Storia dei Bombardamenti atomici
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi
nucleari operati sul finire della Seconda guerra mondiale.
Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8:15, l'Aeronautica militare statunitense sganciò
la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni
dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è
stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei danni
diretti ed indiretti causati dagli ordigni, per le implicazioni etiche comportate
dall'utilizzo di un'arma di distruzione di massa e per il fatto che si è trattato del
primo e unico utilizzo in guerra di tali armi, i due attacchi atomici vengono considerati
gli episodi bellici più significativi dell'intera storia dell'umanità.
Il ruolo dei bombardamenti nella resa dell'Impero giapponese, così come gli effetti e
le giustificazioni, sono stati oggetto di innumerevoli dibattiti. Negli Stati
Uniti prevale la posizione secondo cui i bombardamenti atomici sarebbero potuti
servire ad accorciare la Seconda guerra mondiale di parecchi mesi, risparmiando le
vite dei soldati (sia alleati, sia giapponesi) e dei civili, destinati a perire nelle
operazioni di terra e d'aria nella prevista invasione del Giappone. In Giappone,
l'opinione pubblica, invece, tende a sostenere come i bombardamenti siano crimini di
guerra perpetrati per accelerare il processo di resa del governo militare giapponese.
Altri sostengono che essi non potessero essere giustificati solo da una vittoria sul
fronte giapponese ormai vicino alla resa ma che fossero una dimostrazione di potenza
verso quello che si profilava come il nuovo nemico, ovvero l'URSS che preparava
l'invasione all'arcipelago nipponico proprio nei giorni successivi al bombardamento.
Altri ancora aggiungono alle motivazioni quella di testare la potenza dell'ordigno
costato miliardi di dollari su una città, e ciò spiegherebbe i due bombardamenti in cui
si usarono le due tipologie di bomba prodotte. Universalmente condivisa è comunque la
presa di coscienza della gravità dell'evento, che non è più stato replicato.
Gli Stati Uniti, con l'assistenza militare e scientifica del Regno Unito e del Canada,
erano già riusciti a costruire e provare una bomba atomica nel corso del Progetto
Manhattan, un progetto scientifico-militare teso a costruire l'ordigno atomico prima
che gli scienziati impegnati nel Programma nucleare tedesco riuscissero a completare i
propri studi per dare a Hitler un'arma di distruzione di massa. Il primo test nucleare,
nome in codice "Trinity", si svolse il 16 luglio 1945 ad Alamogordo, nel Nuovo Messico.
Una bomba di prova, denominata "The Gadget" fu fatta esplodere con successo. I
lanci su Hiroshima e Nagasaki, quindi, furono la seconda e terza detonazione della
storia delle armi nucleari.
.
Robert Oppenheimer e Leslie Groves, i responsabili del "Progetto Manhattan"
Il mese precedente il bombardamento, la conquista di Okinawa, che aveva causato la
morte di 150 000 civili e militari giapponesi, e la perdita di circa 70 000 soldati
americani, aveva offerto una base ideale per la conquista del Giappone, ma
preoccupava i comandi Alleati, che temevano perdite 3-4 volte superiori, dato l'acceso
patriottismo dei soldati giapponesi, crescente a mano a mano che arretravano verso la
madrepatria.
Il presidente degli Stati Uniti d'America, Harry Truman, che venne a conoscenza
dell'esistenza del Progetto Manhattan solo dopo la morte di Franklin D. Roosevelt,
decise di utilizzare la nuova bomba sul Giappone. Nelle sue intenzioni dichiarate, il
bombardamento doveva determinare una risoluzione rapida della guerra, infliggendo
una distruzione totale e infondendo quindi nel governo giapponese il timore di
ulteriore distruzione: questo sarebbe stato sufficiente per determinare la resa
dell'Impero giapponese.
Il 26 luglio 1945 Truman e gli altri capi di Stato Alleati stabilirono,
nella Dichiarazione di Potsdam, i termini per la resa giapponese. Il giorno seguente, i
giornali giapponesi riportarono la dichiarazione, il cui testo venne diffuso anche
radiofonicamente in tutto l'impero del Sol Levante, ma il governo militare la respinse.
Il segreto della bomba atomica era ancora custodito, e la sua esistenza non venne
minimamente accennata nella dichiarazione.
Hiroshima era una base dedita al rifornimento e all'appoggio per le forze armate. La
città era soprattutto un centro per le comunicazioni, per lo stoccaggio delle merci e
un punto di smistamento delle truppe: per questo fu deliberatamente tenuta fuori
dalle rotte dei bombardieri.
La priorità per lo sgancio della bomba fu data proprio a Hiroshima dopo la
segnalazione che essa era l'unico tra gli obiettivi che non avesse al suo interno e nei
dintorni campi per i prigionieri di guerra. Il centro della città ospitava una grande
quantità di edifici di cemento armato e alcune strutture più leggere. In periferia
l'area era congestionata da una miriade di piccole strutture di legno, usate come locali
da lavoro, posizionate tra una casa e l'altra. Alcuni stabilimenti industriali si
estendevano non lontano dal limite periferico della città. Le case erano di legno, con
soffitti leggeri, e molti edifici industriali avevano a loro volta pareti a incastro di
legno. La città nella sua interezza era potenzialmente ad altissimo rischio d'incendio
Ricostruzione post-guerra di "Little Boy".
