LICEO SCIENTIFICO STATALE “ P. GOBETTI” TO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016
MATERIA : SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA- CHIMICA ORGANICABIOCHIMICA- BIOTECNOLOGIE.
TESTI: SCIENZE DELLA TERRA: A. BOSELLINI –“DAGLI OCEANI PERDUTI ALLE CATENE MONTUOSE”VOL. U PLUS- EDIZIONE BLU- BOVOLENTA EDITORE
CHIMICA:G. VALITUTTI- M. FALASCA- A. TIFI- A. GENTILE-“CHIMICA CONCETTI E MODELLI CON
MINERALI E ROCCE”- ZANICHELLI EDITORE
G. VALITUTTI - N. TADDEI -SADAVA D. E AL. – DAL CARBONIO AGLI OGM -BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE - ED. ZANICHELLI
DOCENTE: FILOMENA VULCANO
CLASSE 5C
SCIENZE DELLA TERRA
La struttura della Terra solida.
I minerali : struttura cristallina e proprietà fisiche , polimorfismo ed isomorfismo.
La classificazione dei minerali: silicati – minerali non silicati.
I materiali litogenetici : le rocce della crosta terrestre , il ciclo litogenetico.
Il processo magmatico e le rocce ignee : genesi ed evoluzione dei magmi , magmi primari e magmi
anatettici, cristallizzazione magmatica e differenziazione , classificazione delle rocce ignee , le
rocce ignee nel sottosuolo: i plutoni e i corpi ipoabissali.
I fenomeni vulcanici : il meccanismo eruttivo e tipi di eruzione, i prodotti dell’ attività vulcanica:
attività eruttiva esplosiva ed effusiva , stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici ,
manifestazioni gassose , previsione e prevenzione del rischio vulcanico , distribuzione geografica
dell’ attività vulcanica.
Le rocce sedimentarie : le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie , le rocce sedimentarie
terrigene e carbonatiche . Evaporiti . Le rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie.
I carboni fossili.
Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche : processi metamorfici , strutture delle rocce
metamorfiche , minerali indice , tipi di metamorfismo: regionale – di contatto – cataclastico idrotermale . La Terra deformata : fattori che influenzano le deformazioni delle rocce ,
strutture da deformazione nella crosta: diaclasi e faglie , pieghe, falde di ricoprimento.
I fenomeni sismici : la teoria del rimbalzo elastico e origine dei terremoti , le onde sismiche :
propagazione e misura delle vibrazioni sismiche, ipocentro ed epicentro , sismografi e sismogrammi
magnitudo e intensità con le relative scale, distribuzione dei terremoti sulla Terra, sismicità in Italia.
La struttura interna della Terra e la dinamica endogena.
La struttura interna della Terra : studio dell’interno della Terra utilizzando le onde sismiche come
metodo di indagine: modello stratificato , differenziazione chimica e fisica degli involucri terrestri:
nucleo – mantello – crosta . Il calore interno: gradiente geotermico e grado geotermico, flusso di
calore . Equilibrio gravitazionale della crosta: campo ed anomalie della gravità terrestre , il
principio dell’isostasia , il magnetismo terrestre e il paleomagnetismo.
Dalla deriva dei continenti all’ espansione dei fondali oceanici .
Tettonica delle placche : concetti generali, i margini, i movimenti delle placche, i
margini continentali: passivi - trasformi- attivi , sismicità e vulcanesimo associati al moto delle
placche.
L’orogenesi : il meccanismo orogenetico, i modelli orogenetici: orogenesi da collisione con la
formazione della catena Himalayana, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento
crostale, aree morfostrutturali dei continenti: i cratoni, gli orogeni, la formazione delle pianure
antistanti e le catene montuose.
Competenze specifiche


