scienze naturali classe V B - Trivento Istituto Omnicomprensivo

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Istituto Omnicomprensivo “N. Scarano”
86029 Trivento (CB) - Via Acquasantianni, s.n.c
 Presidenza 0874/871884  Segreteria Telefax 0874/871770
e-mail: [email protected][email protected]
-
[email protected]
sito web: www.istitutocomprensivotrivento.it
SCIENZE NATURALI
Programma svolto nella classe V sez. B
A.S. 2014/15
CHIMICA
CHIMICA ORGANICA: alcani, alcheni, alchini
La chimica organica
Gli idrocarburi
Geometria delle molecole e ibridazione: sp3, sp2, sp
 Molecole con legami singoli
 Molecole con doppio legame
 Molecole con triplo legame
Gli alcani
 Proprietà fisiche
 Formula molecolare e di struttura
 I gruppi alchilici
 Regole per la nomenclatura IUPAC degli alcani
Isomeria di struttura
Conformazione dell’etano
Le reazioni chimiche degli alcani
 Combustione
 Reazione di sostituzione
 Meccanismo di reazione
I cicloalcani
Gli alcheni
 Proprietà fisiche
 Regole per la nomenclatura IUPAC degli alcheni
Isomeria cis-trans negli alcheni
Le reazioni chimiche degli alcheni
 Addizione elettrofila al doppio legame
 Regola di Markovnikov
 Prodotto anti-Markovnikov
Gli alchini
 Proprietà fisiche
 Regole per la nomenclatura IUPAC degli alchini
 Le reazioni chimiche degli alchini
COMPOSTI AROMATICI
Composti aromatici
Struttura e legami del benzene
Legami π greco nel benzene
Nomenclatura dei composti aromatici
 Composti monosostituiti del benzene
 Composti bisostituiti del benzene
 Composti del benzene con più di due sostituenti
1
Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici
Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica
 Nitrazione del benzene
 Alogenazione del benzene
 Solfonazione del benzene
 Alchilazione di Friedel-Crafts
I GRUPPI FUNZIONALI
I gruppi funzionali
Alogenuri alchilici
 Nomenclatura
Proprietà fisiche degli alogenuri alchilici
Proprietà chimiche degli alogenuri alchilici
Reazioni di sostituzione nucleofila
 Sostituzione nucleofila SN2
 Sostituzione nucleofila SN1
Alcoli
 Nomenclatura
Proprietà fisiche degli alcoli
Proprietà chimiche degli alcoli
 Reazioni del legame O-H : alcoli come acidi
 Reazioni di ossidazione degli alcoli
Generalità sui fenoli
Eteri: nomenclatura IUPAC e proprietà fisiche
 Preparazione degli eteri simmetrici e asimmetrici
Aldeidi e chetoni
 Nomenclatura
 Reazioni di riduzione
 Reazioni di ossidazione
Acidi carbossilici
 Nomenclatura
 Proprietà fisiche
 Acidità degli acidi carbossilici
 Derivati degli acidi carbossilici: esteri
Grassi
Saponi
LE BIOMOLECOLE
Sostanze otticamente attive
Isomeria ottica
Carboidrati
 Monosaccaridi
 Disaccaridi
 Polisaccaridi
Proteine
 Amminoacidi
 Punto isoelettrico
 Strutture delle proteine
Acidi nucleici e nucleotidi
 Struttura del DNA
BIOENERGETICA CELLULARE
ATP
2
 Ruolo e struttura dell’ATP
 Reazioni accoppiate
Enzimi e coenzimi
METABOLISMO CELLULARE
Anabolismo e catabolismo
Metabolismo dei carboidrati
Glicogenolisi e glicogenogenesi
Glicolisi
Fermentazioni alcolica e lattica
Ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni
BIOLOGIA
GENETICA DI VIRUS E BATTERI
Struttura dei batteri e dei virus
I plasmidi F e R
Ciclo litico e ciclo lisogeno
Coniugazione
Trasformazione
Trasduzione
BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie
La tecnologia del DNA ricombinante
 Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione
 Separare miscele di frammenti di DNA: elettroforesi su gel
 Incollare il DNA: DNA ligasi
 Individuare specifiche sequenze di basi: ibridazione del DNA
 Copiare il DNA: le DNA polimerasi
 Amplificare il DNA: la PCR
 Sequenziare il DNA
Il clonaggio e la clonazione

Vettori di clonaggio

Clonazione di organismi complessi
L’ingegneria genetica e gli OGM

L’ingegneria genetica applicata agli animali

Le biotecnologie mediche: la terapia genica

OGM: resistenza a parassiti, a erbicidi e alle intemperie
SCIENZE DELLA TERRA
L’INTERNO DELLA TERRA
Esplorazione dell’interno della Terra
La struttura della Terra
Il principio dell’isostasia
Il calore interno della Terra
Il campo magnetico terrestre
LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UNA TEORIA UNIFICANTE
La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche
 L’ipotesi di Wegener
 La distribuzione delle placche e le deformazioni
I margini divergenti
3

I processi lungo i margini divergenti

Il paleomagnetismo

Il magnetismo dei fondali oceanici e la separazione delle placche

La profondità del fondo oceanico

Le fosse tettoniche continentali
I margini convergenti

I margini convergenti

La convergenza oceano-continente

La convergenza oceano-oceano

La convergenza continente-continente
I margini trasformi

Le zone di frattura

La tettonica delle placche e i margini trasformi

L’evoluzione della litosfera (Ciclo di Wilson)
L’orogenesi e le regioni continentali stabili

L’orogenesi nella zona di convergenza oceano-continente

L’orogenesi nella zona di convergenza continente-continente

La crosta continentale e le regioni interne stabili
I punti caldi e pennacchi

I punti caldi

L’ipotesi dei pennacchi del mantello
LA METEOROLOGIA E LE PREVISIONI DEL TEMPO

La meteorologia

Le masse d’arie e la pressione atmosferica

I diversi tipi di fronte
Testi adottati: Paolo Pistarà - Principi di chimica moderna -Tomo C – ATLAS
A.Pagano, H.Kreuzer, A Massey – Biotecnologie - ZANICHELLI
H.Curtis, N.S. Varnes, A.Schnek, G.Flores - Invito alla biologia.blu -ZANICHELLI
Trivento, 19 maggio 2015
L’insegnante
(Prof.ssa Serena Scarano)
4