Programmi Classe 3 PIA Serale Lingua e letteratura italiana - Comprensione e analisi di un testo letterario; Il saggio breve; La lirica provenzale: la nascita delle lingue romanze; Chansons de geste e romanzo cortese; La poesia siciliana: pensiero di Fran La poesia italiana delle origini: la poesia religiosa di Francesco d'Assisi e le novità laiche di Iacopone da Todi in "Donna de Paradiso"; - La poesia siculo-toscana; - Il dolce stil novo; - Dante Alighieri: biografia, pensiero storico, cosmologia, filosofia, evoluzione teologica; poesia: "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Negli occhi porta la mia donna amore"; la "Divina commedia": caratteri generali e proemio. Storia - Impero Carolingio: rapporti vassallatico-beneficiari; signorie feudatarie e di banno; Il mondo rurale: villaggi e curtis; La città e l'evoluzione del comune; La Chiesa di Roma tra crisi e riforma; Il conflitto tra papato e Impero; Scisma d'Oriente; Nascita del regno di Francia; La formazione degli Stati regionali nell'Italia del '400: Milano, Firenze, Venezia, lo stato della Chiesa, regno di Napoli; - Umanesimo e Rinascimento; - La scoperta dell'America. Lingua inglese PART ONE – REVISION OF BASICS Grammar revision : the main verb tenses , interrogative pronouns, prepositions of place, past time expressions, connectors, ordinal numbers, the date . Something about yourself : meet my family! PART TWO – SCIENCE LABORATORIES In the science Lab Basic terminology : safety in the Lab. Safety signs. A laboratory . Laboratory equipment. How to clean laboratory glassware. Extension – Self -assessment PART THREE – THE BUILDING BRICKS OF THE WORLD Matter – The building blocks of matter – The periodic table – Chemical reactions . Extension – Self-assessment Matematica Ripasso e approfondimento: Gli insiemi numerici R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Le equazioni: - Uguaglianza ed identità - Equazioni ad un incognita e loro soluzione I principi di equivalenze, le equazioni numeriche intere e fratte. Sistemi di equazione di primo grado - Il metodo di sostituzione - Altri metodi risolutivi cenni Le disequazioni: - Diseguaglianze e rappresentazione intervallare - Disequazioni ad un incognita e loro soluzione I principi di equivalenza Le disequazioni numeriche intere Le disequazioni numeriche fratte Sistemi di disequazioni Le equazioni di 2° grado: complete e incomplete. Formula risolutiva La geometria analitica: Il piano cartesiano: - Le coordinate nel piano - La distanza tra due punti nel piano - Il punto medio e le sue coordinate La retta - Definizione - Equazione delle rette parallele agli assi - Rette per l’origine e rette generiche - Equazione in forma implicita ed esplicita - Intersezioni con gli assi e rappresentazione grafica - Posizione reciproca tra rette Coordinate dell’intersezione Condizione di parallelismo e perpendicolarità La parabola: - La parabola come luogo geometrico: fuoco, vertice direttrice e asse di simmetria - Cenni storici: Archimede - La rappresentazione grafica - Il parametro a e la concavità - Le intersezioni con gli assi La funzione esponenziale e logaritmica: - La funzione esponenziale e la funzione logaritmica - potenze a esponente reale - la funzione esponenziale - equazione esponenziale elementare e definizione di logaritmo - la funzione logaritmica - proprietà dei logaritmi - equazioni esponenziali e logaritmiche elementari Laboratori tecnologici ed esercitazioni LABORATORIO E SICUREZZA. Caratteristiche del laboratorio: struttura e arredo. Pericoli e rischi presenti nel laboratorio. Le norme di sicurezza e di comportamento (legge n. 81). Simbologia di rischio e di pericolo. Il rischio biologico, dispositivi di protezione individuale MATERIALI E STRUMENTI IN USO NEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 6) Vetreria: caratteristiche della vetreria semplice, graduata e tarata 7) Uso delle pipette graduate, misurazioni volumetriche 8) Bilancia tecnica IL MICROSCOPIO OTTICO. 9) Microscopio ottico: identificazione delle parti, uso, manutenzione. 10) Capacità di ingrandimento del microscopio ottico. 11) Osservazione di preparati da collezione 12) Allestimento di preparati a fresco: osservazione al microscopio ottico di preparati animali e vegetali semplici e colorati con blu di metilene. LA COLTIVAZIONE DEI BATTERI. I terreni di coltura: 13) Definizione-Componenti dei terreni di coltura –Terreni liquidi e solidi-liquefattibili 14) Tipi di terreno: generici, arricchiti, selettivi, differenziali. Terreni multitest 15) Preparazione ed uso di un terreno di coltura 16) L’accrescimento batterico: condizioni di crescita, fattori che influenzano lo sviluppo. 