Liceo Scientifico “S. Pertini” di Ladispoli Anno Scolastico 2014/2015 Classe I sezione D Programma svolto di Italiano Prof.ssa Nadia Corradi GRAMMATICA La forma delle parole: la Morfologia L’ARTICOLO L’articolo determinativo L’articolo indeterminativo L’articolo partitivo IL NOME I nomi e il loro significato (comuni e propri; concreti e astratti; individuali e collettivi) Il genere I nomi e la loro struttura (primitivi; derivati; alterati e composti) L’AGGETTIVO L’aggettivo qualificativo I gradi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi o indicativi Possessivi Dimostrativi Identificativi Numerali Interrogativi Esclamativi IL PRONOME I pronomi personali (soggetto, complemento e riflessivi) I pronomi possessivi I pronomi dimostrativi I pronomi identificativi/determinativi I pronomi indefiniti I pronomi numerali I pronomi relativi I pronomi misti I pronomi interrogativi e esclamativi IL VERBO Il verbo e la sua struttura (persona e numero; modo; tempo; aspetto) L’uso dei tempi Il genere e la forma (attiva, passiva, riflessiva, impersonale) I verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi. LE PREPOSIZIONI Le preposizioni proprie (semplice e articolata) Le locuzioni prepositive I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice La struttura della frase semplice Il soggetto Il predicato verbale e nominale Il complemento predicativo del Soggetto e dell’Oggetto I complementi: Oggetto Specificazione Partitivo Termine Denominazione D’agente e di Causa efficiente Mezzo o strumento Compagnia Unione Modo o maniera Di luogo Allontanamento o separazione Tempo continuato Limitazione Paragone Età Argomento Qualità Stima Prezzo Abbondanza Privazione Qualità Colpa Pena Causa Fine o Scopo Origine o provenienza Tempo determinato Materia Peso o misura Estensione Distanza Vantaggio Svantaggio Concessivo Vocativo ANALISI DEL TESTO NARRATIVO 1. LE FORME DELLA NARRAZIONE: ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura del racconto Fabula e intreccio Analessi e prolessi Inizio e fine Sequenze narrative, descrittive e riflessive I personaggi: Personaggi e tipi Modalità e tecniche di presentazione Staticità e dinamicità dei personaggi (Ruoli e funzioni) Il sistema dei personaggi: ruoli e funzioni Il tempo e lo spazio Le coordinate del tempo e dello spazio Il tempo della storia e il tempo del discorso Lo spazio interno ed esterno TESTO Vitaliano Brancati, Il vecchio con gli stivali Cesare Pavese, La Langa Autore, Narratore e Punto di vista Autore e narratore Il punto di vista o focalizzazione Il ruolo del lettore ed il patto narrativo Pensieri e parole dei personaggi. TESTO: E. A. Poe, Il ritratto ovale L. Sciascia, Il lungo viaggio Le scelte linguistiche e stilistiche Dialogo, monologo, soliloquio, flusso di coscienza Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, discorso raccontato I registri: aulico o solenne, formale, medio, colloquiale o realistico TESTO: A. Skarmeta, Il bambino più triste d’Europa 2. I GENERI LETTERARI: L’HORROR Il piacere della paura Il romanzo gotico l’evoluzione del genere TESTI: M. Shelley, Frankestein e il mostro B. Stoker, Dracula, il vampiro 3. I GENERI LETTERARI: IL GIALLO I caratteri del giallo il giallo a enigma il thriller la fortuna del genere TESTI: A. Christie, Un cadavere per Poirot, da “Assassinio sull’Orient Express” A.Conan Doyle, Le infallibili deduzioni di Sherlock Holmes, da "Il cane di Baskerville" 4. I GENERI LETTERARI: LA NARRAZIONE PSICOLOGICA Letteratura e psicologia Origine e sviluppo della narrazione psicologica La psicoanalisi La letteratura e le suggestioni della psicoanalisi Società di massa e crisi dell’individuo. TESTO: Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato, da “Novelle per un anno” K. Mansfield, La lezione di canto da “Beatitudine ed altri racconti” M. Lodoli, Il Mister, da “I professori ed altri professori” 5. I GENERI LETTERARI: LA NARRAZIONE D’AMBIENTE Che cos’è la narrazione d’ambiente La questione meridionale nella letteratura italiana del Novecento La letteratura d’ambiente nella letteratura contemporanea Il “realismo magico” TESTO: L. Sciascia, A tu per tu con il “padrino”, da “Il giorno della civetta” 6. IL ROMANZO R. L. STEVENSON, Lo strano caso del dott. Jekyll e mr Hyde. (lettura integrale) EPICA 1. IL LINGUAGGIO DELL’EPICA I caratteri del mito Le origini ed i temi Struttura: Le caratteristiche della narrazione mitica Le figure del mito come simboli universali I protagonisti dei miti greci e romani 2. LEGGERE I MITI I miti delle origini -Dal Caos al Cosmo -I regni di Urano e di Crono -Il regno di Zeus -Le cinque età dell’oro 3. L’EPICA GRECO LATINA I caratteri, la narrazione e lo stile I poemi omerici La figura di Omero, La questione omerica I poemi omerici e la civiltà micenea 4. OMERO: “ILIADE” L’Antefatto La vicenda, La realtà storica Le traduzioni italiane TESTI Canta, o dea, l’ira di Achille...(I, vv. 1-9) La contesa tra Achille e Agamennone (I, vv. 101-192; 223-247) Ettore e Andromaca (VI, vv. 369-502) La morte di Patroclo (XVI, vv. 777-857) La morte di Ettore (XXII, vv. 131-411) Il riscatto del corpo di Ettore (XXIV, vv. 477-586) 5. OMERO “ODISSEA” Il poema e i nostoi La struttura La vicenda La realtà stoorica TESTI Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme...(I, vv.1-15) Atena nella reggia di Odisseo: Telemaco e Penelope (I, vv. 252-364) Calipso e Odisseo (V, vv. 151-227) Polifemo(IX, vv. 181-197; 345-467) La maga Circe (X, vv.296-343; 400-453; 495-531) Il cane Argo (XVII, vv. 290-327) Penelope riconosce Ulisse(XXIII, vv. 163-264) 6. VIRGILIO: “ENEIDE” Il poeta Virgilio e la sua epoca La leggenda della fondazione di Roma La vicenda Il linguaggio epico dell’Eneide TESTI: Le armi canto e l’uomo... (I, vv. 1-15) Didone accoglie Enea e i suoi compagni (I, vv. 561-647) La fine di Laocoonte (II, vv. 1-72; 249-296) La partenza di Enea e la morte di Didone (IV, vv. 571-705) Libri di Testo M. Sensini, Le forme della lingua. Parole, Regole e Testi. Ed. A. Mondadori Scuola S. Nicola, G. Castellano,I. Geroni, L. Caporale, Codice Lettura, Narrativa – attualità, Petrini S. Nicola, G. Castellano,I. Geroni, L. Caporale, Codice Lettura Mito-Epica, Petrini Ladispoli, 05 giugno 2015 Gli alunni L’insegnante Nadia Corradi