INDIRIZZO: OTTICI MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica CLASSE: 4 A DOCENTE: Perego Giorgio PROGRAMMA SVOLTO OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE: I 50 anni dell’apertura del Concilio Vaticano II. Credere o non credere: lettura e commento di alcune testimonianze tratte dal libro: “Perché credo – interviste su Dio”. Attualità: il pensiero della Chiesa influenza ancora i nostri comportamenti? I fanatismi nel mondo. L’eclissi della verità. Propaganda e mass-media. Visione film: “L’onda”: analisi e discussione. GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO: Le violenze fisiche e psicologiche sulle donne. Il giorno della memoria: visione del filmato “Ausmerzen”. Attualità: le dimissioni del Papa Benedetto XVI. Analisi e commento. L’eutanasia: visione film: “Million dollar baby”. Analisi e discussione. APRILE- MAGGIO Attualità: l’elezione di Papa Francesco. Analisi e commento. La Chiesa di Francesco. Visione del filmato: “Francesco: elezione di un Papa che viene dalla fine del mondo”. Visione del film: “Vita di Pi”. Analisi e discussione: il senso della vita; alla ricerca di se stessi; il sincretismo religioso. Visione del film: “La ricerca della felicità”. Analisi e discussione: che cosa è la felicità? Classe: 4 A OTTICA Materia: Ottica e laboratorio Docente: Scudeletti Roberto 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO 2012/2013 Polarizzazione della luce. Generalità. Luce naturale. Formule di Fresnel. Riflettanza e trasmittanza. Luce parzialmente polarizzata. Birifrangenza. Polarizzazione per birifrangenza. Birifrangenza elettro-ottico e magnetico. Diffuzione della luce. Generalità. Diffusione in relazione alle dimensioni delle particelle diffondenti. Diffrazione della luce. Diffrazione di Frasunhofer. Curva di vibrazione. Potere risolutivo. Criterio di Rayleight. Acuità visiva. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO : A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI ARGOMENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO Polarizzazione, interferenza, diffusione, birifrangenza 3)COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Eseguire gli esercizi assegnati sulle apposite schede prima della fina della scuola 4)GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI Rifare il maggior numero di esercizi fatti in classe durante l’anno. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO, RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4OTT MATERIA: ES. DI OPTOMETRIA DOCENTE: GIOVANNI MELI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI OPERANTI NEL SETTORE NORMATIVE CHE REGOLAMENTANO LA PROFESSIONE DI OTTICO IN ITALIA OPTOMETRIA: COS’E’, DOVE E’ NATA E SVILUPPATA, QUALI ATTIVITA’ COMPRENDE, DOVE E COME SI ESERCITA IN EUROPA E CHI LA ESERCITA IN ITALIA LA VISIONE E L’OTTICA FISIOLOGICA IL SISTEMA OTTICO OCULARE E LA CONDIZIONE REFRATTIVA OCCHIO SCHEMATICO SECONDO GULLSTRAND PUNTO REMOTO, PUNTO PROSSIMO DI ACCOMODAZIONE E INTERVALLO DI VISIONE NITIDA ASSI E ANGOLI DELL’OCCHIO L’IMMAGINE RETINICA: GRANDEZZA, RISOLUZIONE E ACUITA’ VISIVA, PROFONDITA’ DI CAMPO E DI FUOCO, ABERRAZIONI E QUALITA’ DELL’IMMAGINE, MISURAZIONI E COMPENSAZIONI DELLE ABERRAZIONI LE ANOMALIE REFRATTIVE: FISIOLOGICHE E PARAFISIOLOGICHE (DEFINIZIONE, FORME E CAUSE, INSORGENZA E PROGRESSIONE, SINTOMI, SEGNI, CLASSIFICAZIONE, FORME PARTICOLARI E COMPENSAZIONE OFTALMICA) ANISOMETROPIA E ANISEICONIA IL MECCANISMO DELL’ACCOMODAZIONE E DELLA CONVERGENZA RETINOSCOPIO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, TIPOLOGIE, METODI DI UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE OFTALMOSCOPIO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, TIPOLOGIE, METODI DI UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE LIBRO DI TESTO: CAPP. 1-2-4-9-12 E APPUNTI DETTATI DAL DOCENTE 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. La visione e l’ottica fisiologica Il sistema ottico oculare e la condizione refrattiva Occhio schematico secondo Gullstrand Punto remoto, punto prossimo di accomodazione e intervallo di visione nitida Assi e angoli dell’occhio Le anomalie refrattive: fisiologiche e parafisiologiche Anisometropia e aniseiconia Accomodazione e convergenza CLASSE: 4OTT MATERIA: ES. DI OPTOMETRIA DOCENTE: GIOVANNI MELI 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) 1) Ripassa gli argomenti specificati al punto 2 2) Svolgi una ricerca relativa ai seguenti temi proposti: Oroptero e Area di Panum. Forie e tropie. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. 3) Svolgi entrambe le ricerche: Oroptero e Area di Panum. Forie e tropie. 