[c] Una carica elettrica esercita sempre una forza di Coulomb su un

RICHIAMI DI MATEMATICA
1. 0.14 km.h = ...m/s
2. Un globulo rosso di un essere umano puo’ essere schematizzato come una sfera di
diametro circa 7 m. Il suo raggio vale:
[a] 710-3m
[b] 350 nm
[c] 700 mm
[d] 0.0014 cm
[e] 3.510-4cm
3. Si deve somministrare un farmaco alla dose di 0.5 ml per kilo (ml/kg) ad un paziente
di massa pari ad 80 kg.
a. Quale volume di farmaco va somministrato ?
[a] 0.5ml
[b] 160ml
[c] 0.5g
[d] 40cm3
[e] 400ml
4. La densità di un farmaco è del 15% maggiore di quella dell’acqua; 1 cc di farmaco ha
quindi una massa pari a
[a] 0.15 g
[b] 1.15 g
[c] 0.85 g
[d] 0.15 kg
[e] 1.15 kg
MECCANICA
1. L'accelerazione è definita come:
[a] (variazione di velocità) x (tempo trascorso)
[b] (spazio percorso) x (tempo trascorso)
[c] (variazione di velocità)/(intervallo di tempo)
[d] (spazio percorso)/(intervallo di tempo)
[e] (intervallo di tempo)/(variazione di velocità)
2. In un determinato istante l’accelerazione di un corpo è nulla. Ciò vuol dire che:
[a] la sua velocità è sempre costante
[b] la sua velocità in quell’istante aumenta
[c] la sua velocità in quell’istante diminuisce
[d] la sua velocità in quell’istante resta costante
[e] nessuna delle precedenti affermazioni e' vera
3. Un oggetto che si muove di moto uniformemente decelerato
[a] ha velocità negativa.
[b] ha un’accelerazione che diminuisce col tempo.
[c] ha una velocità che diminuisce col tempo.
[d] si sta muovendo all'indietro
[e] si muove lungo una traiettoria non rettilinea
4. Un corpo non sottoposto a forze può essere in moto?
[a] No in quanto solo l’azione di una forza può determinare il moto
[b] No, in quanto per spostare un corpo occorre effettuare un lavoro
[c] Si ma tale moto sarà sicuramente rettilineo uniforme
[d] Si e non possiamo dire di che tipo di moto si muove
[e] Nessuna delle precedenti risposte è corretta
5. Un corpo di massa m viene mandato sulla Luna dove l’accelerazione di gravità si riduce
di 1/6. Quali delle seguenti affermazioni è vera?
[a] La massa del corpo si riduce di 1/6
[b] La massa del corpo aumenta di 1/6
[c] Il peso del corpo aumenta di 1/6
[d] Il peso del corpo diminuisce di 1/6
[e] Sia la massa sia il peso non variano
6. Se un corpo viene lanciato verso l’alto e si muove sotto l’azione della sola forza di
gravità:
[a] la sua velocità è costante
[b] la sua accelerazione è nulla
[c] la sua accelerazione è costante e negativa
[d] la sua accelerazione aumenta nel tempo
[e] la sua velocità è proporzionale allo spazio percorso
7. L’energia potenziale
[a] è caratteristica del moto rettilineo uniforme
[b] diminuisce sempre con lo spazio percorso
[c] si misura in Joule
[d] è nulla durante la caduta di un grave
[e] è un vettore
8. Un grave, inizialmente fermo, cade verticalmente da un’altezza di 5m. Trascurando la
resistenza dell’aria, il tempo di caduta vale circa:
[a] 1/5 s
[b] 0.5 s [c] 1 s [d] 2 s
[e] 5 s
9. Una macchina, per sollevare una massa di 1 quintale ad un’altezza di 10m in 10s, deve
sviluppare una potenza minima di circa
[a] 1kW [b] 10 kW
[c] 100 kW [d] 0.1 kW
[e] 0.01 kW
10. Un bambino lascia cadere una palla da un’altezza h. Se la forza di gravita’ compie un
lavoro meccanico L=20 J, la massa della palla è m=100 g e le forze di attrito sono
trascurabili, da quale altezza h e’ caduta la palla ?
