ECONOMIA AZIENDALE CONCETTI GENERALI I beni economici Il mercato Il prezzo L’oggetto di studio I BENI ECONOMICI 1 I BISOGNI Tutti gli esseri viventi hanno dei bisogni legati alla propria sopravvivenza – bisogni primari. Prerogativa umana è quella di avere, oltre ai bisogni primari, anche bisogni secondari, strettamente legati alla sua dote intellettiva. 4 I BISOGNI Esiste quindi una scala (Maslow) di valore dei bisogni Fisiologici Di sicurezza Affetto e affiliazione (sociali) Stima di se stesso e da parte degli altri Autorealizzazione 5 I BISOGNI CARATTERISTICHE Illimitatezza Saziabilità Soggettività Risorgenza Comparabilità 6 2 I BENI ECONOMICI OGNI SOCIETÀ, PER SOPRAVVIVERE, DEVE PRODURRE BENI E SERVIZI PER SODDISFARE I BISOGNI DEI SUOI COMPONENTI 7 I BENI ECONOMICI LE RISORSE IMPIEGATE PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI POSSONO ESSERE SCARSE quindi 8 I BENI ECONOMICI OGNI ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEVE DECIDERE quali beni produrre quanti beni produrre come organizzare al meglio le risorse disponibili 9 3 I BENI ECONOMICI Una risorsa è scarsa quando è disponibile in quantità limitata esiste una pluralità di impieghi per essa esiste una pluralità di fini desiderabili che quella risorsa concorre a raggiungere Una risorsa è scarsa quando è limitata e utile 10 RISORSE (FATTORI PRODUTTIVI) Terra Lavoro Capitale 11 BENE ECONOMICO BENE MATERIALE O SERVIZIO ATTO A SODDISFARE BISOGNI UMANI, RELATIVAMENTE SCARSO RISPETTO AI BISOGNI STESSI 12 4 PRINCIPIO UTILITARISTICO (O DEL MINIMO MEZZO) L’uomo cerca di ottenere il massimo rapporto “benefici/mezzi” Massimo beneficio, dati i mezzi Minimi mezzi per un certo beneficio Attività economica 13 ATTIVITÀ ECONOMICA PRODUZIONE Combinazione di fattori per l’ottenimento di beni economici CONSUMO Impiego di beni economici per la soddisfazione di bisogni umani 14 Bisogni Consumo umani BENI ECONOMICI Terra Risorse Lavoro Produzione Capitale 15 5 IL MERCATO IL MERCATO Il mercato è il luogo - reale o ideale - dove si incontrano la domanda degli acquirenti e l’offerta dei venditori 17 I MERCATI DI ACQUISIZIONE Mercato del lavoro Mercato di beni e servizi Mercato finanziario 18 6 I MERCATI DI SBOCCO Mercati di vendita dei diversi prodotti 19 IL VANTAGGIO COMPETITIVO VANTAGGIO DI COSTO Prodotti di valore simile a quelli della concorrenza, ma a costi inferiori VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE Prodotti a costi simili a quelli della concorrenza, ma di valore sostanzialmente superiore 20 IL PREZZO 7 IL PREZZO La scarsità di una risorsa comporta che debba essere pagato un prezzo per il suo ottenimento Il prezzo riflette dunque il sacrificio (costo) che un acquirente è disposto a sostenere per l’ottenimento di una determinata risorsa capace di soddisfare i propri bisogni 22 IL PREZZO La necessità di una determinata risorsa porterà pertanto a situazioni in cui, all’aumentare della sua scarsità, l’acquirente sarà disposto ad offrire un prezzo maggiore per il suo ottenimento MECCANISMO D’ASTA 23 IL PREZZO Il prezzo è determinato dal valore d’uso della risorsa dal valore naturale della risorsa (espressa dal costo pieno di produzione) dalle forze della domanda e dell’offerta 24 8 IL PREZZO Dall’osservazione della realtà economica possiamo infatti trarre le seguenti conclusioni al crescere dei livelli di domanda i prezzi aumentano al diminuire dei livelli di domanda i prezzi diminuiscono 25 IL PREZZO Il meccanismo dei prezzi comporta anche che nel lungo periodo, i produttori offriranno solo quei beni per i quali i consumatori sono disposti a pagare un prezzo sufficiente a coprire almeno il costo pieno di produzione pagando un prezzo maggiore verrà stimolata l’offerta di quei beni da parte dei produttori 26 IL PREZZO Il meccanismo dei prezzi risolve quindi, in un’economia basata sulla libera impresa, i problemi legati a cosa produrre come produrre per chi produrre 27 9 L’OGGETTO DI STUDIO L’OGGETTO DI STUDIO L’ECONOMIA AZIENDALE ESAMINA LA CONDOTTA ECONOMICA DELL’AZIENDA SOTTO IL PROFILO DELLA CONVENIENZA RISPETTO AI FINI (RELAZIONE TELEOLOGICA) 29 I GRUPPI SOCIALI 10 I GRUPPI SOCIALI L’uomo è incapace di vivere in modo solitario La società è composta da una quantità di individui che tendono ad aggregarsi fra loro in modi diversi La società si articola in “gruppi sociali” di diversa natura e dimensione 31 I GRUPPI SOCIALI FAMIGLIE IMPRESE consumo produzione per il mercato ASSOCIAZIONI produzione di servizi per dati bisogni dei componenti ISTITUZIONI PUBBLICHE produzione di servizi per i bisogni della collettività 32 Prezzi d’acquisto Beni e servizi prodotti Famiglie Imprese Fattori produttivi Prezzi di vendita 33 11 SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI Può realizzarsi attraverso un immediato atto di consumo OVVERO Può essere consentito dalla partecipazione a un atto di produzione che permette di acquisire risorse da destinare al consumo 34 12