Scarica - ferraris

annuncio pubblicitario
I.I.S. “ FERRARIS - FERMI” - VERONA - a.s. 2016/17
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI :
SCIENZE DELLA TERRA – GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
Classe Prima A Odontotecnica. ( 1 AO )
SCIENZE DELLA TERRA
PROGRAMMA PROPOSTO A.S.2016/17
PRIMO BIENNIO
CLASSE PRIMA AO
LIBRO DI TESTO: M.Crippa, M.Fiorani,G.Zipoli; Il Libro della Terra seconda edizione; ed. A.Mondadori
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Competenza matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia, Imparare ad
Imparare.
ASSE CULTURALE :Scientifico-Tecnologico
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO:
A) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle
varie forme. i concetti di sistema e di complessità.
B) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
C) essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate.
Primo quadrimestre
CONOSCENZE
Parte introduttiva: Le Scienze
della Terra e Il sistema Terra:
aree di studio, concetto di
sistema, le “sfere della Terra”.
Astronomia, prima parte:
L'Universo e il Sistema Solare:
luce e gravità, distanze nello
spazio, stelle e galassie, il Sole e
il sistema solare, la Luna e i suoi
moti.
seconda parte:
la forma della Terra, le coordinate
geografiche, l'orientamento, i
moti della Terra e le loro
conseguenze.
COMPETENZE
OBIETTIVI MINIMI

Comprendere il concetto di “sistema” in
riferimento alla Terra inserita nel Sistema
Solare e nell’Universo.

Confrontare distanze astronomiche e
dimensioni terrestri.

Comprendere che la Terra, il Sistema
Sistema Solare:
Solare e l’Universo sono soggetti a leggi
 descrivere il Sole.
che ne regolano i movimenti e l'evoluzione.
 le differenze tra
Saper individuare le conseguenze dei moti
pianeti interni ed
della Terra sulla vita sociale ed economica.
esterni.
 la Luna e le fasi
Individuare un punto sulla superficie
lunari.
terrestre attraverso le sue coordinate
 Spiegare i moti
geografiche.
della Terra e
Posizionare i punti cardinali sull’orizzonte.
descriverne le
conseguenze.
Calcolare l’ora di una località conoscendo il
 Conoscere le
fuso orario in cui si trova e l’ora di
coordinate e il
Greenwich.
reticolato
geografico.




Gli
alunni
dovranno
dimostrare
di
aver
acquisito le conoscenze
essenziali sui seguenti
argomenti:
DINAMICITÀ DELLA
LITOSFERA:
FENOMENI VULCANICI
I magmi.
I prodotti vulcanici
Struttura dei vulcani
Tipi di eruzione
Vulcanismo secondario.
Rischio vulcanico
DINAMICITÀ DELLA
LITOSFERA
FENOMENI SISMICI
Le onde sismiche.
Scala Mercalli e scala Richter
Cause e conseguenze dei
terremoti
Rischio sismico: previsione e
prevenzione
 Definire magma, lava e attività
vulcanica in relazione alla struttura di
un vulcano
 Descrivere la struttura di un vulcano
 Descrivere i principali fenomeni di
vulcanismo secondario
 Riconoscere i vari tipi di eruzione
 Capacità di correlare, esaminandoli, i
vari tipi di magmi al tipo di attività
vulcanica.








Secondo quadrimestre

DINAMICITÀ DELLA
LITOSFERA:
LA STRUTTURA DELLA
TERRA
Crosta, mantello e nucleo
Strutture della superficie
terrestre
La deriva dei continenti
L’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica delle
placche
Deformazione delle masse
rocciose
Definire un terremoto.
Definire ipocentro ed epicentro
Indicare i vari tipi di onde sismiche
Leggere un semplice sismogramma
Conoscere la scala Mercalli e la scala
Richter
Spiegare il funzionamento del
sismografo
Stabilire le cause dei terremoti
Spiegare le possibili conseguenze di un
sisma
Capacità di localizzare, su una cartina,
l'epicentro di un terremoto





Descrivere le caratteristiche principali di
crosta, mantello e nucleo
Descrivere la teoria della deriva dei
continenti, indicando le prove a suo
favore
Elencare i diversi tipi di margini tra le
placche e i movimenti ad essi relativi
Esporre la teoria della tettonica a
placche, indicando la causa del
movimento delle placche
- Identificare sul planisfero le zone
sismiche e le zone vulcaniche
Vulcani
 parti di un
vulcano,
 distinzione tra
attività esplosiva
ed effusiva.
Terremoti
 definizione,
 scale sismiche
 rischio sismico.


Struttura interna
della Terra: strati
principali.
Tettonica a
placche: le
placche litosferiche
e i loro movimenti.
I MATERIALI DELLA TERRA
SOLIDA

I minerali e loro proprietà fisiche
Le rocce magmatiche
Le rocce sedimentarie
Le rocce metamorfiche
Il ciclo delle rocce
Riconoscimento delle rocce.
I fossili.