[a] 20.4 cm
[b] 20.4 m
[c] 5m
[d] 2 m
[e] 2000 Jg
ELETTROMAGNETISMO
1. Quali delle seguenti affermazioni è NON corretta?
[a] La carica elettrica è una proprietà della materia e si misura in Coulomb
[b] La carica elementare è la carica dell’elettrone
[c] Una carica elettrica esercita sempre una forza di Coulomb su un’altra carica
[d] Una carica elettrica esercita sempre una forza di Coulomb su un’altra massa
[e] L’atomo è elettricamente neutro
2. La legge di Coulomb afferma che
[a] Luce e raggi X differiscono solo per la loro frequenza
[b] La forza tra due cariche e’ direttamente proporzionale alla distanza tra di loro
[c] La forza tra due cariche e’ inversamente proporzionale alla distanza tra di loro
[d] La forza tra due cariche e’ direttamente proporzionale al quadrato della distanza tra di loro
[e] La forza tra due cariche e’ inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra di loro
3. La legge di Ohm dice che:
[a] La differenza di potenziale è direttamente proporzionale alla corrente
[b] La differenza di potenziale è inversamente proporzionale alla corrente
[c] La resistenza è direttamente proporzionale alla corrente
[d] La resistenza è inversamente proporzionale alla tensione
[e] La capacita’ è direttamente proporzionale alla corrente
4.La resistività dell’argento è 1.610-8 Ωm, quella del piombo è 2210-8 Ωm. Dati due fili
di uguale sezione e lunghezza, uno di argento, l’altro di piombo:
[a] la resistenza del filo di piombo è maggiore della resistenza del filo di argento
[b] la resistenza del filo di piombo è minore della resistenza del filo di argento
[c] i due fili hanno la stessa resistenza
[d] non si può dire nulla della resistenza se non si conosce la differenza di potenziale applicata
[e] non si può dire nulla della resistenza se non si conosce la corrente che scorre nei fili
5. Un protone (mp=1.6710-27kg) viene accelerato a 5108 m/s2. Quale forza agisce su di
esso?
[a] 16.410-24 N
[b] 16.410-27N
[c] 8.3510-19N
[d] 8.3510-16N
[e] 1.610-19 kg
Se tale forza e' esercitata nel vuoto da un'altro protone (qp=1.610-19C), a che distanza si
trovano le due particelle?
6. Ad una presa di corrente viene collegato un apparecchio di potenza W=1.1 kW.
Calcolare la corrente elettrica I che passa all’interno della presa.
[a] 5 mA [b] 5 A
[c] 200 mA
[d] 200 A
[e] non si puo’ calcolare
7. Se assumiamo per il corpo umano una resistenza di 2 k (pelle asciutta), il contatto
accidentale con la tensione alternata presente nelle nostre case darebbe luogo ad una
corrente potenzialmente mortale di :
[a] 110 A
[b] 110 mA
[c] 110 C
[d] 110 mC
[e] 1.1 A
8. In un lampadario sono montate 4 lampadine da 60W; quanta energia consuma in 1 ora?
[a] 240 W [b] 240 J
[c] 864000 J [d] 14400 J [e] 864000 kJ
9. Una fibra nervosa puo' essere approssimata da un cilindro di diametro 10 m e
resistivita' 2m. La resistenza di una fibra lunga 0.5 m e':
[a] 5.09 105  [b]1.27  [c] 5.09 1010 c5.09 1010 [d1.27 1010  [d1.27 1010 
ONDE
1. La differenza tra luce e raggi X è:
[a] la frequenza
[b] la velocità
[c] l’ampiezza
[d] la massa
[e] l’accelerazione
2. I raggi X sono:
[a] le onde sonore utilizzate nell’ecografia
[b] le onde sonore usate nella radiografia
[c] le onde sonore usate nella risonanza magnetica
[d] le onde elettromagnetiche usate nell’elettrocardiogramma
[e] le onde elettromagnetiche usate nella TAC
3. La velocità del suono:
[a] dipende dal mezzo in cui si propaga
[b] è pari a 333 m/s nel vuoto
[c] non può essere superata dai corpi in moto
[d] è prossima alla velocità della luce
[e] nessuna delle precedenti risposte è vera
4. A parità di frequenza, se diminuisce la lunghezza d’onda
[a] diminuisce la velocità di propagazione dell’onda
[b] rimane costante la velocità di propagazione dell’onda
[c] il periodo caratteristico dell’onda aumenta
[d] aumenta la velocità di propagazione dell’onda
[e] il periodo caratteristico dell’onda diminuisce
5. Un’onda acustica si propaga alla velocità v=1500 m/s nel tessuto corporeo. Che
lunghezza d’onda  avrà nel corpo umano un ultrasuono di frequenza f = 100 kHz ?
[a] 1.5 m
[b] 1.5 cm
[c] 1.5 105 m
[d] 15 m
[e] 66.6 m
6. Un ultrasuono di frequenza 2.8 MHz viene utilizzato per fare un’ecografia al fegato.
Supponendo che il fegato si trovi alla profondità di 0.05 m calcolare a quale velocità viaggia
l’ultrasuono nei tessuti se l’onda raggiunge il fegato dopo 25 μs.
