6° ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - SCIENZE CLASSE I COMPETENZE DI BASE - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Prestare attenzione alle unità di misura per le implicazioni che esse possono avere nella pratica sperimentale. Operare in modo disciplinato e rispettoso in ambienti diversi dall’aula, ad esempio il laboratorio di scienze, caratterizzati dalla presenza di oggetti potenzialmente fragili o pericolosi. Aver acquisito una terminologia tecnico scientifica adeguata all’età, riconoscendo in un discorso a carattere scientifico i concetti e le parole chiave. Aver acquisito l’abitudine di gestire i propri tempi, materiali e compiti con autonomia. - - Dalle indicazioni nazionali CONOSCENZE a. b. c. d. e. f. Materia, stati fisici, passaggi si stato. Calore e temperatura. Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari. Piante vascolari: ciclo vitale. Evoluzione dei viventi. Studio dell’ecosistema: fattori e condizioni di equilibrio. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare g. ABILITA’ 1. 2. 3. 4. Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra calore e temperatura. Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti. Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. Collegare le caratteristiche dell’organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali. Conoscenze e abilità attese al termine della classe 1^ secondaria L’alunno/a: • • • • • • • confronta organismi viventi e ne coglie differenze, uguaglianze e somiglianze. Riesce a seguire nel ragionamento la costruzione di un’ipotesi Realizza esperienze guidate e le descrive Comprende e utilizza terminologia scientifica adeguata Sa esporre un argomento in modo chiaro e ordinato Sa stabilire relazioni di causa effetto Sa riconoscere ed attuare atteggiamenti e comportamenti sani al fine di salvaguardare il proprio benessere psico-fisico Compatibilmente con i tempi disponibili e con la risposta del gruppo classe, potranno anche essere trattati i temi relativi all’ecologia. LA MATERIA: FISICA E CHIMICA Obiettivi Conoscenze − − − − − − − − − − Conoscere il significato di − materia, sostanze e corpi. Conoscere la differenza dei − concetti di massa e peso e di densità e peso specifico. − Conoscere la teoria atomica della materia. Conoscere gli stati di aggregazione della materia e le loro caratteristiche. Conoscere il significato di calore e temperatura e i loro sistemi di misurazione. Conoscere il concetto di calore specifico. Conoscere il concetto di cambiamento di stato, individuare i cambiamenti di stato, comprenderne cause e modalità. Conoscere il fenomeno della dilatazione termica e le modalità con cui si realizza. Conoscere il concetto di conducibilità termica. Distinguere conduttori e isolanti. − − − − Saper misurare il volume, la massa, il peso di un oggetto. Saper tarare un contenitore o altri semplici strumenti. Saper usare un recipiente graduato per misurare il volume di un oggetto. Riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni della vita di tutti i giorni. Saper spiegare il funzionamento di un termometro. Saper descrivere i cambiamenti dello stato di aggregazione della materia. Saper descrivere i meccanismi di propagazione del calore. Verifiche Contenuti Competenze − Le caratteristiche della − materia,delle sostanze e dei corpi. − La differenza dei concetti di massa e peso e di densità e peso − specifico. − − La teoria atomica della materia. − Gli stati di aggregazione della materia, le loro proprietà e caratteristiche e differenze. − − − − − − I concetti di calore e di temperatura. Il calore specifico. I cambiamenti di stato: solidificazione e fusione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione e brinamento. Gli effetti del calore:la dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi La propagazione del calore, equilibrio termico, la conducibilità termica. Conduttori e isolanti. Esercizi di verifica degli obiettivi. Controllo dell’apprendimento. Lavoro su mappe. − Misura della temperatura, registrazione su tabelle,grafico relativo. − − − Controllo