4) Determina, per ognuno dei seguenti esercizi: lettura bicilindrica; ricetta, trasposta e/o seconda ricetta sia per lontano che vicino; vizio refrattivo; rappresentazione grafica sia per lontano che vicino e tipologia lente compensativa. A) OD L1 +2.25 ax 25° L2 +3.75 ax ?/ADD 1.25 B) OS L1 0.00 ax ? L2 -3.25 ax 75°(INT)/ADD 0.75 C) OD L1 +0.75 ax 165° L2 -0.75 ax ?/ADD 1.50 D) OS L1 -0.25 ax ? L2 -1.75 ax 95°(T)/ADD 1.75 E) OD L1 +1.25 ax 90° L2 +1.25 ax ?/ADD 2.50 F) OS L1 -3.75 ax 170°(INT) L2 -3.75 ax ?/ADD 2.75 G) OS SF. -3.50 CIL. +3.50 ax 35°(INT)/ADD 3.25 5) Determina, per ognuno dei seguenti esercizi: lettura bicilindrica; ricetta e trasposta, vizio refrattivo; rappresentazione grafica e tipologia lente compensativa. A) schiascopia statica a 66 cm con stecche: fessura a 95° lente di neutralizzazione (l.n.) +0,50D; fessura a 5° l.n. -0.50D B) schiascopia statica a 50 cm con stecche: fessura a 30° l.n. +2.00D; fessura a 120° l.n. -2.50D C) schiascopia statica a 50 cm con stecche: fessura a 85° l.n. -3.50D; fessura a 175° l.n. -3.50 D) schiascopia statica a 50 cm con forottero e lente “R” inserita: sf. +3.75 cil. -2.25 ax 75° E) schiascopia statica a 66 cm con forottero e lente “R” non inserita: sf. +2.00 cil. -3.00 ax 105° Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4 OTTICA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: BENEDETTI CAMILLA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIPASSO Equazioni e disequazioni esponenziali, equazioni e disequazioni logaritmiche, piano cartesiano e retta, circonferenza PARABOLA (capitolo 5 “Elementi di matematica. Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica. Modulo S+L “) La parabola con asse parallelo all’asse y e la sua equazione, posizione di una retta rispetto a una parabola, alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola ELLISSE (capitolo 6 “Elementi di matematica. Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica. Modulo S+L “) L’ellisse e la sua equazione, l’ellisse con fuochi sull’asse delle y, posizione di una retta rispetto a un’ellisse, eccentricità, alcune condizioni per determinare l’equazione di una ellisse IPERBOLE (capitolo 7 “Elementi di matematica. Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica. Modulo S+L “) L’ iperbole e la sua equazione, l’iperbole con fuochi sull’asse delle y, , posizione di una retta rispetto a un’iperbole , alcune condizioni per determinare l’equazione di una iperbole, iperbole equilatera LE FUNZIONI GONIOMETRICHE (capitolo 8 “Elementi di matematica. La trigonometria. Modulo O “) La misura degli archi (gradi e radianti), la circonferenza goniometrica, le funzioni seno e coseno, relazioni fondamentali della goniometria, funzioni tangente, secante, cosecante e cotangente, funzioni goniometriche di angoli particolari, funzioni goniometriche inverse, gli angoli associati, formule di addizione e sottrazione, duplicazione EQUAZIONI GONIOMETRICHE (capitolo 9 “Elementi di matematica. La trigonometria. Modulo O “) Equazioni goniometriche elementari TRIGONOMETRIA (capitolo 10 “Elementi di matematica. La trigonometria. Modulo O “) Teoremi sui triangoli rettangoli e risoluzione di problemi relativi Teorema dei seni e del coseno Risoluzione di un triangolo qualunque 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. PARABOLA ELLISSE IPERBOLE FUNZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI TRIGONOMETRIA CLASSE: 4 OTTICA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: BENEDETTI CAMILLA 3 ) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripassare gli argomenti e i relativi esercizi svolti durante l’anno scolastico appena terminato. Svolgere i seguenti esercizi presi dal libro di testo: Elementi di matematica. Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica. Modulo S+L pag. 395 tutti gli esercizi da n°46 a n°52 pag. 401 tutti gli esercizi da n°143 a n°146 pag. 409 tutti gli esercizi da n°226 a n°228 pag. 456 tutti gli esercizi da n°10 a n°13 pag. 457 tutti gli esercizi pari pag. 459 tutti gli esercizi da n°31 a n°34 pag. 456 tutti gli esercizi da n°61 a n°70 pag. 462, 463, 504, 505, 506 tutti gli esercizi pari pag. 507 tutti gli esercizi da n°27 a n°29 pag 511, 523 tutti gli esercizi pari Elementi di matematica. La trigonometria. Modulo O pag. 582, 583, 584, 586, 587 tutti gli esercizi pari pag. 588 tutti gli esercizi da n°104 a n°107 pag. 589 tutti gli esercizi da n°114 a n°119 pag. 592 tutti gli esercizi da n°152 a n°158 pag. 593 tutti gli esercizi da n°170 a n°172 pag. 596 tutti gli esercizi da n°219 a n°220 pag. 597 tutti gli esercizi da n°227 a n°232 pag. 608, 609, 610, 611, 612 tutti gli esercizi dispari pag. 613, 619 tutti gli esercizi dispari pag. 621 tutti gli esercizi da n°538 a n°540 pag. 630 tutti gli esercizi da n°674 a n°679 pag. 636, 666 tutti gli esercizi dispari pag. 