ITET “ AULO CECCATO”-THIENE (VI) PROGRAMMA FINALE DI BIOTECNOLOGIE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A PT Insegnanti: Lucia Guadagnin, Giuseppe Cappellino Testo in adozione: Motto-Crippa- Cattaneo- Spigarolo “BIOTECNOLOGIE AGRARIE” Poseidonia Scuola PRIMO PERIODO UNITÀ 1- LA GENETICA GENERALE Proteine e acidi nucleici. Le proteine: i tuttofare della cellula. Gli amminoacidi. Enzimi, La denaturazione. Gli acidi nucleici:il progetto e la sua realizzazione I nucleotidi. La struttura del DNA e dell’RNA. La riproduzione di cellule e organismi. La divisione cellulare trasmette un progetto genetico. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Il ciclo cellulare: l’intera vita di una cellula. L’interfase. La mitosi:dividere il genoma in parti uguali. A che cosa serve la mitosi? La citodieresi delle cellule vegetali. Il controllo della riproduzione cellulare. La riproduzione sessuale. La meiosi è il processo di formazione dei gameti. Perché la riproduzione sessuale? Le leggi della genetica. La nascita della genetica. Gli esperimenti di Mendel. L’interpretazione dei risultati. Il linguaggio della genetica. Le leggi di Mendel. La legge dell’assortimento indipendente dei caratteri. La riscoperta di Mendel e gli sviluppi della genetica classica dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli e codominanza, eredità poligenica, epistasi, pleiotropia, geni e ambiente, mutazione Cromosomi ed ereditarietà. La teoria cromosomica dell’ereditarietà. La determinazione del sesso. I caratteri legati al sesso. L’associazione di geni. Malattie autosomi che dominanti e recessive. Malattie legate al sesso. Malattie genetiche multifattoriali. L’ereditabilità dei caratteri. Anomalie cromosomiche anomalie del numero e della struttura ei cromosomi. SECONDO PERIODO Geni e DNA. La natura molecolare del gene. Griffith, Avery e la scoperta del fattore di trasformazione. L’esperimento di Hershey e Chase con i batteriofagi. La scoperta della struttura del DNA. Il modello a doppia elica del DNA. La duplicazione del DNA: come si trasmette il patrimonio genetico. I geni si esprimono per mezzo delle proteine Il DNA al lavoro. Il flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine. Il codice genetico. La trascrizione. Il tRNA. I ribosomi. La traduzione. Il controllo dell’espressione genica la regolazione nei procarioti: operone lattosio e operone triptofano. La struttura del cromosoma eucariotico. La regolazione genica negli eucarioti. UNITÀ 2. ORGANISMI UTILI E DANNOSI 2.1 I microrganismi: struttura e funzioni. L’importanza dei microrganismi. Classificazione. Metabolismo respirazione e fermentazione. I processi metabolici sfruttati dall’uomo. Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi temperatura, presenza di ossigeno, pH, umidità. Fasi di crescita 2.2 I batteri: struttura e funzioni. Microscopici e ubiquitari. Classificazione e struttura. Riproduzione Alimenti ottenuti con processi basati sull’attività dei batteri lattici. 2.3 Virus, viroidi, prioni e fitoplasmi. Oggetti biologici non cellulari. I virus: struttura e funzione. Ciclo biologico dei virus. I viroidi: struttura e funzioni. I prioni. I fitoplasmi: struttura e funzioni. UNITÀ’ 3. TECNICHE DI INGEGNERIA GENETICA 3.1 gli strumenti di base dell’ingegneria genetica. La modificazione delle proprietà genetiche. Tecniche fondamentali impiegate per identificare, amplificare e clonare i geni. Isolamento e purificazione degli acidi nucleici. Enzimi di restrizione delle molecole di DNA Riunione dei frammenti di DNA. Mappe di restrizione (elettroforesi su gel) Clonaggio. Vettori di clonaggio Plasmidi. Definizioni di altri vettori. Definizione di sonda e funzione. Selezione delle cellule trasformate. Marcatori a selezione positiva e negativa. 3.2 altre tecniche di ingegneria genetica Southern e Northern blotting. Tecnica della reazione a catena della polimerasi o PCR. Metodi di trasformazione confronto tra metodo dell’Agrobacterium e metodo del bombardamento. LABORATORIO 2.5 Insetti, acari e nematodi. Classificazione e struttura Gli artropodi. Gli insetti: aspetti generali. Classificazione degli insetti. Struttura e funzioni degli insetti protezione e sostegno. Movimento, nutrizione. Diversità degli apparati boccali apparato boccale masticatore, pungente-succhiante, succhiante, lambentesucchiante. Respirazione Trasporto interno Eliminazione delle sostenze di rifiuto. Riproduzione. Coordinamento delle funzioni Sviluppo post-embrionale Laboratorio di microbiologia. Norme di sicurezza nel laboratorio di microbiologia. Schema di relazione di laboratorio. Strumentazione nel laboratorio microbiologico. Terreni di coltura. Preparazione di Terreni di coltura. Piastramento del terreno. Tecniche di semina per striscio e per spatolamento. Tecnica delle diluizioni successive. Colorazione di Gram. Conta microbica. Calcolo della media aritmetica e della media ponderata Esercitazioni di laboratorio svolte con il Dottor Marcazzan di Veneto Agricoltura: Estrazione del DNA da un frutto. Estrazione del DNA da batteri e successiva PCR ed elettroforesi su gel. Thiene, 03/06/16 Gli insegnanti Gli studenti