La scelta della data del 6 agosto si basò sul fatto che nei giorni precedenti diverse
nubi stratificate coprivano la città, mentre il giorno dell'attacco il tempo era
variabile. Per la scelta fu deciso di far decollare, prima della missione vera e propria,
un B-29 senza armamento, il cui compito era quello di indicare al comando la situazione
del tempo sopra le città scelte per lo sgancio. Quando gli altri B-29 stavano già
volando ricevettero l'ok per bombardare Hiroshima. Tutti i dettagli, la pianificazione
precisa, della tabella di volo, la bomba a gravità, l'armamento della bomba con i
suoi 60 kg di 235U (uranio 235), vennero studiati nei minimi particolari e tutto si svolse
così come era stato stabilito a tavolino.
Hiroshima dopo il bombardamento
Il normale allarme aereo non venne azionato, dato che veniva normalmente attivato
solo all'approssimarsi dei bombardieri. Alle 08:14 e 45 secondi, l'Enola Gays ganciò
"Little Boy" sul centro di Hiroshima. Immediatamente dopo lo sgancio, l'aereo fece
una inversione di 178°, prendendo velocità con una picchiata di circa 500 metri e
perdendo quota, allontanandosi alla massima velocità possibile data dai 4 motori a
elica. L'esplosione si verificò a 580 m dal suolo, uccidendo sul colpo tra le 70 000 e
le 80 000 persone. Circa il 90% degli edifici venne completamente raso al suolo e tutti
e 51 i templi della città vennero completamente distrutti dalla forza dell'esplosione.
L'avvelenamento da radiazione e le necrosi provocarono malattie e morti successive al
bombardamento per circa il 20% di coloro che erano sopravvissuti all'esplosione
iniziale. Alla fine del 1945, ulteriori migliaia di persone morirono per via
dell'avvelenamento da radiazioni, portando il totale di persone uccise ad Hiroshima nel
1945 a circa 200 000.
La città di Nagasaki era uno dei maggiori porti del Giappone meridionale, di grande
importanza bellica a causa delle sue diversificate attività industriali, che spaziavano
nella produzione di munizioni, navi, equipaggiamenti militari e altri materiali bellici.
Contrariamente alla Nagasaki moderna, all'epoca la gran parte delle abitazioni era
costruita con una struttura in legno, o addirittura interamente in legno, e con i tetti in
mattonelle.
Per ironia della sorte la città di Nagasaki era una delle più ostili al governo militare e
al fascismo giapponese, sia per la tradizione socialista sia perché ospitava la più
grande e antica comunità cristiana (soprattutto cattolica) giapponese,
tradizionalmente più ben disposta verso gli stranieri in generale e gli occidentali in
particolare. A nord di Nagasaki erano inoltre presenti campi per prigionieri di guerra
britannici, impegnati a lavorare nelle miniere a cielo aperto di carbone: alcune fonti
parlano di otto prigionieri morti a seguito dello sgancio della bomba nucleare a
Nagasaki.
Ricostruzione post-bellica di "Fat Man".
La mattina del 9 agosto 1945 l'equipaggio del Boeing B-29 Superfortress,
il bombardiere designato per la missione, si alzò in volo con a bordo la bomba atomica
soprannominata "Fat Man", alla volta di Kokura, l'obiettivo iniziale della missione.
Tuttavia le nubi non permisero di individuare esattamente l'obiettivo, e dopo tre
passaggi sopra la città, e ormai a corto del carburante necessario per il viaggio di
ritorno, l'aereo venne dirottato sull'obiettivo secondario, Nagasaki.
Effetti della bomba atomica su Nagasaki.
Alle 11:02, alcuni minuti dopo aver iniziato a sorvolare Nagasaki, il capitano avvistò
visivamente, così come era stato ordinato, il nuovo obiettivo, che era ancora una volta
nascosto dalle nubi. Dato che non era pensabile tornare indietro e rischiare un
ammaraggio dovuto alla mancanza di carburante con un'arma atomica a bordo, il
comandante decise, in contrasto con gli ordini, di accendere il radar in modo da
individuare l'obiettivo anche attraverso le nubi: così "Fat Man", che conteneva circa
6,4 kg di plutonio-239, venne sganciata sulla zona industriale della città. La bomba
esplose a circa 470 m d'altezza vicino a fabbriche d'armi; a quasi 4 km a nord-ovest
da dove previsto: questo "sbaglio" salvò gran parte della città, protetta dalle colline
circostanti.
Tuttavia il computo delle vittime rimase drammaticamente elevato. Secondo la
maggior parte delle valutazioni, circa 40 000
dei 240 000
residenti
a Nagasaki vennero uccisi all'istante, e oltre 55 000 rimasero feriti. Il numero totale
degli abitanti uccisi viene comunque valutato intorno alle 80 000 persone, incluse
quelle esposte alle radiazioni nei mesi seguenti. Tra le persone presenti a Nagasaki il 9
agosto vi era anche un ristretto numero di sopravvissuti di Hiroshima.