Modalit`a dell`esame di Algebra Lineare e Geometria L`esame di

annuncio pubblicitario
Modalità dell’esame di Algebra Lineare e Geometria
L’esame di Algebra Lineare e Geometria consta di due prove: la prima in laboratorio e la
seconda in aula.
Modalità della prova in laboratorio
La prova in laboratorio consiste in un test informatizzato della durata di 45 minuti.
Con l’uso di una piattaforma informatica, viene erogato un test con domande a risposta
multipla, ciascuna con 5 alternative, di cui una sola corretta.
Le domande vertono sugli argomenti di carattere numerico trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni e per la loro risoluzione occorre, in generale, utilizzare il software Matlab.
Il test consta di 8 domande, di cui 6 da un punto ciascuna e 2 da due punti. In caso di risposta
errata è prevista una penalizzazione di −0.2 punti sulle domande da 1 punto e di −0.3 su quelle
da 2 punti, mentre la risposta lasciata in bianco vale 0 punti.
Lo studente deve totalizzare un punteggio complessivo strettamente maggiore di 3; solo in
tal caso, la prova in laboratorio si intende superata e lo studente può accedere alla prova scritta
in aula, che si terrà nei giorni successivi al test.
Modalità della prova scritta in aula
La prova scritta in aula ha la durata di 60 minuti.
Le domande vertono sugli argomenti di algebra lineare e geometria trattati durante le lezioni e
le esercitazioni.
L’esame consta di 8 domande a risposta multipla, che valgono 2 punti ciascuna, per un totale
di 16 punti, e di 1 esercizio a risposta aperta, che vale 7 punti. Il totale è dunque di 23 punti.
Non ci sono penalità per le risposte errate nelle domande a risposta multipla. Tuttavia vi è
una soglia di 3 domande a risposta multipla corrette su 8, sotto la quale lo studente viene
respinto senza che gli sia corretto l’esercizio.
Assegnazione e verbalizzazione del voto complessivo
Lo studente che non si presenta ad entrambe le prove è respinto.
Lo studente che non supera entrambe le soglie delle prove è respinto.
Il voto finale è la somma del punteggio ottenuto al test in laboratorio più il voto della prova
scritta.
L’esame è superato con un punteggio di almeno 18/33; la lode viene assegnata a chi ottiene un
punteggio strettamente maggiore di 31, 0/33.
A discrezione del docente lo studente può essere convocato per una prova orale.
Il docente pubblica nelle valutazioni provvisorie l’esito dell’esame e convoca gli studenti per la
visione del compito. Trascorso il giorno della visione gli esiti verranno verbalizzati.
Nota bene: non si tiene memoria dei punteggi ottenuti da un appello all’altro.
Scarica