667 tutti gli esercizi da n°11 a n°24 pag. 671, 672, 673, 674, 738, 739 tutti gli esercizi pari pag. 751 tutti gli esercizi da n°169 a n°171 pag. 752 tutti gli esercizi da n°188 a n°193 pag. 755, 757 tutti gli esercizi dispari 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Lo studente con debito formativo, nel corso del periodo estivo, dovrà ripassare gli argomenti e i relativi esercizi svolti durante l’anno scolastico appena terminato così da essere in grado di risolver qualsiasi esercizio relativo agli argomenti del programma. Lo studente con debito formativo deve svolgere e consegnare il giorno della verifica finale di settembre (come da circolare) i seguenti esercizi presi dal libro di testo: -Elementi di matematica. Fondamenti di calcolo Elementi di matematica. La trigonometria. Modulo O pag. 582, 583, 584, 586, 587 tutti gli esercizi pari algebrico e geometria analitica. Modulo S+L pag. 588 tutti gli esercizi da n°104 a n°113 pag. 395 tutti gli esercizi da n°46 a n°57 pag. 401 tutti gli esercizi da n°143 a n°148 pag. 589 tutti gli esercizi da n°114 a n°122 pag. 592 tutti gli esercizi da n°152 a n°164 pag. 409 tutti gli esercizi da n°226 a n°229 pag. 593 tutti gli esercizi da n°170 a n°174 pag. 456 tutti gli esercizi da n°10 a n°13 pag. 457 tutti gli esercizi pag. 596 tutti gli esercizi da n°219 a n°223 pag. 597 tutti gli esercizi da n°227 a n°238 pag. 459 tutti gli esercizi da n°31 a n°35 pag. 608, 609, 610, 611, 612, 613, 619 tutti gli esercizi pag. 456 tutti gli esercizi da n°61 a n°77 pag. 462, 463, 504, 505, 506 tutti gli esercizi pag. 621 tutti gli esercizi da n°538 a n°543 pag. 507 tutti gli esercizi da n°27 a n°31 pag. 630 tutti gli esercizi da n°674 a n°684 pag 511, 523 tutti gli esercizi pag. 636, 666 tutti gli esercizi pag. 667 tutti gli esercizi da n°11 a n°30 pag. 671, 672, 673, 674, 738, 739 tutti gli esercizi pag. 751 tutti gli esercizi da n°169 a n°175 pag. 752 tutti gli esercizi da n°188 a n°196 pag. 755, 757 tutti gli esercizi Questi esercizi rappresentano il MINIMO INDISPENSABILE richiesto. Se lo studente ha ancora difficoltà in alcuni argomenti è NECESSARIO che svolga ulteriori esercizi presi dal libro di testo. CLASSE: 4 OTT MATERIA: ITALIANO DOCENTE: V.MORETTI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Il Seicento: coordinate storiche e culturali 1. Il quadro culturale, filosofico, artistico; 2. le tendenze generali della letteratura del diciassettesimo secolo. 3. Riforma e Controriforma Il Barocco: l’età di Marino e dei marinisti 1. Il contesto storico; 2. l’età del Barocco; 3. Giambattista Marino, poeta della meraviglia barocca (l’Adone). Vita, opere e poetica. La lirica classicista del Seicento 2. Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna; 3. Il rapporto tra scienza e religione. Il teatro e il melodramma 1. La commedia dell’arte. Il Settecento, l’età della ragione 1. Il contesto storico, le idee, l’Italia del Settecento. Il superamento del Barocco: l’Arcadia 1. L’accademia dell’Arcadia; 2. La letteratura dell’Arcadia; 3. Pietro Metastasio e il melodramma. L’illuminismo in Europa e in Italia 1. Cesare Beccarla: Contro la pena di morte, da Dei delitti e delle pene 2. I fratelli Verri e le battaglie culturali del Caffè. La nascita del teatro moderno 1. Carlo Goldoni: il mondo come teatro: la vita e le opere; 2. La riforma del teatro; 3. La locandiera: i personaggi, l’ideologia, la lingua e lo stile. La satira: G. Parini 1. La vita e le opere; 2. Tra illuminismo e neoclassicismo; 3. Il giorno: La vergine cuccia. Vittorio Alfieri 1. La vita e le opere; 2. Uno scrittore tra due epoche; 3. La riforma della tragedia. L’età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa Ugo Foscolo 1. La vita e le opere; 2. La poesia lirica come rappresentazione dei sentimenti individuali e come riflessione sull’esperienza interiore 3. Considerazione dolorosa e disincantata dell’esistenza, l’accettazione sconsolata dell’esilio e della separazione dagli affetti: Le ultime lettere di Jacopo Ortis e Il Carme Dei Sepolcri; I Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto Alessandro Manzoni 1.Vita 2.Conversione e pensiero 3.Problema della lingua 4.La Provvidenza 5.Il Cinque Maggio Giacomo Leopardi la vita e pensiero Il Romanticismo italiano: caratteri generali e tematiche principali. ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: Il Barocco, Galileo L’Illuminismo, Parini e Goldoni Il Romanticismo, Manzoni e Foscolo COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso degli argomenti di maggior rilievo Eseguire due temi di tipologia B saggio breve Leggere 2 testi: “Lancillotto” di Chretien de Troyes e “La spiaggia” di Pavese GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ripasso dettagliato di tutti gli argomenti Eseguire 4 temi delle 4 tipologie assegnate CLASSE: 4 OTT MATERIA: INGLESE DOCENTE: BOSISIO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO TI TESTO: ADVANTAGE 2 (Steve Elsworth, Jim Rose – Person Longman editore) STRUTTURE GRAMMATICALI: UNIT 3: Infinitive of purpose; if + imperative; when/as soon as + imperative; defining relative clauses; UNIT 4: Should, ought to, had better; past, present and future obligation: have to; non defining relative clauses; UNIT 5: Verb+infinitive/-ing form; passive: present and past simple; passive + by; reflexive pronouns; UNIT 6: Adjectives endings –ed/-ing; second conditional; conditional all forms; second conditional for advice; past perfect simple; UNIT 7: Past perfect simple vs simple past; UNIT 8: Comparative of adverbs; prepositions of movement; UNIT 10: The gerund; I wish/if only. INGLESE TECNICO: BASIC ENGLISH FOR DENTAL TECHNICIANS ANATOMY OF THE EYE: UNIT 1: The eye and vision UNIT 2: The orbit; UNIT 3: The eye organ of sight; UNIT 4: The cornea; UNIT 6: The blind spot; UNIT 7: Limit of human vision - A life of research; UNIT 8: Protective structures and lacrimal apparatus – Eye movement UNIT 9: Eye movement; PATHOLOGY: UNIT 11: Defects of sight and defects of focusing; UNIT 12: Suggestions to students. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: RIPASSO PER TUTTI GLI STUDENTI: Ripasso generale di tutti gli argomenti svolti, con particolare attenzione ai seguenti tempi verbali: Simple present; simple past; present perfect; past perfect; present continuous; past continuous; periodo ipotetico (0-1-2); futuro e passivo. Ripasso di tutte le units del libro tecnico. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Simple present; simple past; present perfect; past perfect; present continuous; past continuous; periodo ipotetico (0-1-2); futuro (present continuous; to be going to; will) e passivo. Ripasso dei suddetti argomenti/regole anche nella parte WORKBOOK del testo ADVANTAGE 2 (da pag. 148). CLASSE: 4 OTT MATERIA: INGLESE DOCENTE: BOSISIO 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Svolgere i seguenti esercizi sul testo ADVANTAGE 2: Language check pag. 32 e 33; Language check pag. 50 e 51; Language check pag. 68 e 69; Language check pag 86 e 87 (tranne es nr 3 e 6); Language check pag 104 (solo es nr 5) e pag 105 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Testo ADVANTAGE 2 – Revision Unit: Es. 2 e 3 pag. 151; Es. 5,7 e 8 pag. 152; Es. 13 pag. 154; Es. 17 pag. 155; Es. 6 e 10 pag. 161; Es. 8 e 10 pag. 169; Es. 2 pag. 175; Es. 2 e 6 pag. 184; Es. 6 pag. 192; Es. 8 pag. 193; Es. 12 pag. 194; Es. 6, 8, 9 e 10 pag. 201; Es. 15 pag. 203; Es. 11 pag. 209; Es. 4 pag. 232; Ripasso/Studio delle units svolte nel libro tecnico. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4 OTTICA MATERIA: FISICA DOCENTE: BENEDETTI CAMILLA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIPASSO Temperatura e calore, dilatazione termica, leggi dei gas, calore specifico, capacità termica, trasmissione del calore(conduzione, convezione, irraggiamento), passaggi di stato, principi della termodinamica, rendimento di una macchina termica LE ONDE: IL SUONO E LA LUCE (modulo F unità 1 e 2 del testo L’Amaldi introduzione alla fisica): origine e classificazione delle onde, onde periodiche e loro caratteristiche, onde elastiche, il comportamento delle onde elastiche, onde trasversali, longitudinali il principio di sovrapposizione, l’interferenza, la riflessione, la diffrazione, caratteristiche del suono, limiti dell’udibilità, battimenti, eco, l’effetto Doppler, le onde stazionarie; la luce onde e corpuscoli, i raggi di luce, la riflessione e lo specchio piano, la rifrazione, riflessione totale, lenti, macchina fotografica e cinema, occhio, microscopio e cannocchiale, dispersione della luce. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB (unità 1 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti): l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione, l’equilibrio delle cariche elettriche negli atomi e nelle molecole, le caratteristiche elettriche dei materiali (i conduttori e gli isolanti), l’equilibrio delle cariche sui conduttori, l’elettroscopio, la legge di Coulomb, confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale, la forza di Coulomb nella materia IL CAMPO ELETTRICO (unità 2 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti): il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico IL POTENZIALE ELETTRICO (unità 3 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti): l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, le superfici equipotenziali, la deduzione del campo elettrico dal potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico, definizione di campo conservativo. I FENOMENI DI ELETTROSTATICA (unità 5 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti): la densità superficiale di carica, il campo elettrico all’esterno e all’interno di una distribuzione sferica di carica, il teorema di Coulomb, il campo elettrico intorno a un conduttore carico, il potere dispersivo delle punte, il parafulmine, la rigidità dielettrica, la capacità di un conduttore , i condensatori e le lo caratteristiche, le funzioni del dielettrico in un condensatore, l’energia immagazzinata in un condensatore, il lavoro di carica e scarica di un condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (unità 6 e 7 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti): l’intensità di corrente elettrica, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, la resistenza elettrica di un circuito, le leggi di Ohm, la resistività, resistori in serie e in parallelo, leggi di Kirchhoff, trasformazione dell’energia elettrica, potenza dissipata, l’effetto Joule, i conduttori metallici 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. ONDE SUONO LUCE ELETTROSTATICA, LEGGE DI COULOMB CAMPO ELETTRICO POTENZIALE ELETTRICO FENOMENI DI ELETTROSTATICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM EFFETTO JOULE CLASSE: 4 OTTICA MATERIA: FISICA DOCENTE: BENEDETTI CAMILLA 3 ) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripassare gli argomenti e i relativi esercizi svolti durante l’anno scolastico appena terminato. Svolgere i seguenti esercizi presi dal libro di testo: - L’Amaldi introduzione alla fisica (modulo F suono e luce) di Ugo Amaldi ed. Zanichelli tutti gli esercizi pari relativi all’unità 1 IL SUONO del modulo F - La fisica di Amaldi idee ed esperimenti volume 3: - unità 1 tutti gli esercizi pari dal numero 1 al numero 21 di pagina 24 e 25 e dal numero 1 al numero 6 di pag 26 e 27 - unità 2 tutti gli esercizi pari dal numero 1 al numero 22 di pagina 55 e 56 - unità 3 tutti gli esercizi pari dal numero 1 al numero 23 di pagina 84 e 85, dal numero 27 al numero 31 di pag 86, dal numero 1 al numero 5 di pag 87 e tutti i quesiti dal numero 1 al numero 5 di pag 88 - unità 5 tutti gli esercizi dispari dal numero 1 al numero 5 di pagina 145, dal numero 13 al numero 19 e dal numero 22 al numero 29 di pag 146 e 147 - unità 6 tutti gli esercizi pari dal numero 1 al numero 26 di pagina 184, 185 e 186 , dal numero 33 al numero 41 di pagina 187 e dal numero 2 al numero 4 di pag 188 - unità 7 tutti gli esercizi dispari dal numero 9 al numero 15 di pagina 215 e 216 - tutti gli esercizi pari delle fotocopie con gli esercizi fornite durante l’anno 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Lo studente con debito formativo, nel corso del periodo estivo, dovrà ripassare gli argomenti e i relativi esercizi svolti durante l’anno scolastico appena terminato così da essere in grado di risolver qualsiasi esercizio relativo agli argomenti del programma. Lo studente con debito formativo deve svolgere e consegnare il giorno della verifica finale di settembre (come da circolare) i seguenti esercizi presi dal libro di testo: - L’Amaldi introduzione alla fisica (modulo F suono e luce) di Ugo Amaldi ed. Zanichelli tutti gli esercizi relativi all’unità 1 IL SUONO del modulo F - La fisica di Amaldi idee ed esperimenti volume 3: - unità 1 tutti gli esercizi dal numero 1 al numero 21 di pagina 24 e 25 e dal numero 1 al numero 6 di pag 26 e 27 - unità 2 tutti gli esercizi dal numero 1 al numero 22 di pagina 55 e 56 - unità 3 tutti gli esercizi dal numero 1 al numero 23 di pagina 84 e 85, dal numero 27 al numero 31 di pag 86, dal numero1 al numero 5 di pag 87 e tutti i quesiti dal numero 1 al numero 5 di pag 88 - unità 5 tutti gli esercizi dal numero 1 al numero 5 di pagina 145, dal numero13 al numero 19 e dal numero 22 al numero 29 di pag 146 e 147 - unità 6 tutti gli esercizi dal numero 1 al numero 26 di pagina 184, 185 e 186 , dal numero 33 al numero 41 di pagina 187 e dal numero 2 al numero 4 di pag 188 - unità 7 del testo La fisica di Amaldi idee ed esperimenti volume 3 tutti gli esercizi dal numero 9 al numero 15 di pagina 215 e 216 - tutte le fotocopie con gli esercizi fornite durante l’anno Questi esercizi rappresentano il MINIMO INDISPENSABILE richiesto. Se lo studente ha ancora difficoltà in alcuni argomenti è NECESSARIO che svolga ulteriori esercizi presi dal libro di testo. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4A OTT MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: BOCCAFURNI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 TEORIA : - Il benessere e la salute. - Le dipendenze. - L’allenamento sportivo. PRATICA: - L’avviamento motorio e la mobilità articolare. - Potenziamento fisiologico: sviluppo capacità condizionali della forza, resistenza, velocità e flessibilità. - Es. di tonificazione e di coordinazione generale; - Es. di skip ed andature; es. di mobilità articolare. - Pallavolo: fondamentali e regolamento. Situazioni di gioco di squadra. - Pallacanestro: fondamentali e regolamento. Situazione di gioco di squadra. - Calcetto 5vs5 situazioni di gioco. Softball situazioni di gioco . - Atletica leggera: salto in alto, corsa di velocità,corse di mezzo fondo. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Studio della teoria dei seguenti argomenti: - Benessere e salute. - Le dipendenze. - L’allenamento sportivo. - Regolamento sport di squadra praticati durante l’ anno. Esercitazioni pratiche: - Fondamentali sport di squadra praticati durante l’anno. - Avviamento motorio ed esercizi di coordinazione. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) -Pratica costante delle varie discipline sportive affrontate durante l’ anno. - Esercitazioni finalizzate al mantenimento delle capacità condizionali generali. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ripasso approfondito degli argomenti trattati a livello teorico: - Benessere e salute. - Le dipendenze. - L’allenamento sportivo. Esercitazioni fondamentali sport di squadra: pallavolo e pallacanestro. Esercitazioni finalizzate al mantenimento delle capacità condizionali generali. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO, RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4OTT MATERIA: ES. DI CONTATTOLOGIA DOCENTE: GIOVANNI MELI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 NORMATIVE CHE REGOLAMENTANO LA COMMERCIALIZZAZIONE DI LENTI A CONTATTO IN ITALIA ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE STRUTTURE OCULARI COINVOLTE DURANTE APPLICAZIONE DI LENTI A CONTATTO FILM LACRIMALE COLORANTI VITALI CHERATOMETRO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, TIPOLOGIE, METODI DI UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE BIOMICROSCOPIO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, TIPOLOGIE, METODI DI UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE LO SVILUPPO DELLA CONTATTOLOGIA INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI TIPOLOGIE DI LENTI A CONTATTO: VANTAGGI E SVANTAGGI L’ESAME PRELIMINARE TEST LACRIMALI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, INVASIVI E NON METODI DI COSTRUZIONE MATERIALI PER LENTI A CONTATTO DURE TESTO: “CONTATTOLOGIA” UNA GUIDA CLINICA: CAPP. 1-2-3-4-5 TESTO: “MANUALE DI OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA”: CAPP. 9 E 12 APPUNTI DETTATI DAL DOCENTE 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Anatomia e fisiologia delle strutture oculari coinvolte durante applicazione di lenti a contatto Film lacrimale Coloranti vitali Cheratometro Biomicroscopio Indicazioni e controindicazioni all’uso di lenti a contatto Tipologie di lenti a contatto: vantaggi e svantaggi Esame preliminare: test oculari e lacrimali Metodi di costruzione Caratteristiche dei materiali per lenti dure CLASSE: 4OTT MATERIA: ES. DI CONTATTOLOGIA DOCENTE: GIOVANNI MELI 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) 1) Ripassa gli argomenti specificati al punto 2 2) Svolgi una ricerca relativa ai seguenti temi proposti: Lenti a contatto bifocali e progressive. Compensazione del cheratocono tramite lenti a contatto. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. 3) Svolgi entrambe le ricerche: Lenti a contatto bifocali e progressive. Compensazione del cheratocono tramite lenti a contatto. 4) Determina, per ognuno dei seguenti esercizi: dati cheratometrici mancanti; raggio di curvatura e potenza di ogni meridiano principale sia per cheratometro a mire fisse che mobili e astigmatismo prescrivibile. A) Adulto: OD 7,85 mm ax 10°, 6,18 mm ax 100°; OS 7,22 mm ax 165° (INT), 7,22 mm ax 75° (INT) B) Anziano: OD 42.18 D ax 20°, 43.17 D ax 110°; OS 39.75 D ax 155° (INT), 41.25 D ax 65°(INT) C) Bambino: OD 7,65 mm 1.50 D ax 165°; OS 8,15 mm 2.00 D ax 95° (INT) D) Adulto: OD 8,35 mm 2.50 D ax 75°; OS 7,75 mm 3.00 D ax 5°(T) E) Anziano: OD 6,87 mm 1.00 ax 80°; OS 8.44 mm 4.00 D ax 135°(INT) F) Adulto: OD 8,65 mm 1.25 ax 175°; OS 7,11 mm 2,25 D ax 145°(INT) G) Bambino: OD 6,35 mm ax 35°, 7,17 mm ax 145°; OS 7,37 mm ax 15°(INT), 7,09 mm ax 105°(INT) CLASSE: 4 OTTICO MATERIA: CHIMICA DOCENTE: CATERINA FRANCOLINI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DEL 1° TRIMESTRE: Ripasso di chimica organica affrontata l’anno precedente Il Carbonio: struttura e funzione, i composti del carbonio Isomeria ottica, stereoisomeria Gli enantiomeri e la chiralità delle molecole Il concetto di radicale e gruppo