tracce di argomenti dell `area chimico

TRACCE DI ARGOMENTI DELLA PROVA SCRITTA DELL’AREA CHIMICOFARMACEUTICA E FARMACOLOGICA
1.
Descrivere il meccanismo d’azione, l’impiego clinico e gli effetti tossici dei farmaci impiegati
nell’insufficienza cardiaca congestizia.
2.
Farmaci ad azione antiemetica: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti indesiderati.
3.
Riportare in modo dettagliato gli effetti farmacologici e tossicologici osservabili in seguito a
somministrazione di dosi crescenti di atropina solfato. Riportare, inoltre, eventuali interazioni
con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
4.
Farmaci per il morbo di Parkinson: meccanismi d’azione, principali effetti collaterali ed
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
5.
Farmaci antiaggreganti piastrinici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali. Indicare anche le
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
6.
Riportare i nomi, la classificazione, il meccanismo d’azione e le relazioni struttura-attività dei
farmaci oppioidi; quindi, descrivere in modo completo i siti d’azione a livello del sistema
nervoso. Specificare quali composti si comportano da agonisti, quali da agonisti-antagonisti,
quali da agonisti parziali.
7.
Glucocorticoidi: relazioni struttura-attività, principali impieghi clinici ed effetti indesiderati.
8.
Sulfaniluree, biguanidi e meglitinidi. Riportare le relazioni struttura-attività e descrivere il
meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati e le eventuali interazioni con altri farmaci
somministrati contemporaneamente.
9.
Farmaci beta-bloccanti: relazioni struttura-attività, classificazione in agonisti pieni e parziali,
effetti sull’ipertensione arteriosa, nelle aritmie e nell’insufficienza cardiaca congestizia. Infine
riportare i principali effetti collaterali e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati
contemporaneamente.
10.
Farmaci per il controllo dell’ipertensione arteriosa: meccanismo d’azione, effetti indesiderati ed
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
11.
Farmaci anticoagulanti orali.
12.
Antagonisti del recettore H2 dell’istamina: relazioni struttura-attività, indicazioni e principali
effetti collaterali.
13.
Antitumorali alchilanti: classificazione e meccanismi d’azione.
14.
Terapia ormonale sostitutiva. Spiegare in cosa consiste e riportare i farmaci utilizzati e gli
effetti indesiderati che questi possono causare.
15.
Riportare gli impieghi clinici della noradrenalina e dell’adrenalina. Descrivere i loro effetti a
carico delle resistenze vascolari periferiche, della gittata cardiaca, della pressione sanguigna e
sulla muscolatura liscia bronchiale.
16.
Farmaci per l’emicrania: classificazione. Per ciascuna classe descrivere le relazioni strutturaattività, il meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati e le eventuali interazioni con altri
farmaci somministrati contemporaneamente.
17.
Agonisti colinergici: azione, effetti collaterali e condizioni cliniche nelle quali sono
controindicati.
18.
Farmaci per le infezioni tubercolari.
19.
Cefalosporine: meccanismo d’azione, classificazione, relazioni struttura-attività ed impiego
terapeutico.
20.
Antibiotici aminoglicosidi.
21.
Statine: impiego e relazioni struttura-attività. Descrivere in modo dettagliato quale è il possibile
meccanismo d’azione e gli effetti tossici e collaterali. Infine riportare le eventuali interazioni
con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
22.
Farmaci contro le infezioni da Herpes simplex.
23.
Farmaci antipsicotici atipici.
24.
Farmaci nitro-derivati per l’angina pectoris: meccanismo d’azione, effetti indesiderati ed
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
25.
Farmaci impiegati per le aritmie.
26.
Farmaci per l’asma: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti tossici e indesiderati. Infine
riportare, per ciascuna classe, le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati
contemporaneamente.
27.
Benzodiazepine: classificazione, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività ed impiego
terapeutico. Riportare anche gli effetti tossici e indesiderati e le eventuali interazioni con altri
farmaci somministrati contemporaneamente.
28.
Farmaci anti AIDS.
29.