dell’apprendimento. Prove di verifica. Relazione degli esperimenti svolti. − − − − − L’acqua: conoscerne le proprietà. Conoscere le proprietà dell’acqua come solvente. Sapere in cosa consiste la pressione idrostatica. − Saper descrivere il ciclo dell’acqua. − Saper elencare fenomeni naturali in cui si manifestano la tensione superficiale e la capillarità. L’aria: conoscerne le proprietà e la composizione. Sapere che cosa provoca il vento. − Saper dimostrare con semplici esperimenti l’elasticità dell’aria. − Descrivere fenomeni che mettono in evidenza la presenza della pressione atmosferica. − − − − − − L’acqua, le proprietà dell’acqua . La pressione idrostatica.. Il ciclo dell’acqua. L’acqua potabile. Il principio dei vasi comunicanti La capillarità. − L’aria, l’atmosfera, la pressione atmosferica. Il vuoto. I venti, le masse d’aria in movimento. − − − Compilazione di una rubrica per l’arricchimento del linguaggio scientifico. − − Prove di verifica. Compilazione mappa cognitiva. BIOLOGIA: I VIVENTI Obiettivi Conos − − − − Saper riconoscere le caratteristiche della “vita”. Conoscere la struttura e i componenti della cellula. Distinguere cellule animali da cellule vegetali, cellule procarioti e cellule eucarioti. Saper distinguere la riproduzione asessuata dalla riproduzione sessuata. Contenuti Competenze − − − Saper spiegare cosa sono ciclo vitale e funzioni vitali di un organismo. Saper riconoscere le principali componenti della cellula. Saper realizzare alcune semplici osservazioni al microscopio. − − − − − − − Il ciclo vitale. Le funzioni vitali. L’organizzazione cellulare. La cellula vegetale e la cellula animale. Cellule procarioti e cellule eucarioti. La riproduzione cellulare. L’organizzazione e la differenziazione cellulare. Verifiche − − − Produzione di schemi. Produzione di disegni che evidenzino differenze e analogie fra cellule animali e vegetali,tra cellule procarioti ed eucarioti . Relazione di quanto osservato al microscopio. − − − − − − − − − La varietà dei viventi: conoscere ciò che caratterizza le categorie sistematiche. Conoscere la definizione di “specie”. Capire il concetto di evoluzione. − Saper proporre semplici classificazioni di oggetti basate su criteri oggettivi. − Individuare i caratteri chiave della classificazione dei viventi nei cinque regni. Conoscere le caratteristiche dei viventi più semplici: le monere e i protisti. Conoscere i funghi come regno. Conoscere il concetto di − autotrofismo ed eterotrofismo. Conoscere le strutture, le caratteristiche e le funzioni di − radice, fusto e foglia. Saper classificare le piante secondo il loro percorso evolutivo. Descrivere e riconoscere il ciclo riproduttivo di una pianta superiore individuando le specifiche caratteristiche di ogni fase. − − − − − − − − − Saper spiegare i meccanismi che permettono la circolazione della linfa attraverso osmosi e capillarità. Saper descrivere i metodi di impollinazione, riconoscendo piante anemofile o entomofile sulla base di alcune caratteristiche del fiore. − − − − − − − − − Le categorie sistematiche. Il concetto di specie. I regni dei viventi,dalla specie al regno. La nomenclatura binomia. Classificazione ed evoluzione. Il regno delle monere. Il regno dei protisti. Il regno dei funghi;vari tipi di funghi. Le muffe. Le piante come organismi autotrofi. La fotosintesi clorofilliana. La respirazione cellulare. La classificazione delle piante; le piante più semplici: alghe e briofite; le tracheofite e la conquista delle terre emerse. Gli organi delle tracheofite:la radic, il fusto e la foglia (struttura, funzioni, forme…). La riproduzione delle spermatofite: la comparsa del seme. Le gimnosperme. Il fiore delle angiosperme. Le fasi della riproduzione nelle piante con fiore, semi e frutti Impollinazione, disseminazione e germinazione − Classificazione mediante chiavi dicotomiche. − Rappresentazione grafica della crescita dei batteri e collegamenti con la matematica. − Osservazione e descrizione. − Descrizioni degli esperimenti. − Esercizi di verifica degli obiettivi. − Controllo dell’apprendimento. − Produzione di schemi . − − Costruzione