. Il problema dell'inquinamento atmosferico e il "buco
nell'ozonosfera".
5 - Il clima e la vita
Tipi climatici e loro distribuzione. Rapporti fra i climi, le rocce gli organismi ed il suolo.
Variazioni climatiche nella storia della Terra. Clima e problematiche ambientali.
6 - L’idrosfera
Mari ed oceani. Il fondo marino. Caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine. I
movimenti del mare : onde, maree e correnti marine. Gestione della risorsa oceano ed
inquinamento dei mari.
Dalla neve ai ghiacciai. Morfologia glaciale e dinamica dei ghiacciai.
Le acque sotterranee ed i corsi d’acqua superficiali. Le sorgenti. I fiumi ed i torrenti. Laghi e
loro caratteristiche idrogeologiche.
7 - Dalla dinamica terrestre ai paesaggi
La degradazione meteorica. La disgregazione delle rocce. L’alterazione chimica delle rocce. I
fenomeni franosi. Il dissesto idrogeomorfologico in Italia. Instabilità dei versanti e
regimentazione delle acque. Azione geomorfica determinata dalle attività antropiche. Azione
geomorfica del vento. Azione geomorfica delle acque correnti superficiali. Ciclo di erosione dei
fiumi. L’azione solvente delle acque ed il carsismo. Modalità e forme di erosione glaciale.
L’azione del mare sulle coste.
Testo adottato: E. Lupia Palmieri, M. Parotto – La Terra nello spazio e nel tempo –
vol unico – Ed. Zanichelli – Bologna 2009