Descrivere i farmaci utilizzati nella contraccezione ormonale. Riportare il meccanismo d’azione
gli effetti farmacologici sull’ovaio, sull’utero, sulla ghiandola mammaria, a livello
cardiovascolare, ematico ed osseo. Riportare se esiste un rischio di cancro. Infine riportare le
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
30.
Riportare i segni clinici e metabolici che si presentano in assenza di insulina. Passare, poi, a
descrivere il meccanismo d’azione dell’insulina ed i suoi principali effetti metabolici. Indicare,
infine, quali sono le differenze tra: insulina regolare, insulina lispro, insulina glargine ed
insulina-protamina. Deve essere indicata la diversa cinetica e se ne deve motivarne l’uso clinico.
31.
FANS: classificazione, meccanismo d’azione, usi terapeutici ed effetti indesiderati. Infine,
indicare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
32.
Penicilline: meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, vie di somministrazione e
impieghi.
33.
Farmaci utilizzati per la profilassi e la terapia della malaria.
34.
Eparine: impiego clinico, classificazione, meccanismo d’azione ed effetti indesiderati. Infine,
spiegare l’effetto noto come “trombocitopenia da eparine” e riportare le eventuali interazioni
con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
35.
Farmaci antitiroidei. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati e le
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
36.
Farmaci antidepressivi noti come inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI).
37.Descrivere le principali differenze (connesse al meccanismo d’azione e agli effetti collaterali) tra
benzodiazepine e barbiturici e tra benzodiazepine e zolpidem o zoplicone. Infine, riportare gli effetti
dei farmaci sopradescritti sulle diverse fasi del sonno (inclusa la fase REM). Completare con la
descrizione delle eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
38. Spiegare gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine. Riportare i nomi di quelle impiegate in
clinica e le loro indicazioni terapeutiche. Infine, riportare gli effetti indesiderati che possono causare e
le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
39.
Penicilline ad ampio spettro.
40.
Riportare i nomi, i meccanismi d’azione e gli impieghi clinici dei diuretici noti come
“risparmiatori di potassio”. Inoltre, descrivere i loro effetti collaterali e le eventuali interazioni
con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
41.
Farmaci calcio-antagonisti: classificazione, meccanismo d’azione e relazioni struttura-attività.
Infine riportare gli effetti collaterali e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati
contemporaneamente.
42.
Antipsicotici “classici”.
43.
Farmaci alfa-bloccanti: meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, usi clinici, effetti
indesiderati ed eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
44.
Farmacovigilanza: ruolo del farmacista.
45.
Farmaci per le anemie: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti collaterali. Infine,
riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
46.
Contraccettivi post-coito. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, gli impieghi clinici e gli
effetti collaterali.
47.
Farmaci antiepilettici: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti collaterali.
48.
Farmaci inibitori delle colinesterasi: classificazione, meccanismo d’azione, relazioni strutturaattività, impiego ed effetti collaterali.
49.
Farmaci antagonisti ai recettori H1 dell’istamina: classificazione, meccanismo d’azione ed
effetti collaterali.
50.
Farmaci lassativi: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti collaterali. Infine, riportare le
eventuali interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
51.
Farmaci espettoranti: classificazione, meccanismi d’azione ed effetti collaterali.
52.
Farmaci anestetici locali: classificazione, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività ed
effetti collaterali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati
contemporaneamente.
53.
Farmaci antifungini: classificazione, meccanismo d’azione, impiego ed effetti collaterali.
54.
Farmaci ipolipemizzanti: classificazione e meccanismo d’azione.
55.
Farmaci antidepressivi: classificazione, meccanismo d’azione, relazione struttura attività.
56.
Farmaci antiinfluenzali.
57.
Inibitori della topoisomerasi II batterica: classificazione, meccanismo d’azione, relazione
struttura attività ed effetti collaterali.
58.
Farmaci ligandi il recettore GABA.
59.
Farmaci antitumorali che agiscono su enzimi.
60.
Inibitori dei diversi stadi della biosintesi dell’acido tetraidrofolico: classificazione, meccanismo
d’azione ed impiego terapeutico. Descrivere anche le eventuali associazioni impiegate.