di mappe concettuali. Descrizione di un fiore e di un frutto. − − − Il regno degli animali:conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali. Descrivere le funzioni della vita di relazione di un animale. Distinguere fra animali invertebrati e vertebrati. − All’interno di un philum, saper distinguere gli appartenenti alle diverse classi (per es. negli Artropodi, distinguere un insetto, un aracnide, un crostaceo o un miriapode). − − − − − − − − − − − − La classificazione degli animali. Gli invertebrati:I poriferi. I celenterati. I platelminti,nematodi e anellidi. Gli artropodi,la comparsa dell’esoscheletro nella storia dell’evoluzione. Crostacei,miriapodi, insetti. I molluschi. Gli echinodermi. La comparsa dello scheletro interno:i vertebrati. Le funzioni nei vertebrati. Rivestimento,movimento,nutrizione, respirazione, trasporto, escrezione, i sensi, la riproduzione. La classificazione dei vertebrati:i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi. − − − − − − Descrizione di una medusa (o di un altro animale semplice). Disegno e/o lavoro di ricerca al computer. Descrizione con disegno degli animali studiati. Riassunti, descrizioni, ricerche su cartaceo o in power-point. Mappe concettuali. Schemi logici. LISTA DEI POSSIBILI ESPERIMENTI Esperimenti con siringa, con palloncino,con biglie,con inchiostro Misura del calore Individuazione dei metodi di misura della temperatura Collegamento con la matematica Dilatazione lineare, dilatazione cubica Conduzione del calore attraverso vari materiali Convezione:termosifone Irraggiamento: il termos Costruzione di un pluviometro Esperimenti sulla pressione con bottiglia forata di plastica. i vasi comunicanti Esperimento con inchiostro e fiori in bicchiere Esperimento della candela in bicchiere Esperimenti sulle proprietà dell’aria Costruzione di un anemometro Inquinamento idrico e atmosferico Ricerca del ciclo vitale di alcuni fiori e di alcuni animali Osservazione delle cellule al microscopio Es:classificazione del gatto attraverso le sette categorie sistematiche Alghe al microscopio I batteri: educazione alla salute: i batteri patogeni Come agisce il lievito Le muffe al microscopio Osservazione di cloroplasti al microscopio Esperimenti con seme di fagiolo Sezione di una carota Osservazione al microscopio di vetrini preparati Cromatografia su carta per la separazione dei pigmenti delle foglie La traspirazione Osservazione di granuli di polline al microscopio Analisi di un fiore e di un frutto Infiorescenze e infruttescenze Falsi frutti La simmetria in matematica Osservazione di una medusa Osservazione di un lombrico Osservazioni di artropodi Educazione alla salute: la tenia,i parassiti dell’uomo,importanza dell’alimentazione sana e modi sapienti di cottura dei cibi Confronta fra una penna e una piuma Come si diventa naturalista Le specie a rischio di estinzione Prove di misurazione Taratura di uno strumento (cilindro graduato) Esperimenti sula permeabilità del suolo Analisi di un semplice ecosistema (il prato della scuola) Classificazione sulla base di criteri morfologici (le foglie) Germinazione di alcuni semi ed osservazioni sul geotropismo e sul fototropismo analisi di campioni di rocce SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – SCIENZE CLASSE II Dalle indicazioni nazionali CONOSCENZE ABILITA’ a. Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, 1. Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi. accelerazione. b. Le forze in situazioni statiche e come cause di 2. Osservare gli effetti di forze applicate;trovare situazioni di equilibri. variazioni del moto. 3. Misurare forze (dinamometro, bilancia). c. Peso, massa, peso specifico. 4. Eseguire esperienze sul peso specifico di diversi materiali d’uso comune. d. Sistemi e apparati del corpo umano: apparato 5. Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano motorio, sistema circolatorio, apparato nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respiratorio, apparato digerente. respirazione…) 6. Eseguire semplici reazioni chimiche e descriverle e. Primo approccio alla chimica ordinatamente COMPETENZE DI BASE IN INGRESSO Vedi competenze in uscita per la classe prima COMPETENZE ATTESE IN USCITA Aver consolidato le competenze relative al linguaggio e all’esposizione, alla capacità di condurre un semplice esperimento e di stendere una relazione chiara e completa. Avere una generale conoscenza della struttura del proprio corpo. Conoscere norme elementari di educazione alla salute. Saper applicare procedure matematiche alla risoluzione di semplici problemi. Saper costruire grafici. Compatibilmente con il tempo disponibile e la risposta della classe, i docenti potranno trattare anche altri argomenti (per es. l’apparato escretore e la pelle) o trattare in terza alcuni dei contenuti, scegliendo di approfondire in seconda qualcuno degli argomenti previsti per il terzo anno. I tempi verranno stabiliti dai singoli docenti. IL CORPO UMANO Obiettivi Conoscenze − Sapere a che cosa servono le ossa. − Conoscere le principali componenti dello scheletro. − Conoscere i tipi di articolazione. − Sapere a che cosa servono i muscoli e come sono fatti. − Conoscere semplici nozioni sulla contrazione muscolare. − Conoscere i principi nutritivi e le loro funzioni. − Conoscere le diverse parti dell’apparato digerente e la loro struttura. − Conoscere quali processi avvengono nei singoli organi. − Conoscere il significato della respirazione. − Conoscere gli organi dell’apparato respiratorio. − Descrivere i meccanismi degli scambi gassosi.. Competenze Contenuti Verifiche − L’organizzazione del corpo umano. − Le ossae la loro struttura. − Saper riconoscere alcune ossa. − − Saper spiegare il funzionamento Funzioni dello scheletro. − I nomi delle ossa. delle articolazioni. − Le articolazioni. − Riconoscere posture corrette. − Riconoscere abitudini che − La crescita delle ossa. − Test d’ingresso (a discrezione favoriscono la buona salute − I muscoli e la loro funzione. dell’insegnante). dell’apparato locomotore. − Tessuto liscio e striato. − Percorsi di autoverifica − La contrazione muscolare. attraverso gli esercizi proposti − I traumi e le posture scorrette. nei testi e il lavoro di − Saper riconoscere i cibi adatti ad − I principi nutritivi. rielaborazione eventualmente una corretta alimentazione. assegnato per casa. − Il metabolismo. − Saper analizzare una tabella − L’apparato digerente e la sua − Verifica delle conoscenze e delle nutrizionale. capacità di osservazione funzione. − In un’illustrazione, distinguere i attraverso prove scritte e − I denti. diversi organi e spiegare la domande orali. − L’alimentazione. successione delle loro funzioni. − Costruzione/Completamento di − Spiegare il rapporto tra schemi. fotosintesi e respirazione. − Controllo dei quaderni. − L’ossigeno e la combustione. − Illustrare il significato di − Respirazione cellulare e polmosemplici esperimenti volti a nare. chiarire la funzione − L’apparato respiratorio e le sue dell’ossigeno. funzioni. − In un’illustrazione individuare i − I movimenti respiratori. diversi organi respiratori. − Gli scambi gassosi. − Costruire e/o descrivere semplici modelli di polmoni. − Conoscere funzioni e struttura dell’apparato circolatorio. − Conoscere le componenti del sangue. − Descrivere la struttura del cuore. − Descrivere piccola e grande circolazione. − Conoscere i gruppi sanguigni. − Conoscere nelle linee generali il sistema immunitario. − Saper abbinare ad ogni componente del sangue la sua funzione. − Riconoscere su immagini le vene dalle arterie. − Spiegare la compatibilità nelle trasfusioni. − Spiegare il funzionamento di sieri e vaccini. − Funzioni dell’apparato circolato- − rio. − Il sangue. − Il cuore. − I vasi sanguigni. − La grande e la piccola circolazione. − Il sistema linfatico. − I gruppi sanguigni. − Il sistema immunitario e l’immunità specifica. LA CHIMICA Obiettivi Conoscenze Competenze − Conoscere la struttura − Saper leggere semplici formule dell’atomo. chimiche e semplici reazioni. − Conoscere i simboli chimici. − Saper riconoscere le − Conoscere le leggi che regolano caratteristiche di un elemento utilizzando la tavola periodica. alcune reazioni