SCHEDA DI LETTURA DI UN’OPERA D’ARTE SCHEDA INFORMATIVA AUTORE Giotto TITOLO Adorazione dei Magi DATAZIONE 1305 DIMENSIONI 200×185 cm COLLOCAZIONE Cappella degli Scrovegni – Padova TECNICA Affresco GENERE Arte sacra LETTURA DESCRITTIVA Cosa è raffigurato nell’opera (soggetto)? Descrizione del soggetto, dei personaggi presenti nella scena, dell’ambiente Riferimenti, citazioni evangeliche-bibliche Sacra rappresentazione dei Magi che adorano il bambino Gesù Una tettoia di legno è posta sopra la nuda roccia che si eleva a forma di monte. Al centro, seduta su un seggio, c’è Maria che sorregge il bambino. Alla destra di Maria c’è San Giuseppe ….due angel, i due dromedari…. “Ed ecco la stella, che [i Magi] avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra”. MT 2,9-11 Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore. Isaia 60,6 LETTURA INTERPRETATIVA Recezione della comunicazione. Interpretazione del messaggio dell’artista (comprensione di ciò che l’artista “voleva comunicare”). La salvezza realizzata da Gesù è per tutti. I Magi sono il simbolo di tutti gli uomini, di tutti i tempi e di tutti i continenti. La stella è il segno del compimento delle profezie, annuncia l’avvento del messia sulla terra. I Magi sono i testimoni dell’evento. LETTURA ESPRESSIVA Linguaggio e forme utilizzate dall’artista. Tecnica espressiva. Metodo di assemblaggio di colori, spazi, linee. Resa dello spazio tridimensionale, della massa corporea e alla caratterizzazione fisionomica dei suoi personaggi. Disposizione dei personaggi in modo armonico e in relazione gli uni agli altri Uso della tecnica del chiaroscuro con “pennellate incise dalla luce” per rendere naturale la raffigurazione dei due personaggi e dare una resa plastica-volumetrica ai corpi. Uso di colori policromi: il mantello è giallo, i vestiti sono l'uno rosso e l'altro rosa e avorio; lo sfondo del cielo è azzurro intenso. I personaggi sono intenti nell’azione, noncuranti dell’eventuale spettatore e noi ci sentiamo coinvolti nell’azione come “proiettati” dentro la narrazione pittorica. RESA REALISTICA DEI SENTIMENTI, AFFETTI, EMOZIONI, PASSIONI Giotto esprime la connotazione psicologica e fisiognomica dei personaggi fino ad arrivare al ritratto. Il colore è steso a campiture omogenee nel cielo, con raffinate sfumature di colore nelle vesti Senso di naturalezza e di credibilità nella raffigurazione degli animali LETTURA ICONOGRAFICA-ICONOLOGICA Si identificano nelle figure rappresentate i soggetti e gli elementi significativi Si indaga sul contesto sociale e storico in cui l’opera è stata prodotta Si attribuiscono al soggetto rappresentato i significati simbolici-culturali-religiosi COMETA- Per la prima volta la cometa è presentata come un corpo celeste di significato astrofisico (Giotto il 25 ottobre 1301 osserva il XXI passaggio della cometa di Halley e la raffigura come Stella di Betlemme nell'affresco). La luce della stella è il simbolo della grazia della chiamata rivolta a tutti, anche ai popoli non appartenenti al popolo di Israele ma che hanno accolto la chiamata. MAGI- I Magi sono raffigurati secondo le tre età dell’uomo: giovane, adulto e anziano. Sono vestiti con i costumi del Trecento. L’intera umanità, di tutti i tempi e di tutti i luoghi, riconosce e adora Cristo. MARIA è seduta su un seggio con predella (segno di autorità) indossa il manto azzurro (contemplazione) GIUSEPPE indossa un manto rosso simbolo di regalità, ha la barba folta e arrotondata BAMBINO è avvolto in fasce, anticipazione della morte salvifica DONI- Oro è il simbolo della regalità di Gesù (teca a forma di corona) Incenso è il simbolo della divinità di Gesù Mirra è il simbolo della redenzione (corno) DROMEDARI: sono annunciati nella profezia di Isaia 60