[a] 0.2 cm/μs [b] 0.2 cm/s [c] 340 m/s [d] 0.4 cm/μs [e] 125 cm/μs
7. Un suono possiede un’intensità superiore di un miliardo di volte a quella della soglia di
udibilità. Il livello di intensità sonora è
[a] 18 dB
[b] 180 dB
[c] 90 dB
[d] 9 dB
[e] 45 dB
8. Un cane abbaiando sviluppa una potenza di 3.14mW. Se questa potenza è distribuita
uniformemente in tutte le direzioni, qual’è il livello di intensità sonora ad una distanza di 5m
? Quale sarebbe il livello di intensità se due cani abbaiassero contemporaneamente
ciascuno con una potenza di 3.14 mW.
CALORIMETRIA E METABOLISMO
1. Esprimere la temperatura del corpo unamo in gradi Kelvin.
2. La propagazione di calore per conduzione è legata :
[a] alla circolazione di un liquido
[b] ad una differenza di temperatura
[c] ad una differenza di calore
[d] ad una differenza di pressione
[e] ad una differenza di concentrazione
3. Calcolare la quantità di sudore che deve evaporare affinchè il corpo di un atleta di massa
80 kg possa smaltire 350 W di potenza termica sviluppata durante un allenamento di 2h
(calore latente di evaporazione 580 kcal/kg)
4. Durante un’escursione in montagna una persona di 80 kg risale un dislivello di 800 m in
3 ore. Determinare
a. il lavoro compiuto e la potenza meccanica media sviluppata
b. verificare che l’energia metabolica aggiuntiva rispetto a quella basale durante la
salita assumendo un rendimento del 25% risulta circa di 599 kcal
FLUIDI
1. Cosa si ottiene dividendo una forza per una pressione?
[a] Una superficie
[b] Il reciproco di una superficie
[c] Una lunghezza
[d] Una potenza
[e] Un’energia
2. Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del
recipiente dipende:
[a] dall'altezza del cilindro
[b] dalla sezione del cilindro
[c] dal volume del cilindro
[d] dalla massa del liquido
[e] dal peso del liquido
3. Se la distanza cuore bacino di una persona in posizione eretta è 20 cm e la sua pressione
cardiaca è 15790 Pa, quanto vale la pressione totale misurata all’altezza del bacino?
[a] 17750 mmHg
[b] 17750 Pa
[c] 13830 mmHg
[d] 13830 Pa
[e] 1960 Pa
4. Per effettuare una terapia infusiva a che altezza minima va posizionato il recipiente
affinche’ il farmaco entri in una vena dove la pressione del sangue e’ 18 mmHg?
5. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
[a] Il rapporto fra il volume di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di
tempo in cui tale passaggio avviene
[b] La quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
[c] La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
[d] La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
[e] il prodotto dell'area della sezione per il tempo
6. In una stenosi la velocità del sangue aumenta perché:
[a] la portata rimane costante
[b] la portata aumenta
[c] la portata diminuisce
[d] la pressione intravasale non varia
[e] se diminuisse, anche la pressione intravasale diminuirebbe causando l’occlusione del vaso
7. La dilatazione di un vaso sanguigno comporta il raddoppio della sezione. Quale effetto si
produce nella dilatazione?
[a] la velocità diventa 4 volte più piccola
[b] la velocità si dimezza
[c] la velocità non varia
[d] La velocità diventa il doppio
[e] la velocità diventa 4 volte più grande
8. Stimare la velocita’ media del sangue in aorta
9. Stimare quanto vale in media la gittata sistolica
10. Si consideri un vaso sanguigno a sezione costante. Siano P1 e P2 le pressioni in due
punti del vaso. Se si approssima il sangue con un liquido ideale:
[a] P1>P2
[b] P1=P2
[c] P1<P2
[d] non si può dire nulla se non si conosce il valore della sezione
[e] non si può dire nulla se non si conosce la velocità del sangue
11. Assumendo una pressione cardiaca di 120 mmHg la resistenza idrodinamica del circolo
sistemico vale circa:
