Correzione
Prova
scritta
di
Fisica
1
febbraio
2009
(Novara,
II
gruppo)
La
soluzione
corretta
è
indicata
in
grassetto.
1. Una
sacca
da
5
litri
corrisponde
a
[a]
50
dm3
[b]
5
x
103
cc
[c]
5
x
102
cm3
[d]
50
cl
2. Un
corpo
si
muove
di
moto
rettilineo
uniforme
con
velocità
v.
La
legge
oraria
è:
[a]
x =
1
v
t
a ⋅ t 2 [b]
x = v ⋅ t [c]
x = [d]
x = [e]
a = 0
2
t
v
3. In
un
elettroshock
si
fa
passare
nel
cervello
una
corrente
di
20
mA
applicando
alle
tempie
del
paziente
una
differenza
di
potenziale
di
30
V.
Si
calcoli
la
potenza
€
€
erogata.
€
€
€
[a]
0.6
W
[b]
0.6
J
[c]
60
W
[d]
1500
ohm
4. L’udibilità
dei
suoni
nel
fonendoscopio
nel
corso
della
misurazione
della
pressione
arteriosa
è
spiegata
da
[a]
La
legge
della
pressione
idrostatica
[b]
Le
caratteristiche
del
regime
di
moto
turbolento
di
un
fluido
[c]
La
differenza
di
altezza
tra
il
punto
di
misura
e
il
cuore
[d]
Il
passaggio
o
meno
del
sangue
nell’arteria
brachiale
(quando
l’arteria
è
ostruita
non
si
sentono
i
suoni,
quando
il
sangue
passa
si’)
[e]
La
velocità
del
suono
nel
sangue
5. Un
paziente
necessita
della
somministrazione
di
3
l
di
soluzione
fisiologica
in
3
ore.
Assumendo
che
una
goccia
di
soluzione
corrisponda
ad
un
volume
di
1
cc,
a
che
velocità
va
regolata
la
flebo
in
ml/min?
[a]
10
ml/min
[b]
1.6
ml/min
[c]
16.6
ml/min
[d]
1
l/h
6. Si
discuta
la
differenza
tra
i
valori
di
pressione
nel
circolo
venoso
e
arterioso,
scrivendo
la
legge
fisica
opportuna,
specificando
il
significato
delle
varie
grandezze
e
le
relative
unità
di
misura.
Nel
corso
della
grande
circolazione,
scorrendo
dal
circolo
arterioso
al
circolo
venoso,
il
sangue
perde
pressione
(perdita
di
carico)
a
causa
delle
forze
viscose.
La
pressione
nell’aorta
è
infatti
intorno
ai
100
mmHg,
mentre
quella
in
vena
cava
intorno
ai
4
mmHg.
La
legge
che
quantifica
tale
perdita
di
carico
è
la
legge
della
resistenza
idrodinamica
R
=
∆p/Q
dove
­∆p
è
la
caduta
di
pressione
e
si
misura
in
Pa
o
mmHg
­
Q
è
la
portata
della
grande
circolazione
e
si
misura
m3/s.
R
quantifica
la
resistenza
viscose
della
grande
circolazione.
7. Nel
corso
di
una
terapia
infusiva
il
contenitore
del
farmaco,
per
via
di
uno
spostamento
brusco
del
paziente,
scivola
in
basso.
Quando
il
contenitore
si
trova
ad
un’altezza
di
30
cm
rispetto
al
braccio
del
paziente
il
sangue
comincia
a
refluire.
Quanto
vale
la
pressione
del
sangue
nel
punto
di
infusione?
[a]
1000
Pa
[b]
2940
mmHg
[c]
22
mmHg
[d]
760
mmHg
[e]
120
mmHg
8. Trasformare
130
g/dl
in
mg/l.
130
g/dl
=
130
x
10+3mg/10­1l
=
130
x
104
mg/l
9. L’accelerazione
in
un
moto
rettilineo
uniforme
è
uniforme
(cioè
costante)
o
nulla?
In
un
moto
rettilineo
uniforme
l’accelerazione
è
nulla.
10. La
piccola
e
la
grande
circolazione
sono
[a]
Due
condotti
in
serie
attraversati
dalla
stessa
portata
[b]
Due
condotti
in
serie
tali
che
la
portata
complessiva
è
la
somma
delle
due
[c]
Due
condotti
in
parallelo
tali
che
la
portata
complessiva
è
la
somma
delle
due
[d]
Due
condotti,
in
cui,
data
la
differente
lunghezza,
le
portate
sono
significativamente
diverse
(4
volte
maggiore
quella
della
grande
circolazione)
11. Un
uomo
solleva
una
massa
di
5
kg
per
50
cm.
Se
i
muscoli
che
utilizza
hanno
un
rendimento
del
20%,
quanto
vale
l’energia
impiegata
per
svolgere
questo
lavoro?
[a]
122.5
kcal
[b]
4.186
kcal
[c]
122.5
J
[d]
1225
J
12. La
lunghezza
d’onda
di
un’onda
sonora
nell’aria
corrispondente
ad
una
frequenza
di
20
Hz,
detta
v
=
340
m/s
la
velocità
del
suona
nell’aria
e
d
la
densità
dell’aria,
si
calcola
come
[a]
λ
=v•f
[b]
λ=f/v
[c]
λ=f
[d]
λ=1/2dv2
[e]
λ=v/f
e
vale
[a]
17
Hz
[b]
17
J
[c]
17
m
[d]
170
m
13. Scrivere
le
unita’
di
misura
delle
seguenti
grandezze
fisiche
[a]
Forza
di
gravità
Newton
[N]
[b]
Portata
[m3/s]
14. Un
vaso
in
cui
la
portata
del
sangue
vale
20
cm3/s
si
ramifica
in
12
vasi
secondari
tutti
uguali
di
sezione
0.03
cm2.
Si
determini
la
velocità
del
sangue
nei
vasi
secondari.
v
=
Q
singolo
vaso/S
singolo
vaso
=
(20
cm3/s:12)/0.03
cm2
=
55.5
cm/s