ASSE STORICO SOCIALE Scienze Umane Competenze di base a conclusione del I Biennio Competenze Abilità Conoscenze Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio -politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”. Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-sociali. Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. Aver acquisito la consapevolezza della specificità della psicologia e della differenza fra la psicologia scientifica e quella del senso comune. Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale nelle sue caratteristiche di base. Conoscere la complessità del fenomeno della comunicazione e delle relazioni sociali in particolare nei contesti di lavoro. Conoscere le ragioni del comportamento sociale. Aver acquisito consapevolezza metacognitiva e controllo delle proprie strategie di studio. Conoscere il lessico di base delle scienze psicologiche. Conoscere gli strumenti matematici e statistici di base per la misurazione dei fenomeni economici e sociali. Il lavoro di base della nostra mente: la percezione, la memoria, l’apprendimento. Comunicazioni e relazioni sociali: la comunicazione, le relazioni sociali. Costruire la propria vita: le ragioni del comportamento sociale, l’intelligenza umana. Gruppi e organizzazioni: i gruppi, la v i t a o r g a n i z z a t a . Guida ai metodi di studio. La metodologia e la ricerca nelle s c i e n z e u m a n e . Lo strumentario matematico statistico. F a r e r i c e r c a . ASSE STORICO SOCIALE Scienze Umane Competenze di base a conclusione del II Biennio Competenze Abilità Conoscenze Antropologia: Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei popoli di interesse etnologico. Saper individuare l’apporto fornito dalle culture extraeuropee studiate dagli antropologi alla costruzione della c i v i l t à o c c i d e n t a l e . Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea. Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni culturali appartenenti a c o n t e s t i d i v e r s i . Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana. Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione di cittadinanza. Sociologia: Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana. Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni. Comprendere le dinamiche proprie della r e a l t à s o c i a l e . Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana. Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza. Metodologia della ricerca: Saper approfondire i problemi ed elaborare ipotesi interpretative. Saper misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti, i fenomeni indispensabili per la verifica empirica dei principi teorici. Saper cooperare con esperti di varie discipline nello svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare. Antropologia: Comprendere la complessità del concetto antropologico di cultura. Comprendere il contributo fornito allo sviluppo della disciplina dall’ evoluzionismo. Comprendere il contributo fornito allo sviluppo della disciplina dai “classici” del pensiero antropologico. Cogliere le ragioni del successo di Homo sapiens sapiens. Acquisire la consapevolezza che l’uguaglianza di tutti gli esseri umani non pregiudica il loro diritto alle differenze. Individuare i problemi dell’agricoltura, dell’allevamento e delle industrie nel mondo contemporaneo. Comprendere l’influenza del contesto culturale sui miti, sulla magia e sullo sviluppo delle tecnologie della comunicazione. Acquisire il lessico specifico dell’ antropologia della parentela. Comprendere il ruolo sociale degli specialisti del sacro. Cogliere la forza dei simboli religiosi. Comprendere il contributo offerto dall’antropologia alla comprensione dei s i s t e m i p o l i t i c i . Antropologia: L’animale culturale. L’antropologia:nascita, svilup-pi e scenari contemporanei. Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente. Dalla magia ai new media: forme di pensiero e della comunicazione. Famiglia, parentela e differenziazione sociale. Il sacro tra simboli e riti. Le grandi religioni. Forme della vita politica ed economica. Sociologia: Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società. Il contesto di nascita della sociologia e i p a d r i f o n d a t o r i . Dopo i classici :prospettive sociologiche a c o n f r o n t o . Com’è strutturata la società La conflittualità sociale. Industria culturale e società di massa. Metodologia della ricerca: La ricerca: concetti e terminologia. L’antropologo al lavoro Sociologia: Afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell’esperienza umana. Cogliere la specificità dello sguardo sociologico sulla realtà umana. Cogliere i possibili elementi di criticità insiti nel progetto dei fenomeni sociali. Cogliere la dimensione storica di ogni assetto sociale istituzionale. Cogliere significato e spessore del concetto di “società di massa” Acquisire la “grammatica di base” della sociologia messa a punto dai primi pensatori e individuare i solchi di ricerca da loro tracciati. Metodologia della ricerca: Cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni attività di ricerca Individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori Padroneggiare i termini chiave del linguaggio statistico e conoscerne l’utilizzo ASSE STORICO SOCIALE Scienze Umane Competenze di base a conclusione del V Anno Competenze Abilità Conoscenze Sociologia: Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana. Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni. Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale. Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana. Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. Comprendere i contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza. Metodologia della ricerca: Saper approfondire i problemi ed elaborare ipotesi interpretative. Saper leggere e misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti, i fenomeni indispensabili per la verifica empirica dei principi teorici. Saper cooperare con esperti di varie discipline nello svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare. Sociologia: Afferrare la dimensione sociale delle diverse confessioni religiose. Distinguere tra dimensione sociale e dimensione politica del potere. Acquisire il lessico specifico di base necessario a descrivere le caratteristiche dello Stato moderno. Comprendere significato e spessore del concetto di partecipazione politica Cogliere significato e spessore del termine “globalizzazione”, individuando i presupposti storici e le più recenti declinazioni del fenomeno. Acquisire il lessico specialistico di base relativo al mercato del lavoro. Individuare gli aspetti più rilevanti dei cambiamenti del lavoro dipendente nagli ultimi decenni. Cogliere la specificità della questione multiculturale della società umana e le sue radici storiche. Sociologia: Religione e secolarizzazione. L a p o l i t i c a . Dallo Stato assoluto al Welfare State. Dentro la globalizzazione. Le trasformazioni del mondo del lavoro. La società multiculturale Metodologia della ricerca: Cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni attività di ricerca Individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori Padroneggiare i termini chiave del linguaggio statistico e conoscerne l’utilizzo. Riconoscere i punti di forza e di debolezza di ogni metodo di ricerca. Progettare autonomamente un’esper i e n z a d i r i c e r c a . Metodologia della ricerca: Il sociologo al lavoro. Applicazioni e proposte di ricerca.