chimiche. − Sapere che cosa sono gli acidi e − Saper usare un indicatore acidobase. le basi. Contenuti − L’atomo. − La tavola periodica. − Principio di conservazione. − Esempi di reazione. − Gli acidi e le basi. Verifiche − Percorsi di autoverifica attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di rielaborazione eventualmente assegnato per casa. − Verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso prove scritte e domande orali. − Costruzione/Completamento di schemi. − Relazione su semplici attività sperimentali − Controllo dei quaderni. IL MOTO E LE FORZE Obiettivi Conoscenze Competenze − Sapere cos’è un sistema di riferimento. − Conoscere il concetto di vettore. − Sapere che cosa sono velocità e accelerazione e come si misurano. − Conoscere la definizione di forza e la sua misura. − Conoscere il concetto di equilibrio e di baricentro. − Conoscere le leve di 1°, 2° e 3° genere. − Conoscere il concetto di massa, peso, densità e peso specifico. − Conoscere il principio di Archimede. − Distinguere grandezze vettoriali e scalari. − Saper riconoscere diversi tipi di moto. − Leggere diagrammi spazio/ tempo. − Rappresentare graficamente moti diversi. − Riconoscere leve di diverso genere. − Risolvere semplici problemi di proporzionalità diretta o inversa. − Trovare il baricentro di semplici forme.. − Distinguere tra peso e massa. − Comprendere perché alcuni oggetti galleggiano. Contenuti Verifiche − Il moto. − Spazio, tempo e velocità. − Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto vario. − I diagrammi spazio/tempo. − Grandezze scalari e vettoriali. − Le forze. − L’equilibrio. − Le leve. − Peso specifico. − Il principio di Archimede. − Percorsi di autoverifica attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di rielaborazione eventualmente assegnato per casa. − Verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso prove scritte e domande orali. − Costruzione/Completamento di schemi. − Relazione su semplici attività sperimentali. − Controllo dei quaderni. POSSIBILI ATTIVITÀ LABORATORIALI IL CORPO UMANO Realizzazione di cartelloni sugli apparati Struttura dell’osso Osservazione di semplici materiali (ossa o parti di animali acquistabili nei negozi di alimentari) Riconoscimento di sostanze presenti nei cibi(amido, lipidi…) Lettura delle tabelle nutrizionali riportate sui cibi confezionati Calcolo del proprio fabbisogno energetico Osservazione di vetrini con preparati istologici IL MOTO E LE FORZE Semplici esperimenti sul moto dei corpi (caduta di un corpo, piano inclinato…) L’equilibrio e la ricerca del baricentro di un oggetto. Costruzione di una bilancia a braccia uguali e verifica delle leggi di equilibrio Il galleggiamento; verifica del principio di Archimede LA CHIMICA Analisi di sostanze: acidi e basi Lettura della tavola periodica SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – SCIENZE CLASSE III Dalle indicazioni nazionali CONOSCENZE a. b. c. Introduzione ai principi della meccanica con semplici esperimenti illustrativi. .Elettricità: concetti di carica e corente elettrica. Magnetismo, calamita, poli terrestri, bussola. ABILITA’ 1. 2. 3. d. Il sole e il Sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea. e. Principali movimenti della Terra: rotazione, rivoluzione; il giorno e la notte, le stagioni. f. Il globo terracqueo: dimensioni, struttura. g. Principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) attraverso i loro caratteri macroscopici. h. Sistema nervoso dell’organismo umano. i. Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica. j. La riproduzione nell’uomo: sua specificità, specie per quanto riguarda l’allevamento della prole. k. La teoria evoluzionista. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Raccogliere dati da prove sperimentali, rappresentare e interpretare i dati raccolti. Effettuare semplici esperienze sulle cariche elettriche. Effettuare esperimenti con calamite e limatura di ferro. Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze. Mostrare come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine, l’ora del giorno: la meridiana. Attribuire il nome ai vari tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine. Spiegare le fasi dello sviluppo sessuale durante l’adolescenza. Spiegare l’effetto di diverse sostanze sul Sistema nervoso ed endocrino. Descrivere la teoria evoluzionista e la teoria evolutiva umana. COMPETENZE DI BASE IN INGRESSO Vedi competenze in uscita per la classe seconda. COMPETENZE ATTESE IN USCITA Aver ulteriormente consolidato le competenze relative al linguaggio e all’esposizione, riuscendo a motivare le proprie risposte in un colloquio. Conoscere le strutture della Terra. Aver ampliato la conoscenza del proprio corpo e, in base a ciò, essere in grado di compiere scelte responsabili per la propria salute. Essere in grado di comprendere nelle linee generali le notizie di attualità relative alla genetica, all’evoluzione, agli eventi geofisici. Saper applicare procedure matematiche alla risoluzione di semplici problemi. Compatibilmente con le eventuali modifiche apportate al programma di seconda, i docenti potranno scegliere di apportare qualche modifica all’elenco dei contenuti. Tra gli argomenti di fisica proposti, sarà possibile sceglierne solo alcuni, compatibilmente con il ritmo di lavoro della classe. I tempi verranno stabiliti dai singoli docenti. IL CORPO UMANO Obiettivi Conoscenze Competenze − Sapere a che cosa serve il sistema nervoso. − Sapere come sono fatti e come funzionano i neuroni. − Conoscere il ruolo delle ghiandole endocrine e del sistema nervoso nel nostro organismo. − Sapere come funzionano gli organi di senso dell’uomo. − Saper distinguere il sistema nervoso centrale da quello periferico. − Saper spiegare in modo semplice la trasmissione degli stimoli. − Distinguere il ruolo del sist. nervoso da quello del sist. endocrino. − Saper spiegare alcune particolarità del funzionamento degli organi di senso (per es. illusioni ottiche). − Conoscere gli organi dell’apparato riproduttore e le loro funzioni. − Conoscere le differenze di struttura e di funzione delle cellule sessuali. − Sapere come si sviluppa l’embrione nel corpo materno. − Conoscere i cambiamenti che interessano la persona nell’età dello sviluppo. − Saper spiegare le differenze tra meiosi e mitosi. − Saper spiegare come avviene la fecondazione. − Saper descrivere le varie fasi del ciclo riproduttivo femminile. − Saper spiegare la determinazione del sesso. Contenuti Verifiche − Funzioni e struttura del sistema nervoso. − Funzioni e struttura del sistema endocrino. − Il neurone e la sinapsi. − Test d’ingresso (a discrezione − Il sistema nervoso centrale. dell’insegnante) − Le funzioni del cervello. − Percorsi di autoverifica − Il sistema nervoso periferico. attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di − Le droghe. rielaborazione eventualmente − L’occhio assegnato per casa. − L’orecchio − Verifica delle conoscenze e delle − Olfatto, gusto, tatto. capacità di osservazione − L’adolescenza e la pubertà. attraverso prove scritte e − La riproduzione sessuata. domande orali. − L’apparato riproduttivo maschile − Costruzione/Completamento di e femminile. schemi. − Gameti, mitosi e meiosi. − Controllo dei quaderni. − Il ciclo femminile. − La fecondazione. − Gravidanza e sviluppo dell’embrione. − Educazione alla salute. − Conoscere le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri. − Sapere che cosa sono cromosomi, geni, alleli. − Sapere quali molecole determinano la trasmissione dei caratteri. − Sapere che cosa sono e che effetto possono avere le mutazioni. − Conoscere nozioni elementari sulle biotecnologie. − Saper spiegare qual è la funzione dei cromosomi. − Saper spiegare la differenza tra genotipo e fenotipo. − Saper effettuare semplici previsioni sui risultati di incroci tra organismi con caratteristiche diverse. − Saper spiegare la logica del codice genetico. − Il DNA e i cromosomi. − Mendel e il suo lavoro. − Le leggi di Mendel. − La determinazione del sesso. − Il codice genetico. − Le malattie genetiche. − Le mutazioni. − Le biotecnologie. BIOLOGIA Obiettivi Conoscenze Competenze − Sapere che cosa si intende con “evoluzione