[a] 1.4 mmHgcm3/s [b] 1.4 mmHgs/cm3 [c] 14 mmHgs/cm3
[d] 140 mmHgs/cm3
[e] 140 mmHgcm3/s
GAS PERFETTI E OSMOSI
1. In un gas ideale il prodotto della pressione per il volume:
[a] è proporzionale alla temperatura misurata in °C
[b] raddoppia passando da 20°C a 40°C
[c] è sempre costante
[d] è proporzionale alla temperatura misurata in K
[e] nessuna delle precedenti affermazioni e’ vera
2. Un gas perfetto viene raffreddato a volume costante.
[a] il numero di moli diminuisce
[b] la pressione aumenta
[c] la pressione diminuisce
[d] la pressione rimane costante
[e] il numero di moli aumenta
3. Se in una soluzione di volume V e temperatura T si diminuisce la quantità di soluto
disciolto:
[a] la pressione osmotica aumenta
[b] la pressione osmotica diminuisce
[c] la pressione osmotica resta invariata
[d] la soluzione diventa sicuramente isotonica al plasma
[e] la concentrazione della soluzione aumenta
4. Quale delle seguenti azioni fa aumentare la pressione osmotica di una soluzione
[a] raffreddare la soluzione
[b] togliere soluto
[c] aggiungere solvente
[d] riscaldare la soluzione
[e] nessuna delle precedenti azioni porta all’aumento della pressione osmotica
5. La concentrazione di soluti nel plasma è pari a 0,31 moli/litro. Si calcoli la pressione
osmotica del plasma.
Qunati g di glucosio (C6H12O6) vanno disciolti in 1l di acqua per avere una soluzione
isotonica al plasma (PM del glucosio = 180 uma)?
6. Supponendo che l’aria contenuta negli alveoli polmonari sia costituita al 78% da azoto e
che la pressione totale dell’aria sia 1 atm, la pressione parziale dell’azoto risulta essere
[a] 152 mmHg
[b] 760 mmHg
[c] 593 mmHg
[d] 1 atm
[e] 0.22 atm
UNITA' DI MISURA
Indicare le unità di misura nel sistema internazionale delle seguenti grandezze:
a. Forza gravitazionale ___________________
b. Forza elettrica________________________
c. Corrente elettrica _____________________
e. Intensita’ di un ‘onda ___________________
f. dgh ________________________________
GRANDEZZA
Spazio
FORMULE RELATIVE
Moto rettilineo uniforme: x = xo + v∙t
Moto rettilineo uniformemente accelerato: x = xo + vo∙t + ½ a∙t2
Area o superficie
Cerchio: S = ·r2
Volume di gas disciolto in un V(100ml) = s·p
liquido
Concentrazione molare
C = (numero di moli)/ V
Densità
d = m/V
Velocità
v = Δx/Δt
Moto rettilineo uniformemente accelerato: v = vo + a∙t
Periodo
T
Frequenza
f = 1/T
Per un’onda f=v/λ
Accelerazione
a = Δv/Δt
Accelerazione centripeta = v2/r
Forza
F = m∙a
Forza gravitazionale: F = G·(m1·m2)/d2
Forza elettrostatica: F = k·(q1·q2)/d2 = q·E
Forza peso: F = m·g
Energia, lavoro, calore
Lavoro di una forza: L = F|| • s
Energia cinetica: EC = ½·m·v2
Energia potenziale gravitazionale: EP = m·g·h
Energia meccanica Em = EC + EP
Lavoro fatto dalla forza elettrica: L = q·V
Potenza
P = L/Δt = E/Δt
Potenza elettrica: P = ΔV·I
Rendimento
 = L/ECONS
Pressione
p = F/S
Pressione idrostatica: p = d·g·h
Legge di Bernoulli: p + d·g·h + ½·d·v2 = cost
Pressione osmotica: π = ∙(n/V)∙R∙T
Pressione di un gas perfetto p = (n/V)∙R∙T
Pressione parziale di un gas pi = (ni/n)∙p = (ni/V)∙R∙T
Portata
Q = V/Δt = S∙v = fC∙GS
Equazione di continuità: S1 ∙ v1 = S2 ∙ v2
Resistenza idrodinamica
R = Δp /Q
Intensita’ di un’onda
I=E/(S T)
Livello di intensita’ son.
IL = 10 log10(I/I0) I0= 10-12 W/m2
Temperatura
T(K) = t(oC) + 273.15
Calore latente
 = Q/m
I =q/ Δt
Intensità di corrente
Campo elettrico
E = k·Q/d2
Differenza di potenziale
ΔV = R·I (Legge di Ohm)
Resistenza elettrica
R = ·l/S
Capacita’
C=Q/V Condensatore piano: C=(0rA)/d
Costanti e conversioni di
Costante gravitazionale G = 6.67∙10-11 Nm2/kg2
unita’ di misura
Costante elettrica nel vuoto k0 = 9∙109 Nm2/C2 nel vuoto
Carica dell’elettrone: qe = -1.6·10-19 C
R = 0.082 l·atm/K = 8.31 J/(K∙ mole)
1 cal = 4,186 J
1 atm = 760 mmHg = 1.013·105 Pa