Correlare l’attività di margine delle placche con fenomeni sismici,
vulcanici e strutture tettoniche.
Interpretare i tre grandi effetti creati dalla cinetica delle placche: la Terra
si forma, si deforma e si modella, in una visione globale del nostro
pianeta.
CHIMICA ORGANICA
Il carbonio
-Il carbonio e l’ibridazione dei suoi orbitali.
-La rappresentazione dei composti organici.
Idrocarburi saturi: Alcani e Cicloalcani
-Caratteristiche generali.
-Nomenclatura.
-Isomeria: di struttura, geometrica ed ottica, la
chiralità.
-Proprietà fisiche e chimiche.
-La reattività: ossidazione ed alogenazione.
-Caratteristiche generali.
-Nomenclatura.
-Isomeria geometrica: cis - trans.
Le reazioni di addizione elettrofila.
-Caratteristiche generali.
-Nomenclatura.
-Benzene e la teoria della risonanza.
-La sostituzione elettrofila aromatica.
-I composti aromatici: utilizzo e tossicità.
-I principali gruppi funzionali nelle biomolecole.
-Alogenoderivati.
-Alcoli e fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e
chimiche.
-Le principali reazioni di Alcoli e Fenoli.
-Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche
e chimiche.
Gli acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà
fisiche e chimiche.
-Importanza biologica.
Idrocarburi insaturi: Alcheni- Alchini
Idrocarburi aromatici
I gruppi funzionali
Alcoli, Fenoli
Struttura e proprietà del gruppo carbonilico
Acidi carbossilici
Competenze specifiche





Rappresentare la struttura delle molecole organiche
Attribuire nome e classe di appartenenza ai principali composti organici
Mettere in relazione la struttura dei composti con la disposizione spaziale
degli atomi.
Correlare la configurazione dei composti , la presenza di gruppi
funzionali con la loro reattività.
Mettere in relazione i concetti della Chimica organica con i processi
biochimici.
BIOCHIMICA
Biomolecole ( Prerequisiti)
-Carboidrati
-Lipidi
-Proteine
-Acidi nucleici
-Catabolismo e anabolismo
- Metabolismo e vie metaboliche
-Enzimi
Metabolismo dei Carboidrati
Respirazione.
Fermentazione.
Fotosintesi.
Metabolismo e suoi aspetti
generali (Prerequisiti)
Metabolismo e produzione di
energia
Competenze specifiche



Si fa riferimento alla
Programmazione del 2° anno
Si fa riferimento alla
Programmazione del 2° anno.
-La glicolisi.
-La fermentazione lattica ed
alcolica.
-La gluconeogenesi.
-Il ciclo dell’ acido citrico.
-Catena respiratoria.
-La fosforilazione ossidativa.
-Fotosintesi: fase luminosa e fase
oscura.
Mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione
metabolica
Riconoscere le reazioni dei composti organici nei processi energetici
Collegare le diverse vie metaboliche per creare un quadro funzionale
dell’ organismo.
BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie classiche e nuove
Tecnologia delle colture cellulari
Tecnologia del DNA
ricombinante
L’ ingegneria genetica e gli OGM
Le applicazioni delle
Biotecnologie
Competenze specifiche





-La storia.
-Cellule vegetali e animali.
-Le cellule staminali.
-Produrre DNA ricombinante:
-Clonaggio del DNA:i vettori.
-La clonazione.
-Biblioteche del DNA.
-Tecniche di laboratorio.
-L’ingegneria genetica applicata agli animali.
-Il ruolo dell’RNA: la tecnologia antisenso.
- Biotecnologie agrarie:
- l’ingegneria genetica applicata alle piante: le piante OGM.
- Bioetica gli OGM.
Inquadrare i processi Biotecnologici da un punto di vista storico
Descrivere i principi base delle Biotecnologie
Conoscere e capire i procedimenti alla base delle tecniche di laboratorio
Comprendere le potenzialità delle moderne biotecnologie
Valutare le implicazioni Bioetiche delle Biotecnologie.