biologica”. − Sapere che cosa sono la variabilità e la selezione naturale. − Sapere in che modo gli organismi possono sviluppare nuovi adattamenti. − Conoscere le principali fasi della storia della vita sulla Terra. − Saper spiegare in che cosa consiste la “sopravvivenza del più adatto”. − Saper riconoscere alcuni esempi di adattamento all’ambiente. − Sapere come si procede alla datazione dei fossili. − Saper elencare nel corretto ordine le ere geologiche, descrivendo i principali eventi che vi si sono verificati. Contenuti Verifiche − Percorsi di autoverifica attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di − La storia delle teorie evolutive. rielaborazione eventualmente − Darwin, il suo viaggio, le sue assegnato per casa. scoperte. − Verifica delle conoscenze e delle − La selezione naturale. competenze attraverso prove − Le prove dell’evoluzione. scritte e domande orali. − La nascita di nuove specie. − Costruzione/Completamento di − I fossili. schemi. − La storia della vita. − Relazione su semplici attività sperimentali − Controllo dei quaderni. FISICA Obiettivi Conoscenze Competenze − Conoscere i concetti fisici di − Sapere come l’en.potenziale può “lavoro”, “energia”, “potenza”. essere sfruttata per produrre − Sapere cosa sono l’energia lavoro. cinetica e l’energia potenziale. − Distinguere fonti rinnovabili e non − Conoscere la struttura rinnovabili, descriverne caratteristiche, vantaggi e svantaggi. dell’atomo. − Conoscere alcune fonti di − Conoscere i comportamenti atti ad evitare sprechi. energia. − Sapere a che cosa sono dovute le − Distinguere materiali isolanti e forze elettriche e magnetiche. condutori. − Sapere che cosa si intende per − Saper elettrizzare o magnetizzare circuito elettrico. oggetti di materiale opportuno. − Conoscere le due leggi di Ohm. − Saper realizzare esperimenti che spieghino il funzionamento della − Conoscere i legami tra fenomeni pila. elettrici e magnetici. Contenuti − Lavoro ed energia. − Forme di energia. − Principio di conservazione. − Fonti di energia. − L’atomo e l’energia nucleare. Verifiche − Percorsi di autoverifica. − Verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso prove − Le forze elettriche e scritte e domande orali. l’elettrizzazione. − Costruzione/Completamento di − Le forze magnetiche e la schemi. magnetizzazione. − Controllo quaderni. − La bussola. − La corrente elettrica. − I circuiti elettrici e le leggi di Ohm. − La pila. SCIENZE DELLA TERRA Obiettivi Conoscenze − Sapere com’è fatto l’interno della Terra. − Sapere come la teoria della tettonica delle placche permette di spiegare la deriva dei continenti. − Sapere che cos’è l’erosione, conoscerne le cause e gli effetti. − Sapere come è formato un vulcano. − Conoscere le principali nozioni relative ai sismi. − Saper descrivere la struttura della crosta terrestre sulla base della tettonica delle placche. − Sapere che cosa sono minerali e rocce. − Conoscere le tre famiglie delle rocce. Competenze − Saper elencare le prove a sostegno della teoria della tettonoca delle placche. − Saper spiegare i fenomeni che possono avvenire ai margini delle placche e metterli in relazione con gli effetti. − Saper distinguere diversi tipi di eruzione vulcanica. − Saper descrivere la dinamica di un terremoto. − Saper spiegare la relazione tra attività vulcanica e sismica e il movimento delle placche. − Saper riconoscere alcune rocce comuni. − Saper spiegare il ciclo geologico delle rocce. Contenuti Verifiche − Struttura interna della Terra. − I terremoti. − I vulcani e la loro attività. − La teoria della tettonica delle placche. − Le cause del movimento delle placche. − I margini delle placche. − I minerali e le rocce. − Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. − Il ciclo delle rocce. − Percorsi di autoverifica attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di rielaborazione eventualmente assegnato per casa. − Verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso prove scritte e domande orali. − Costruzione/Completamento di schemi. − Relazione su semplici attività sperimentali. − Controllo dei