funzionale Le classi principali di composti organici Dagli idrocarburi agli alcoli, i derivati del benzene ed i fenoli Aldeidi e chetoni, struttura ed esempi presenti in Natura Acidi carbossilici, il gruppo carbossilico ed il suo comportamento chimico Eteri ed esteri a confronto, esempi in Natura I composti azotati e le ammine I Polimeri e il concetto di monomero Polimeri naturali e sintetici I polimeri termoplastici e termoindurenti Tessuti naturali e sintetici: esempi Le biomolecole: classi e funzioni Carboidrati, struttura e caratteristiche Legame glicosidico Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi, esempi in Natura e nei cibi I Lipidi: le caratteristiche dei grassi Suddivisione tra grassi vegetali e animali, semplici e complessi Gli acidi grassi saturi, insaturi e poliinsaturi Il colesterolo buono e cattivo, i trigliceridi I terpeni e le prostaglandine La dieta e una corretta alimentazione PROGRAMMA DEL 2°PENTAMESTRE Una sana e corretta alimentazione: la dieta mediterranea Tradizioni e culture influenzano la dieta: dal km0 alla globalizzazione Terra Madre Day, approfondimento di Slow food Le Proteine, tipologie e caratteristiche Classificazione e suddivisione delle proteine Funzione delle proteine e degli enzimi Struttura degli amminoacidi Amminoacidi essenziali e non essenziali Il legame peptidico Le vitamine idrosolubili e liposolubili Conseguenze da ipovitaminosi ed ipervitaminosi Alimenti che contengono determinate vitamine, essenziali per la dieta L’apporto corretto di Sali minerali ed acqua nel corpo La piramide alimentare L’apporto calorico giornaliero: come, cosa e quanto magiare I disturbi alimentari, obesità, malnutrizione e denutrizione Struttura e caratteristiche degli acidi nucleici I nucleotidi e la loro struttura: RNA e DNA a confronto Le basi azotate e la loro struttura, purine e pirimidine Il legame a Idrogeno nel DNA La replicazione del DNA Mutazioni e malattie genetiche La sintesi proteica: trascrizione e traduzione Ribosomi, Reticolo Endoplasmatico e apparato di Golgi L’RNA mesaggero, ribosomiale e di trasporto Dal DNA alla cromatina I cromosomi e la loro funzione I geni e gli alleli La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi a confronto Le biotecnologie e l’ingegneria genetica La clonazione di cellule, tessuti ed organi La bioetica: dialogo tra fede, etica e sperimentazione 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: Le classi di composti organici principali ed il loro gruppo funzionale Il concetto di monomero e polimero Le biomolecole: struttura e funzione La piramide alimentare e l’alimentazione La genetica e l’eugenetica, dalle mutazioni alle malattie genetiche CLASSE: 4OTTICO MATERIA: CHIMICA DOCENTE:CATERINA FRANCOLINI 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Gli studenti sono invitati, per le vacanze estive, a leggere un libro a scelta, che parli di genetica, eugenetica, eutanasia o tutto ciò che comprenda la bioetica. Fare una mappa concettuale riferita ai macroargomenti trattati durante l’anno: 1. Le classi di composti organici principali ed il loro gruppo funzionale 2. Il concetto di monomero e polimero, naturali e sintetici 3. Le biomolecole: struttura e funzione 4. La piramide alimentare e l’alimentazione 5. La genetica e l’eugenetica, dalle mutazioni alle malattie genetiche 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI: Per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza è necessario fare il riassunto di ogni unità didattica affrontata durante l’anno e disegnare in modo dettagliato la fasi di divisione cellulare della cellula animale. Studiare quindi gli appunti e fare una ricerca su una malattia genetica ereditaria. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 4 OTT MATERIA: ANATOMIA E FISIOPATOLGIA DELL’ OCCHIO DOCENTE: PAGANI CHIARA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Cenni di Embriologia oculare Le caratteristiche generali dell’occhio. CAVITÀ ORBITARIA OSSEA L’orbita ossea La capsula del Tenone ANATOMIA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DEGLI ANNESSI OCULARI Il Sopracciglio Le Palpebre La Congiuntiva Apparato lacrimale: ghiandole lacrimali e vie lacrimali Il film lacrimale ANATOMIA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DEL BULBO OCULARE Tonache del bulbo oculare La tonaca esterna: cornea, sclera e limbus sclero-corneale: trabecolato e canale di Schlemm La pressione intra-oculare La tonaca media: iride, corpo ciliare e coroide La tonaca interna: epitelio pigmentato retinico e retina nervosa propriamente detta I fotorecettori e il meccanismo di fototrasduzione Camere oculari: umor acqueo e umor vitreo Il cristallino e l’accomodazione Mezzi diottrici: cornea, cristallino, umor acqueo, umor