DOCENTE : Gianluca Simonetti MATERIA: Scienze della Terra A.S.

M 04 D
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
Rev. 00
DOCENTE :
Gianluca Simonetti
MATERIA:
Scienze della Terra
A.S.:
2016/2017
CLASSE:
1E
Continuità di insegnante nella materia rispetto all’anno precedente 1
□ Si
□ No
X
Gli obiettivi disciplinari dell’anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano
stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali?2
□ Si
□ No
1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI
Abilità cognitive:
 leggere e comprendere un testo
 prendere appunti e documentare adeguatamente il lavoro svolto
 classificare e riordinare dati, organizzare e confrontare
 analizzare, sintetizzare
 ipotizzare e verificare
 utilizzare correttamente il lessico disciplinare
 perfezionare l’esposizione orale e scritta
 utilizzare gli strumenti di consultazione delle varie discipline
Abilità metacognitive:
 organizzare un lavoro
 arricchire il proprio repertorio di strategie e rivederne l'efficacia
 riflettere sulla qualità del proprio lavoro
 auto valutarsi
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI
2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE
3
Sapere analizzare ed interpretare un testo scientifico. Sapere collegare causa e conseguenza per ogni tipo
di fenomeno. Sapere individuare le categorie essenziali degli argomenti trattati.
Comprendere che a causa delle complesse interazioni che legano le componenti del nostro pianeta
(atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera), ogni modifica che riguarda una di esse comporta una risposta
1
Solo per classi diverse dalla prima
Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente
3
Anche in collaborazione/sinergia con altri insegnamenti. Fare riferimento agli otto ambiti di competenze
chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle
lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza
digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
Consapevolezza ed espressione culturale.
2
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
globale che coinvolge le altre componenti del sistema terra. L’aspetto attuale del nostro pianeta è perciò il
risultato di un equilibrio che comprende continui scambi (di materia ed energia) tra crosta terrestre ed
oceani, tra atmosfera e terre emerse, tra superficie e interno del pianeta. E si tratta di un equilibrio dinamico,
cioè che viene rinnovato continuamente.
Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell’acqua e i principali serbatoi delle acque terrestri.
Comprendere e descrivere le fasi del ciclo dell’acqua. Spiegare come si originano i moti del
mare e conoscere l’importanza della circolazione delle acque. Descrivere la morfologia di fiumi,
ghiacciai e laghi. Sapere come si formano le falde acquifere. Essere consapevoli che l’acqua dolce è una
risorsa fondamentale.
Saper fare semplici osservazioni del cielo notturno. Conoscere la posizione della Terra nell’Universo.
Capire quanto grandi siano le distanze che ci separano dagli altri corpi celesti. Conoscere le peculiarità che
rendono la Terra unica nel Sistema solare. Sapere quali sono e a che cosa sono dovute le differenze tra la
Luna e la Terra. Saper distinguere tra moti apparenti e reali. Conoscere le leggi che governano il moto dei
pianeti.
2.2. ABILITA’ DA RAGGIUNGERE
Saper descrivere le diverse caratteristiche delle tre principali categorie di rocce. Sapere collegare alcune
caratteristiche dei materiali rocciosi alle vicende tettoniche che hanno subito. Conoscere le caratteristiche di
vulcani e terremoti.
Essere in grado di inquadrare, all’interno del modello della tettonica delle placche alcuni importanti fenomeni
che avvengono nella litosfera come orogenesi e formazione di archi insulari. Essere in grado di collocare i
fenomeni vulcanici e sismici nell’ambito della teoria della tettonica delle placche.
Saper descrivere le caratteristiche e i parametri che caratterizzano l’atmosfera e come questi possano
variare. Essere in grado di inquadrare i più diffusi tipi d’ inquinamento atmosferico ricercandone le cause e
individuandone le conseguenze sulla “salute” del pianeta. Acquisire la consapevolezza che qualsiasi
intervento dell’uomo sull’ambiente può causare squilibri talvolta gravi e irreversibili.
Sapere illustrare le proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Conoscere la ripartizione quantitativa delle acque
salate e dolci nell’idrosfera. Sapere esporre le tappe principali del ciclo dell’acqua. Sapere distinguere le
cause dei moti delle acque marine e conoscere l’importanza delle correnti. Sapere descrivere come si forma
una falda acquifera e una sorgente. Sapere da dove proviene l’acqua che utilizziamo e quali comportamenti
adottare per preservare un bene così prezioso.
Saper descrivere le caratteristiche dei diversi “oggetti” che popolano l’Universo. Descrivere le leggi che
regolano il movimento dei pianeti. Descrivere i movimenti della luna e le conseguenze sul nostro pianeta.
