Esercizio #1 Si determini l'intensità e la direzione del campo elettrico nel punto centrale del quadrato in figura. Assumere q = 1.0 10-8 C e distanza a = 5 cm. +q a -2q a a -q a +2q E = 1.02 105 N/C, dal basso verso l'alto Esercizio #2 Due sfere uguali di massa m = 30 g sono appese a due fili di massa trascurabile e di lunghezza L = 15 cm. All'equilibrio l'angolo formato dai due fili è di 10°. Trovare la quantità di carica su ciascuna sfera. 10° L = 15 cm m m = 30 g Q = 4.42 10-8 C Esercizio #3 Un asta di materiale isolante di massa trascurabile, imperniata al centro, è bilanciata da un peso di massa m = 10 g posta a distanza x dall'estremo sinistro dell'asta (vedi figura). Alle estremità sono poste due cariche puntiformi rispettivamente di valore q = 1 nC e 2q = 2 nC. Sotto ciascuna delle due cariche è posta una carica Q a distanza h = 2 cm. a) Calcolare la distanza x a cui appendere la massa m affinché l'asta sia in equilibrio orizzontale; b) Quale dovrebbe essere la distanza h affinché il perno non eserciti alcuna forza verticale quando l'asta è bilanciata e orizzontale? x +q +2q Lasta = 1 m h h m = 10 g +Q +Q (a) x = 61.5 cm (b) h = 1.66 cm Esercizio #4 Le gocce di inchiostro espulse dal serbatoio di una cartuccia di una stampante sono caricate, mediante l'unità di carica, con una carica negativa Q = 1.5 10-13 C. Quando la goccia di massa m = 1.3 10-10 Kg entra tra i piatti del circuito di deflessione ha una velocità parallela ai piatti V0x = 18 m/s. La lunghezza dei piatti è di 1.6 cm e, essendo carichi con carica opposta, generano un campo elettrico uniforme E rivolto verso il basso con intensità di 1.4 106 N/C. Qual'è la deflessione verticale ∆y della goccia in corrispondenza dell'estremità all'uscita dai piatti? Unità di carica Piatti di deflessione Serbatoio inchiostro + + + + + + + + + + + + + y ∆y V0x 0 x E - - - - - - - - - - - - - - - L = 1.6 cm ∆y = 0.64 mm Esercizio #5 Un campo elettrico uniforme E ha intensità di modulo 2K N/C ed è diretto e orientato lungo l’asse x. Una carica puntiforme Q = 3 µC è posta nell’origine ed è libera di muoversi. a) Calcolare l’energia cinetica della carica Q quando si trova in posizione x = 4 m; b) Quanto vale la variazione di energia potenziale elettrica della carica da x = 0 m a x = 4 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale V(4 m) – V(0 m)? Trovare il potenziale V(x) nel caso in cui: d) V(0) = 0 V e) V(0) = 4K V f) V(1) = 0 V (a) Ecin = 2.4 10-2 J (b) ∆U = -2.4 10-2 J (c) ∆V = -8000 V (d) V(x) = -2000 x V (e) V(x) = -2000 x + 4000 V (f) V(x) = -2000 x + 2000 V Esercizio #6 L’intensità di un campo elettrico uniforme è diretta e orientata nella direzione negativa dell’asse x. I punti a e b giacciono sull’asse x rispettivamente in x(a) = 2 m e x(b) = 6 m. a) La differenza di potenziale V(b) – V(a) è positiva o negativa? b) Se il valore assoluto di V(b) – V(a) è 105 V, quanto vale il modulo del campo elettrico E? (a) positiva (b) E = 25 103 V/m Esercizio #7 Tre cariche puntiformi Q1, Q2 e Q3 sono poste nei vertici di un triangolo equilatero di lato 2.5 m. Si trovi l’energia potenziale elettrostatica di questa distribuzione di carica se: a) Q1 = Q2 = Q3 = 4.2 µC b) Q1 = Q2 = 4.2 µC e Q3 = -4.2 µC c) Q1 = Q2 = -4.2 µC e Q3 = +4.2 µC (a) U = 0.190 J (b) U = -0.0634 J (c) U = -0.0634 J Esercizio #8 Tre particelle cariche sono allineate e distanti d come in figura. Le cariche Q1 e Q2 sono mantenute ferme, mentre le carica Q3, libera di muoversi, è mantenuta in equilibrio dalle forze elettriche. Determinare il valore di Q1 e la forza elettrica che agisce su di essa, assumendo: Q2 = 1 nC Q3 = 2 nC d = 1 cm. d d Q1 Q2 Q3 Q1 = -4 nC, F = 0.54 mN Esercizio #9 Due cariche positive uguali Q pari a 2 10-4 C sono fissate rispettivamente nei punti A(1 m, 0 m) e B(-1 m, 0 m) di un sistema di assi cartesiani x, y. Calcolare: a) Modulo, direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva q = 10-6 C che si trova nel punto P(0 m, 1 m) b) Il lavoro che le forze del campo elettrico compiono quando la carica q viene spostata da P a R(0 m, 2 m) y (m) R(0, 2) P(0, 1) x (m) B(-1, 0) A(1, 0) (a) F = 1.27 N diretta verticalmente verso l'alto (b) L = -0.94 J