17) Curva di crescita. La sterilizzazione: 18) sterilizzazione mediante calore secco: arroventamento, flambaggio stufa a secco. 19) Sterilizzazione mediante calore umido: autoclave. Tecnica dei trapianti: 20) Passaggi sterili- Semina in brodo, su slant e su piastra. Semina per infissione 21) Incubazione delle colture. 22) Esame colturale in brodo e su terreno solido 23) Semina per arricchimento, semina per isolamento (terreni semplici e complessi) 24) Conservazione delle colture SVILUPPO DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA 25) Riproduzione batterica: fattori condizionanti 26) Studio di alcuni fattori fisici- chimici e ambientali condizionanti lo sviluppo batterico 27) Studio delle fasi della riproduzione con allestimento di una coltura standard LE COLORAZIONI BATTERIOLOGICHE 28) I coloranti: acidi, basici, neutri: gruppi caratteristici. 29) Preparazione dei coloranti: soluzioni madre e soluzioni di lavoro. 30) Allestimento di un preparato microscopico permanente. 31) Colorazione semplice, con blu di metilene, di un preparato fissato. 32) La parete dei batteri: caratteristiche morfologiche; differenze fra gram + e gram33) Colorazioni differenziali: colorazione di Gram. Criteri e fasi dell’identificazione batterica 34) Isolamento in coltura pura, osservazione dei caratteri colturali morfologici, strutturali e biochimici su terreni selettivi e differenziali 35) Uso di terreni Multitest. 1) 2) 3) 4) 5) Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Prerequisiti Composti, elementi, Tavola Periodica, metalli e non metalli, gruppi e periodi, elettronegatività, potenziale di ionizzazione, affinità per l’elettrone . configurazione elettronica, configurazione elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Formule chimiche, formule molecolari e formule di struttura. Legami chimici, legami covalenti polari e apolari, legami ionici. Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi, idracidi, ossiacidi, Sali binari e sali ternari. Reazione Chimiche: Aspetti qualitativi e quantitativi delle reazioni chimiche: bilanciamento per tentativi delle reazioni, calcolo delle moli, il rapporto molare, calcolo delle quantità nelle reazioni chimiche. Le soluzioni Esercizi su soluzione: soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche. Le concentrazioni delle soluzioni: %p/v, %p/p; molarità, normalità, calcolo della massa molare, del numero di moli, massa equivalente, numero di equivalenti. Gli acidi e le Basi Teoria di Arrhenius e di Bronsted-Lowry. Definizione di acido e base forte, acido e base debole. La ionizzazione dell'acqua, Kw. La scala di Ph, definizione di Ph. Calcolo del Ph di acidi e basi forti, le curve di titolazione acidoforte-base forte(cenni) gli indicatori acido-base. Redox Reazioni Redox, ossidazione e riduzione. Regole per la determinazione del N.O. Di elementi, composti , ioni e ioni poliatmici. Ossidante e Riducente. Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo ionico elettronico.( cenni) Analisi chimiche Analisi volumetriche Titolazione: significato di titolazione, vari tipi di titolazioni, condizioni per poter realizzare una titolazione. Punto di equivalenza, modo per apprezzare il punto di equivalenza. Preparazione e standardizzazione di soluzioni di HCl 0,1 M Preparazione e standardizzazione di soluzioni di NaOH 0,1 M Analisi di prodotti commerciali: determinazione della % di acido acetico in un aceto commerciale Tecniche di produzione e di organizzazione LE MOLECOLE DELLA VITA L’acqua e le sue proprietà Le molecole biologiche: i carboidrati Le molecole biologiche: i lipidi Le molecole biologiche: le proteine STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE Le dimensioni delle cellule Le cellule procariotiche Le cellule eucariotiche Il metabolismo cellulare La respirazione cellulare Il DNA e la sua duplicazione L’RNA e le sue funzioni La sintesi proteica METABOLISMO MICROBICO Metabolismo ed energia Fonti di energia per i microrganismi Fonti nutritive per il metabolismo Fotosintesi(cenni) Respirazione(cenni) Fermentazione (cenni) RIPRODUZIONE E CRESCITA BATTERICA La Riproduzione Dei Batteri La Crescita Batterica La Curva Di Crescita BATTERI DI INTERESSE SANITARIO Batteri Gram negativi di forma elicoidale Bacilli e cocchi gram negativi aerobi Batteri gram negativi aerobi/anaerobi facoltativi Vibrioni Rickettsie Clamidie Cocchi gram positivi