ECONOMIA AZIENDALE CONCETTI GENERALI I BENI ECONOMICI

ECONOMIA AZIENDALE
CONCETTI GENERALI
I beni economici
Il mercato
Il prezzo
L’oggetto di studio
I BENI ECONOMICI
1
I BISOGNI
Tutti gli esseri viventi hanno dei bisogni legati alla
propria sopravvivenza – bisogni primari.
Prerogativa umana è quella di avere, oltre ai bisogni
primari, anche bisogni secondari, strettamente
legati alla sua dote intellettiva.
4
I BISOGNI
Esiste quindi una scala (Maslow) di valore dei bisogni

Fisiologici

Di sicurezza

Affetto e affiliazione (sociali)

Stima di se stesso e da parte degli altri

Autorealizzazione
5
I BISOGNI
CARATTERISTICHE

Illimitatezza

Saziabilità

Soggettività

Risorgenza

Comparabilità
6
2
I BENI ECONOMICI
OGNI SOCIETÀ, PER SOPRAVVIVERE, DEVE
PRODURRE BENI E SERVIZI PER SODDISFARE I
BISOGNI DEI SUOI COMPONENTI
7
I BENI ECONOMICI
LE RISORSE IMPIEGATE PER LA
PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI
POSSONO ESSERE SCARSE
quindi
8
I BENI ECONOMICI
OGNI ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEVE
DECIDERE

quali beni produrre

quanti beni produrre

come organizzare al meglio le risorse disponibili
9
3
I BENI ECONOMICI
Una risorsa è scarsa quando

è disponibile in quantità limitata

esiste una pluralità di impieghi per essa
esiste una pluralità di fini desiderabili che
quella risorsa concorre a raggiungere

Una risorsa è scarsa quando è limitata e utile
10
RISORSE
(FATTORI PRODUTTIVI)

Terra

Lavoro

Capitale
11
BENE ECONOMICO
BENE MATERIALE O SERVIZIO ATTO A
SODDISFARE BISOGNI UMANI,
RELATIVAMENTE SCARSO RISPETTO
AI BISOGNI STESSI
12
4
PRINCIPIO UTILITARISTICO
(O DEL MINIMO MEZZO)
L’uomo cerca di ottenere il massimo
rapporto “benefici/mezzi”
 Massimo beneficio, dati i mezzi
 Minimi mezzi per un certo beneficio
Attività economica
13
ATTIVITÀ ECONOMICA
PRODUZIONE
 Combinazione di fattori per l’ottenimento di
beni economici
CONSUMO
 Impiego di beni economici per la
soddisfazione di bisogni umani
14
Bisogni
Consumo
umani
BENI ECONOMICI
Terra
Risorse
Lavoro
Produzione
Capitale
15
5
IL MERCATO
IL MERCATO
Il mercato è il luogo - reale o ideale - dove si
incontrano la domanda degli acquirenti e l’offerta
dei venditori
17
I MERCATI DI ACQUISIZIONE

Mercato del lavoro

Mercato di beni e servizi

Mercato finanziario
18
6
I MERCATI DI SBOCCO
Mercati di vendita dei diversi prodotti
19
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
VANTAGGIO DI COSTO
 Prodotti di valore simile a quelli della
concorrenza, ma a costi inferiori
VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE
 Prodotti a costi simili a quelli della
concorrenza, ma di valore
sostanzialmente superiore
20
IL PREZZO
7
IL PREZZO
La
scarsità di una risorsa comporta che debba
essere pagato un prezzo per il suo ottenimento
Il
prezzo riflette dunque il sacrificio (costo) che un
acquirente è disposto a sostenere per
l’ottenimento di una determinata risorsa capace di
soddisfare i propri bisogni
22
IL PREZZO
La necessità di una determinata risorsa porterà
pertanto a situazioni in cui, all’aumentare della sua
scarsità, l’acquirente sarà disposto ad offrire un
prezzo maggiore per il suo ottenimento
MECCANISMO D’ASTA
23
IL PREZZO
Il prezzo è determinato

dal valore d’uso della risorsa

dal valore naturale della risorsa (espressa dal costo
pieno di produzione)

dalle forze della domanda e dell’offerta
24
8
IL PREZZO
Dall’osservazione della realtà economica possiamo
infatti trarre le seguenti conclusioni

al crescere dei livelli di domanda i prezzi
aumentano

al diminuire dei livelli di domanda i prezzi
diminuiscono
25
IL PREZZO
Il meccanismo dei prezzi comporta anche che

nel lungo periodo, i produttori offriranno solo quei
beni per i quali i consumatori sono disposti a
pagare un prezzo sufficiente a coprire almeno il
costo pieno di produzione

pagando un prezzo maggiore verrà stimolata
l’offerta di quei beni da parte dei produttori
26
IL PREZZO
Il meccanismo dei prezzi risolve quindi, in
un’economia basata sulla libera impresa, i
problemi legati a

cosa produrre

come produrre

per chi produrre
27
9
L’OGGETTO DI STUDIO
L’OGGETTO DI STUDIO
L’ECONOMIA AZIENDALE ESAMINA
LA CONDOTTA ECONOMICA DELL’AZIENDA
SOTTO IL PROFILO DELLA CONVENIENZA
RISPETTO AI FINI
(RELAZIONE TELEOLOGICA)
29
I GRUPPI SOCIALI
10
I GRUPPI SOCIALI
L’uomo è incapace di vivere in modo
solitario
 La società è composta da una quantità di
individui che tendono ad aggregarsi fra
loro in modi diversi
 La società si articola in “gruppi sociali” di
diversa natura e dimensione

31
I GRUPPI SOCIALI

FAMIGLIE

IMPRESE
 consumo
 produzione

per il mercato
ASSOCIAZIONI
 produzione
di servizi per dati bisogni dei
componenti

ISTITUZIONI PUBBLICHE
 produzione
di servizi per i bisogni della
collettività
32
Prezzi d’acquisto
Beni e servizi prodotti
Famiglie
Imprese
Fattori produttivi
Prezzi di vendita
33
11
SODDISFACIMENTO DEI
BISOGNI
Può realizzarsi attraverso un immediato
atto di consumo
OVVERO
 Può essere consentito dalla
partecipazione a un atto di produzione che
permette di acquisire risorse da destinare
al consumo

34
12