Visualizzare nello spazio la Terra e collocare i suoi movimenti in un’ottica tridimensionale (abilità difficile da
conseguire ma ci proveremo). Dare una spiegazione del succedersi delle stagioni e del significato di
equinozio e solstizio. Saper spiegare la diversa durata del dì e della notte nel corso delle stagioni.
Conoscere i moti della Luna. Saper spiegare che cosa sono le fasi lunari e le eclissi. Saper descrivere le
caratteristiche del Sole e dei pianeti del Sistema solare. Saper descrivere a grandi linee le caratteristiche di
stelle e galassie.
2.3. COMPETENZE E ABILITA’ VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI
SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI:
Struttura terrestre e dinamica endogena.
Struttura delle tre categorie principali di rocce. Struttura interna della terra.
Fenomeni vulcanici: gradiente geotermico, tipologie dei vulcani e delle eruzioni. Fenomeni vulcanici
secondari.
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
Fenomeni sismici: teoria del rimbalzo elastico, onde, scale di misurazione, individuazione dell’epicentro,
rischio sismico.
Teoria della tettonica globale: paleomagnetismo, dorsali, fosse e faglie, correnti convettive del mantello.
Orogenesi. Teoria di Wegener.
Atmosfera
Caratteristiche chimiche e fisiche dell’atmosfera, stratificazione, circolazione atmosferica, venti,
inquinamento.
Idrosfera
Proprietà chimico-fisiche dell’acqua, ciclo dell’acqua. Movimenti del mare: moto ondoso, maree, correnti.
Morfologia di fiumi, ghiacciai e laghi. Falde acquifere. Cenni sull’inquinamento delle acque.
Astronomia
I movimenti della terra e loro conseguenze. Deviazione di Coriolis.
La Luna: caratteristiche fisiche, movimenti (rotazione, rivoluzione, fasi lunari, eclissi)
Leggi di Keplero (I e II) e di Newton.
Sistema solare. La struttura del sole.
Ciclo stellare.
Le galassie.
CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze):
Tempi
Primo quadrimestre:
Struttura terrestre e dinamica endogena
Settembre
Struttura terrestre e dinamica endogena
Ottobre
Struttura terrestre e dinamica endogena
Novembre
Struttura terrestre e dinamica endogena
Dicembre
Struttura terrestre e dinamica endogena
Gennaio
Secondo quadrimestre:
Atmosfera
Febbraio/Marzo
Idrosfera
Marzo/Aprile
Astronomia
Aprile/Maggio
Astronomia
Maggio/Giugno
3. ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Attività di recupero e sostegno verranno svolte in modo continuativo durante le ore curricolari nel corso
dell’anno ogniqualvolta i bisogni formativi della classe lo richiederanno; per le attività per il recupero
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
dell’insufficienza del primo quadrimestre si valuterà, in base al numero e alla gravità delle insufficienze, se
attivare forme di recupero curricolare durante le lezioni antimeridiane.
4. METODOLOGIE
Le lezioni frontali saranno affiancate da lezioni dialogate.
5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI
Il libro di testo, commentato in classe, sarà affiancato da schemi e appunti alla lavagna e da osservazione
autonoma dei contenuti multimediali del testo.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE
Le verifiche consistono in prove orali e/o scritte come questionari strutturati. Il numero minimo di
valutazioni è due per il primo periodo e tre per il secondo. Criteri di valutazione:
Voto 2
Rifiuto totale della materia, dei suoi contenuti, delle esperienze proposte, delle
verifiche.
Voto 3
Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti e delle esperienze fondamentali della
materia; difficoltà ad accertare il livello di preparazione.
Voto 4
I contenuti specifici della disciplina non sono stati recepiti; l’uso del linguaggio è
inadeguato.
Voto 5
Conoscenza parziale e confusa dei contenuti; uso improprio della lingua.
Voto 6
Complessiva conoscenza dei contenuti, uso accettabile della lingua.
Voto 7
Conoscenza puntuale dei contenuti; applicazione guidata delle conoscenze acquisite
nella soluzione dei problemi; chiarezza espositiva con uso di terminologia specifica.
Voto 8
Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti; utilizzazione autonoma delle
conoscenze nella soluzione dei problemi; esposizione scorrevole con uso
appropriato della terminologia specifica.
Voto 9
Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei contenuti in situazioni
diverse; capacità di operare scelte motivate; stile espositivo personale con uso
preciso ed appropriato della terminologia specifica.
Voto 10
Capacità di porsi e risolvere problemi nuovi; attitudine all’autoapprendimento e alla
rielaborazione; esposizione autonoma con uso critico della terminologia specifica.
A conclusione dell’anno scolastico i voti dal 4 al 9 potranno essere aumentati in relazione alla regolarità
dell’impegno, attenzione, progressione di apprendimento, partecipazione costruttiva e trainante.
Venezia, 19/10/2016
Il docente
Prof. Gianluca Simonetti