Descrivere le principali proprietà fisiche che
consentono di identificare i minerali.
Descrivere il ciclo litogenetico
Distinguere e riconoscere l’elemento, il
minerale, il cristallo e la roccia.
Classificare le rocce in base alla loro origine
Riconoscere le caratteristiche principali di
campioni di rocce.





Secondo quadrimestre
L’IDROSFERA
Idrosfera marina
Idrosfera continentale
Disponibilità di acqua potabile,
desertificazione, grandi
migrazioni umane
L’ATMOSFERA.
- composizione dell'aria e
struttura a strati,
- inquinamento atmosferico,
- temperatura ed effetto
serra,
- pressione e movimenti delle
masse di aria,
- umidità,
- condensazione e
precipitazioni.
- I climi della Terra.
Verona ,31/10/2016
 Descrivere il ciclo dell’acqua e le
principali caratteristiche dei corpi idrici
 Descrivere le differenze tra oceani e
mari.
 Descrivere le caratteristiche (salinità,
temperatura,..) dei corpi idrici
 Distinguere e classificare i laghi in base
alla loro origine
 Riconoscere i diverso stadi di sviluppo di
un fiume
 Individuare i fattori responsabili dei
principali moti dell’idrosfera marina
 Conoscere le principali cause di
inquinamento dei corpi idrici
 Individuare i fattori che rendono
necessario un uso razionale della risorsa
acqua
Differenza tra
minerali e rocce;
origine dei tre
principali gruppi
di rocce.
teoria della
tettonica delle
placche-storia
processi di
formazione dei
fossili
paleontologia ed
evoluzione

saper collegare il
ciclo dell'acqua
ai fenomeni che
determinano il
modellamento
della crosta
terrestre.

Composizione
dell’aria
Gli strati
dell’atmosfera
Effetto serra
 Comprendere l’importanza
dell’atmosfera, della sua composizione e
dei suoi movimenti per la vita sulla Terra.
 Acquisire la consapevolezza che le
attività umane possono produrre effetti
negativi sull’atmosfera.
 Acquisire la consapevolezza
dell’importanza di adottare nella vita
quotidiana comportamenti responsabili
per la tutela e il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA


Il docente
PRIMO BIENNIO
CLASSE PRIMA AO
LIBRO DI TESTO: Amerini,Zanette, Rovida; 32 lezioni di geografia; ed. Principato
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Competenza matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia, Imparare ad
Imparare.
ASSE CULTURALE :Scientifico-Tecnologico
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO:
A) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle
varie forme. i concetti di sistema e di complessità.
B) Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .
CONOSCENZE
COMPETENZE
OBIETTIVI MINIMI
LEGGERE IL TERRITORIO




Orientamento e scale
Reticolato e planisfero
Simboli e carte tematiche
Indicatori statistici, grafici
e diagrammi
LA TERRA E I SUOI SISTEMI





Terre emerse e oceani
Climi, venti e correnti
Le risorse della Terra
Biomi ed ecosistemi
Organizzazione del
territorio,sviluppo
locale,patrimonio
territoriale.
 Interpretare il linguaggio cartografico
 Rappresentare i modelli organizzativi
dello spazio in carte tematiche, grafici
e tabelle anche attraverso strumenti
informatici.
 Descrivere e analizzare un territorio
utilizzando metodi strumenti e concetti
della geografia.
 Analizzare il rapporto uomo ambiente
attraverso le categorie spaziali e
temporali.
 Analizzare i processi di cambiamento
del mondo contemporaneo




Popolamento della terra
Città e comunicazioni
Classificazione degli stati e
organizzazioni
internazionali
Globalizzazione
Agricoltura
L'attività industriale
Terziario e turismo
L'ITALIA SULLE CARTE






Il territorio italiano
Climi e parchi
L'Italia delle regioni e delle
città
La popolazione italiana
Economia Italiana
Le vie di comunicazione
Sviluppo di lavoro unitario didattico :
 Il fiume Adige.
 Verona ed il suo fiume storia,geografia
e territorio
IL MONDO SULLE CARTE




Europa fisica
Europa politica
L'Unione Europea
Analisi delle cartine fisiche
Verona, 31/102016

conoscere le
caratteristiche
principali dei tre
settori economici

conoscere le
realtà
ambientali,
sociali ed
economiche
presenti nel
mondo
b) Competenze
LA PRESENZA DELL'UOMO



a) Conoscenze
Il docente

Saper leggere e
interpretare
grafici, carte
geografiche e
tematiche

Saper usare il
linguaggio
geografico
appropriato

Analizzare la
realtà
contemporanea
e le differenze di
sviluppo tra i
Paesi del mondo
Scarica