quaderni. IL SISTEMA SOLARE Obiettivi Conoscenze Competenze − Conoscere la struttura del Sole. − Conoscere le leggi di Keplero. − Saper esporre e motivare le − Conoscere le principali caratteconseguenze de moti della Terra. ristiche dei pianeti e degli altri − Saper spiegare fenomeni quali le corpi del Sistema solare. fasi lunari, le eclissi, le maree. − Conoscere l’origine del sistema solare. Contenuti − I corpi celesti. − Le leggi di Keplero. − Il Sole. − I pianeti del Sistema solare. − La Terra e i suoi moti. − La Luna. Verifiche − Percorsi di autoverifica attraverso gli esercizi proposti nei testi e il lavoro di rielaborazione eventualmente assegnato per casa. − Verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso prove scritte e domande orali. − Costruzione/Completamento di schemi. − Relazione su semplici attività sperimentali − Controllo dei quaderni. POSSIBILI ATTIVITÀ LABORATORIALI IL CORPO UMANO Realizzazione di cartelloni sugli apparati. Esperienze sui sensi(i sapori, le illusioni ottiche…) Osservazione di vetrini con preparati istologici. Applicazioni alla genetica del calcolo della probabilità. FISICA Costruzione di modelli dell’atomo. Elettrizzazione per strofinio Costruzione dell’elettroscopio Semplici circuiti elettrici Visualizzazione del campo magnetico di calamite diverse. Effetti della corente elettrica. Lettura di articoli di giornali di divulgazione scientifica. Applicazione di tecniche matematiche nella risoluzione di semplici problemi. SCIENZE DELLA TERRA Esame di campioni di roce, minerali, fossili. Lettura di carte tematiche Visita a un museo scientifico. ASTRONOMIA Osservazione della posizione del Sole in diversi momenti della giornata e dell’anno. Uso di modelli per simulare la posizione reciproca di Sole, Terra, Luna. Realizzazione di cartelloni. STRUMENTI Strumenti essenziali saranno: • i libri di testo; • fotocopie predisposte dall’insegnante e libri di consultazione; • riviste di divulgazione scientifica • strumenti di disegno; • materiale povero per piccoli esperimenti di laboratorio; • collezioni di preparati biologici, rocce e minerali, erbario, collezione paleontologica e paletnologica. • software di vario tipo; • audiovisivi e/o materiali in videoproiezione prodotti da docenti e studenti nel corso di vari progetti, e messo a disposizione dalla commissione “Educare alla conoscenza ed al rispetto dell’ambiente”. METODO DI STUDIO Si forniranno suggerimenti di volta in volta: • l’uso del diario; • conoscere il testo - saperlo consultare utilizzando l’indice; • lettura in classe con ricerca dei concetti chiave; • esecuzione di esercizi guidati; • costruzione di schemi riassuntivi • gli appunti (dalla dettatura all’esercizio autonomo) • la relazione e/o diario di bordo (su un esperimento, una visita guidata, un documentario...) PROGETTI COMUNI – - Lavoro della Commissione Ambiente sul curricolo verticale: un settore dell’ambiente; che continua alla secondaria di 1^ con l’analisi di altri aspetti degli ecosistemi Settimana della intercultura: i popoli della terra: caratteristiche biologiche e somatiche dei principali gruppi umani Il laboratorio di scienze – protocolli sperimentali educazione alla salute, all’igiene personale e all’alimentazione corretta secondo gli agganci offerti dalla scansione dei contenuti. VERIFICA La verifica in itinere sarà compiuta mediante: • interrogazioni orali; • • esecuzione di esercizi alla lavagna; controllo periodico dei quaderni. La verifica sommativa sarà compiuta mediante : • prove scritte graduate per difficoltà crescente • interrogazioni orali. Si richiederanno: • esposizione chiara ed ordinata degli argomenti appresi; • osservazione di figure e riconoscimento di situazioni o fenomeni rappresentati; • applicazione delle conoscenze matematiche alla risoluzione di semplici problemi di fisica; • analisi di semplici situazioni problematiche e formulazione di ipotesi. • stesura di relazioni ordinate e pertinenti su esperimenti effettuati in classe, filmati visti, visite di istruzione o altre attività integrative inerenti alle scienze cui si è partecipato.