vitreo MUSCOLI OCULARI INTRINSECI Muscolo ciliare Muscolo sfintere pupillare: miosi Muscolo dilatatore pupillare: midriasi MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI Muscolo elevatore della palpebra Muscoli retti superiore, inferiore, laterale e mediale Muscolo obliquo superiore e inferiore NERVO OTTICO E VIE OTTICHE RETROBULBARI INNERVAZIONE E VASCOLARIZZAZIONE DELL’OCCHIO Rami dell’ arteria e della vena oftalmica Nervi encefalici motori: oculomotore comune, abducente e trocleare Nervi encefalici sensoriale: ottico e trigemino FISIOLOGIA DELL’APPARATO OCULARE E DELLA VISIONE Il campo visivo Il senso luminoso e la sensibilità al contrasto I Cenni di anomalie dei mezzi diottrici e degli annessi oculari. LABORATORIO Il cheratometro: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Il biomicroscopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche L’oftlamoscopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Lo schiascopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Metodiche di valutazione del film lacrimale: BUT, NIBUT, MLMI, test di Schirmer tipo 1 Colorazione con fluoresceina Il senso cromatico e i metodi d’esame: tavole di Ishihara, test di Farnsworth esercitazioni esercitazioni esercitazioni esercitazioni LIBRO DI TESTO: CAP. 1-2-3 E INTROD. CAP. 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-17 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Le caratteristiche generali dell’occhio. L’orbita ossea Apparato protettore dell’occhio e film lacrimale Tonache del bulbo oculare:fibrosa, vascolare e nervosa Le camere oculari e la pressione intraoculare Mezzi diottrici: cornea, cristallino, umor acqueo, umor vitreo I fotorecettori e il meccanismo di fototrasduzione Muscolo ciliare e accomodazione Muscolo sfintere e dilatatore: miosi e midriasi Muscolo elevatore della palpebra Muscoli retti e obliqui Nervo ottico e vie ottiche Rami dell’ arteria e della vena oftalmica e dei vasi retinici Nervi encefalici motori e sensoriali Il cheratometro: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Il biomicroscopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche L’oftlamoscopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Lo schiascopio: descrizione dello strumento, principio di funzionamento, metodi di utilizzo ed pratiche Metodiche di valutazione del film lacrimale: BUT, NIBUT, MLMI, test di Schirmer tipo 1 Colorazione con fluoresceina Il senso cromatico e i metodi d’esame: tavole di Ishihara, test di Farnsworth esercitazioni esercitazioni esercitazioni esercitazioni CLASSE: 4 OTT MATERIA: ANATOMIA E FISIOPATOLGIA DELL’ OCCHIO DOCENTE: PAGANI CHIARA 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) 1_ Ripassa gli argomenti di maggior rilievo indicati al punto 2 2_ Svolgi uno dei seguenti temi proposti: Il film lacrimale ha un ruolo importante nella fisiologia dell’occhio, descrivi il suo ruolo e soffermati sulle problematiche legate ad una sua instabilità ed alterazione Il meccanismo visivo è un sistema molto complesso legato al funzionamento corretto di una serie di strutture oculari. Esamina e descrivi tali strutture, soffermandoti sul meccanismo della visione sull’elaborazione dell’informazione visiva (stereopsi, visione colori..) 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. 3_ Costruisci uno schema riassuntivo per ciascuna struttura del bulbo oculare 4_ Svolgi entrambi i temi proposti: Il film lacrimale ha un ruolo importante nella fisiologia dell’occhio, descrivi il suo ruolo e soffermati sulle problematiche legate ad una sua instabilità ed alterazione Il meccanismo visivo è un sistema molto complesso legato al funzionamento corretto di una serie di strutture oculari. Esamina e descrivi tali strutture, soffermandoti sul meccanismo della visione sull’elaborazione dell’informazione visiva (stereopsi, visione colori..) CLASSE: 4 OTT MATERIA: STORIA DOCENTE: V.MORETTI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L’Europa d’antico regime Le Rivoluzioni Inglesi L’assolutismo in Russia e in Prussia Un secolo di guerre La Rivoluzione Industriale La crisi d’antico regime La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Francese L’età Napoleonica L’Età della Restaurazione I moti degli Anni Venti e Trenta La Seconda Rivoluzione Industriale I moti rivoluzionari del 1848 L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: Il passaggio dall’antico regime alla filosofia illuministica Le rivoluzioni industriali I cambiamenti di pensiero nell’Italia dell’800 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso degli argomenti di maggior rilievo GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ripasso dettagliato di tutti gli argomenti Schemi per facilitarne lo studio