PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
INTEGRATIVO AI FINI DELL’AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI
CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE
ESAME INTEGRATIVO PER L’ACCESSO ALLA V CLASSE
Storia della letteratura
⇒Il periodo cesariano (78-44 a.C.).
⇒La poesia neoterica e Catullo.
⇒Lucrezio. L’epicureismo romano. De rerum natura: il poema didascalico. Il saggio epicureo: la
ratio e la serenità dell’uomo. Lingua e stile.
⇒Cicerone. L’egemonia della parola: carriera politica e pratica oratoria; le opere retoriche. Le opere
politiche: un progetto di Stato. Le opere filosofiche: una morale per la società romana. L’epistolario.
Lingua e stile.
⇒Biografia ed erudizione: Cornelio Nepote e Varrone.
⇒Cesare. Il commentarius come genere storiografico. De bello Gallico. De bello civili. La veridicità
e il problema della “deformazione storica”. Le teorie linguistiche.
⇒Sallustio. La monografia storica come genere letterario. Bellum Catilinae. Bellum Iugurthinum.
Historiae. Lo stile.
⇒L’età di Augusto (43 a.C.- 17 d.C.).
⇒Virgilio. Vita e opere. Le Bucoliche. Le Georgiche. L’Eneide.
⇒Orazio. Vita e opere. Gli Epodi. Le Satire. Le Odi. Le Epistole.
⇒L’elegia: Tibullo e Properzio.
⇒Ovidio. Vita e opere. Una poesia “moderna”. Gli Amores. La poesia erotico-didascalica. Le
Heroides. Le Metamorfosi. Le opere dell’esilio.
⇒Livio. Ab urbe condita. Metodo e tendenze della storiografia liviana. Lo stile.
I classici:
Lettura, traduzione ed analisi di:
⇒Lucrezio, De rerum natura, I, vv. 1-43, 62-101;II, vv. 1-61; V, vv. 195-234.
⇒Catullo, Liber, Carmi I, II, III, V, VIII, XIII, LI, LXXII, LXXXV, LXXXVI, XCIII, CI.
⇒Orazio, Odi, I, 9, 11, 37; II, 10.
⇒Cicerone, De senectute, cap. 1-3, 7, 9; De republica, I, 25-26, 28, 45.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
L’età umanistico-rinascimentale (caratteri generali e un filosofo a scelta)
1. Bruno e Campanella
2. Copernico e la nuova concezione dell’astronomia
3. Galileo
4. Cartesio
5. Hobbes
6. Pascal
7. Spinoza
8. Leibniz
9. Vico
10. Locke
11. Hume
12. L’Illuminismo (caratteri generali e un filosofo a scelta)
13. Rousseau
14. Kant
15. Caratteri generali dell’idealismo tedesco (evtl. un filosofo a scelta)
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
1. La terra nello spazio
Stelle e galassie
Unità di misura in astronomia
Sfera celeste e costellazioni
Fasi evolutive della vita delle stelle
Le galassie
Origini dell’universo
2. Il Sistema solare
I pianeti del sistema solare
Legge di Newton
Leggi di Keplero
Il sistema solare e il sole
3. Il pianeta Terra
Forma della terra
Moti della terra. Prove e conseguenze
4. La Luna
Caratteri morfologici e chimico-fisici
Forma e moti della luna
Le eclissi
5. Rappresentare la superficie terrestre
L’orientamento
Meridiani e paralleli
Latitudine e longitudine
I fusi orari
Le carte geografiche
2. Le sfere dell’aria e dell’acqua
1. L’atmosfera
Spessore, densità e temperatura dell’atmosfera
Il peso dell’aria
I venti
2. Il tempo meteorologico
Le nuvole e loro formazione
I vari tipi di precipitazione: pioggia, neve, grandine
Le aree cicloniche e anticicloniche
Il tempo e il clima
I mutamenti climatici
3. L’idrosfera
L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche
Il ciclo dell’acqua
4. Gli oceani e le acque continentali
Le acque degli oceani: le correnti marine, le onde e le maree
Le acque continentali: fiumi, laghi e ghiacciai
Le falde acquifere
3. La sfera delle rocce
1. Le rocce della litosfera
Involucri rocciosi del globo terrestre
I diversi tipi di rocce della crosta: rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
Il ciclo delle rocce
2. I minerali
I minerali: composizione chimica e caratteri chimici e fisici
Il reticolo cristallino
I silicati
Diamante e grafite
3. Il modellamento della superficie terrestre
Degradazione delle rocce
L’azione modellante dei corsi d’acqua, dei ghiacciai, del vento e del mare
Le frane e il rischio idrogeologico
4. Le dinamiche della terra
1. I vulcani
Il calore interno della terra
Vulcani, magmi e lave
Diversi tipi di magmi associati a diversi tipi di attività vulcanica
Gli edifici vulcanici
Forme secondarie dell’attività vulcanica
Il rischio vulcanico
2. I terremoti
Origine e causa di un terremoto
Onde sismiche, sismografi e i sismogrammi
Come misurare la forza di un terremoto: scala Percalli e scala Richter
Il rischio sismico: prevenzione e difesa
3. La tettonica delle placche
Le dimensioni e i movimenti delle placche
I margini divergenti, convergenti e trascorrenti
Formazione delle montagne
5. La storia della vita sulla terra
1. I fossili
Classificazione dei fossili
Datazione dei fossili
2. Le ere geologiche
6. Le risorse del pianeta
1. Le risorse naturali e il loro sfruttamento
Risorse rinnovabili e non
Metalli abbondanti, rari e rarissimi
Le risorse energetiche e il loro sfruttamento
PROGRAMMA DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE, ALIMENTARI E OGM
1. BIOETICA E BIOTECNOLOGIE
Le questioni etiche sollevate dalle biotecnologie: esseri umani animali e ambiente
Bioetica e diritto
Biotecnologie ed esseri umani
Il Progetto Genoma Umano
La Clonazione
Gli xenotrapianti
Biotecnologie animali
Etica e animali: benessere o diritti?
Gli animali transgenici tra sperimentazione e zootecnia
Biotecnologie e ambiente
Filosofie dell'ambiente, filosofie dell'ecologia
Il valore delle specie e della biodiversità
2. Regolazione della scienza e diritto delle biotecnologie: Incertezza, valutazione dei
rischi e principio di precauzione
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
1. Le Regole Giuridiche e i presupposti del diritto
2. Le fonti del diritto
3. La norma giuridica (Interpretazione ed Efficacia)
4. Forme di Stato e Forme di Governo
5. I Principi Fondamentali della Costituzione
6. La Costituzione Repubblicana
7. L'Ordinamento della Repubblica
8. Il Parlamento e gli atti Normativi
9. Il Governo
10. Il Presidente della Repubblica
11. La Magistratura
12. Il Sistema economico: I soggetti e la relazione tra gli stessi
13. I Sistemi economici nel tempo
14. La Famiglia: i consumi e il risparmio