1BCL_SCIENZE_MAZZONE

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO CLASSICO
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
TESTI
Prof. MAZZONE MARINA
SCIENZE
■ Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto - Osservare e
capire la Terra / Il nostro pianeta. La geodinamica esogena
– Edizione azzurra – Zanichelli
■ Valitutti Giuseppe, Falasca Marco, Tifi A., Gentile A. –
Chimica. Concetti e modelli 1 - Zanichelli
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe, in questo primo periodo dell’anno scolastico, ha partecipato attivamente e
con genuino interesse alle proposte educative. Complessivamente si è evidenziato un
livello di preparazione medio.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Sapere: argomenti di introduzione alla chimica, nozioni fondamentali di astronomia, di
meteorologia e di geografia fisica relativi all’idrosfera.
Saper essere: acquisire una mentalità di tipo scientifico.
Saper fare: essere in grado di trarre informazioni utili tanto dal manuale quanto da
fonti diverse.
3. CONTENUTI
PRIMO PERIODO (settembre – dicembre)
SCIENZE DELLA TERRA
Conoscenze di base di chimica
Atomi, molecole, ioni, elementi e composti. Numero atomico e numero di massa.
Sostanze e miscugli. La tavola periodica degli elementi. Metalli, non metalli e
semimetalli. Massa atomica e molecolare. Isotopi e massa atomica ponderata. I
legami chimici: legame covalente e ionico. Il legame a idrogeno. Gli stati della materia
e i passaggi di stato. Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia.
Astronomia
La sfera celeste. I corpi celesti. Le costellazioni. Le galassie. La nascita e la vita delle
stelle. Origine dell’universo e il big bang. I corpi del sistema solare. Il Sole. Il moto dei
pianeti intorno al Sole.
Il pianeta Terra
La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. Come si rappresenta
la Terra. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione terrestre intorno al Sole
e l’alternanza delle stagioni. I moti millenari della Terra. L’orientamento. La misura
delle coordinate geografiche. Il campo magnetico. La Luna e i suoi movimenti. Fasi
lunari. Eclissi.
SECONDO PERIODO (gennaio – giugno)
Atmosfera e fenomeni meteorologici
Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. Temperatura dell’aria.
Inquinamento atmosferico. Pressione atmosferica. I venti. L’azione geomorfica del
vento. Circolazione generale dell’aria. L’umidità dell’aria. Le nuvole. Precipitazioni
meteoriche. La degradazione meteorica. La degradazione fisica e chimica delle rocce.
Le perturbazioni atmosferiche e le previsioni del tempo.
Clima e biosfera
Gli elementi e i fattori del clima. Il suolo. Descrizione dei principali climi della Terra. I
climi dell’Italia. I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale.
Idrosfera marina
Il ciclo dell’acqua, le acque marine, oceani e mari, le onde, le maree, le correnti
marine, l’azione geomorfica del mare, l’inquinamento delle acque marine.
L’idrosfera continentale
Le falde idriche, i fiumi, l’azione geomorfica delle acque correnti, i ghiacciai e la loro
azione geomorfica, i laghi, l’inquinamento delle acque continentali.
4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Non sono previsti.
5. METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezioni frontali ed attività di laboratorio
6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
L’alunno verrà valutato mediante interrogazioni orali e test scritti (con tempi di
consegna, per la correzione, di circa una settimana).
Si terrà conto, nella valutazione, della situazione di partenza e dei miglioramenti
realizzati nel metodo di studio, nell’esposizione e nella capacità di sintesi.
La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento,
disponibili sul sito del Liceo.
7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Recupero in itinere e corsi specifici per i casi più gravi in cui si evidenzino carenze
nell’ambito delle conoscenze di base e nel metodo di studio.
Scarica